Portare nel futuro la figura di Ovidio, di cui si celebra il Bimillenario, facendo conoscere la sua opera alle nuove generazioni. Con questi obiettivi arriva a Sulmona (L'Aquila) lo spettacolo 'Tale e Quale a... Ovidio', che vede protagonista l'attore abruzzese Gabriele Cirilli. L'appuntamento e' per mercoledi' 16 agosto, alle 21, in piazza Garibaldi. Non un semplice spettacolo, ma piuttosto un progetto culturale articolato, finalizzato proprio a far conoscere la figura di Ovidio e a divulgare la sua opera, puntando soprattutto sui piu' giovani. Lo show nasce sulla scia dello spettacolo 'Tale e Quale a... me', che l'artista di Sulmona sta portando in tutta Italia. Stamani, in conferenza stampa, a Pescara, la presentazione dell'evento, che rientra nell'ambito delle celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio. C'erano, oltre a Cirilli, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, il presidente della Dmc Cuore dell'Appennino Fabio Spinosa Pingue, il direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione, Giancarlo Zappacosta, e il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso. Durante l'evento sara' anche presentata la prima edizione di un concorso sul tema dell'amore, che Gabriele Cirilli ha promosso sul web, ricevendo adesioni da ogni regione italiana, con contributi che vanno dalle poesie alle canzoni fino alla danza. Sul palco di Sulmona saliranno i finalisti del concorso e il pubblico scegliera' il vincitore assoluto, cui andra' il titolo di 'Tale e Quale a... Ovidio'. "Sono emozionato ed eccitato - dice Cirilli - perche' sento la squadra, forse per la prima volta in Abruzzo. Penso al trio toscano Conti-Pieraccioni-Panariello e ai numeri che fanno in Toscana. In Abruzzo manca qualcosa del genere. Noi abbiamo il cuore e l'ingegno che fanno grandi gli abruzzesi". Non rivela i contenuti dello spettacolo, Cirilli, ma garantisce che non mancheranno sorprese: "Interpretero' delle sue cose - annuncia - c'e' addirittura una canzone che Gaber ha cantato usando il testo di Ovidio, 'Donne credetemi', sulle posizioni delle amore. Mi aspetto di vedere piazza Garibaldi piena: ho fatto questo evento perche' voglio portare fuori l'Abruzzo e Sulmona in modo esemplare".
Leggi Tutto »Calici di Stelle 2017: due appuntamenti a Tollo
L’Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino promuovono anche per il 2017 “Calici di Stelle”, l’evento estivo più atteso da enoturisti e amanti del vino. Per venire incontro alle diverse esigenze espresse dai territori, gli eventi che portano il nome di Calici di Stelle potranno svolgersi dal 3 al 14 agosto.
Per questa edizione, il tema che rappresenterà il filo conduttore di Calici di Stelle 2017 sarà dedicato alla solidarietà in favore dei territori colpiti lo scorso anno dal terremoto, con una raccolta di fondi derivante dalla vendita di speciali calici serigrafati e realizzati per l'occasione.
Anche quest’anno è indetto dall'Associazione Città del Vino il premio dedicato alla fotografia (realizzata dai partecipanti ai vari eventi in programma) che meglio valorizza la relazione fra la festa e l’ambiente circostante. Il premio “LA STELLA DI FEDERICA: MIGLIOR FOTO DI CALICI DI STELLE 2017” (che consiste in una speciale bottiglia Magnum di Città del Vino), andrà all’autore della foto e al Comune dove è stata scattata.
A Tollo Calici di Stelle si svolge in due giornate, il 3 agosto con un concerto dal titolo “Musica sotto le stelle con l'Anima Blues” a cura dell'Associazione Culturale Musicale Blues Time con il live della Black Coffee Blues Band, che si terrà dalle ore 21:15 sulla Terrazza dell'Enomuseo. Il 10 agosto si svolgerà la rievocazione storica della battaglia tra turchi e cristiani che inizierà alle ore 21:15 nella Piazza Caduti di Nassirya. In entrambe le serate di terranno degustazioni guidate dei vini del territorio (passerina, pecorino, cococciola) accompagnate da assaggi di prodotti tipici. Dalle ore 21:00 alle ore 24:00.
