Spettacoli

Ad Alanno il Festival dei Colori

L'iniziativa partirà dalle ore 18,00 con un percorso di street food in piazza De Gasperi per poi continuare nell'adiacente Parco Valle Cupa accompagnati dal dj set di Danilo Tocco e Joshua Di Silvio. Questo e molto altro sarà ad Alanno il Festival dei Colori. 

L'appuntamento, con ingresso libero,  è per sabato 21 luglio 2018 nella location del Parco Valle Cupa ad Alanno. 


Leggi Tutto »

Fossacesia, presentato il calendario di Bellestate 2018

Animazione per bambini, serate da passare in famiglia, tanta musica, mostre, teatro popolare, presentazioni di libri, sport, intrattenimento, enogastronomia, feste popolari, attenzione per l’ambiente, biblioteca in spiaggia e cultura: queste sono solo alcune delle proposte che animeranno la Bellestate Fossacesia.

“Abbiamo cercato, stando attenti anche alle spese, di accontentare i gusti e le esigenze di tutti i nostri cittadini e dei turisti, che attendiamo numerosi come ogni estate, cercando di interessare l’intero territorio comunale, dal Lungomare fino ad arrivare a Villa Scorciosa, passando per San Giovanni in Venere e Piazza Fantini”- dichiara l’ass. alla Cultura e alle manifestazioni Maria Vittoria Tozzi. Si partirà da oggi 21 Giugno con la Festa della Musica a San Giovanni in Venere, per poi passare a serate di intrattenimento vario per grandi e piccoli, fra le quali Il Circo in piazza del 20 Luglio, il concerto all’alba il 22 Luglio a San Giovanni in Venere a cura dell’Associazione Libera un Libro. Sempre il 22 luglio evento di punta dell’intera estate fossacesiana sarà il Recital teatrale “Itaca…il viaggio” interpretato dall’attore italiano Lino Guanciale, con la regia del Maestro Davide Cavuti. Il 27 Luglio sarà la volta degli astrofili frentani che faranno ammirare le stelle nella notte dell’eclissi lunare più lunga del secolo. Il 28 luglio invece sarà di scena l’enogastronomia di eccellenza, con la finale di area del prodotto topico alla quale parteciperanno Paesi d’Abruzzo, Molise e dell’intero Medieterraneo. Il 29 luglio sul Lungomare di Fossacesia si svolgerà la la Lunga notte blu in cui protagonista assoluta sarà la bandiera blu conquistata da Fossacesia per il 17esimo anno consecutivo. Il 4 e 5 Agosto, come da tradizione, sarà la volta dello storico appuntamento con Naturalmente a Fossacesia, il tradizionale evento in cui l’enogastronomia locale diventa la protagonista di due serate all’insegna del buon cibo. A seguire, nelle giornate del 6 e 7 agosto, vi saranno le celebrazioni in onore del Santo Patrono, San Donato, durante le quali, oltre alle celebrazioni religiose, vi saranno quelle civili, con musica, mercatini e la storica esibizione della banda. L’8 Agosto sarà la volta del talent show “Venus”, che per la prima volta sbarca a Fossacesia. Presentato dal noto presentatore Luca Di Nicola, Venus sarà un bellissimo show con oltre due ore di puro spettacolo che coinvolgerà emotivamente gli spettatori galvanizzandoli e presentando loro nuovi aspiranti cantanti, indossatori, indossatrici e ballerini. L’11 Agosto invece torna l’appuntamento con “Il Respiro musicale che saliva dal mare”, il concerto di musica classica a cura dell’Estate Musicale Frentana che, ormai da tre anni, si svolge nello splendido scenario dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Sempre presso il complesso monumentale di San Giovanni in Venere si svolgerà nei giorni 17 e 18 Agosto il Festival Adriatica Cabaret, un Festival che si svolge dall’anno scorso a Fossacesia e che oramai ha assunto valenza nazionale, divenendo non solo palcoscenico per i numerosi attori comici che vi si esibiscono, ma anche laboratorio di idee per nuovi talenti. San Giovanni in Venere inoltre sarà la location, il 23 Agosto, di un’importante sfilata di moda che porterà sul palco numerosi modelli, stilisti e fotografi. Anche per quest’anno ritornano inoltre i tradizionali concerti musicali, curati con maestria dall’Associazione Sintonie, che in un perfetto connubio fra musica di qualità e degustazioni di prodotti enogastronomici di eccellenza del territorio, nonché di note musicali che fanno da sfondo a versi di poesia, animeranno il Parco dei Priori. Ugualmente come da tradizione un’altra associazione del territorio, Itaca, organizzerà, come negli altri anni, eventi in cui la cultura la farà da padrona, fra i quali ha ormai un posto d’onore il Festival dell’Armonia ed il Gusto della Tradizione.

