Spettacoli

La Fondazione Raffaele Paparella Treccia – Devlet di Pescara dona volumi alla Biblioteca ‘Giuseppe Bolino’

Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il Consigliere segretario Sabrina Bocchino hanno ricevuto questa mattina la visita di Augusto Di Luzio, presidente della Fondazione Raffaele Paparella Treccia - Devlet di Pescara, che ha donato numerosi volumi alla Biblioteca “Giuseppe Bolino”. Tra le pubblicazioni date in dono, in particolare, alcune sono dedicate alle ceramiche di Castelli, realizzate dal direttore del Polo museale dell’Abruzzo Luciana Arbace, sull’opera svolta da Carlo Antonio Grue e Francesco Antonio Saverio Grue. Inoltre, il presidente della Fondazione ha consegnato alla biblioteca pubblicazioni riguardanti Tommaso Cascella, Francesco Paolo Michetti, Pasquale e Raffaele Celommi. Tutte le opere andranno ad arricchire la biblioteca del Consiglio regionale “Giuseppe Bolino” che, ricordiamo, è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (martedì e giovedì)

Leggi Tutto »

Donatella Di Pietrantonio presenta l’Arminuta a Moscufo

La scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello 2017 con “L’Arminuta” ha portato a Moscufo, nell’Auditorium “Frantoio delle idee”, una ventata di emozioni ed ha concesso un’analisi profonda del romanzo.

L’appuntamento organizzato e voluto da Mimmo Ferri in collaborazione con Cultour Moscufo è stato patrocinato dallo stesso Comune, rappresentato dal sindaco Alberico Ambrosini presente in sala; al centro dell’incontro un richiamo alle origini arricchito dall’emozione generata dai molteplici aspetti che caratterizzano la trama quali i rapporti d’amore, il senso di maternità, l’abbandono, la rabbia, i ricordi, raccontati dall’autrice impegnata in un dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti

La sensibilità e la dolcezza dell’autrice, molto materna anche nei confronti del suo Abruzzo raccontato nel romanzo senza chiari riferimenti ad aree geografiche precise o città, però ben riconosciute dai lettori abruzzesi, hanno trovato supporto anche nei momenti musicali curati da Alessandro Cavallucci, Professore di chitarra e strumenti della tradizione popolare.

Come spiega l’artista: “Sono davvero felice di aver partecipato a questo evento, in questo paesino piccolo in cui però la cultura è viva; ho visto la gente davvero interessata alla presentazione del libro di Donatella che tra l’altro è una mia grande amica. Io sono molto  legato alla mia terra che è l’Abruzzo e per questo sto facendo trascrizioni di brani abruzzesi proprio per far luce sulla mia regione non solo con strumenti popolari (sono brani che siamo abituati ad ascoltare con cori) ma anche con la chitarra che non stravolge le tonalità ma le rende dolci. Ho visto anche i più piccoli molto interessati. Ringrazio di cuore Mimmo Ferri che mi ha invitato e chi mi ha mostrato questa nuova struttura che offre anche una splendida visione del paesaggio abruzzese con la sua terrazza. Una serata davvero magica per me”.

A proposito di più piccoli infatti, le letture sono state affidate agli studenti della scuola elementare “De Amicis” di Moscufo e nello specifico ad Elena Marchetti, Matteo Pace, Eleonora Ceneri, Sara Di Camillo, Francesca Nobilio, a due ragazzi del Liceo Classico “G. D’Annunzio” di Pescara, Gianmarco Di Carlo e Davide Scorrano ma anche due mamme hanno contribuito a dar voce alle pagine di questo romanzo: Lucia Faieta e Sandra D’Alberto.

“L’emozione di aver avuto nostra ospite Donatella Di Pietrantonio è forte: la commozione era visibile negli occhi di tutti in questo contesto culturale nuovo dove musica e letteratura hanno fatto battere i cuori” – ha commentato Mimmo Ferri complimentandosi anche con i più piccoli per  aver vinto la timidezza ed essersi cimentati nelle letture davanti al numeroso pubblico.