INFO: tel. 33518621825 – angeloradicasindaco@gmail.com – www.comune.tollo.ch.it
Fossacesia, al via la 9^ edizione del festival dell’armonia Marenostrum 2017
In collaborazione con il Comune di Fossacesia, l’Associazione ITACA e il Duo Europeo Commedia Nova nei giorni 3, 5, 7, 8 Agosto 2017 presenteranno il 9° Festival Internazionale di Musica antica e di Teatro, fondato su taluni principi che lo rendono di particolare interesse nella vita culturale della Regione. Il coinvolgimento dell’Abbazia di San Giovanni in Venere non è casuale, poiché lo scenario artistico e spirituale che la Città possiede ben si sposa con le varie proposte culturali offerte dal Festival; in effetti uno dei principi ispiratori della manifestazione è la stretta correlazione tra la cultura del territorio e la cultura musicale, nella fattispecie un evento di grande impatto quale l’impianto del festival incentrato sulla musica medievale e di tradizione mediterranea in un contesto suggestivo e coinvolgente come San Giovanni in Venere.
Il secondo principio ispiratore del festival, una volta stabilito e istituito il legame tra Abbazia e musica, è l’inserimento di un percorso di formazione sia sul piano della conoscenza specifica dell’ambiente architettonico, storico e paesaggistico, sia su quello della musica, al quale si abbina, proprio nel rispetto di quell’armonia che da il nome all’evento. L’intento, perciò, è di coniugare la divulgazione di contenuti scientificamente corretti con la volontà di renderli comprensibili al vasto pubblico, soprattutto alle nuove generazioni coinvolte con laboratori didattici in questo progetto.
Gli eventi importanti sono certamente: IL 3 di Agosto ore 19,30, evento molto atteso che pone il tema di questa edizione del Festival, la presentazione del volume “IL DOLORE E LA SUA TERAPIA NELLA MEDICINA OCCIDENTALE” di Gianfranco Natale e Alberto Zampieri edito da Pisa University Press. Introduzione a cura del Prof. Gianfranco Natale, intervengono Prof. Rocco Paolucci, Dott. Fausto Stante, Dott. Adriano Aimola, Prof. Lia Giancristofaro e Prof. Emiliano Giancristofaro. Sarà presente il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio. Il 5 di Agosto alle ore 21,30 il quartetto di violino, chitara spagnola, tiorba e percussioni “Terra d’Otranto” presenterà all’Abbazia di San Giovanni in Venere il concerto “TARANTULE, ANTIDOTI E FOLLIE - La terapia musicale del tarantismo nelle fonti antiche” aprendo un dialogo tra l’antico e il moderno, tra la tradizione italiana e l’antichità greca. Il 7 di Agosto alle ore 11,00 la musicista Gaby Bultmann invita al workshop “IL CANTO COME TERAPIA NEL MEDIOEVO” nel Museo Palazzo Mayer, Info e iscrizione 3331167312 o info@festivaldellarmonia.it. Come per tradizione, l'ultimo evento che concluderà questa edizione del Festival avrà luogo nella cripta dell’Abbazia di S. Giovanni in Venere con il concerto di musica e strumenti medievali “CONTRO IL DOLORE – LA MUSICA DEGLI ANGELI” il giorno 8 di Agosto alle ore 21,30 con il Duo Commedia Nova e la moderazione di Padre Ciro Benedettini.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero. (Info: www.festivaldellarmonia.it )
Va’ dove ti porta il sole, i concerti all’alba e al tramonto a Pineto
“Va’ dove ti porta il sole”: è questo il nome della giornata tutta dedicata alla musica che si svolgerà sabato 5 agosto, dall’alba al tramonto.
Il primo concerto sarà alla Torre di Cerrano, alle ore 6, con il duo composto da Roberta De Nicola al pianoforte e Nicola Marvulli al violino, che suoneranno musiche di Arvo Part, J.S. Bach, Giuseppe Tartini, Astor Piazzola, Carlos Gardel e Maurice Ravel. Un viaggio tra musica classica e tango, con la magia del sole che sorge sulla terrazza del Cerrano.
La giornata si chiuderà alle 19 al Parco del Castellaro di Mutignano, con il concerto al tramonto dell’orchestra Amadeus, per dare il saluto al sole che si corica tra il massiccio del Gran Sasso, nel “Saluto alla Bella Addormentata”.
