Spettacoli

‘Call Me Baby’, presentato il trailer del film girato a Montesilvano

«Abbiamo sposato questo progetto con convinzione, sicuri degli ottimi risvolti in termini di promozione turistica e culturale per la nostra città. I frutti sono già evidenti, dal momento che questa iniziativa ha già portato Montesilvano a Londra». Lo ha detto l’assessore alla Cultura, Ottavio De Martinis, questa mattina nel corso della conferenza stampa di “Call me Baby”, il film che verrà interamente girato a Montesilvano per approdare in tutte le sale cinematografiche. Il film, incentrato sul disagio giovanile, è realizzato dalla società cinematografica “Lo Studio” in co-produzione con la Epm Produzioni. A presentare il teaser, proiettato lo scorso 7 dicembre, a Londra al Bond Street Awards, Dario Angelucci, regista e Francesco Rizzi, sceneggiatore, il maestro Roberto Porpurini, autore della colonna sonora, Carlo Corlianò, produttore.

«Fondamentale -  aggiunge De Martinis -  è stato l’apporto dell’associazione AlberghiaMo che ha  dato un contributo significativo alla realizzazione di questo progetto».

«Quando ad aprile ci fu prospettata questa iniziativa -  ricorda il consigliere Adriano Tocco e vicepresidente di AlberghiaMo -  la accogliemmo senza esitazioni. Crediamo che questo film possa essere un’ottima opportunità per portare visibilità a Montesilvano in Italia e all’estero. Siamo pronti a collaborare in tutto ciò che possa agevolare la realizzazione di questo film. Crediamo molto nella creazione di sinergie tra privati e pubblico, volte a promuovere il territorio in ogni modo possibile». «Call me Baby è un’opportunità  - aggiunge Daniela Renisi, presidente di AlberghiaMo -  per vedere la nostra città in maniera differente, e per veicolare il nome di Montesilvano attraverso una forma d’arte importante come il cinema».

«Questo film -  afferma la presidente della Commissione Politiche Giovanili, Angelita Palumbo – deve essere anche uno spunto di riflessione per i giovani, che sono spesso travolti da situazioni di disagio».

«Il nostro obiettivo -  ha illustrato Francesco Rizzi, sceneggiatore -  è quello di raccontare una storia che può accadere ovunque. La città di Montesilvano ci ha dato una grande opportunità di portare avanti il nostro progetto, attraverso cui vogliamo mettere in luce argomenti talvolta trascurati».

«Questa città -  aggiunge il regista Dario Angelucci -  ha una grande capacità camaleontica, offre un ampio ventaglio di location che ci permettono di spiegare bene i contenuti di questo film che è un noir, ma che vuole trasmettere un messaggio di cambiamento  e di speranza».

Le attrici protagoniste del film saranno Giulia Giusti di 22 anni e Claudia Zerulo di 19, entrambe di Francavilla al Mare, che interpreteranno Sara e Susi, due ragazze diverse per estrazione sociale e per carattere ma che si troveranno invischiate in giri sbagliati. Molti altri gli attori abruzzesi che fanno parte del cast, da Tiziana Di Tonno a Claudio Collevecchio a Viviana Bazzani. Tra le location individuate, l’hotel Le Nazioni, l’istituto comprensivo I. Silone, e poi ancora bar e ville della città.

Leggi Tutto »

Bicentenario del Teatro Marrucino, concerto di Uto Ughi 

Esibizione del violinista Uto Ughi con l'Orchestra da Camera di Santa Cecilia "I Filarmonici di Roma", l'11 gennaio al Teatro Marrucino di Chieti, per festeggiare il bicentenario del teatro. In concerto, musiche di W.A. Mozart, F.J. Haydn, N. Paganini. L'evento e' realizzato con il patrocinio del Mibact. L'ingresso sara' gratuito. Per questo, esauriti i posti messi a disposizione per gli ospiti istituzionali, dal 5 gennaio 2018 chi lo vorra' potra' recarsi presso il botteghino del Teatro per prenotare un biglietto. "Il Teatro Marrucino si appresta a celebrare il suo primo bicentenario - ha detto il sindaco Umberto Di Primio -. Duecento anni che lo hanno reso fulcro della vita culturale abruzzese e lo hanno fatto assurgere ad un ruolo di prim'ordine nella storia del teatro italiano. Gia' da tempo abbiamo acceso i riflettori su questa speciale ricorrenza ma devo rimarcare la poca attenzione da parte della citta' rispetto ad evento che si celebra a Chieti ma con un respiro che travalica i confini regionali". "Per questo ritengo che il futuro del Teatro Marrucino sia legato alla ferma volonta' di investire nella cultura nonostante le minori risorse disponibili perche' non possiamo rinunciare alle eccellenze che la nostra citta' e' in grado di esprimere soltanto per un mero calcolo ragionieristico". 

