Spettacoli

Torna la Settimana Medievale a Lanciano

Torna la Settimana Medievale a Lanciano che domenica, 26 agosto, apre con la Tenzone dei quattro quartieri storici e proseguirà fino al 2 settembre culminando con la solenne investitura del Mastrogiurato, sfilata del corteo storico con 700 figuranti, quest'anno impersonato dall'urologo di fama internazionale Luigi Schips. Lanciano fa un tuffo nel suo passato e un viaggio culturale legato alle famose fiere medievali che richiamavano mercanti dall'intero bacino Mediterraneo. Il Mastrogiurato, reale personaggio storico, sovrintendeva le fiere e ne garantiva la regolarità. La Tenzone inizia alle 17.30 e vedrà impegnati 50 atlete e atleti degli antichi rioni di Lancianovecchia, Civitanova, Sacca e Borgo vincitore del 2017.

La Tenzone è un momento di tradizione con impegni di abilità da parte di 50 atlete e atleti. Chi vince la disfida si aggiudica il Mastrogiurato d'Oro, opera dello scultore Vito Pancella, e avrà il diritto ad aprire il corteo della solenne investitura del Mastrogiurato. In un tripudio di squilli di chiarine, evoluzioni di sbandieratori, tamburi e alfieri, i quartieri si affrontano nella disfida con tre giochi: Tiro alla Fune, forza e scaltrezza, Donne alla Fonte, sfida con pregiate stoffe che evocano mercanti e calderai, e Antichi Mestieri, velocità ed equilibrio a ricordo di vasai, funai e agorai. 

Leggi Tutto »

Premio Città di San Salvo-Raffaele Artese, vince Soriga

Record di case editrici presenti, per la precisione quaranta, operative in quattordici regioni. Sono i numeri che hanno caratterizzato il Premio Città di San Salvo-Raffaele Artese che ieri sera in piazza San Vitale ha vissuto la cerimonia di premiazione. Ad aggiudicarsi la 6/a edizione, per il gradimento finale che ha coinciso tanto per la giuria tecnica che per quella popolare, Antonello Soriga con il romanzo "Nel Pozzo" (Antonello Tombolini Editore), secondo classificato Filippo De Matteis con "Cuori di seppia" (Elliot Roma), terza piazza per Beppe Millanta con "Vinpeel degli orizzonti" (Neo Edizioni di Castel di Sangro). Premio organizzato dal Lions Club e dal Comune di San Salvo, riservato agli autori esordienti che, anno dopo anno, cresce nel numero degli scrittori partecipanti che, nella serata finale, si fanno conoscere al pubblico presente attraverso le interviste della giuria tecnica con la presentazione dei loro romanzi e la lettura di alcuni brani scelti dai testi. 

Leggi Tutto »

Gae Campana Band in concerto a Filetto (CH)

 La formazione abruzzese torna ad esibirsi a Filetto col suo rock d'autore per presentare i brani del disco in uscita "Not In My Name".
Dopo due anni e mezzo di lavoro, la formazione Gae Campana Band torna a esibirsi per proporre un progetto discografico dal suono più elettrico e rock rispetto al passato, con otto brani dai testi molto originali e ricercati.  
L'appuntamento è il 24 e 26 agosto alle 21,30 a Filetto (Ch). Ingresso libero.

Leggi Tutto »

Festival del peperone dolce di Altino, sfida tra menu

Sono pronti ad accendere i fornelli i contradaioli di Altino, Briccioli, Fonte Lama, Fonte Mandrelle, Quartammonte, Sant’Angelo, Scosse e La Selva per il Palio culinario delle contrade al Festival del peperone dolce di Altino. L’evento gastronomico, che chiude la stagione estiva nel Sangro-Aventino, celebra le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’ingrediente principe nei piatti della tradizione, rielaborati con proposte innovative.

Rosso, intenso, aromatico e versatile, il peperone dolce di Altino, prodotto tipico locale e presidio Slow Food, viene declinato al salato e al dolce nei menu delle otto contrade in gara: il primo piatto, il secondo con contorno e, infine, il dessert, al costo totale di 15 euro.

