Spettacoli

Mar giallo sul trabocco: mostra di Stefano Ianni

Sabato 26 agosto Trabocco Sasso della Cajana località Vallevò –San Vito Chietino Chieti

L’arte contemporanea sul trabocco, anzi su uno dei trabocchi più belli e suggestivi della costa abruzzese. L’artista aquilano Stefano Ianni allestirà il ciclo Mar Giallo, reduce dal successo delle personali di Istanbul e Pescara, presso il Trabocco “Sasso della Cajana” di Marino Verì in località Vallevò (CH) sabato prossimo 26 agosto per una mostra che potrà essere visitata dall’alba al tramonto, magari immergendosi nelle acque cristalline del mare che bagna questa zona d’Abruzzo.

Situata nel cuore della costa dei trabocchi Vallevò, questa amena località, vedrà interagire le opere relative agli ultimi due anni di produzione, già esposte presso la RussoArt Gallery con la NeoArt Gallery di Ferdan Yusufi e Giorgio Bertozzi di Istanbul e presso lo spazio “UsoMagazzino” di e con Lucio Rosato di Pescara, con uno dei luoghi più tipici e tradizionali della tradizione marinara abruzzese: il trabocco simbolo e segno del lavoro e del sacrificio delle genti di queste terra, oggi monumento originalissimo e testimonianza della storia d’Abruzzo. Luogo degnamente descritto nel Trionfo della Morte di Gabriele D’Annunzio: “Le due maggiori antenne verticali, sostenute alla base da piuoli di tutte le grossezze, s’intersecavano s’intralciavano congiunti tra di loro per mezzo di chiodi enormi, stretti da fili di ferro e da funi, rinforzati con mille ingegni contro le ire del mare. Due altre antenne, orizzontali, tagliavano in croce quelle e si protendevano come bompressi, di là dalla scogliera, su l’acqua profonda e pescosa. Alle estremità forcute delle quattro antenne pendevano le carrucole con i canapi corrispondenti agli angoli della rete quadrata. Altri canapi passavano per altre carrucole in cima a travi minori; fin negli scogli più lontani eran conficcati pali a sostegno dei cordami di rinforzo; innumerevoli assicelle erano inchiodate su per i tronchi a confortarne i punti deboli. La lunga e pertinace lotta contro la furia e l’insidia del flutto pareva scritta su la gran carcassa per mezzo di quei nodi, di quei chiodi, di quegli ordigni”. Un luogo tanto conosciuto quanto perfetto per fare da cornice alle opere di Stefano Ianni che in questo suo ultimo ciclo indaga proprio il mare e la sua vita.

Dopo l’incontro con Marino Verì in questo luogo unico – spiega Ianni – l’idea di portare qui i miei ultimi lavori è scattata immediata. Così il passo per progettare un’ esperienza insieme è stato breve”. Proprio per il sito e le condizioni molto particolari la mostra resterà allestita soltanto per un giorno mentre la vita al trabocco Sasso della Cajana continuerà a scorrere regolarmente. Tutta la struttura del trabocco sarà interessata dall’allestimeto ed oltre a due grandi composizioni ed una fuga lineare di elementi che percorreranno il sistema di pontili che portano al casotto principale sono previste tre grandi elementi di dieci metri ciascuno che interaggiranno tra il sistema di tiranti e la struttura principale. In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà annullato.


