Spettacoli

Notti della Brigante, gli appuntamenti dell’edizione 2019

Il Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha partecipato questa mattina a Pescara alla presentazione dell'evento culturale "Notti della Brigante". Patrocinata dal Consiglio regionale, la manifestazione, giunta alla nona edizione, si terrà dal 2 al 4 agosto a Borgo Case Troiano di Spoltore e intende raccontare pezzi di storia del brigantaggio in Abruzzo. "Il fulcro di questo evento – ha dichiarato Sospiri – è la sua valenza formativa e culturale: far comprendere ciò che ha rappresentato il brigantaggio nella nostra regione e in Italia è fondamentale non solo affinché non si possano ripetere quelle dinamiche, ma perché si contribuisca ad evitare che si aggravi la situazione attuale". Per l'occasione saranno aperte le visite al Museo Documenti e Monete Borboniche e all'accampamento dei Briganti e si terranno incontri con autori e visite guidate. Un programma arricchito, inoltre, da documentari, musica, concerti, letture, abiti briganteschi e dalla cucina dell'Italian Team Chef che proporrà una selezione dei migliori piatti con prodotti locali. Di particolare rilievo gli incontri del 4 agosto con Don Aniello Manganiello, prete anticamorra e Fernando Riccardi, giornalista de "L'Inchiesta" e autore del volume "Le Insorgenze del 1799", con la moderazione dello storico Marco Patricelli. Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha inoltre ricevuto il passaporto di accesso al "Regno delle Due Sicilie", documento simbolico che sarà consegnato a tutti i partecipanti della manifestazione in ricordo dell'antica divisione politica e geografica dei territori del Sud e Centro Italia fino all'Unità

Leggi Tutto »

Premio Internazionale ‘Dean Martin’ a Simona Molinari

La cantautrice Simona Molinari, il cantante Matteo Brancaleoni, l'artista Albano Paolinelli, l'economista Luigi Marini, l'attore Gianluca Di Medio Ceccarelli, la cantautrice Lara Molino, l'Associazione abruzzese e molisana del Piemonte e Valle d'Aosta e Levino Di Placido, presidente dell'associazione abruzzese 'La Maiella' a Charleroi, in Belgio: sono i vincitori della dodicesima edizione del Premio Internazionale 'Dean Martin' la cui cerimonia di premiazione si svolgera' mercoledi' 7 agosto, alle 21, al Teatro del Mare di Montesilvano. Ogni anno il premio - una targa e il 'cappello' di Dean Martin - viene assegnato agli abruzzesi che si sono distinti nella loro professione, nelle attivita' culturali, imprenditoriali e sociali, nei Paesi del mondo o nelle regioni italiane dove attualmente risiedono. Il Premio Internazionale Dean Martin e' organizzato dall'omonima fondazione con il contributo del Comune di Montesilvano e il patrocinio dell'assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo, del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo e della Provincia di Pescara. Stamani la presentazione, in conferenza stampa, a Montesilvano. Presenti il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, l'assessore comunale agli Eventi, Deborah Comardi, e Simona Molinari. In questa edizione si parlera' di emigrazione italiana dopo la seconda guerra mondiale, in particolare quella dal Sud Italia. Partendo dalle note di uno dei piu' celebri film di Giuseppe Tornatore, 'Nuovo Cinema Paradiso', l'Orchestra Dean Martin, diretta dal Maestro Antonella De Angelis, proporra' un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin e Frank Sinatra.

La regia del 12/mo Premio Dean Martin e' curata da Matteo Veleno, in collaborazione con l'attrice Tiziana Di Tonno. Presenta la serata la giornalista Mila Cantagallo. Nel corso dell'incontro odierno a Molinari sono stati consegnati la targa e il cappello.