Tra gli ingredienti più utilizzati dalle contrade ci sono altri prodotti tipici locali o certificati da Slow food, dall’aglio rosso di Sulmona alle patate di Pizzoferrato e alle farine Solina e Senatore Cappelli, dalla cipolla limone al tortarello abruzzese, dalla ventricina alle carote del Fucino, per citarne alcuni.

«Quest’anno – dichiara Sebastiano Scutti, presidente dell’Associazione di tutela del peperone dolce di Altino che organizza il Festival - abbiamo chiesto alle contrade di rielaborare i piatti della tradizione esaltando aroma, gusto e persistenza senza tralasciare creatività estetica e cromia».

Alla decima edizione, in programma venerdì 24 e sabato 25 agosto nel borgo storico di Altino, non mancano le novità. «Ad accompagnare i menu ci saranno vini abruzzesi – spiega Scutti – ad ogni contrada è infatti abbinata una cantina». Altino propone i vini della Cantina San Pietro, di Altino; Briccioli i vini di Colle Moro, di Frisa; al menu di Fonte Lama  sono abbinati i vini della Cantina Santoleri, di Guardiagrele; a Fonte Mandrelle, la Cantina De Melis di Penne (Pescara); a Quartammont, la Cantina San Nicola di Pollutri; Sant’Angelo propone i vini della Cantina Frentana, di Rocca San Giovanni; a Scosse è abbinata la Cantina Spinelli, di Atessa; alla contrada La Selva, infine, la Cantina Vinarte di Santa Maria Imbaro.

Un’altra novità della decima edizione è la proposta di navette da Lanciano e da Vasto, con menu completo incluso nel prezzo. «Una iniziativa organizzata in collaborazione con Di Fonzo S.p.A.  – spiega il presidente Scutti – a costi promozionali i nostri ospiti potranno evitare di prendere l’auto, saltare la fila alle casse e viaggiare in sicurezza senza problemi di parcheggio né di guida, soprattutto al ritorno». I costi, 20 euro da Lanciano e 25 da Vasto, comprendono il biglietto di andata e ritorno e un menu completo (primo, secondo e dolce) da poter spendere in qualunque stand. Partenze alle 19, rientri a mezzanotte.

La giuria del Palio culinario, presieduta come sempre dallo chef Ermanno Di Paolo, docente all’istituto alberghiero “Marchitelli” di Villa Santa Maria, quest’anno vedrà la presenza degli chef Nicola Vizzarri, Giampiero Di Vincenzo e Cinzia Mancini e di Angelo Di Masso, maestro pasticciere.   

Non manca l’angolo della solidarietà, abbinato quest’anno al menu Gluten free: lo stand è curato dall’Associazione Pegaso di protezione civile, il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di una ambulanza.

Al Festival sarà presente anche lo stand della delegazione da Kalosca, la cittadina gemellata con Altino è la località ungherese di riferimento per la produzione di paprica: il menu propone un piatto tipico dell’Ungheria.

Anche la scuola secondaria del paese partecipa al Festival con un progetto didattico che vedrà gli alunni delle classi seconde A e B impegnati a proporre agli avventori “Pepperina, la merenda genuina”, un plum-cake al peperone dolce di Altino, e il ricettario elaborato durante l’anno scolastico.

Alla decima edizione non poteva mancare un testimonial: la scelta è caduta sul giornalista Federico Quaranta, esperto di enogastronomia, autore e conduttore di Decanter su Rai Radio2 e volto di Rai1 per Linea Verde. «Da vero “addetto ai lavori” Federico Quaranta visiterà nella giornata di sabato gli stand delle contrade e incontrerà i produttori del peperone dolce di Altino».

Il Festival non è solo cibo ma ha anche una valenza antropologica: i contradaioli saranno impegnati in rappresentazioni del folklore locale. La giuria sarà al lavoro nella serata del sabato, presidente è lo storico Gianni Orecchioni, dirigente scolastico dell’istituto “Da Vinci-De Giorgio” di Lanciano.