“La Bellestate di Fossacesia anima la nostra città ormai da 20 anni – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – Abbiamo sempre cercato di puntare al massimo per gli eventi poiché sono convinto che una buona offerta turistica, soprattutto durante il periodo estivo, debba essere arricchita anche da eventi che siano in grado di accontentare le varie tipologie di persone, che facciano divertire, che promuovano un territorio e le peculiarità che lo rappresentano, che diano un valore aggiunto all’aspetto culturale, troppo spesso trascurato e che divengano elemento da traino per la socializzazione.”

 

Leggi Tutto »

Sabato 30 giugno torna il premio Massimo Riva a Montesilvano

Entra nel vivo FestEstiva 2018, il cartellone delle manifestazioni dell'estate montesilvanese. Sabato 30 giugno, a partire dalle 19, al Teatro del Mare si terrà la terza edizione del premio Massimo Riva.

«Nel segno della musica e nel ricordo di Massimo Riva, il musicista e compositore scomparso nel 1999, amico di Vasco Rossi, tre anni fa è iniziato un percorso di amicizia che sta per suggellarsi in un vero gemellaggio tra Montesilvano e Zocca, già approvato dai consigli comunali - sottolinea l'assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -. Sabato si terrà una nuova edizione di questo premio che in soli 3 anni è divenuto sempre più grande e importante e lo dimostrano gli eccellenti ospiti che avremo sul palco sabato». Sul Teatro del Mare, infatti, si esibiranno, nello spettacolo dal titolo “Non è solo un rock and roll show” Lollo Campani (voce), parte del cast dell'opera popolare Notre Dame De Paris, ricoprendo i ruoli di Quasimodo e Clopin, nonché semifinalista nel talent The Voice of Italy; Max Gelsi, bassista che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Ivano Fossati, Vasco Rossi, Tiromancino, Gianna Nannini; Maurizio Solieri, chitarrista e compositore di musiche per e con Vasco Rossi; Beppe Leoncini, batterista e il chitarrista, Mimmo Camnporeale, questi ultimi tutti parte della Steve Rogers Band, il gruppo rock italiano fondato da Vasco Rossi nel 1980. Lo spettacolo come sempre vedrà le esibizioni degli allievi della scuola di musica di Zocca e del centro musicale L’Assolo diretto da Simone Pavone che presenteranno al pubblico “La Musica ci lega”, un brano inedito scritto e musicato da loro.

«Anche quest’anno sarà abbinata al premio una finalità sociale- specifica Simone Pavone, direttore artistico del centro L’Assolo -. Nelle prime due edizioni siamo riusciti a donare alcuni strumenti e a realizzare corsi musicali nelle case famiglia “La Luna” di Montesilvano e “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino. Quest'anno doneremo tastiera, percussioni, chitarre, casse, microfoni e amplificatori a “La città dei Ragazzi Vittoria onlus” di Alanno, un'associazione che supporta persone con disabilità tra i 18 e i 40 anni. Attiveremo un laboratorio per insegnare l'utilizzo di tali strumenti, per stimolare attraverso la musica l'autonomia e l'indipendenza di questi ragazzi».

