Spettacoli

Dante Marianacci con tre libri al Fla

Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia in Abruzzo - Gabriele d'Annunzio, parteciperà al FLA - Festival delle letterature e altre cose, con la presentazione di tre libri, tutti fissati per il pomeriggio di venerdì 8 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, a Casa d'Annunzio e al Museo delle Genti d'Abruzzo. Alle ore 17.00, a Casa d'Annunzio presenterà, insieme all'autrice, l'interessante raccolta di saggi sulla letteratura inglese di Daniela Quieti, nota anglista, poetessa e giornalista, "Cronache di letteratura inglese. Dall'Angelo ribelle a Frankenstein", Ibiscus Ulivieri, 2019.  Alle ore 18.00, sempre a Casa D'Annunzio sarà la volta dell'antologia "La Gioconda dei poeti. Omaggio a Leonardo a 500 anni dalla morte"curata dallo stesso Marianacci per la  Di Felice edizioni. Oltre alla partecipazione di Valeria Di Felice, leggeranno i loro testi molti dei 28 poeti antologizzati. Alle ore 19.00, nella  Sala Favetta  del Museo delle Genti D'Abruzzo, Marianacci, insieme all'autrice e a Michele Meomartino, parteciperà alla presentazione dell'intrigante libro di Chiara Strozzieri, "Filippo De Pisis. Diario 1931-'32", che ricostruisce un momento particolarmente ricco del soggiorno parigino del grande artista ferrarese.

Leggi Tutto »

Seminario concerto del M° Matteo Cicchitti alla Casa Circondariale di Lanciano

Nuovo impegno per il musicista frentano Matteo Cicchitti.
In occasione della festività di Santa Cecilia, il seminario/concerto "L'interpretazione delta musica antica" di cui dr. M° Matteo Cicchitti, sarà relatore e concertatore.

L'iniziativa è in programma per venerdì 22 Novembre 2019, ore 10:50 Casa Circondariale - C.da Villa Stanazzo, Lanciano

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

 

Leggi Tutto »

Teatro, ‘gemellaggio’ tra Chieti e Lanciano

"Grande successo l'apertura venerdi' della stagione teatrale del Fenaroli di Lanciano". Cosi' Federico Fiorenza presidente del Teatri Riuniti d'Abruzzo (Tra) parlando anche del progetto 'navetta' che consente lo 'scambio' di pubblico con il teatro Marrucino di Chieti. "Due sold out ieri e venerdi' che per me sono un successo e una gioia grazie anche a Leo Gullotta, straordinario attore con un grande cuore", spiega Fiorenza. Allestimento importante che ha portato in scena le maschere pirandelliane di 'Pensaci Giacomino', un inno alla vita senza inutili finzioni con un magistrale Leo Gullotta e la Compagnia di Michele Gentile. "Grazie ad un servizio navetta tra Chieti e Lanciano con il Marrucino abbiamo programmato un cartellone che consente di assistere il venerdi' agli spettacoli a Lanciano, sabato e domenica a quelli del Marrucino con sconti per gli abbonati in 'trasfertà", dice Fiorenza. 

Leggi Tutto »

Patrizio Santo supera la prima selezione per Sanremo Giovani

Patrizio Santo è tra i 65 artisti  che hanno superato la prima selezione di Sanremo Giovani 2019. Il traguardo è importante visto il consistente numero di partenti, oltre 800, dal quale sono stati selezionati i 65 artisti. Il 3 novembre l’artista pescarese porterà la sua “L’estate a dicembre” alle audizioni al Teatro delle Vittorie di Roma, esibendosi di fronte alla Commissione Musicale presieduta da Amadeus (in veste di direttore artistico) e composta da Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis.

In quella sede verranno scelti i 20 artisti che parteciperanno poi a “Italia si”, programma del sabato pomeriggio condotto da Marco Liorni. Una successiva selezione porterà il numero a 10 artisti che si esibiranno il 19 dicembre su Raiuno per conquistare uno dei 5 posti che garantiranno l’accesso al Festival di Sanremo 2020, nella categoria Nuove Proposte.

In questi giorni il nuovo singolo "Milady" di Patrizio Santo è in radio e nei digital store nel quale si può ascoltare il featuring con il rapper americano Mic Champion.

 

Leggi Tutto »

Vincitori Concorso internazionale Gazzelloni a Pescara

Chiude i battenti l’VIII edizione del Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni”, che si è tenuta dal 27 al 31 ottobre 2019, sotto la guida del M° Salvatore Lombardi e ha avuto luogo nell’Auditorium del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara.