Leggi Tutto »

Capodanno a Pescara con Vinicio Capossela

Capodanno a Pescara con Vinicio Capossela che condurrà il pubblico verso il nuovo anno con un grande concerto gratuito in piazza della Rinascita la sera del 31 dicembre. Il conto alla rovescia comincia ufficialmente con l'annuncio di questa tappa speciale che si inserisce nel fitto calendario di concerti di Vinicio Capossela, in questo anno per lui ricco di successi. L'artista si è aggiudicato il Premio Lunezia Canzone d'Autore 2017 per l'album "Canzoni della Cupa", la sua opera è stata definita dalla Commissione "Album epocale", e ha vinto anche il prestigioso Premio Tenco 2017. Sono stati un successo di critica e pubblico i concerti invernali "Ombra. Canzoni della cupa e altri spaventi", gli appuntamenti estivi denominati "Atti unici e qualche rivincita" e le tante date all'estero di quest'anno. 

Leggi Tutto »

The Christmas Village, dalle 21 la commedia ‘Panecotte e Zizì’ al Pala Dean Martin di Montesilvano

Animazione, cartoni animati. E’ un mondo a fumetti quello del “The Christmas Village”, all’interno del Pala Dean Martin che rimarrà aperto fino al 29 dicembre. Oltre al mercatino “Fatto con il Cuore” a cura della Pro Loco di Montesilvano e le tantissime sorprese allestite grazie al Pescara Comix and Games, anche domani, mercoledì 27 dicembre i bambini potranno assistere ai magici musical del The Christmas Magic Story, la produzione dell’Accademia Internazionale della Voce. Domani pomeriggio, dalle 16, sarà la volta delle bellissime favole di Aladin e Frozen

«Per la serata di domani -  annuncia l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -  abbiamo voluto pensare anche ad un pubblico più adulto. La divertentissima Compagnia Teatrale del Borgo, infatti, metterà in scena la commedia dialettale “Panecotte e Zizì”». 

La commedia in vernacolo insegna come la povertà può cambiare il comportamento e il carattere  delle persone che, cercando disperatamente soluzioni facili ai loro problemi, dimenticano i veri valori della vita. La commedia in due atti, nata da un’idea di Zerimete, è ispirata ad una storia vera, accaduta negli anni ’60. Sul palco saliranno gli attori: Lino

Leggi Tutto »

Al via rassegna di documentari al Museo Colonna di Pescara

Una rassegna dedicata ai documentari, ogni giovedi' da dicembre al maggio prossimo, al Museo d'arte moderna Vittoria Colonna di Pescara, con ingresso gratuito. "Il giovedi'... Docudi' - cinema documentario al museo Colonna" e' un'iniziativa dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e dell'associazione A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese), in collaborazione con il Festival del documentario d'Abruzzo - Premio internazionale Emilio Lopez. I documentari sono stati selezionati tenendo conto non solo del tema affrontato, ma anche delle loro caratteristiche strettamente cinematografiche. Il primo appuntamento e' in programma giovedi' 28 dicembre, quando verra' proiettato "Elegia per la vita", di Geramno Scurti, un lavoro che racconta "un pezzo di Pescara" di qualche anno fa e piu' precisamente i tempi in cui Andrea Pazienza era uno studente del Liceo Artistico cittadino. A seguire conversazione su "Le origini di una citta' contemporanea", con il regista e l'editore Giovanni Tavano. Gli appuntamentisuccessivi sono previsti l'11 e il 25 gennaio, l'8 e il 22 febbraio, l'8 e il 22 marzo, il 5 e il 19 aprile, per chiudere il 10 maggio

