Spettacoli

Ferragosto anni ’80 al Teatro del Mare a Montesilvano

Sarà un ferragosto all'insegna del revival quello di Montesilvano. Sul palco del Teatro del Mare, a partire dalle 21,  mercoledì 15 agosto si alterneranno alcuni tra i cantanti più famosi degli anni '80. Viola Valentino, Marco Ferradini, Ivan Cattaneo e Franco Fasano riporteranno indietro nel tempo gli spettatori cantando le più famose canzoni di quel decennio. Special guest il comico Gianfranco Phino. A presentare "I Love 80" due abruzzesi doc: la bellissima giornalista Federica Peluffo e lo speaker radiofonico Roberto Ruggiero. Dj Set di Luca di Carlo. «Ringrazio il vice sindaco Ottavio De Martinis che ha creduto fortemente nella nostra squadra -   spiega la Peluffo -. Sono molto legata a Montesilvano e sono orgogliosa del gradimento che ha mostrato il pubblico fino ad oggi».

«Quello che si è creato con Federica Peluffo e Roberto Ruggiero -  sottolinea l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  è un gruppo affiatato, con cui siamo riusciti a creare eventi di successo e apprezzati dal pubblico. La notte di Ferragosto vogliamo divertirci, ballando e cantando i grandi classici della musica anni ’80. Sarà una serata ricca di sorprese, con comicità e tanto spettacolo con la S maiuscola. Gli ingredienti ci sono tutti, ora resta solo la partecipazione e lo spirito giusto da parte del pubblico».

Leggi Tutto »

Alexian e Piero Mazzocchetti insieme al Marina di Pescara

Musica per superare le barriere, dall'etnica alla classica, dal jazz al contemporaneo, un progetto che si presenta al pubblico, dopo l'uscita del cd 'Contaminazioni', al Porto Turistico 'Marina di Pescara': lunedì 13 agosto alle 21 Santino Spinelli, leader dell'Alexian Group, e Piero Mazzocchetti saranno sul palco, nell'ambito del cartellone 'Concerti sotto le stelle', insieme a Maurizio di Fulvio e Giuseppe Continenza, Fairy Consort, Marco Colacioppo, Antonio Cericola per la serata 'Abruzzo in musica'. "Sono contento di aver partecipato a questo progetto - ha detto Mazzocchetti presentando a giugno il cd nel quale compare anche Silvio Orlando che declama poesie sul Samudaripe, lo sterminio dei Rom e Sinti - Vogliamo diffondere un messaggio universale partendo dall'Abruzzo, terra di Francesco Paolo Tosti che ha dato al mondo la romanza da salotto. E 'Contaminazioni' è un cd da salotto, che accontenta tutti i gusti musicali". Il cd è tuttora in distribuzione allegato al periodico 'Vario'.

Leggi Tutto »

Goran Bregovic alla ‘notte bianca’ di Guardiagrele

 Il concerto gratuito di mezzanotte di Goran Bregovic, in largo Garibaldi, sarà l'evento principale della Notte Bianca di Guardiagrele, in programma nel borgo il 14 agosto dalle 20 con spettacoli e proposte enogastronomiche. Il 'Three Letters from Sarajevo tour', portato nel mondo da Goran Bregovic e la sua Wedding and Funeral Band, segue l'uscita dell'omonimo album del 2017. "Sono nato su una frontiera - ricorda Bregovic - l'unica dove si incontrano ortodossi, cattolici, ebrei e musulmani e mi sento un po' gitano, forse perché per mio padre, colonnello d'esercito, era inaccettabile che facessi il musicista, un mestiere 'da gitano', come diceva lui". La fusione tra la musica polifonica popolare dei Balcani con tango e bande di ottoni ha fatto della musica di Bregovic un elemento distintivo in tutto il mondo. Previsti bus navetta gratuiti dai parcheggi a partire dalle 20; un'area in via Niviera sarà dedicata a parcheggi per disabili.

Leggi Tutto »

Dario Cassini a Montesilvano nella rassegna ‘Risate sotto le stelle’

L’Italia post elettorale, il mestiere di padre e la eterna sfida tra uomo e donna. E poi ancora pezzi degli ultimi 30 anni che sono diventati dei veri cavalli di battaglia.

