Spettacoli

Simona Molinari in concerto a Castelbasso

Castelbasso 2017 torna fino al 3 settembre nell’antico borgo teramano. Il fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz, è, come sempre, l’arte, con la mostra Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso.

Spazio anche alla musica di qualità con il concerto di Simona Molinari in programma venerdì 11 agosto alle 21,30 (ingresso 15 euro). La cantante e compositrice napoletana (con un fortissimo legame con l’Abruzzo, visto che la famiglia vive all’Aquila, sua città d’adozione e dove ha studiato nel conservatorio Casella), propone il suo personale tributo a Ella Fitzgerald, di cui quest’anno si celebrano i 100 anni dalla nascita.

Loving Ella è un progetto che Simona Molinari ha voluto regalare prima che al pubblico, innanzitutto a se stessa. La regina del jazz è sicuramente l’artista che ha più influenzato gli studi e la formazione dell’artista italiana. Il concerto si articolerà in un viaggio narrativo in cui Simona Molinari porterà in scena le canzoni che hanno caratterizzato la carriera della cantante e alcuni aneddoti biografici della controversa vita privata della persona Ella Fitzgerald; gli inizi, gli amori, le passioni, la malattia.

Uno spettacolo che quindi cerca di essere un’esperienza di viaggio alla scoperta del mondo interiore ed esteriore di quella che veniva definita: “First lady of song”. All’interno del concerto Simona inserirà anche alcuni dei suoi brani più significativi, in modo da mostrare in che modo la musica di Ella ha contribuito al suo odierno amore per lo swing e per il jazz.

 

Leggi Tutto »

A Pineto lo Sticker mule festival dal 24 al 26 agosto

Dal 24 al 26 agosto Pineto diventa il centro della scena disco e house internazionale con lo Sticker Mule Festival. Organizzato da Adriaticwaves e promosso da Sticker Mule, azienda americana che produce adesivi personalizzati esportati in tutto il mondo, il festival sarà l’appuntamento musicale per creare uno degli appuntamenti musicali di riferimento dell’estate italiana.

Sul palco, che sarà presso l’Heliopolis Camping di Pineto, sarà un viaggio nella musica disco e house dalle origini al contemporaneo. Nel corso delle serate, si alterneranno nomi come Carl Craig, pioniere della techno di Detroit, protagonista di molti dei più interessanti progetti di musica elettronica e considerato il Miles Davis della musica elettronica, oltre a Mr. Scruff, Radio Slave, Prins Thomas, Boo Williams, Glenn Underground, Sadar Bahar, Tiger & Woods, Moscoman, Lovefingers, Black Spuma, Rodion, Jolly Mare, Jacky 0+Numi.

La location si estende per 50mila mq fra spiaggia, mare e panorama naturale mozzafiato, con un'area concerto di 7mila mq allestita per gli ospiti del festival, con la possibilità di restare sul luogo della manifestazione in tenda, camper o bungalow.

Leggi Tutto »

Terzo appuntamento con la 1 Rassegna di cori folkloristici Città di Montesilvano

Terza serata per la 1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Venerdì 11 agosto, in viale Europa, alle 20:30 si esibiranno i cori Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo, diretto dal Maestro Gianfranco Onesti, la formazione Città di Spoltore diretta dal Maestro Donato Di Domenico e il coro Colline Verdi Teatine di San Giovanni Teatino del Maestro Giuliano Di Berardino.

«Dopo gli appuntamenti a Villa Carmine e a Montesilvano Colle per la terza serata -  dichiara il consigliere Andrea Falcone -  abbiamo scelto una location diversa, ovvero quella di viale Europa, toccando ancora un’altra zona della città. Questa rassegna sta ottenendo un importante riscontro di pubblico. Non si tratta solo di esibizioni, ma di un vero viaggio nella musica della tradizione popolare. Ciò che arricchisce ancor di più questa rassegna è la valenza di attrattore turistico che il direttore artistico del coro e i suoi collaboratori hanno voluto conferirgli. In ogni appuntamento, infatti, viene affisso il programma della serata, contenente i titoli dei brani, in vernacolo, in italiano e anche in una traduzione in inglese, così da attribuire una dimensione internazionale». Curatrice della ricerca e della traduzione, la dottoressa Maria D’Ignazio.

«Montesilvano  - conclude Falcone - è una città turistica a 360°, dunque la scelta del coro organizzatore potenzia ulteriormente l’offerta e l’accoglienza dei villeggianti stranieri che scelgono la nostra località per le loro vacanze».

Nel corso della prima serata, si sono esibiti oltre al coro Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo, il coro Sotto la Torre di Cepagatti con la direzione del Maestro Luca Luciani e il coro Voci delle Ville di Ortona del Maestro Rosanna Meletti. Il 21 luglio, in piazza Giardino a Montesilvano Colle, è stata  la volta del Coro Città di Montesilvano, del coro Polifonico Città di Pescara del maestro Nicola Russo e del coro A. Di Jorio Città di Atri del maestro Concezio Leonzi.

