Spettacoli

Piero Mazzocchetti in concerto a Montesilvano

Ritorno a casa per Piero Mazzocchetti. Il cantante dopo 8 anni torna ad esibirsi sul palco di Montesilvano. Lunedì 31 luglio, a partire dalle 21:30 l’artista offrirà il suo concerto alla città.

«Lo spettacolo  -  afferma Mazzocchetti -  è un viaggio attraverso ottant'anni di musica, passando da pezzi come “Parlami d'amore Mariù”, le canzoni degli emigranti, fino ai brani di oggi, da Renato Zero, a Modugno, da Sinatra, a Dean Martin. Ci saranno omaggi alla canzone napoletana, a Totò, ci saranno miei brani come “Schiavo d'amore” e “L'eterno respiro del mare”. Sarà un concerto trasversale per un pubblico molto ampio; un percorso a 360 gradi attraverso la musica leggera, il crossover, la lirica.  Mi accompagnerà una band di grandi musicisti: alla batteria Roberto Desiderio, al basso Gabriele Pesaresi, al mandolino Francesco Mammola, al pianoforte Pierluigi Santullo; ci saranno, poi, quattro archi, provenienti da Napoli. Sarà uno spettacolo anche coinvolgente: sul palco mi piace divertirmi e divertire».

Lo spettacolo sarà anche l’occasione per presentare al pubblico di casa il disco “Istanti”, pubblicato su etichetta Italiana Dischi, prodotto dal maestro Peppe Vessicchio, “tutore artistico” della Crossover Academy di Mazzocchetti di San Giovanni Teatino.  «Questo disco rappresenta davvero i miei istanti di vita, il percorso dei miei 20 anni di musica, dalla lirica alla musica da camera, passando per la Germania e Tosti, un artista abruzzese che mi colloca nel territorio nel pieno rispetto delle tradizioni. Con Vessicchio  -  dice ancora Mazzocchetti  - è stata fatta una scelta ben precisa: volevamo dare dimostrazione che un album Crossover potesse abbracciare tanti stili musicali. Sono brani che abbiamo voluto arrangiare in maniera diversa tra loro».

«Siamo davvero soddisfatti  - afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – di essere riusciti a riportare qui a Montesilvano il tenore Piero Mazzocchetti, un artista internazionale, ma soprattutto un amico della nostra città. La serata di lunedì sarà un momento di musica con la M maiuscola e di arte a tutto tondo che arricchisce significativamente l’offerta eventi della nostra estate».

 

Leggi Tutto »

Bellestate2017, a Fossacesia la Notte dei Pirati

Sarà un week and ricchissimo di musica, cultura, sport e puro divertimento quello che si sta preparando a Fossacesia. Si partirà questa sera, alle ore 21.30 presso il Parco dei Priori, con il Concerto finale della Masterclass per Ottoni, a cura dell’Orchestra Filarmonica giovanile d’Abruzzo.
Domani, sabato 29 Luglio, invece, a partire dalle ore 21.00, su tutto il Lungomare di Fossacesia Marina si svolgerà la Notte Bianca “Notte dei Pirati”, un grande evento, organizzato dall’Associazione PPM, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia. La manifestazione avrà come ospite d’onore Roby Santini, il ragazzo di campagna, che con le sue popolari canzoni, presso la piazzetta del bancomat, farà cantare e ballare tutti i presenti. Numerosi saranno anche gli stand enogastronomici, con piatti tipici, ottimo vino e birre selezionate ed i mercatini di artigianato. Musica e divertimento ci saranno anche presso molti locali di Fossacesia Marina. Sempre per la Notte dei Pirati a far divertire i bambini, oltre a giostre, gonfiabili e tante altre attrazioni a loro dedicate, ci penserà “Lady Pirata”, una piratessa tutta matta che, con la fantasia, farà vivere ai più piccoli una notte da veri pirati. E poi ancora tanta musica nei vari locali di Fossacesia Marina.

