Spettacoli

I Nuovi Baccanali 2017 – La Grande Festa del Vino di Tollo

Torna per il 6° anno consecutivo la fortunata manifestazione dedicata alla cultura del vino e del gusto “I Nuovi Baccanali 2017 – La Grande Festa del Vino di Tollo”. Appuntamento 22 e 23 luglio. 

L’iniziativa vuole rappresentare un momento di riflessione e di celebrazione della cultura del vino. Il territorio rurale e le sue produzioni tipiche sono uno dei patrimoni più suggestivi della cultura di un paese. Per chi vive in aree vocate la tutela e la promozione di questa ricchezza sono una grande opportunità. Tollo, istituzioni e produttori, devono puntano sulla valorizzazione enogastronomica. Questo evento è divenuto un appuntamento fisso sempre più ricco di contenuti e collaborazioni. L’evento vuole contribuire a costruire una rete di risorse, in cui possano trovare spazio e vetrina gli imprenditori dei settori enogastronomico e turistico, agricolo ed artigianale, gli enti, i consorzi, le associazioni, pro-loco e quelle di categoria in primis, e tutte quelle parti attive che investono quotidianamente nello sviluppo locale e rappresentano al meglio l’imprenditoria del nostro territorio.

I numeri dei Nuovi Baccanali 2017: 5 cantine (Cantina Tollo, Citra, Vigneti Radica), 2 ristoranti (Pizzeria Lupo, Ristorante Santa Lucia) e inoltre Casa della Porchetta Carmine Cavuto e Vecchio Forno. Un'occasione unica per approfondire la conoscenza del un vino e della cucina tipica in varie interpretazioni, declinate nell'ottica della qualità.


L’evento è arricchito da un’originale workshop di pittura en plein air dal titolo Bottarte 2017 in cui 5 artisti dipingeranno in estemporanea 5 botti su tematiche del vino e del territorio. Cucino DiVino vedrà gareggiare tante massaie e cuoche/i provetti sul miglior piatto abbinato al vino Montepulciano, protagonista di questa edizione. Vini caserecci per il secondo anno consecutivo vedrà gareggiare i contadini locali produttori di vini fatti in casa. Infine durante la manifestazione verranno premiati altri 2 concorsi quale “Imprenditore Tollese dell’anno” e “Balconi fioriti”.

Non manca la parte dedicata alla convegnistica con un convegno su vino, turismo enogastronomico a cui . Infine la musica popolare allieterà le due serate con balli e canti della tradizione abruzzese con l’Orchestra “Tutto Pepe” Sabato 22 e il Gruppo Anemamè Domenica 23 Luglio.

 

Leggi Tutto »

