Spettacoli

Il ristorante diffuso D.One di Montepagano tra i cento migliori ristoranti d’Italia

Il ristorante diffuso D.One di Montepagano, frazione di Roseto degli Abruzzi, tra i cento migliori ristoranti d'Italia, mentre il suo chef Davide Pezzuto, salentino d'origine e abruzzese d'adozione, ha ottenuto il premio speciale come 'miglior chef arte e creativo': grande successo per l'Abruzzo agli Chef Awards, primo evento, che si e' svolto ieri a Milano, dedicato alla premiazione dei talenti culinari nazionali, basato su un nuovo concetto di votazione per la prima volta in un evento Food. Gli Chef Awards sono stati assegnati sulla base delle recensioni online lasciate da oltre tre milioni di persone su oltre 400mila ristoranti presenti sul web. Giudici dell'evento, infatti, sono stati tutti gli utenti della rete che amano il cibo e ne parlano su portali e siti internet. Su 600 ristoranti selezionati, cento sono saliti sul palco Chef Awards, mentre solo dieci chef hanno ottenuto il "The Best Chef Awards". Il premio assoluto e' andato ad Enrico Cerea, con il suo ristorante 'Da Vittorio', a Brusaporto (Bergamo), che e' il piu' amato del web. "Due premi che ci riempiono di gioia - afferma Nuccia De Angelis, ideatrice del D.One, progetto di ristorazione diffusa - perche' e' un'ottima occasione per rilanciare l'immagine dell'Abruzzo, dopo le grandi sofferenze degli ultimi tempi. Un'opportunita' per far conoscere il nostro territorio e per far arrivare turisti. Sono gia' stata contattata da tante persone, che verranno da fuori regione, generando economia sul territorio".

Leggi Tutto »

Al via la 65esima stagione estiva dell’Ente Manifestazioni Pescaresi

Le invenzioni del jazz, le alchimie e le evoluzioni dei funamboli del circo, cantanti e musicisti dall’aura leggendaria, giovani talenti e stelle internazionali del balletto. La 65esima stagione estiva dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, racchiusa nel contenitore culturale del PeFest, il Pescara International Arts Festival, torna ad allietare le serate in riva all’Adriatico.
Stamattina all’Hotel Villa Maria (Contrada Pretaro, Francavilla) è stato presentato il ricco cartellone di eventi, durante la conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente dell’Ente Manifestazioni Angelo Valori, il direttore artistico di Funambolika Raffaele De Ritis, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, gli assessori al Turismo e ai Grandi Eventi Giacomo Cuzzi e alla Cultura Giovanni di Iacovo oltre al direttore del Conservatorio di Pescara
Giovedì 22 giugno (Teatro D’Annunzio, ore 21) Ian Anderson, famoso in tutto il mondo per aver portato il flauto traverso nella storia del rock, alzerà il sipario sul PeFest e si esibirà in un concerto tributo alla sua band dei Jethro Tull. L’icona del rock progressive inaugurerà il ciclo di appuntamenti, che proseguirà a ritmo continuo per tutta l’estate, spaziando dal Pescara Jazz alla Danza, da Funambolika ad artisti di grido, come lo storico chitarrista dei Genesis Steve Hackett o come la cantautrice fenomeno del momento LP. Una formula di successo, consolidata e affinata nel corso degli anni per incrociare i gusti di un pubblico sempre più esigente. Al punto che oggi il PeFest vanta il primato di unico festival in Abruzzo riconosciuto d’importanza nazionale dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) per i contenuti esclusivi proposti e il prestigio internazionale dei suoi protagonisti.
Quest’anno grazie all’apporto e all’intuizione del presidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, la manifestazione esce fuori dai suoi storici confini e si arricchisce ulteriormente con nuovi palchi e con collaborazioni con i più grandi festival internazionali, college e università europee e americane (Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, European Jazz Network, Jazz Education Network e Associazione Europea dei Conservatori). Alle location tradizionali del Teatro D’Annunzio e del Porto Turistico si aggiunge la cornice dell’Ex Cofa, recentemente restituita alla città.
L’edizione 2017 del PeFest sarà caratterizzata non solo da grandi ospiti internazionali, che attraverso la loro qualità artistica contribuiscono a dare lustro e prestigio al festival, ma anche da giovani musicisti e artisti circensi emergenti, protagonisti di iniziative parallele. Come il progetto “Suono Nuovo”, dedicato a sonorità musicali diverse e alla scoperta di nuove generazioni di talenti che si uniscono nella Pescara Jazz International Orchestra, formata dalle promesse della musica nazionale e straniera. O come la creazione del marchio di qualità “Pescara Jazz Messengers” attribuito a gruppi under 35 che abbiano vinto concorsi internazionali o che si siano distinti per la loro qualità artistica. Nell’universo variegato del circo i linguaggi tradizionali si mescolano nella grammatica della pista, aprendosi in alchimie, sperimentazioni e magie sempre nuove. Il tutto grazie alla partecipazione delle nuove generazioni di funamboli, vincitrici dei concorsi più prestigiosi, provenienti dall'Accademia nazionale del Circo di Verona, da Monte Carlo New Generation, dalle scuole di arti circensi di Bucarest, Brisbane e Kiev, e grazie alle iniziative didattiche della realtà abruzzese Il Circo della Luna.