Il costo di ogni menu completo di primo, secondo con contorno e dessert resta invariato a 15 euro. Ogni piatto può essere acquistato singolarmente e indifferentemente in qualunque stand: il primo a 5 euro, il secondo con contorno costa 7 euro e il dessert 3 euro. Nelle 6 casse posizionate lungo il percorso si possono acquistare i ticket, 1 euro per ogni EuroPeperone. Per le bevande: una bottiglia di vino costa  6 euro, un calice 2 euro.

Gli stand delle contrade aprono alle ore 19. Confermato il servizio gratuito no-stop di bus navetta da Selva di Altino, con disponibilità di mezzi adibiti al trasporto di persone con difficoltà motorie e anziani.

Leggi Tutto »

Ultima settimana con FestEstiva a Montesilvano

Ultima settimana con FestEstiva, il cartellone eventi montesilvanese. Domenica 19 agosto, quarta e ultima serata, al Teatro del Mare, con la Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Saliranno sul palco i cori “Colline Verdi Teatine” di S. Giovanni Teatino del direttore M° Giuliano Di Berardino, “Li Briganti Cantanti” di Savigno e Zocca con il direttore M° Marco Bacchelli e il coro Città di Montesilvano, diretto dal maestro Gianfranco Onesti. Con loro anche i bambini della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “T. Delfico” coordinati dalla Prof.ssa Virginia Violante per uno speciale balletto. Su Viale Europa, torna il cinema all’aperto “Ricordando l’Arena dei Fiori”. Alle 21 verrà proiettato il film “Sapore di mare”, con la regia di Carlo Vanzina con Jerry Calà e Christian De Sica. Su Largo Venezuela alle 21.30  si terrà il concerto jazz con il “Walter Gaeta Quartet”, a cura della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano.

Lunedì 20 agosto, dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta. Su Largo Venezuela alle 21.00  Live music con “Lella & Company”, liscio, balli di gruppo e musica anni ’60-’70. A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi alle 21:30 la tribute band dei Pink Floyd “Floyd in the wing”, si esibirà in concerto. 

Martedì 21 agosto, al Teatro del Mare, alle 21.30 balli in compagnia con “Claudio e Rita”. Mercoledì 22 agosto, al Teatro del Mare, ultima serata della prima rassegna teatrale Città di Montesilvano. Chiude gli spettacoli, la commedia dialettale “La vite è tutte n’esame”, a cura della Compagnia teatrale “Li Sciarpalite di Teatroe…”. A Villa Verrocchio, nel tratto via Lazio e via Pescara, alle 21.00 si terrà una serata all’insegna della musica tradizionale abruzzese.

Giovedì 23 agosto, al Teatro del Mare prende il via la prima edizione della Sagra della Cozza, a cura dell’oleificio Oleum Teatino. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 21:15 si esibirà in concerto la band “Cantainer Group”, con musica anni ‘70/’80. Al Pala Dean Martin, nell’ambito della rassegna cinematografica “Cinema è Cultura”, si terrà alle 21:30 il concerto del duo Di Bucchianico -  Piovano della Nuova Scuola Comunale di Musica. 

Venerdì 24 agosto, prosegue la Sagra della Cozza con apertura degli stand gastronomici alle 19:30 e ballo in piazza con “Le notti magiche” dalle 21:15. Sul Pontile Viale Europa, alle 21.30 serata Karaoke a cura di Arimation. Su Corso Strasburgo, torna l’isola dei bambini di Amare Montesilvano con il mercatino alle 19 e “Stars on skate”, l’esibizione della ASD Skating Academy alle 20:30.

Sabato 25 agosto, al Teatro del Mare terza serata della prima edizione della Sagra della Cozza. Gli stand, aperti dalle 19, verranno animati dal concerto live dei “Manduria” la cover band dei Negramaro. Su Viale Europa, alle 20.30 si terrà la mostra statica di Auto Tuning a cura del Team CSound Tuning Bass. Sul lungomare alle 21.00 si terrà l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”.