La notte bianca coinvolgerà anche la zona della Fuggitella, sul lato nord dell’ex stazione ferroviaria, che, dopo la mezzanotte sarà presa d’assalto dai pirati nel loro “After dei pirati”. In occasione della Notte dei Pirati, a partire dalle ore 18.00 del 29 Luglio e fino alle ore 02.00 di domenica 30 Luglio, su tutto il Lungomare di Fossacesia Marina, dal civico n. 22 e sino all’intersezione con il parcheggio grande laterale al complesso Baya Verde, vi sarà il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti gli autoveicoli ad eccezione dei veicoli di emergenza, soccorso e di quelli debitamente autorizzati.

Sempre a partire dalle ore 18.00 del 29 Luglio e sino alle 02 del 30 Luglio e sempre sul Lungomare, nel tratto che va dall’ex passaggio a livello e sino al parcheggio piccolo, lato sud, della struttura Baya Verde è fatto assoluto divieto di transito a tutti i veicoli, anche in tal caso ad eccezione di quelli di emergenza, soccorso e di quelli debitamente autorizzati. Gli eventi proseguiranno domenica 30 Luglio, quando in piazza Fantini si svolgerà il concerto “L’Opera in piazza”, a cura dell’Accademia Musicale Frentana. Per finire, lunedì 31 Luglio, presso il Parco dei Priori, alle ore 21.00, nell’ambito della rassegna Spazio Libri sarà presentato il libro “La discendenza” di Angela Capobianchi, invece a Villa Scorciosa, presso l’oratorio, a partire dalle ore 20.00 si svolgerà la 4^ edizione del torneo “Villiardino”.

Leggi Tutto »

Nomadelfia porta la sua danza acrobatica al Teatro del Mare

Danza gitana, irlandese, russa, acrobatica, messicana e western. Sono solo alcune delle esibizioni che animeranno il Teatro del Mare, martedì 1 agosto nello spettacolo di Nomadelfia.

Nomadelfia (che significa dal greco “legge di fraternità”) è una realtà comunitaria nota in Italia e all'estero per le sue finalità religiose e umanitarie, con sede nel grossetano, a cui esperienza si basa sul Vangelo.  E' composta da 350 persone, una sessantina di famiglie che lavorano e vivono insieme nella totale comunione dei beni, secondo lo stile delle prime comunità cristiane. Le "Serate di Nomadelfia" sono un modo originale e coinvolgente con cui  la comunità si fa conoscere attraverso danze e figurazioni acrobatiche eseguite dai suoi giovani, che ne fanno un evento artistico e un messaggio di vita.

Durante il periodo estivo da ormai 50 anni, sull'esempio del loro fondatore don Zeno Saltini, i Nomadelfi portano nelle piazze d'Italia e anche all'estero uno spettacolo-proposta denominato “Serate di Nomadelfia”, entusiasmante dal punto di vista artistico, ma ancor di più valido, attuale e affascinante per i contenuti cristiani, umani, culturali e sociali che diffonde.

«Lo spettacolo di martedì -  commenta l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – sarà sicuramente coinvolgente. Questa speciale comunità sta girando l’Abruzzo e le Marche portando nelle piazze le loro incredibili esibizioni. Siamo sicuri che il pubblico resterà stupito dalle figure particolarissime che questi giovani artisti sono in grado di realizzare».

L’appuntamento è a partire dalle 21:30. Nello spettacolo si alterneranno sul palco un centinaio circa fra bambini, adolescenti e giovani, in una serie di danze popolari di vari paesi  e di coinvolgenti scherzi  e figurazioni acrobatiche.

 

Leggi Tutto »

Mostra per il bimillenario di Ovidio a Corfinio: Metamorphoseon di Pietro Antonio Bernabei.