FUNAMBOLIKA
Il Festival Internazionale del Nuovo Circo, giunto al suo 11esimo appuntamento, è in cartellone dal 29 giugno al 4 luglio. Le alchimie della tradizione circense si incrociano con le ricerche contemporanee: Funambolika si conferma un’esplosione di energia e intensa poesia con gli artisti degli show più noti che arriveranno a Pescara sotto la direzione artistica di Raffaele De Ritis, uno dei maggiori studiosi a livello mondiale. Gli spettacoli si alternano tra il tendone da circo, allestito negli spazi dell’Ex Cofa, e la suggestiva cornice del Teatro D’Annunzio.
Funambolika inizia il 29 giugno con il nuovo spettacolo presentato in esclusiva a Pescara “Johann Sebastian Circus” del Circo El Grito, la più prestigiosa realtà di circo contemporaneo in Italia (spettacoli il 29 e 30 giugno; 1, 3, 5 e 6 luglio, Ex Cofa). Il cartellone prosegue con Humans, prima europea della compagnia australiana Circa, diretta da Yaron Lifschitz (2 luglio, Teatro D’Annunzio), e culmina con l’atteso Gran Gala (4 luglio, Teatro D’Annunzio) che raccoglie in una serata unica al mondo alcuni dei più creativi talenti al mondo: vincitori del Festival di Monte Carlo, solisti del Cirque du Soleil, nuove leve delle grandi scuole e mostri sacri dell’arte circense

PESCARA JAZZ
Il Festival Internazionale del Jazz è un’avventura che ha fatto storia. Tra estro e qualità dei suoi protagonisti, progressioni e libertà d’improvvisazione, il Pescara Jazz è giunto al traguardo delle 45 edizioni. Quest’anno le esibizioni si snocciolano dal 10 al 22 luglio e vedranno alternarsi artisti del calibro di Paolo Fresu & Uri Cane (12 luglio, Porto Turistico), The Manhattan Transfer (14 luglio, Teatro D’Annunzio) e Stefano Bollani (21 luglio, Teatro D’Annunzio), ma anche stelle internazionali e i giovani “Messengers” che si divideranno il palco nella stessa serata: Sensaction e Ada Montellanico (10 luglio, Porto Turistico), Nia Muziko Orchestra e Luca Mannutza Quartet (11 luglio, Porto Turistico), il duo formato da Emanuela Di Benedetto e Giulio Gentile e la Pescara Jazz International Orchestra diretta da Dick Dunscomb (13 luglio, Porto Turistico), Danilo Perez, John Patitucci & Brian Blade (15 luglio, Teatro D’Annunzio). E poi: Five by Monk by Five (16 luglio, Teatro D’Annunzio), UZEB/ R3UNION (17 luglio, Teatro D’Annunzio) e PJ meets Europe (22 luglio, Teatro D’Annunzio).

LA DANZA
Un viaggio trasversale attraverso la grande danza, le sue evoluzioni e contaminazioni. Stelle internazionali del balletto, compagnie e interpreti dei diversi stili, tecniche e discipline suddivisi in tre appuntamenti: Romeo y Giulieta (20 luglio, Teatro D’Annunzio), Traviata/Casadei (23 luglio, Teatro D’Annunzio) e Tango Historias (12 agosto, Teatro D’Annunzio).

CONCERTI
Nomi leggendari della musica internazionale, nuovi talenti e successi senza tempo. In riva all’Adriatico arriva per la prima volta a Pescara Ian Anderson sulle note dei Jethro Tull (22 giugno, Teatro D’Annunzio) e Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis (7 luglio, Teatro D’Annunzio). Esordio a Pescara per l’italo-americana LP, cantante rivelazione dell'ultimo anno (31 luglio, Teatro D’Annunzio).