“Vedere tante persone attente ed interessate alla presentazione di questo romanzo non fa altro che accrescere in me la convinzione che è importante valorizzare il nostro patrimonio letterario ed artistico- culturale ma è fondamentale anche coinvolgere le persone. Ringrazio di cuore Donatella per aver accettato il mio invito”.

“Si tratta davvero di un libro bellissimo – conclude Mimmo Ferri - che commuove, e ci spinge anche a delle riflessioni”.

 

Leggi Tutto »

Con 2UEZ si apre l’anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose

Si chiama 2UEZ l'anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose, negli spazi del rinato museo Cascella a Pescara. Dopo la recente inaugurazione che ha visto centinaia di persone in fila per più giorni, in attesa di ammirare lo spazio che racconta la vita e le opere della dinastia dei Cascella, ecco in arrivo una rassegna di libri ma anche musica, arte, gusto e show. 

Per quattro venerdì sera consecutivi (alle 21.00), dal 10 al 31 maggio, quindi, il Museo Cascella con una formula nuova, ospita con “2UEZ” scrittori e giornalisti, tra i più amati e affermati dello scenario nazionale. Presentano i loro nuovi libri e discutono insieme a Vincenzo d’Aquino, direttore del FLA, del mondo che ci circonda, dei suoi problemi e delle sue speranze, delle sue contraddizioni e dei suoi sogni.

“Una serie di appuntamenti che danno ulteriore lustro ai rinati spazi del Museo Cascella, una pagina importante per la vita culturale cittadina - così l'assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Giovanni Di Iacovo -. Occasione per orientarci nel mondo contemporaneo, fra libri, arte e musica”. 

Nel primo appuntamento, domani venerdì 10 maggio alle  21 (apertura museo alle 20), si parla di Internet insieme a chi ne ha svelato alcuni degli aspetti più inquietanti e stravaganti, il blogger seguito da oltre un milione di follower Vincenzo Maisto, alias Il Signor Distruggere (“Le pancine d’amore", Rizzoli, 2019), e con chi ha proposto provocatoriamente di chiuderlo, l'editorialista della «Stampa» Christian Rocca (“Chiudete internet. Una modesta proposta”, Marsilio, 2019).

Ospiti fissi delle quattro serate saranno i migliori vini della cantina Casal Thaulero e le note complici e appassionanti della Premiata Dinastia Cascella Little Live Orchestra. 

“2UEZ" è organizzato dal FLA - Festival di Libri e Altrecose, dalla Fondazione Genti d’Abruzzo e dalla dalla Rete del Libro - PescaraLegge, con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Posti limitati, biglietti acquistabili in prevendita alla biglietteria del museo (orario 9 - 13) con ingresso ridotto a 3 euro. Info: 085.4554504

Il programma completo
Venerdì 10 maggio
Christian Rocca 
Christian Rocca è editorialista della «Stampa». Ha diretto «IL», magazine del «Sole 24 Ore», quotidiano del quale è stato inviato speciale, ed è stato anche caporedattore e corrispondente dagli Stati Uniti del «Foglio». Per Marsilio ha pubblicato “Non si può tornare indietro. Cronache brillanti dall’Italia che cambia” (2015). Il suo ultimo libro è “Chiudete internet. Una modesta proposta”, un pamphlet che è allo stesso tempo sfida ambiziosa e proposta provocatoria per rivendicare i nostri diritti di cittadini digitali.

Vincenzo Maisto
Vincenzo Maisto, in arte il Signor Distruggere, è un blogger salernitano con oltre un milione di follower che lo seguono quotidianamente. Scopritore di “talenti” e di personaggi sui generis che popolano l’universo del web italiano, ha fondato nel 2011 il blog a cui è legato il suo successo e che, nel 2017, è salito sul podio dei siti d’intrattenimento più visitati d’Italia. Ha da poco pubblicato per Rizzoli “Le pancine d’amore”, in cui con la cattiveria e l’umorismo nero che l’hanno reso un fenomeno del web, ci guida in una tragicomica esplorazione dell’estremismo materno da social network.