Bollani, Barbarossa, Biondi e Concato nel weekend

L'estate abruzzese entra nel vivo, con un cartellone degli spettacoli che si preannuncia sempre piu' ricco. Si parte questa sera, giovedi' 20 luglio, con tanto jazz: a Pescara, Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio sono all'Alcyone Beach Club, mentre il GB Project 4teh e' alla Lampara. A Bussi sul Tirino di scena "Bussinjazz", con il concerto di Carlo Morena e Pierpaolo Pecoriello al Parco della Quercia Rossa. Assunta e Mimmo Menna sono invece al Mood Fish Restaurant di Francavilla al Mare. Musica hip hop nel centro storico di Capistrello, dove e' in programma la prima serata dell' "Arzibanda Festival", che vedra' alternarsi sul palco Glory Hole Ice, One Don e Diegoh. Ritmi brasiliani al Convitto Nazione Gian Battista Vico di Chieti, in compagnia del gruppo Anima Carioca, nell'ambito della rassegna "Suoni della Majella", che vedra' la stessa band di scena anche al Parco dei Carpini di Roccamontepiano (il 21 luglio insieme ai Fiati Orsomando), all'Aurum di Pescara (il 25 luglio) e nel centro storico di Pretoro (il 26 luglio). Sempre questa sera, "Omaggio a Pino Daniele" dei Neri a Meta', al Kidland Viking di Pescara (si replica la sera successiva al Lido Beach di Pescara). Al Teatro d'Annunzio di Pescara, infine, spettacolo musicale nel segno del tango: "Romeo Y Julieta". Venerdi' 21 luglio, al Teatro d'Annunzio di Pescara, grande appuntamento con Stefano Bollani, che con il suo nuovo tour "Napoli Trip" rende omaggio alla musica partenopea. A Capistrello, per la seconda serata dell' "Arzibanda Festival", ospiti i Diaframma. Le Orme, pionieri del rock prog italiano, sono invece di scena a La Baracca di Villamagna. A Tossicia parte un'altra rassegna: "Toxicity Rock Festival", che per la prima serata propone Cenere, Axound e Quinto Elemento. Rock'n'roll al Lido Mediterraneo di Roseto degli Abruzzi, con Olly Riva & The Soul Rockets, e alla Tana del Luppolo dell'Aquila, con i Thousand Years Between. Il raffinato cantautore Fabio Curto sara' invece al Teatro del Mare di Montesilvano, mentre a Oricola, in piazza San Pio da Pietralcina, e' in programma il concerto folk rock dei Folkamiseria. Prima serata del "XV Festival della Serenata", nel centro storico di Montefino, con i Ragazzi del Saltarello, Caferza, Musici In Canto e Lu Trainana. Sabato 22 luglio in evidenza, a Pescara, la "Notte bianca dell'Adriatico", con un'ampia scelta di spettacoli e concerti: Mario Biondi, Nick The Nightfly e Elodie sono in piazza della Rinascita; Luca Barbarossa nel piazzale della Madonnina; il gruppo swing Crazy Small Band in piazza della Meridiana; Orchestra Nazionale Jazz, Selvaggia Lucarelli, Giobbe Covatta, Trio Montecalvo, Ottaviano, Morena sono al Teatro d'Annunzio. Sul Ponte del Mare c'e' invece il Gruppo Samba, mentre sulla spiaggia libera di Villaggio Alcyone e' protagonista il rock dei Cut. Vincenzo Olivieri e Moma Band sono in piazza Le Laudi. Chiude l' "Arzibanda Festival", a Capistrello, con il concerto della Med Free Orkestra. A Tossicia, per il "Toxicity Rock Festival", di scena Orangi Neri, Exmantis e No More Fear. Seconda serata del "XV Festival della Serenata", a Montefino, in compagnia di The Folk Band, Eco tra i Torrioni, I Giovani del Folk, L'Agricola Compagnia, I Giovani Briganti e Il Passagallo. All'Aurum di Pescara in programma la 17esima Edizione della rassegna "Cori Folkloristici abruzzesi". Musica classica nella chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, per "Festiv'Alba", con il concerto dell'Ensemble Roma Barocca. Domenica 23 luglio penultima serata "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, in compagnia di Friday Breath, M4U e Maneaters. Reggae nel centro storico di Tollo, in compagnia degli Anemame'. Musica classica all'Aurum di Pescara, dove si esibisce il Quintetto Sicania, e al Parco delle Arti musicali di Lanciano, con la Classic Ensemble Fenaroli. Jazz nel centro storico di Pretoro, con il Clarinet Ensemble e Giovanni Punzi. Al Teatro d'Annunzio di Pescara spettacolo di danza ispirato alla "Traviata". Lunedi' 24 luglio si conclude il "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, con tantissimi ospiti: C.U.B.A. Cabbal, Dj LessOne, Dj BellaSto', L'Altro Passo Crew, G.One, Progetto Zero Clique, Coll'asso, Blitz, D-Giant, Wanted, Macerie, Dono, Doma, Rin, Groove, Shock, Inganno, Sick Furetto, TNT, Filtro Bonomelli, Armata del Tronto, Sillaman. Musica indie a La Lampara, in compagni degli Sherpa. Jazz in piazza della Chiesa di Santa Maria Annunziata, a Roseto degli Abruzzi, con Marco Postacchini Blooming, e nel centro storico di Pretoro, con Sax Ensemble & Flute Ensemble. Al Castello di Semivicoli, a Casacanditella, di scena "Histoire du Soldat", opera musicale narrata e danzata di Igor Stravinskij a cura della Simt (si replica il 26 luglio al Mu.Mi di Francavilla). Martedi' 25 luglio concerto indie in piazza Progresso a San Nicolo' a Tordino: protagonisti Kiave & Gheesa. Musica indie anche mercoledi' 26 luglio, in piazza Cristoforo Colombo a San Salvo Marina, in compagnia dei Nobraino, a La Lampara di Pescara, con Sudoku Killer e Uzeda, e all'Irish Cafe' dell'Aquila, con Luci rosse senza porno e Lingue Sciolte. Jazz all'Aurum di Pescara, in compagnia Nicoletta Castracane & Luigi Blasioli Trio. 