Leggi Tutto »

Giulianova, presentata la festa del mare

Nella sede dell'Ente Porto di Giulianova, è stata presentata la seconda edizione della "Festa del Mare", inserita nel calendario di "Abruzzo Open Day Summer 2018", e che sabato 30 giugno animerà la Citta di Giulianova e il porto con un ricco programma di eventi dedicati all'arte, allo sport, alla musica e all'enogastronomia. Alla conferenza stampa hanno partecipato l'Assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, l'Assessore all'Agricoltura Dino Pepe, il Presidente dell'Ente Porto di Giulianova, Marco Verticelli, il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro, il vice-sindaco Nausica Cameli e l'assessore al turismo delle Provincia di Teramo Federica Vasanella. "Eventi come la 'Festa del Mare' sono momenti importanti per il nostro territorio - ha spiegato l'assessore D'Ignazio a margine della conferenza stampa - perché rappresentano una sintesi di ciò che significhi fare sistema per promuovere il nostro turismo a trecentosessanta gradi e per valorizzare al meglio ed in modo originale la bellezza del nostro mare e della nostra costa". "Valorizzare un territorio - ha proseguito D'Ignazio - significa promuoverne le specificità che lo contraddistinguono e lo diversificano da qualsiasi altro luogo e sottolinearne l'insieme delle caratteristiche che lo rendono così particolare. Oltre ai momenti dedicati all'arte ed alla musica si potranno degustare i sapori tipici della nostra enogastronomia per soddisfare anche i palati più esigenti". "Si tratta di una vetrina importante attraverso la quale il porto si apre alle aree interne per intensificare il rapporto tra cultura e agricoltura che si declina con la valorizzazione dei percorsi del vino e dell'olio, degli itinerari del cicloturismo, di attenzione all'utilizzo del pescato locale£, ha osservato l'assessore alle politiche agricole e pesca Dino Pepe.

Leggi Tutto »

Presentata la seconda Festa della Montesilvanesità

Tutto pronto per la seconda edizione della Festa della Montesilvanesità che si svolgerà nella piazza adiacente Palazzo Baldoni dal 30 giugno al 2 luglio. I tre giorni sono stati presentati questa mattina dal sindaco Francesco Maragno, dall’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, dagli organizzatori Sergio Agostinone, Renato Petra e dall’attrice Tiziana Di Tonno.

«Ritengo la Festa della Montesilvanesità -  ha sottolineato il sindaco Maragno -  una ottima intuizione per rispolverare la memoria e valorizzare l’identità di cui questa città ha molto bisogno. Nel 1950 Montesilvano contava appena 5000 abitanti, oggi abbiamo superato i 54.000 residenti, molti dei quali non conoscono la storia della nostra città, motivo per cui l’Amministrazione non può che sostenere progetti come quello ideato da Sergio Agostinone e Renato Petra». Dello stesso avviso Enresto De Vincentiis che ha sottolineato il valore di «questa iniziativa per rimarcare la necessità di valorizzare l’identità del territorio».  

La manifestazione  si aprirà il 30 giugno con l’inaugurazione della “Terza mostra della Montesilvanesità” nella quale verranno esposte circa 230 fotografie raffiguranti  "Coppie storiche", "Le femmene de na vote", "L'ummn de na vote" e "La Pallavolo" . «Per tantissimi anni – ha ricordato Sergio Agostinone – Montesilvano è stata in serie A proprio grazie alla pallavolo. Per questa edizione abbiamo voluto dedicare una riflessione a questo sport. Nel corso della manifestazione premieremo anche tre donne montesilvanesi doc, che si sono distinte nella vita e hanno contribuito a scrivere la storia di Montesilvano. Si tratta di Anna Amicone, Germana Pincione  e Tina Troia».

Nella serata del 30 giugno si terrà “La corrida dei Bambini"; e poi alle 21 “La Filarmornica di Moscufo” si esibirà in concerto insieme al tenore Nunzio Fazzini. Il 1 luglio alle  19,30 saliranno in passerella le  "Spose senza tempo" . Le ragazze di oggi indosseranno gli abiti da sposa degli anni ’60 e ’70. A seguire si terrà lo spettacolo dell’orchestra liscio  "Magiche emozioni" e la premiazione delle 3 donne Montesilvanesi. Infine il 2 luglio  si esibirà l’orchestra Tequila e Montepulciano Band.

