Spettacoli

Spoltore Ensemble, si alza il sipario sulla 36ma edizione

"La cultura da sempre rappresenta un volano straordinario, non solo per l'economia e il turismo. È per questo che sono fermamente convinto dell'importanza di sostenere rassegne culturali come lo Spoltore Ensemble che, oltre a poter vantare una tradizione più che trentennale, si svolge su un palcoscenico d'eccezione: lo splendido borgo di Spoltore, una perla del nostro Abruzzo dove, passeggiando per i vicoletti, si respira ancora aria di storia, di memoria e di forte legame con la tradizione". Lo ha dichiarato l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, intervenendo alla presentazione della 36° edizione dello "Spoltore Ensemble 2018".

"Quest'anno - ha aggiunto - la manifestazione sarà presentata in formula inedita: una miscela di tradizione e continuità con l'eredità del passato combinata con la sperimentazione e l'innovazione tipiche dei nostri tempi ed abbraccerà ad ampio raggio l'arte, la musica, lo spettacolo, la comicità, il cabaret, il teatro e tanto altro ancora. Il ricco palinsesto del Festival "Spoltore Ensemble" sarà senza dubbio un richiamo importante per i numerosi turisti in visita nel nostro Abruzzo nel mese di Agosto che avranno una motivazione in più per fare tappa a Spoltore dove, oltre ad un borgo suggestivo ed incantevole, potranno arricchirsi spiritualmente con momenti dedicati alla cultura nelle sue molteplici espressioni". Per la 36a edizione della storica rassegna di arte, cultura e spettacolo, è stata dunque confermata la formula del percorso esperienziale che coinvolgerà di nuovo non solo le due piazze storiche dello Spoltore Ensemble, ossia piazza D'Albenzio e Largo San Giovanni, ma ogni angolo della città, tutte le viuzze ospiteranno mostre, performance, acrobazie artistiche, musica, letteratura, in una parola in ogni via della città si respirerà arte in tutte le sue forme, in modo da interessare e attrarre un pubblico variegato, di ogni fascia d'età, in una circolarità che rimetterà Spoltore al centro. Il cartellone proposto e che ha vinto la gara è di tutto rispetto e garantirà 19 spettacoli in 6 giorni.

Leggi Tutto »

Jazz, classica e letteratura arricchiscono le mostre di Castelbasso

Eccellenze abruzzesi, ma non solo, ovviamente, per il lungo fine settimana di Castelbasso 2018, allestito dalla Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture (presieduta da Osvaldo Menegaz), che propone quattro serate di grande richiamo oltre all’unicità delle mostre dedicate a Fabio Mauri e Matteo Fato.

Tanta musica, in collaborazione anche con l’Orchestra sinfonica abruzzese diretta da Roberto Molinelli e uno splendido pianista e compositore come Paolo Di Sabatino; una serata realizzata in joint venture con il Fla, Festival delle letterature e altre cose di Pescara diretto da Vincenzo d’Aquino. In più un appuntamento di richiamo con Danilo Rea e la chiusura con la musica colta. Ma ecco il programma dettagliato, tutti gli appuntamenti si svolgono in piazza Arlini.

Giovedì 9 agosto, alle 21,30, Paolo Di Sabatino trio & Orchestra sinfonica abruzzese presentano Sinfonico. Un concerto (tratto dall’omonimo cd pubblicato ad aprile per Incipit/Egea) ricco di pathos ed emozione, dove le melodie avvolgono il pubblico nell’abbraccio coinvolgente della cantabilità. Sinfonico vede sul palco il Paolo Di Sabatino trio (formato, oltre che dal band leader al pianoforte, da Marco Siniscalco al contrabbasso e Glauco Di Sabatino alla batteria) e l’orchestra regionale, sul podio Roberto Molinelli.