“Sono due concerti molto suggestivi, in due location tra le più belle della nostra città, e sono sicuro che il pubblico saprà apprezzare – ha commentato Ernesto Iezzi, presidente del Consiglio comunale e delegato alla Cultura – Quest’anno abbiamo registrato una grande affluenza nei vari concerti organizzati presso la Torre di Cerrano, e certamente è una cosa che fa piacere alla nostra città, perché si tratta di momenti che riescono a coniugare in maniera perfetta le bellezze del nostro paesaggio con le suggestioni della musica”.
Leggi Tutto »Caramanico in musica: concerto del coro polifonico diretto dal M° Pento
Per gli appuntamenti di Caramanico Eventi d'Estate 2017, venerdì 4 agosto, con il concerto Caramanico in musica, sarà di scena l'esibizione del Coro Polifonico diretto dal M° Alessandro Pento.
L'evento si terrà in Piazza Municipio alle ore 21,30
Terza edizione di Montesilvano Pop Rock Music Fest, il festival della musica emergente
Giunge alla sua terza edizione “Montesilvano Pop Rock Music Fest”, il festival dedicato a band emergenti, cantautori ed interpreti, provenienti da tutta Italia, organizzato dall’associazione culturale musicale ed artistica “Distanze Sonore”, presieduta dal produttore discografico Angelo Anselmi.
«Questo Festival - afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – è ormai un appuntamento cardine del nostro cartellone delle manifestazioni. Anche quest’anno potremo godere di 4 giorni di buona musica, passione ed impegno. Sul palco si susseguiranno band emergenti e cantautori con i loro brani inediti e le interpretazioni di brani più famosi. Sarà una gara, ma soprattutto un grande spettacolo dove il talento sarà l’ingrediente principale».
“Montesilvano Pop Rock Music Fest” si terrà al Teatro del Mare, da giovedì 3 a domenica 6 agosto. Le prime 3 serate saranno dedicate alle band emergenti. In ogni serata si sfideranno 7 band. La giuria incoronerà il primo, il secondo e il terzo classificato. A conclusione della terza serata, verranno decretati, attraverso la somma dei voti ottenuti dai vincitori delle tre serate, i 3 vincitori assoluti. L’ultima serata sarà dedicata invece alle esibizioni di 15 tra cantautori ed interpreti in gara.
«Grandissima novità di quest’anno - afferma l’organizzatore Angelo Anselmi - che arricchisce ulteriormente questo Festival - ci arriva da due famiglie importanti nel mondo musicale. La vedova di Ivan Graziani e il figlio di Pierangelo Bertoli hanno concesso due targhe speciali, intitolate ai due grandissimi cantanti della storia musicale italiana, che verranno assegnate ai partecipanti alla gara. Nella prima e seconda edizione sono saliti su questo palco giovani artisti poi approdati successivamente ad Area Sanremo e ai più importanti talent show tra cui: The Voice, X Factor e Italians Got Talent. L'evento vede quest'anno la Città di Montesilvano trasformarsi in un vero e proprio polo della musica emergente grazie soprattutto alla adesione di 21 band, 15 tra cantautori e interpreti di brani originali, 13 cantanti, diversi ospiti speciali tra cui il cantautore pugliese Iacopo Ligorio e il cantautore partenopeo Gianni Scognamiglio già iscritti ad Area Sanremo Tour e proiettati verso il palco più ambito, quello del Teatro Ariston della storica città ligure».
