Spettacoli

Pescara, concerto “Tre in uno” di Mongia, Lombardi e Paludi

“Tre in uno”: concerto musicale di inediti in un unico spettacolo per i tre cantautori Luca Mongia, Eugenio Paludi ed Enrico Lombardi. I tre artisti presenteranno le proprie canzoni allo Scumm (Via delle Caserme 38, PE) giovedì 4 aprile alle 21,30. Ingresso con tessera Arci + offerta "Up to you" all'ingresso (min. 3 euro).

"Tre in uno", ovvero tre artisti in un concerto musicale unico. Eugenio Paludi, Enrico Lombardi e Luca Mongia sono tre cantautori abruzzesi, ognuno con il proprio percorso artistico ma accomunati dalla scrittura di brani inediti in italiano, di stampo pop. Le diverse atmosfere musicali create dall'unione dei tre rendono lo spettacolo complesso e ricco di spunti: ora canzoni con sfumature soul (Luca Mongia), passando per canzoni con spiccato feeling acustico (Eugenio Paludi), e ancora canzoni e ballate elettro-acustiche (Enrico Lombardi). Lo spettacolo musicale è reso possibile grazie al connubio dei diversi strumenti suonati dai tre artisti (chitarre, piano. lap steel, ukulele), con la collaborazione di due musicisti di grande esperienza: Fabrizio Crecchio (chitarra, basso) e Ferdinando Ferri (batteria).  Il risultato è un'unica band musicale ricca per sonorità pop e basata sulla scrittura inedita dei tre cantautori, con una forte attitudine per il live.

Leggi Tutto »

Torna l’East coast tattoo al Pala Dean Martin di Montesilvano

Torna l’East coast tattoo, da domani, venerdì 29 marzo, a domenica 31 marzo al Pala Dean Martin. Gli organizzatori, Pino Cipriani e Riccardo Gramenzi, hanno presentato questa mattina l’iniziativa nella sala giunta del Comune, alla presenza del primo cittadino e del presidente della commissione Cultura.

Si tratta della quindicesima edizione (per la quarta volta consecutiva a Montesilvano) che ospiterà, da mezzogiorno alle 22, 130 operatori e una serie di manifestazioni di contorno di grande richiamo. Non solo tatuaggi, tatuatori e tatuati, dunque, ma anche tante iniziative interessanti che vanno da un raduno di Harley Davidson a un gemellaggio con il festival di metal rock Frantic fest di Francavilla.

«Grande spazio allo sport», spiegano Cipriani e Gramenzi, «con dimostrazioni di kettlebell, chiamato anche Girya, la disciplina che utilizza una grande palla di ghisa dotata di maniglia, di corpo libero, spettacoli circensi, di pole dance (da non confondere con la lap dance) e quella che sarà una novità per tanti, la scherma del bastone: un’arte marziale italiana, descritta nei trattati schermistici fin dal 1400.  Ovviamente tutto ciò come iniziative di contorno al lavoro dei tatuatori e alla possibilità delle persone di vedere all’opera maestri provenienti da tutta Italia, e non solo. Tra i tanti stranieri c’è anche un artista turco».

L’East coast tattoo richiama ogni anno circa 5 mila visitatori che hanno modo di assistere alla manifestazione e anche di apprezzare le potenzialità turistiche della città.  

Leggi Tutto »

