Spettacoli

Elsa Flacco torna a Collecorvino col suo libro ‘Per Francesco, che illumina la notte’

Il convento di San Paterniano di Collecorvino  ospiterà giovedì 4 ottobre alle ore 20.30 la presentazione del romanzo di Elsa Flacco, “Per Francesco, che illumina la notte”, che farà la presentazione bis nel giorno della commemorazione di San Francesco, e proprio in questa data, il libro festeggerà il suo primo anno di pubblicazione.

 La scrittrice illustrerà ai presenti il frutto del suo lavoro e risponderà alla domande della giornalista Alessandra Renzetti, “l’invito di Elsa a presentare il suo libro per me è sempre motivo di commozione, è un libro dolce, delicato che rispecchia in pieno la personalità dell’autrice. In rilievo emozioni e sentimenti talvolta anche contrastanti che danno un tocco in più al testo. Collecorvino poi, con il suo Convento, garantisce un evento nell’evento poiché sembra davvero di fare un salto nel passato nell’assistere ad una presentazione come questa, in una location così preziosa. In più siamo tutti felici di festeggiare con la Professoressa Flacco un anniversario speciale nel vero nome di San Francesco”.

Ad occuparsi dell’organizzazione dell’evento è Moira D’Agostino, consigliere delegata ed Eventi e Commercio, molto sensibile alla storia ed alla cultura d’Abruzzo, grande promotrice di attività culturali su tutto il territorio di Collecorvino ed il sindaco Antonio Zaffiri. L’evento gode anche del Patrocinio del Comune stesso.

“Per Francesco, che illumina la notte” è un romanzo storico di ambientazione francescana, pubblicato da Oakmond Publishing il 4 ottobre 2017; è già alla seconda edizione ed ha avuto la Segnalazione d’Onore al XXXV Premio Firenze.

Nel romanzo la Flacco ha voluto ripercorrere una vicenda insieme terrena e spirituale che ha segnato la storia dell’Occidente cristiano. Riprende, dal punto di vista di Tommaso, attore e testimone privilegiato della vicenda, gli ultimi due anni di vita di Francesco d’Assisi. Accanto a Tommaso e Francesco i compagni di viaggio, da Leone a Masseo, papa Gregorio IX e Federico II imperatore. Due figure, in particolar modo spiccano nel romanzo: donna Jacopa de’ Settesoli, tanto amata da Tommaso fino alla morte, e frate Elia, che ha rilievo soprattutto nell’ultima parte del romanzo.

“Colpita dalla personalità di Tommaso da Celano, frate abruzzese che tanta importanza ha avuto nella vicenda francescana, autore di ben tre biografie del Santo di Assisi – riferisce la scrittrice - ho voluto restituirne la figura supplendo con l’immaginazione ai vuoti della documentazione. Attraverso i suoi occhi, ho cercato di ricostruire gli ultimi anni di vita di Francesco e la prima fase della storia dell’Ordine, con i contrasti che si inseriscono nel più vasto contesto del conflitto tra papato e Impero nella prima metà del XIII secolo”.

Leggi Tutto »

Premio Pasquale Pacilio, consegnati i riconoscimenti

Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha partecipato alla prima edizione del Premio Pasquale Pacilio, che si è svolta oggi pomeriggio nell’Auditorium Petruzzi a Pescara. Il Premio, istituito dal Co.Re.Com Abruzzo, intende celebrare la memoria di Pasquale Pacilio, storico giornalista abruzzese che ha contribuito alla nascita e alla diffusione delle prime Tv private nella nostra regione e, con l’occasione, valorizzare le professionalità e le nuove leve dell’informazione. Per ricordare la figura e la carriera del giornalista, interrogandosi sul valore strategico dell’informazione del territorio, è stata organizzata una tavola rotonda con  il presidente del Co.Re.Com Abruzzo Filippo Lucci che si è conclusa con la premiazione della studentessa Chiara Bonatti, per la migliore tesi di Laurea, vincitrice di uno stage retribuito in una Tv locale, la consegna di una targa di riconoscimento a Sergio Rizzo, vice diretto de La Repubblica, come giornalista e saggista di rilievo nazionale e ad Antimo Amore della Rai Abruzzo. "Un gigante del pluralismo", così Di Pangrazio ha definito Pasquale Pacilio la cui scomparsa “ha rappresentato una perdita, difficilmente colmabile, per  l’intero giornalismo abruzzese. Sempre capace di interpretare le reali esigenze della comunicazione e sempre primo  nell’intuire ed intercettare la notizia”. “Nelle sue trasmissioni – ha sottolineato il Presidente Di Pangrazio - si rintracciava sempre l’intento di dare risposte alle reali esigenze della gente. Era anche uno straordinario anchorman, conducendo con sapienza e  un pizzico d’ironia le sue trasmissioni di politica e costume. Ha sempre offerto un contributo fondamentale alla crescita costante delle sua emittente fino a raggiungere la leadership incontrastata nel panorama dell’informazione televisiva locale”. “Memorabili le sue maratone televisive in occasione delle elezioni amministrative e politiche – ha ricordato ancora Di Pangrazio - dove nei suoi studi ci siamo alternati un po’ tutti e dove lo spazio era garantito ad ognuno, con il massimo rispetto delle idee e posizioni"