Ci sarà tutto questo nello spettacolo “Troppe pippe mentali”, che Dario Cassini porterà a Montesilvano, martedì 14 agosto nell’ambito della rassegna di cabaret “Risate sotto le stelle”.

Sdrammatizzare è la parola d’ordine di Dario Cassini e in questo spettacolo, scritto con Massimiliano Papaleo, in due atti, di cose su cui ridere in modo leggero, ma non superficiale ne ha concentrate molte. Nello spettacolo verrà fuori un’Italia che soffre di fobie che superano di gran lunga la fantasia, come ad esempio quella dell’anatidaephobia, l'irrazionale e incontrollabile paura che un'oca in qualche punto imprecisato ci stia guardando.

«La rassegna dedicata al cabaret si avvicina ormai alla sua conclusione – commenta l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis –. Anche lo spettacolo di Dario Cassini offrirà uno spaccato dell’Italia nelle sue peculiarità, attraverso una comicità intelligente e stimolante». 

Lo spettacolo prende il via alle 21:30.

Leggi Tutto »

Montesilvano, teatro dialettale al museo del Treno

Sarà il Museo del Treno a fare da sfondo alla commedia dialettale “Muntesilvane. Lu Trene Passe e …a’rpasse”, lo spettacolo teatrale della Compagnia “Li Sciarpalite di teatro e…” che si terrà domenica 12 agosto a partire dalle 21.

Ambientata nella Montesilvano della seconda guerra mondiale, scritta da Franca Arborea e con la regia di Pina Di Salvo, la commedia narra di un alpino della divisione Julia, chiamato al fronte russo come il fratello. La compagnia teatrale ha trovato ambientazione molto appropriata nel Museo del Treno di Montesilvano, con la locomotiva a vapore, i vagoni dell’epoca, i suoni, i fischi.

«Si tratta della prima assoluta -  spiega Pina Di Salvo – attesa anche per il debutto di un nostro concittadino nei panni del capostazione, chiamato a far partire questo treno carico di angoscia e di speranza. La compagnia è veramente orgogliosa di portare in scena uno spaccato di vita quotidiana vissuta dai nostri avi».

«Il Museo del Treno  - dice l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis -  è un fiore all’occhiello del nostro territorio che in questa occasione diventa scenografia perfetta per una commedia che ci riporta indietro nella Montesilvano di una volta tra tradizioni, usi e costumi antichi. La serata di domenica sarà una opportunità per godere dell’atmosfera del museo del treno, nonché della bravura della compagnia teatrale». 

 

Leggi Tutto »

Torna Scerne Festival Buskers

Torna anche quest’anno a Scerne di Pineto “Scerne Festival Buskers”, la rassegna dedicata agli artisti di strada che anima la città adriatica dal 1993. A presentarla oggi, nella corte interna della Biblioteca regionale “Delfico” di Teramo, Luciano Monticelli, consigliere regionale Delegato alla Cultura, Robert Verrocchio, sindaco di Pineto e Cam Lecce, direttrice artistica del Festival.

La manifestazione, che si terrà nei giorni 15, 16 e 17 agosto, è un tributo all’arte di strada, a quella circense e alla musica etnica e folkloristica internazionale. Lo spiega bene Cam Lecce, che precisa in proposito: “Quella di quest’anno è una edizione che pone al centro la figura del clown circense di strada, mentre omaggia le arti popolari in degna continuità con l’origine della storia dei buskers tra bellezza, solarità, ilarità, memoria classica e contemporanea degli artisti di strada. Un mix che riscuote da anni un successo indiscusso e che incontra un pubblico ‘transgenerazionale’ con spettacoli adatti a ogni fascia di età”.

“Scerne Festival Buskers – aggiunge il Delegato regionale alla Cultura Monticelli – è una kermesse che ha cercato negli anni di mantenere un alto livello di eccellenza degli ospiti. Intreccia la musica, l’arte dell’attore e quella circense come difficilmente accade di vedere in giro. Tre giornate intense, pensate e strutturate perché il Festival continui ad essere la prima rassegna abruzzese realizzata su modello di quella di Ferrara”.