Leggi Tutto »

Fondi per gli eventi in Abruzzo

La Giunta regionale, riunita questa sera a Palazzo dell'Emiciclo sotto la presidenza di Luciano D'Alfonso, ha adottato un provvedimento con il quale viene approvata la riprogrammazione delle economie maturate sui progetti PAR FSCAbruzzo 2007-2013. Nel provvedimento approvato, tra l'altro, si legge che l'esecutivo ha previsto uno stanziamento di 50.000 ciascuno in favore della Perdonanza Celestiniana, della giostra cavalleresca di Sulmona e del Mastrogiurato di Lanciano. E' previsto anche il reperimento dei fondi per il completamento dell'ex biblioteca de Meis di Chieti per un importo pari a 150.000 euro. Il Presidente della Regione ha dato assicurazione che eventuali altre risorse che dovessero rendersi disponibili saranno destinate in favore di altre necessita' che si manifesteranno.

Leggi Tutto »

Le misure a sostegno della cultura nella Manovra

"Non si tornera' piu' al 'con la cultura non si mangia' perche' la cultura e' protagonista di questa legge di bilancio con un grande lavoro di Camera e Senato che hanno incrementato le risorse e le norme gia' introdotte nel ddl del Governo" dice il ministro per i beni culturali e il turismo Dario Franceschini sulla legge di bilancio 2018, "felice e orgoglioso" della centralita' della cultura in questa legislatura, grazie all'impegno della maggioranza e al contributo costruttivo delle opposizioni", aggiunge. Ecco le principali misure per la cultura contenute nella Manovra di Bilancio 2018. ASSUNZIONE DI ULTERIORI 200 PROFESSIONISTI DEI BENI CULTURALI | Ulteriori 200 assunzioni di professionisti dei beni culturali dalle graduatorie degli idonei del concorso dei 500 tecnici per la cultura, misura che porta a un totale di 1.000 unita' in entrata nell'amministrazione del MiBACT con il ritorno delle selezioni pubbliche. Proroga dei contratti a tempo determinato per i professionisti assunti negli istituti e nei luoghi della cultura statali in forza del decreto Art Bonus. 18APP. CONFERMATO IL BONUS CULTURA PER I DICIOTTENNI | 290 milioni di euro annui per prorogare al 2018 e al 2019 la card da 500 euro per i giovani, residenti in Italia, che compiono diciotto anni. Con 18app i neo maggiorenni potranno acquistare libri, musica ma anche biglietti per teatri, concerti, cinema, musei, e corsi di formazione. IVA AGEVOLATA PER I CONCERTI | L'IVA per i concerti sara' agevolata al 10% come per gli spettacoli teatrali. NASCE IL TAX CREDIT CREATIVITA' | Nasce il tax credit creativita' per le imprese culturali e creative. Viene finalmente riconosciuta e definita per legge l'impresa culturale e creativa, alla quale e' destinato un credito d'imposta del 30 per cento dei costi sostenuti per attivita' di sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi culturali e creativi. NUOVE RISORSE PER IL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE | 8 milioni di euro per incrementare le risorse a favore del sistema museale nazionale introdotto con la riforma del 2014. FONDO PER L'ACQUISIZIONE DI BENI CULTURALI E PIANO DELL'ARTE CONTEMPORANEA | +4 milioni di euro per acquisire opere, libri e beni archivistici al patrimonio dello Stato. 2 milioni in piu' all'anno, 6 milioni nel triennio 2018- 2020, per il Piano per l'arte Contemporanea. MAXXI L'AQUILA | 7 milioni di euro per realizzare il museo Maxxi de L'AQUILA - incremento di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2024, che si aggiungono alle risorse gia' previste per il triennio 2017, 2018 e 2019. FONDO PER IL LIBRO E LA LETTURA | 3 milioni di euro per istituire un fondo per la promozione del libro e della lettura gestito dal Centro per il libro e la lettura (Cepel). BIBLIOTECHE SCOLASTICHE | Piu' fondi per le biblioteche scolastiche - 1 milione di euro in piu' per il Fondo per la promozione del libro e la lettura, da destinare alle biblioteche scolastiche. NASCE IL TAX CREDIT LIBRERIE - Approvato un aiuto fiscale per sostenere le librerie, di libri nuovi e usati, soprattutto quelle piu' piccole e indipendenti e per favorirne l'apertura nei comuni in cui sono assenti. Dal 2018 le librerie potranno godere di un credito d'imposta per un importo non superiore a 20.000 euro, limitato a 10.000 euro le librerie cosi' dette "non indipendenti". Il credito e' parametrato agli importi pagati dagli esercenti quali IMU, TASI e TARI con riferimento ai locali dove si svolge l'attivita' di' vendita di libri al dettaglio, nonche' a ulteriori spese di gestione, anche tenendo conto dell'eventuale assenza di librerie nel territorio comunale. 

