Spettacoli

Pineto. Al Polifunzionale il casting per il musical Una Notte Magica

 

 

L’accademia nazionale Sylvia Pagni Music Center sta selezionando, presso le regioni italiane, giovani con talento artistico - attori, ballerini, cantanti - per realizzare il musical Una notte Magica”. Per il casting dei giovani artisti ci sarà un evento in ognuna delle 20 regioni, onde poter scegliere i migliori e poi presentarli in una manifestazione che si terrà nel mese di novembre 2017 in un importante teatro di Roma.

 

La selezione riservata ai giovani dell’Abruzzo è programmata per Domenica 14 Maggio, dalle ore 10 alle ore 22, presso il Polifunzionale di Pineto (Teramo), in Largo Giuseppe Fava.

 

Le artiste abruzzesi Sylvia Pagni ed Elisa Riccitelli, con l’accademia SPMC e un big della canzone italiana, hanno in progetto di realizzare un tour con il musical in tutta Italia, per raccogliere fondi da destinare alle zone terremotate. L’accademia si avvale della collaborazione di prestigiosi professionisti, quali Alberto Zeppieri, Bobby Solo, Dario Salvatori, Loris Cattunar, Sylvia Pagni, Antonio Vandoni, Piero Mazzocchetti, Emanuela Aureli. Per la parte mediatica coinvolti Canale Italia e Sky.

 

Leggi Tutto »

Abruzzo nascono il museo e la biblioteca della Torre del Cerrano

 La Torre del Cerrano ospiterà un museo e una biblioteca del mare: la pubblicazione della graduatoria della linea 6.6.1 dei fondi europei Fesr, ufficializzata oggi dalla Regione Abruzzo dà conferma della notizia. Il Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ha finanziato (con un fondo indiretto, la cui gestione è affidata agli enti territoriali) quindici progetti su tutto il territorio abruzzese, per un totale poco inferiore ai 4.500.000 euro. Fra questi il progetto presentato dal Consorzio Area Marina Protetta "Torre del Cerrano", che prevede anche la nascita di un Museo e di una Biblioteca del Mare, ha ottenuto il punteggio più alto, a pari merito con un'iniziativa progettata dal Comune di Torino di Sangro (Chieti). Il Fesr coprirà i 300.000 euro necessari a far partire il progetto, mentre i costi restanti saranno coperti da quote di cofinanziamento. Il consigliere regionale Luciano Monticelli: "È un orgoglio per me vedere un'istituzione che ho contribuito a creare competere con successo per i fondi europei con idee progettuali forti e alleati di rilievo. Credo che tutti i cittadini cerranesi debbano tributare un plauso al Presidente e al Cda del Parco, ai Comuni di Silvi e di Pineto e all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, che è partner del progetto". Con la stessa determina, nell'ultima posizione disponibile in graduatoria, la Regione ha finanziato anche un Progetto presentato dal Comune di Atri, per l'importo di 240.000 euro. 

Leggi Tutto »

Dalla Majella ai Trabocchi, dai canti popolari a quelli d’autore. Concerto al Museo delle Genti d’Abruzzo

 

 Approda giovedì 4 maggio 2017, al Museo Genti d’Abruzzo il nuovo progetto dell’associazione culturale Terre del Sud. Il concerto intitolato “Dalla Majella ai Trabocchi, dai canti popolari a quelli d’autore” è l’ottava data di un tour, iniziato il 4 marzo scorso, per raccontare l’Abruzzo con musiche, canti e immagini. L’appuntamento è domani dalle ore 21,00 all’Auditorium Petruzzi, in via delle Caserme, a Pescara.

         A 13 anni dalla sua nascita, l’associazione culturale Terre del Sud, forte della grande esperienza maturata in ricerche, studio, laboratori e centinaia di concerti sulla musica popolare del centro-sud Italia, dedica questo nuovo lavoro alla valorizzazione della cultura e della tradizione del proprio territorio, quello abruzzese che va appunto dalla Majella alla Costa dei Trabocchi. Canti e musiche che ci appartengono e identificano, in una veste volutamente variegata: da quella tradizionale, a quella che sfocia in sonorità mediterranee e raffinate.

         Il repertorio include canti della tradizione orale, classici di autori abruzzesi, composizioni di Terre del Sud, alcuni inediti (fra cui la canzone dedicata alla Brigata Majella), in un percorso che tocca luoghi, storie, personaggi abruzzesi. Uno spettacolo coinvolgente, ricco dell’energia della musica popolare, ma che non manca di suscitare emozioni per l’intensità ed i contenuti dei brani. Lo spettacolo è completato dalla proiezioni di splendide immagini su grande schermo, che accompagnano i brani eseguiti, amplificandone la forza.