Il programma completo del PeFest è disponibile sul sit

Leggi Tutto »

 Teatro Studio Lanciano vince premio ‘Il Gerione’

Il Teatro Studio di Lanciano, diretto da Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, ha vinto, con lo spettacolo 'Troiane' da Euripide interpretato da ragazzi di scuole superiori, la 13/a edizione del Premio nazionale 'Il Gerione' a Salerno. "Siamo felici per questo importante riconoscimento che i ragazzi della giuria del Premio 'Il Gerione' ci hanno assegnato - dichiara Rossella Gesini, regista e responsabile della Scuola di Teatro del Teatro Studio -. Per noi si tratta di un riconoscimento ottenuto dalla Scuola di Teatro tutta, a Lanciano e a Vasto. L'impegno, la qualita' e la passione trovano conferme e soddisfazioni anno per anno". All'edizione 2017 hanno partecipato circa 30 scuole di teatro provenienti da nove regioni diverse, e hanno votato gli spettacoli 500 giurati (studenti delle scuole medie inferiori e superiori). Il Premio Nazionale di Teatro Educativo 'Il Gerione' nasce a Salerno come appuntamento annuale nel quale vengono presentati spettacoli prodotti dalle scuole di teatro e da altre agenzie che perseguono finalita' di teatro educativo; vengono inoltre realizzati numerosi momenti di confronto e di scambio culturale sulle problematiche del Teatro Educativo. La Rassegna ha due grossi obiettivi: affermare i principi del Teatro Educativo, con una serie di attivita' (spettacoli, giurie di alunni, laboratori, corsi di formazione); diventare uno dei grandi eventi a livello nazionale per il rilancio dell'immagine culturale, artistica e turistica della regione Campania.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, i familiari delle vittime vedranno in anteprima la trasmissione RAI

"La Rai si e' dovuta inchinare alle vittime di Rigopiano". Con queste parole Gianluca Tanda, coordinatore del Comitato delle vittime della tragedia di Rigopiano, ha annunciato che la Rai ha messo a disposizione delle famiglie delle vittime e dei loro avvocati, nella sede di viale Mazzini, una sala per poter visionare le riprese della trasmissione di Michele Santoro prevista e programmata per il 2 Giugno 2017, subordinando la trasmissione al raccoglimento del consenso. La visione riservata ai familiari delle vittime dell'Hotel Rigopiano, che tramite l'avvocato Romolo Reboa avevano duramente contestato la decisione dell'azienda di mandare in onda il programma senza un loro preventivo assenso, e' prevista per lunedi' 29 maggio alle 15. "Questo successo dell'incisiva azione dell'avvocato Romolo Reboa e del suo team - prosegue Tanda - dimostra che nessuno puo' pensare di utilizzare le vittime di Rigopiano come comprimari per sceneggiati emozionali di successo. Le famiglie desiderano giustizia - conclude l'esponente del comitato - e le telecamere devono essere utilizzate esclusivamente per aiutarle ad ottenerla".

Leggi Tutto »

Quaranta eventi nel cartellone dell’Estate Musicale Frentana

Quaranta eventi nel cartellone della 46/a Estate Musicale Frentana presentata oggi a Lanciano, al Parco delle Arti Musicali. Concerto di apertura il 1 Luglio, alle 21.30, con l'Orchestra Filarmonica "G. Rossini" di Pesaro diretta dal neo direttore artistico dell'EMF Donato Renzetti. La rassegna musicale avra' l'anteprima il 17 giugno con la Messa Brevis che si terra' nella chiesa di Santa Lucia con la Corale Fenaroli, diretta da Giuseppe Rullo. Il programma e' stato illustrato dal presidente Omar Crocetti e da Renzetti, presenti il sindaco Mario Pupillo e l'assessore alla Cultura Marusca Miscia. Il 24 giugno segue la Notte del Parco con teatro, musica, poesia, arti figurative. Quest'anno saranno impegnate tre orchestre di formazione dell'Efm, due volte suonera' l'Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile, il 30 luglio, diretta da Dario Lucantoni, e 10 agosto, diretta da Giuseppe Ratti. Quindi c'e' la Classic Ensamble Fenaroli, in scena il 23 luglio. Tra i gruppi ospiti anche l'Orchestra Sinfonica Abruzzese che suonera' tre volte (9 luglio- 27 ottobre- 12 novembre), diretta rispettivamente da Marcello Bufalini, Rainer Honeck e Ulrich Windfuhr. La stagione si chiudera' il 2 gennaio 2018 con il tradizionale concerto di Capodanno. In conferenza stampa Crocetti ha parlato "di stagione 2017 i cui eventi sono tutti collegati alla formazione musicale, proposti grazie a un'importante opera di pianificazione e l'attuazione di una complessa riforma artistica e tecnica". Poi Crocetti ha confermato che non sono ancora giunti i finanziamenti promessi dalla regione Abruzzo. Secondo Renzetti, gia' ex direttore artistico negli anni Duemila "Siamo ancora indietro nella politica culturale. Se dopo 46 anni non sanno cosa c'e' a Lanciano, molto imitata da altre istituzioni, che dire. L'Efm va aiutata. Dopo quasi mezzo secolo e' ancora qua e per questo sono tornato. All'estero continuo ad incontrare musicisti che si sono forati a Lanciano".