Leggi Tutto »

Premio Di Venanzo a Francesca Amitrano

Va all'autrice della fotografia Francesca Amitrano l'Esposimetro d'Oro per un film italiano del 23/o Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo: la napoletana sarà a Teramo il prossimo 13 ottobre per ricevere il premio. La Amitrano ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per il suo lavoro in 'Ammore e Malavita' diretto dai Manetti Bros, i fratelli Antonio e Marco Manetti, con la seguente motivazione: "per aver saputo dominare con perfetta misura ed equilibrio una tavolozza di colori ferocemente pop nel film 'Ammore e Malavita' dei Manetti Bros". Amitrano lavora ormai stabilmente con i fratelli Manetti: è lei infatti l'autrice delle immagini del film dei Manetti Bros Song' e Napule, ma anche della serie Tv dell'Ispettore Coliandro, sempre diretta dai fratelli Manetti.

Leggi Tutto »

Proseguono in diverse regioni italiane gli appuntamenti musicali del musicista abruzzese Matteo Cicchitti

Dopo gli appuntamenti del 22 settembre con L'Archicembalo ad Acqui Terme (Al)

- Il 23 con L'Archicembalo ad Alessandria
- Il 27 a Bologna con Musica Elegentia Consort
- Il 28 a Chieti con Musica Elegentia Consort

 

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Nuovi concerti del musicista abruzzese Matteo Cicchitti

Dopo gli appuntamenti con L'Archicembalo ad Acqui Terme e Alessandria, prosegueno i concerti del M° Matteo Cicchitti in Abruzzo e in varie località italiane.
Il 27 settembre a Bologna di scena con il Musica Elegentia Consort.

Il Musica Elegentia Consort È il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale, si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche.
Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal musicista abruzzese M° Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica.
ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose – Società Bolognese per la Musica Antica, Bologna; Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano (Ch); Salle Music Festival Premio Chorda Sallis, Pescara; Notte Europea dei Ricercatori 2018, Chieti; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo – offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.



Il 28 settembre, sempre con il Musica Elegentia Consort, in programma l'appuntamento a Chieti, nelle location di Palazzo de Mayo,  in occasione della Notte dei ricercatori europei 2018. 

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Bobby Solo e Francesco Montanari tra gli appuntamenti del week-end