Sul palco dell’Auditorium Petruzzi saliranno: Paola Ceroli (voce, percussioni), Mimmo Spadano (voce, chitarra acustica, chitarra battente), Peppe Tetiviola (flauto traverso, fiati etnici, cori), Stefano Andretta (mandolino, basso acustico, chitarra, cori), Tino Santoro (voce, tamburi a cornice, percussioni), Vincenzo De Ritis (fisarmonica, cori).        

Leggi Tutto »

Celano. All’auditorium evento musicale da Verdi al Jazz

Verdi’s Mood - From Giuseppe Verdi to Jazz: questo è il titolo dell’evento musicale che si svolgerà domenica 7 maggio 2017, con inizio alle ore 18 all’auditorium Fermi di Celano.
Si tratta di un tributo in jazz al grande maestro Giuseppe Verdi. “Un progetto unico in Italia – afferma Toni Di Renzo consigliere delegato al Turismo e Spettacolo – in quanto per la prima volta vengono riproposte le arie verdiane usando la voce come uno strumento non propriamente lirico. Un modo diverso ed accattivante di ascoltare le opere di Verdi, dal Rigoletto, alla Traviata, dal Nabucco all’Aida”. L’inedito appuntamento con la grande musica (ingresso gratuito) è stato patrocinato dall’Amministrazione comunale. Verdi’s Mood, che ha ricevuto il patrocinio del Mibact, per meriti artistici e culturali, è composto da Cinzia Tedesco (voce e direzione musicale); Stefano Sabatini (pianoforte e arrangiamenti); Giovanna Famulari (Violoncello); Luca Pirozzi (contrabasso); Pietro Iodice (batteria).

 

Leggi Tutto »

Oltre ventimila persone alla festa dei Serpari di Cocullo

 Oltre ventimila persone hanno partecipato al suggestivo rito dei "serpari" a Cocullo che caratterizza la festa di San Domenico Abate. Le celebrazioni si sono aperte con la messa officiata dal vescovo della diocesi di Sulmona-Valva Angelo Spina, presenti in chiesa il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, la senatrice Stefania Pezzopane, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso con i sindaci della Valle Sagittario e della Valle Peligna. Poco dopo mezzogiorno il santo e' uscito dalla chiesa ed e' stato circondato dai serpari che hanno posto le serpi intorno alla testa e al busto della statua. Le serpi vengono catturate da mani esperte, per una tradizione che si tramanda di padre in figlio, almeno un mese prima della festa. Le serpi, di specie non velenose, vengono custodite in cassette di legno. Accanto alla statua del santo due ragazze con abiti tradizionali portano sulla testa un cesto con cinque pani sacri chiamati "ciambellani" in memoria di un miracolo. Questi pani vengono donati per antico diritto ai portatori della sacra immagine e del gonfalone. La processione si e' fatta largo a stento tra la grande folla. La leggenda che accompagna la tradizione vuole che il santo, cavandosi un dente e donandolo alla popolazione di Cocullo, fece scaturire una fede che ando' a soppiantare il culto pagano della dea Angizia, protettrice dai veleni tra cui quello dei serpenti. Altro segno tradizionale e' quello dei devoti che tirano con i denti la campanella della cappella di san Domenico, all'interno della chiesa omonima. Questa usanza servirebbe a proteggere i denti dalle malattie. Subito dopo la processione le serpi sono state liberate, come di consueto, per essere restituite al loro habitat naturale.

Leggi Tutto »

Giorgio Pasotti in scena con ‘Forza, il meglio e’ passato’

