Spettacoli

Premiato in Comune il montesilvanese Fabrizio Borraccino, chef stellato dell’Hotel Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena

“Per aver saputo creare con tecnica, creatività e passione piatti prelibati, portando i riflessi della luce delle stelle Michelin anche su Montesilvano”. Questa la motivazione apposta sulla targa di riconoscimento conferita dall’Amministrazione Maragno a Fabrizio Borraccino, executive chef dell’Hotel Borgo San Felice, il cui ristorante Poggio Rosso, punta di diamante della proposta gastronomica del Relais&Chateaux  in Toscana situato nel cuore del Chianti, quest’anno è stato insignito per la prima volta della Stella Michelin.

Borraccino, montesilvanese di origine, è Chef del Relais&Chateaux situato a Castelnuovo Berardenga, nella provincia di Siena da gennaio 2016. Dopo il diploma all’Istituto Alberghiero di Pescara, Borraccino gira nelle cucine italiane ed europee, tra Valle d’Aosta, Lago di Garda, Londra, Ginevra, lavorando con Maestri del calibro di Antonio Guida, Gordon Ramsay e Pierre Gagnaire.

«Definisco la mia cucina -  spiega Borraccino -  con i piedi per terra. La Toscana è la mia seconda casa, conosco bene le tradizioni di questa regione, e per molti versi le trovo simili a quelle abruzzesi.  In alcuni dei miei piatti, omaggio con piacere i sapori e la stagionalità della mia terra, l’Abruzzo. Sono molto fiero di aver ricevuto questo riconoscimento dal mio Comune di origine».

«Abbiamo voluto dare questo piccolo premio - specifica l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  a Fabrizio Borraccino che con impegno, passione e maestria sta portando alto il nome di Montesilvano e sta promuovendo il nostro territorio in tutta Italia e non solo. L’auspicio è che questa stella sia solo la prima che saprà brillare nel suo cammino culinario e professionale».

Leggi Tutto »

Festival del cioccolato a Lanciano, espositori da tutta Italia 

Da domani 12 gennaio, fino a domenica 14, si svolgera' a Lanciano il 6/o Festival del Ciccolato. La manifestazione, organizzata da Fiere ed Eventi e Casartigiani Abruzzo, si svolgera' in piazza Plebiscito con ingresso gratuito. Orario 10-21. Gli stand presenti saranno 30, con produttori artigianali provenienti da tutta Italia; tra gli ospiti anche il Consorzio di Modica e i maestri cioccolatieri di Perugia, capitanati dal maestro Fausto Ercolani. L'evento e' stato illustrato oggi dall'organizzatore Emanuele Trasmondi, il presidente di Casartigiani Lanciano Fabrizio Bomba e dal coordinatore regionale Dario Buccella. Nel corso della rassegna ci saranno dimostrazioni sulla lavorazione del cioccolato. " Con questa rassegna - ha detto Bomba - vogliamo rafforzare la rete dell'artigianato nel settore del cioccolato".

Leggi Tutto »

Estate Musicale Frentana, presentato il programma dell’edizione numero 47

Presentata la stagione 2018 della 47esima Estate Musicale Frentana con i Concerti del Parco: nove gli appuntamenti, fino al 9 dicembre. Ingresso 5 euro. Domenica 14 gennaio l'apertura della rassegna e' dedicata alle celebrazioni del bicentenario della morte di Fedele Fenaroli, musicista e compositore di Lanciano, che si svolgera' al Parco delle Arti Musicali-Torri Montanare. Il primo concerto, alle 18, ospitera' la pianista Caterina Barontini. Per celebrare Fenaroli ci saranno inoltre una mostra filatelica e l'inaugurazione di una nuova Scuola di Formazione Musicale, a lui intitolata. I Concerti del Parco, collegati a concerti didattici, seminari, work shop, corsi, stage, conferenze, master class e recording day, saranno interrotti a maggio per l'avvio dei tradizionali corsi musicali estivi e di formazione orchestrale. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, quasi 15.000 persone in visita alla undicesima Mostra dei Presepi Artistici

«Un’affluenza oltre le aspettative a conferma dell’elevatissimo valore di questa iniziativa, fiore all’occhiello dell’offerta artistica della nostra città». Lo dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, riferendosi alla Mostra dei Presepi Artistici, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione.

