Spettacoli

Montesilvano, al Parco Le Vele la quarta edizione della Cena in Bianco

Sarà il Parco Le Vele sul lungomare di Montesilvano ad ospitare, sabato 14 luglio, la quarta edizione della suggestiva ed esclusiva Cena in Bianco  - Unconventional dinner, il flash mob cenato, divenuto evento di successo nelle principali città italiane e del mondo.

Dopo le prime due edizioni che si sono svolte a Montesilvano Colle, prima in piazza Galli e poi in piazza Calabresi, e la terza che si è tenuta lo scorso anno in largo Venezuela, sarà il verde del Parco Le Vele a fare da sfondo al bianco candido della cena.

«Ogni anno la Cena in Bianco - dichiara l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – regala emozioni bellissime ai partecipanti e un colpo d’occhio suggestivo. Questo evento è senz’altro ormai fiore all’occhiello della estate montesilvanese. Sono sempre di più i cittadini e i turisti che attendono nel corso di tutto l’anno di poter partecipare a questa magnifica serata e dare così estro alla propria creatività per organizzare al meglio ogni dettaglio».

Coloro che vogliono partecipare, vestiti rigorosamente di bianco, devono portare da casa tavoli, cavalletti e plance, sedie e sgabelli, vivande con cesti, cestini e borse frigo, tovaglia e tovaglioli in tessuto, piatti e stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro o cristallo. Non sono ammesse stoviglie di plastica e carta. L’evento si svolge nel rispetto delle 5 E: eleganza, estetica, educazione, etica ed ecologia.

Per partecipare alla Cena in bianco è necessario inviare una mail, entro giovedì 12 luglio a cenainbiancomontesilvano@gmail.com.

«E’ molto importante - afferma l’organizzatrice Laura Di Gaetano – che chi vuole partecipare si iscriva il prima possibile, per non rischiare di rimanere fuori. Affinché questa esperienza sia davvero unica è fondamentale parteciparvi con educazione, rispetto e gentilezza per il luogo incantato che ci ospita. Ciò significa che bisognerà lasciare tutto perfettamente pulito a conclusione dell’evento. Invito tutti anche a portare palloncini bianchi, a elio o altri accessori al led per aumentare la magia delle nostre tavolate».

La prima edizione dell'evento di cui si ha notizia ebbe luogo a Parigi nel 1988. Negli anni successivi la Cena in Bianco è divenuto un evento di portata internazionale, da New York a Barcellona, a Sydney e Singapore. In Italia è ormai un appuntamento fisso in città quali Firenze, Torino, Bari e Milano e da quattro anni anche a Montesilvano.

 

Leggi Tutto »

Riki in concerto a Estatica a Pescara

Estatica arriva ad uno dei suoi appuntamenti di punta con Riki, primo super ospite della rassegna. Dopo il tour invernale, andato completamente sold out con oltre 60.000 biglietti venduti, l’estivo di Riki partirà sabato 7 luglio, ore 21, dal Porto Turistico Marina di Pescara.

Evento organizzato dall’Elite Agency Group nell’ambito di Estatica, rassegna promossa dal Porto Turistico Marina di Pescara con il patrocinio della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Provincia e Comune di Pescara.

"Siamo davvero felici - dichiara il Presidente del Marina di Pescara Luca Di Tecco - di poter ospitare un artista come Riki, all'interno della nostra rassegna, Estatica. Gode infatti di un ottimo apprezzamento di pubblico e di un grande successo, nonostante la sua giovane età”.

Biglietti disponibili nei punti vendita TicketOne e CiaoTickets : posto unico in piedi 29,00 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita la sera del concerto, dalle ore 18, al botteghino presente in loco.

Info: 0871.685020 www.elitegroup.it

 

Leggi Tutto »

Fabio Mauri protagonista a Castelbasso

Castelbasso 2018, propone, dal 22 luglio al 2 settembre a palazzo De Sanctis, un percorso tra le opere di Fabio Mauri che rappresentano una sintesi del pensiero dell’artista risalenti al decennio 1968-1978, alternando nelle ampie sale di palazzo De Sanctis fotografie, installazioni, proiezioni e disegni scelti dalla curatrice Laura Cherubini. Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio - incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico.