Leggi Tutto »

Andrea Bocelli è arrivato a Pescara per acquistare un pianoforte

Andrea Bocelli è arrivato a Pescara per acquistare un pianoforte. Come gia' accaduto a ottobre 2013, l'artista e' arrivato in elicottero e, insieme ad alcuni amici, ha raggiunto la sede di Fabbrini, storico produttore, accordatore e rivenditore di pianoforti della citta', famoso per essere stato l'accordatore di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei piu' grandi interpreti del ventesimo secolo. Arrivato in elicottero insieme all'imprenditore Gualtiero Vanelli, Bocelli e' atterrato all'aeroporto attorno alle 11. Ad attenderlo, all'esterno dello scalo, c'erano alcuno amici pescaresi, tra cui gli attori Giampiero Mancini e Laura Baldassarre. Con loro, in auto, il tenore ha raggiunto il centro di Pescara. Dopo avere scelto il pianoforte - uno Steinway & Sons - pranzo veloce sul lungomare. Poi l'artista e' tornato in aeroporto e ha lasciato la citta'.

Leggi Tutto »

Roccaraso, c’è la festa degli gnomi

È giunta alla quattordicesimo edizione, la Festa internazionale degli gnomi, nel mondo 'incantato' di fate, folletti e gnomi nella splendida cornice del bosco di Coppo dell'Orso a Roccaraso. Sabato 22 e domenica 23 luglio sono almeno seimila le presenze attese per l'evento. Questa mattina, in Regione, Pescara, la presentazione da parte del direttore artistico Zenone Benedetto, del sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, e della dirigente del Servizio Programmazione, Innovazione e Competitività del Dipartimento Turismo della Regione, Rita Panzone. Il programma, prevede spettacoli immersi nei boschi di giorno, ma anche di sera quando, illuminati dalle lanterne, con gli attori della compagnia dei Guardiani dell'Oca E altre compagnie e associazioni che giungeranno da tutta Italia. Oltre alla rete sempre più ricca di collaborazioni e scambi, che vanta anche il gemellaggio con "Just So", IL Festival del Fantasy del Cheshire in Inghilterra. In programma anche la straordinaria partecipazione degli gnomi all'ultimo video dei Planet Funk, da oltre 10 anni una delle più importanti band del panorama electro-dance italiano e internazionale. Il videoclip, presentato in anteprima mondiale nei giorni scorsi, è stato ideato è girato tutto in Abruzzo tra Sulmona e Roccaraso dal regista Pierluigi Di Lallo.

Leggi Tutto »

I ballerini di Ballando con le Stelle e di Amici danzano con Montesilvano

La danza in tutte le sue declinazioni. Dalla moderna, all’hip hop, dal caraibico, ai balli di gruppo fino al liscio. Sarà il ballo il grande protagonista di “Ballando con Voi”, lo spettacolo che si terrà mercoledì 19 luglio nella nuova piazza del curvone antistante i grandi alberghi, a partire dalle 21:30.