Leggi Tutto »

Theate Magic Summer a Chieti

Artisti di strada di livello nazionale ed internazionale, illusionisti, giocolieri ma anche food truck che proporranno eccellenze gastronomiche locali ed internazionali, saranno i protagonisti a Chieti dal 2 al 4 agosto prossimi del ''Theate Magic Summer''. La manifestazione, patrocinata dal Comune e giunta alla sua quarta edizione, presentata oggi nel corso di una conferenza stampa dagli assessori comunali alle manifestazioni ed eventi, Antonio Viola, e al commercio Carla Di Biase, e da Remo Stampone, presidente dell'associazione culturale 'La forza dei diritti' che organizza l'evento, si svolge con la supervisione del prestigiatore e illusionista teatino Ottavio Belli, che quest'anno non potra' essere presente perche' impegnato in una tournee' in Cina. Da piazza Valignani alla Villa Comunale verranno allestiti gli spettacoli offerti dagli artisti di strada e saranno allestiti stand gastronomici con un'offerta locale e internazionale. Mentre nella serata del 4 agosto si terra' la ''Best Buskers Competition'', gara tra quattro artisti emergenti che si contenderanno il titolo di migliore artista di strada del festival. ''Il mio grande ringraziamento - ha sottolineato Viola - va all'associazione 'La forza dei diritti' che, con determinazione, continua ad organizzare una manifestazione entrata a pieno titolo nel calendario estivo degli eventi e nel cuore dei cittadini che la vivono con grande entusiasmo. Desidero rivolgere un particolare ringraziamento a tutti i commercianti e agli sponsor che hanno voluto sostenere l'iniziativa, a dimostrazione che quando entrano in campo le forze private e' possibile allestire eventi che danno lustro alla nostra citta'''.

Leggi Tutto »

Giostra Cavalleresca di Sulmona, costumi ispirati alla tradizione scannese

Saranno ispirati alla tradizione scannese l'abito e i gioielli della regina Giovanna d'Aragona della XXV Giostra Cavalleresca di Sulmona, che sarà impersonata da Simona Ventura. Il costume porta la firma dello stilista della Giostra, Alessandro Pischedda. I gioielli sono opera degli orafi scannesi Di Rienzo. Ma quella del venticinquennale sarà un'edizione ancor più ricca di novità: sfilerà per la prima volta in costume, anche la sindaca della città, Annamaria Casini. "Il costume di Simona Ventura nasce da un'ispirazione dell'abito tradizionale scannese - spiega lo stilista Pischedda - Anche se la foggia è prettamente rinascimentale, alcuni dettagli richiamano i costumi tipici abruzzesi. Dopo diverse ricerche stilistiche, si è scelto per la regina un abito interamente in duchesse di seta e velluto in seta, impreziosito da ricami interamente fatti a mano e adornato da cristalli e perle". L'abito è stato confezionato dall'atelier di moda 'Les Gars couture' di Sulmona. Ad impreziosire l'abito e valorizzare la bellezza della regina, saranno i gioielli disegnati dagli orafi Di Rienzo, frutto di una minuziosa ricostruzione storica e di un'attenta analisi dei costumi. 

Simona Ventura indosserà un ciondolo in barocco scannese, a forma di croce, in oro giallo e coralli. A realizzarlo è stato Nunziato Di Rienzo, scomparso lo scorso 14 luglio. 

Leggi Tutto »