Ricorre quest’anno il bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone autore, tra le tante opere, del poema epico-mitologico “Le Metamorfosi” (Metaphormoseon). In quest’opera il poeta celebra ed elabora, in forma poetica, i miti dell’antichità greco-romana relativi alle trasformazioni di forma di creature viventi. E proprio quest’opera ha ispirato l’artista Pietro Antonio Bernabei che, in occasione del bimillenario, rende omaggio al poeta con l’allestimento temporaneo di opere, dipinti e sculture, sul tema della metamorfosi, omaggio che ritroviamo anche nel titolo della mostra, “Metamorphoseon”, preso in prestito dal titolo latino dell’opera ovidiana.

Il Museo Archeologico di Corfinio ospita questa mostra, dal 28 luglio al 4 agosto, e qui saranno esposti due gruppi di opere: un primo gruppo direttamente derivato dal poema di Ovidio, dove sono presentate opere eseguite su personaggi e miti descritti ne “Le Metamorfosi”; un secondo gruppo di lavori rappresenterà aspetti metamorfici riguardanti gli esseri viventi, in termini quindi strettamente biologici con opere riguardanti metamorfosi sia di materia zoologica sia botanica. L’inaugurazione della mostra è prevista per il 28 luglio alle ore 17:00, nella saletta multumediale del Museo Archeologico, e sarà introdotta da un benvenuto del Sindaco di Corfinio, Massimo Colangelo, e da una breve presentazione dell’autore sui temi trattati nelle sue opere. è da rilevare che il termine oggi di uso comune “metamorfosi”, impiegato anche nel campo delle scienze biologiche, deriva direttamente dall’uso letterario attribuibile in prima istanza a Nicandro di Colofone nel II secolo a.C., e successivamente a Ovidio, grazie al quale questa parola ha assunto una fama universale che travalica l’originale senso letterario. E nella mostra sono confrontati i due aspetti principali delle Metamorfosi, quello letterario e quello scientifico, focalizzando l’importanza che ha avuto l’opera di Ovidio nella storia della cultura. 



Un riferimento all’opera artistica del Bernabei, che si colloca in ambito di contaminazione tra arte e scienze, è presentato anche  nel sito web: www.artsandscience.eu e nella relativa pagina di Wikipedia https://it.wikipedia. org/wiki/Pietro_Antonio_Bernabei.
 La mostra è visitabile dal 28 luglio al 4 agosto, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00 (escluso il lunedì), presso il Museo Civico Archeologico “Antonio De Nino” , via del Liceo 2, Corfinio (AQ).

Leggi Tutto »

Torna Romantica – XII International Florist Festival

La XII edizione del Festival Internazionale dei Fioristi, Romantica, sarà un’edizione speciale, dedicata al bimillenario della morte di Ovidio ed ai temi della natura e dell’amore, cardini delle opere del poeta sulmonese.
Con questa premessa l’European Athenaeum of Floral Art (EAFA) ed il comune di Bugnara si apprestano a dar vita, nella cornice di uno dei Borghi più belli d’Italia, ad una delle manifestazioni più attese dell’estate.


Romantica, come sempre, prevede una settimana di lavoro da parte dei fioristi che arriveranno da ogni parte d’Italia e d’Europa; essi allestiranno ogni angolo del paese con artistiche composizioni floreali che prevedono l’utilizzo di migliaia di fiori forniti dalla “Leverano fiori”, azienda del settore leader in Italia.
I fioristi coinvolti saranno più di 60 ed oltre ad una nutrita squadra nazionale, ci saranno artisti provenienti da paesi come Olanda, Belgio, Danimarca, Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Russia, che già hanno avuto modo di partecipare nelle edizioni precedenti, e paesi alla prima esperienza, come l’Albania.



La settimana di allestimenti e di lavori si concluderà il 29 luglio con uno spettacolo dedicato ad Ovidio che prevede, tra l’altro, una sfilata di abiti vegetali ed accessori floreali, bouquet da sposa, danza, canto ed altro ancora. La serata sarà presentata da Paolo Conticini e la Notte Bianca proseguirà con i Dirotta su Cuba, il dj Dino Brown ed altri artisti fino all’alba.