Gara delle Band
Giovedì 3 agosto:
SCALLYDELIA
FRIDAY BREATH
LONG ISLAND
NOTENOIR
FRANK LO PRETE AND THE TIMELESS RIDERS
ALL K
HYDRA (Ancona)
OSPITI: IACOPO LIGORIO - GIANNI SCOGNAMIGLIO - GENNI ED EMANUELE CUSOPOLI - VALERIA CESTARI - ANTONELLA POMPAMEO - MAURIZIO TOCCO - SAMANTHA COOPER
Venerdì 4 agosto:
IL SOGNO DI ILSE
GARAGE 32
MIRIAM RICORDI - BAND OSPITE
UNA GIORNATA INFAUSTA
VIA DELLE INDECISIONI
ZENITH
KIT DI PRONTO SOCCORSO
OSPITI: FRANK LO PRETE AND THE TIMELESS RIDERS - PIERA LUISI - ANTONELLA POMPAMEO – VIACOPO LIGORIO – GIANNI SCOGNAMIGLIO
Sabato 5 Agosto:
LEM ON BAND
MOOD SELEKTOR
THE TRAVEL MATES
VOX KERNEL
PSICOANALISI
SIDECHAIN
OSPITI: IACOPO LIGORIO - GIANNI SCOGNAMIGLIO - FEDERICA PENTO – NIKIE
Gara dei Cantautori
Domenica 6 agosto:
LUIGI DI PRINZIO
CRISTINA CECILIA
FABIO IANNIELLO
GIOIA DE GENNARO
GIADA D'AURIA
MAYRA ( NOEMI MAIRA )
NIKIE ( NICOLETTA )
MISSEY ( FRANCESCA SEVI )
RO' MARCHESE
CRISTINA AURELIA POPA
ALESSANDRO PIROLLI
LUIGI DI PRINZIO
UMBERTO SANSOVINI
FABRIZIO COPPOLA
THOMAS SPINOSI
OSPITI: IACOPO LIGORIO, GIANNI SCOGNAMIGLIO, MICHELE TERRALAVORO, ANTONELLA POMPAMEO, EMANUELA FANCIULLI, FEDERICA PENTO, MICHELE FAZIO, ANDROMEDA IMPERIALE, ROBERTO PASTORE
Giuria nel corso delle 4 serate
JACEK SKRZYPCZAK – MANAGER ED ECONOMISTA POLACCO
ELIO DEPASQUALE – MUSICISTA ARRANGIATORE COMPOSITORE
FRANCESCO CATENACCI – EDITORE
GIANNI DE CHELLIS – DIRETTORE ACCADEMIA LIZARD COMPOSITORE
LIDIA DUTTILO – DIRETTORE SCUOLA MUSICALE LE MUSE
AUGUSTA MAZZONI – CANTANTE PROFESSIONISTA VINCITRICE FESTIVAL DI CASTROCARO
MIRIAM RICORDI – CANTAUTRICE MUSICISTA
IACOPO LIGORIO – CANTAUTORE MUSICISTA COMPOSITORE
GIANNI SCOGNAMIGLIO - CANTAUTORE
MARJORIE MARANCA – CAPO REDATTORE 7VA
REMO DELLA MARRA – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE AMICI DI CONAPRATO
Leggi Tutto »
Seconda edizione Mostra Nella Gioia del Sole e apertura locali Fondazione Michetti
Il Museo Michetti continua ad ospitare la mostra "Nella Gioia del Sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla". La mostra inaugurata il primo giugno ha ricevuto centinaia di visitatori sino alla chiusura prevista del 23 luglio scorso. Ora, a partire dal 2 agosto e sino al primo ottobre, si presenta al pubblico rinnovata con nuove opere di importanti musei, con un prestigioso catalogo pronto per essere sfogliato. L'iniziativa culturale porta la firma del Comune di Francavilla e del Polo Museale dell'Abruzzo. La seconda esposizione verrà presentata domani, 2 agosto, al Museo Michetti alle ore 18.30. Nell'occasione verrà presentato il catalogo della mostra.
Relatori della serata saranno il sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani, il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso e ed il direttore del Polo Museale dell'Abruzzo e curatore della mostra, Lucia Arbace.
"Nuove e straordinarie opere di collezioni museali arricchiscono questa nuova edizione della mostra. In particolare segnalo il misconosciuto Ritratto di Gaetano Bernabeo in prestito dal Palazzo Farnese di Ortona, che raffigura l'importante figura di clinico fondatore di uno dei primi ospedali in Abruzzo." sottolinea Lucia Arbace, che prosegue:"La mostra ora comprende anche una galleria virtuale con ben diciotto capolavori di Michetti, tutti realizzati nei fondamentali anni del Cenacolo, ottimamente riprodotti a grandezza naturale o in gigantografia. Impressionante è l'ingrandimento della scultura raffigurante la Madre con bimbo, che permette di ammirare l'impronta digitale dell'artista impressa nella terracotta. Assieme al catalogo, ottimamente illustrato e impaginato, questo patrimonio di straordinarie immagini, in alcuni caso inedite come nel caso del corpus di sette bozzetti per il Voto, resterà a beneficio della successiva offerta culturale del MUMI. In un'ottica di costante rilancio della eccezionale personalità di Francesco Paolo Michetti è stato anche implementato l'apparato didattico della mostra. Si è inteso così guardare al futuro, con l'auspicio di poter così garantire una costante valorizzazione dei capolavori di Francesco Paolo Michetti, Gli storpi e Le serpi, esposti in permanenza a Francavilla al Mare, grazie al deposito della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma".