Molti gli appuntamenti nel weekend in Abruzzo. Si parte a Pescara con "Codice a sbarre", della compagnia Estrodestro, al Teatro Madonna del Rosario; "Tra la polvere dei resti", della compagnia Rueda Teatro, allo Spazio Matta; "Giulio Cesare", per la regia di William Zola, in piazza Marino di Resta. Sempre venerdì, concerto del pianista Luca Delle Donne, "Le maschere di Schumann", all'Abbazia di San Clemente, a Guardia Vomano. A Rocca San Giovanni c'è l'intramontabile Bobby Solo, mentre all'Auditorium Flaiano di Pescara è protagonista Zagorche, il più grande gruppo folk bulgaro, composto da bambini. Al Florian Espace, sempre a Pescara, in scena "Nostos - Una fanfara transadriatica", con Irida Gjergij(viola), Flavia Massimo (violoncello) e Stefania Petraccia (intervento danzato). Sabato 22 settembre performance di danza allo Spazio Matta di Pescara: "Et Toi", con Carolina Van Epse e Francesca Saraullo. Reading teatrale, con Francesco Montanari e Alessandro Bardani, a Villa Flajani ad Alba Adriatica: "La più meglio gioventù". Concerto di Maria Chiara Papale (voce soprano) e Alessio Faraone (piano) al Florian Espace di Pescara. A seguire, sempre al Florian, in scena "Revolution", della compagnia Teatro Zetain. Domenica 23 settembre ancora teatro, allo Spazio Matta di Pescara, con lo spettacolo "Neve di carta - secondo studio", del gruppo DiEusanio-Lolli-Muratore. Concerto del quartetto d'arpe Pop Harps alla Chiesa Santa Maria delle Grazie di Casalincontrada. Rock allo Scumm di Pescara, in compagnia dei The Fadeaways. Sempre a Pescara, il jazz di Gianfranco Continenza protagonista all'Aurum, mentre al Florian Espace c'è la Junior Guitar Ensemble e a seguire lo spettacolo teatrale "Intimità", della compagnia Amor Vacui di Padova.

Leggi Tutto »

The Harlem Voices, il vero Gospel Americano in Abruzzo

Presentata la mini stagione teatrale “Broadway è all’angolo" della Baltimore Production e composta da due  spettacoli: quello targato The Harlem Voices che ci sarà il 12 Dicembre 2018, ed un secondo interessante appuntamento con Dirty Dancing previsto per il 14 Marzo 2019, entrambe presso un’elegante location qual è il Teatro Massimo di Pescara, da anni sede di grandi appuntamenti.

Inoltre, per chi acquista due spettacoli per due persone verrà corrisposto, in sede di acquisto, il costo di una sola persona. Si potrà usufruire dell’offerta però sino al 31 ottobre 2018. The Harlem Voices è un gospel d’eccezione, intenso e dinamico per di più finalizzato a creare melodie armoniche e “vive”; si tratta di un gospel travolgente che spazia tra i diversi toni del noto r’n’b, del soul e del funky. Un’esplosione di note che sapranno arrivare dritte al cuore degli ascoltatori.

Quello che verrà proposto a Pescara, ma non solo, sarà uno spettacolo, particolarmente energico e vivace poiché gli artisti in questione amano esibirsi perfino in coreografie che risultano una vera gioia anche per gli occhi e conferiscono un tocco in più di allegria al già magico periodo natalizio. Con la loro esperienza pluridecennale The Harlem Voices, sette elementi, cinque voci e una sezione ritmica costituita da tastiera/basso e batteria, capeggiati dal Leader Eric B.Turner hanno interpretato sui palchi più famosi e prestigiosi, gruppi di grande rilievo: si tratta di un’esplosione artistica che verrà “giudicata” anche dal pubblico pescarese.

Dirty Dancing, al palco del Teatro Massimo di Pescara con il racconto di Baby e della sua storia d’amore con Johnny, il bel maestro di ballo, nata in una lontana estate degli anni ’60 nella scanzonata atmosfera del resort Kellerman. Com’è noto, anche alle nuove generazioni, si tratta di un incontro che si è trasformato in un vero e proprio cult senza tempo a livello cinematografico e teatrale. E’ il caso di dire che “Nessuno può mettere Baby in un angolo”!

 

Leggi Tutto »

A Pescara torna dall’8 all’11 novembre la sedicesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose

Festival di Libri e Altrecose, la manifestazione organizzata da Mente Locale di Vincenzo d’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, torna da giovedì 8 a domenica 11 novembre 2018 tagliando quest’anno il traguardo della XVI edizione.