«Credo che il valore di questa festa – ha rimarcato Tiziana Di Tonno -  risieda nel saper collocare la  memoria come strumento culturale fondamentale per una collettività che vive la quotidianità ma ha bisogno di non dimenticare. Sergio Agostinone ha saputo trovare il giusto spunto per coinvolgere i montesilvanesi, attraverso le antiche foto che riescono a rispolverare ciò che siamo e siamo stati, diventando uno strumento antropologico». «La Festa della Montesilvanesità  - annuncia Petra -  avrà anche una ulteriore prosecuzione in un’altra serata che si terrà il 22 luglio a corso Strasburgo».

Leggi Tutto »

Torna Pescara Comic Convention

Ci sarà il più giovane copertinista della Bonelli, Fabrizio De Tommaso, che ha disegnato la locandina del Pescara Comic Convention interpretando con la sua insuperabile matita il tema dell’edizione 2018: l’esordio. Con lui, il 7 e l’8 luglio, tra corso Umberto I, piazza Sacro Cuore e il lungomare pescarese arriveranno tantissimi fumettisti, editori, sceneggiatori e graphic designer quali Michele Monteleone, Giulio Rincione, Walter Trono, Davide La Rosa, Francesco Savino, Marco Nucci, Simona Binni, Jacopo Vanni, Antonio Sepe e tanti altri.
La seconda edizione del Pescara Comic Convention, la manifestazione gratuita interamente dedicata agli appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi e non solo, si arricchisce con un parterre di ospiti che abbraccia le più svariate realtà della Penisola. Una due giorni tutta da vivere fra cosplay contest, presentazioni e incontri con autori provenienti da tutta Italia. Ma anche una performance di disegno lungo corso Umberto, mostre, tornei, workshop e una grande area mercato. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di realtà professionali quali Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara, con il coordinamento dell’ENDAS Abruzzo e il sostegno del Comune di Pescara.
Novità di quest’anno è il tema scelto come filo conduttore del Pescara Comic Convention: l’esordio. Nelle intenzioni degli organizzatori, infatti, l’obiettivo è riuscire a dare risalto agli autori esordienti in un viaggio ideale tra case editrici, temi e personaggi che sarà coordinato da Giulio Antonio Gualtieri e Bruno Letizia, i due “magister” del Pescara Comic Convention, ossia le due figure di riferimento del mondo del fumetto che rispecchiano le caratteristiche del tema annuale e che delineano il programma culturale. Gualtieri è scrittore, sceneggiatore e direttore della Editoriale Cosmo, mentre Letizia è sceneggiatore, disegnatore e insegnante di fumetti.
«Pescara Comic Convention – sottolinea Bruno Letizia – ruota intorno al concetto di esordio. Questa è l’identità che abbiamo deciso di dare alla fiera e porteremo a Pescara una bella fetta della meglio gioventù del fumetto italiano. Il fumetto ha diverse sfumature e, per noi, era importante avere ospiti che potessero rappresentare ogni sfaccettatura della nona arte».
Ci saranno in fiera autori legati al fumetto da edicola, come Dario Sicchio, sceneggiatore Cosmo, Alessio Moroni, che quest’anno ha esordito in Bonelli come disegnatore, o Marco Nucci, sceneggiatore, sempre per Bonelli. Assieme a loro anche autori completi che racconteranno le loro esperienze sulla pubblicazione del loro primo libro a fumetti: Gaia Cardinali, fresca vincitrice del premio Nuovo Talenti del Concorso Romics dei libri a fumetti, autrice di Viktoria (Tunuè); Nova Sin, che presenterà Stelle o Sparo (Bao publishing); Lorenza Natarella, autrice di Sempre Libera (Bao publishing) e Francesco Guarnaccia, autore di Iperurania (Bao publishing) e già giovanissimo autore di From Here to Eternity (Shockdom). Inoltre, arriveranno a Pescara anche rappresentanti dell’autoproduzione, come il Caos Studio e Daniele De Sando, che presenterà il toccante La Rabbia Sul Fondo.
 