Domenica 26 agosto, al Teatro del Mare si terrà la terza edizione della cerimonia di consegna delle targhe alle attività storiche. Contestualmente si terrà anche la premiazione della 1° Rassegna Teatrale Città di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Ultimo appuntamento con la Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano

Si conclude con uno sguardo extra regionale la rassegna folkloristica Città di Montesilvano. Sabato 19 agosto, il coro Città di Montesilvano  - Madonna del Carmelo, condividerà il palco del Teatro del Mare, con i cori “Colline Verdi Teatine” di S. Giovanni Teatino del direttore M° Giuliano Di Berardino, “Li Briganti Cantanti” di Savigno e Zocca con il direttore M° Marco Bacchelli.

«In questa seconda edizione -  sottolinea l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -  la rassegna si è aperta oltre i confini regionali. Nel corso di 4 appuntamenti, abbiamo fatto un vero viaggio nelle tradizioni popolari del nostro territorio, ma in questo ultimo spettacolo, vedremo la partecipazione del coro di Zocca. Si tratta di una nuova declinazione del gemellaggio che proprio il 20 mattina, andremo a suggellare con il comune della provincia di Modena. Questo gemellaggio è nato sotto il segno della musica, grazie ad una collaborazione tra due scuole musicali delle due città: L’assolo di Montesilvano e la scuola di musica di Zocca. E sempre nel segno della musica abbiamo voluto coinvolgere la formazione folkloristica della città di origine di Vasco Rossi.  

Sul palco, con il loro balletto, anche i bambini della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “T. Delfico” coordinati dalla Prof.ssa Virginia Violante.

 

Leggi Tutto »

Castelbasso, l’arte di Fabio Mauri illumina l’Abruzzo

L’arte di Fabio Mauri per Castelbasso 2018, mostra allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture (presieduta da Osvaldo Menegaz), illumina l’Abruzzo fino al 2 settembre.

Il percorso tra le opere di Fabio Mauri, fotografie, installazioni, proiezioni e disegni scelti dalla curatrice Laura Cherubini esposti nelle ampie sale di palazzo De Sanctis, permette una sintesi del pensiero dell’artista nel decennio 1968-1978.

Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio - incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico.

Il nucleo delle iniziative, allestite dalla Fondazione Malvina Menegaz, presieduta da Osvaldo Menegaz, è sempre l’arte contemporanea e, oltre alla fondamentale e unica esposizione delle opere di Mauri, trova spazio quest’anno un artista abruzzese di nascita ma di livello internazionale come Matteo Fato. Attraverso il progetto Sarà presente l’artista, Fato prende spunto da un antico ritratto di un astronomo, presente nella Collezione permanente della Fondazione, per costruire una riflessione sul modo di osservare (e quindi percepire) la realtà. Da questo punto di partenza si snoda il percorso espositivo della mostra, a cura di Simone Ciglia, che comprende opere di autori dal secondo Ottocento al Novecento – fra cui Boille, Festa, Michetti, Spalletti, Turcato – posti in dialogo con le opere di Matteo Fato a palazzo Clemente.

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Fondazione Tercas, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Gruppo Falone, Subaru Barbuscia.

 

FABIO MAURI 1968-1978

a cura di Laura Cherubini

Palazzo De Sanctis, dal martedì alla domenica, dalle 19 alle 24

Fino al 2 settembre

 

Sarà presente l’artista

#0 MATTEO FATO

a cura di Simone Ciglia

Palazzo Clemente, dal martedì alla domenica, dalle 19 alle 24

Fino al 2 settembre

 

Ingresso unico per entrambe le mostre 8 €

 

PROIETTIAMO!

Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 11 anni

Tutti i martedì fino al 28 agosto

TECNICA MISTA

Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 11 anni

Tutti i mercoledì fino al 29 agosto

 

Presenza di un accompagnatore facoltativa.