Leggi Tutto »

In Abruzzo l’Ivan Graziani Day

Ricco cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, la prossima settimana. Si parte oggi, venerdi' 26 maggio, con due appuntamenti nel segno della musica classica: il pianista Francesco Prode, con "Miroirs", e' all'Auditorium del Parco dell'Aquila, mentre l'Orchestra Interprovinciale Pescara-Chieti, formata dagli studenti delle scuole medie e superiori, si esibisce nello spettacolo "Note di classe" al Teatro Marrucino di Chieti. Serata jazz a Pescara: all'Aurum c'e' lo spettacolo "Sarabanda postcomunista" che mescola musica e teatro, mentre al Futuro Impefetto 2.0 c'e' All Stars "Jazzettino". Sonorita' raffinate quelle dei Persian Pelican e dei Coma Berenices, di scena all'Anfiteatro dell'Area Archeologica di Amiternum. Viaggio "Dal blues alla musica d'autore italiana", alla Citta' Bella di Avezzano, in compagnia Adriano Tarullo & Renato Marasa'. Punk-rock alla Caffetteria Fenaroli di Lanciano, dove e' protagonista Il Branco. Metal all'Orange di Pescara, con il concerto degli Shores of Null. Ampia scelta sabato 27 maggio, caratterizzato innanzitutto dal concertone dedicato al cantautore teramano Ivan Graziani: sul palco allestito in Piazza Martiri si alterneranno Filippo Graziani, Mario Lavezzi, Bungaro, Eileen Rose, Vittorio De Scalzi e Tommy Graziani. A Paganica, alla Villa Comunale, concerto del raffinato cantautore romano Luca Barbarossa. Soul e allegria al Jayson's Irish Pub di Pescara, dove si esibiscono i Butchfellas. Al Teatro Marrucino di Chieti spazio alle percussioni, con il concerto di Cristoforo Pasquale & 4-tet Italian Percussione Ensemble. Alla Citta' Bella di Avezzano protagoista la "Chitarra Flamenca" di Luigi De Simone. Musica e racconto al Florian Espace di Pescara, dove Marco Fumo e Luca Bragaglini portano in scena "Un duca tra i tasti d'avorio: Duke Ellington e il pianoforte". Musical al Cinema Ciakcity di Lanciano, dove la compagnia Orizzonte Teatro propone "Saranno famosi". Teatro itinerante a Decontra di Caramanico, dove la compagnia Mure' Teatro, con la regia di Francesca Camilla D'Amico, sara' protagonista di un'escursione teatrale in montagna. Domenica 28 maggio la pianista Maria Tsulimova porta "La grande Russia" al Teatro Marrucino di Chieti. A Torino di Sangro, in Piazza Belvedere, c'e' Silvia Mezzanotte, per anni voce dei Matia Bazar. Al Cueva Brigante di Chieti c'e' il folk blues di Marco Di Nozzi, mentre alla Citta' Bella di Avezzano suona il Maxwell Pies Acoustic Trio. Lunedi' 29 maggio, al Teatro Circus di Pescara, in scena "Proprio come Pantani", uno spettacolo scritto e interpretato dal giornalista Silvio Sarta. Giovedi' primo giugno, infine, la regina della musica elettronica, Nina Kraviz, e' al Warehouse Alternative Club di Mosciano Sant'Angelo. Rock demenziale al Pepito Beach di PESCARA, in compagnia dei Gem Boy. Musica popolare, in Piazza Martiri a Teramo, con il doppio concerto dell'Orchestra Popolare La notte della Taranta e dell'Orchestra Popolare del Saltarello, nell'ambito del "Festival del Saltarello". Alla Fortezza di Civitella del Tronto la Compagnia dei Folli porta in scena "Prodigio divino - Spettacolo sugli elementi della natura". 

Leggi Tutto »

A Pescara il Rosadonna Festival

Il  24, 25, 26 e 27 maggio 2017 si svolgerà a Pescara il ”Rosadonna Festival dell’eccellenza femminile in  Abruzzo”, progetto culturale a vocazione  pedagogica, solidaristica, biennale per la valorizzazione, la promozione ed il supporto delle attività artistiche culturali femminili e dei prodotti  del territorio.

 La manifestazione avrà luogo presso l’Aurum di Pescara, l’evento, attraverso il dialogo interculturale, sostiene le  piccole imprese locali,  artigianali e montane in difficoltà ed altri micro progetti di solidarietà attiva.