Parenti serpenti con Lello Arena nel cartellone degli spettacoli del weekend

Si apre venerdi' 29 marzo, il weekend dedicato gli spettacoli in Abruzo con "Parenti serpenti", con Lello Arena e Giorgia Trasselli, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona; "Che amarezza", di e con Antonello Fassari, a Palazzo Sirena a Francavilla; "La scuola non serve a nulla", di e con Antonello Taurino, allo Spazio Matta di Pescara; "L'Aquila Nuova - dieci anni dopo", di e con Massimo Sconci, al Muspac dell'Aquila. Al Teatro dei Marsi di Avezzano prima tappa abruzzese per la Pfm, con il concerto "Pfm canta De Andre' anniversary" (si replica il giorno dopo). Al Teatro Comunale di Teramo di scena i Pescara Jazz Messengers, mentre al Punto G dell'Aquila c'e' il L'Aquila Jazz Quartet. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata protagonista Artu', raffinato cantautore indie romano. Sabato 30 marzo c'e' "Viktor und Viktoria", con Veronica Pivetti , al Teatro Comunale di Atri. Al Teatro Tosti di Ortona in scena "Un anno dopo", di Tony Laudadio. Musiche di Brahms e Beethoven all'Auditorium Flaiano di Pescara, dove e' in programma il concerto di Leonardo Pierdomenico. Il rapper Rancore protagonista al Bliss dell'Aquila, mentre il country punk dei Menagramo e' pronto ad animare lo Scumm di Pescara. Il Cinquecento Jazz di Corropoli ospita Antonello Salis e Stefano Cocco Cantini. Jazz anche alla Fondazione Pescarabruzzo di Pescara, con Luca Pirozzi, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, Nico Gori nel progetto "Thematico Cut". L'indie di Kotiomkin e Incredulous Eyes a L'Officina di Teramo. Domenica 31 marzo il grande jazz fa tappa al Teatro Rossetti di Vasto: Fabrizio Bosso, Aaron Burnett, Giovanni Guidi, Derzron Douglas e Joe Dyson con "Not What". Chris Cain, chitarrista jazz statunitense di fama internazionale, e' invece al Pocoloco di Paganica. Spettacolo per ragazzi al Teatro Comunale di Teramo: "Odissea", a cura della Compagnia Teatro dell'Acquario. Lunedi' 1 aprile una leggenda del punk rock, Richie Ramone, terzo e piu' virtuoso batterista degli storici Ramones, e' protagonista allo Scumm di Pescara. Giovedi' 4 aprile i virtuosismi del chitarrista americano Scott Henderson incanteranno Piazza Sirena a Francavilla al Mare. Tappa pescarese, al Teatro Massimo, per il tour "Pfm canta de Andre' anniversary". 

Leggi Tutto »

Il musicologo Marcello Piras ospite dalla Nuova scuola comunale di musica

Importante appuntamento per gli appassionati di jazz, e non solo, quello organizzato dalla Nuova scuola comunale di musica di Montesilvano. Giovedì 28, alle 17,30, nella sala polivalente di palazzo Baldoni è in programma la conferenza di Marcello Piras, dal titolo «Le origini africane della musica europea».

«Sono molto soddisfatta di essere riuscita a portare in città un personaggio di caratura internazionale come Marcello Piras, una eccellenza nell’ambito degli studi musicologici in tutto il mondo», sottolinea il direttore artistico Donatella Columbaro, «L’incontro di giovedì porta, ancora una volta, la nostra scuola alla ribalta per la qualità della didattica, ma anche per la formazione culturale musicale di più ampio raggio. La conferenza è aperta a tutti e a ingresso gratuito e, ne sono certa, sarà un’occasione che musicisti, studenti e appassionati vorranno cogliere al volo».

Marcello Piras (Roma, 1957) è un musicologo noto nel mondo per i suoi studi sulla storia del jazz e della musica afroamericana. Ha pubblicato un volume su John Coltrane, la raccolta di saggi Dentro le note – Il jazz al microscopio, un cd-Rom sulla discografia jazz, decine di saggi in volumi, enciclopedie e riviste italiane e statunitensi, e ha tradotto numerosi libri, tra cui i fondamentali “Early Jazze The Swing Era” di Gunther Schuller. Ha firmato note di copertina per oltre trenta lp e cd,  prodotto ristampe di incisioni storiche e concepito la prima integrale filologica della musica per piano di Scott Joplin (inedita).

Dal 1978 tiene lezioni, conferenze e master class; ha insegnato nei conservatori dell’Aquila (2005-2012), di Castelfranco Veneto, Adria, Udine, Bologna, Fermo, Roma, Bari, Monopoli, Matera, Palermo e Cagliari, e ha tenuto conferenze in Germania, Svizzera, Usa, Canada, Messico e Brasile. Ha ideato e fondato il Centro Studi “Arrigo Polillo” di Siena e la Sisma – Società italiana per lo studio della musica afroamericana. Trasferitosi negli Stati uniti d’America nel 2001-02, ha lavorato al Center for Black Music Research e poi alla University of Michigan, come direttore esecutivo della serie di edizioni critiche Musa (Music of the United States of America). Dal 2006 vive a Puebla, Messico, dove studia la musica barocca messicana. Qui ha fondato Adam (Association for Darwinian Afrocentric Musicology) e ha tradotto in spagnolo il Gabinetto armonicodi Filippo Bonanni. Al momento lavora a una storia afrocentrica della musica dal Paleolitico a oggi.