 

Mar Giallo, l’ultima ricerca del pittore, è ispirata al mare inteso nelle sue tante accezioni ma soprattutto come flusso continuo, il “fluctus” latino inteso come onda tutelata dal dio Nettuno poi il colore giallo simbolo di vita e di gioia di vivere, di allegria e di immaginazione. Questi due concetti creano insieme opere intense e di grandissimo impatto realizzate usando tessuto in pile, gommapiuma, pellicole trasparenti e compensato, come avviene nella più grande per dimensioni (200X360) di esse dal titolo, appunto, “Grande Mar Giallo” composta da ben 52 pannelli, in cui Ianni “immerge completamente l’osservatore in un’installazione verticale che contrasta con il bisogno rassicurante di un “mare orizzontale” e rafforza il senso di spaesamento dello spettatore”. Inizia così un vero e proprio viaggio di scoperta guidati da un’onda gialla che ti fa imbattere in indefinite creature marine che hanno il tratto denso e potente che semplifica e cancella i particolari e ne evidenzia la forza e la capacità di attrazione. Sono “Mostri Gentili” (da “un’opera quasi completamente gialla intitolata Mostri Gentili, che illustra la raccolta di poesie omonima di mia madre Anna Ventura, io ritrovo i germogli che mi hanno portato a questo nuovo lavoro insieme anche ad una serie di opere dove la materia è messa sottovuoto e dove su tutto, domina il giallo”) che guidano lo spettatore a non perdere la rotta dell’esperienza visiva e, al tempo stesso, sono elementi che ci riportano alla realtà, al nostro ambiente, che sia mare, terra o cielo. Sono queste creature a prenderti per mano e a narrarti la storia di Mar Giallo, a raccontarti l’emozione di un luogo ancestrale fatto di mistero, dominato dalla bellezza e dalla purezza di una forza vitale e positiva. “Tutti questi lavori recenti, legati al cambiamento radicale della mia vita dopo il terremoto che ha distrutto la mia città, tendenzialmente si offrono al pubblico - spiega Stefano Ianni - Quando ho iniziato ad utilizzare pelliccia sintetica, quando non è messa sottovuoto, volevo che le mie opere fossero toccate, era un modo per far interagire il pubblico con il mio lavoro. Adesso l’elemento dirompente è il giallo. Questo tipo di giallo molto forte ed intenso, molto saturo e carico che suggerisce il massimo della positività. E’ un colore molto vicino alla spiritualità del bianco, allo stesso tempo ha una grande carica di energia fisica, residuo della luce solare. Insieme a questa forza vitale c’è il tema del mare che deriva sia dalle dimensioni del lavoro, perché ho realizzato oltre cinquanta pannelli, sia dagli elementi visivi che dialogano con il giallo. Anche questi sono resti delle mie ricerche precedenti sulla natura morta.

 

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, sabato 19 agosto c’è la Notte bianca

Street food, vetrine illuminate e negozi aperti per lo shopping, mercatino itinerante dell’hand-made, concerti curati dagli esercizi commerciali con Dj set, musica anni ’60, ’70, ’80, liscio, esibizioni di danza del ventre, dimostrazioni di fitness, musica con le note di gruppi torresi, intrattenimento per bambini con gonfiabili e tappeto elastico e persino una parete d’arrampicata sportiva. E ancora stand enogastronomici e tante isole di animazione per grandi e piccoli. Sono solo alcune delle moltissime ambientazioni della Notte Bianca di Torre de’ Passeri pensate per accontentare i gusti del pubblico presente. È iniziato il conto alla rovescia per l’evento più atteso dell’estate torrese in programma sabato 19 agosto, dalle ore 20.00 e fino all’alba e giunto alla sua quarta edizione.

L’evento è organizzato dal Comune di Torre de’ Passeri, con la collaborazione degli esercizi commerciali, che hanno aderito numerosi all’evento, e si svolgerà lungo viale Garibaldi che ospiterà anche un ricco mercato artigiano con punti ristoro enogastronomici e tanti stand delle associazioni torresi.

Per la notte più lunga di Torre de’ Passeri una simpatica e singolare formazione di strumenti a fiato e percussioni si esibirà lungo viale Garibaldi e ovunque ci sia spazio per intrattenere chiunque abbia voglia di divertirsi. Ospite attesa della quarta edizione della Notte Bianca, la Large Street Band che proporrà un repertorio degno di una vera street band americana, ipnotizzando e catturando il pubblico.