 

Per cinque giorni il Conservatorio di Pescara è diventato centro mondiale del flauto, con l’arrivo di 200 giovani talenti da 28 nazioni e 3 continenti. Quattro le categorie premiate. I vincitori sono: per la Categoria Ottavino (nati dal 1988), primo posto per Elena Ricci (Italia); per la Categoria A (nati dal 2003), il primo posto va a Igor Mikhailovsky (Russia), secondo posto per Li Xiaoxi (Cina), terzo posto per Emanuele Orsini (Italia); per la Categoria B (nati dal 1998 al 2002), il primo posto è andato a Moritz Schulte (Germania), secondo posto per Sanja Vukadinovic (Serbia), terzo posto ancora per Emanuele Orsini (Italia). Infine, la più prestigiosa Categoria C (nati dal 1988 al 1997): il primo premio non è stato assegnato, secondo posto va a Katharina Moeritz (Germania), mentre il terzo posto è assegnato a Violeta De Los Angeles Gil Garcia (Spagna). All’italiano Davide Chiesa il “Premio Speciale Categoria C-Migliore esecuzione della sequenza di Berio”: la cosiddetta “Sequenza I” è stata composta nel 1958 da Luciano Berio e dedicata a Severino Gazzelloni. Infine, il Premio del Pubblico è andato ad Elena Ricci.

 

«I numeri ci danno ragione. Pescara si presta ad una manifestazione così importante. Come Conservatorio, abbiamo instaurato un ottimo rapporto con l’associazione Falaut. Un grazie al direttore artistico Salvatore Lombardi, per esserci stato vicino anche in occasione del Premio Nazionale delle Arti. Per il futuro, vogliamo migliorare ancora di più e valuteremo ulteriori novità per il prossimo anno», dice Alfonso Patriarca, direttore del Conservatorio “Luisa D’Annunzio”.

 

Soddisfatto il direttore artistico della manifestazione, Salvatore Lombardi: «Possiamo dire che questo concorso ormai si impone ai più alti livelli nel mondo. Vogliamo continuare a dare opportunità ai giovani musicisti e creare per loro reti culturali di rilievo internazionale».

 

Il Concorso è organizzato dall’Associazione Flautisti Italiani è organizzato dall’Associazione Flautisti Italiani con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, di Fondazione Pescarabruzzo, Conservatorio “Luisa D’Annunzio”, CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica. L’evento, intitolato al celebre musicista Severino Gazzelloni – che attraverso le sue numerose performance ha avuto il grande merito di divulgare la conoscenza del flauto presso un pubblico più ampio –, si propone lo scopo di sostenere il talento dei giovani musicisti offrendo loro possibilità professionali concrete nel mondo della musica. La giuria di quest’anno era composta da illustri flautisti internazionali: Christina Fassbender, Anne Catherine Heinzmann, Giampaolo Pretto, Matteo Evangelisti, Han Guoliang, Pamela Stahel.

 

La competizione, divisa in quattro categorie, vanta un montepremi totale di oltre 25mila euro, con borse di studio in denaro, pubblicazioni musicali, consegna di flauti e accessori per flauti, pubblicazioni su testate, concerti, pubblicazione di un CD, e la copertina sulla rivista Falaut. Centinaia gli iscritti, provenienti da 28 nazioni e 3 continenti: Italia, Polonia, Austria, Francia, Russia, Cina, Turchia, Ucraina, Germania, Svizzera, Croazia, Israele, Slovenia, Olanda, Slovacchia, Ungheria, Portogallo, Colombia, Lettonia, Lituania, Belgio, Grecia, Bielorussia, Usa, Serbia, Spagna, Estonia, Perù.

 

 

Leggi Tutto »

Chieti, affidati i lavori antincendio del Teatro Marrucino

Il Comune di Chieti ha affidato i lavori di adeguamento alla normativa antincendio del Teatro Marrucino. L'intervento, per 170.000 euro, e' stato aggiudicato all'impresa Electra System di Roberto De Donno di Chieti , che ha offerto un ribasso pari a 12,56%. ''Come ampiamente annunciato nei mesi scorsi - ha detto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - l'attivita' del Comune si sta concentrando sulla messa in sicurezza delle strutture comunali. Per il teatro, in particolare, l'obiettivo e' renderlo sempre piu' all'avanguardia, affrontando la sfida dell'innovazione e contemperando, al tempo stesso, la sicurezza dei locali. I prossimi interventi sul Marrucino, che seguiranno all'adeguamento alla normativa antincendio, - conclude Di Primio - saranno sicuramente il rinnovo delle poltrone di sala e quelle dei palchetti e il rifacimento della facciata dello storico stabile'

Leggi Tutto »

FLA – Festival di Libri e Altrecose, oltre 170 gli appuntamenti in cartellone

Presentato il programma dell'edizione 2019 del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”. La rassegna culturale, organizzata come ogni anno da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri e la collaborazione di diversi partner nazionali e sponsor locali, torna da giovedì 7 a domenica 10 novembre per portare a Pescara ospiti di primo piano del panorama letterario contemporaneo, eventi artistici e culturali, mostre e intrattenimento per adulti, ragazzi e bambini.