Appuntamento di punta dell’autunno abruzzese, e non solo, il FLA è un contenitore poliedrico che riunisce sotto la sua sigla libri e letteratura, ma anche musica, teatro, giornalismo, poesia, fumetto e degustazioni. Gli oltre 30.000 spettatori dell'ultima edizione, distribuiti in più di 100 incontri che hanno animato in lungo e in largo la città di Pescara, testimoniano la fortuna di un festival riconosciuto a livello nazionale tra le più interessanti testimonianze dell’intrattenimento culturale contemporaneo. Con il suo ricchissimo calendario di presentazioni, reading, interviste, spettacoli, mostre, workshop e concerti, il FLA anche quest’anno riempirà di cultura i luoghi più vivaci della città: la casa di Gabriele d’Annunzio, il Museo delle Genti d’Abruzzo, il Circolo Aternino e l’Auditorium Petruzzi, nel centro storico, ma anche gli altri teatri della città, il Matta, piazza Salotto, il mercato coperto di piazza Muzii e, novità di questa edizione, il conservatorio Luisa D'Annunzio.

In queste settimane frenetiche che precedono la XVI edizione del FLA, Mente Locale sta promuovendo la possibilità di entrare a far parte dell’infaticabile squadra dei volontari del festival. Un’esperienza unica poiché i volontari rappresentano da sempre il vero motore e il cuore pulsante della manifestazione. Il loro compito è fondamentale: i ragazzi e le ragazze, spesso tornando anche da fuori regione, accompagnano e guidano gli ospiti alla scoperta della città, forniscono ai visitatori le informazioni utili sugli appuntamenti del festival, scattano foto e aiutano lo staff a diffondere le notizie sui social network. Per chi ha voglia di provare l’esperienza di diventare un volontario del FLA è possibile inviare le candidature collegandosi sul sito internet del festival e compilando il questionario al seguente link: https://www.pescarafestival.it/volontari2018.php

Anche quest’anno il FLA offre agli autori e alle case editrici abruzzesi l’occasione di dare visibilità alle proprie opere partecipando alla sezione "Abruzzo L.O.C. - Letteratura di Origine Controllata". I lavori dovranno essere inviati entro il 30 settembre 2018 e saranno valutati dal comitato del festival. I testi migliori saranno scelti per rappresentare un piccolo pezzo d’Abruzzo all'interno della rassegna. 

Leggi Tutto »

Sconfiggere il male, il nuovo libro della dottoressa Di Fazio

Dall’autrice di Mangiare bene per sconfiggere il male, caso editoriale con oltre 60.000 copie cartacee vendute, più altre 10.000 in versione ebook, ecco un nuovo libro che parla chiaramente del cancro svelando anche numerose e spesso scomode verità. Sconfiggere il male, le 100 domande e le 100 risposte per prevenire, conoscere e combattere i tumori (192 pagine, 16 euro, in libreria dal 20 settembre) è un libro per tutti. Per le donne e gli uomini che purtroppo sono già stati toccati direttamente, o in famiglia, dal più temuto dei mali, per aiutarli a gestire questa emergenza. Per gli uomini e per le donne in buona salute, affinché rimangano tali. Per le ragazze e i ragazzi che si sentono distanti dal pericolo (ed è normale che sia così), ma che solo un regime di vita più consapevole e salutare potrà davvero mettere al riparo. Una visione internazionale e all’avanguardia della cura che si basa sulla personalizzazione (“vero futuro della oncologia”) come risposta ai rigidi protocolli e sulla terapia integrata (messa in atto ormai nei più avanzati centri di tutto il mondo, come al Memorial Sloan Kettering di New York, il “faro” più luminoso dell’oncologia a livello mondiale, dove la persona viene curata nella sua interezza, con un approccio olistico, a 360 gradi). Il tutto seguendo un “credo” professionale basato sul rispetto del paziente - persona e non numero! - sulla forza della verità e sull’amore per la libertà.

La dottoressa Maria Rosa Di Fazio è dal 2015 la responsabile del Servizio di Oncologia integrata del Centro medico internazionale SH Health Service di San Marino, dove applica e porta avanti lo speciale metodo chemioterapico del professor Philippe Lagarde, luminare francese di fama mondiale. Si è laureata in Medicina e Chirurgia, abilitata all’esercizio della professione medica e specializzata in Oncologia medica a Milano con pieni voti e lode, oltre a essere specializzata anche in Ozonoterapia a Padova. Ha lavorato per oltre vent’anni a Milano in diverse strutture ospedaliere e come medico strutturato nei reparti di Oncologia medica. Oggi vive e lavora tra San Marino e il capoluogo lombardo. La sua filosofia: “Il paziente È un essere umano e NON un numero”.

 

Leggi Tutto »