Spettacoli

Terzo Premio Massimo Riva, la musica entra nella Città dei Ragazzi di Alanno

Portare la musica dove la musica non c’è. Con questo obiettivo ben preciso da ormai 3 anni i  Comuni di Montesilvano e di Zocca ora uniti in gemellaggio, insieme alle scuole di musica “L’Assolo” di Montesilvano e “Massimo Riva” della città di Zocca portano strumenti e progetti musicali all’interno di  strutture dedicate a ragazzi in difficoltà. Dopo la casa famiglia “La Luna” di Montesilvano e “Mia Gioia” di Collecorvino della Comunità Papa Giovanni XXIII, la terza edizione del premio Massimo Riva ha raggiunto l’associazione Vittoria ONLUS “La città dei ragazzi” di Alanno. Si tratta di un centro diurno di inclusione sociale e lavorativa, presieduto da Anna Bergami dedicato a ragazzi tra i 16 e i 25 anni, con  disabilità neuropsichica in carico ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Pescara.

«Il primo incontro -  spiega Simone Pavone, direttore artistico del Centro L’Assolo -  è stato già ricco di emozioni e soddisfazioni. Abbiamo portato ai ragazzi tastiere, chitarre, strumenti a percussioni, un microfono e delle casse. L’idea è quella di creare una piccola orchestra e di iniziare a lavorare su un brano inedito, scritto interamente da questi giovani, convogliando le loro sensazioni ed emozioni nella musica e nelle parole. Vogliamo che questo progetto possa culminare con uno spettacolo natalizio e poi con la pubblicazione del loro brano. La musica è un potente veicolo per le emozioni più intime delle persone, per cui siamo convinti che questi ragazzi potranno davvero trarre grandi benefici da questo progetto».

«Il percorso cominciato tre anni fa insieme a Zocca -  sottolinea l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis – è ogni anno più ricco e pieno di risvolti. Da un premio, intitolato ad un grande musicista del panorama italiano, siamo riusciti veramente a dare vita ad un intreccio di scambi, sotto ogni punto di vista: musicale, culturale, istituzionale sfociato nel gemellaggio sottoscritto tra le due città proprio questa estate, ma soprattutto sociale, attraverso il coinvolgimento di strutture e di questi ragazzi davvero speciali».

Leggi Tutto »

Montesilvano torna a essere la capitale delle percussioni

Montesilvano sarà la capitale delle percussioni dal 18 al 23 settembre con il festival e concorso internazionale "Days of Percussion", che avrà luogo nell'auditorium del Serena Majestic. La kermesse, organizzata dall'associazione culturale Italy PAS, con la direzione artistica dei maestri Antonio e Claudio Santangelo, è giunta alla sua 11/a edizione ed è inserita nel calendario italiano dell'Anno Europeo del patrimonio culturale 2018. Il concorso si articola in cinque categorie (vibrafono, marimba, tamburo, timpani, composizione) e vedrà la partecipazione di 130 concorrenti, provenienti da 30 Paesi del mondo, dall'Argentina all'Uzbekistan. Le cinque giurie, una per categoria, saranno composte da alcune delle figure più autorevoli dell'universo delle percussioni. Il concerto inaugurale è previsto per il 18 settembre alle 20.45 e vedrà esibirsi, in prima mondiale, Telling Percussion Duo con Yao-Te Hsieh e Ling Lu. "Grazie a questa iniziativa - rimarca Antonio Santangelo - l'Italia è riconosciuta oggi come uno dei più importanti e qualificati poli nel mondo della percussione".

Leggi Tutto »

Festival del creato: laboratori, convegni, esperti a confronto sul tema della bellezza

"La bellezza è l'affacciarsi del tutto nel frammento. Un'idea di bellezza si può estendere a tutte le espressioni del bello, in particolare a quelle dell'arte sacra. La bellezza parla al cuore di tutto e di tutti, e giustamente Papa Francesco insiste sul fatto che il Cristianesimo si rifonda per 'attrazione'. E che cos'è che attrae più di tutto? Il bello. Il bello di una testimonianza, di una musica, di un verso. Ecco perché il bello intriga profondamente il momento religioso della vita ed ecco perché la fede ha bisogno di bellezza. La carità, misericordia e la tenerezza, lo stare accanto: questa è bellezza che salverà il mondo". Così ha detto questa Monsignor Bruno Forte intervenendo al convegno mattutino della seconda giornata del "Festival del creato", la manifestazione nata per iniziativa dell’Ordine francescano secolare d’Abruzzo coadiuvata dai Frati francescani delle obbedienze Minori, Cappuccini e Minori conventuali, dalla Gioventù francescana, dalla Consulta dei laici di Chieti e supportati dall’Arcidiocesi di Chieti-Vasto e dal Comune di Chieti e ispirato al più longevo "Festival Francescano" di Bologna.