La kermesse, presentata dalla conduttrice di Rai 2, Federica Peluffo, vedrà come ospiti i beniamini del pubblico Raimondo Todaro, Vera Kinnunen e Stefano Oradei, direttamente dalla trasmissione del sabato sera di Rai 1, “Ballando con le Stelle” e Francesca Tocca, ballerina professionista di “Amici di Maria De Filippi”. I 4 ballerini, star del piccolo schermo saranno in duplice veste. Nel corso della serata infatti sarà possibile ammirarli nelle loro esibizioni che coinvolgeranno in prima persona il pubblico presente, ma al tempo stesso rivestiranno il ruolo di giurati.

La serata infatti si articolerà in una vera gara di ballo di diverse discipline. I giudici valuteranno le 30 esibizioni di ballerini provenienti dalle scuole del territorio. A fine serata verranno premiate le prime 3 esibizioni più belle. Un premio ad hoc verrà riservato alla coppia di ballerini più giovane; uno sarà dedicato all’esibizione più emozionante; uno ancora per quella più precisa tecnicamente e infine vi sarà un premio Speciale “Città di Montesilvano”.

La serata sarà arricchita anche dalla comicità di Andrea D’Andreagiovanni direttamente da Colorado.

«Saranno tantissime le sorprese per la serata di mercoledì -  annuncia l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis  -. Potremo vedere da vicino i bravissimi ballerini di due trasmissioni di successo che faranno divertire tutto il pubblico. La manifestazione è anche una bella occasione per i tanti amanti della danza e le scuole del nostro territorio per mettere in mostra la loro bravura. Saranno ospiti della serata anche i vicecampioni del mondo di tango argentino, i montesilvanesi Samy e Lamia D’Amico, eccellenze della nostra città».

Leggi Tutto »

Svelata la location della terza edizione della Cena in Bianco – Unconventional dinner a Montesilvano

Torna anche quest’anno uno degli eventi più attesi di tutta la Regione. Per il terzo anno consecutivo, Montesilvano, prima città ad aver portato in Abruzzo lo speciale evento, ospiterà la Cena in Bianco – Unconventional dinner, il flash mob cenato, divenuto evento di successo nelle principali città italiane e del mondo.

La location scelta per questa edizione, dopo le prime due che si sono tenute in piazza Galli e in piazza Calabresi a Montesilvano Colle, è la nuova piazza realizzata nel curvone antistante i grandi alberghi.

Domenica 23 luglio, il bianco candido degli abiti, delle tovaglie, delle stoviglie e di tutti gli accessori necessari all’evento, invaderanno la zona fulcro turistico della città.

«La Cena in Bianco -  dichiara il sindaco Francesco Maragno -   è divenuto un appuntamento fisso dell’offerta eventi montesilvanese. Sono sempre di più i cittadini e i turisti che vogliono partecipare ad un appuntamento unico nel suo genere. Dopo i primi due anni che hanno visto Montesilvano Colle la location individuata, abbiamo voluto portare sul lungomare questa speciale manifestazione».  

La prima edizione dell'evento di cui si ha notizia ebbe luogo a Parigi nel 1988. Negli anni successivi la Cena in Bianco è divenuto un evento di portata internazionale, da New York a Barcellona, a Sydney e Singapore. In Italia è ormai un appuntamento fisso in città quali Firenze, Torino, Bari e Milano. I partecipanti organizzeranno una cena total white. Ognuno porta da casa tavoli, cavalletti e plance, sedie e sgabelli, vivande con cesti, cestini e borse frigo, tovaglia e tovaglioli rigorosamente in tessuto, piatti e stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro o cristallo. Non sono ammesse stoviglie di plastica e carta. I partecipanti, vestiti di bianco, cucinano tutto a casa. L’evento si svolge nel rispetto delle 5 E: eleganza, estetica, educazione, etica ed ecologia.