Rock and roll, Twist, Boogie Woogie, Disco, Swing, Dixieland e numerosi passi Funky tutti ricchi di improvvisazioni e sketch per uno spettacolo unico di una formazione giovane con tanta voglia di suonare e divertire composta da dieci elementi. La Band, nata a Siena nel 2008, è andata sempre più perfezionandosi sia nell'organico che nel repertorio musicale e rappresenta, secondo gli addetti ai lavori, una vera rivelazione del panorama musicale italiano.

“Confidiamo di confermare ed accrescere il successo delle tre edizioni precedenti ed invitiamo tutti a trascorrere la serata del 19 agosto a Torre de’ Passeri per vivere il nostro paese in questa notte straordinaria, all’insegna della musica, della festa e dello stare insieme – ha detto il sindaco Piero Di Giulio – Voglio ringraziare sin da ora, a nome dell’Amministrazione, i commercianti, gli esercizi pubblici, le associazioni locali, i nostri volontari di Croce Rossa, le forze dell’ordine, tutta la struttura comunale e gli sponsor”.

Leggi Tutto »

Il leggendario premio Oscar Luis Bacalov e il direttore Bojan Sudjic al Festival di Tagliacozzo

Tre grandi concerti a chiusura della 33 stagione del Festival Internazionale di Mezza Estate diretta da Jacopo Sipari:

Sabato 19 Agosto ore 21.15 il Concerto Evento Bacalov suona Bacalov: indubbiamente uno degli eventi più attesi di questo Festival, un "sogno di una notte di mezza estate" sulle note scritte da uno dei più grandi musicisti al mondo, premio oscar alla migliore musica per il film capolavoro "Il Postino"con il compianto Massimo Troisi, musica per la quale ha vinto numerosi premi tra cui il David di Donatello, il Globo d’Oro della Stampa Estera in Italia, il Nastro d’Argento dell’Associazione dei Critici Cinematografici, il Premio Bafta (British Academy for Film and Television Arts) e il Premio Nino Rota. Il Maestro Bacalov, come compositore per il cinema, ha collaborato tra gli altri con registi quali Lattuada, Damiani, Scola, Petri, Faccini, Giraldi, Wertmuller, Kurys, Greco, i fratelli Frazzi, Pasolini, Fellini, Radford e Rosi. Al suo fianco il Maestro Antonio Cipriani, violinista e direttore d'orchestra tra i migliori della sua generazione, allievo di Giovanni Leone, Giuseppe Prencipe e Donato Renzetti e vicintore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali.

Per il Festival di Tagliacozzo un programma carico di incredibile emozione dove i due grandi solisti, accompagnati dall'orchestra del Festival, condurranno il pubblico in un viaggio che tocca le note del cuore.

Domenica mattina il grande concerto "all'Alba" in programma alle 6.00 di mattina nel suggestivo scenario del Santuario della Madonna dell'Oriente con la straordinaria Quinta Sinfonia di Tchaikovsky diretta da Gennaro Cappabianca del Reale Teatro di San Carlo di Napoli e l'Orchestra Filarmonica di Benevento.

Il programma sinfonico si concludera' quindi domenica sera con il concerto omaggio a Beethoven con l'esecuzione della Sinfonia n. 8 e il Concerto per violino e orchestra con la straordinaria partecipazione di Gennaro Cardaropoli e la direzione di Bojan Sudjic, direttore musicale della Radio e Televisione di Serbia.