Venerdi' 12 maggio all'Auditorium Flaiano di Pescara (ore 21:10) in scena "Forza, il meglio e' passato...", spettacolo con Giorgio Pasotti scritto e diretto dal musicista Davide Cavuti, frutto della collaborazione del Teatro stabile d'Abruzzo (Tsa) con la Stefano Francioni Produzioni. Lo spettacolo attraversa la storia di alcuni personaggi del teatro e della letteratura e le varie epoche in cui hanno preso forma, cogliendo gli aspetti della vita dell'uomo quali l'essere, l'apparire, l'amore. Nella prima parte un omaggio all'amicizia della terra d'Abruzzo con i suoi personaggi: "L'Abruzzo ha dato loro un angolo di terra, uno spicchio di cielo, una distesa di mare; ha donato il fruscio dei suoi uliveti, l'odore di una salsedine indimenticabile, la trasparenza di un'acqua verde solcata da variopinte 'vele latine', la spontaneita' della sua gente semplice, ma devota - dichiara Cavuti - scontri e incomprensioni di gente forte, che sa poi comprendere, perdonare e dimenticare". Biglietti sul circuito CiaoTickets. Lo spettacolo e' un omaggio ad artisti quali D'Annunzio, Michetti, Tosti, Silone, Flaiano, Cicognini, Henry Mancini. Il messaggio di difesa della vita, che va assaporata nella sua beatitudine e ammirata nella sua bellezza, sara' il tema della seconda parte dello spettacolo intriso di "tragico e umoristico": "salviamo lo spazio concesso ai nostri sogni, la nostra speranza diventera' un segno di liberta'" conclude il testo originale di Cavuti. Pasotti e Cavuti hanno gia' collaborato a progetti teatrali quali "Da Shakespeare a Pirandello" e "Sciuscia' e altre storie", entrambi rappresentati nei migliori festival e teatri italiani

Leggi Tutto »

A Pescara l’anteprima nazionale di ‘Ritratti d’Autore’ con Lino Guanciale

A Pescara l'anteprima nazionale di 'Ritratti d'Autore', antologia di grandi scrittori italiani, ideato e diretto da Davide Cavuti che ha realizzato anche le musiche originali. Domani, mercoledi' 3 maggio, presso il 'Cineteatro Massimo' di Pescara con la produzione di Stefano Francioni, la prima dell'evento che vede come protagonista assoluto Lino Guanciale. Le storie di tanti personaggi e delle epoche in cui sono vissuti si alterneranno sul palcoscenico del capoluogo abruzzese. "Ritratti d'Autore nasce per l'Agiscuola Abruzzo con l'intento di divulgare alle nuove generazioni le opere dei grandi autori italiani e internazionali e avvicinare il pubblico piu' giovane al teatro, alla poesia e alla musica - ha commentato il compositore e regista Davide Cavuti -. Lino Guanciale, attore tra i piu' amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, e' reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici e attivo anche in teatro dove ultimamente ha recitato per lo spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini che ha debuttato al 'Teatro Argentina' di Roma registrando il tutto esaurito".

Leggi Tutto »

Il Volo a Roccaraso, tutto pronto per l’anteprima

La stagione degli eventi estivi di Roccaraso si aprira' con un "tutto esaurito" che profuma di record. Oltre duemila biglietti venduti, tantissime richieste di tagliandi da tutta Italia. E' tutto pronto per l'atteso concerto de "Il Volo" che domani sera, dalle 21, al palaghiaccio "Giuseppe Bolino" di Roccaraso faranno decollare il Tour 2017 con la data zero della "Notte magica". Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha spiegato che "dai dati che abbiamo a disposizione si tratta di un successo annunciato. Migliaia di persone raggiungeranno da oggi Roccaraso per assistere alle prove dei tre tenori e al concerto evento di domani sera. Se dobbiamo limitarci ai numeri - ha aggiunto il sindaco Di Donato - allora non si puo' fare altro che parlare di un successo straordinario. Ma quando abbiamo programmato questa iniziativa con questi artisti negli ultimi tre anni, avevamo in mente un altro obiettivo, piu' ambizioso, che e' quello di lavorare sulla promozione del nostro comprensorio e del brand "Roccaraso" non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Per questo abbiamo scelto di collaborare con i giovani artisti italiani che hanno un importante mercato anche oltre confine". Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone saranno infatti protagonisti di un grande evento (organizzato dalla societa' Acd Roccaraso-Pietransieri insieme alla Produzioni Di Francesco e alla Geppy Eventi) che arriva al termine del tour negli Stati Uniti e alla vigilia delle tante tappe italiane che prenderanno il via il 5 maggio da Torino e si concluderanno il 10 giugno a Napoli, con la tappa londinese del 23 maggio alla Royal Albert Hall. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo arrivano Il Volo e gli Afterhours

 Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 28 aprile, con lo spettacolo "Ma che razza di Otello?", con Marina Massironi, per la regia di Massimo Navone, all'Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza dell'Aquila. Nel Ridotto del Teatro Comunale, sempre a L'Aquila, si ride con "Per cio' che e' stato", regia di Mauro Santopietro, con Antonello Fassari e Alessia Giangiuliani. La cantautrice Leila e' al Bukowski Lungo Bar di Pescara, mentre la musica indie di Sick Tamburo e' al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Sabato 29 aprile, la regista Laura Nardinocchi porta in scena "Ti stavo aspettando" al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti (replica il giorno successivo). Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Ex Otago e Jake La Furia, e all'Hi-Hat Play Live di Collecorvino, con Cariche Esplosive, Cole e N&ro. Le sonorita' metal dei Viscera sono invece pronte a scaldare il Ride'n'roll di Chieti. Serata particolarmente densa di eventi quella di domenica 30 aprile, caratterizzata dall'International Jazz Day: a Chieti in programma i concerti di Nicola Angelucci Group e Rosario Giuliani in Piazza Vico, di Piero Delle Monache al Gran Caffe' Vittoria, di Geoff Warren Group al Malto&Co, e dell'Isimul Live al Cueva Brigante. A L'Aquila di scena Meet Jazz Trio all'Enoteca Garibaldi e The Italian swinging duo all'Enoteca Chiarino. A Pescara il Cinematic Jazz Combo propone un Tributo a Piero Umiliani al Futuro Imperfetto 2.0. Sempre domenica ci sono i concerti di Piotta al Beat Cafe' di San Salvo e dei Gazebo Penguins al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' la Billy Bros Swing Orchestra & Friends. A Nepezzano, nel Parco San Lorenzo, tradizionale appuntamento con "Aspettando il primo maggio", che quest'anno vede alternarsi sul palco Mistolana, Valtura e Sossio Banda. Musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara , con Andrea Oliva che esegue Ibert, Ravel e Respighi. Al Teatro Auditorium Supercinema di Chieti c'e' "Cappuccetto e il lupo", a cura della Compagnia Bella. Risate assicurate, in piazza a Chieti, in localita' Madonna delle Piane, con il travolgente spettacolo di Uccio De Santis. Lunedi' primo maggio appuntamento a tutto rock in piazza a Pescara con Afterhours, Mangement del dolore post operatorio e Voina. Rock anche in Piazzale Marconi a Chieti Scalo, in compagnia di Kit di Pronto soccorso, Twisted, Le vene vanitose, Via delle indecisioni e Big ten inch band. Martedi' 2 maggio c'e' il soul di Frase al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara e mercoledi' 3 maggio grande appuntamento con il pop lirico de Il Volo al Palaghiaccio Bolino di Roccaraso. La settimana si chiude giovedi' 4 maggio con gli spettacoli "Questa notte balliamo insieme, domani torneremo nemici", al Teatro Comunale di Atessa, e "Non muoversi - Interpretazione scenica di testi poetici in ambiente sonoro" al Teatro Marrucino di Chieti. Indie rock all'Orange di PESCARA, con Horna, Kurgaall, Veratrum e Eternal Samhain. Musica popolare al Museo delle Genti d'Abruzzo di PESCARA, dove il gruppo Terre del Sud si esibisce nel conceto "Dalla Majella ai trabocchi".

Leggi Tutto »

A San Valentino: Majella, Prima del Primo – Music Festival

 Majella, Prima del Primo - Music Festival, è in programma domenica 30 aprile a partire dalle 18,00

Aspettendo il 1 maggio, alle porte della Majella,  San Valentino in Abruzzo Citeriore ospiterà l'iniziativa, organizzata dal ProLoco, iniziando dalle 
ore 18:30 con Marco Di Nozzi. Marco è un solista con la forza di una band a cui basta l'aiuto delle sue fedelissime sei corde e di una speciale lap-steel guitar per trascinare il pubblico con lui.  Si prosegue alle ore 20:00 con Sherpa. "Tanzlinde" è il nome dell'album di debutto (uscito per l'etichetta tedesca Sulatron Records), un mix di psichedelia, prog, post rock e world music che dalla Majella guarda verso l'Oriente, alle montagne del Tibet e del Nepal, per catturare suoni e colori di culture lontane e trasformarle in un'esperienza musicale emozionante.
Alle ore 22:00 sarà il turno di I Giorni dell' Assenzioì In un'epoca in cui computer e macchine di ogni genere sono predominanti nel creare musica, questo "power trio" ci ricorda che chitarra, basso e batteria restano la sostanza del nostro ritmo naturale. La giornata si concluderà alle ore 23:00 con i 99 Cosse.




Leggi Tutto »