Leggi Tutto »

Enzo Avitabile, Noemi e Peppe Servillo in Abruzzo

Questi gli appuntamenti del weekend in Abruzzo. Si parte venerdì 22 giugno con lo spettacolo di danza orientale "Harem Soireè", a cura dell'Associazione La Fata Morgana, all'Aurum di Pescara. Al Sound di Teramo spazio alle sonorità blues dei Roxy Lavish and The Suicide Cult. Concerto del cantautore folk newyorkese Chris Lowe al Primo di Chieti. Sabato 23 giugno, in Piazza Roma a Castelli, in scena lo spettacolo teatrale "Virtus et Luxuria", a cura dell'Ensemble Labirinto Armonico. Al Teatro Marrucino di Chieti rappresentazione nel segno della danza: "La magia dei walzer viennesi". Danza anche al Supercinema di Chieti, con lo spettacolo "Let's dance", di Maria Cristina La Rovere, e al Teatro Comunale di Teramo, dove è in programma "L'altra metà del cielo". Concerto di musica classica, a Palazzo D'Avalos a Vasto, dove si esibiscono i concertisti del Conservatorio U.Giordano di Foggia. A Pescara, al Playa Paloma, c'è la raffinata cantautrice Miriam Ricordi. Sempre a Pescara, musica hip hop al Qube Club, in compagnia di Quentin 40, e concerto degli Uscitanord al Porto Turistico. Musica popolare, a Campli, in compagnia della formazione laziale Suoni della Terra. Domenica 24 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, in scena "Il mondo di Christine". Triplo spettacolo di danza nel ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila: "Il Volo, danze per nuovi orizzonti", "Gemme danzanti" e "Chapeau!".

A Magliano de' Marsi, in piazza, ci sono i pionieri del rock prog italiano: la Premiata Forneria Marconi. A Francavilla al Mare, in Piazza Sirena, spazio alla cantautrice Noemi. A Teramo, nel piazzale antistante il Teatro Romano, concerto di Peppe Servillo & Solis String Quartet. A Cerchio sul palco Marco Ligabue, fratello del più noto rocker emiliano. Tossicia per un giorno capitale della musica mediterranea, grazie al concerto che vede ospiti Trio Encuentros, Vaghelis Merkouris, Simone Pulvano, Jamal Ouassini, Il Passagallo & Brass Trio. Musica classica, infine, all'Aurum di Pescara, con il pianista Mauro Pappagallo, e all'Abbazia San Giovanni di Isola del Gran Sasso, con la violoncellista Maria Miele. Lunedì 25 giugno, al Teatro Marrucino di Chieti, lo spettacolo "Scienza come arte". All'Aurum di Pescara in scena "Radici profonde". I ritmi frenetici di Enzo Avitabile & I bottari di Portico pronti ad infiammare Civitella del Tronto, nel concerto posticipato, inizialmente previsto il 23 giugno. Mercoledì 27 giugno, spettacolo teatrale nel centro storico di Castelli: "Non c'è mai silenzio", di e con Elisabetta Salvatori. Jazz nel Solarium della Piscina Comunale, a L'Aquila, in compagnia di Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio. Giovedì 28 giugno, infine, al Teatro Marrucino di Chieti in scena "Musica e parole". Spettacolo di danza al Teatro Circus di Pescara: "Rapunzel". Concerto jazz a Palazzo Lepri a Chieti: sul palco i Koinaim. 

Leggi Tutto »

Vasto celebra l’arte di Filippo Palizzi con 200 opere a Palazzo D’Avalos

Il Comune di Vasto dedica una grande mostra a Filippo Palizzi in occasione del bicentenario della nascita dell'illustre artista intitolata 'Dopo il diluvio' . La mostra resterà aperta a Palazzo d'Avalos fino al 30 settembre. 'Filippo Palizzi, la Natura e le Arti' assieme a un volume contenente saggi specialistici, entrambi a cura di Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell'Abruzzo, celebra "le grandi doti creative di un artista italiano che ha interpretato magistralmente la sua giovane nazione conquistando una clientela internazionale". Sono in totale duecento le opere della mostra, 150 in prestito da prestigiosi musei (Galleria Nazionale di Roma, Capodimonte, Palazzo Reale, Museo di San Martino, Accademia di Belle Arti e Museo Artistico Industriale di Napoli) e altre 50 provenienti dalle collezioni civiche di Vasto.

