Spettacoli

Marsilio a Francavilla all’ assemblea della Fondazione Michetti

 Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha partecipato questa mattina a Francavilla all'assemblea dei soci della Fondazione Michetti. L'ordine del giorno dell'Assemblea prevedeva, oltre all'approvazione del Bilancio Consultivo della Fondazione 2018 e all'esame del Programma delle attività relative alla 70ª edizione del Premio Michetti, anche importanti comunicazioni del presidente della Fondazione, Carlo Tatasciore, riguardanti le proposte di modifica dello Statuto istitutivo, rimasto immutato dal 1955. Marsilio, in qualità di socio onorario, ha presenziato alla riunione.

Leggi Tutto »

Bandabardo’, Marina Rei e Orietta Berti nel cartellone degli spettacoli in Abruzzo

Particolarmente nutrito il cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, nella settimana caratterizzata dal concertone del primo maggio a Pescara. Si parte questa sera, venerdi' 26 aprile, con il concerto del gruppo indie Eugenio in via di Gioia, al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo, e con i ritmi caraibici proposti da The Mauskovic Dance Band al Beat Cafe' di San Salvo. Sabato 27 aprile, al Teatro Marrucino di Chieti in scena "Lettere d'amore", scritto e diretto da Daniele Proia, con replica il giorno successivo. Al Teatro Comunale Orsogna in programma "Separati in scena", di e con Pablo e Pedro, ed Elisa Carucci. Spettacolo di danza al Teatro Comunale di Teramo: "Look ma, no hands". A Teramo, serata blues a L'Officina, in compagnia dell'Antonio Gambacorta Trio, e rock'n'roll al Sound, dove fanno tappa i The Showbiz. Domenica 28 aprile, al Munda dell'Aquila Gli Archi del Cherubino eseguono musiche di Vivaldi, mentre a San Salvo, in Piazza Giovanni XXIII, e' ospite il cantante pop rock Alessio Bernabei. Spettacolo teatrale, lunedi' 29 aprile, all'Auditorium Flaiano di Pescara: "Il muro", di Marco Cortesi e Mara Moschini. Martedi' 30 aprile prima giornata de "LoMaggio Fest", al Parco del Castello dell'Aquila, dove si alterneranno numerosi artisti e band musicali. A Guarenna di Casoli c'e' il folk rock dei Modena City Ramblers, mentre e' tempo di jazz al Malto & Co di Chieti con il Pino Di Rosa Trio. Mercoledi' primo maggio grande giornata di musica in Piazza della Rinascita a PESCARA, dove si esibiranno Bandabardo', Marina Rei e Paolo Benvegnu', Mirkoeilcane, Enrica Panza, Paca & Yuri, Blackbox Crew, Ummo, Tom Beaver, 24 Ore, 5ime, Dario Barbarossa, Amedeo Giuliani. Si festeggia il primo maggio con un festival musicale anche a Fara San Martino, dove sono protagonisti In Nomine Capa, Regina Queen Tribute e LoKo Band. A Francavilla al Mare si celebra la festa di Santa Liberata con il concerto di chiusura affidato ad Orietta Berti, mentre al Controvento di Caramanico Terme approda il raffinato cantautore palermitano Fabrizio Cammarata.

Leggi Tutto »

Primo maggio in piazza a Pescara con Bandabardò e Marina Rei

Primo maggio in piazza a Pescara: torna il concertone con un pieno di artisti e Dj. Due le manifestazioni: la prima e' il concerto di Piazza della Rinascita dalle 16,30. Sul palco su alterneranno i Bandabardo', Marina Rei e Marco Benvegnu', Mirko e il Cane, Enrica Panza, Paca e Yuri, Blackbox crew, Unmo, Tom Bewer, 24 Ore, 5ime, Dario Barbarossa, Amedeo Giuliani. Fra un'esibizione e l'altra, introdotte da Luca Teseo e Vincenzo Olivieri, ci saranno anche Dj Set e ospiti. Presenti in piazza anche i sindacati per parlare delle tematiche del lavoro. Al porto turistico, sempre il primo Maggio, l'Adriatic Dance Festival, manifestazione di Dj e musica a partire dalle 18. Diversi anche gli eventi in attesa del Primo Maggio: mercoledi' 24 aprile a piazza Sacro Cuore concerto del Coro della Virgola diretto dal Maestro Pasquale Veleno. Giovedi' 25 aprile in piazza della Rinascita si recupera il concerto dei Kom. Infine il 30 aprile in piazza della Rinascita lo Student Festival dalle 17 con band studentesche. "Sara' un vero piacere tornare sul palco in un momento cosi' importante per la citta' - dice Luca Teseo, uno dei presentatori della giornata - farlo con Olivieri sara' una cosa ancora piu' coinvolgente. Sara' un grande evento che riassume divertimento e impegno, che fara' divertire e riflettere, com'e' giusto in una ricorrenza cosi' importante"

