Sarà la Notte Bianca dello Scalo, in programma il 15 settembre prossimo, durante la quale l'intero quadrilatero intorno piazzale Marconi ovvero via de Virgiliis, via Scaraviglia, viale Abruzzo, viale Croce, e l'area di risulta del parcheggio della stazione) sarà reso pedonale per ospitare spettacoli musicali e d'intrattenimento e stand enogastronomici, il momento clou di 'Eventi Scalini 2018', il cartellone di dieci eventi fra spettacoli, appuntamenti gastronomici e di intrattenimento in programma da oggi al fine settembre, coordinato dal Comune di Chieti e realizzato grazie al contributo dei commercianti di Chieti Scalo. Fra gli appuntamenti concerti, spettacoli di danza e per bambini, il festival del cibo da strada ed un evento pugilistico.
Leggi Tutto »A Villa Badessa di Rosciano tre giorni di festa in Onore di Santa Maria Assunta Odigitria
Saranno tre giorni quelli dedicati ai festeggiamenti in Onore di Santa Maria Assunta Odigitria a Villa Badessa di Rosciano.
Le iniziative, a cura del Comitato Festa di Villa Badessa, oltre al programma religioso, saranno incentrate tra musica, stand gastronomici e animazione per adulti e bambini in particolare Domenica 9 settembre alle ore 15:00 si svolgeranno i giochi per bambini e il 1° memorial dedicato a lui del torneo di Briscola in onore Enzo Di Silvestro.
L'appuntamento è per il 7,8 e 9 settembre a Villa Badessa di Rosciano.
STADIO in concerto Manoppello Scalo (Pe). Sabato 8 settembre.
Stadio On The Road, il tour degli Stadio, farà tappa sabato 8 settembre a Manoppello Scalo nell’ambito della festa patronale in onore di S.Antonio e S.Pancrazio martire. Il concerto, ad ingresso gratuito, si terrà in Piazza Zambra alle ore 21:30
Gli Stadio on the road con uno show che contiene qualche bella novità e tutti i loro più grandi successi, da Canzoni alla Radio, Acqua e Sapone passando perSorprendimi, Chiedi chi erano i Beatles, Ballando al buio, Generazione di Fenomeni, fino ai più recenti, tra i quali il brano vincitore del Festival di Sanremo 2016, Un giorno Mi Dirai, e Tutti contro Tutti, brano che vanta la straordinaria incursione di Vasco Rossi, con cui Gaetano Curreri, il primo luglio del 2017 ha condiviso il palco di Modena Park, il concerto dei record, suonando al pianoforte alcune delle canzoni che hanno caratterizzato la loro, ormai, storica collaborazione, per citare dei titoli, Rewind, Ti prendo e ti porto via, Buoni o cattivi, Un senso, E adesso che tocca a me, L’Uomo più semplice. Senza dimenticare le produzioni dei primi album e di canzoni come Albachiara e Jenny/Silvia.
Quella di Gaetano Curreri e degli Stadio è una scelta di altissimo livello che renderà quest’estate un appuntamento imperdibile, un’occasione quasi unica per godere di uno spettacolo caratterizzato da pochissime tappe, in attesa di tante sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi.
Leggi Tutto »Gae Campana Band: due nuovi appuntamenti live
La formazione abruzzese torna ad esibirsi con il suo rock d'autore per presentare i brani del disco "Not In My Name".
Dopo due anni e mezzo di lavoro, la formazione Gae Campana Band propone un progetto discografico dal suono più elettrico e rock rispetto al passato, con otto brani dai testi molto originali e ricercati.
L'appuntamento è a Lanciano (Ch) con due concerti a ingresso gratuito:
13 settembre Piazzale della stazione "La nottata" ore 24,00 circa;
14 settembre Giardino Liberato Dora Manzitti, via dei Frentani ore 22,30.
Leggi Tutto »
A Tornareccio un nuovo mosaico di Giuseppe Modica
Porta la firma di Giuseppe Modica il mosaico “Annunciata Omaggio ad Antonello da Messina”, che sarà inaugurato venerdì 7 settembre 2018 a Tornareccio. Il bozzetto da cui è tratto era stato presentato fuori concorso dal grande maestro siciliano nel 2016 all’ultima edizione di Un Mosaico per Tornareccio, la rassegna d’arte ideata dal mecenate Alfredo Paglione – originario proprio di Tornareccio - e realizzata dall’Associazione Amici del Mosaico Artistico, che dal 2006 ha trasformato il borgo in un museo a cielo aperto fatto di mosaici installati sulle facciate delle case.