Leggi Tutto »

Fiorella Mannoia a Francavilla e Roberto Vecchioni ad Atri

Fiorella Mannoia a Francavilla e Roberto Vecchioni ad Atri sono i due concerti dell'estate abruzzese con ingresso gratuito in programma, in simultanea, questa sera. Vecchioni sì esibirà nella bellissima Atri con "La vita che si ama Tour', ispirato al suo ultimo libro 'La vita che si ama'. Il concerto inizierà alle 22 in piazza Duchi D'Acquaviva. Stesso orario a Francavilla per l'inizio del concerto di Fiorella Mannoia, in onore delle feste patronali di San Franco (domani ci saranno i fuochi d'artificio sul mare) anche a Francavilla ingresso gratuito per tutti e sold out assicurato, in piazza della Stazione, con le note del suo ultimo album ''Combattente' e i successi sanremesi. Prevista un'area disabili (ingresso con un accompagnatore entro le 19,30) e taxi sociale, un servizio navetta su prenotazione per over 65 e disabili

Leggi Tutto »

Grande successo per il Festival Buskers di Scerne di Pineto

Con la serata di mercoledì 16 agosto è terminata la XVII Edizione del Festival Buskers di Scerne di Pineto: una manifestazione ormai di lungo corso, divenuta un vero classico dell’estate, e capace di conquistarsi ancora un volta un grande successo di pubblico. Nonostante l’abbondanza di eventi previsti sul litorale teramano durante la cruciale settimana di Ferragosto, infatti, la rassegna degli artisti di strada, rimasta l’unica nel suo genere in tutto l’Abruzzo, quest’anno ha chiuso i battenti con un numero di presenze senza precedenti.

Molto nutrita la presenza di bambini, attirati soprattutto dai numeri di acrobazia e giocoleria; ma entusiasta è stata anche la partecipazione degli appassionati di musica popolare, che hanno potuto apprezzare esempi di diverse tradizioni etnomusicali, fra cui quella irlandese, quella italiana e quella brasiliana.

La formula della rassegna è stata la stessa inaugurata in occasione dell’edizione 2016, la prima a spostare il luogo di esibizione degli artisti non più per le vie del centro abitato di Scerne, ma sul litorale: tre serate di arte di strada a getto continuo, con spettacoli di magia, musica, teatro e arte circense in contemporanea su diverse postazioni allestite sul lungomare del paese, ad ingresso gratuito. A coordinare gli artisti, anche quest’anno, è stata la direttrice artistica Cam Lecce, fondatrice del Deposito dei Segni.

Leggi Tutto »

Di Matteo presenta “Eremo sotto le stelle”

 Una grotta come scenario di due concerti per promuovere a livello turistico il territorio di Palombaro. La pianista Angela Giancristofaro, alle 21.00 di domani, venerdi' 18, portera' all'interno dell'Eremo di Sant'Angelo, le affascinanti melodie di alcune tra le piu' note musiche da film mentre il giorno dopo, sabato 19, sempre alle 21.00, nello stesso suggestivo contesto, sara' il pianista Michele Di Toro a dar vita ad un concerto a meta' tra jazz e repertorio classico caratterizzato dall'improvvisazione. Questa mattina, a Pescara, la presentazione dell'iniziativa da parte dell'assessore ai Parchi ed alle Riserve, Donato Di Matteo, dell'assessore comunale di Palombaro, Pietrantonio De Vitis, del consigliere della camera di Commercio di Chieti, Danilo Cavaliere, e del rappresentazione dell'Ente Parco nazionale della Maiella, Jhonny Forcone. Di Toro, presente all'incontro con la stampa, ha spiegato che "si trattera' di un evento unico sia per la suggestione di un luogo completamente immerso nella natura sia per le particolari condizioni acustiche determinate dalla circostanza di fare musica all'interno di una grotta". Per l'occasione, Di Toro suonera' un pianoforte elettronico e si avvarra' anche di un sintetizzatore.