Il convegno, dal titolo "Le ragioni della bellezza tra fede, arte e filosofia", è stato un interessante momento di confronto tra i relatori -  moderati da Simone D’Alessandro, docente di Sociologia e responsabile Ricerche sociali e comunicazione di Carsa ma anche tra questi ultimi e il pubblico. Nella tavola rotonda è stato approfondito il tema al centro della terza edizione del festival: la “Bellezza”, sulla scia del documento della Santa Sede “Via pulchritudinis” (redatto sotto Papa Benedetto XVI) e scelto per questa edizione di concerto con il più longevo "Festival francescano" di Bologna (il festival chietino fa parte del circuito OFF del decennale festival bolognese). L'arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto Bruno Forte, teologo, ha affrontato in particolare la questione della "dimensione teologica della bellezza". Al fondatore e superiore della Comunità di San Leolino, Carmelo Mezzasalma, il compito di illustrare, invece, "La ferita della bellezza: il

bello come principio educativo". L'approfondimento su "Bellezza e liturgia, alla ricerca di un nuovo paradigma estetico" è stato l'argomento descritto da Alessandro Andreini, presbitero della  Comunità di San Leolino e docente alla Gonzaga University di Firenze, mentre l'ordinario di Filosofia Morale all'Università "G.D’Annunzio" Chieti-Pescara Francesco Ciglia, ha curato il tema "La bellezza, parusia del mistero". Diversi i concetti filosofici intorno a cui si è sviluppata la tavola rotonda - che ha stimolato anche un vivace e interessante dibattito tra il pubblico: tante le domande rivolte agli esperti e agli studiosi, per circa due ore e mezzo di dibattito. "Il concetto di bello è unito, in molte civiltà, a quello di buono. Bello deriva dal latino “bellus” che è un diminutivo dalla radice “duenulus bonulus” che significa ‘buono in piccolo’”, questo è quanto afferma, ad esempio, il filosofo Bodei. "Ho trovato la fede cattolica grazie alla ricerca della bellezza" è la confessione dello scultore giapponese Etsuro Sotoo. "Nessuna religione ha espresso tanta bellezza come quella cristiana che è nata dall’amore e non dalla bellezza" è la provocazione dello storico dell’arte Vittorio Sgarbi. E, ancora, come disse Benedetto XVI: "La prova di Dio è la bellezza": nel corso della tavola rotonda tra queste affermazioni di laici e religiosi è emerso un filo conduttore che consolida il legame tra passato e futuro, fede e scienza, arte e credo, specificando in conclusione che "le ragioni e le relazioni sempre possibili tra bellezza, fede, arte e filosofia", questa la posizione comune di tutti i relatori intervenuti.

La seconda giornata del "Festival del creato" è iniziata con un momento di spiritualità con le "Lodi con riflessione a tema", a cura della famiglia Francescana, per poi entrare nel vivo con i laboratori didattici interattivi dedicati agli adulti e ai bambini, guidati dal missionario Adriano Sella, dagli Scout, dai giovani della Gifra (Gioventù francescana) e del "Movimento per la vita", dalla scuola di musica e recitazione New art academy, dalle artiste Sabrina Iezzi e Anna Liberatore che si sono occupate del racconto e della simbologia nell'arte dell'iconografia cristiana e, infine, dall'Associazione "Tutti insieme si può".

Nel corso della mattinata ancora workshop ecologisti e naturalisti, in particolare quello tenuto dall'esperto e storico degli alberi Antimo Palumbo, "amico" del Festival del Creato, con cui tanti giovani hanno potuto affrontare un interessante viaggio alla scoperta degli alberi nel cuore della città di Chieti.

Grande partecipazione anche a tutte le fast conference della seconda parte della giornata, che hanno spaziato, contingendando tutti i temi in 15 minuti d'intervento, dall'esplorazione delle bellezze botaniche alla psicologia, fino all'arte.

Conclusione della giornata con il concerto "La bellezza che si nota", melodie e danze dal mondo a cura dell'orchestra dei Giovani accademici diretti dal maestro Paolo Angelucci. Domani terza e ultima giornata del festival, che si concentrerà su workshop e laboratori didattici interattivi, sport, conferenze.