Leggi Tutto »

Mostra mercato del Parco Sirente Velino a Rocca di Mezzo 

La Mostra Mercato dei Prodotti Tipici e dell'Artigianato del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, è in programma il 28 e 29 dicembre nella Palestra Polivalente "L. Sebastiani" a Rocca di Mezzo. La manifestazione è stata presentata dal Consigliere regionale Lorenzo Berardinetti: "Il Parco non è solo tutela del patrimonio animale e forestale - spiega Berardinetti - ma anche motore fondamentale della normativa regionale che garantisce e promuove le tipicità abruzzesi. Questo evento rinnova il legame tra istituzione e territorio e sancisce il buon lavoro del Parco Sirente Velino. Alcune mie proposte di legge, quella sui ristoranti tipici o quella sui cammini abruzzesi, ad esempio, vanno nella direzione di valorizzare i Parchi e le loro attività rendendoli protagonisti nel territorio regionale e nazionale". Realizzata dall'Ente Parco, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Rocca di Mezzo, la DMC Abruzzo Qualità e Sherpa coop, cofinanziatore nell'ambito del più ampio progetto Delizie D'Abruzzo, la Mostra Mercato, giunta alla XIV edizione, rappresenta un appuntamento di grande attrazione e prestigio per il territorio del Parco. Biodiversità e riscoperta dei prodotti autentici del territorio del Parco sono state alcune tra le linee guida seguite nell'organizzazione della XIV edizione. Oltre a degustazioni e all'esposizione, che vedrà la presenza di aziende agricole, produttori di miele, zafferano, prodotti con grano solina, dolci, salumi e tante altre specialità locali, in alternanza con artigiani e scultori, la Mostra Mercato sarà l'occasione per confrontarsi su tematiche quali "La Valorizzazione delle aree rurali e sviluppo turistico in Abruzzo", seminario previsto il 28 alle 15,30, su "Antiche colture e salvaguardia della biodiversità" in programma il 29 alle ore 11, ed a chiudere il ciclo dei seminari, il 29 alle ore 16 si parlerà di "Mercato contadino: un'opportunità per il territorio del Parco". Tutti i seminari saranno animati da esperti del settore e costituiranno un momento di confronto e di stimolo. Ad animare la manifestazione, organizzate con la collaborazione della Pro Loco di Rocca di Mezzo ed il CEA del Parco, una serie di attività per adulti e bambini: costruzioni di lanterne magiche e atelier "Riciclarte" per bambini alle ore 17 in entrambe le date, alle 18,30 del 28 il trekking notturno con le lanterne nel borgo di Rocca di Mezzo "Alla scoperta delle storie delle creature magiche del Parco", mentre il 29 alle 19 ci sarà una fiaccolata per bambini e genitori. 