Venerdì 17 maggio
Andrea Delogu
Andrea Delogu è una delle più apprezzate conduttrici televisive e radiofoniche degli ultimi anni. Ha condotto, al fianco di Renzo Arbore e Nino Frassica, “Indietro tutta 30 e l’ode” e “Guarda… Stupisci”, e da cinque anni è al timone di “Stracult” con Marco Giusti e Fabrizio Biggio. Nel 2018 ha condotto la diretta radiofonica del Festival di Sanremo insieme a Ema Stokholma e Gino Castaldo ed è stata insignita del premio Fabrizio Frizzi. A cinque anni da “La collina”, scritto con Andrea Cedrola per Fandango, è da poco tornata in libreria con “Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica” edito da Rai Libri.

Enrica Tesio
Enrica Tesio fa la copywriter da quando aveva vent’anni. Dopo il clamoroso successo del suo blog “Tiasmo”, nel 2015 ha scritto per Mondadori “La verità, vi spiego, sull’amore”, che è poi diventato un film diretto da Max Croci con Ambra Angiolini, Carolina Crescentini e Giuliana De Sio, e nel 2017 per Bompiani il romanzo “Dodici ricordi e un segreto”. Il suo nuovo libro, appena uscito per Giunti, è "Filastorta d'amore. Rime fragili per donne resistenti”, “filastrocche per noi 40enni, pensate con struggimento e ironia”.

Venerdì 24 maggio
Giacomo Papi
Giacomo Papi è giornalista, scrittore e autore televisivo. Ha pubblicato per Einaudi “È facile ricominciare a fumare. Se sai come farlo” (2010), “I primi tornarono a nuoto” (2012), “I fratelli Kristmas” (2015) e “La compagnia dell'acqua” (2017). Dirige la scuola di scrittura Belleville, scrive su «D di Repubblica» e lavora a “Che tempo che fa”. Il suo ultimo libro, da poco uscito per Feltrinelli e a lungo nella top ten dei libri più venduti in Italia, è “Il censimento dei radical chic“ in cui immagina, con umorismo e tempismo, un'Italia dove gli intellettuali sono perseguitati e schedati.

Carlo Gabardini
Carlo Giuseppe Gabardini è scrittore, drammaturgo, attore e conduttore radiofonico. Ha scritto spettacoli per Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Walter Leonardi, Beppe Battiston; per la televisione è stato autore delle prime cinque serie di “Cameracafé” e anche di “Piloti”, “CrozzaItalia” e “CasaMika”. Con Mondadori ha pubblicato “Fossi in te io insisterei – Lettera a mio padre sulla vita ancora da vivere” (2015). Il suo ultimo libro è "Churchill, il vizio della democrazia" (Rizzoli, 2019), una vera e propria dichiarazione d’amore all’Europa incentrata sulla figura di Churchill e sulla sua eredità.

Venerdì 31 maggio
Francesca Mannocchi
Francesca Mannocchi è una giornalista che si occupa di migrazioni e conflitti e collabora con numerose testate italiane e internazionali (L'Espresso, Stern, Al Jazeera, The Guardian, The Observer). Ha vinto il Premio Giustolisi con l'inchiesta “Missione impossibile” (LA7) sul traffico di migranti e sulle carceri libiche. Nel 2018 il documentario diretto con il fotografo Alessio Romenzi è stato presentato alla 75° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Ha da poco pubblicato il suo primo libro “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” (2019, Einaudi), in cui la tragedia dei migranti viene raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un Paese nel caos.

Riccardo Noury
Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty International Italia, di cui fa parte dal 1980. È autore o coautore di libri sulle violazioni dei diritti umani, in particolare sulla pena di morte e la tortura e ha tradotto e pubblicato in Italia le poesie dei detenuti di Guantanamo. Nel suo blog su “Il Fatto Quotidiano” parla della primavera democratica in Medio Oriente e Africa del Nord, dei suoi protagonisti, delle rivolte e delle repressioni in corso.