 

Leggi Tutto »

Massimo Ranieri in piazza Plebiscito a Lanciano

Ultimi appuntamenti della stagione estiva, in Abruzzo, nella settimana che dal 14 al 20 settembre. Si parte venerdì 14, il clou a Lanciano, con il "Festival Ragazzi di Strada", in piazza Plebiscito, che ospita molte vecchie glorie degli anni Sessanta e Settanta: Donatello, Giuliano dei Notturni, Gian Pieretti, Enrico Maria Papes, Pietruccio Montalbetti, I Corvi. Jazz a Teramo, ai 'Giardini Marco Pannella', dove sono protagonisti i Jano. Sonorità indie al Dejavù di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Nikkè, con Peeno special guest. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove va in scena lo spettacolo "Tres Mujeres". Sabato 15 settembre tanti spettacoli musicali e danzanti, in vari punti di Chieti, per la notte bianca denominata "Heroes". Concerto hip hop in piazza Plebiscito a Lanciano, dove si alterneranno sul palco Thomas Bocchimpani e Soyl System.

A Pescara alla Festa dell'Unità in programma a Villa De Riseis, c'è il concerto della cantautrice locale Maria Antonietta, con apertura affidata alla band Vie delle indecisioni. Punk al CaseMatte dell'Aquila, in compagnia di Frustrazione e Obscene Revenge. Concerto con melodie e danze del mondo, in piazza Vico a Chieti, dove l'orchestra I Giovani Accademici porta in scena "La bellezza che si nota". La musica popolare de I Musici è invece protagonista alla parrocchia di San Berardo a Teramo. Domenica 16 settembre è il giorno del concerto di Massimo Ranieri in piazza Plebiscito a Lanciano.

A Chieti, al Teatro Supercinema, spazio a "Sentimento", spettacolo teatrale scritto e diretto da Veronica Pace. Sempre nella città teatina, ma in piazza Vico, lo show di danza "Riflessi di bellezza nell'arte del movimento", a cura di Scuola Arte Danza. A Città Sant'Angelo, al Teatro Comunale, protagoniste le raffinate melodie del Germano Mazzocchetti Ensemble, nel segno della world music. Swing e rock'n'roll in via Caboto a Pescara, dove si esibiscono i Crazy Stompin' Club. Lunedì 17 settembre musica popolare, in piazza Garibaldi, a Città Sant'Angelo: sul palco l'Orchestra popolare del saltarello. Giovedì 20 settembre ancora jazz ai Giardini Marco Pannella di Teramo, dove sono ospiti Antonino De Luca Trio e Javier Girotto. 

Leggi Tutto »

Le opere di Mariani esposte all’Accademia di Roma

"Forme del terremoto", un omaggio al pittore aquilano di fama internazionale Marcello Mariani presentato all'Accademia di Belle Arti di Roma con una mostra che resterà aperta dal 19 al 29 settembre. L'inaugurazione della mostra, a cura di Daniele Mariani e Gabriele Simongini, è prevista per martedì 18 settembre, alle 18, nella sede di via Ripetta, aula Colleoni, piazza Ferro di cavallo 3 a Roma.

L'iniziativa, insieme alla mostra che verrà dedicata all'artista dall'inizio di ottobre nel Complesso del Vittoriano, promossa dalla Regione Abruzzo, apre idealmente la strada alla ricorrenza del decennale del terremoto, nella primavera dell'anno prossimo. 

In un legame indissolubile fra Mariani e la sua città natale, i 'muri' da lui dipinti sono stati  quasi di stimolo ideale per la rinascita di uno dei simboli della città, la cinta muraria trecentesca, oggi in gran parte restaurata dopo il terremoto del 2009. Insieme ad una quindicina di opere, tutte realizzate nel 2009, verranno esposti tre grandi quadri degli anni successivi che testimonieranno le stratificazioni di memorie, di segni, di voci, di storie dimenticate che animano i 'palinsesti' dipinti da Mariani. E, quasi a colmare la perdita di ciò che è andato distrutto nel terremoto, saranno presentati alcuni straordinari scatti di Gianni Berengo Gardin, insigne maestro della fotografia italiana oltre che amico dell'artista, col suo reportage realizzato prima del sisma e dedicato a Mariani, al suo studio e ai suoi prediletti luoghi aquilani.