Il nucleo delle iniziative, allestite dalla Fondazione Malvina Menegaz, presieduta da Osvaldo Menegaz, è sempre l’arte contemporanea e, oltre alla fondamentale e unica esposizione delle opere di Mauri, trova spazio quest’anno un artista abruzzese di nascita ma di livello internazionale come Matteo Fato. Attraverso il progetto Sarà presente l’artista Fato prende spunto da un antico ritratto di un astronomo, presente nella Collezione permanente della Fondazione, per costruire una riflessione sul modo di osservare (e quindi percepire) la realtà. Da questo punto di partenza si snoda il percorso espositivo della mostra, a cura di Simone Ciglia, che comprende opere di autori dal secondo Ottocento al Novecento – fra cui Boille, Festa, Michetti, Spalletti, Turcato – posti in dialogo con le opere di Matteo Fato a palazzo Clemente.

I laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni, a cura di Marina De Carolis, sono anch’essi ispirati alle opere di Fabio Mauri. Gioco, creatività e apprendimento per stimolare la riflessione sui linguaggi artistici utilizzati dall’artista; il laboratorio ha l'intento primario di sensibilizzare i bambini al fascino dell'arte contemporanea. Proiettiamo! giocherà con le immagini proiettate per una visita animata (tutti i martedì dal 24 luglio al 28 agosto) mentre Tecnica mista punta a far scoprire ai più piccoli il modo in cui un grande artista disegna (tutti i mercoledì dal 25 luglio al 29 agosto).

Se l’arte contemporanea è il fulcro delle attività della Fondazione Malvina Menegaz il corollario è sempre di altissima qualità.

Per la sezione Musica sono previsti (sempre in piazza Arlini alle 21,30) i concerti di Sergio Cammariere (domenica 29 luglio), Chiara Civello (venerdì 3 agosto), Paolo Di Sabatino con l’Orchestra sinfonica abruzzese (giovedì 9 agosto)e di Danilo Rea (sabato 11 agosto).

Attenzione anche alla produzione colta con gli interventi – curati da Roberto Marini – dedicati agli Splendori del barocco (domenica 5 agosto) e all’anno di cui si celebra il mezzo secolo in un programma intitolato “Il ’68: Pier Paolo Pasolini e improvvisazioni musicali” (domenica 12 agosto).

La sezione Politica, a cura di Simone Gambacorta, propone in piazza Arlini due appuntamenti con personaggi della Prima Repubblica: giovedì 26 luglio con Pietro Folena e sabato 28 luglio con Ciriaco De Mita.

Per la Letteratura, Castelbasso 2018, avvia una collaborazione con il Fla, Festival di Libri e Altrecose di Pescara. Tre gli appuntamenti in programma in piazza Arlini alle 21,30: Pierluigi Battista, domenica 22 luglio, si confronterà con Vincenzo d’Aquino, direttore del Fla; Paolo Hendel, sabato 4 agosto, proporrà lo spettacolo tratto dal suo libro La giovinezza è sopravvalutata (Manifesto per una vecchiaia felice), scritto con Marco Vicari. Chiude la sezione Fabio Genovesi, venerdì 10 agosto, con I canti della tv rotta.

Infine, ma non certo per ultimo, la sezione Enogastronomia affidata a Massimo Di Cintio che delizierà il palato del pubblico con due appuntamenti a tema, in piazza Arlini alle 20,30, L’orto in orizzontale | lento come le stagioni previsto per venerdì 27 luglio e Il baccalà in verticale | veloce come un pesce, in programma giovedì 2 agosto.

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Fondazione Tercas, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Gruppo Falone, Subaru Barbuscia.

Nell'immagine: Dramophone, 1976 Performance Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma 1994 Foto: Giorgio Tellini Courtesy the Estate of Fabio Mauri and Hauser & Wirth

Leggi Tutto »

Pescara, stage di tango con Pablo Veron

Appuntamento con la leggenda del tango, Pablo Veron. A Pescara, per Avalon Progetto Tango in uno stage coinvolgente come la sua personalità. Parte fondamentale della storia del tango, ballerino di raro talento e sensibilità artistica, ha portato nel mondo l’essenza del tango argentino creando uno stile unico e inconfondibile fra passione, carisma, precisione e limpida tecnica, frutto della congiunzione tra tradizione e innovazione del tango. Per studiare con lui non solo i passi ma le dinamiche energetiche che danno vita al ballo e che resteranno patrimonio personale nel tempo.