Orchestra e trio si alternano in un rimando di suggestioni tra musica scritta e improvvisazioni, e interessanti contrasti tra il suono di un’orchestra sinfonica e quello di un classico ensemble jazz. Durante la serata saranno eseguiti i brani contenuti nel cd e composizioni originali di Di Sabatino (Chiara di luna, Caterina/Ciclito, The country lane e Jazz fantasy) insieme ad alcune evergreen della musica leggera italiana arrangiate da Di Sabatino e Molinelli: da Quando, quando, quando di Tony Renis a Guarda che luna che Walter Malgoni scrisse per Fred Buscaglione, dall’indimenticabile Azzurro, portata al successo da Celentano e musicata da un giovanissimo Paolo Conte, alla più recente Donne di Zucchero. Chiude l’immancabile Nel blu dipinto di blu – Volare di Modugno e Migliacci. Eccetto Fantasy, brano composto e orchestrato da Paolo Di Sabatino e sul quale è stato realizzato un cortometraggio in bianco e nero scritto e diretto da Ivan D’Antonio, gli altri brani sono tutti orchestrati da Roberto Molinelli.

Ingresso 10 euro.

Venerdì 10 agosto, alle 21,30, Fabio Genovesi con “I canti della tv rotta” propone l’ultimo appuntamento creato in collaborazione con il Fla, Festival delle letterature e altre cose di Pescara, diretto da Vincenzo d’Aquino. Genovesi, reduce dal grande successo del libro “Il mare dove non si tocca” (Mondadori, 2018), racconta una grande storia che comprende mille altre storie, quelle clamorose della sua famiglia e quelle di tutte le famiglie del mondo. Un monologo divagante pieno di colpi di scena, follie impossibili, umiltà e voglia di amare e accettare la vita.

Ingresso gratuito.

Sabato 11 agosto, alle 21,30, Danilo Rea presenta Something in our way. Il rock dei Beatles e dei Rolling Stones diventa la linfa per il piano di Danilo Rea, che dalle note delle due band-mito trae materia prima per il suo universo jazz. Something in our way è una straordinaria commistione per un concerto indimenticabile, ricco di sorprese e improvvisazioni: un viaggio inedito nei grandi successi dei due gruppi britannici.

Ingresso 15 euro, prevendite su circuito Liveticket.

Domenica 12 agosto, alle 21,30, il programma di musica classica allestito da Roberto Marini si conclude con

Il ’68: Pier Paolo Pasolini e improvvisazioni musicali.

Il concerto, come una sorta di ideale “macchina del tempo”, porterà il pubblico nel tumultuoso periodo del ‘68: le improvvisazioni musicali per sassofono e organo insieme alla lettura di opere di Pier Paolo Pasolini e autori a lui coevi saranno capaci di descrivere le forti contraddizioni che hanno attraversato quegli anni e tutto il Novecento.

Agostino Raff, voce recitante; Marco Pace, sassofono; Fabio Lauri, organo.

Ingresso gratuito.

Il fulcro di Castelbasso 2018 è il percorso tra le opere di Fabio Mauri che rappresentano una sintesi del pensiero dell’artista risalenti al decennio 1968-1978, alternando nelle ampie sale di palazzo De Sanctis, fino al 2 settembre, fotografie, installazioni, proiezioni e disegni scelti dalla curatrice Laura Cherubini. Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio - incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico.

 

Il nucleo delle iniziative, allestite dalla Fondazione Malvina Menegaz, presieduta da Osvaldo Menegaz, è sempre l’arte contemporanea e, oltre alla fondamentale e unica esposizione delle opere di Mauri, trova spazio quest’anno un artista abruzzese di nascita ma di livello internazionale come Matteo Fato. Attraverso il progetto Sarà presente l’artista, Fato prende spunto da un antico ritratto di un astronomo, presente nella Collezione permanente della Fondazione, per costruire una riflessione sul modo di osservare (e quindi percepire) la realtà. Da questo punto di partenza si snoda il percorso espositivo della mostra, a cura di Simone Ciglia, che comprende opere di autori dal secondo Ottocento al Novecento – fra cui Boille, Festa, Michetti, Spalletti, Turcato – posti in dialogo con le opere di Matteo Fato a palazzo Clemente.

 

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Fondazione Tercas, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Gruppo Falone, Subaru Barbuscia.

 

 

 

 

 

Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture – Paolo Di Vincenzo, ufficio stampa, 329 4728922

Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini, ingresso gratuito se non diversamente indicato.