«Dalla sua apertura, lo scorso 2 dicembre -  spiega l’assessore -  fino ad oggi sono state quasi 15.000 le persone giunte da ogni parte d’Abruzzo, ma anche da altre regioni limitrofe che hanno visitato questa esposizione. Un ringraziamento va a tutti gli artisti che hanno esposto le loro sorprendenti creazioni, realizzate con maestria tecnica e grandissima creatività. Ma un grazie speciale va al direttore artistico Michele Intranuovo e a Giancarlo Da Fermo e Domenico Bufalari, elementi preziosi per la ottima riuscita di questa mostra». 

Circa 170 i presepi in mostra realizzati da artisti provenienti da tutta Italia. In esposizione vi sono creazioni speciali, come il presepe realizzato in uno scarpone, quello in un antico ferro da stiro, quello in una piccola botte di vino o in una grande Moka, o ancora raffiguranti trulli e trabocchi. In uno dei presepi realizzati, inoltre, il più grande in esposizione, a cura di Michele Zicolella, è stato riprodotto anche uno speciale ricordo della tragedia che il 18 gennaio scorso ha colpito Rigopiano, causando la morte di 29 persone.

«Domani sarà l’ultimo giorno per visitare la mostra in esposizione nel centro di intrattenimento Porto Allegro -  dice ancora De Vincentiis -, ma abbiamo una meravigliosa sorpresa, che renderà Montesilvano ancor di più punto di riferimento costante per il mondo dell’arte dei presepi».

 

Leggi Tutto »

A Montesilvano le Befane scendono dal tetto del palazzo Comunale

Abruzzo ci hanno riproposto la spettacolare iniziativa che siamo sicuri divertirà moltissimo i bambini e stupirà i loro genitori». L’annuncio arriva dall’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis. Domani, venerdì 5 gennaio, a partire dalle 15:30 si terrà la prima edizione della “Discesa delle Befane”. Cinque befane si caleranno dal tetto del palazzo comunale, distribuendo dolci, caramelle e doni ai bambini presenti.

«Il Volo dell’Angelo che abbiamo organizzato lo scorso 3 giugno  - ricorda Gianluca Milillo, dell’associazione Nuovo Saline -  è stato un bellissimo successo, molto apprezzato. Abbiamo quindi voluto riproporre la discesa, rendendola ancor più spettacolare, con 5 Befane. Abbiamo potuto contare sulla preziosa collaborazione dei due bar della piazza, Daniel’s e Fuori dal Comune, che hanno voluto donare caramelle e dolcetti per i bambini. La nostra Associazione ha inoltre messo a disposizione alcuni regalini per la scuola».  

L’appuntamento è in piazza Diaz, dalle 15:30.

Leggi Tutto »

Montesilvano e Zocca unite da un patto di amicizia

«Un nuovo tassello è stato posto nel puzzle che stiamo costruendo insieme al Comune di Zocca. Un percorso, nel segno della musica e della solidarietà che sta arricchendo le nostre comunità. Con il sindaco di Zocca, Gianfranco Tanari, abbiamo infatti sottoscritto un patto di amicizia, con l’obiettivo di instaurare una proficua collaborazione ed uno scambio interistituzionale che punti alla promozione della musica e alla valorizzazione enogastronomica, culturale e turistica». Lo annuncia il vicesindaco Ottavio De Martinis, che, insieme alla consigliera comunale Valentina Di Felice, ha raggiunto il Comune nella provincia di Modena, per sottoscrivere il patto.