Leggi Tutto »

Ferragosto, i musei raddoppiano con doppia apertura straordinaria

 Doppia apertura straordinaria per musei, aree archeologiche e luoghi della cultura statali, che lunedì 14 e martedì 15 saranno visitabili per un lungo ponte all'insegna della cultura. Non solo Ferragosto, quindi: quest'anno il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo apre le porte ai visitatori anche lunedì, consueto giorno di chiusura per gran parte dei luoghi della cultura nazionali.Oltre 350 le occasioni per i turisti stranieri e nostrani. Dai resti dell'antica città italica nell'area archeologica di Alba Fucens a Massa d'Albe in Abruzzo alle opere di Carlo Levi al Museo nazionale di arte medievale e moderna della Basilicata a Matera, dai Bronzi di Riace al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, alle tante domus riaperte agli scavi di Pompei.Dagli affreschi apocalittici dell'Abbazia di Pomposa a Codigoro, lungo l'antica strada Romea che conduceva i pellegrini dall'Europa centrale e orientale al soglio di Pietro, alla residenza asburgica del Castello di Miramare a Trieste, dalla più grande area archeologica d'Europa tra il Foro Romano e il Palatino ai capolavori di Van Dyck, Guercino e Tintoretto esposti nelle fastose sale del Museo di Palazzo Reale a Genova, dalla residenza rinascimentale dei Gonzaga a Palazzo Ducale a Mantova, a quella di Federico di Montefeltro a Urbino, dove oggi ha sede il Museo nazionale delle Marche.E ancora: le rovine della capitale dei Sanniti a Pietrabbondante in Molise, i Musei Reali di Torino, il rinnovato allestimento del Museo archeologico nazionale di Taranto, le vestigia della colonia fenicia di Tharros nei pressi di Cabras, la straordinaria collezione degli Uffizi di Firenze, il sito longobardo riconosciuto dall'Unesco del Tempietto sul Clitunno in provincia di Perugia, fino ai tesori della Galleria dell'Accademia di Venezia. L'elenco completo è consultabile sul sito del Mibact.

Leggi Tutto »

Il ritmo del Sud al Teatro del Mare con Giuliano Gabriele Ensemble

Saranno i ritmi ipnotici del sud ad invadere il Teatro del Mare mercoledì 16 agosto. Sul palco salirà Giuliano Gabriele Ensemble. L’artista  Italo-Francese, è nato a Sora nel 1985.

All’età di dieci anni si avvicina per la prima volta alla musica iniziando lo studio dell’organetto (fisarmonica diatonica) seguendo l’esempio del bisnonno e perfezionandosi con  alcuni dei più  importanti organettisti sia in Italia che all’estero. Il grande interesse verso la musica tradizionale lo porta ad approfondire il repertorio popolare del Centro-Sud Italia studiando non solo l’organetto ma anche  canto tradizionale, zampogna, tamburo a cornice e chitarra battente. I successi ottenuti sono tantissimi, ultimo in ordine di tempo è il secondo posto assoluto al festival dei conservatori italiani Città di Frosinone.

Esperienze anche di attore musicista, è attualmente il direttore artistico di alcuni importanti Festival folk del basso Lazio. Nel 2012 Pubblica il suo primo album da solista “Melodeonìa” raccogliendo ottime recensioni dai vari siti e riviste specializzate come il sito statunitense “worldmusiccentral.org “ Nel giugno 2014 vince il Premio Nazionale “L’Iguana” Omaggio ad Anna Maria Ortese nella sezione Musica, sotto l’Egida del Parlamento Europeo, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidente della Camera dei deputati. Nel 2014 vince il concorso Umbria Mei Folk Festival, come migliore Band Folk Emergente. Ad Aprile 2015 presenta il secondo lavoro discografico  “Madre – The hypnotic dance’s time” che entra nella top 20 di World Music Charts Europe e si annovera un posto tra i 150 dischi migliori dell’anno 2015 secondo World Music Charts Europe.

«Giuliano Gabriele è riconosciuto come un protagonista del folk italiano di oggi -  dichiara l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -.  Siamo particolarmente contenti di avere nel nostro cartellone un momento musicale di questo tipo. Le sonorità della tradizione si intrecceranno con la modernità generando ritmi suggestivi e travolgenti».