 

La mostra ripercorre, attraverso varie sezioni tematiche, l'intero arco dell'attività di Filippo Palizzi, nel periodo compreso tra il 1830 e il 1899. Dagli esordi a Vasto, sua città natale, agli anni della formazione a Napoli, ai viaggi in Moldavia e nel Nord Europa, allo stringente dialogo con Parigi per il tramite del fratello Giuseppe, ai soggiorni a Cava de' Tirreni fino ad arrivare all'attività nel Museo Artistico Industriale di Napoli, interamente dedita alla maiolica e alla cesellatura di bronzi. Nella cura della mostra e nel volume, particolare risalto è stato dato da Lucia Arbace alle fondamentali tracce lasciate dallo stesso Filippo Palizzi. Per meglio comprendere la statura dell'artista importanti sono state le donazioni alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l'Accademia di Belle Arti di Napoli e al Comune di Vasto nonché i dipinti per le collezioni reali Borbone e Savoia, le maioliche e i bronzi realizzati presso le Scuole Officine del Museo Artistico Industriale di Napoli, le lettere e gli autografi inclusi nell'importante carteggio conservato presso la Biblioteca Rossetti di Vasto, i taccuini con gli appunti di viaggio pervenuti al Museo C. Barbella di Chieti e i documenti inediti rintracciati nell'Archivio di Stato di Napoli

Leggi Tutto »

Presentato FestEstiva 2018, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese

Grandi concerti, cabaret, danza, teatro dialettale, arte. Sono questi gli ingredienti di FestEstiva 2018, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese presentato questa mattina. Ad illustrare il calendario delle manifestazioni che da sabato 16 giugno fino a domenica 26 agosto animeranno la città sono stati il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis, i consiglieri Carlandrea Falcone e Alessandro Pompei, la conduttrice Federica Peluffo e il comico Gianfranco Phino.

«A fronte di poche risorse a disposizione -  ha sottolineato il primo cittadino -  abbiamo confezionato un calendario ricco di appuntamenti. Anche quest’anno riconfermiamo l’isola pedonale, che questa estate sarà ulteriormente potenziata, grazie ai lavori di riqualificazione che stiamo completando su via Maresca. Credo che la vivibilità di una città sia data dalla libertà di vivere i suoi luoghi in sicurezza. Ecco perché riproponiamo l’isola pedonale sulla riviera e lavoriamo costantemente per il potenziamento dei percorsi ciclabili su tutto il territorio».  

«Ogni anno abbiamo lavorato molto per migliorare l’offerta eventi estiva -  ha aggiunto l’assessore De Martinis -. Posso affermare che quest’anno siamo riusciti a costruire un cartellone ricco ed interessante che sicuramente incontrerà l’apprezzamento del pubblico. Abbiamo riconfermato i grandi appuntamenti che ormai sono entrati nei cuori delle persone e ad essi abbiamo aggiunto bellissime novità».

Tanti i concerti che animeranno le sere montesilvanesi, come quelli di Rossana Casale, Annalisa Minetti, Nick Luciani, la voce di Cugini di Campagna, Luchè, icona del mondo trap e Giò Di Tonno. 
Salto negli anni ’80 per la notte di Ferragosto con un grande evento, condotto da Federica Peluffo e Roberto Ruggiero, che vedrà sul palco gli artisti più amati di quegli anni come Ivan Cattaneo, Viola Valentino, Franco Fasano e Marco Ferradini e un Dj Set con Luca Di Carlo.

Tornano gli appuntamenti con Montesilvano Pop Rock Music Fest, la rassegna dedicata alle band emergenti e che quest’anno avrà giurati d’eccezione quali Giò Di Tonno, Davide Merlini protagonista di Romeo e Giulietta e Vittorio Matteucci, protagonista de Il Gobbo di Notre Dame, e la seconda edizione della Rassegna dei Cori Folkloristici. Quarta edizione per La Cena in Bianco che quest’anno si terrà il 14 luglio.  