 

Leggi Tutto »

Le opere di Linda Karshan alla biblioteca del Consiglio regionale d’Abruzzo

L'artista anglo-americana Linda Karshan donerà un’opera ("Soundings, Croce Greca per L'Aquila e la torre di libri") alla biblioteca “Giuseppe Bolino” di Palazzo dell'Emiciclo. L’evento è in programma il prossimo venerdì 29 marzo, in occasione del convegno nazionale “Ance giovani” e rientra nel progetto “Nove artisti per la ricostruzione”, di cui il primo intervento è stato l'amphisculpture di Parco del Sole di Beverly Pepper. “La biblioteca per L'Aquila” di Linda Karshan, è il secondo intervento di “Nove artisti per la ricostruzione “ progetto ideato e curato da Roberta Semeraro nell'anno 2010 e proposto dall'associazione culturale RO.SA.M. sul tema della ricostruzione nel territorio aquilano per ricostruire un’identità collettiva.  La donazione si compone di sei disegni acustici eseguiti da Karshan in collaborazione (per la parte sonora) con la filmaker Candida Richardson  e di un disegno con la Croce Greca per L'Aquila e l'opera sit specific “La torre di libri” che l'artista realizzerà nella biblioteca di Palazzo dell'Emiciclo il 29 marzo insieme agli studenti delle università. In occasione dell'evento sostenuto dal comitato giovani Ance L'Aquila e dai partners del Regno Unito come Adam Prindeaux, é stato stampato un libro dedicato contenente una stampa, a tiratura limitata, del disegno della Croce Greca per L'Aquila, e sarà prodotto dall'associazione culturale RO.SA.M. il film documentario “Dalla biblioteca di Ashurbanipal alla biblioteca per L'Aquila di Linda Karshan” con la regia di Marco Agostinelli, che partendo dalla famosa collezione di tavolette assire con scritture cuneiformi conservate al Bristih Museum, metterà in luce attraverso l'installazione di Karshan per la biblioteca dell'Aquila, l'importanza che ha avuto e continua ad avere la cultura nelle politiche sociali a favore della crescita dei popoli e delle loro Nazioni. La donazione di Karshan alla biblioteca dell'Emiciclo è patrocinata dal Consiglio Regionale d'Abruzzo, dal Comune dell'Aquila e dall'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.

Leggi Tutto »

Montesilvano, naugurata Immi, l’installazione di Graziano Fabrizi

 

Tra le onde del mare in tempesta, si alzano mani e volti segnati dal dolore, dalla paura e dalla fatica per il disperato tentativo di salvare le proprie vite.

Si chiama "Immi" l'opera che Graziano Fabrizi ha donato alla città di Montesilvano e che oggi è stata ufficialmente inaugurata. L’installazione di 30 mq è stata posta sulla parete est della stazione ferroviaria, lungo via Spagna.

«Questa opera nasce con un intento preciso -  spiega l'artista Graziano Fabrizi -: preparare i fruitori all’esperienza della street art. Ecco perché prima di arrivare all’installazione abbiamo coinvolto le scuole di Montesilvano, Pescara e Penne e gli studenti, presenti oggi, trattando il tema del diritto alla vita. Immi vuole essere il punto di inizio per un dialogo ogni qualvolta si parla di diritto alla vita».

Immi è un’opera interattiva. Attraverso il sistema del Qr code è infatti possibile ascoltare la lettura dell’artista, affidata alla voce di Alessandra Relmi, ma anche quella di 14 testimoni.

«In questi giorni di realizzazione e preparazione dell’opera  -  continua Fabrizi -  ho trovato tanti amici, scrittori, docenti, architetti, che si sono uniti al progetto, per puro spirito di condivisione, e proposti come testimoni di Immi, dando una loro interpretazione dell’opera che può essere ascoltata dai fruitori». 