La scrittrice Cinzia Rossi, Presidente ANFE della  Provincia di  Pescara, è l’originale  vulcanica ideatrice e organizzatrice dell’evento unico nel suo genere in Italia che ha ottenuto l’alto Patrocinio della Regione Abruzzo, il sostegno  della Fondazione Pescara Abruzzo e  dell’Assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo che ha concesso gli spazi gratuiti per chi, dalla sua arte trae l’unica fonte di sostentamento. Inoltre grazie alla  Presidente della Commissione Pari Opportunità Tiziana di Giampietro, in occasione della Conferenza stampa del 23 maggio, alle ore 11.00  vi sarà la Cerimonia di donazione al Comune di Pescara, del dipinto: “Il tempo e la storia ” dell’artista Patrizia D’Andrea raffigurante Vittoria Colonna marchesa di Pescara e moglie di Ferrante d’Avalos.   

Temi portanti  di  quest’anno sono “ l’acqua, la vita, l’unione”.

FILO CONDUTTORE: L’ACQUA 

Rappresentato dalla mostra: “Oltre l’Acqua, litorali di luce” dell’artista marchigiano Timoteo Sceverti, presso la Sala degli Alambicchi,  dal 15 al 27 maggio, e dai libri: “Le acque Sacre” di Silvia Scorrano e da  “I pastori in terra d’Abruzzo” di Giovanni Lupino e Dino Di Pietro.

Poesie dedicate all’acqua delle scrittrici Nicoletta di Gregorio e Daniela Quieti

Mostra e convegno su “Farindola, Rigopiano e dintorni, un’idea per rinascere” a cura di Antonio Costantini. Prodotti tipici e canti tradizionali.

Mostra : “Paesaggi e acque d’Abruzzo” a cura dell’Associazione “La Genziana”

“Africa- Abruzzo”:  Cinzia Rossi presenta il libro “In Africa” di G.Melilla.

Esposizione di quadri a tema di  Monia Ghirardini, e di prodotti e manufatti della Comunitá eritrea in Abruzzo.

FILO CONDUTTORE: L’UNIONE

Sarà dedicato all’Associazionismo abruzzese ed alle comunità straniere sul territorio “Insieme si  può: le Associazioni  del rosa donna  festival si raccontano.

Si avranno momenti importanti di solidarietà attiva tra cui  la manifestazione per  l’invio dei medicinali in Venezuela, e interventi  con  la realtà di alcune piccole imprese casearie montane in difficoltà , che l’ANFE ( Associazione nazionale famiglie emigranti) e   altre associazioni sostengono  mediante l’acquisto di prodotti.

FILO CONDUTTORE : LA VITA

Il tema sarà oggetto di  un convegno  Venezuela-Abruzzo: “ La donna come risorsa nella grave crisi del Venezuela”, con presentazione del progetto di solidarietà, raccolta fondi per l’invio di medicinali , musica tradizionale , lettura di  poesie ed esposizione Opere di Flora Amelia Suarez e Mirta Maranca

Il 24 maggio alle ore 11.00 : INAUGURAZIONE del Rosadonna festival dell’eccellenza femminile in Abruzzo 2017

Sala Tosti - Dopo i saluti alle autorità intervenute Cinzia Rossi illustrerà il suo progetto culturale, a seguire l’intervento : “Facciamo il punto” a cura di Tiziana di Giampietro, presidente Commissione Pari Opportunitá del Comune di Pescara .

Poi la storiografa prof. Elisabetta Mancinelli mediante slides illustrative riferirà sulla storia del “Kursaal-Aurum”: un luogo divenuto , negli ultimi anni, centro culturale a livello internazionale dove si fondono mirabilmente : architettura, arte , poesia e imprenditoria.

SVOLGIMENTO LAVORI

Tutti i giorni esposizione permanente di Arte, Artigianato e Fotografia.

Tutte le mattine, dalle ore 10.00, spazi dedicati alle Associazioni aderenti al progetto.

Tutti i pomeriggi, dalle ore 14.00, momenti di relax e workshop sul benessere psico -fisico,

 a seguire rassegna dei libri di autori abruzzesi e non.

 UN LIBRO IN UN QUARTO D’ORA.

 Tutti i giorni dalle 15.30 Rassegna “ Un libro in un quarto d’ora”: 15 Autori al giorno

Questo spazio sarà dedicato agli scrittori locali ma anche a ospiti provenienti da altre Regioni italiane che desiderano presentare le loro opere. Tra questi : Rocco Fazzini dalle Marche, Giovanna Guardiani nata a Sanremo, Clarisse Schiller dall’Umbria, Tinta dalla Puglia ed autori di origine abruzzese, figli di emigranti: Anna Cafarelli (che è tornata dall’Argentina) e Maria D’Alessandro, che presentano i loro libri autobiografici dedicati a ricordi personali e famigliari e all’Abruzzo.