Restano invariati gli orari di apertura e di chiusura, così come le tariffe di ingresso per i visitatori: dal martedì alla domenica dalle 10 all 13 e dalle 17 alle 20, sabato e domenica l'orario pomeridiano- serale è esteso sino alle 23. Il costo del biglietto è di 4 euro per quello intero, 2 euro il ridotto per gruppi da 10 persone in su e ragazzi da 13 a 17 anni, gratuito per over 65 e under 12 anni.
Domani, contestualmente alla presentazione del Catalogo, resteranno aperti al pubblico i locali della Fondazione Michetti. Essi saranno a disposizione dei visitatori che vorranno ammirare le opere protagoniste delle varie edizioni del Premio Michetti del passato. Si tratta di un'idea del neo nominato presidente della Fondazione, il professor Carlo Tatasciore, che apre un nuovo corso per la condivisione di un prestigiosissimo contenitore di cultura.
Torna l’appuntamento con la Notte Bianca a Scafa
Tanti gli eventi e le iniziative in programma venerdì 4 agosto a Scafa.
Il percorso consigliato dagli organizzatori parte da Via 1 Maggio, dal Pub Europa e dal bar gelateria Ciamponi dove sarà possibile gustare cocktail, dolci e il rinomato gelato artigianale.
In piazza Salvo d'Acquisto ci sarà lo spettacolo della The big brothers band, appuntamento con il cibo nella gastronomia di Gino Evangelista, la birra del caratteristico chiosco di Beer on the road, le ottime pizze di Momenti di pizza ed il bar Mariani. Proseguendo per Piazza della Repubblica un dj set vedrà protagonisti alcuni giovani di Scafa e l'esibizione della violinista Virgina Galliani, accompagnati dai cockails proposti dal bar Centrale. Continuando la passeggiata, alla Piccola Osteria, degustazione gastronomica in stile west e la musica dei Ghost chili country band.
In Piazza Matteotti spazio per i bambini con giochi gonfiabili e l'animazione dell'associazione Peter Pan. Proseguendo sarà possibile fare una sosta nella storica gastronomia dei F.lli Toppi e, presso il Bar del Corso da Lulu', degustazione di prodotti tipici pugliesi sulle note della pizzica e taranta
Lungo l'intero Corso Primo Maggio negozi e attività commerciali rimarrano aperti, proponendo promozioni e iniziative, oltre ad esposizioni e stand vari come le creazioni di Jessica parrucchieri, e si potranno ammirare i meravigliosi rapaci della Guferia. Gli addobbi floreali nelle location della serata saranno a cura di Petali di Lisa e di Fioridee.
Informazioni mobilità: la sosta sarà vietata dalle ore 17.30 nelle piazze e lungo corso Primo Maggio dall'incrocio con via Baiocco fino all'incrocio con la bretella L.Sansovini.
Leggi Tutto »
Dal 1 al 6 agosto torna Salle Music Festival 2017
Salle (Pe) si conferma paese della musica e delle corde armoniche.
Nella location del Museo delle Corde Armoniche, dal 1 al 6 agosto all'interno del Salle Music Festival 2017, faranno tappa la VI edizione dell'International Festival of Baroque Musique e la V° edizione del Lanciano International Guitar Seminar, con il Salle Outreach Project.
Quest'anno il M°Matteo Cicchitti, ideatore e direttore dell'International Festival of Baroque , con il Musica Elegentia Consort, si propone di realizzare la preparazione e lo studio di un repertorio che sarà oggetto di una registrazione all'interno della Chiesa del SS. Salvatore.
Il Musica Elegentia Consort è il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale, si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche. Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal violonista, contrabbassista e gambista abruzzese Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose (Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano; Salle Musica Festival-Premio Chorda Sallis; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo) offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.
Il Musica Elegentia Consort è formato da Gian Andrea Guerra, violino I, Mauro Righini, violino II e viola e Matteo Cicchitti, violone e direzione .