Sono oltre 170 gli appuntamenti in cartellone, quasi tutti a ingresso gratuito grazie al prezioso sostegno del main sponsor Deco, da sei anni compagno di avventure del FLA, e grazie al contributo del Comune di Pescara. Importante anche il supporto degli altri motori dell’organizzazione (Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer) e le collaborazioni nazionali con Il Post, la Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco e Rai Radio 3.

Nel ricco parterre dell’edizione 2019 del FLA troviamo ospiti come il Premio Strega Sandro Veronesi, uno degli scrittori più letti e apprezzati in Italia, che presenta il suo nuovo libro “Colibrì” appena pubblicato per “La nave di Teseo” e lo storico veejay di MTV e conduttore televisivo Andrea Pezzi, oggi imprenditore digitale (giovedì 7 novembre); il teologo Vito Mancuso con il suo ultimo volume “La forza di essere migliori” uscito con Garzanti, il giornalista e commentatore sportivo Fabio Caressa e l’ex ministro ed ex presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni (venerdì 8 novembre). In arrivo a Pescara anche il gruppo musicale Lo Stato Sociale con il suo terzo romanzo “Sesso, droga e lavorare”, il direttore dell’Espresso Marco Damilano, il fumettista Gipi e la cantante e giudice di X-Factor 2019 Malika Ayane (sabato 9 novembre); la vincitrice del Premio Campiello 2018 Rosella Postorino con il suo primo libro per ragazzi “Tutti giù per aria”, edizioni Salani, e uno dei più noti e apprezzati esponenti della stand up comedy in Italia, Saverio Raimondo (domenica 10 novembre). Ma il lungo elenco degli ospiti del FLA non si esaurisce qui. Nei quattro giorni della manifestazione interverranno, tra gli altri, Marcello Fois, Stefano Catone, Lucrezia Guidone e Franco Arminio (giovedì 7); Filippo Rossi, Chiara Valerio, Piero Trellini  e Paolo Nori (venerdì 8); Pierluigi Battista, Enrica Bonaccorti, Vera Gheno, Pietro Biancardi, Elena Loewenthal, Roberto Battiston (sabato 9); Fabio Geda, Roberta Scorranese, Marianna Aprile, Matteo Caccia e Viola Ardone (domenica 10).

La rinnovata collaborazione tra il FLA e l’Ente Manifestazioni Pescaresi si concretizza venerdì 8 novembre al Teatro Massimo nel tributo a Francesco Guccini tra parole e musica, quelle di Paolo Talanca e del Contemporary Vocal Ensemble diretto dal maestro Angelo Valori, dopo il grande successo del 2018 con la serata-evento “Mogol racconta Battisti”. Un altro omaggio ad un grande della musica italiana, Ivan Graziani, è in programma sabato 9, nella stessa location, con lo spettacolo di Andrea Scanzi e Filippo Graziani.

Il “Fla - Festival di Libri e Altrecose” si snoda in 10 sezioni, ognuna con il suo curatore. Superano gli 80 gli autori abruzzesi selezionati per presentare al pubblico le loro opere nell’ambito della sezione “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata), in rappresentanza di circa 50 case editrici. Ci sono poi le sezioni “Prisma Italiano” a cura di Massimiliano Panarari, “A ruote spiegate” a cura di Alessandro Ricci, “Playlist” a cura di Fabio Ciminiera, “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride, “Olis” a cura di Michele Meomartino, “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Niccolò Maria Santi. Una sezione speciale “Kids” abbraccia iniziative e laboratori per i più piccoli ed è a cura del Museo delle Genti d’Abruzzo, mentre la sezione “Fumetto” è portata avanti dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara e comprende incontri e iniziative con i fumettisti più accreditati, come Gipi e Roberto Recchioni. Infine nell’ambito della sezione Satyricom, curata dall’Arci, saranno organizzate iniziative nei circoli della città.

Tre sono le mostre che si inaugureranno nei giorni del FLA: quella di Sebastiano De Laurentiis e Luigi D'Alimonte nei locali della Casa Natale di Gabriele d'Annunzio, la personale di Pino Procopio al Museo delle Genti d'Abruzzo e quella dedicata a Nanni Balestrini allo Spazio Matta frutto della collaborazione tra il festival, l'Associazione Culturale Grand Hotel e Artisti per il Matta.