«Anche quest’anno è necessario che tutti i partecipanti rispettino le regole stabilite -  afferma l’organizzatrice Laura Di Gaetano – strutturate sui valori fondanti di questa manifestazione. In questa edizione, abbiamo inoltre abbinato un progetto dal valore sociale. Nel corso della serata, raccoglieremo le offerte dei partecipanti che vorranno contribuire all’iniziativa “Un cuore unico per Amatrice”. I fondi raccolti verranno devoluti per la realizzazione di alcune casette di legno. Ospite della serata sarà Alessandro Novelli, un allevatore e agricoltore che insieme a Cico Montorselli ha costituito il “Movimento per la Terra”, un’associazione che intende supportare le famiglie e le aziende che sono state colpite dal tragico terremoto del 24 giugno 2016».

Per partecipare alla Cena in bianco è necessario inviare una mail, entro giovedì 20 luglio a cenainbiancomontesilvano@gmail.com.

Leggi Tutto »

Gran finale del Rop, Roseto Opera prima

Il gran finale del Rop, Roseto Opera prima, si è svolto, ieri sera, sabato 15 luglio, in piazza della Repubblica (piazza del Comune) nella consueta splendida cornice di pubblico che ha accompagnato tutta la manifestazione, iniziata domenica scorsa, 9 luglio.
Il vincitore è “Mine”, il film di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro. La pellicola, che si è aggiudicata il premio Tonino Valerii (creatore della manifestazione, in collaborazione con Mario Giunco), narra la storia di un tiratore scelto dei Marines inviato nel deserto per uccidere un terrorista.
Interpreti: Armie Hammer, Annabelle Wallis, Tom Cullen, Juliet Aubrey, Geoff Bell, Clint Dyer. Sceneggiatura: Fabio Guaglione, Fabio Resinaro. Montaggio: Filippo Mauro Boni, Fabio Guaglione, Matteo Santi. Musiche: Luca Balboni.
La giuria, presieduta da Carlo Di Stanislao, ha deciso di assegnare il premio a “Mine” con la seguente motivazione: “Per i contenuti tecnici e narrativi che combinando generi diversi tengono lo spettatore avvinto alla storia portandolo a riflettere sulla differenza che c'è tra vivere e sopravvivere. Particolare entusiasmo la giuria esprime per il piglio e la maturità narrativa, rari elementi in un'opera prima”.
Il sindaco, Sabatino Di Girolamo, ha consegnato il premio ad Alessio Piccirillo, responsabile ufficio stampa del film che ha ricevuto anche l’annullo speciale di Poste italiane a cura del Circolo filatelico rosetano e un numero speciale della rivista del Circolo con uno scritto di Tonino Valerii.
“Complimenti anche a questo pubblico, ogni sera abbiamo avuto una piazza stracolma", ha detto il sindaco Di Girolamo, “un pubblico che ha dimostrato una grande sensibilità verso il cinema italiano e verso gli autori giovani ed esordienti. Garantisco che il Comune continuerà a curare l'organizzazione di questo festival nel ricordo di Tonino Valerii che l'ha voluta con tutto il suo impegno. Ringrazio Rocìo Munoz Morales e Lino Guanciale perché, con la loro notorietà, di riflesso portano notorietà a questi giovani che si affacciano per la prima volta alla regia”.
La manifestazione, che quest’anno raggiunge la 22a edizione, è allestita dal Comune di Roseto degli Abruzzi – assessorato alla Cultura e al Turismo, con l’organizzazione artistica di Barbara Cinque e Gida Salvino. Le serate sono state condotte da Silvia D’Egidio in collaborazione con Francesca Martinelli.
L’apertura della serata è stata affidata agli ospiti d’onore Rocìo Munoz Morales e Lino Guanciale. Proiezione speciale per “Tutto quello che vuoi”, in cui il regista Francesco Bruni ha avuto la grande soddisfazione di dirigere un autorevolissimo collega come Giuliano Montaldo e Andrea Carpenzano. Quest’ultimo ha ricevuto il premio come migliore attore giovane.
Lino Guanciale, che ha partecipato al Rop con il film in concorso “I peggiori” (regia di Vincenzo Alfieri) ha elogiato la professionalità della giovanissima coprotagonista del film Sara Tancredi, e ha messo in evidenza lo splendido rapporto che si è creato con il regista e coprotagonista Vincenzo Alfieri: “Lavorare con lui è stato come trovare un fratello, perché siamo uguali e la cosa è preoccupante”, ha detto scherzando l’attore avezzanese, “Ormai ci sposiamo: a giugno prossimo...”. Guanciale, sollecitato dalle presentatrici Silvia D’Egidio e Francesca Martinelli, è stato anche sottoposto a una “prova di dialetto abruzzese”, prova naturalmente superata brillantemente.
Il test è stato poi proposto anche alla bellissima Rocìo Munoz Morales che, aiutata un pochino, è riuscita anche lei nella prova. All’attrice spagnola è stato chiesto dalle presentatrici se nella vita ha la stessa capacità di lottare del personaggio interpretato nel film per la tv “Tango per la libertà”, una donna che sfida la dittatura argentina per salvare la sorella: “Sono molto decisa, naturalmente con tutte le mie sofferenze e debolezze… Ma quel ruolo mi ha insegnato a lottare anche quando uno non ha le forze”.
Guanciale ha ricevuto dall’assessore alla Cultura e al Turismo Carmelita Bruscia una targa come migliore attore protagonista del Roseto Opera prima 2017.
“Ho sempre ammirato la storia che questo festival è riuscito a costruirsi”, ha detto Guanciale, “Noi abruzzesi, a volte, ci stimiamo poco nelle nostre capacità di imprenditoria culturale e invece questo festival è la prova che, se vogliamo, sappiamo fare bene queste cose. Per me il vostro riconoscimento vale doppio”.
Rocìo Munoz Morales ha ricevuto uno splendido fascio di rose dal vicesindaco Simone Tacchetti: “Mi sento molto fortunata di essere qui”, ha detto l’attrice, “E' una terra che ha qualcosa di magico”.
Infine la notizia che gli ospiti d’onore della prima serata (insieme a Enrico Vanzina) Simona Izzo e Ricky Tognazzi hanno chiesto agli organizzatori di realizzare il gemellaggio del Roseto Opera prima con il loro festival di Sabaudia.