 

ARTE

FABIO MAURI 1968-1978

a cura di Laura Cherubini

Palazzo De Sanctis, dal martedì alla domenica, dalle 19 alle 24. (Lunedì 13 agosto aperto)

Fino al 2 settembre

 

Sarà presente l’artista

#0 MATTEO FATO

a cura di Simone Ciglia

Palazzo Clemente, dal martedì alla domenica, dalle 19 alle 24. (Lunedì 13 agosto aperto)

Fino al 2 settembre

 

Ingresso unico per entrambe le mostre 8 €

 

 

 

PROIETTIAMO!

Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 11 anni

Tutti i martedì fino al 28 agosto

TECNICA MISTA

Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 11 anni

Tutti i mercoledì fino al 29 agosto

 

Presenza di un accompagnatore facoltativa.

Ingresso 5 € (all’eventuale accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso)

 

 

MUSICA

PAOLO DI SABATINO TRIO & ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE – Sinfonico

giovedì 9 agosto, ore 21,30 – ingresso 10 euro

DANILO REA – Something in our way

sabato 11 agosto, ore 21,30 – ingresso 15 euro

 

 

MUSICA CLASSICA

IL ’68 : PIER PAOLO PASOLINI E IMPROVVISAZIONI MUSICALI

Agostino Raff, voce recitante; Marco Pace, sassofono;

Fabio Lauri, organo.

domenica 12 agosto, ore 21,30

 

 

LETTERATURA in collaborazione con Fla (Festival delle letterature e altre cose di Pescara)

FABIO GENOVESI – I canti della tv rotta

venerdì 10 agosto, ore 21,30

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano Luchè il rapper di Gomorra

Il suo rap ha fatto da colonna sonora alle puntate più emozionanti della serie tv Gomorra e venerdì 10 agosto, al Teatro del Mare sarà proprio Luchè a chiudere il GuerillaCrew Trap Music Festival.

La serata prenderà il via, dalle 19, con i djset di Kapes, B3lm & Louren, Hard Rich & Dae, Albergo & Anzellotti, Tyb e Smoothies, e con i giovani emergenti, protagonisti della scena rap locale, Cole, The Radiant Child  e Josa Gun, quest’ultimo fresco di apertura del concerto di Gue Pequeno. Nella serata verrà anche presentato l’inedito di The Radiant Child  e Josa Gun,  frutto di una collaborazione nata per l’occasione che verrà pubblicato a fine agosto su tutte le piattaforme musicali. Finale esplosivo con il concerto live del rapper napoletano Luchè.

Luché lo scorso giugno ha pubblicato “Potere” il suo quarto album dopo L1 del 2012, L2 del 2014 e Malammore del 2016. I suoi esordi sono stati nel gruppo Co’Sang, in cui era sia rapper che produttore. Di lui la rivista Rolling Stones ha parlato come del “prossimo Re di Napoli, grazie al suo carisma che incarna l’essenza della città".

«La serata -  sottolinea il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei -  sarà una grande vetrina per tanti artisti della nostra città. Prima di arrivare al concerto di Luchè infatti saliranno sul palco djs e rapper di Montesilvano, a testimonianza del fatto che nella nostra città esiste un florido panorama di giovani talenti che altro non chiedono se non spazi ed opportunità per mettersi in mostra ed esprimere la propria arte e creatività ed è un dovere morale per una Amministrazione che guarda al futuro, assecondarli e coinvolgerli, proprio come in occasione di questo grande evento».

Nel corso della serata si esibirà, in apertura del concerto, anche l’artista vincitore del Guerrilla Contest, organizzato dall’associazione culturale Giovani Italiani e che attraverso Instagram ha individuato il rapper di apertura della serata e il cui nome verrà rivelato direttamente al Teatro del Mare.