Eventi, incontri legati all’Evento

15 / 27 MAGGIO Sala Alambicchi Mostra: Oltre l’acqua, litorali di luce di Timoteo Sceverti musica e poesie dedicate all’acqua delle scrittrici Nicoletta di Gregorio, Daniela Quieti

20/26 MAGGIO Sala Cascella, Mostre fotografiche

 24/27 maggio Sala Barbella e Sala Flaiano: Esposizioni permanenti di Arte Artigianato Fotografia

Workshop Clarisse Schiller Psicologa: ” Il Femminile : il cambiamento del mondo”

Workshop ASPIC Raffaello Caiano

Workshop Chiara Mastrantonio, Psicologa e Psicoterapeuta : “Autostima: istruzioni per l’uso”

Workshop Manuela del Gusto Psicocounseling: “Il Benessere nasce da dentro. La prevenzione con Psicocounseling

Fisicalmed di Mattia di Paolo “Il Floating : deprivazione sensoriale e benessere”

Focus: “PSICA” la Scuola di Naturopatia a Pescara

Focus: La Cina è vicina : Avv. Manuela di Luzio Pescara e Cristina Lazzarini Savona

Un prodotto di eccellenza ligure: Auleum di Rosella Scalone (come trasformare l’olio in oro).

Sezione "Donne migranti",dedicata alle eccellenze femminili d'Abruzzo all'estero;

Mini - Mostra fotografica sull’emigrazione (ANFE)

Sezione "Donne straniere in Abruzzo", storie femminili di integrazione:

Associazione Comunità Eritrea in Abruzzo

"L'amicizia con l'Albania" Radici e Ali (scambi interculturali Pres. Silvana Muço Dogani;

“AfricAmore”: esibizione Gospel e versi a cura del Victory Chorus

Sezione “Cinema”

 Proiezione del documentari:

“Un rosario di Chiavi” a cura dell’Ass. Tutti pazzi per Corvara di Anna Pia Urbano

“Il richiamo della Valle” progetto CAI Abruzzo a cura di A. Costantini. regia di C. Di Silvestre

25-26-27 MAGGIO DALLE ORE 10.00 MATTINATE DEDICATE ALLE ASSOCIAZIONI

25 maggio : A.L.S.A. Associazione alla Salute Abruzzo ONLUS “ Da disagio a risorsa, riprendere il viaggio nella vita a partire da un nuovo punto di vista”;

 Associazione Lane e Colori d’Abruzzo: “Le vie della lana: ritorno alla tradizione”. Relatori Laura Di Vito e Maria Adele del Monaco”; L.I.L.T “Il sistema salute della LILT” Relatore Prof. Lombardo.

26 maggio ANCRI Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana : “Una realtà territoriale”; Open Day Associazione “Cammina con noi “ di Daniela Montalbano.

Conosciamo il MLA: Il Museo della lettera d’Amore, unico al mondo a Torrevecchia Teatina (Ch) Massimo e Pina Pamio;

Presentazione dei progetti ANFE: “Scavalcare il disagio” (Pres.Rosella Ranaldi) ;

Associazione Le Franche Villanesi si raccontano : Passeggiata ottocentesca a cura della presidente Maria Rosaria Sisto.

Associazione Contribuenti : “ La difesa del cittadino”: relatori avv. Pina Guardiani di Città Sant’Angelo e dal dott. Antonio Mobilij.

Dalle 14.00 Incontri con il Benessere Olistico a cura di Maria Grazia di Paolo

25 maggio : Jimmi Fascina Ipnologo e coach sportivo: “Meditazione del perdono”

26 maggio : Diodoro Operatore olistico “Meditazione del lago per superare le paure ed ottenere il successo”

27 maggio : Barbara Angelucci Criminologa e Master Reiki “Meditazione dinamica per avere energia e vitalitá”

Tutti i giorni dalle 15.00 Incontri per il benessere psico-fisico a cura di Dino Burtini del Centro Psica.

Musica & Performance

Esibizioni e performance di artisti operanti in vari generi musicali.

24 maggio h. 20.30 Silvya Faugno e Noemi (La Stella) Candeloro

24 maggio h. 21.00 Manuel Virtù musicista, Storia musicale d’Abruzzo: “Musica abruzzese del 400-500: Marco dall’Aquila Pulsatore de instrumento

25 maggio 21.00 Gaia Mobilji e Giuseppe Leone: Original - world Music

26 maggio h.19.30 Ass. Baladi : Performance di danza Tres Pasos del trio “LULELU’”

26 maggio h.21.30 Sala Tosti Rida Gjergji , cantante attrice albanese : Concerto-Spettacolo “Sarabanda Post Comunista”

27 maggio h.20.00 Abruzzo in Arte : Esibizione Melt Accademy con la regia di Morena d’Onofrio

27 maggio h.20.30 : Luljeta Paparisto: Pianista “Miniature” di Musica antica tradizionale albanese.