«Era il giugno 2016,  -  ricorda il vicesindaco  - quando con il primo premio Massimo Riva, dedicato al musicista, amico e collaboratore di Vasco Rossi, abbiamo iniziato un progetto musicale, che ha coinvolto oltre i nostri Comuni, il centro l’Assolo e la scuola di Musica “Massimo Riva” di Zocca. Con il progetto abbiamo portato la musica lì dove la musica non c’era, donando strumenti musicali a due case famiglia del nostro territorio, “La Luna” e “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino. Con la firma di questo patto rinsaldiamo la nostra amicizia e diamo nuovo impulso a questo bellissimo progetto reso possibile dal contributo decisivo  di Simone Pavone, direttore del Centro L’Assolo, Andrea Zanni presidente della Scuola di Musica di Zocca e dai docenti dei due centri musicali, che hanno messo a disposizione la loro professionalità tenendo laboratori con i ragazzi delle due case famiglia».

«E’ stato un onore -  spiega la consigliera Valentina Di Felice – prendere parte a questo momento, che ha visto il Comune di Montesilvano e quello di Zocca, stringersi in un percorso nel segno della tradizione culturale e musicale. Siamo certi che questo patto di amicizia sarà lo stimolo per andare avanti nel progetto legato al Premio Massimo Riva, ma di avviare anche nuove iniziative attraverso cui promuovere i nostri territori e le peculiarità che li contraddistinguono».

 

Leggi Tutto »

Spettacoli, Alessandro Haber in scena a Teramo

Al Teatro Marrucino di Chieti, giovedì 4 gennaio cominciano gli appuntamenti del weekend con lo spettacolo per ragazzi "La befana vien di notte", con la regia di Maurizio Azzurro. In serata concerto garage a L'Officina di Teramo, con la band francese Dr.Chan, e ritmi swing allo Spazio Pingue di Sulmona, in compagnia dei Billy Bros. Venerdi' 5 gennaio, Luca Barbareschi e Chiara Noschese portano in scena "L'anatra all'arancia" al Teatro Fenaroli di Lanciano (il 6 gennaio nuova tappa al Teatro Marrucino di Chieti). La compagnia I Guardiani dell'Oca propone invece "Moby Dick", al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. A L'Aquila appuntamento con il raffinato cantautore Riccardo Amadei, ospite al locale Fratelli Il Bacaro. Rock a L'Officina di Teramo, dove suonano I Muri, mentre la band post-punk Maloma e' al MamiWata di Pescara. Sabato 6 gennaio concerto di musica polifonica, della Schola Cantorum Settimio Zimarino, nella chiesa di San Francesco Caracciolo a Chieti. Al Beat Cafe' di San Salvo c'e' la pop star Emma Morton, mentre al Sound di Teramo spazio alla musica indipendente degli Indianizer. Musica post-punk al Bizzarre Club di Pescara, in compagnia dei Pre-Cog In The Bunker. Domenica 7 gennaio, al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, in programma il reading di Alessandro Ricci "La bici vulcanica", con l'accompagnamento di Andrea Bellicoso alla chitarra. Martedi' 9 gennaio, nell'aula magna del Convitto Nazionale Melchiorre Delfico di Teramo, ospite l'Ukrainian Radio Symphony Orchestra di Kiev. Sempre martedi', al Teatro Comunale di Teramo, in scena "Il Padre", con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere (replica il giorno successivo). 