Mahmood, Il Volo, Bregovic e Negrita in Abruzzo

Settimana ricca di appuntamenti, in Abruzzo, quella che dalla fine di luglio conduce all'inizio di agosto. Si comincia venerdi' 26 luglio con il concerto di Mahmood, fresco vincitore del Festival di Sanremo, in Porta Caldari ad Ortona. Altro talento passato dal festival sanremese e' Irama, che sempre venerdi' sera si esibisce al Teatro d'Annunzio di Pescara. Musica antagonista al Zona 22 di San Vito Chietino, dove e' di scena la storica band romana Assalti Frontali. Jazz a Teramo, in piazza Sant'Anna, con il Venanzio Venditti Jazz Quartet, ma anche ad Atessa, con Alice Ricciardi, per "Atessa in jazz". In Piazza IV Novembre, ad Alba Adriatica, appuntamento con il "Montepulciano Blues Festival", che propone Francesco Piu e Juwana Jenkins & The Hawks. Prima serata del "Reggae Summer Festival", a San Salvo Marina, in compagnia di Lion D e Omar Faye Gawane. A distanza di pochi chilometri, al Baja Village di Vasto, c'e' il "Pinewood Beach, con la line up formata da Massimo Pericolo, Masamasa, Voina, Pippo Sowlo e Blackbox Crew. "Gala' della lirica" nella Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli: Kristine Nowlain, soprano lirico; Ksenia Khovanova, soprano; Vadim Prudnikov, baritono; Ugo D'Orazio, pianoforte. Sabato 27 luglio, al Teatro d'Annunzio di Pescara, Giancarlo Giannini porta in scena "Le parole note". Sempre sabato c'e' la cantante brasiliana Rosalia De Souza a Castelbasso, mentre per "Atessa in jazz" spazio a Lorenzo Tucci con Karima nelle vesti di special guest. Seconda serata del "Reggae Summer Festival" a San Salvo: sul palco B- Boat e EBM Earth Beat Movement. Al Citta' Sant'Angelo Village c'e' Giusy Ferreri, mentre la coppia di cantautori Cecco e Cipo e' a Cese dei Marsi. Si balla in piazza, ad Alba Adriatica, con l'Orchestra Mirko Casadei. Domenica 28 luglio concerto di Shapiro & Vandelli,all' Arena del Mare di Pescara, per la Festa di Sant'Andrea. Sempre a Pescara, al Teatro d'Annunzio, c'e' il concerto della Symphonic Queen Orchestra nell'ambito del "Pescara Jazz". Serata conclusiva del "Reggae Summer Festival", a San Salvo, con DabaDub Sound System e Ras Tewelde. A Miglianico spazio al pop di Alexia, mentre a Pianella, in Piazza del Mercato, e' ospite il cantautore Marco Ligabue. Serata magica, a Rocca Calascio, con le sonorita' oniriche di Finn Andrews, mentre ad Atri e' di scena il trio di musica brasiliana Trem Azul. "Gala' Lirico Sinfonico", con l'Orchestra sinfonica abruzzese, a Palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila. Lunedi' 29 luglio protagonisti le musiche di Ennio Morricone, eseguite dalla Ensemble Symphony Orchestra, in piazza del Popolo a Vasto. A Castelbasso, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, spazio alla Mediterranee Clarinet Ensemble. Concerto anche nella chiesa di San Nicola a Morro d'Oro, in compagnia di Manuela Formichella (soprano), Giuseppe Orsini (tromba) e Walter D'Arcangelo (organo).

Martedi' 30 luglio la grande musica fa tappa all'Arena La Civitella di Chieti, dove si esibisce Il Volo. Prima serata di "Roseto d'Autore", sul lungomare della citta' adriatica, in compagnia dei cantanti Sandra Ippoliti, Luca Mongia, Ettore Formicone e Francesco Sbraccia. Mercoledi' 31 luglio altra serata di grande musica, con le sonorita' etno-rock di Goran Bregovic, in Piazza Rossetti a Vasto, e il rock dei Negrita in Piazza Sant'Alfonso a Francavilla al Mare. Trap ad Alba Adriatica, a Villa Gattopardo, in compagnia della band romana Dark Polo Gang. Per la seconda serata di "Roseto d'autore" si alternano sul palco Agnese Valle, Alessandro Ruvio, Miriam Ricordi e Fabrizio Trignani. Giovedi' 1 agosto, infine, mix di blues, soul e funky a Pescara, alla Lampara, con il concerto del Frank Hammond Quartet. Ritmi balcani, con la Bagarija Orkestar,al Borgo Universo di Aielli. Concerto dello Young Clarinet Ensemble, infine, all'Aurum di Pescara. 

Leggi Tutto »

Grandi stelle per la 37esima edizione dello Spoltore Ensemble

Grandi stelle per la 37esima edizione dello Spoltore Ensemble che si terra' dal 16 al 19 agosto e che vedra' uno spazio speciale per i "grandi figli d'Abruzzo", con la direzione artistica affidata al Maestro Davide Cavuti, compositore e regista e vincitore, nel giugno scorso, del prestigioso "Award of Excellence" al "Film Festival" di Toronto, in Canada con il film "Lectura Ovidi". Questa mattina la presentazione dell'evento, presso la sede del Consiglio Regionale. Il direttore artistico Davide Cavuti ha illustrato nel dettaglio la manifestazione: "Sono fiero di essere direttore artistico di questa manifestazione in cui sono stato ospite nel 2008 e nel 2014. Siamo felici di poter ospitare in questa rassegna grandi nomi come il Oscar Nicola Piovani, Michele Placido e il cabarettista Gabriele Cirilli, e poi nella serata dedicata al Teatro con la partecipazione di Edoardo Siravo, Debora Caprioglio, Pino Ammendola e il compositore Germano Mazzocchetti. Sara' un evento dedicato ai figli d'Abruzzo, con l'omaggio a figli illustri della nostra terra con un omaggio a Gabriele D'Annunzio, Ennio Flaiano, Ignazio Silone, Cicognini, Francesco Paolo Tosti, Ovidio, e agli spoltoresi Paolo De Cecco e Balbino Del Nunzio". Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, alla sua ottava edizione da primo cittadino con lo Spoltore Ensemble, spiega: "Siamo soddisfatti di poter andare avanti con la manifestazione culturale fra le piu' longeve in Abruzzo e questo lo sottolineiamo con orgoglio, perche' parliamo di un evento arrivato a trentasette edizioni. Abbiamo anche per la prima volta un Premio Oscar come Nicola Piovani, e credo che non,si possa non parlare di una grande edizione. Abbiamo investito e investiremo sempre nella cultura anche perche' con 65mila euro di investimenti abbiamo portato grandi nomi a Spoltore". 