Leggi Tutto »

‘L’Arminuta’ di Donatella Di Pietrantonio al ‘Frantoio delle idee’ di Moscufo

Sabato 11 maggio 2019 alle ore 18, all'auditorium "Frantoio delle idee" di Moscufo appuntamento con la Donatella Di Pietrantonio, che presenterà il suo capolavoro “L’Arminuta” vincitore del Premio Campiello 2017 nel nuovo “polo culturale” .

Al centro di una serata organizzata e proposta da Mimmo Ferri in collaborazione con Cultur Moscufo e patrocinata dallo stesso Comune ci saranno tutti gli ingredienti del libro, che saranno messi in evidenza nel dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti

L’appuntamento sarà animato ed impreziosito anche da momenti musicali a cura di Alessandro Cavallucci, Professore di chitarra e strumenti della tradizione popolare; inoltre a dar corpo alla genuina bellezza del libro, ci saranno delle letture affidate ai ragazzi delle scuole locali di Moscufo.

“Sono onorato di portare e far conoscere in una nuova dimensione culturale, nel cuore di Moscufo nell’auditorium ‘Frantoio delle idee’ il romanzo “L’Arminuta”, una piccola perla nostrana: non è un caso, infatti che abbia vinto il Premio nazionale di letteratura Campiello 2017”. Cosi commenta Ferri, invitando quanti vogliano conoscere questa nuova realtà e la stessa autrice di una meraviglia letteraria abruzzese a partecipare: “Si tratta di una storia avvincente, che tocca le corde più profonde dell’animo: una bambina restituita alla famiglia d’origine dalla zia, che lei credeva essere la propria madre naturale. Una figura femminile che soffre, sopravvive e che sa uscire vincitrice dalle difficoltà della sua storia”. “Un libro bellissimo – conclude Mimmo Ferri - che commuove, che attrae e cattura. A dare voce alla serata saranno alcuni bambini della scuola elementare “Edmondo De Amicis”, ragazzi delle scuole superiori, ma soprattutto due mamme, che leggeranno alcune pagine del Romanzo”.

 

Leggi Tutto »

Gran Galà della Solidarietà con Vincenzo Olivieri, Giò Di Tonno e tanti ospiti a Pescara

Giovedì 9 maggio, con inizio alle 21, l'Auditorium Flaiano di Pescara ospiterà la seconda edizione del “Gran Galà della Solidarietà”, evento in memoria di Umberto Maione.

Protagonisti del Gran Galà, presentato dalla giornalista Grazia Di Dio, saranno Vincenzo Olivieri e Giò di Tonno che per l’occasione si esibiranno insieme e si alterneranno sul palco con gli ospiti della serata: l’attrice Micol Olivieri, il regista e compositore Davide Cavuti, il coro dell'Istituto comprensivo Pescara 4 diretto dal Maestro Rizziero Palladini.

I biglietti sono disponibili sul circuito Ciaotickets www.ciaotickets.com: posto a sedere non numerato 15,00 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita giovedì sera al botteghino dell’Auditorium Flaiano dalle ore 19.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto al progetto SuperDoc dell’associazione “Hope n’ Art” per l‘acquisto di un ecografo MyLab X da destinare al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Pescara.

“Hope n’ Art” è un’associazione italiana privata, apolitica e aconfessionale. Fondata agli inizi di maggio 2019, sviluppa i progetti SuperDoc e PerLei.

SuperDoc è a favore dei bambini. Lo scopo è l’acquisizione di macchinari ospedalieri per reparti pediatrici, ma anche sostenere economicamente personale impegnato a migliorare la qualità della vita dei bambini ricoverati.