Quarto e ultimo appuntamento sabato 19 agosto, al Teatro del Mare, con i cori Sa’mmalindine di S. Valentino in Abruzzo Citeriore del maestro Lorenzo D’Emilio, il coro Acquaviva di Mosciano Sant’Angelo del maestro Michele De Flavis e il coro di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Renzo Arbore cittadino onorario di Francavilla al Mare 

Conferita questa mattina, nel corso di un Consiglio Comunale gremitissimo, la cittadinanza onoraria a Renzo Arbore che proprio nella cittadina rivierasca con la sua famiglia aveva passato, in estate gli anni della giovinezza, nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. "Sono molto emozionato oggi e ringrazio il sindaco Antonio Luciani che ha voluto conferirmi la cittadinanza onoraria. E' un bel riconoscimento e lo ringrazio anche a nome dei miei genitori che sarebbero stati felici di questo. Per me e' come tornare ragazzo. Per me tornare a Francavilla al Mare, e' sempre un'emozione, anche se in verita' ero tornato altre volte di nascosto per venite a veder i luoghi dove avevo passato la mia infanzia. Negli anni della gioventu' io ho frequentato con la mia famiglia Francavilla, ma anche Lanciano e Chieti dove sono stato prima. Questi sono stati i luoghi che ho vissuto negli anni bellissimi e allo stesso tempo terribili della Guerra dove siamo stati anche bombardati. Eravamo una famiglia di 35 persone che si spostava fra queste tre citta'. Ricordo che a Chieti  fummo ospitati al Circolo degli Amici. L'Abruzzo era ed e' una terra molto accogliente cosi' come il Molise. Lasciatemi spendere due parole anche per quest'altra Regione a cui sono affezionato, cosi' come a tutti gli abruzzesi e molisani. Una volta l'ho scritto in un libro di Vittorio Sindoni delle bellezze di questa terra".

Leggi Tutto »

Antonella Ruggiero e il Maurizio Di Fulvio Group portano a Montesilvano Colle lo Stralunato Recital

Sarà la suggestiva atmosfera di Montesilvano Colle a fare da cornice allo “Stralunato Recital”, il concerto di Antonella Ruggiero con il Maurizio Di Fulvio Group che si terrà giovedì 10 agosto alle 21:30, in piazza Calabresi.

Grazie alla sua elevatissima estensione vocale, Antonella Ruggiero che sarà affiancata sul palco da Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Renzo Ruggieri alla fisarmonica, Ivano Sabatini al contrabbasso e

Davide Marcone alle percussioni, alterna il registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando dalla musica classica e contemporanea al jazz e al tango, dalla musica sacra e corale a quella bandistica e popolare.

«Antonella Ruggiero è senza dubbio una delle voci più belle del panorama musicale nazionale – dichiara l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -. E’ una grandissima artista che ha scritto la storia della musica italiana e siamo orgogliosi di poterla ospitare, nella notte di San Lorenzo, a Montesilvano. La raffinatezza e l’eleganza della sua voce, inoltre, si sposano perfettamente con l’incantevole borgo di Montesilvano».

L’artista, insieme al gruppo tra i più importanti della scena internazionale, offriranno al pubblico grandissimi successi come “Per un’ora d’amore”, “Vacanze romane”, “Stasera Che sera”, “Ti Sento” e tanti altri.

Nata a Genova nel 1952, Antonella Ruggiero è membro fondatore nel 1975 dei Matia Bazar, gruppo pop con il quale consegue riconoscimenti in tutto il mondo e che lascia nel 1989 per la carriera solista. Nel 1998 e nel 1999 si classifica seconda a Sanremo. Dal 2001 intraprende un percorso sulla musica sacra e classica, che la porta verso nuove avventure musicali con lunghe tournée in chiese, basiliche e teatri, non solo in Italia ma anche all'estero e nel 2004 è la prima ed unica cantante a ricevere il permesso di cantare nella Santa Chiesa del Santuario di Loreto. Nel 2008 collabora con l’Orchestra d’archi del Maggio Musicale Fiorentino e reinterpreta pezzi di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Juan Luis Guerra, Luis Miguel. Negli ultimi anni emerge l'aspetto più poliedrico e sperimentale con Sacrarmonia, progetto dedicato alle musiche sacre del mondo, con l’omaggio ad Amalia Rodrigues e il fado portoghese, con Quattro passi per Broadway, un concerto dedicato ai brani più celebri dei Musical, e con Stralunato Recital, una sorta di raccolta dove la cantante propone dal vivo le sue canzoni più famose.

Insieme a lei c’è il Maurizio Di Fulvio Group, gruppo d’avanguardia, in cui predominano eleganza strumentale, equilibrio tecnico-esecutivo e sound inconfondibile. Costituito dal chitarrista-compositore Maurizio Di Fulvio, dal fisarmonicista Renzo Ruggieri, dal contrabbassista Ivano Sabatini e dal batterista-percussionista Davide Marcone, tutti musicisti dalla solida preparazione e dotati di equilibrato senso dell’estetica musicale, il gruppo si esibisce da oltre un decennio in performance intense e cariche di pathos nei maggiori festival europei ed americani a fianco dei grandi musicisti contemporanei.