Leggi Tutto »

Torna il Premio dedicato a John Fante, tra migrazioni e letteratura

La XII edizione del John Fante Festival "Il dio di mio padre", diretta da Giovanna Di Lello, si svolgera' dal 25 al 27 agosto. La manifestazione, fin dalla prima edizione, e' organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. Tra gli ospiti presenti in questa edizione, che affrontera' il tema delle migrazioni passando per John Fante e la letteratura outsider: Jim e Victoria Fante, Gianrico Carofiglio, Matteo Nucci, Francesco Durante, Leonardo Colombati, Edoardo Camurri, Luca Briasco, Carlo Paris, Carmen Pellegrino, Omar Di Monopoli, Matteo Marchesini, Nada, che si esibira' anche in un concerto insieme a Julian Barrett sabato 26 agosto alle ore 22. Venerdi' 25 agosto, giornata nella quale sara' annunciato il vincitore, saranno ospiti del Festival anche i tre finalisti del Premio John Fante Opera Prima 2017: Tommaso Avati autore di Ogni citta' ha le sue nuvole (Sem), Valerio Callieri autore di Teorema dell'incompletezza (Feltrinelli) e Giacomo Mazzariol autore di Mio fratello rincorre i dinosauri (Einaudi). 

Leggi Tutto »

FestEstiva, gli appuntamenti dal 13 al 19 agosto a Montesilvano

Settima settimana di FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese.

Domenica 13 agosto, al Teatro del Mare, tornano ad esibirsi, alle 21:30 i giovani di Nomadelfia che metteranno in scena danze e figurazioni acrobatiche. Lungo Viale Europa, nell’ambito della rassegna cinematografica “Ricordando l’Arena dei Fiori”, verrà proiettato il film “Delitto sull’Autostrada” con Tomas Milian e Bombolo.

Lunedì 14 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30 la Compagnia Teatrale Li Sciarpalite di teatro e…, metterà in scena la commedia “Li quatrine ve’ e va”.

Martedì 15 agosto, si festeggia il Ferragosto con il concerto di Edoardo Vianello, alle 21:30 al Teatro del Mare. Alle 21, in viale Europa, “Cocomerata in musica”, intrattenimento musicale e cocomero per tutti a cura dell’Associazione Culturale Europa 2.0.

Mercoledì 16 agosto, sul palco del Teatro del Mare, alle 21:30, salirà Giuliano Gabriele Ensemble, con i suoi ritmi ipnotici del Sud.

A Villa Verrocchio nel tratto via Lazio e via Pescara, alle 21 serata di musica tradizionale abruzzese.

Giovedì 17 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30, grande musica con “Le più belle canzoni dagli anni ’70 ai giorni nostri”, a cura dell’Accademia Internazionale della Voce. Nella nuova piazza del Curvone, alle 18.30 , l’associazione culturale “Arteinvita” allestirà la mostra d’arte contemporanea “Arte in riviera”.

Venerdì 18 agosto, lungo viale Europa, alle 21.30 si terrà il concerto della band “Pride & Joy”. Nel Quartiere Ranalli, dalle 19 prenderà il via la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con il gruppo “Deo lenis”. Su Corso Strasburgo, un nuovo appuntamento con il mercatino dei bambini a cura di Amare Montesilvano, arricchito dalla seconda edizione della mostra fotografica “Monteslvanesità”.

Sabato 19 agosto, quarta ed ultima sera, al Teatro del Mare, alle 20:30 con la “1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano”. Ad esibirsi saranno i cori folk  Città di Montesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, “Acquaviva” di Mosciano S.Angelo diretto dal M° Michele De Flaviis e        “Sa’Mmalindine” di San Valentino in Abruzzo Cit. diretto dal M° Lorenzo D’Emilio. Nel Quartiere Ranalli, dalle 19 seconda serata con la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con l’orchestra spettacolo “Lu Pizzicott”.  Su Corso Strasburgo, prosegue la seconda edizione della mostra fotografica “Montesilvanesità”, affiancata dal mercatino dell’artigianato al femminile “Rosadonna”.

Leggi Tutto »