Contrada Caipiroska, Braga Jazz Ensemble, Unavantaluna, Azuleo sono solo alcuni dei nomi dei 17 artisti che affolleranno il lungomare di Scerne, “in un’atmosfera unica – come precisa il sindaco di Pineto, Verrocchio –, dove a fare da cornice sono le stelle e il mare. Fa piacere sapere che si tratta di una manifestazione molto seguita. Il Festival si inserisce in un cartellone di eventi più ampio che contraddistingue la nostra città, dove tutti, dal più piccolo al più grande, possono soddisfare gusti e interessi. Da questo punto di vista, un grande lavoro è svolto dalle associazioni del territorio che, insieme al Comune, lavorano in sinergia per l’estate pinetese. A Luciano Monticelli un plauso per la realizzazione di questo Festival, che è indubbiamente una sua creatura, e un grazie perché contribuisce alla valorizzazione del territorio”.

Leggi Tutto »

Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Goran Bregovic e Arisa in Abruzzo 

Ricco calendario degli eventi, in Abruzzo, nella settimana clou della stagione estiva. Si parte domani, venerdì 10 agosto, con il concerto di Gianna Nannini in Piazza Sant'Alfonso a Francavilla al Mare. Al Parco della Pace di Pineto, prima serata della rassegna "Pinetnie Moderne", in compagnia di Riserva Moac e Bukurosh Balkan Orkestra. Spettacolo musicale a tutto swing al Porto Turistico di Pescara: "La Banda", con Federico Perrotta. Concerto del pianista Alexander Romanovsky al Convento di San Pasquale di Atessa. Sabato 11 agosto c'è Nino D'Angelo, con il suo "Concerto 6.0", al Teatro D'Annunzio di Pescara. Sempre a Pescara, in piazza della Rinascita c'è Arisa, mentre il quadrilatero del centro cittadino, dal tardo pomeriggio in poi, con "You Wanna Be Americano" è pronto a trasformarsi in un grande villaggio rock'n'roll: previste le esibizioni di Buxi Dixie Dixieland Marchin' Band, Crazy Stompin' Club, Hobos Street Band, I Disperati, I Ragazzi del Giubocs, Le Body & Soul, Piccola Bottega dello Swing, Radio Vintage, Rockin Soviet, Second Class, Spaghetti Rocchenroll, The Crash, Treee, Swing Bullets, Goody Swing, West Family. Al Parco della Pace di Pineto seconda serata di "Pinetnie Moderne": protagonisti i Planet Funk. Tamurriate, pizzica e taranta nel concerto dei Le tre meno un quarto, al Porto Turistico di Pescara.

Musica classica all'Abbazia di San Giovanni in Venere: "Il Respiro musicale che saliva dal mare". Concerto del pianista Alexander Romanovsky al Castello Ducale di Casoli. Domenica 12 agosto l'attore Enrico Lo Verso porta in scena lo spettacolo "Metamorfosi" al Teatro D'Annunzio di Pescara. Concerto di Sfera Ebbasta al Gattopardo di Alba Adriatica. Poco più a sud, in Piazza Dalmazia a Giulianova, c'è Ivana Spagna. A Pineto chiude "Pinetnie Moderne" con la storica rock band Bandabardò. A Cupello, in Piazza Garibaldi, arriva la band dell'estate: Lo Stato Sociale. Concerto di Luca Barbarossa in Piazza Belvedere a Roccamontepiano, mentre a Schiavi D'Abruzzo fa tappa l'intramontabile Orietta Berti. Ritmi e sonorità brasiliane al Porto Turistico di Pescara, in compagnia di Tati Valle e Cristina Renzetti. Lunedì 13 agosto c'è il rapper Emis Killa a Vasto Marina. A Pescara, al Parco Le Naiadi, c'è "Swing on the beach", con la partecipazione dei britannici Swing Commanders, degli spagnoli The Troupers SBand e dalla italianissima Billy Bros Swing Orchestra. Jazz nel centro storico di Montepagano, con Renzo Ruggieri Kramer Project e Mjf All Stars. Martedì 14 agosto serata di stelle: Goran Bregovic fa tappa a Guardiagrele, per l'ormai tradizionale concerto in piazza a mezzanotte, mentre in Piazza del Popolo a Vasto arriva una delle migliori interpreti italiane: Fiorella Mannoia.