Leggi Tutto »

A Sant’Eufemia a Maiella torna Il Risiko più grande del mondo

Il 5 agosto torna a Sant’Eufemia a Maiella,  Il Risiko! più grande del mondo! L'intera piazza del paese si trasformerà nella plancia da gioco più grande mai vista: 650 metri quadrati di supericie dipinta, un planisfero da record che l'artista Liberio Furlini ha impiegato ben quindici giorni a realizzare. Per tutti i partecipanti sarà l’occasione non solo di condividere la stessa passione per il Risiko!, ma anche di conoscere le bellezze del luogo.

ll Risiko! è un celebre gioco di strategia da tavolo che ha come argomento una guerra planetaria. È un grande classico di strategia, il più giocato in Italia: un vero fenomeno «cult» tramandato di generazione in generazione.

Il torneo si svolgerà con una formula leggermente semplificata rispetto agli standard abituali utilizzati dai RisiKo! Club Ufficiali in modo da permettere a chiunque conosca il gioco, ma non le regole specifiche usate nelle competizioni, di poter partecipare. Si tratta di un torneo che prevede due partite per ogni giocatore, i primi 16 classificati andranno poi a disputare la semifinale la domenica mattina e a seguire nel primo pomeriggio ci sarà la finale per i 4 vincitori delle semifinali.


Il sindaco Francesco Crivelli racconta come è nato Il Risiko più grande del mondo.

L'idea del RISIKO nasce nel 2013, quando al termine della seconda edizione di Sant'Eufemia nel Mondo, insieme agli amici dell'amministrazione comunale e in particolare il Vice Sindaco Morgan Di Tommaso e l'Assessore Patrizia Boccaccio, ci siamo posti la fatidica domanda: “Il prossimo anno cosa facciamo?".