Leggi Tutto »

Pescara, la mostra di Luciano D’Angelo L’Altro Abruzzo

Sarà visitabile fino al 10 maggio 2019 all'Aurum “L'Altro Abruzzo”, mostra del fotografo pescarese Luciano D'Angelo. Immagini di artigiani, lavoratori, uomini e donne all'opera, illuminate da uno degli obiettivi più intensi d’Abruzzo e raccontati dai testi del giornalista pescarese Claudio Valente. Il taglio del nastro con il vicesindaco e assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, l’autore e alcuni dei personaggi ritratti nelle fotografie dell’esposizione.

 “Il progetto risale a diverso tempo fa, messo in piedi con una lunga ricerca sul territorio di storie e personaggi che non sono in cerca d’autore, ma che sono straordinari dal punto di vista personale e umano – dice Luciano D’Angelo raccontando la gestazione della mostra e del libro che raccoglie le immagini e le storie - In un momento in cui le persone contano sempre meno, questo lavoro restituisce dignità a queste figure che sembrano uscite dalla fine dell’800. Un lavoro corale, a cui hanno contribuito Alessandro Antonelli per la parte grafica, Claudio Valente per i testi e il foto-editor Lello Piazza che ci onorato con una bellissima introduzione. Il frutto di questo insieme di persone ed esperienze è stato prima un libro e da venerdì sarà la mostra che raccoglie 47 immagini, tutte le stampe sono state curate nel nostro studio e con una tecnica di altissima qualità, sono di formato 1m per 1m e 70/100 e raccontano varie storie, dalla pescatrice, a un allevatore di asini, a un boscaiolo, a una lavoratrice di lana e tanti altri. E’ un modo per raccontare i nostri talenti antichi che esistono ancora e per dare un contributo culturale a questa regione che sembra vada un po’ a rilento”.

“Il progetto parte da un anno e mezzo di lavoro con Luciano e Alessandro – conclude Claudio Valente - ho contribuito con i testi che sono sul libro e sono riprodotti in sintesi nella mostra su ogni fotografia. Quello di Luciano è un lavoro fuori dall’ordinario, per la cura con cui la mostra è costruita e per la bellezza delle immagini, come ha riconosciuto anche Lello Piazza, che è il maggior foto editor italiano. Le foto hanno un’anima e una luce da non perdere, danno voce a un Abruzzo che esiste e che ci appartiene”.

Leggi Tutto »

Gli appuntamenti del weekend in Abruzzo

Questi gli appuntamenti in giro per l'Abruzzo per il weekend. Si parte questa sera, venerdi' 12 aprile con due spettacoli teatrali, entrambi a Pescara: "La Vecchia (commedia Malincomica)", allo Spazio Matta, e "La maschia", al Florian Espace, con repliche anche il 13 e 14 aprile. Sempre oggi e' in programma l'operetta "L'Aquilone", di Plinio Silverii, al Teatro Comunale di Orsogna. All'Auditorium Renzo Piano dell'Aquila c'e' "A forza di essere vento", concerto tributo a Fabrizio De Andre'. A Teramo, allo stadio Bonolis, prima serata della tre giorni dedicata al "Festival del Saltarello". Concerto del cantautore Giorgio Poi al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, musica jazz al Malto & Co di Chieti, con il trio Pignotti, Brandimarte e Santoleri, e al Cinquecentojazz di Corropoli, con Lynn Adib. Musica indie al Garbage Live Club di Pratola Peligna, in compagnia degli Ulster Page, e all'Irish Cafe' dell'Aquila, dove e' di scena Lo Straniero. Rock'n'roll con i The Damn Truth al Sound di Teramo e con Pr Newman al Beat Cafe' di San Salvo. Sabato 13 aprile spettacolo di Lucia Poli, "Animalesse", al Teatro Rossetti di Vasto. Allo stadio Bonolis di Teramo protagonista il folk rock di Cisco, ex frontman dei Modena City Ramblers. Indie rock, in compagnia di Marianna D'Ama e Sandra Ippoliti, a L'Officina di Teramo. Il blues di Elenza D'Ascenzo scalda invece lo Spazio Rimediato dell'Aquila, mentre i Cinedelika propongono un tributo alle musiche da film nel Foyer del Teatro Marrucino di Chieti. Serata revival a Lo Spaz di Pescara, in compagnia di alcune storiche realta' musicali alternative locali: Funky Fellas, The Gift, Bisbetica e C.U.B.A. Cabbal. Musica rap, con Mecna, al Bliss dell'Aquila e concerto indie dei Sewage Sour al Beat Cafe' di San Salvo. Per la stagione del Colibri' Ensemble, all'Auditorium Flaiano di Pescara, c'e' il concerto "Cosi' non e' se vi pare". Domenica 14 aprile in scena "Pinocchio", di Carlo Scatagliani, allo Spazio Rimediato dell'Aquila. "Concerto della domenica delle palme" al Teatro Tosti di Ortona e concerto di pianoforte di Belen Navarro e Juan Lago al Teatro Marrucino di Chieti. Mercoledi' 17 aprile in programma lo spettacolo teatrale "Nove pezzi... irriverenti" alla Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo. Giovedi' 18 aprile, infine, primo giorno del festival "Teramo Danza 2019" al Teatro Comunale, concerto rock di High Reeper allo Scumm di Pescara e musica hip hop, in compagnia di Dutch Nazari, al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata

Leggi Tutto »

Francesco Baccini, Max Gazze’ e Malika Ayane per le feste di settembre a Lanciano

Per l'edizione 186 delle Feste di Settembre di Lanciano, la piu' grande kermesse popolare d'Abruzzo, saliranno sul palco, nei giorni 14, 15 e 16 settembre, Francesco Baccini, Max Gazze' e Malika Ayane. Lo ha annunciato l'assessore comunale a Cultura, Turismo e Grandi Eventi Marusca Miscia insieme al presidente del comitato Feste di Settembre Maurizio Trevisan, confermato per il biennio 2019-20. Novita' del 2019 sara' la sistemazione, in piazza Plebiscito, di un migliaio di posti - biglietti tra 15 e 20 euro - con 50 posti gratuiti per disabili. Confermate le luminarie, realizzate dalla Paulicelli Gianfranco Srl, come pure i fuochi d'artificio, affidati alla ditta Morena Fireworks, e la Banda Citta' di Lanciano "Fedele Fenaroli" che terra' i concerti al teatro Fenaroli. Per le feste in onore della patrona, Madonna del Ponte, dal 29 agosto al 16 settembre, il sindaco Mario Pupillo ha fissato al 16 settembre il giorno di festa patronale 2019.

Leggi Tutto »

Quinto trofeo Squillamantis al Pala Dean Martin di Montesilvano

Giunge al quinto anno, il trofeo “Squillamantis - Corri Abruzzo”, la gara podistica benefica da 10 km, organizzata dall’associazione Nuova Atletica Montesilvano, con la spinta propulsiva di Graziano Wade, triatleta che ha partecipato insieme a Roberta Pagliuca,  affetta da tetraparesi spastica, all’IronMan 70.3. La manifestazione che prenderà il via domenica 7 aprile a partire dalle 9:00 si svolgerà nell’area tra il Palacongressi e il lungomare.  La manifestazione è dedicata alla memoria di Gianni Fargione podista molto conosciuto e Lorenzo Apolloni, che fu uno dei soci fondatori della cooperativa “Insieme Diversamente”, due persone che tanto hanno dato al mondo dello sport e della solidarietà.

Con la gara verranno raccolti fondi in favore della Uildm, l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare.

Per l’occasione dalle 8, fino all’ultimazione della gara, entro le ore 13, è stato istituito il divieto di sosta, con rimozione ambo i lati e chiusura al traffico con istituzione di divieto di transito, sul piazzale del Pala Dean Martin, via Zimei nel tratto tra via Rossi  - Via Moro, via D'Andrea corsia est nel tratto via Rossi e via Moro e su via Moro nel tratto tra via D'Andrea nella corsia est fino a via Marinelli esclusa.

Leggi Tutto »