A Pescara, in Piazza Le Laudi, doppio concerto del raffinato cantautore Marco Armani e dell'artista pescarese Hanna. Mercoledì 15 agosto si ride a Vasto Marina con lo spettacolo di Paolo Migone, uno dei tanti talenti lanciati dal programma televisivo "Zelig". A Pescara, in Piazza della Rinascita, ferragosto con Lo Stato Sociale. A Popoli, in Piazza della Libertà, c'è invece Mario Venuti. Giovedì 16 agosto concerto di Annalisa a Vasto Marina. Jazz in Piazza degli Eroi, a Rocca San Giovanni, in compagnia del Pantalone-Gaeta 4et feat. Max Ionata. L'ex membro dei Pooh, Red Canzian, incontra l'Orchestra Sinfonica Abruzzese nel concerto in programma al Teatro D'Annunzio di Pescara. A Rivisondoli, in Piazza Municipio, c'è un'altra grande voce napoletana: Enzo Gragnaniello. Serata metal al Tikitaka Village di Francavilla al Mare, dove Rome, Unsane, Gbh, Yawning Man, Igorrr e Caronte sono ospiti del "Frantic Fest". Musica popolare sul lungomare di Scerne di Pineto con la voce di Lara Molino. World music al Porto Turistico di Pescara con il Sabrina Gasparini Trio in "Historia de un amor".

Leggi Tutto »

Fossacesia. La grande musica all’abbazia di San Giovanni in Venere con l’orchestra sinfonica internazionale giovanile Fedele Fenaroli

Sabato 11 agosto, alle ore 21:30, lo splendido scenario dell’abbazia di San Giovanni in Venere ospiterà l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile “Fedele Fenaroli”, a conclusione della 47^stagione concertistica estiva dell’Estate Musicale Frentana. I giovani concertisti, diretti dal Maestro Donato Renzetti, uno dei direttori d’orchestra più famosi al mondo, vedrà la partecipazione del solista Umberto Battegazzore al pianoforte. Saranno eseguite opere dei grandi compositori russi e americani, come Musorgskij, Borodin, Gershwin, Bernstein e il magnifico “Concerto di Varsavia” di Richard Addinsell. L’evento, titolato “Il Respiro Musicale Che Saliva Dal Mare”, tratto dal Trionfo della Morte di Gabriele d’Annunzio, è nato dalla collaborazione tra l’Associazione Amici della Musica ed il Comune di Fossacesia ed è giunto alla terza edizione. L’ingresso è gratuito.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, sabato 11 agosto c’è la Notte bianca

Torre de’ Passeri si accende di colori, arte circense, musica e divertimento, sabato 11 agosto, dalle

ore 20.00 e fino all’alba, per la sua quinta Notte Bianca.  

Sarà un’edizione dai grandi numeri con 9 punti street food, 9 isole di animazione per grandi e piccini e, ancora, gli show dei buskers e la musica travolgente della ConTurBand, una marching band costituita da 15 elementi, fra fiati e percussioni, che proporrà un ricco repertorio, capace di raccogliere la tradizione bandistica delle bande del Meridione d’Italia e la lezione delle street band americane di New Orleans.

Fra le pérformance a cui si potrà assistere lungo viale Garibaldi e via San Vittorino spettacoli di equilibrismo e giocoleria acrobatica, con trampolieri, giocolieri, fachiri, mangiafuoco, pierrot e street performeroltre alla numerose attività organizzate dagli esercizi commerciali e dalle associazioni.

“Confidiamo di confermare ed accrescere il successo delle passate edizioni ed invitiamo a vivere il nostro paese in questa notte straordinaria, all’insegna della festa e dello stare insieme – ha detto il sindaco Piero Di Giulio – Voglio ringraziare sin da ora, a nome dell’Amministrazione, gli sponsors, i commercianti, gli esercizi pubblici, le associazioni locali, i nostri volontari di Croce Rossa, le forze dell’ordine”.