PerLei è a favore delle associazioni impegnate nella difesa delle donne. L’obiettivo è dare sostegno alle donne che subiscono violenze fisiche, sessuali, psicologiche e morali; ma anche promuovere progetti e servizi utili alle donne in difficoltà.

Leggi Tutto »

Flavio Insinna al Teatro della Casa Circondariale di Chieti

Il Teatro Stabile d'Abruzzo presenta sabato 4 maggio, alle 16.00, al Teatro della Casa Circondariale di Chieti, 'Dalle sbarre alle stelle', tratto dal libro 'Cento lettere. Dalle sbarre alle stelle' di Attilio Frasca e Fabio Masi (Itaca Edizioni), adattamento teatrale di Ariele Vincenti e Fabio Masi, regia di Ariele Vincenti, con 10 detenuti della Casa Circondariale di Pescara e la partecipazione di Flavio Insinna.

'Dalle sbarre alle stelle' e' il risultato di un percorso teatrale sostenuto dal Teatro Stabile d'Abruzzo con la direzione artistica di Simone Cristicchi, durato sette mesi e tenuto dal regista Ariele Vincenti, in collaborazione con il giornalista-regista Fabio Masi, in sinergia con il direttore Franco Pettinelli, le assistenti sociali e le psicologhe della Casa circondariale di Pescara. Ringraziamenti sono rivolti all' attuale direttrice della casa circondariale di Pescara dott.ssa Lucia Di Feliciantonio. Lo spettacolo debutto' a dicembre scorso nel carcere di Pescara.

Fanno da corollario coreografie ballate, scene di delirio e violenza collettiva, ma anche numerose situazioni ilari e grottesche. Tutto accompagnato dall'uso scenico delle canzoni di Emilio Stella, cantautore romano.

Leggi Tutto »

Alex Britti e Giobbe Covatta si esibiscono in Abruzzo 

Cartellone degli spettacoli abruzzese particolarmente ricco nella settimana che va dal 3 al 9 maggio. Si parte domani, venerdi' 3 maggio, con lo spettacolo "Amleto 1.3", di Umberto Marchesani, al Cantiere Teatrale Adriatico di Pescara. Danza al Teatro Comunale di Teramo, con lo spettacolo "Glitters in My Tears - Agamennone". Al Fasa di Chieti di scena i Jazz About Quintet, mentre al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata e' protagonista Francesco Di Leo. Sabato 4 maggio i Diaframma, storica band della scena punk rock italiana, saranno allo Scumm di Pescara. Spettacolo teatrale allo Spazio Rimediato dell'Aquila: "Il biglietto della lotteria. All'Auditorium Flaiano di Pescara in scena, invece,"Anelante", di Antonio Rezza. Sempre a Pescara, al Babilonia, fa tappa la cantautrice Nathalie, mentre al Teatro Marrucino di Chieti c'e' il Maurizio Di Fulvio Trio con il concerto "Da Napoli a Rio de Janeiro". Si ride al Porto Turistico di Pescara, nell'ambito del Tour della Salute, con lo show del comico abruzzese 'Nduccio. Domenica 5 maggio musica di qualita' ad Ortona, nell'ambito della Festa del Perdono: c'e' Alex Britti. Danza al Teatro Comunale di Teramo: "Rossini Ouvertures". Serata jazz al Vini & Oli di Pescara in compagnia dei Jazz about quintet. Lunedi' 6 maggio e' la volta del cantautore Enrico Nigiotti alla Festa del Perdono di Ortona, mentre mercoledi' 7 maggio c'e' il garage punk degli Skinny Milk al Sound di Teramo. Giovedi' 8 maggio "La divina commediola" di Giobbe Covatta fa tappa al Teatro Massimo di Pescara e a Fossacesia e' ospite la cantautrice Silvia Salemi. Venerdi' 9 maggio, infine, concerto blues di Tom Attah allo Stammtisch di Chieti. 