Leggi Tutto »

Turismo esperienziale a Navelli

"Il turismo esperienziale vuole trasportare i visitatori all'interno di un tessuto ricco di storia e cultura, un modo per contribuire a dare qualità e spessore alla visita di un borgo, alla sua conoscenza e al coinvolgimento finale del singolo visitatore". Lo ha detto il sindaco di Navelli, Paolo Federico, nel presentare una iniziativa su questa innovativa forma di turismo che rientra nel progetto Epica esperienze per Il cratere del terremoto con Abruzzolink. La rassegna prevede, tra la altre cose, un convegno che si terrà nella sede del municipio di Navelli il 9 agosto prossimo alle ore 18. Punto forte dell'iniziativa dal titolo "Turismo Esperienziale per il Cratere Sismico Aquilano: il progetto epica", sarà la proiezione del docufilm: Segreti e leggende di Navelli. In particolare, proprio la realizzazione del docufilm, rappresenta lo strumento di marketing del turismo esperienziale. "Lo spettatore sarà coinvolto - si legge in una nota - nel racconto di una storia, di una leggenda sino a scoprire la natura, la storia, i prodotti, i produttori di Navelli". Nello spazio virtuale sono state proposte le risorse locali di Navelli, opportunamente messe a segno durante il progetto che ha visto esperti nazionali e internazionali confrontarsi per oltre 60 ore di lavoro. Il progetto EPICA è stato attuato in 12 mesi. "Non molto tempo per realizzare, nei Comuni del Cratere Sismico Aquilano, la progettazione, la definizione e la realizzazione di un format di prodotto e la definizione di un'esperienza per i comuni di Castelli, Bussi sul Tirino, Campotosto, Ovindoli, Capestrano, Navelli, Castel di Ieri, mentre i docufilm sono stati realizzati per Capestrano e Navelli - si legge ancora nella nota. Il progetto si avvale del patrocinio della Regione Abruzzo e nasce dall'aggiudicazione di un bando del Ministero per lo sviluppo economico

Leggi Tutto »

Giobbe Covatta porta a Montesilvano ‘La Divina Commediola’ di Ciro Alighieri

Sarà Giobbe Covatta il protagonista della terza serata di “Risate sotto le stelle”, la rassegna dedicata alla comicità del cartellone estivo montesilvanese.  Il comico, attore, scrittore, salirà sul palco di Montesilvano Colle, in piazza Calabresi, giovedì 9 agosto alle 21:30, per portare la sua “Divina Commediola”, di “Ciro Alighieri” il reading e commento de l'Inferno tratto dalla Divina Commedia.

Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Dopo un attento lavoro di ripristino si può leggere questo lavoro dimenticato che ha senz'altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l'opera dantesca.

L'idioma utilizzato non è derivato dal volgare toscano ma è più affine alla poesia napoletana. L’Inferno viene immaginato, in questa versione, come luogo di detenzione eterna per le vittime dei peccatori. Le vittime sono i bambini. La versione personale della Divina Commedia di Covatta, infatti, è dedicata ai diritti dei minori. Temi seri e drammatici vengono trattati con toni divertenti.

«Come spesso accade -  sottolinea l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis -  la comicità rappresenta un eccellente strumento per invitarci a riflettere su tematiche importanti e delicate. La Divina Commediola di Giobbe Covatta aprirà gli occhi sui diritti dei bambini, ma soprattutto come questi vengono spesso calpestati».

Leggi Tutto »

A Città Sant’Angelo la 12ª edizione di Festa In Corso Street Music Party

17 - 18 - 19 Agosto 2018 Festa In Corso Street Music Party, 12ª edizione torna a Città Sant'Angelo.

 La mission dell'associazione InCorso è di organizzare eventi che possano valorizzare e vivacizzare la vita angolana, attraverso la musica, cultura, promozione del territorio, senza dimenticare l'attività di beneficienza, pilastro fondamentale del nostro statuto.