Per ciò che riguarda l’ordine pubblico, il primo cittadino ha emesso apposita ordinanza relativa al divieto di utilizzo di vetro e lattine per la somministrazione delle bevande, alcoliche e non, al fine di limitare l’uso di materiale che potrebbe costituire pericolo per la pubblica incolumità. Oltre all’obbligo di utilizzare esclusivamente bicchieri di plastica o carta, si ricorda che vige una norma nazionale che vieta la somministrazione di alcolici dopo le tre del mattino.  Pronto il piano di sicurezza, concordato con le competenti autorità.

Vetrine illuminate e negozi aperti, lungo tutto il percorso, con sconti speciali per i clienti della notte, street food fra stand enogastronomici e attività di ristorazione, stand di artigianato locale, esibizioni musicalicurate dai esercizi commerciali con Dj set, musica anni ’60, ’70, ’80, concerti blues, karaoke e, ancora spettacoli di scuole di danza e dimostrazioni di fitness e pérformance degli artisti di strada.

“Questa edizione conferma, ancora una volta, che l’unità di intenti fra amministrazione, esercenti ed associazioni garantisce buoni risultati – ha aggiunto il vicesindaco Giovanni Mancini – L’auspicio è che i partecipanti, soprattutto i più giovani, partecipino responsabilmente all’evento. Ringrazio, infine, tutti coloro che si sono adoperati, insieme all’Amministrazione, nell’organizzazione”.

Tante attività anche per i bambini con i play ground gonfiabili, piccole giostre, un campo di minibaskettrucca bimbi, oltre a mini corsi, riservati ai genitori, per imparare le manovre di disostruzione pediatrica. 

L’evento è organizzato dal Comune di Torre de’ Passeri, con la collaborazione di sponsor, esercizi che hanno aderito in massa all’evento, ed interesserà viale Garibaldi e via San Vittorino.

Leggi Tutto »

Spoltore Ensemble, si alza il sipario sulla 36ma edizione

"La cultura da sempre rappresenta un volano straordinario, non solo per l'economia e il turismo. È per questo che sono fermamente convinto dell'importanza di sostenere rassegne culturali come lo Spoltore Ensemble che, oltre a poter vantare una tradizione più che trentennale, si svolge su un palcoscenico d'eccezione: lo splendido borgo di Spoltore, una perla del nostro Abruzzo dove, passeggiando per i vicoletti, si respira ancora aria di storia, di memoria e di forte legame con la tradizione". Lo ha dichiarato l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, intervenendo alla presentazione della 36° edizione dello "Spoltore Ensemble 2018".

"Quest'anno - ha aggiunto - la manifestazione sarà presentata in formula inedita: una miscela di tradizione e continuità con l'eredità del passato combinata con la sperimentazione e l'innovazione tipiche dei nostri tempi ed abbraccerà ad ampio raggio l'arte, la musica, lo spettacolo, la comicità, il cabaret, il teatro e tanto altro ancora. Il ricco palinsesto del Festival "Spoltore Ensemble" sarà senza dubbio un richiamo importante per i numerosi turisti in visita nel nostro Abruzzo nel mese di Agosto che avranno una motivazione in più per fare tappa a Spoltore dove, oltre ad un borgo suggestivo ed incantevole, potranno arricchirsi spiritualmente con momenti dedicati alla cultura nelle sue molteplici espressioni". Per la 36a edizione della storica rassegna di arte, cultura e spettacolo, è stata dunque confermata la formula del percorso esperienziale che coinvolgerà di nuovo non solo le due piazze storiche dello Spoltore Ensemble, ossia piazza D'Albenzio e Largo San Giovanni, ma ogni angolo della città, tutte le viuzze ospiteranno mostre, performance, acrobazie artistiche, musica, letteratura, in una parola in ogni via della città si respirerà arte in tutte le sue forme, in modo da interessare e attrarre un pubblico variegato, di ogni fascia d'età, in una circolarità che rimetterà Spoltore al centro. Il cartellone proposto e che ha vinto la gara è di tutto rispetto e garantirà 19 spettacoli in 6 giorni.

Leggi Tutto »