«Immi è un’altra declinazione del progetto di rigenerazione urbana per mezzo della street art che stiamo portando avanti -  sottolinea il presidente della Commissione Cultura Alessandro Pompei -. Anche in questo caso, il lavoro fatto nell’ultimo anno e mezzo per portare l’arte sul nostro territorio è stato riconosciuto e ha indotto un grande artista di Montesilvano, Graziano Fabrizi, a mettere a disposizione della città un’opera d’arte cruda e diretta con un messaggio che arriva forte e chiaro. Immi è la seconda opera donata da Fabrizi che lo scorso dicembre ha voluto regalare “Amatevi è gratis”, installazione che si trova in via San Francesco e che con Immi e i murales di tre grandi artisti internazionali creano una vera galleria a cielo aperto».

Alla cerimonia hanno partecipato le classi 1^C e 5^G del Liceo Scientifico C. D’Ascanio di Montesilvano, la 4^A e la 5^A del Liceo Luca da Penne e Mario dei Fiori di Penne e una rappresentanza del Liceo scientifico G. Galilei di Pescara.

Leggi Tutto »

Pescara, venti poeti per Ferlinghetti

Lunedì, 25 marzo 2019, alle ore 16.00, nell’aula 27/b dell’Università G.d’Annunzio, in Viale Pindaro 42, a Pescara, si terrà l’evento “Venti poeti per Felinghetti. Omaggio a Lawrence Ferlinghetti in occasione del suo centesimo compleanno", organizzato dalla Casa della poesia in Abruzzo – G.d’Annunzio, con il patrocinio dell’Università d’Annunzio e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, ed in collaborazione con il  Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne dell’Università Gabriele d’Annunzio.

Dopo il messaggio di saluto di Lawrence Ferlinghetti da San Francisco, introdurrà la manifestazione Carlo Martinez, Direttore del Dipartimento DLLCM della UdA, mentre  Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio, farà da moderatore, ricordando la sua amicizia con Ferlinghetti. Presenterà poi i venti poeti che leggeranno in italiano e commenteranno le poesie del grande autore della beat generation e gli studenti del Corso di Lingue della D’Annunzio e del Liceo Omnicomprensivo Spaventa di Città Sant’Angelo, che leggeranno i testi in lingua inglese. Gli organizzatori ringraziano Annamaria Di Giorgio, Mauro Aprile Zanetti, Lorena Salvini, Stefania Ribaldi e Cristiana Mantenuto per la collaborazione.

I poeti che leggeranno e commenteranno i testi in italiano sono: Rosetta Clissa, Raffaele Giannantonio, Marco Pavoni, Rolando D’Alonzo, Nicoletta Di Gregorio, Luigi Colagreco, Valeria Di Felice, Monica Ferri, Mara Seccia, Vittorina Castellano, Daniela Quieti, Benito Sablone, Daniela D’Alimonte, Massimo Pamio, Alexian Santino Spinelli, Leda Panzone, Patrizia Tocci, Flora Amelia Suárez Cárdenas, Giacarlo Giuliani.

Gli studenti dell’Università d’Annunzio e del Liceo Omn. Spaventa che leggeranno i testi in inglese sono: Ludovica Croce(UdA), Eleonora Pellegrini (UdA), Alice Palmucci (Spaventa), Francesca Santangelo (UdA), Francesca Pellegrini (Spaventa), Francesco Fagioli (UdA), Jessica Colatriano (Spaventa), Filippo Samuele (Spaventa), Giorgia Reggimento (Spaventa), Marilena Simeoni (UdA), Filippo Samuele (Spaventa).

Leggi Tutto »