Lo stage prevede due classi, A e B, aperte a tutti i livelli, poiché tematiche e non distinte in base agli anni di pratica, e una masterclass riservata a professionisti ed esperti. Per la classe A: “L’arte dell’abbraccio e della connessione nella coppia di tango” - sabato 14 luglio dalle 16 alle 17,30 e domenica 15 luglio dalle 15,00 alle 16,30. Per la classe B: “Dal movimento spontaneo alla consapevolezza del movimento. Gestione delle forze di terra e cielo” - sabato 14 luglio dalle 17,40 alle 19.10 e domenica 15 luglio dalle 16,40 alle 18.10. La masterclass riservata a professionisti ed esperti si svolge domenica dalle 18,30 alle 20. Costi in base a classe, giornate, iscrizioni singole, di coppia o gruppo. Lo stage si tiene nella sede della scuola Avalon Progetto Tango, da Vario in Via Puccini, 85 a Pescara. Sponsor partner dell'evento sono Barbuscia Spa, Tecno Glass, Tenuta Di Sipio eventi.

Leggi Tutto »

Allo Spaz l’anteprima del Pescara Comic Convention

Dal fumetto alla sceneggiatura fino alle proiezioni per l'anteprima del Pescara Comic Convention. Appuntamento lunedì 2 luglio dalle 19 allo Spaz, il centro aggregativo giovanile autogestito che deve il suo nome all’indimenticabile Andrea Pazienza, in via del Circuito, 238 a Pescara. Si comincia dunque alle 19 con le autoproduzioni del Caos Studio, collettivo di giovani fumettisti, sceneggiatori e illustratori che propone lavori in autoproduzione. Con loro Claudio Avella, autore di Junky Cable per la Shockdom, storia ambientata in un allucinato universo cyperpunk per un  intreccio che interroga il significato dei rapporti tra umani, natura e macchine, in un ritmo dinamico dai toni sensuali.

Alle 21.30 la proiezione del pluripremiato Bangland, presente il regista Lorenzo Berghella. In video la storia immaginata di un'America che si avvia alla conclusione di una legislatura guidata da Steven Spielberg, tiranno di un regime guerrafondaio e razzista. Sullo sfondo di nuove elezioni, si consumano storie di ordinaria follia tra un telepredicatore assassino, poliziotti psicopatici e uno strozzino irlandese.

Presenti alla serata Giulio Antonio Gualtieri, autore attivo nel settore editoriale del fumetto e docente di Sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di  Pescara, nonché magister della seconda edizione del Pescara Comic Convention con Bruno Letizia. La manifestazione dedicata a fumetti, giochi e mondo cosplay è in programma per il prossimo fine settimana. 

Il Pescara Comic Convention è realizzato grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Pescara. Coordinato dall’ENDAS Abruzzo, si avvale della collaborazione della Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara. 

Una due giorni tutta da vivere fra cosplay, contest, presentazioni ed incontri con autori provenienti da tutta Italia. E ancora masterclass, tornei, workshop e una grande area mercato. A fare da cornice all’evento saranno corso Umberto I, piazza Sacro Cuore, il lungomare pescarese e altre location.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2018, gli appuntamenti dal’1 al 7 luglio a Montesilvano

Prima settimana per FestEstiva, il cartellone dell’estate montesilvanese 2018. Domenica 1 luglio, si danza liscio e balli di gruppo alle 21:30 al Teatro del Mare con Marco Bindi Live. Nella piazza antistante palazzo Baldoni, si terrà la seconda serata della Seconda Festa della Montesilvanesità. Alle 19:30 le ragazze di oggi saliranno in passerella per la sfilata “Spose senza tempo”. Alle 21:15 ballo in piazza con l’orchestra liscio “Magiche emozioni” e la premiazione di 3 donne che hanno fatto la storia di Montesilvano. Lunedì 2 luglio terza e ultima serata con la Montesilvanesità. Alle 21:15 ballo in piazza con la “Tequila e Montepulciano band” e alle 23 estrazione della lotteria.

Martedì 3 luglio, alle 21, al Teatro del Mare, studio musica Group e il Laboratorio di Giò presentano “Una serata per due”, lo spettacolo musicale con i ragazzi dello Studio Musica del M° Rizziero Palladini e a seguire “Il Cinema da Cantare”, le più belle canzoni e le più belle scene da film interpretate dai ragazzi del Laboratorio di Giò Di Tonno.

Mercoledì 4 luglio, al Teatro del mare, alle 21:15 farà tappa a Montesilvano il concorso di bellezza Miss Adriatico, ideato e condotto da Paolo Minnucci.