Grazie a questa ennesima donazione voluta Paglione, salgono a novantuno le opere musive visibili 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, che raffigurano bozzetti originali di artisti di fama internazionale: un vero e proprio caso unico in Italia, che richiama a Tornareccio tanti visitatori attratti da tanta bellezza. L’Annunciata di Modica, raffigurante una Madonna che richiama il grande capolavoro di Antonello da Messina, è stata trasformata in mosaico dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna di Marco Santi, e si aggiunge agli altri otto mosaici a tema mariano installati nei pressi del Santuario diocesano della Madonna del Carmine, tratti da altrettanti bozzetti realizzati da Ennio Calabria, Franco Ferrari, Edelweiss Molina, Franco Mulas, Marilisa Pizzorno, Luciano Primavera, Francesca Tulli e Tommaso Cascella. Un tema, quello del sacro, già trattato in precedenti edizioni della rassegna: lungo via del Carmine e nel piazzale accanto al Santuario è installata un’affascinante Via Crucis che ha coinvolto quindici artisti di fama internazionale chiamati a cimentarsi ognuno con una stazione.
Leggi Tutto »Al via la 185° edizione delle Feste di settembre di Lanciano
Con il tradizionale rito dell'alzabandiera e degli spari di mortaretti dalla Torre Civica, è partita ufficialmente, a mezzogiorno di oggi, la 185° edizione delle Feste di settembre di Lanciano, la più grande kermesse popolare d' Abruzzo in onore della padrona Madonna del Ponte, la cui novena è iniziata il 29 agosto con altri spari. La manifestazione chiude il prossimo 16 settembre, con il concerto di Massimo Ranieri, dopo un cartellone ricco di eventi di tradizione, culturali, sport, musica. Tra gli appuntamenti principali domani, domenica, ore 17, la 37° sfilata della rievocazione storica del Mastrogiurato, impersonato dall'urologo Luigi Schips, a cui partecipano 700 figuranti in costume d'epoca. Tra le numerose delegazioni italiane e straniere ci sono anche le Federazioni europea e nazionale dei giochi e manifestazioni storiche. Il Mastrogiurato sovrintendeva la regolarità delle famose fiere medievali che ospitavano mercanti provenienti dall'intero bacino Mediterraneo e dall'Oriente. Per le tradizioni più sentite l'8 settembre il programma delle feste propone l'antica sfilata del "Dono", a cui partecipano un centinaio di carri allegorici con quadri di vita agreste, in rappresentanza delle 33 contrade di Lanciano
Leggi Tutto »Successo per gli ospiti internazionali di jazz a Campo di Note
Campo di Giove ha registrato un nuovo successo per la sesta rassegna musicale "Campo di Note".
Una rassegna che ha avuto luogo dal 4 al 25 agosto scorsi e che ha riempito la cittadina abruzzese di residenti, turisti e pendolari della musica buona.
Le esecuzioni musicali in chiave Jazz sono state un richiamo a cui in molti non hanno voluto rinunciare, grazie all'organizzazione curata dall'associazione Campo di Note e dal presidente Paolo Faieta, con la direzione del maestro Giorgio Sasso.
La manifestazione culturale ha confermato una formula ormai collaudata di una musica senza "inutili prudenze", come sottolineano soddisfatti gli organizzatori, che unisse i più "diversi linguaggi". Per questo il programma artistico ha visto anche la presenza di una serata seicentesca vocale e strumentale che ha regalato un assoluto coinvolgimento.
Ma il calore più forte il pubblico lo ha dedicato al chitarrista Roberto Taufic, che si è esibito in un omaggio a Tom Jobin insieme alla voce di Cristina Renzetti, e alla serata di Enzo Pietropaoli, uno dei riferimenti sacri del jazz italiano, in un progetto musicale realizzato con la cantante Eleonora Bianchini e la fisarmonica di Luciano Biondini.
Accanto alla proposta musicale anche quest'anno è stato dedicato uno spazio all'informazione. Un vero e proprio doppio appuntamento con la cultura: il direttore di Radio Radicale Alessio Falconio ha intervistato Flavia Piccinni, vincitrice del premio Benedetto Croce, mentre Claudia Fusani ha intervistato davanti al pubblico accorso il presidente del Csm Giovanni Legnini, prima di chiudere la rassegna culturale con l'ex direttore del Mattino di Napoli, Alessandro Barbano.
Gli eventi musicali si sono tenuti nella chiesa di Sant’Eustachio con il patrocinio del Comune di Campo di Giove e la collaborazione della Pro Loco.