Leggi Tutto »

BluBar Festival a Francavilla dal 9 al 13 agosto 

Torna il BluBar Festival, dal 9 al 13 agosto, a Francavilla al Mare. La rassegna, giunta alla sua IV edizione, e' ormai uno degli eventi clou dell'estate abruzzese e il successo riscosso negli ultimi anni ha indotto gli organizzatori a traslocare da Piazza Sirena alla piu' capiente Piazza Sant'Alfonso. Tutte le serate avranno inizio alle 21.30. Si parte il 9 agosto con Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana, con Andy Luotto nelle vesti di special guest Andy Luotto. Ad Arbore sara' conferita la cittadinanza onoraria di Francavilla. Il 10 agosto serata dedicata alla canzone d'autore: sul palco, alla presenza del giornalista e critico musicale Marino Bartoletti, si alterneranno Ernesto Bassignano, Dodi Battaglia e Ron. L'11 agosto incursione nelle sonorita' senza tempo dei Pink Floyd, con il tributo dei Pink Floyd Legend alla storica band di Roger Waters e Davig Gilmour. Ospite il giornalista Maurizio Baiata. Il 12 agosto ritmi partenopei, con la Nuova Compagnia di Canto Popolare ed Edoardo Bennato. Ospite Raffaele Cascone. Gran finale il 13 agosto con Massimo Ranieri. Special guest l'autore televisivo Giorgio Verdelli.

Leggi Tutto »

Tappa a Torre de’ Passeri del Festival della Melodia

Sbarca a Torre de’ Passeri, in piazza Plebiscito, il Festival della Melodia. Nata in Abruzzo oltre due decenni fa, la rassegna canora itinerante, fra gli appuntamenti più attesi di Torrestate 2017, è in programma venerdì 11 agosto (ore 21.30, ingresso libero) e vedrà alternarsi sul palco tanti talenti abruzzesi che si esibiranno con brani editi ed inediti pronti a contendersi lo scettro della vittoria che consentirà di partecipare di diritto alla finale nazionale che si svolgerà a San Remo negli stessi giorni del Festival della Canzone italiana, a pochi metri dal leggendario teatro Ariston.

“Lo scopo del Festival della Melodia - ha spiegato l’ideatore della rassegna e conduttore della serata torrese, il giornalista Paolo Minnucci - è quello di offrire agli artisti una possibilità concreta di affacciarsi nel mondo della musica e dello spettacolo e di dare la massima visibilità oltre ad incoraggiare tutti coloro che vogliono tentare di percorrere l’angusta strada della musica e della discografia e che spesso vengono poco considerati dalle "major" di qualsiasi ambito e contesto”.

Tanti i premi che saranno assegnati nella serata di venerdì 11 dalla giuria di esperti presieduta dal primo cittadino di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio.

La gara di musica leggera offrirà dunque l’opportunità gratuita a giovani talenti di mettersi in evidenza davanti a giurie di esperti e ha portato fortuna ad artisti del calibro di Piero Mazzocchetti vincitore del 3° posto al San Remo 2007 con il brano “Schiavo d’amore” e disco d'oro dell'anno in Germania con il brano "L'eternità" e Giò Di Tonno, vincitore della 58° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Colpo di fulmine” cantato in coppia con Lola Ponce e protagonista del Musical Notredame de Paris, lo spettacolo ideato e prodotto da Riccardo Cocciante e David Zard. La serata sarà trasmessa in diretta sull’emittente locale Rete 8.

Leggi Tutto »

Torrevecchia Teatina, Festival della lettera d’amore

Due giorni dedicati all'amore. Arrivato alla III edizione, si svolgerà lunedì 6 e martedì 7 agosto a Torrevecchia Teatina il Festival della lettera d'amore. Evento unico in Italia, il festival è ospitato nel Parco dei giovani ''Karol Woytjla'', annesso al Palazzo settecentesco del Marchese Valignani, dove ha sede anche il museo della Lettera d'amore. Saranno due serate dedicate all'ascolto della lettura dei testi, ma non solo. Domani sera alle 21 sarà presentato in anteprima nazionale il nuovo vino della Cantina Sincarpa ''Lettera d'Amore'', mentre alle 21.30 ci sarà il concerto del gruppo ''Etra The Acoustic Trio'' composto da Lorenzo Di Marcoberardino alla chitarra, Simona Capozucco alla voce, Roberto Di Marco alle percussioni, una formazione che nasce dalla fusione di vari stili musicali e mescola jazz, blues, pop, flamenco e musica sud americana. Martedì, invece, alle 20.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione del Concorso Lettera d'amore, giunto alla XVII edizione. La giuria presieduta da Vito Moretti e composta da Massimo Pamio e Massimo Pasqualone si è espressa favorevolmente sulla qualità dei testi in gara. Vincitrice del primo premio è risultata la scrittrice Barbara Alberti, che ha preceduto al secondo posto ex aequo Laura D'Angelo e Michela Bresciani, al terzo Therry Ferrari

Leggi Tutto »