La mostra di Mariani presentata all'Accademia, presieduta da Mario Alì e diretta da Tiziana D’Acchille, si lega anche al profondo rispetto che l'artista nutriva per questa istituzione, soprattutto per il messaggio creativo ed etico trasmesso ai più giovani, per quel senso di memoria in divenire espresso anche dalle sue opere post-terremoto. E questo legame ideale troverà compimento anche nella donazione, da parte degli eredi, di un'opera dell'artista all'Accademia

Leggi Tutto »

Nuova Scuola Comunale di Musica, aperte le iscrizioni per l’a.a. 2018/2019

Sono riaperte le iscrizioni per l’anno accademico 2018/2019 alla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. «Siamo prontissimi – afferma il direttore artistico Donatella Columbaro – a ricominciare con un nuovo anno come sempre ponendo al centro i nostri ragazzi che tante soddisfazioni  ci regalano sia nei corsi tradizionali di musica che in quelli di jazz e pop. Abbiamo passato un’estate molto intensa, offrendo alla città ben 7 concerti inseriti sia nell’ambito del cartellone eventi del Comune che all’interno del festival “Cinema è cultura” che si è svolto al Pala Dean Martin. Adesso cominciamo un nuovo anno ponendo come sempre i riflettori sugli allievi che rappresentano il cuore pulsante della nostra istituzione: a breve infatti consegneremo le borse di studio a quegli studenti che nell’anno accademico 2017/2018 si sono particolarmente distinti. Un’altra consegna sarà quella delle certificazioni Trinity Music, la cui sessione che ha coinvolto 30 allievi che hanno dimostrato le loro competenze di fronte a commissari provenienti da Londra, ottenendo risultati eccellenti,  si è svolta a giugno. Abbiamo avuto tanto nello scorso anno e tanto ci aspettiamo dal prossimo, cercando di realizzare i numerosi progetti che abbiamo in cantiere per diventare sempre di più punto di riferimento nel panorama scolastico musicale, nonché in quello culturale della città».

E’ possibile iscriversi o chiedere informazioni tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18:30, presso la sede di Palazzo Baldoni. I corsi cominceranno il prossimo 1 ottobre.

Leggi Tutto »

Lanciano, in 10 mila alla sfilata del Dono

Oltre 10 mila persone hanno assistito a Lanciano alla storica sfilata del Dono, manifestazione che dal 1833 rappresenta un moderno pilastro di devozione frentana derivante dalle antiche nundinae romane dedicate alla patrona Madonna del Ponte a cui hanno preso parte le 33 frazioni cittadine, parrocchie e comuni limitrofi. Lungo corso Trento e Trieste hanno sfilato decine di carri sui quali sono state rappresentate scene di vita campestre arricchite dalle primizie dell'agricoltura donate alla Madonna, di cui ricorrere la Natività. La sfilata del Dono, evento principe delle Feste di Settembre, è stata inoltre arricchita da danze, canti popolari e inni mariani, suono di fisarmoniche e dubotte, tamburi e tamburelli, e molti animali domestici e da cortile, tra cui capre, cavalli e buoi. Ad aprire la sfilata i bambini della scuola d'infanzia Maria Vittoria che hanno ballato la tarantella abruzzese. Le donne, in costume tradizionale, hanno portato numerose composizioni floreali fatte a mano.

 

 

Leggi Tutto »

‘Le porte dei parchi’ in mostra a Palazzo Baldoni a Montesilvano

Valorizzare e promuovere le bellezze naturalistiche del territorio. Questo l’obiettivo della mostra tematica “Le Porte dei Parchi”, organizzata dall’associazione Ambiente e/èVita, che si terrà, da lunedì 10 settembre a mercoledì 12 nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni.

L’esposizione tematica, che ha già toccato L’Aquila, Avezzano e Chieti e proseguirà nelle principali città abruzzesi, è incentrata sulle evidenze naturalistiche di 5 Riserve Naturali Regionali, “Lago di Penne”(Penne), “Grotte di Pietrasecca” (Carsoli), “Monte Salviano” (Avezzano), “Grotte di Luppa”(Sante Marie) ed il “Borsacchio” (Roseto degli Abruzzi), in un’ottica di valorizzazione in rete delle ricchezze ambientali delle aree interessate. In sostanza, mescolando le caratteristiche di biodiversità delle Riserve, tale mostra intende organizzare un primo percorso di comunicazione turistica integrata.