Grandi novità quelle di “Risate sotto le Stelle”, un ciclo di appuntamenti dedicati al cabaret che vedrà ospiti come Giobbe Covatta, Dario Cassini e Gianfranco Phino. «Sono molto contento di potermi esibire in questa regione -  ha sottolineato Phino -  una straordinaria terra che va valorizzata  proprio attraverso una programmazione come quella che ha ideato il Comune di Montesilvano». «Ormai mi sento a casa qui a Montesilvano -  ha sottolineato Federica Peluffo -. Con poche risorse abbiamo allestito una programmazione ricchissima, grazie a tanta passione e impegno. Ora ci aspettiamo una grande partecipazione di pubblico che in tanti eventi, non sarà semplice spettatore, ma sarà coinvolto attivamente».  

Rassegne di teatro dialettale, concorsi di bellezza, serate dedicate ad artisti locali, la corrida montesilvanese, galà di danza, premio Simpatia, e una mostra del cinema che durerà fino a settembre al Pala Dean Martin gli altri appuntamenti in programma e poi tanto sport.

«Crediamo che lo sport -  ha affermato il consigliere Pompei -  sia  un importante mezzo di promozione turistica, di confronto e crescita sociale. Siamo riusciti a portare a Montesilvano eventi di rilievo internazionale, come il Mundial Beach Soccer a cui abbiamo abbinato una rivisitazione dello storico Trofeo Mastrangelo e nazionale come il torneo delle Regioni o la Futsal Cup, con l’auspicio di riproporli nel tempo, cercando di dare loro una storicità».

«Quest’anno FestEstiva – ha chiosato il consigliere Falcone - è ancora più bella e più ricca. Non poteva mancare, certamente il commercio, sia con la terza edizione della cerimonia di consegna dei premi alle attività storiche che con uno speciale mercatino di prodotti tipici che creeremo in largo Venezuela. Altra bella novità sarà un piccolo teatro sul mare che verrà allestito sul pontile che ospiterà piccoli eventi per tutta l’estate».

 

Leggi Tutto »

Presentato il festival Abruzzo dal vivo con 23 Comuni del cratere

Un cartellone con 68 appuntamenti, che si snoderà fino alla metà di luglio, per rilanciare e animare i 23 Comuni del cratere sismico 2016-2017: Abruzzo dal Vivo è il festival della voglia di rinascere. Il programma è stato presentato questa mattina nella sede di Pescara della Regione, dal consigliere regionale delegato alla cultura Luciano Monticelli, dall'assessore al turismo Giorgio D'Ignazio, dal sindaco di Crognaleto (Comune capofila dell'iniziativa) Giuseppe D'Alonzo e dal direttore del Dipartimento Turismo Francesco Di Filippo. Il progetto prende vita grazie al finanziamento di 760 mila euro stanziati dal MiBACT e deliberati dalla Regione Abruzzo per realizzare spettacoli dal vivo e grandi eventi nei centri colpiti dal sisma. Hanno collaborato l'Acs Abruzzo Circuito Spettacolo, l'associazione culturale e artistica Ivan Graziani Pigro, l'associazione E-Motion Gruppo Phoenix, i Solisti Aquilani, Cinemusica Nova, l'istituto internazionale Teatro del Mediterraneo, il Teatro Stabile d'Abruzzo e la Società della Musica e del Teatro Riccitelli. "Credo vada sottolineata - ha detto Monticelli - la sinergia che la rete dei Comuni è riuscita a realizzare, superando differenze politiche e appartenenze territoriali. Un segnale non solo di concreta operatività a favore di un comprensorio ferito, ma anche di reale solidarietà che trae la propria forza dal lavorare insieme. E' stato allestito un calendario che punta a far scoprire luoghi simbolo del nostro Abruzzo, attraverso un programma che prevede concerti, spettacoli, mostre e laboratori, anche per i più piccoli". Tra gli ospiti del Festival ci sono Skin, Francesco De Gregori, i Modena City Ramblers, Alessandro Haber, Francesca Reggiani, Enzo Avitabile, Peppe Servillo, Giò Sada. 

Leggi Tutto »