Leggi Tutto »

Parata di stelle al teatro d’Annunzio col PeFest

Prende il via domani sera, giovedì 25 luglio alle 21.15, Teatro al D’Annunzio, la ricca stagione di prosa promossa dall’Ente manifestazioni pescaresi, terza e nuova sezione del PeFest, il festival che racchiude in un unico cartellone anche lo storico Pescara Jazz e l’acrobatico Funambolika.
 
Fari accesi dunque, sul palco del lungomare Colombo 122, per l’Anfitrione di Plauto, una coproduzione EMP in prima nazionale. Uno spettacolo promosso in collaborazione con TeatroPer di Fausto Costantini e SiciliaTeatro di Sebastiano Lo Monaco. Posto unico 20 euro, ridotto 10.
 
Protagonisti saranno Debora Caprioglio e Franco Oppini con Tonino Tosto, Barbara Bovoli e la partecipazione straordinaria di Enzo Casertano. Regia di Livio Galassi.
 
Lo spettacolo restituisce il gioco degli equivoci, della perdita d'identità, dei doppi, degli dei che si fanno umani: Giove assumerà le sembianze di Anfitrione e Mercurio quelle del servo Sosia (emblematico il nome). Al centro una donna, Alcmena (Barbara Bovoli), sempre accompagnata dalla sua serva Bromia (Debora Caprioglio). Nel corso della rappresentazione, “la trama si complica, si contorce, si arrovella - dichiara il regista Galassi -. Fino al più esilarante, inestricabile, parossismo che solo il deus ex machina riuscirà felicemente a dipanare”.
 
Renderà tutto più suggestivo, la proiezione, su fondo bianco, di alcune ombre. A cura di SilviOmbre. Essenziale anche lascenografia, ma toccante. Musiche di Luciano Francisci. I costumi sono invece di Annalisa Di Piero. L’aiuto regia e l’organizzazione sono di Ludovica Costantini.

Leggi Tutto »

A Castelbasso laboratori didattici per i bambini

Gioco, creatività e apprendimento si intrecciano all’interno dei due percorsi didattici ispirati al tema degli arazzi, esposti nelle mostre di Castelbasso. Due gli appuntamenti con i laboratori didattici per i bambini, a cura di Giulia Vallese, da sempre fiore all’occhiello delle iniziative della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz.

Se Stefano Arienti è un artista che ama giocare con l’arte tagliando, cancellando, piegando poster, giornali, locandine, come lui i piccoli partecipanti a Eccomi qui! (tutti i mercoledì dal 24 luglio al 28 agosto, dalle 18 alle 19,30), si divertiranno a dare nuova forma all’identità dell’immagine per scoprire un po’ di più del mondo che abbiamo dentro e di quello che ci circonda.

Con Intrecciamo le storie, invece, i partecipanti al laboratorio (tutti i giovedì dal 25 luglio al 29 agosto, dalle 18 alle 19,30), avranno l’opportunità di fare un viaggio tra fili, trame e colori, per comprendere le storie delle opere e tesserne di nuove.

A questi si aggiungono le visite guidate per adulti (attività gratuita con il biglietto d’ingresso), dal titolo Trame: il tema dell’identità sarà il filo conduttore all’interno dei due percorsi espositivi. Grazie alle opere d’arte, considerate come specchi della società e della persona, i visitatori rifletteranno sul concetto d’identità: personale, sociale e culturale.