Leggi Tutto »Biondi, bilancio positivo per la Perdonanza numero 724
"Semplicità, sobrietà, qualità degli spettacoli e partecipazione della gente" sono stati, secondo il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, le chiavi del successo della Perdonanza Celestiniana. In una nota il primo cittadino ha tracciato un bilancio dell'edizione 724 che si è conclusa ieri sera all'Aquila con il concerto di Francesco De Gregori. Nell'ultima settimana sono state circa 60mila le persone che hanno partecipato ai moltissimi eventi proposti in una città in ripresa ma che porta ancora i segni del terremoto di quasi dieci anni fa. Biondi ha rilevato che il ritorno mediatico "è stato frutto della nuova impronta fornita all'evento. Basti considerare (e anche in questo caso è solo un esempio) che le pagine facebook del Comitato Perdonanza e del Comune dell'Aquila, nel mese di agosto, hanno avuto una copertura complessiva di 205mila persone sui soli post dell'evento, con 66mila interazioni, un incremento in totale di quasi mille "mi piace" sulle pagine in questione, e con i video sull'apertura e la chiusura della Porta Santa che hanno avuto una visualizzazione complessiva di quasi 73 ore - ha spiegato ancora Biondi per il quale si tratta di un punto di partenza. "Soprattutto - ha aggiunto Biondi - credo che sia stato recuperato il rapporto tra la città e l'evento, nel senso che gli Aquilani si sono sentiti davvero i protagonisti della Perdonanza. Senza trascurare, comunque, la numerosa presenza di visitatori, molti dei quali, attraverso i social, hanno testimoniato il loro apprezzamento nei confronti del programma di quest'anno". Apprezzamento che Biondi ha inviato al Comitato Perdonanza "e a tutti i suoi componenti, a cominciare dal direttore artistico, Leonardo De Amicis, che ci ha messo a disposizione delle performance straordinarie e commoventi".
Leggi Tutto »Dado,Rocco Hunt e Modena City Ramblers nel week-end in Abruzzo
Molti appuntamenti nel week-end in Abruzzo. Si parte con lo show del cabarettista Dado, in Corso Vittorio Emanuele II a Lettomanoppello. A San Salvo, sul lungomare Cristoforo Colombo, si recupera il concerto del giovane talento dell'hip hop napoletano Rocco Hunt. Folk rock in piazza del Mercato a Roccaspinalveti, dove sono di scena i Modena City Ramblers. A Tossicia prima serata del "Toxicity Rock Festival": line up formata da Ban-Off, Johnfish e Southern Drinkstruction. Jazz allo Stadio del nuoto di Chieti Scalo, in compagnia del Walter Ricci Trio, e al Caffè La Cupola di Giulianova, dove è di scena il Trabucco Trio. Concerto dei Manu's funk in via di Porta Pescara a Chieti. Sabato 1 settembre spettacolo di danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara: "Ten". A Tossicia la seconda serata del "Toxicity Rock Festival" vede protagonisti Zippo e Goblin Rebirth. Domenica 2 settembre, nel capoluogo di regione, è il giorno della grande manifestazione promossa da Paolo Fresu, "Il jazz italiano per L'Aquila": circa 80 gli artisti che si esibiranno in diversi punti della città, con il clou a Palazzo dell'Emiciclo, dove saranno di scena Simona Molinari, Ambrogio Sparagna e i Solisti dell'Orchestra Popolare Italiana, Giuseppe Vitale Trio feat. Flavia Saracino, Musica Nuda, Cesare Dell'Anna e Opa Cupa. Sempre domenica, concerto di Bianca Atzei in piazza Umberto I a Casalbordino. A Castel Castagna, nell'Abbazia di Santa Maria di Ronzano, spazio al pianista Alessio Cioni. Terza ed ultima serata del "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, in compagnia di La Base, T-Mat, Hade, G.One e Dj Lessone. Allo Spazio Matta di Pescara doppio spettacolo di danza contemporanea: "Prelude to Persian mysteries" e "Displacement". Mercoledì 5 settembre, all'Auditorium Flaiano di Pescara, il concerto "Allegro con brio", che vede protagonista il coro polifonico a cappella diretto dal maestro Jordi Sanches. Giovedì 6 settembre, infine, al Blind Pig di Pescara, concerto del duo acustico Penelope Aspetta
Leggi Tutto »Ad Alanno una sera con La Corrida
Una sera con "La Corrida". Proprio come quella radiofonica e televisiva di Corrado con il maestro Pregadio.
L'evento, organizzato dal Comune di Alanno, sarà l'occasione per trascorrere una piacevole serata nella quale la scena sarà aperta a qualsiasi artista che vorrà esibirsi in performance d’arte varia, dalla canzone alla recitazione, passando per il ballo, le imitazioni e il cabaret. Giudice insindacabile sarà il pubblico, che esprimerà il parere sulle performance utilizzando, come nel programma televisivo, pentolacce, fischietti, campanacci, trombette, sirene o applausi.
L'appuntamento è per giovedì 30 agosto a partire dalle ore 20,30 presso il Parco Feliciantonio ad Alanno Scalo (Pe).