Ingresso 5 € (all’eventuale accompagnatore è richiesto il biglietto d’ingresso)

 

INFO

Palazzo Clemente e Palazzo De Sanctis, Borgo Medievale di Castelbasso

Orari: martedì - domenica, 19-24

Ingresso (valido per entrambe le mostre): 8€, ridotto 6€, gratuito per i bambini fino a 6 anni

tel. 0861.508000

 

Foto: (da sinistra verso destra)
Manipolazione di Cultura, 1975, litografie, 45 x 72 x 3 cm
Fabio Mauri e Pier Paolo Pasolini alle prove di Che Cosa è il Fascismo1971, 2005, Foto di
Elisabetta Catalano su pvc, legno, plastica, audio MEDEA, Pasolini, 290x240x100 cm
Courtesy the Estate of Fabio Mauri and Hauser & Wirth
(nel fondo)
Cinema a luce solida, 1968, metacrilato e luce, 170x74,5x68 cm
Collezione privata, Milano
Foto: Gino Di Paolo

Leggi Tutto »

Tanti ospiti per l’edizione 2018 del festival dedicato a John Fante

Dal 24 al 26 agosto torna a Torricella Peligna, in Abruzzo, l'appuntamento con il John Fante Festival "Il dio di mio padre", una XIII edizione che celebra gli 80 anni del primo romanzo di John Fante: "Aspetta Primavera, Bandini" e che si aprirà con una speciale anteprima a Pescara, giovedì 23 agosto. Tra gli ospiti del John Fante Festival 2018: Jim e Victoria Fante, Ernesto Assante, Eraldo Affinati, Umberto Galimberti, Pietro Bartolo, Tatjana Rojc, Paolo Di Giannantonio, Carlo Paris, Luca Briasco, Silvia D'Amico, Antonio Buonanno, Fabio Stassi, Alessio Romano. Venerdì 24 agosto, sarà annunciato il vincitore del Premio John Fante Opera Prima 2018, e saranno ospiti del Festival i tre finalisti: Pietro Criaco autore di Via dall'Aspromonte (Rubbettino), Peppe Millanta autore di Vinpeel degli orizzonti (Neo Edizioni), Eugenio Raspi autore di Inox (Baldini Castoldi). A seguire il Premio alla carriera a Francesco Durante, un premio ridefinito insieme alla cantina Contesa, che al padre di Arturo Bandini ha dedicato due dei suoi vini.

Leggi Tutto »

Gianfranco Phino chiude ‘Risate sotto le stelle’

Sarà Gianfranco Phino a chiudere “Risate sotto le stelle”, la rassegna di cabaret del cartellone estivo montesilvanese. Il comico, famoso per le sue partecipazioni a Zelig e Italia’s got Talent, si esibirà, giovedì 16 agosto, alle 21:30, in Largo Venezuela in un One Man Show dal titolo “Ridiamo la vita”. La serata, patrocinata dal comune di Montesilvano, sarà presentata dalla giornalista Federica Peluffo e dallo speaker radiofonico Roberto Ruggiero. L’ingresso sarà gratuito. «Gianfranco è stato fortemente voluto dal pubblico di Montesilvano che l’ha apprezzato a luglio in ColorElig -  spiega Roberto Ruggiero -. E’ un artista poliedrico: non è solo un comico, ma anche un attore, un mimo, un musicista».

«Con lo spettacolo di Gianfranco Phino -  specifica l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -  si chiude questa prima rassegna dedicata alla comicità. Una bella intuizione, che è stata molto apprezzata dai montesilvanesi e dai turisti. Montesilvano ha potuto godere degli spettacoli di comici di grande successo ed esperienza, come Giobbe Covatta, Dado, Dario Cassini, i comici di Colorado e Zelig, Marco Passiglia, Fabrizio Gaetani e Gianluca Giugliarelli e ora concludiamo con Gianfranco Phino che è stato elemento prezioso anche nella organizzazione di diversi appuntamenti insieme alla squadra vincente con Federica Peluffo e Roberto Ruggiero»

Leggi Tutto »

FestEstiva a Montesilvano, gli appuntamenti dal 12 al 18 agosto

Settima settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domenica 12 agosto, al Teatro  del Mare, alle 21:30 si terrà il concerto di  An To  con il suo “400 km fa” live tour. Sul Pontile Viale Europa, alle 21.30 musica live con il duo “Anna & Roby Show”, il tributo a Mia Martini e Lucio Battisti. Al Museo del Treno, alle 21 verrà messa in scena la rappresentazione teatrale “Muntesilvane, lu trene passe e arpasse”, a cura della Compagnia “Li Sciarpalite di Teatroe..”.