Romantica, negli anni, si è trasformata da semplice manifestazione floreale a traino economico e turistico di grande richiamo. Nel numero sempre crescente delle presenze si registra il successo di una ormai radicata manifestazione che si sta identificando sempre di più con il territorio.
L’edizione di quest’anno ha tutti i numeri per aspirare alla massima soddisfazione per i visitatori e ad ottimi riscontri per l’ European Athenaeum of Floral Art (EAFA), per il comune di Bugnara e per tutte le aziende partecipanti.

Leggi Tutto »

Arriva a Corropoli  la 47esima tappa di la Scienza in Valigia

Un tour didattico a tutta energia

Lo spettacolo scientifico scritto da Marco Santarelli insieme a Margherita Hack

Una valigia piena di esperimenti scientifici, musica, divertimento.  47esima  tappa a Corropoli  per il tour “La Scienza in Valigia”, il ciclo di  appuntamenti per promuovere divertendo la cultura scientifica legata alla sostenibiltà ambientale.La Scienza in Valigia  è il format  ideato e scritto da Marco Santarelli. Esperto Analisi delle Reti, Associato di Ricerca per Enti Internazionali e Direttore Ricerca&Sviluppo di Network, insieme all’ astrofisica  Margherita Hack , per divulgare il sapere scientifico.

“Il progetto -ha detto Santarelli - parte da lontano, da quando è stato ideato con Margherita Hack, con cui ho collaborato. Iniziato prima come cartone animato, si è poi sviluppato con diverse modalità, che vanno da un format televisivo a rappresentazioni teatrali, fino alla realizzazione di un CD musicale. La finalità è quella di fare divulgazione scientifica  in maniera consapevole, divertente e attenta. Vogliamo creare un dialogo continuo con adulti e ragazzi”

 Lo spettacolo “scientifico”,” si configura come uno show coinvolgente e trasversale che in maniera innovativa e concreta declinerà tutte le possibili connotazioni del concetto di energia, attraverso esperimenti, dissertazioni scientifiche, musica, la partecipazione di artisti, educatori ambientali e ricercatori e con un momento finale durante il quale la scena si concentrerà su Biro, il piccolo robot, progettato e realizzato da Marco Santarelli con un team di ricercatori abruzzesi, in grado di analizzare le abitudini di consumo di una famiglia.

 “L'obiettivo generale –conclude Santarelli- è quello di  rendere i cittadini consapevoli delle incredibili possibilità offerte dalla scienza, ma allo stesso tempo rispettosi e coscienti dei rischi che si possono nascondere dietro ad un comportamento di noncuranza e superficialità”.

Nel corso dell’evento, Antonio Paolini, critico enogastronomico dell’Espresso e del Gambero Rosso, degusterà alcune birre prodotte dal Birrificio Grignè, e grazie alla sua esperienza ventennale, ne commenterà le  caratteristiche

Lo spettacolo è in programma venerdì  28 luglio 2017 alle ore 21.00  presso il Birrificio Grignè; Via Luigi Pirandello, 24,  Corropoli TE



 

Leggi Tutto »