Leggi Tutto »

Atri, concerto il 2 gennaio al teatro comunale con l’orchestra Duchi d’Acquaviva

Appuntamento da non mancare per gli appassionati di musica con la diciannovesima edizione, organizzato dal Comune di Atri e dall'Associazione "Amici della Musica 2000", con direzione artistica di Algino Battistini. Il concerto vedra' protagonista l'Orchestra Sinfonica "Duchi d'Acquaviva" (con un organico di oltre 40 elementi), che, diretta da Nataliya Gonchak, proporra' il tema della "danza", dal valzer alla polacca, dal can can alla marcia, con musiche di Offenbach, Sibelius, Gounod, Ponchielli, Brahms, Tchaikovsky e Strauss. "E' ormai una bellissima e consolidata tradizione - dichiara il sindaco di Atri, Gabriele Astolfi - quella di fare gli auguri per il nuovo anno ai nostri concittadini con il Concerto dell'Orchestra Sinfonica "Duchi d'Acquaviva" che, attraverso straordinarie performances, riesce sempre ad entusiasmare e coinvolgere il pubblico. Non ho dubbi che sara' cosi' anche questa volta e immagino che il nostro splendido Teatro Comunale sara' ancora una volta gremito in ogni ordine di posto per una serata sicuramente piacevole e da ricordare".

Leggi Tutto »

Fine anno con la National State Orchestra of Ukraina

Concerto di Gala al teatro F.P. Tosti di Ortona con l’Orchestra di Stato Ucraina diretta dal M° Giuseppe Piccinino e la partecipazione straordinaria del soprano Donata D’Annunzio Lombardi e il mezzo soprano Annunziata Vestri.

Lo scorso 27 dicembre presso il Teatro F.P. Tosti di Ortona si è tenuta la decima edizione del “Gala Concerto di fine anno” organizzata dall’associazione Eupromomusici e patrocinata dal Comune di Ortona. In questa cornice musicale la “National State Orchestra of Ukraina” diretta dal direttore M° Giuseppe Piccinino che ha magistralmente accompagnato la solista bielorussa Svetly Zenevich (violinista) e celebri voci del panorama lirico Internazionale come il soprano Donata D’Annunzio Lombardi e il mezzo soprano Annunziata Vestri. Oltre a loro, si sono esibite altre giovani ma non meno promettenti voci, come i soprani Marika Spadafino, Giulia Bolcato, Valentina Iannone e il tenore Francesco Fortes. Vanno spese alcune parole in merito all’organizzazione professionale dell’evento che con regolarità garantisce ogni anno un appuntamento di pregiata levatura culturale, regalando al pubblico nuove emozioni e la possibilità di entrare in contatto con repertori sempre nuovi. 

 Rossini, Puccini, Brahms e Strauss si sono succeduti con vigore ed impeto sfogliando gli spartiti degli orchestrali, che ricordiamolo, provengono da un paese ancora in conflitto con profonde problematiche sociali ed economiche. Ma nonostante questo, le note sono riuscite ad imporre il linguaggio universale della musica e a travalicare i classici confini linguistici e culturali che hanno trasformato la serata in un indimenticabile “Amarcord”, dove i motivi celebri e le arie d’opera più conosciute della lirica hanno coinvolto emotivamente ed entusiasmato gli ascoltatori. I curriculum parlano da sé e i palcoscenici solcati dai solisti d’eccellenza che si sono esibiti sono garanzia di bravura e qualità. È risaputo che una buona orchestra migliora con un bravo direttore e il M° Piccinino ha dato prova delle sue capacità incitando gli ottoni con il Can Can di Offenbach e trasportando le corde degli archi sulle note delle celebri Danze Ungheresi n°1 e 5 di Brahms, che con le loro risonanze magiare ci riportano nelle regioni danubiane dell’Europa Centrale. Sono stati limpidi gli squilli delle trombe e il rullo dei timpani ha accompagnato al galoppo la Cavalleria Leggera di Von Suppè, immaginando gli antichi reggimenti a cavallo che sfilavano tra i boulevard parigini. La seconda parte del programma è stata caratterizzata dalle celebri arie tratte da Boheme dal titolo “Che gelida manina” e “Mi chiamano Mimì”, per non parlare del commovente “Vesti la giubba” di Leoncavallo. Indimenticabile il duetto Lombardi D’Annunzio e Vestri in “Barcarola” di Offenbach, dove le sonorità si incastrano perfettamente con la leggerezza di un’imbarcazione che si lascia trascinare dalla corrente. Sorprendente la capacità tecnica della giovane Giulia Bolcato in “Die Königin der Nacht” dal Flauto Magico di Mozart, banco di prova per ogni soprano che si rispetti, in cui si raggiungono picchi di sonorità molto acuti. Non poteva mancare come bis il “Brindisi” da Traviata al quale è seguito il saluto finale degli organizzatori, il ringraziamento agli sponsor che sostengono l’associazione e l’appello rivolto alle autorità dal M° Piccinino: “Spero che il sindaco e l’intera amministrazione siano sensibili a questo genere di attività e comprendano l’importanza che la cultura ha nel quotidiano. È necessario che si investa nell’arte senza procrastinare con eccessiva burocrazia”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, Cristina D’Avena in concerto