La esposizione rientra nell’ambito del POR FESR Abruzzo 2014/2020 Asse VI Linea di Azione 6.6.1. denominato “Interventi per la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo” che ha portato alla creazione di una rete tra i 5 Comuni e le rispettive  Riserve.

Questa sinergia ha portato alla elaborazione del progetto “Le Porte dei Parchi”, assegnatario  di un finanziamento di 500.000 euro, finalizzato ad azioni di promozione e di misure  finalizzate alla creazione di economie di scala nel settore turistico e nella governance delle aree protette.

«Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale di Montesilvano -  ha sottolineato Patrizio Schiazza, dell’associazione Ambiente e/è Vita  - per la sensibilità mostrata e per aver voluto ospitare un evento  capace di rendere evidente una delle principali caratteristiche del nostro Abruzzo ovvero la bellezza paesaggistica dei  territori e la ricchezza di biodiversità che impreziosisce le aree protette regionali».

La mostra resterà aperta nelle giornate da lunedì a mercoledì dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

Leggi Tutto »

Stadio in concerto a Manoppello

Concerti, festival e spettacoli di danza, in Abruzzo, nella settimana che va dal 7 al 13 settembre. Si parte questa sera, venerdì 7 settembre, con il concerto di Mariarosaria D'Aprile (violino) e Tommaso Cogato (piano), all'Abbazia di Santa Maria di Propezzano, a Morro d'Oro. Al Dejavù di Sant'Egidio alla Vibrata ospite il rapper Gemitaiz. Prima giornata dell' "Abruzzo Irish Festival", a Notaresco, caratterizzata dal doppio concerto di Fiddler's Greeen e Project 1st. A Pescara, al Moroni a Mare, è festa con il concerto dei The Butchfellas. Sempre a Pescara, allo Spazio Matta, spettacolo di danza contemporanea: "Egon. Introspettiva da Klimt a Schiele". Sabato 8 settembre, concerto degli Stadio in piazza Zambra a Manoppello Scalo. A Teramo, nel chiostro Santissima Madonna delle Grazie, musica italiana in compagnia di Cristina Donà e Filippo Graziani. A Tottea di Crognaleto di scena Gemelli Diversi e Alessio Bernabei. Concerto lirico del quintetto di clarinetti Solitaire Ensemble nella sala consiliare di Campli. A Notaresco, per la seconda giornata dell'"Abruzzo Irish Festival", ad alternarsi sul palco principale saranno Teada e Mr.Irish Bastard. A Chieti, in piazzale Marconi, spettacolo musicale de Le Pepitas. Domenica 9 settembre concerto lirico del Duo Perpich e Camicia (violino e pianoforte) nellachiesa Santa Maria degli Angeli a Campli. La terza ed ultima giornata dell' "Abruzzo Irish Festival", a Notaresco, vede ospite la band Les Irlandiis. A Rocca San Giovanni, nell'abbazia di San Giovanni in Venere, protagonista la pianista Angela Giancristofaro con "Songs from a secret garden". Allo Spazio Matta di PESCARA in scena lo spettacolo di danza contemporanea "Four#Generation". Mercoledì 12 settembre, all'Irish Cafè dell'Aquila, concerto indie de Lo Straniero. Giovedì 13 settembre, infine, concerto di Fabio Concato & I Musici in piazza a Furci.

Leggi Tutto »

Chieti, saranno coperti temporaneamente gli scavi archeologici preventivi

Verranno momentaneamente ricoperti, per rendere fruibile la piazza, gli scavi archeologici preventivi nell'area prospiciente il Palazzo di Giustizia di Chieti che hanno riportato alla luce una delle cisterne presenti nel sottosuolo di Piazza S. Giustino. Lo ha comunicato l' assessore comunale ai Lavori pubblici, Raffaele Di Felice, aggiungendo: "Si sono concluse stamane le indagini preventive richieste dalla soprintendenza di Chieti in vista del progetto di recupero di piazza San Giustino: questa mattina si è svolto un sopralluogo definitivo alla presenza della Responsabile del settore archeologia della soprintendenza la dottoressa Rosanna Tuteri, dell'architetto Gianfranco Scatigna assistente al Rup, alla presenza anche dell'architetto Augusto Capone dei lavori di riqualificazione della piazza e delle archeologhe Paola Riccitelli e Maria Di Iorio". Su richiesta della Soprintendenza, lo scavo prospiciente il Palazzo di Giustizia verrà, al momento, protetto con una membrana di 'tessuto non tessuto' prima di procedere alla ricopertura. 

Leggi Tutto »