Fine settimana ricco di concerti in Abruzzo

 L'estate abruzzese si accende, con un cartellone degli spettacoli che nella prossima settimana si annuncia particolarmente ricco. Si parte questa sera, con l'antiprima del "Siren Festival" di Vasto nel segno del jazz: Malihini e TaxiWars al Cortile d'Avalos. Jazz anche alla Rotonda Michetti di Francavilla al Mare, in compagnia del Roberto Gatto 4tet e allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, dove c'e' il Claudio Filippini Trio. Ritmi brasiliani al Mu.Mi di Francavilla al Mare, in compagnia del gruppo Anima Carioca. Per i piu' piccola, all'Outlet Village di Citta' Sant'Angelo c'e' Cristina D'Avena. Spettacolo musicale all'Aurum di PESCARA: "Histoire du suldat", del Guardiagrele Opera 2017. Venerdi' 28 luglio entra nel vivo il "Siren Festival" di Vasto: di scena Emidio Clementi & Corrado Nuccini ai giardini d'Avalos; Baustelle, Ghali e Jenny Hval in piazza del Popolo; Allah-Las e Cabaret Voltaire nel cortile d'Avalos; Blanche, Francobollo, Colombre, Andrea Laszlo De Simone e Giorgio Poi a porta San Pietro. All'arena del Porto turistico di Pescara lo spirito dei Pink Floyd aleggia nelle sonorita' di Durga McBroom & Paintbox. A Miglianico, in piazza Umberto I, musica pop in compagnia di Chiara Galiazzo. A Scoppito, per il "Foruli Music Festival", ci sono Aine' e The Neverending Lovers in piazza San Bartolomeo. Rockabilly alla Villa Comunale di Paganica, dove si balla al ritmo degli Spaghetti Rocchenroll. Per il "Festival suoni della Majella" c'e' la Big Band Fsm nel centro storico di Pretoro. Punk rock in piazza del Commercio, a Controguerra, in compagnia dell'Espana Circo Este. All'Aurum di Pescara spazio alla voce di Lucia Minetti e alle chitarre di Roberto Barone & Almerindo Paglione. Musica popolare a San Valentino in Abruzzo Citeriore, dove per la prima sera del "Majella Etnofestival" sono di scena Eco tra i torrioni e Le Capere. Al Mu.Mi di Francavilla c'e' il Quartetto Tetra. Sabato 29 luglio altra grande serata al "Siren Festival" di Vasto, in compagnia di Lucy Rose, ai Giardini d'Avalos; di Noga Erez, Ghostpoet e Trentem?ller, in piazza del Popolo; di Carl Brave x Franco126 e Arab Strap nel Cortile d'Avalos; di The Minis, Zooey, Gomma, Populous e Gazzelle a Porta San Pietro. Doppio concerto, nel centro storico di Castelbasso e al Teatro d'Annunzio di Pescara, per uno dei maggiori interpreti musicali della tradizione brasiliana: Toquinho. Grande ritorno della coppia nazionalpopolare per eccellenza: Albano & Romina Power all'arena La Civitella di Chieti. Samba e jazz nel concerto di Claudia Carvalho Quartet e Piero Delle Monache, all'arena del Porto Turistico di Pescara. A Scoppito, per la seconda serata del "Foruli Music Festival", di scena Nobraino e Il Pan del Diavolo. L'intramontabile Piotta e' invece all'Arena Mazzini di Avezzano, mentre in piazza Duchi di Acquaviva, ad Atri, serata nel segno del reggae e dello ska con Marumba & Orlando. Seconda e ultima sera del "Majella Etnofestival", a San Valentino in Abruzzo Citeriore, dove si esibiscono Lu Trainana' e Contraggiro tradizione della Murgia. Il jazz del Gianfranco Continenza Trio protagonista al Teatro del Mare di Montesilvano, mentre nella chiesa di San Pietro, ad Alba Fucens, sono di scena l'orchestra Archi del Cherubino e Fabio Bagnoli, con "Il prete rosso: i concerti di Vivaldi". All'Auditorium del Parco dell'Aquila c'e' lo spettacolo "Marzo 10, Ny - Silencio Blanco". Domenica 30 luglio, ultimi echi del "Siren Festival" a Vasto, con il concerto di Jens Lekman nella chiesa di San Giuseppe. World musica all'Aurum di PESCARA, con Anissa Gouizi & Giovanni Seneca Trio, e jazz all'anfiteatro di Alba Fucens, in compagnia di Diane Schuur. Al Parco delle Arti musicali di Lanciano spazio invece all'Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile, diretta da Dario Lucantoni. A Francavilla al Mare, in piazza Sant'Alfonso, si ride con lo spettacolo di Nino Frassica. Lunedi' 31 luglio altro grande appuntamento di livello internazionale, con Laura Pergolizzi, piu' nota semplicemente come LP, al Teatro d'Annunzio di PESCARA. A Roseto degli Abruzzi c'e' il "Montepagano Jazz Festival", con Roberto Spadoni e Mjf All Stars. All'Aurum di Pescara "Notte di tango e di milonga sotto le stelle", mentre al Teatro del Mare di Montesilvano c'e' il concerto del tenore Piero Mazzocchetti. Martedi' primo agosto, serata nel segno della musica di qualita' e della migliore tradizione partenopea: Peppe Servillo & Solis String Quartet all'arena del Porto Turistico di Pescara. L'inossidabile regina del rock, Loredana Berte', e' invece in piazza Sant'Alfonso a Francavilla al Mare. Nel centro storico di Pretoro spazio al Duo Mikrokosmos. Mercoledi' 2 agosto, infine, al Teatro d'Annunzio di Pescara e' la volta del fenomeno musicale del momento: Francesco Gabbani. A San Salvo, in piazza Cristoforo Colombo, c'e' il folk-rock made in Abruzzo di Lara Molino. All'arena La Civitella del Chieti spazio al musical "Notre Dame de Paris".