Elenco artisti 12ª edizione:
★ "Accordi/Disaccordi" Jazz Manouche (Torino) - 17 Agosto
★ "Anima Chordis" Etnoclassica (Elice/citta S. Angelo) - 17 Agosto
★ "Doc2" Latin Jazz (Vibo Valentia) - 17/18/19 Agosto
★ "Underground" Rolling Stones Tribute Band (San Benedetto) - 17 Agosto 
★ "Dale’s Mood" Swing (Teramo) - 17 Agosto 
★ "All Cost" Rock / Cantautorale / Alternativo (Rieti / Pescara / Ortona) - 18 Agosto
★ "Wizdom Drum Band" Drum Line (Vibo Valentia) - 17/18/19 Agosto
★ "Roaring Emily" Jazz Band Dixieland / Swing / Jazz (Ravenna / Bologna) - 17/18/19 Agosto
★ "Fracassession" Fusion (Fermo) - 18 Agosto 
★ "The Wonders" Beatles Tribute Band (Bari) - 18 Agosto 
★ "Piccola Bottega Dello Swing" Swing e Boogie Woogie (Pineto) - 18 Agosto 
★ "Twenty Miles" Acoustic Blues & Folk (Salle / Serramonacesca / Spoltore) - 18 Agosto 
★ "Red Black" Pop Internazionale (Pescara) - 17/19 Agosto 
★ "Quartetto Hedone" Musica Classica / Musica da Film (Pescara) - 19 Agosto 
★ "Paintbox" Pink Floyd Tribute band (Pescara) - 19 Agosto
★ "Ufo Robot" Sigle Cartoni Animati (Pescara) - 18 Agosto
★ "Mustacchi Bros." Acoustic Swing Street Band (Locorotondo) - 19 Agosto 
★ "Sando Gall" Indie Folk (Pescara) - 19 Agosto
★ "Soballera" Musica Popolare / Pizzica / Tarantella / Tammuriata (Bari) - 19 Agosto 
★ "Rolling Quintet" Blues (Teramo) - 19 Agosto 
★ "Mo’ Better Band" Funky Marching Street Band (Teramo) - 19 Agosto
★ "Around Duran" 80s Party (Pescara) - 19 Agosto 
★ "Bandakadabra" Swing / Rocksteady / Balkan (Torino) - 18 Agosto 
★ "Alma Gitana" Danza Flamenco (Pesaro) - 17/18 Agosto 
★ "ZZ KING & FM300" Power Blues (Silvi) - 17 Agosto 
★ "La Municipale Balcanica" World Fusion (Terlizzi) - 17/18 Agosto 
★ "Rocky Top Country Band" Country Western (Pescara) - 17 Agosto
★ "Dario Rossi" Live Techno (Roma) - 19 Agosto



Queste le formule d'ingresso 
• Biglietto singola serata ☞ 5€ 
• Abbonamento 3 sere (17-18-19 Agosto) ☞ 10€ 
• "Family Pack" singola serata (minimo 4 persone dello stesso nucleo familiare) ☞ 4€ a persona

 

Leggi Tutto »

Parte l’edizione 2018 del John Fante Festival

Sarà dedicato al tema delle migrazioni e celebrerà l'anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo 'Aspetta primavera, Bandini', il "John Fante Festival - 'Il dio di mio padre'", che si svolgerà dal 24 al 26 agosto a Torricella Peligna, in Abruzzo. Anteprima, il 23 agosto a Pescara, con i figli dello scrittore Jim e Victoria Fante e una conversazione con Frank Spotnitz, sceneggiatore e produttore di serie tv come 'X-Files', tra i creatori de 'I Medici', grande appassionato di Fante. Tra gli ospiti di questa edizione: Eraldo Affinati, Umberto Galimberti, Ernesto Assante, Francesco Durante, Luca Briasco, Toni Ricciardi, Fabio Stassi, Alessio Romano, Tatjana Rojc, Carlo Paris e Antonio Buonanno. Il 24 agosto sarà annunciato il vincitore del Premio John Fante Opera Prima 2018 con ospiti i tre finalisti: Pietro Criaco con 'Via dall'Aspromonte' (Rubbettino), Peppe Millanta con 'Vinpeel degli orizzonti' (Neo Edizioni) ed Eugenio Raspi con 'Inox' (Baldini Castoldi). A Torricella Peligna, il 25 agosto sarà proiettato anche il film 'Le ragioni del cuore. Aspetta Primavera, Bandini' del regista belga Deruddere. La proiezione sarà accompagnata dalle letture dell'attrice Silvia D'Amico tratte da 'Aspetta Primavera, Bandini'. "Avanzava, scalciando la neve profonda. Era un uomo disgustato. Si chiamava Svevo Bandini e abitava in quella strada, tre isolati più avanti. Aveva freddo, e le scarpe sfondate. Quella mattina le aveva rattoppate con dei pezzi di cartone di una scatola di pasta. Pasta che non era stata pagata. Ci aveva pensato proprio mentre infilava il cartone nelle scarpe. Detestava la neve. Faceva il muratore e la neve gelava la calce tra i mattoni che posava" scrive Fante in Aspetta primavera, Bandini. Diretta da Giovanna Di Lello, la manifestazione, arrivata alla tredicesima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare Fante, morto nel 1983, il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese.