27 maggio h. 22.30 : Alessandra John Finocchio e C. Vagnozzi Performance “Quando finisce il fiume e quando comincia il mare” a cura da V.V.Kandinskij

27 maggio 23.00 Andrea Diletti cantautore in concerto, presenta il nuovo CD “Heraira”

 EDITORI AL ROSADONNA FESTIVAL :

 Dalle ore 14.30 del 24-25-26-27 maggio, su prenotazione, gli aspiranti scrittori potranno presentare i loro scritti al “Mal di stomaco letterario” organizzato dai seguenti editori:

Arturo Bernava IL VIANDANTE CHIETI

Viviana Farinelli MENABO’ ORTONA (CH)

Marco Solfanelli TABULA FATI CHIETI SCALO

Edizioni Massimo Liberatore PESCARA (PE)

Edizioni Riccardo Condo POPOLI (PE)

Sono previsti anche momenti di relax rosadonna: con prodotti tipici regionali italiani e/o stranieri, offerti dagli sponsor

RICONOSCIMENTI:

Rosadonna 2017 : ”perché il tempo che doni, non è mai tempo perso”

Conferiti a persone che in questi anni hanno “fatto la differenza” spesso senza saperlo!

EVENTO NELL’EVENTO:

Il 27 maggio h.21.30 : una serata dedicata alla Poesia performativa e slam Poetry, dal titolo “rosa Poetry festival 2017”, sotto la direzione artistica dello scrittore e poeta Dimitri Ruggeri.

Finale regionale Poetry Slam Abruzzo Centro Italia 2016-2017.

STANZA DELLA MEMORIA

Nel contesto del Festival, sarà istituita la stanza della memoria che conterrà ricordi di: “Rigopiano nel Cuore” ; Le Costituenti abruzzesi Maria Agamben Federici (Fondatrice ANFE) e Filomena Delli Castelli (che hanno contribuito alla stesura della Costituzione italiana); Giovanna Porcaro Sabatini, che ha creduto nella prima edizione del Rosadonna festival ; Giorgio Aimola, architetto ed artista prematuramente scomparso; Dada Trabucco, scrittrice : “L’Arcobaleno di vetro” Ed. Interculturali ; Amlet Ampolorella Artista; Alain Trinchero Marchi, figlio dell’Artista e scrittrice Emily di Savona , la nonna di Cinzia Rossi : Maria Papadopulo, profuga della guerra Greco-Turca vedova di un partigiano. Ricordo delle Famiglie italiane emigrate.

 

Letture di brani poetici e di prosa a cura dell’Attrice Rosamaria Binni

Foto e video riprese di Gabriele Colella

Grafica di Mirko Inconditi

Fotografa ufficiale del rosadonna festival 2017: Francesca Orlando ( Tutti soci ANFE )

Service a cura dei " BLUE SKY

Hanno collaborato attivamente all’ organizzazione dell’evento le coordinatrici artistiche: Fabiana Evangelista, Diana Ferrante e Cinzia Napoleone.

Il logo” rosadonna” è stato creato e donato dall'Artista aquilano Pelin Santilli“ . Le tre rose rappresentano le tre età della donna il terzo occhio raffigura il potere della saggezza e della preveggenza”

 

Leggi Tutto »

Grande successo per la rassegna teatrale La casa della memoria

 

Tra applausi e commozione si conclude “La casa della memoria”

rassegna teatrale a cura di Muré teatro, in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo

 

 

Domenica 21 maggio con Fontamara di I.Silone, lettura teatrale a cura di Mure’ Teatro, interpretata da Francesca Camilla D’Amico e Marcello Sacerdote, si è concluso l’ultimo appuntamento de “La casa della memoria”, 1a edizione della rassegna teatrale organizzata da Muré Teatro, in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo, a Pescara. La rassegna si è svolta in quattro appuntamenti, ogni domenica dal 30 aprile al 21 maggio. Quattro spettacoli teatrali diversi che hanno affrontato tematiche quali la valorizzazione del territorio, il recupero di memorie collettive e il rapporto con le proprie identità culturali. Quattro incontri con il teatro, la poesia, la memoria, le storie, i territori, l'identità, la bellezza. Straordinaria la presenza di pubblico, che per tutti e quattro gli appuntamenti ha riempito fino al tutto esaurito il “Bagno Borbonico” del Museo. Tanta la gratitudine, tanti gli apprezzamenti espressi dagli spettatori presenti e molti i commenti entusiastici rilasciati, tra i quali citiamo: Marina “Ieri ho assistito a uno spettacolo straordinario, chiamarlo "lettura" è troppo riduttivo e non rende l'idea di ciò che è stato. Una sala piena a riascoltare la storia di Berardo Viola e degli altri cafoni fontamaresi ed era come sentirla per la prima volta, eravamo tutti come sotto incantesimo, attenti catturati e commossi.  Non ci sono parole per ringraziare chi è capace di creare e diffondere tanta Bellezza.” Morisia “Questa sera si è conclusa la prima edizione della Casa della Memoria. Un lavoro teatrale ricercato e denso di verità che racconta con forza e sentimento le nostre radici, la nostra terra d'Abruzzo.” 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, calendario unico di eventi per l’estate