Le attività per bambini (dai 5 agli 11 anni) sono su prenotazione. La presenza di un accompagnatore è facoltativa. Ingresso 5 € (all’eventuale accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso). Prenotazioni al numero 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it

Leggi Tutto »

Giuliano Mazzoccante confeziona la seconda edizione di ‘Chieti classica’

Giuliano Mazzoccante confeziona la seconda edizione di 'Chieti classica', festival di concerti gratuiti e corsi di perfezionamento con docenti e allievi da tutta Europa, Asia e America. Organizzata dall'associazione ArtEnsemble e patrocinata dal Comune di Chieti e dal Mibac, 'Chieti classica' si terra' dal 23 al 31 luglio prossimi, con primo concerto giovedi' 25 alle Terme Romane. Quasi 100 i musicisti coinvolti, 11 i concerti, 11 docenti e 6 palcoscenici. Si parte giovedi' 25 alle Terme Romane, alle 21.15, con la serata 'Fantasie d'opera': sul palco gli allievi delle classi di canto lirico e clarinetto.

Alle 22.30 in Palazzo de' Mayo 'Romanticismo e oltre' con le classi di violino e clarinetto. Venerdi' 26 luglio alle 17, al museo universitario, in piazza Trento e Trieste, 'Installazioni musicali', alle 18.30 'Musica work in progress', alle 21.15 'Musica e immagini', con Romain Garioud al violoncello. Sabato 27 appuntamento al Museo d'arte 'Costantino Barbella' in via De Lollis: alle 21.15 la serata 'Virtuosismi d'arte' con gli allievi di sassofono. Il festival prosegue domenica 28 luglio: alle Terme Romane, ore 21.15, 'Clarinettissimo'; a Palazzo De' Mayo alle 22.30 'Le stelle della lirica'. Lunedi' 29 in piazza Vico alle 21.15 serata 'I talenti del festival', dedicata agli allievi di violino, viola, violoncello e musica da camera. Martedi' 30 e' il giorno dedicato, in piazza Vico alle 21.15, al 'Gala con i maestri del festival'. Mercoledi' 31 presso il Palazzo del Governo (piazza Umberto I) ore 21.15 concerto di chiusura del festival. Per quest'ultimo appuntamento e' previsto un ingresso su prenotazione (per info corso Marrucino 135, sede del Convitto).

Base operativa per i partecipanti sara' il Convitto Nazionale 'G.B. Vico' in corso Marrucino 135, fulcro dell'attivita' didattica e di preparazione dei musicisti. Qui terranno lezioni gli 11 docenti coinvolti: Dora Schwarzberg e Pavel Berman (violino), Romain Garioud (vioncello), Zvi Carmeli (viola), Rita D'Arcangelo (flauto traverso), Gaetano Di Bacco (sassofono), Erkki Alste e Vilppu Kiljunen (canto lirico), Ugo D'Orazio (pianista accompagnatore), Antonio Tinelli (clarinetto) e lo stesso Mazzoccante (pianoforte).

Leggi Tutto »

Pianeta Moda porta in passerella i suoi giovani talenti

La Fashion Academy Pianeta Moda ha portato nel Porto Turistico Marina di Pescara l’evento moda “Our Different Vibes”, preziosa manifestazione che rientra nel calendario di Estatica 2019 e che mette in risalto il valore del territorio abruzzese e le competenze di giovani di grande talento e preparazione. Gli allievi della scuola pescarese rappresentano infatti le future figure professionali del settore moda, sempre più ricercate e richieste nel panorama nazionale e internazionale.

L’evento, che ospiterà più di 200 aziende di settore, sarà presentato dalla bellissima Jo Squillo coadiuvata da Luca Teseo. Ospite d’onore della serata, il tenore Piero Mazzocchetti che emozionerà con la sua voce unica. Anno dopo anno, l’evento firmato dalla pescarese Pianeta Moda si è imposto come tappa fissa nel mondo del fashion e simbolo di un Abruzzo che avanza. Nella splendida location del Marina, sfileranno le creazioni degli studenti sotto lo guardo attento dei loro insegnanti. Anche questa volta le aspettative sono alte: si ammireranno in passerella capi di altissima qualità, che mettono a nudo la bellezza umana, rappresentandola nella sua diversità e secondo le sue affascinanti sfumature positive, simbolo di una realtà dinamica e attuale ma nello tesso tempo ancestrale.

Leggi Tutto »