L'entusiasmo e lo spirito per trovare una risposta erano quelli giusti, gli stessi che hanno dato vita alle passate edizioni. Tra le numerose iniziative ricordiamo: i video collegamenti con l'estero; la riscoperta dell'attore Michael Keep; il riconoscimento all'“Uomo di Ferro” Frank Pantalone, conferito alla figlia Leonia; l'assegnazione delle Medaglie del Senato, della Camera e del Presidente della Repubblica ai figli degli immigrati nati a Sant'Eufemia; l'intitolazione della Piazza dell'Emigrante con le 10 bandiere dei paesi dove vivono i Santeufemiesi all'estero; il murales di Liberio Furlini: il gemellaggio con Villa Pequena in Argentina. Lo stesso entusiasmo che portato a Sant'Eufemia, "terra di confine", i sindaci aquilani e pescaresi in occasione del riconoscimento a Michele Celidonio. Uno slancio travolgente, alimentato da Licia Timperio, che per due anni consecutivi ha tenuto il corso d'inglese, da Franca Delle Lenti, con le sue preziose ricerche sulla genealogia delle famiglie di Sant'Eufemia, e da tanti amici e collaboratori che si sono appassionati al progetto. Sant’Eufemia nel Mondo, finora, è stata tutto questo. E ora?

L'idea di un planisfero era già in programma, ma dopo le prime due edizioni abbiamo avvertito la necessità di dare al progetto un maggiore spessore sotto il profilo promozionale, affinché quella che in passato si chiamava Festa dell'Emigrante non si riducesse a un fenomeno strettamente locale, con il rischio di scadere nella ripetizione, a scapito dell’innovazione e della novità che avevano caratterizzato l’evento fino a quel momento. È in questo contesto che è nata l’idea del RISIKO, proposta inizialmente da me e subito appoggiata da Morgan e Patrizia.

Il RISIKO più grande del mondo trova coerenza con il Progetto Sant'Eufemia nel Mondo essenzialmente grazie a tre elementi:

1) La rappresentazione del planisfero, evocativa di una visione globale dell'umanità, rispetto alla quale la distanza spaziale e temporale perde sostanza;

2) La guerra, principale causa dell'emigrazione;

3) Il gioco di società, evocativo della convivenza gioiosa delle persone.

Il primo "sponsor" dell'iniziativa è stato Liberio Furlini, pittore, specialista di murales con il pallino dei record del Mondo (già ne detiene alcuni). La programmazione del lavoro di Furlini è stata fissata in un incontro a Trento, in compagnia di un buon vino rosso locale e l'amico Lucio Di Cosmo, nel corso del quale abbiamo definito i dettagli tecnici. In quei giorni, nel piazzale della stazione ho potuto ammirare una delle sue opere "L'oca in legno più grande del mondo".

Il RISIKO, inventato dal francese Albert Lamorisse alla fine degli anni 50, è oggi il gioco di società più giocato e il secondo più venduto al mondo. In Italia è distribuito in esclusiva da Editrice Giochi, storica azienda che ha introdotto nel nostro Paese la Barbie e il Nintendo.

Quando chiamai la EG per la prima volta per illustrare il progetto RISIKO, mi risposero con pacato entusiasmo. La mia proposta si aggiungeva a tante altre "folli" richieste di sostegno che riguardavano il celebre gioco da tavolo, come la partita subacquea o il torneo in alta quota, giusto per citarne alcune. Il dialogo con Editrice Giochi ci ha consentito di conoscere meglio il mondo del RISIKO, che conta un forum di oltre 24.000 appassionati, oltre 50 club sparsi in tutt'Italia, raduni e campionati nazionali con larghissime partecipazioni.

Così è nato il binomio "RISIKO e Natura"; Sant'Eufemia avrebbe potuto offrire un'ambientazione unica per un torneo di RISIKO senza precedenti e contestualmente il Comune avrebbe potuto beneficiare della partnership con EG, che ha messo in palio per il vincitore un posto al prossimo Campionato Nazionale.