Giovedì 5 luglio, a Montesilvano Centro, torna la Festa del Santo Patrono e l’ottava edizione della Sagra di Sant’Antonio. Gli stand gastronomici apriranno alle 19. Alle 20.30 andrà in scena “Si Viaggiare”, lo spettacolo di balli e canti a cura degli alunni delle classi quinte elementari dell’I.C. Troiano Delfico Montesilvano. Alle 21.30 ballo in piazza con l’orchestra spettacolo “I Lord”. Su corso Strasburgo, alle 21 si terrà lo spettacolo dei burattini “Peter Pan”, a cura dell’Antico Teatro dei Burattini. Allo stabilimento balneare La Saturnia, alle 21, l’Università Popolare della Terza Età “Francescopaolo Mazzaferro” organizza la serata “Ballando sotto le stelle” con Vincenzo Ronca.

Venerdì 6 luglio, al Teatro del Mare, alle 20 si terrà la festa Latina con degustazione piatti sudamericani e la musica live del gruppo venezuelano “Crema Latina”. Al pontile di viale Europa, alle 21:30 si canta con il karaoke di Arimation. In centro prosegue la Festa del Santo Patrono e l’ottava edizione Sagra di S.Antonio. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 20:30 verrà inaugurata la mostra fotografica “La mia parrocchia” a cura di Marco Volpe e Teresa Cilli. Alle 21:30 la official Tribute Band dei Pooh, “Giorni Infiniti”, si esibirà in concerto. Su Corso Strasburgo, nell’isola dei bambini a cura di Amare Montesilvano, alle 19 prenderà il via il tradizionale mercatino dei bambini con giochi e animazione. Alle 20:30 i bambini potranno partecipare ai laboratori creativi su ghirlande e collane hawaiane.

Sabato 7 luglio, al Teatro del Mare, seconda serata per la festa latina con stand gastronomici e la musica live del gruppo cubano “Playson de Cuba” dalle 20. In centro, terza serata con la festa di Sant’Antonio. Ad esibirsi saranno i Kom, la cover band di Vasco Rossi. Su corso Strasburgo, alle 20.30 si terrà la mostra statica di Auto Tuning a cura del Team CSound Tuning Bass.

Leggi Tutto »

Salle, il mio punto di vista. Concorso fotografico organizzato dall’Associazione Orizzonti onlus

Giunto alla IV edizione il "Salle, il mio punto di vista", a Salle il concorso fotografico e la mostra permanete, in programma dal 14 luglio al 14 settembre, iniziative organizzate dall'Associazione Orizzonti onlus che è attiva nella vita culturale del paese della provincia di Pescara. 

Per informazioni alla mail: orizzontisalle@hotmail.it

 

Leggi Tutto »

Indierocket Festival, il programma della seconda giornata

Per tre giorni Pescara diventa una capitale internazionale della musica: al via il 29 giugno IndieRocket con artisti da tutto il mondo e star di YouTube con milioni di visualizzazioni. La quindicesima edizione della tre giorni abruzzese coinvolgerà tutta la città con musicisti dai cinque continenti, concerti in anteprima nazionale, attività all'aria aperta, laboratori e una speciale caccia al tesoro in realtà aumentata in collaborazione con ISIA Design.

Si prosegue sabato 30 giugno sempre al Parco di Cocco: alle 15.30 tornano gli allievi di circo acrobatico mentre alle 16 si inaugura la mostra “Randstad1969” a cura di CivicoZero e il gruppo di lettura “La guerriglia reading” dedicato al futurismo. Alle 17.30, ancora Gigi D'Amico per il secondo appuntamento con l'educazione cinofila, mentre in contemporanea si svolgerà la lezione di yoga e tai chi “Il respiro del parco” con Marta Spina del Centro Studi Wushu Kungfu Taresco e Alessandra Isidoro di Abruzzo Mindfulness. Dalle 20, largo alla musica elettronica con la performance audiovisiva del produttore londinese Rival Consoles; l'anteprima nazionale del live di Cristalli Liquidi; il set del trio cinese Re-TROS che vanta un debutto in collaborazione con Brian Eno; l'unica data italiana dei Benin City, giovani promesse del Regno Unito. E ancora, AK/DK da Brighton e i talenti nostrani Andrea Mi, BeWider e The Delay In The Universal Loop.

Con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità.