Leggi Tutto »

Tutto pronto per il 10^ Premio Dean Martin a Montesilvano

Con il 10^ Premio Dean Martin si concludono le celebrazioni organizzate dalla Fondazione Dean Martin e dal Comune di Montesilvano, per il centenario della nascita dello showman  di origini montesilvanesi. Domani, venerdì 28 luglio, alle ore 21, nell'area antistante il Pala Dean Martin, si terrà la premiazione. Dopo due anni la manifestazione torna così a Montesilvano. 

La serata, condotta da Mila Cantagallo e con la regia di Matteo Veleno, vedrà sul palco salire gli abruzzesi che con la loro attività contribuiscono a portare nel mondo il nome della regione come simbolo di eccellenza. Il prestigioso e celebre cappello verrà consegnato a Piero Mazzocchetti, cantante e tenore con una storia di emigrazione alle spalle, a Francesca Salvatore, creativa pescarese che vive a Londra e che ha disegnato i principali film di animazione usciti nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, Luigi Galante, top manager della Fiat Chrysler e Giuliana Martini, di Rovere (l’Aquila), imprenditrice nel settore organizzazione eventi e comunicazione, residente a Johannesburg, famosa in Sudafrica per essere stata una delle più strette collaboratrici di Nelson Mandela, quando era presidente dal 1994 al 1999.  Verranno consegnati anche:  Premio Dean Martin sez. Letteratura a Gerardo Di Cola e Andrea Mosca per il libro Dean Martin, La Ruota Del Destino; Premio Dean Martin sez. Patrimonio culturale abruzzese a  Lia Giancristofaro, (docente di Antropologia Università G. D'Annunzio Chieti) per il saggio Tomato Day - Il rituale della conserva di pomodoro; Premio Dean Martin sez. Arte ad Alessandra Finocchio e Michelangelo Prencipe;  Premio Gaetano Crocetti a Candida D'Aurelio (cantante); Premio Gaetano Crocetti a Tiziana Di Tonno (attrice). Ai premiati verrà consegnata una bottiglia di vino abruzzese, la cui etichetta è stata realizzata dall’artista montesilvanese Gino Berardi.

Durante la serata l’Orchestra Dean Martin, diretta dal M° Antonella De Angelis, riproporrà un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin, interpretati da Antonello Angiolillo. Verrà raccontato il viaggio di Gaetano Crocetti con l’addio di un emigrante, che ha poi trovato successo e fortuna negli Stati Uniti d’America grazie a Dino Paul, originario di una Montesilvano ormai cambiata a distanza di un secolo, ma che non dimentica uno dei suoi figli più famosi. Per l’occasione le Poste Italiane hanno predisposto un annullo filatelico, possibile nel corso della serata. Una riflessione verrà dedicata al Venezuela, per mezzo di una raccolta firme per condannare la violazione dei diritti umani. Ospite della serata anche la delegata alla cultura dell’Ambasciata in Sud Africa,

«A partire dallo scorso 7 giugno - ricorda l'assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - abbiamo voluto omaggiare Dean Martin attraverso una ricca serie di iniziative, che con la premiazione di domani raggiungono il culmine. Nel corso della serata potremo ascoltare le storie di questi abruzzesi che ce l'hanno fatta e sono delle vere eccellenze, così come lo è stato Dean Martin».