Per informazioni ed iscrizioni: www.risikoenatura.it

 

Leggi Tutto »

Federico Perrotta in scena al Castello De Petris di Castiglione a Casauria

LA BANDA - Una storia di swing, twist, mambo e carrarmati, questo il titolo dello spettacolo con l'abruzzese Federico Perrotta,comico e showman,  in scena domenica 16 luglio alle ore 21,00 nella splendida cornica del Castello De Petris a Castiglione a Casauria.

“La Banda” è un testo di Pierpaolo Palladino che racconta l’incontro inaspettato e folgorante di un militare di leva con la musica e l’arte, grazie ad una banda militare diretta da un semplice maresciallo. Il soldato Virgili, interpretato dal bravo e versatile Federico Perrotta, pur di sfuggire agli snervanti obblighi della naja, fa di tutto per entrare a far parte della Banda della sua caserma e si ritrova affascinato dalla personalità trascinante del maresciallo Bellini, eroico inventore e animatore di un gruppo di scalcinati, ma via via sempre più entusiasti, musicisti. La musica, eseguita dal vivo, è l’altro elemento protagonista dello spettacolo insieme all’attore, una musica presente con la forza trascinante dello swing e le atmosfere romantiche di Glenn Miller, alternate alle marce da parata a volte giocose, a volte malinconiche, ma sempre popolari e di grande suggestione.  Il racconto di un’avventura musicale e umana, che va ben oltre le mura di una caserma e ci riporta alla tradizione più graffiante della commedia all'italiana, con la regia di Manfredi Rutelli.

Leggi Tutto »

All’Aurum di Pescara casting per ‘Il Vegetale’, il film di Rovazzi

Casting aperto all'Aurum di Pescara, 17 e 18 luglio (ore 9-18), per le riprese de "Il Vegetale" di Gennaro Nunziante in co-produzione con Disney Italia che vedra' l'esordio cinematografico di Fabio Rovazzi. "Siamo felici di continuare su una strada che vede Pescara tra le location di film italiani - dice l'assessore comunale alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Siamo certi che un set sia una grande opportunita' per chi coltiva l'ambizione di entrare nel mondo dello spettacolo". La produzione cerca: attori, uomini e donne da 30 a 90 anni residenti in Abruzzo; comparse, uomini e donne da 18 a 100 anni residenti; comparse, uomini e donne extracomunitari di origine africana da 18 a 74 anni con permesso di soggiorno e/o cittadinanza italiana; minori di origine africana fra 6 e 9 anni; comparse, uomini e donne di nazionalita' cinese, coreana, filippina da 18 a 74 anni con permesso di soggiorno e/o cittadinanza italiana; minori di nazionalita' asiatica fra 6 e 9 anni; comparse, uomini e donne dall'Europa dell'Est da 18 a 74 anni. "Accogliamo questa opportunita' con grande disponibilita' e ringraziamo la consigliera Daniela Santroni che ha fatto da ponte con la produzione per trovare una location per i provini - prosegue Di Iacovo - Tenetevi forte, perche' si tratta del film che segnera' l'esordio cinematografico di Fabio Rovazzi, lo youtuber seguitissimo diventato cantautore dai grandi numeri, oltre che dai grandi tormentoni, che dietro la cinepresa 'si fara' comandare' da Gennaro Nunziante, regista di tutti i film di Checco Zalone e con lui super campione ai botteghini. A produrre la pellicola sara' Piero Crispino per 3zero2, con la Walt Disney Company Italia in co-produzione. Si tratta di un film con belle premesse e una trama che ad oggi resta segretissima, che sara' distribuito nel 2018. Le riprese si articoleranno in due periodi fra Pescara e altre localita' dal primo agosto". Per partecipare ai provini e per l'espletamento delle procedure amministrative in caso di superamento dei casting e' necessario fornire le fotocopie di: documento di identita' (fronte-retro), Codice Fiscale, Permesso-carta di soggiorno fronte/retro (se extracomunitari), codice Iban e recapito telefonico.

Leggi Tutto »