Leggi Tutto »

Pescara capitale dell’arte contemporanea: dal 1 al 5 luglio la mostra MiraBanART al Circolo Aternino

Dal 1 al 5 luglio, Pescara diventa capitale dell’arte contemporanea con la mostra itinerante “MiraBanART Showcase”, evento dedicato alla pittura, alla fotografia e all’arte digitale, che parte proprio dall’Abruzzo (Pescara è la città-pilota) e fino a novembre 2018 toccherà le città di Roma, Firenze, Milano, Bologna e Torino.

La mostra (vernissage 1 luglio, ore 16, Circolo Aternino, corso Manthonè) si propone di reinventare il rapporto fra pubblico ed esposizione tradizionale, secondo la formula “l’arte in transizione”: una stessa opera che viene riprodotta attraverso più forme d’arte (ad esempio, pittura e fotografia o pittura e video) in una sorta di commistione tecnica e semantica. E in questa nuova concezione di arte, il dipinto personificato racconta se stesso, la sua origine, il suo autore.

Trentadue le opere esposte, realizzate da artisti provenienti da Francia, Cile, Corea del Sud, Stati Uniti e Italia: lo stile è contemporaneo con influenze neoclassiche, astrattiste e surrealiste (Clovis Pareiko, Anais Desmond, Carlos Eguiguren, Blond Jenny, Jay Manari).

«Quello che Miraban offre, è il concetto di “arte in transizione” - spiegano Jay Manari e Pietro Di Marco, direttori artistici dell’evento - una stessa idea esplorata in più discipline. Può essere una fotografia, il cui soggetto è rappresentato attraverso un dipinto, oppure un quadro reinterpretato con un disegno. L’obiettivo è superare la staticità della mostra tradizionale: quando il visitatore entra nel museo, può ascoltare un attore che dà voce al dipinto, facendolo diventare un personaggio in carne e ossa. In questo l’idea di Miraban è estremamente innovativa: vincere il rapporto superficiale tra spettatore e opera d’arte, utilizzando meccanismi di comunicazione che recuperino l’attenzione del pubblico».

Protagonisti anche i giovani artisti emergenti, grazie al coinvolgimento delle scuole delle città che ospitano la mostra. A Pescara, selezionata un’installazione realizzata da alcune alunne del Liceo classico G. d’Annunzio.

Leggi Tutto »

Cinque allieve della Fashion Academy Pianeta Moda di Pescara in finale nel concorso nazionale

Dopo il successo delle ultime due passate edizioni, quest’anno la Fashion Academy Pianeta Moda ha ben cinque sue allieve nella finale del 28° concorso nazionale “Professione Moda Giovani Stilisti”, la manifestazione di Cna Federmoda in collaborazione con la kermesse di moda internazionale AltaRoma.

Le giovani stiliste che stanno affrontando le battute finali del concorso a Roma, sono le abruzzesi Alessia Di Donato per la sezione Abbigliamento bambino; Alessia Lamonaca per le sezioni Abbigliamento bambino, Abbigliamento donna, Intimo e mare, e Maglieria, e Federica Verrocchio per la sezione Pellicceria; e poi, la molisana Nicole Brandone per le sezioni Intimo e mare e Maglieria, e la campana Maria Marcaccio per la sezione Abbigliamento bambino.

La giuria, composta da professionisti di settore di alto profilo, sarà resa nota nella finalissima del 1° luglio. Gli stessi giurati hanno esaminato circa duemila progetti provenienti da tutta Italia, restringendo il cerchio a soli 23 giovani talenti, tra cui spiccano le cinque studentesse dell’Accademia di alta formazione pescarese.

“Ancora un traguardo di grande rilievo”, afferma Rita Annecchini direttore di Pianeta Moda, “per il secondo anno consecutivo abbiamo cinque finaliste nel maggiore concorso italiano di moda: mai nessuna scuola è riuscita ad ottenere un tale risultato. Siamo certi che l’impegno e la passione, insieme ad un grande lavoro, aiutino i talenti coltivati in Abruzzo ad emergere in un ambiente lavorativo impegnativo e competitivo come quello della moda. Questo concorso è un’occasione per farsi notare poiché attira l’attenzione di aziende internazionali e rappresenta uno dei momenti più importanti nella carriera di un giovane stilista”.

Ai vincitori delle diverse sezioni andranno borse di studio e stage, ma anche l’esposizione nelle varie fashion week mondiali e un allestimento speciale con le loro creazioni nel salone TheOneMilano. Tutto questo per permettere ai designer di entrare in contatto con le grandi aziende.

Leggi Tutto »