 

Leggi Tutto »

Pontiggia vince la 18/a edizione del premio ‘Laudomia Bonanni’

 E' Giancarlo Pontiggia con 'Il moto delle cose' (Mondadori Lo Specchio) il vincitore della 18/a edizione del premio Letterario Internazionale "Laudomia Bonanni - Bper Banca", fondato nel 2002. L'autore e' stato premiato oggi presso l'Auditorium del Parco progettato da Renzo Piano, alla presenza del poeta messicano Homero Aridjis, ospite d'onore della manifestazione. La Giuria Tecnica, composta tra l'altro da Renato Minore, Sergio Zavoli, Marco Santagata e Francesco Sabatini, unitamente a quella degli studenti degli istituti scolastici superiori della provincia dell'Aquila, lo ha preferito a Gilberto Isella, 'Arepo' (Book editore poesia) e a Giorgio Linguaglossa, 'Il Tedio di Dio. Viaggio nel paese delle ombre' (Edizioni Progetto Cultura).

Leggi Tutto »

Centenario dell’impresa di Fiume, nuovi eventi in Abruzzo

 Proseguono in Abruzzo, in occasione dei cento anni dall'Impresa di Fiume, le iniziative culturali finalizzate a tracciare il profilo di quell'episodio e del suo valore storico e ad analizzare la figura ed il ruolo di Gabriele D'Annunzio. Diversi gli appuntamenti previsti nei prossimi giorni in Abruzzo. Per domani, alle 16.30, nella sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, l'Anpi 'E. Troilo' del capoluogo adriatico, in collaborazione con l'ente provinciale, da' il via al ciclo di eventi "Memoria&Futuro. Incontro con la Storia". Primo appuntamento e' la presentazione del libro "Il faro del mondo nuovo. D'Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione" di Enrico Serventi Longhi, edito da Gaspari editore. "A cent'anni dall'impresa di Gabriele D'Annunzio - dicono i promotori - ricorderemo quegli eventi con un volume basato su documenti inediti, di ufficiali e soldati che disertarono e iniziarono un'impresa che occupa un posto centrale nella storia del Novecento e fu capace di influenzare in modo decisivo la mentalita' di larghi strati dell'inquieta societa' italiana del dopoguerra: il volume che presenteremo ricostruisce i rapporti dei legionari con le correnti politiche e culturali europee e la genesi della Carta del Carnaro". Se ne parlera' con l'autore, Enrico Serventi Longhi, e con Luciano Zani (universita' La Sapienza di Roma), Brunello Mantelli (Universita' della Calabria), Giovanna D'Amico (Universita' di Messina), Valeria Giannantonio ed Enzo Fimiani (Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara). Venerdi' e sabato, al Mediamuseum di Pescara, si terra' l'iniziativa "D'Annunzio e l'impresa di Fiume - Nuove indagini e testimonianze", promossa dal Centro nazionale di studi dannunziani. Venerdi' ci saranno un convegno cui parteciperanno Ester Capuzzo, Roberto Chiarini e Federico Carlo Simoncelli, la proiezione del documentario "1919. Fiume citta' di vita" e l'inaugurazione della mostra "Fotogrammi della 'Citta' di vita'". Sabato si confronteranno Paolo Cavassini, Maria Rosa Giacon, Angelo Piero Cappello e Andea Lombardinilo. Venerdi', sabato e domenica si svolgera' anche il 45mo convegno internazionale "D'Annunzio in Italia e nel mondo a ottant'anni dalla morte", con iniziative a Pescara e Chieti. L'evento e' organizzato dalla Fondazione Tiboni e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con il supporto, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pescara, dell'Universita' degli Studi Gabriele d'Annunzio, della Regione Abruzzo, del Liceo scientifico Galileo Galilei, dell'Istituto Ipssar De Cecco e del Liceo Marconi. L'inaugurazione del convegno si terra' domani, alle ore 9.00, al Mediamuseum di Pescara

Leggi Tutto »

Nuova edizione di Jazz ‘n Fall con Holland e Barron

 La Stagione Musicale della Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" proseguira' a novembre, con la nuova edizione di Jazz 'n Fall: un programma di grande livello che risponde al motto scelto per questa nuova vita della rassegna e che vedra' impegnati il Cross Current Trio, formato da Dave Holland, Chris Potter e Zakir Hussein (5 novembre), il Linda May Han Oh Quintet (6 novembre) e si concludera' con il concerto in piano solo di Kenny Barron e il Daniele Cordisco Organ Trio (11 novembre).

Leggi Tutto »