Gran finale per il The Christmas Village, il mega villaggio fumettato a tema natalizio, che ha animato il Pala Dean Martin dal 26 dicembre,  organizzato dal Pescara Comix and Games in collaborazione con il Comune di Montesilvano. Domani a partire dalle 16 si comincia con il “The Christmas Magic Story” durante il quale verranno proiettate tantissime storie raccontante come sempre stile musical. A seguire si terrà la presentazione del libro "Sono io Pinocchio!" di Giovanni Brancaccio, un particolare sequel della celebre storia di Carlo Collodi. «Abbiamo invitato all’evento tutte le classi delle scuole elementari e medie per trascorrere insieme una giornata all'insegna dell'arte e del divertimento -  ha dichiarato il consigliere Mauro Orsini -. Quale gesto simbolico, il Comune di Montesilvano nel porgere gli auguri di buone festività farà dono ad ogni classe di una copia del libro "Sono io Pinocchio!",  un  testo emozionante che racconta un nuovo capitolo, sotto forma di sequel, del celebre burattino nato dalla penna di Carlo Collodi che ad oggi è in assoluto il testo più letto e tradotto nel mondo (superiore alla Divina Commedia). Sono orgoglioso di consegnare una copia del libro alle scuole della  mia città, poiché sono pagine che hanno un alto valore culturale, didattico e pedagogico a beneficio dei ragazzi che attraverso la fiaba di Pinocchio potranno apprendere i valori della vita e crescere nel rispetto di se stessi, del prossimo e dell’ambiente».

Il pomeriggio proseguirà con la gara Cosplay, che vedrà persone da tutta Italia interpretare personaggi di fumetti, film e cartoni. La gara sarà presentata da Pino Cuozzo, con una giuria d’eccezione composta da Liz Nemesi, Walter Bonifazi e Gianluca Di Virgilio, 3 cosplayer conosciuti in tutta Italia, che decreteranno i vincitori delle categorie “miglior cosplay femminile” e “miglior cosplay maschile”. Verranno conferiti anche due premi speciali, il “premio giuria” e il “premio Christmas Village”. A partire dalle 21, si terrà l’attesissimo concerto di Cristina D’Avena la regina dei cartoni animati, che verrà supportata dalla Bim Bum Bam Cartoon Band. La cantante che da sempre riempie i palazzetti di tutta Italia facendo cantare tutti, dopo il grandissimo successo ottenuto con l’uscita del suo ultimo cd “DUET – tutti cantano Cristina”, cd che l’ha portata in prima posizione in tutte le classifiche più importanti e che le ha regalato il Disco D’oro, sarà l’ospite d’onore che andrà a chiudere la 4 giorni di eventi al Pala Dean Martin.

«Siamo particolarmente contenti -  dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -  di ospitare Cristina D’Avena, un’artista che sa divertire più generazioni. Chiunque di noi è legato ad almeno una delle sue sigle. Sarà una giornata di successo che coronerà un evento che ci sta regalando tante soddisfazioni».

Leggi Tutto »