Leggi Tutto »

Arbace: i dati dei nostri musei fanno preoccupare

 "I dati dei nostri musei non sono in crescita e ci fanno preoccupare, e se questo museo in particolare, non riesce a decollare come meriterebbe di qui a qualche anno sara' condannato alla chiusura perche' gli oneri per sostenerlo sono troppo alti". Cosi' la direttrice del Polo museale per l'Abruzzo Lucia Arbace nel corso di un incontro con la stampa convocato per fare il punto di fine anno ha annunciato il rischio di chiusura della sede provvisoria post-terremoto 2009 del Museo nazionale d'Abruzzo (Munda). La struttura e' ospitata all'ex mattatoio dopo lavori di riqualificazione in attesa che venga riparata la sede storica del Forte spagnolo cinquecentesco, alle prese con lungaggini nell'ambito dei lavori di ricostruzione. Arbace, che si e' commossa ricordando il secondo compleanno del Museo Munda nella nuova sede dell'ex mattatoio, ha raccontato i "tanti commenti di aquilani e visitatori di tutto il mondo nel libro visite, al 99,9% entusiasti di trovare qui capolavori assoluti e inaspettati. "Il sentimento piu' significativo e' la sorpresa - ha rilevato - perche' nessuno si aspetta che l'Abruzzo abbia questi tesori". La giornata record al Munda e' stata di 350 accessi, ha spiegato, ma per il resto la struttura e' in crisi di afflusso come anche l'Abbazia di Sulmona

Leggi Tutto »

Montesilvano, al Pala Dean Martin il concerto ‘Natale nel Ventennale’

«Abbiamo colto l’occasione delle festività natalizie per concludere in bellezza le celebrazioni per il ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica, la nostra Istituzione che cresce giorno dopo giorno grazie alla professionalità dei suoi docenti. Sono tantissimi i talenti che in questi anni hanno frequentato la nostra scuola, contribuendo a dare lustro a tutta la città». Lo annuncia l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Domani, mercoledì 20 dicembre, nel Pala Dean Martin si terranno gli eventi conclusivi del ventennale. Si comincia alle 17 con una mostra filatelica sulla storia della musica a cura dell’Associazione Culturale Collezionisti Abruzzesi. Nell’occasione verranno distribuite le cartoline dove sarà possibile apporre l’annullo filatelico realizzato appositamente per il ventennale da Poste Italiane.  

Alle 20:45, avrà inizio il concerto “Natale nel Ventennale”. Diretti dal Maestro Pasquale Veleno, si esibiranno i soprani Nataliia Vasyliuk, Liga Lebeda, il contralto Antonella Gnagnarelli, insieme al “Coro della Virgola”, attivo da circa 15 anni, una delle più significative realtà della produzione musicale abruzzese e l’Orchestra del Conservatorio Luisa D’Annunzio, con la collaborazione della Abruzzo Chamber Orchestra.

«Ancora una volta - afferma il direttore artistico Donatella Columbaro -  abbiamo voluto organizzare un evento di grandissimo livello, grazie alla collaborazione di musicisti molto importanti del nostro territorio. Ciò che ci riempie ancor più di orgoglio è che all’interno dell’Orchestra si esibiranno anche alcuni dei nostri allievi. Questo ultimo anno è stato molto significativo per la nostra scuola, non solo per le celebrazioni del ventennale ma anche per i nuovissimi traguardi che abbiamo raggiunto e che hanno visto i nostri allievi esibirsi anche al di fuori dei confini nazionali. Proseguiremo su questo percorso, sempre animati dal desiderio di formare musicisti di talento».

E sempre domani, dalle 16, l’associazione Amare Montesilvano, guidata da Renato Petra coordinerà “Bambini in Festa”, una serie di laboratori che coinvolgeranno i bambini e li impegneranno in attività di pittura su sassi di fiume,  decoupage su legno o altro materiale, pittura su gesso. I laboratori sono a cura dell’artista Tecla Cecamore, delle docenti Paola Candeloro, Antonia Capocefalo, Anna Di Gennaro, Adelia Di Giovacchino, Lorena Di Serafino e Mimma Renzulli. Sempre nel pomeriggio si terrà “Allena…mente”, lezioni ed esibizioni del gioco degli scacchi, a cura di Asd D’Annunzio Scacchi di Pescara e giochi di sudoku e gare del cubo di Rubik. Dalle 18 alle 20 le classi 3^ A e 3^ B, della Direzione Didattica di Montesilvano, metteranno in  scena il recital “Mettici il Cuore”.

Leggi Tutto »