Leggi Tutto »

A Tollo Rievocazione storica battaglia tra turchi e cristiani

Nella prima domenica di Agosto, a Tollo, ormai per secolare tradizione, a mezzogiorno in punto si rievoca la Battaglia tra Turchi e Cristiani, per festeggiare la Madonna del SS. Rosario, festa denominata anche dei Turchi e della Madonna della Vittoria.

Domenica 5 agosto 2018 a mezzogiorno in punto, in piazza Caduti di Nassiryia (sotto la torre) per la Rievocazione della Battaglia tra turchi e cristiani.
– Sabato 4 Agosto ci sarà il Corteo Storico per le vie del Paese con partenza da p.zza Caduti di Nassiriya alle ore 21,00, alle ore 21,30 investitura dei Baroni Nolli in p.zza della Liberazione e alle 22.00 ci sarà l’assalto alla Torre (in p.zza Caduti di Nassiriya) con l’esibizione dei gruppi ospiti.
– Sabato 11 Agosto ci saranno i Turchi di Notte alle ore 22:30

 

Leggi Tutto »

Sesta settimana per FestEstiva di Montesilvano

Sesta settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domenica sera a Montesilvano Colle, in piazza Calabresi, alle 21:30 Nick Luciani si esibirà in concerto. Sul Pontile Viale Europa alle 21:30, si terrà il recital concerto “C’era un omino piccolo così….Lucio Dalla tra la vita e la musica” di e con Milo Vallone con la partecipazione di Jenny Forestieri (voce) e Massimiliano Elia (tastiere). A Villa Carmine nel Parcheggio del Palasport via Senna, seconda serata con lo “Street Gourmet”, la festa bavarese a cura dell’Associazione A.M.I.C.I.. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 21:30 si esibirà in concerto “Lo strano percorso”, tribute band degli 883. A Villa Verrocchio, tra Via Lanciano e via L’Aquila, prosegue la sagra “Mare e Monti”. Gli stand gastronomici aprono alle 19. Alle 21, si terrà lo spettacolo per bambini con il circo “Damiano Show”. Alle 21.30 ballo in Piazza con l’Orchestra “Le Notti magiche". Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico alle 22 si terrà Kowalski vs Cinaski - Storie di giorni dispari con Paolo Rossi e Vincenzo Costantino.

Lunedì, 6 agosto, come di consueto, dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta. A Montesilvano Colle, in Piazza Calabresi, nell’ambito della prima rassegna teatrale Città di Montesilvano la Nuova Compagnia Amici della Saletta metterà in scena la commedia dialettale “Ndonie e Splendore”. Su Corso Strasburgo, si terrà dalle 21 lo spettacolo a cura dell’Antico Teatro dei Burattini, “Peter Pan”. A Villa Carmine nel Parcheggio del Palasport via Senna, serata conclusiva lo “Street Gourmet”, la festa bavarese a cura dell’Associazione A.M.I.C.I.. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 21:30 si esibirà in concerto “Ultraviolet” la Tribute band degli U2. A Villa Verrocchio, tra Via Lanciano e via L’Aquila, continua la sagra “Mare e Monti”. Gli stand gastronomici aprono alle 19. Alle 21, si terrà lo spettacolo per bambini con il circo “Damiano Show”. Alle 21.30 ballo in Piazza con l’Orchestra Pierluigi Group. Al Teatro del Mare, dalle 18 alle 23, si terrà "Arti Marziali e dintorni", una esibizione di arti marziali e tecniche orientali a cura dell'associazione Yama Arashi. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico si terrà il concerto di Antonio Pignatiello.