Lunedì 13 agosto al Teatro del Mare, alle 21.30 si terrà lo spettacolo “Pinocchio tra le note”, l’opera di musica-teatro dell’Orchestra Giovanile Amadeus di Pescara e del Coro di Voci Bianche “I Piccoli Cantori” per la narrazione dell’attore professionista  Domenico Galasso a cura dell’Ass. Musicale Culturale Amadeus. Dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta. Al Pala Dean Martin, nell’ambito della rassegna cinematografica “Cinema è Cultura”, si terrà alle 19 il concerto in piano solo di Alessandro Melchiorre della Nuova Scuola Comunale di Musica. 

 Martedì 14 agosto, al Teatro del Mare, penultima serata della rassegna “Risate sotto le stelle” con il comico Dario Cassini. Sul Pontile Viale Europa , alle 21.30  si terrà il concerto piano e voce “Giro dell’Italia in 30 canzoni, un viaggio tra le più belle canzoni dei cantautori italiani a cura di Simone Pavone e Fabrizio Fasciani.

Mercoledì 15 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30 serata revival “I ove ‘80”, un tuffo tra i ricordi e le atmosfere degli anni ’80 con la   partecipazione di Viola Valentino, Ivan Cattaneo, Franco Fasano e Marco Ferradini e Dj Set con Luca Di Carlo. Conducono Roberto Ruggiero e Federica Peluffo. 

Giovedì 16 agosto, su Largo Venezuela, alle 21.30 si chiude la prima edizione di “Risate sotto le stelle”, la rassegna dedicata alla comicità. L’appuntamento conclusivo è affidato al cabaret e alle imitazioni di Gianfranco Phino. Sul Pontile Viale Europa, alle 21.30 serata karaoke con “Marco Bindi Live”. Su Corso Strasburgo, alle 21.00 l’Antico Teatro dei Burattini metterà in scena “la storia di Pj Mask”. Al Pala Dean Martin, nell’ambito della rassegna cinematografica “Cinema è Cultura”, si terrà alle 19:30 il concerto Sonic Latitudes della Nuova Scuola Comunale di Musica. 

Venerdì 17 agosto, al Teatro del Mare, alle 21.30  l’Orchestra di fiati dell’Abruzzo con la tromba solista  del M° Giuseppe Orsini diretta dal M° Silvio Di Paolo metterà in scena la versione strumentale dell’opera lirica La Traviata.  Su Largo Venezuela, alle 21.30  si terrà il concerto del “Turn Around Jazz Trio” a cura della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. Su Corso Strasburgo, nell’Isola dei Bambini di Amare Montesilvano, alle 19 aprirà il mercatino, alle 20:30 verranno allestiti i laboratori creativi su Le Conchiglie e alle 21, serata educativa con tante sorprese a cura della Polizia Locale di  Montesilvano.

Sabato 18 agosto, a Montesilvano Colle, in piazza Calabresi si terrà, dalle 21:30, Ciao Darwin, una manifestazione di danza, musica e teatro, in cui si daranno battaglia le rappresentazioni vincitrici dei più importanti premi oscar contro le più famose trasmissioni tv di intrattenimento, a cura del Centro Studi Danza L'Etoile. Su Viale Europa alle 21.30 si terrà la tappa regionale de “La Bella d’Italia”, il  concorso nazionale di bellezza a cura dell’Associazione Venti tra noi di Sulmona. Su Largo Venezuela alle 21.00 si terrà la mostra d’arte contemporanea “Arte in riviera”, a cura dell’Associazione Culturale ArteInVita e sul lungomare alle 21 prenderà il via l’esibizione itinerante di musica tradizionale italiana e abruzzese de “La Tribù di Farindola”.

 

Leggi Tutto »