Manuel Agnelli e Carlo Buccirosso protagonisti del weekend in Abruzzo

Il weekend degli spettacoli in Abruzzo si apre venerdi' 5 aprile con "De'cade - citta' possibile", spettacolo itinerante per le vie dell'Aquila del collettivo Bergman. Danza contemporanea al Teatro Comunale di Teramo: "Night Garden". A Pescara spazio al rock di Manuel Agnelli, che fa tappa al Teatro Massimo. Musica pop al Garbage di Pratola Peligna, in compagnia dei Sewage Sour, e al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, dove sbarcano Lemandorle. Sabato 6 aprile concerto "Two Pianos", di Massimiliano Coclite e Stefano Travaglini, al Teatro Comunale di Teramo. Musiche di Mozart, per decennale del sisma aquilano, al Duomo di Atri. Concerto del violinista Alessandro Quarta al Teatro Massimo di Pescara . Il folk di Cabeki e' protagonista a scaldare il Babilonia di Pescara , mentre all'Irish Cafe' dell'Aquila c'e' l'indie dei Geller. Domenica 7 aprile concerto "Sinfonia delle stagioni", soprano Maria Rita Combattelli, nella Basilica di Collemaggio a L'Aquila. Al Teatro Tosti di Ortona in scena "I cavalieri", per la regia di Mauro Vanni. Al Teatro Comunale di Orsogna ennesima replica di "Capro'", diretto e interpretato da Edoardo Oliva. Tappa teramana, a L'Officina, per i Geller. Musica indie allo Scumm di Pescara dove c'e' Giuda. Martedi' 9 aprile, al Teatro Comunale di Teramo, Carlo Buccirosso dirige "Colpo di scena". A L'Aquila, a Casematte, "Questa e' casa mia", spettacolo sul sisma. Concerto di Paolo Angeli all'Auditorium Flaiano di Pescara , con replica il giorno successivo. Giovedi' 11 aprile, infine, concerto di Paolo Russo, "Solo Bandoneon", al Mico' Bistrot di Pescara . 

Leggi Tutto »

‘Bellamè – L’Aquila dieci anni dopo’, mostra a cura del collettivo MOOD Photography

Il collettivo MOOD Photography, in occasione del decennale del terremoto dell’Aquila, ha creato il progetto “Bellamè - L’Aquila dieci anni dopo”.  Una mostra, indoor e outdoor, che raccoglie 5 progetti che raccontano storie rappresentative di questi dieci anni successivi al sisma. La fotografia incontra lastreet art, grazie all’installazione tramite affissioni di grande formato sulle pareti della ferrovia lungo via Lago di Campotosto a Pescara per la mattina di venerdì 6 aprile. L’opera sarà resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Pescara e di RFI - Reti Ferroviarie italiane che ha autorizzato l’apposizione sul muro del ridotto ferroviario. Successivamente l’installazione urbana farà tappa anche a L’Aquila, presso la zona di Collemaggio.

La sezione indoor della mostra inaugurerà invece il prossimo 6 aprile alle 19.00 nella sede di MOOD Photography, in via dei Marrucini 84 a Pescara.

Cinque gli autori:

Simona Budassi ha seguito le storie di due bambini nati nell’aprile 2009.

Alessandro Battista si è concentrato sulle modifiche del paesaggio lungo la faglia di Paganica.

Stefano Schirato racconta il dialogo della generazione nata dopo il sisma con il paesaggio ferito, l’unico che abbiano conosciuto.

Simone Cerio ha osservato gli sforzi operati dagli insegnanti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila per ricreare la funzione sociale all’interno dei centri storici dei paesi colpiti.

Corrado De Dominicis ha seguito il lavoro della web-radio dei ragazzi del Centro Diurno Psichiatrico dell’Aquila.

Leggi Tutto »

Una card per i musei dell’Abruzzo

Promuovere luoghi e beni culturali dell'Aquila, in particolare il museo nazionale d'Abruzzo (Munda), e dell'Abruzzo, per incrementare la presenza del pubblico attraverso una card prevista nell'ambito del progetto "L'Aquila citta' d'arte", promosso dal Mibact per mettere in rete tutte le realta' museali statali regionali. La card permette di accedere gratuitamente per l'intero 2019 al Munda e agli eventi con posti riservati previa prenotazione, e di avere la riduzione per l'ingresso agli altri musei statali afferenti al Polo dell'Abruzzo. E' stata realizzata nella doppia versione amico e sostenitore: con la prima, in vendita al prezzo di 10 euro, o 15 se comprensiva di due gadget, una shopper e un bottoncino metallico, la seconda al costo di 50 euro, in cartoncino pesante con il nome di tutti i sostenitori. L'iniziativa e' stata presentata oggi nella sede del Museo nazionale d'Abruzzo (Munda) a L'Aquila, dalla direttrice del Polo Museale d'Abruzzo, Lucia Arbace, e dal noto studioso, Jean Blanchaert, artista poliedrico, curatore di mostre e calligrafo, alla presenza del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. Il numero zero della card sostenitore e' stata donata al sindaco dell'Aquila, il numero uno al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell'Aquila, il 99 al sottosegretario ai beni culturali, l'abruzzese Gianluca Vacca.

Il progetto "L'Aquila citta' d'arte" e' stato finanziato con 300mila euro nell'ambito dell'accordo sottoscritto nel gennaio scorso tra il Mibac e il Comune dell'Aquila all'interno del programma di iniziative ed eventi culturali in occasione del decennale del sisma del 6 aprile 2009. 

Leggi Tutto »