Martedì 7 agosto, al Teatro del Mare, alle 21.15 fa tappa a Montesilvano il festival della Melodia, la gara regionale di musica leggera, Ideata e condotta da Paolo Minnucci. A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, alle 21.30 si terrà il concerto dell’Orchestra Giovanile Amadeus di Pescara con il Coro di Voci Bianche “I Piccoli Cantori” e l’attore professionista Domenico Galasso, a cura dell’Associazione Musicale Culturale Amadeus. A Villa Verrocchio, tra Via Lanciano e via L’Aquila, si conclude la sagra “Mare e Monti”. Gli stand gastronomici aprono alle 19. Alle 21, si terrà lo spettacolo per bambini con il circo “Damiano Show”. Alle 21.30 ballo in Piazza con l’Orchestra “Notte Italiana”. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico, alle 21 si terrà un torneo di burraco a cura del Circolo Burraco di Montesilvano.

Mercoledì 8 agosto, al Teatro del Mare si esibirà, alle 21.30 Enrica Panza Modern Jazz Sextet, in un concerto di Pop Songs in Jazz. A Montesilvano Colle, in piazza Calabresi, alle 21 si terrà l’undicesima edizione del Premio Dean Martin, il riconoscimento assegnato agli abruzzesi che con la loro attività contribuiscono a portare nel mondo il nome della regione come simbolo di eccellenza. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico, alle 21:30 il cantautore abruzzese Domenico Imperato si esibirà in concerto.

Giovedì 9 agosto, a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, alle 21.30 nella prima Edizione di “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret, Giobbe Covatta porterà la “Divina Commediola”, la sua personale lettura dell’Inferno di “Ciro Alighieri”. Al Teatro del Mare, nell’ambito della prima rassegna teatrale Città di Montesilvano, alle 21.30 la compagnia Teatrale Atriana metterà in scena la commedia “Tu che li trunche, je che le paje, foche fi…foche facce”. Sul Pontile Viale Europa alle 21.30 Andrea Piermattei e Stefano Campetta si esibiranno in un live di cantautorato acustico. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico, alle 21:30 Gasparazzo Bandabastarda si esibirà in concerto.

Venerdì 10 agosto, al Teatro del Mare, si terrà il GuerillaCrew Trap Music Festival, con l’esibizione degli artisti emergenti locali, e poi di Terzo e Josa Gun, di Smoothies per arrivare alle 23 al concerto live del rapper di Gomorra, Luchè. Sul lungomare, dalle 21 prenderà il via l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”. Su Corso Strasburgo, nell’isola dei bambini di Amare Montesilvano, oltre al consueto mercatino con inizio alle 19, si terrà una “lezione di sicurezza con la Asd Scuola Pugilato Di Giacomo. Al Pala Dean Martin, nell'ambito di Cinema è Cultura, rassegna dedicata al mondo cinematografico, alle 21:30 si terrà il concerto di Héctor Ulises Passarella, uno dei più grandi bandoneonisti, nonché compositore di tango moderno, musicista nella colonna sonora de “Il Postino”.

Sabato 11 agosto al Teatro del Mare, si ride dalle 21 con la seconda edizione della “Corrida di Montesilvano”, la gara tra dilettanti allo sbaraglio. Su viale Europa, il coro Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diretto dal maestro Gianfranco Onesti, si alternerà sul palco al coro “ACLI” di Chieti guidato dal direttore M° Diana Baboro e il gruppo Folkloristico “I Maccabbarri” di Penne con il direttore M° Walter D’Addazio. Su Corso Strasburgo, alle 21 si terrà la serata per bambini “Pittura sotto le stelle”, con il maestro Gino Berardi. Alla Colonnetta si terrà la festa con l’apertura degli stand gastronomici

Leggi Tutto »

Pettorano sul Gizio: proseguono le manifestazioni per l’estate 2018

Tanti gli appuntamenti in calendario per le manifestazioni in programma nel mese di agosto, con spettacoli teatrali, momenti di musica, iniziative enogastronomiche.  

A Pettorano sul Gizio (AQ) presentate le manifestazioni per agosto e settembre dell'estate 2018

IL 22 e 23 settembre, nella cornice del Castello, in programma la rievocazione medievale del matrimonio tra Margherita De Corbano e Restaino Cantelmo.

Leggi Tutto »