Spettacoli, Buccirosso tra i protagonisti del week-end in Abruzzo

Settimana ricca di spettacoli, in Abruzzo. Venerdì 22 marzo, al Piccolo Teatro dei Guasconi di Pescara, con lo spettacolo teatrale "Antigone furiosa", per la regia di Marta Cocco. A L'Aquila, allo Spazio Rimediato, concerto jazz di Giovanni Falzone. All'Irish Cafè dell'Aquila c'è il rock di Giorgio Ciccarelli, ex componente degli Afterhours. Rock anche a Teramo, a L'Officina, in compagnia dei The Baggios. Musica indie allo Scumm di Pescara, dove sono protagonisti i Gomma. Al Garbage Live Club di Pratola Peligna spazio a Le capre a sonaglie. Sabato 23 marzo, al Teatro Marrucino di Chieti, in scena "Il berretto a sonagli", con Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi (replica il giorno successivo. Nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila in programma il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Alessio Allegrini dirige l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Tappa pescarese, al Babilonia, per Giorgio Ciccarelli. Domenica 24 marzo Alessio Allegrini e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese sono di scena al Teatro Comunale di Atri. All'Auditorium del Parco dell'Aquila concerto del quintetto d'archi Rizzi Pieranunzi Fiore Braconi Bronzi. Il cantautore Amedeo Giuliani protagonista allo Spazio Matta di Pescara. Mercoledì 27 marzo il grande blues fa tappa al Pocoloco di Paganica, dove si esibisce Khalif Walter. Giovedì 28 marzo, al Teatro Tosti di Ortona, c'è "Colpo di scena", spettacolo teatrale scritto e diretto da Carlo Buccirosso. A Pescara, nella sede della Fondazione Pescarabruzzo, il concerto "Solo piano" di Maria Gabriella Castiglione. Sempre a Pescara, allo Scumm, musica pop punk in compagnia dei The Queers.

Leggi Tutto »

Kabala, chiusura della sesta stagione con Nick the Nightfly

Un viaggio in musica, fra storia artistica e personale. Ecco “Be YourSelf” nuovo lavoro del cantante, speaker, showman e voce radiofonica inconfondibile, Nick the Nightfly, per l’ultimo appuntamento della sesta stagione del Kabala. La serata recupera il concerto precedentemente saltato per indisponibilità dell’artista. Le prenotazioni già effettuate sono confermate. Si specifica che l’appuntamento è sold out.


 
Stili diversi, fra jazz, soul, pop e lounge, per un album ricco delle influenze di posti suggestivi, incontri con grandi artisti e sonorità che da sempre accompagnano la storica voce di Radio Monte Carlo, già dagli inizi del suo programma “Monte Carlo Nights”.  


 
Appuntamento dunque per la cena concerto giovedì 21 marzo alle 20,30 al Caffè letterario-Il diavolo e l’acquasanta in via delle Caserme a Pescara, con la possibilità di deliziarsi con i piatti proposti dalla cucina, i vini partner dell’iniziativa, il tutto legato dalla musica di alta qualità. 
 

L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.




Leggi Tutto »

GABERgaber il Teatro Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini a Roseto

Torna a Roseto dopo cinque anni “...GABERgaber”, omaggio al grande artista interpretato da Massimiliano D'Aloiso, attore e regista della compagnia teatrale La Meccanica Delle Tende. Assieme a lui sul palco del Teatro Officina Dell’Arte ci saranno i musicisti di sempre: Antonino Calvarese, Alessio Fratoni e Valerio Valerii.

Geniale, inquieto, solitario. L’interesse per l’uomo, nella dimensione individuale e collettiva, è sempre stato al centro della produzione artistica di Giorgio Gaber. Con tutta l'ironia che lo contraddistingue il Signor G è un classico del teatro e della musica italiana ed il pubblico rivivrà i più grandi successi di Giorgio Gaber da “Lo shampoo” a “La libertà”, passando per i monologhi più suggestivi come “La paura”, “L’America” e brani di grande impatto come “C’è solo la strada” e “La presa del potere”. L’alternanza di prosa e musica, l’essenzialità della scena, tutto si gioca sulle corde della potenza evocativa della parola e del corpo, del gesto e della musica, del buio e della luce, del silenzio e del fragore.

Oggi Gaber, può e deve essere considerato un pilastro della cultura italiana e grazie all’organizzazione de La Meccanica Delle Tende questo spettacolo segna dunque un importante ritorno a Roseto Degli Abruzzi, dove è sempre più necessaria la presenza di un teatro. L’Officina Dell’Arte è una struttura messa a disposizione dal Centro Piamarta e realizzata con il contributo di numerosi privati in modo tale da poter ospitare eventi culturali e di solidarietà e qui il Signor G torna a farci rivivere l’emozione dei suoi straordinari capolavori. L’appuntamento è quindi per sabato 23 marzo alle 21,00 per assistere a questo imperdibile evento.

 

Leggi Tutto »