Mercoledì 2 agosto sarà di scena il Salle Outreach Project, che conclude la V° edizione del Lanciano International Guitar Seminar, è un progetto volto alla diffusione e conoscenza dell’antica tradizione della produzione delle corde armoniche, che vede nel piccolo paese di Salle, uno dei luoghi di origine, attualmente sede del Museo delle corde armoniche. Durante il seminario, i partecipanti saranno guidati nell’approfondimento e sviluppo delle abilità tecnico-interpretative del repertorio solistico e da camera nonché quelle di performative.
Alle ore 14,30 ci sarà la visita guidata del Museo delle Corde Armoniche, la proiezione di un documentario sulla tradizione cordara a Salle e approfondimenti sull'uso delle corde di budella.
La giornata proseguirà alle ore 19,00 presso il giardino del Castello di Salle con il concerto di chitarra dei docenti e dei partecipanti al Lanciano International Guitar Seminar 2017. L’evento è organizzato in partnership con il prestigioso New York Guitar Seminar at Mannes, diretto da Michael Newman e Laura Oltman, quest’anno giunto alla sedicesima edizione - un vero record per un’iniziativa chitarristica d’oltreoceano. Come negli anni passati, due borse di studio verranno assegnate agli studenti più meritevoli per la partecipazione gratuita all’edizione 2018 dell manifestazione newyorkese.
Il festival terminerà domenica 6 Agosto 2017 alle ore 21:00, nella Chiesa di S.S. Salvatore con il Concerto “Divertimenti Viennesi” a cura del Musica Elegentia Consort e l'assegnazione del premio Chorda Sallis 2017.
L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Salle, con il contributo della Fondazione Pescara Abruzzo, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e con il supporto di Toro Strings.
Leggi Tutto »
Montesilvano, artisti in corso
Clown, trapezisti, giocolieri, acrobati. Lasceranno a bocca aperta gli spettacoli che mercoledì sera invaderanno il centro di Montesilvano. Il 2 agosto infatti si terrà “Artisti in Corso”, la nuova notte bianca di Montesilvano organizzata dall’associazione Commercianti Montesilvano Nel Cuore, da Confesercenti Provinciale e con il patrocinio del Comune di Montesilvano, nell’ambito del cartellone eventi della città.
La manifestazione prenderà il via alle 20, con negozi aperti fino a tarda notte, saldi e oltre 20 punti di intrattenimento.
«Dopo il grande successo della Notte dello Shopping del 7 luglio scorso - ricorda l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - mercoledì si terrà un appuntamento che rappresenta una vera novità. I commercianti sono riusciti ad allestire un grandissimo evento, fatto di tanto spettacolo e che sarà al tempo stesso anche un’opportunità per rivitalizzare il commercio cittadino».
L’area interessata dall’evento sarà corso Umberto nel tratto compreso tra l’area ex Monti e via Ruffilli e un tratto di viale Europa fino al sottopasso ferroviario. Molti gli intrattenimenti offerti anche dai singoli commercianti che animeranno la strada principale della città. In questa isola pedonale particolare importanza sarà dedicata anche al food grazie ai ristoranti e i bar della zona.
Nel corso della serata, oltre agli artisti di strada si esibiranno anche due scuole di danza, in una postazione riservata al ballo e un arpista.
«Ci aspettiamo tanto da questo evento - afferma Gianfranco Costantini, dell’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore - . Abbiamo voluto creare un’atmosfera coordinata per tutta la città. Sarà un evento dai toni più bassi, ma dall’effetto scenico più elevato grazie alla magia di questi spettacoli particolari. L’auspicio è di confermare il successo della prima Notte dello Shopping di questa estate, dove l’affluenza è stata molto alta, e l’organizzazione ha funzionato alla perfezione».
Per l’occasione corso Umberto e un tratto di Viale Europa, fino al sottopasso resteranno chiuse al traffico, mentre il lungomare sarà percorribile. Verranno messi a disposizione dei cittadini e dei turisti due bus navetta. Il primo percorrerà corso Umberto in direzione sud, raggiungerà il lungomare passando per via Arno, risalendo lungo viale Abruzzo, con arrivo alla stazione di servizio Eni. Il secondo bus farà la spola tra via Maresca e l'area nei pressi del Cormorano.
Sponsor della manifestazioni: Sapore di Mare, Conad Forum, Conad Ardente Due, Paper Plast, Pack – Tutto per le Feste, Bcc Abruzzese Cappelle sul Tavo.
Leggi Tutto »