Un calendario unico di eventi culturali, sportivi, concerti e tanto altro, in vista della prossima estate. E' questa l'iniziativa che verra' messa in campo da Comune di Pescara, Camera di Commercio, Fondazione PescaraAbruzzo ed Ente Manifestazioni Pescarese. Per l'occasione e' stato presentato anche un logo del progetto. L'obiettivo e' quello di unire idee, forze e fondi per un grande calendario che andrebbe ad impreziosire la stagione pescarese. Il presidente della Camera di Commercio Daniele Becci: "La finalita' di questa iniziativa e' quella di offrire un prodotto valido e presentare un territorio che comunichi a chi viene soprattutto da fuori quello che la nostra citta' puo' offrire con una organizzazione all'altezza, anche perche' ci siamo resi conto negli anni che spesso ci sono stati problemi anche per la sovrapposizione di piu' eventi contemporaneamente. Oggi facciamo finalmente squadra, con una iniziativa intelligente che ci vede protagonisti con idee proprie, ma anche fondi propri con l'obiettivo di raggiungere un obiettivo comune". Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha sottolineato come "l'obiettivo di questo progetto sia l'organicita' per evitare che ci possa essere una contemporaneita' di manifestazione per far si' che l'offerta sia all'altezza della nostra citta'. E in questo senso - ha detto il primo cittadino - il ruolo del Comune deve essere quello di sintesi fra i soggetti culturali". Il presidente della Fondazione PescaraAbruzzo Nicola Mattoscio ha detto che "Fare sinergia e' un dato importante e positivo, e' la prima volta che si riesce in maniera abbastanza compiuta e con una tracciabilita' sentita da tutti di fare coordinamento sotto il profilo istituzionale. Grazie all'Amministrazione e a tutti quanti coloro che hanno compiuto tale sforzo, ora sta a noi capitalizzare questo ruolo per fare sinergie e moltiplicare i benefici a favore del sistema comunitario pescarese". Apprezzamento per questa iniziativa e' stato espresso anche dal presidente dell'Ente Manifestazioni Pescarese Angelo Valori.

Leggi Tutto »

Generali Italia, parte un progetto di cinetour nazionale

Edoardo De Angelis, Giovanni Veronesi, Pupi Avati e Roberta Torre: questi i primi grandi registi che abbracciano ufficialmente "Genialità Italiana sotto le stelle", il progetto nazionale, realizzato da Generali Italia e Old Cinema, che si svolge dal 19 maggio al 15 luglio per valorizzare il genio italiano. Al cuore del progetto ci sono un un Cinetour nazionale con proiezioni e grandi ospiti in otto città del Centro-Sud, una piattaforma web per la raccolta delle storie più belle di genialità (www.genialitaitaliana.generali.it) e un film partecipato di tutti gli italiani che verrà presentato, a settembre, alla 74. Biennale del Cinema di Venezia, in collaborazione con Luce Cinecittà. Il viaggio cinematografico per raccontare la creatività e il genio italiano parte da Napoli il 19 e il 20 maggio e proseguirà fino al 14-15 luglio e trasformerà 8 città del Centro-Sud Italia in tanti cinematografi all'aperto e set di registrazione, con eventi, grandi ospiti e ben 24 proiezioni ambientate in grandi piazze e parchi cittadini. Dopo Napoli, le altre tappe sono Palermo, Cosenza, Cagliari, Pescara, Avellino, Taranto e Matera. Ogni location, oltre alle proiezioni, ospiterà una troupe di Genialità Italiana, coordinata da Old Cinema che scoverà tra la gente i migliori creativi, startuppers e imprenditori, ovvero le piccole e grandi eccellenze del territorio, e darà loro voce. Le storie più belle, raccontate sul web e raccolte sul campo, daranno forma al film-documentario di Genialità Italiana che verrà presentato a settembre alla 74. Mostra d'Arte Internazionale del Cinema di Venezia, in collaborazione con Luce Cinecittà. 

Leggi Tutto »