Leggi Tutto »

Musica barocca, al via ‘Seicentonovecento’ 

Sara' San Valentino in Abruzzo Citeriore a ospitare il concerto inaugurale della 21/a stagione di "Seicentonovecento", rassegna di musica antica itinerante nei parchi d'Abruzzo. L'appuntamento e' mercoledi' 1 maggio, alle 19, nel salone del Palazzo Delfina Olivieri: per l'occasione sara' inaugurato l'organo settecentesco di Domenico Antonio Rossi, ultimo di cinque organi antichi conservati a San Valentino, sede di un patrimonio organario unico in Italia e oggetto di un progetto di recupero presentato alla Regione Abruzzo da Comune e Parrocchia. L'organo, risalente al 1775, ha subi'to un primo intervento nel 1854 e un ultimo restauro concluso in questi giorni, a cura del maestro organario Antonio Di Renzo e della restauratrice Stefania Barbetta, grazie al progetto dell'architetto Leonello D'Arcangelo. I musicisti in concerto: Roberto Torto (flauti a becco), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Walter D'Arcangelo (organo). 

Leggi Tutto »

‘”I volti della Gioconda e La Gioconda dei poeti’ a Pescara

Mentre in tutto il mondo si stanno realizzando oltre 150 eventi per celebrare il genio leonardesco, su iniziativa di varie istituzioni, tra le quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale  nell'ambito della giornata mondiale della ricerca italiana, anche Pescara darà il proprio contributo con "I volti della Gioconda e La Gioconda dei poeti. Leonardo da Vinci tra arte, architettura e poesia. Omaggio al genio leonardesco in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte", un evento pensato da Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia in Abruzzo - Gabriele d'Annunzio, e organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio. 
Si terrà giovedì 2 maggio, data della ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo, alle ore 18, presso il Dipartimento di Architettura (Aula M3, Viale Pindaro, Pescara) con la partecipazione di Paolo Fusero, direttore del Dipartimento di Architettura, che introdurrà i lavori, di Giulia Aurigemma, che parlerà di Leonardo invisibile e della Gioconda, di Raffaele Giannatonio, che affronterà il tema di Leonardo architetto e di Dante Marianacci, che tratterà di Leonardo inventore e modererà la tavola rotonda. 
Nello spirito della convinzione leonardesca che "la pittura è una poesia che si vede e non si sente e la poesia è una pittura che si sente e non si vede,"farà poi seguito il reading "La Gioconda dei poeti", durante il quale i 28 autori, italiani e stranieri, di seguito elencati, leggeranno i loro componimenti poetici inediti scritti per l'occasione e ispirati al capolavoro leonardesco: Natalia Anzalone, Franco Cajani, Antonio Cantamesse, Vittorina Castellano, Daniele Cavicchia, Rosetta Clissa, Luigi Colagreco, Daniela D'Alimonte, Nicoletta Di Gregorio, Anna Maria Giancarli, Raffaele Giannantonio, Tomaso Kemeny, Maria Lenti, Elena Malta, Marcello Marciani, Dante Marianacci, Renato Minore, Leda Panzone Natale, Marco Pavoni, Daniela Quieti, Giuseppe Rosato, Gabriella Sica, Stevka Smitran, Antonio Spagnuolo, Flora Amelia Suárez Cárdenas, Marco Tabellione, Patrizia Tocci, Bogdana Trivak, Serena Zitti (Eufonia).
 

Leggi Tutto »

Marsilio a Francavilla all’ assemblea della Fondazione Michetti

 Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha partecipato questa mattina a Francavilla all'assemblea dei soci della Fondazione Michetti. L'ordine del giorno dell'Assemblea prevedeva, oltre all'approvazione del Bilancio Consultivo della Fondazione 2018 e all'esame del Programma delle attività relative alla 70ª edizione del Premio Michetti, anche importanti comunicazioni del presidente della Fondazione, Carlo Tatasciore, riguardanti le proposte di modifica dello Statuto istitutivo, rimasto immutato dal 1955. Marsilio, in qualità di socio onorario, ha presenziato alla riunione.

Leggi Tutto »