«Sono davvero contenta di poter ritornare a Montesilvano - dichiara la presidente della Fondazione, Alessandra Portinari - città dalla quale è iniziato il viaggio del famiglia di Dean Martin e di questo premio che in 10 anni ci ha regalato moltissime soddisfazioni».

Leggi Tutto »

A Castelbasso Occhetto, Toquinho e Cirino Pomicino

Castelbasso 2017 propone, fino al 3 settembre, nell’antico borgo teramano, la mostra Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso, fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz.

Il prossimo fine settimana è caratterizzato da tre appuntamenti di sicuro interesse, uno con la musica di Toquinho e due con la politica di oggi vista da chi è stato protagonista di quella di ieri.

Per la sezione Incontri, curata dal giornalista Simone Gambacorta, sarà possibile partecipare ai dibattiti con Achille Occhetto e Paolo Cirino Pomicino (piazza Arlini, ingresso gratuito).

Achille Occhetto sarà a Castelbasso venerdì 28 luglio, alle 21,30.

L’ultimo segretario del Partito comunista italiano e primo del Partito democratico della sinistra, sarà intervistato dal giornalista Francesco Specchia partendo dal suo libro “Pensieri di un ottuagenario” (Sellerio) e proporrà una riflessione sul rapporto tra filosofia e politica e sul passaggio dalla prima alla seconda Repubblica.

Domenica 30 luglio, sempre con inizio alle 21,30, sarà la volta di Paolo Cirino Pomicino.

L’ex esponente della Democrazia cristiana sarà intervistato da Luigi Vinanza (già direttore dell’Espresso e del Centro). Cos’è cambiato nella stagione che, a partire da Tangentopoli e passando per l’ascesa di Silvio Berlusconi, arriva a Matteo Renzi? Paolo Cirino Pomicino, uno dei protagonisti della prima Repubblica, ne parlerà a partire dal libro “La Repubblica delle Giovani Marmotte. L’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo corso” (Utet).

Sabato 29 luglio spazio alla musica con un mito della canzone brasiliana.

Toquinho presenta il suo concerto, Cinquant’anni di successo (piazza Arlini, ore 21,30, ingresso 20 euro).

Il musicista sudamericano (con chiare origini italiane, il suo nome d’arte è infatti lo pseudonimo di  Antonio Pecci Filho) propone un omaggio a tutti gli artisti con cui ha condiviso musica e poesia. Parole e note entrano nell’anima poetica della bossa nova e nell’inconfondibile magia degli Afro Sambas, per un viaggio scandito da brani che hanno fatto innamorare tutto il mondo.

Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta fino al 3 settembre a palazzo De Sanctis. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Silvana editoriale e propone un confronto fra artisti appartenenti a momenti storici diversi, e tuttavia accomunati dall’aver elaborato un pensiero nei confronti dell’ideologia politica. Con le opere di Mario Sironi dialogheranno infatti quelle degli esponenti dell’Arte povera: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti e Gilberto Zorio.

«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, comprensibile, ma esige grandezza, altezza di principi», diceva Sironi, e la sua è, difatti, un’arte poco accomodante e poco compiacente, che crea turbamenti e interrogativi e cerca la verità della storia dell’uomo e della fatica del vivere. Le figure di Sironi, pur nella loro severità e cupezza, non indulgono mai a compiacimenti celebrativi: in contraddizione con l’ideologia d’apparato, non fanno propri i trionfalismi auspicati dal regime e - al contrario - sembrano quasi presagirne gli oscuri destini.

A palazzo Clemente, nello stesso periodo, la mostra Storie e opere, che propone una selezione delle opere della Collezione Menegaz. Ideata e costituita nel corso degli anni dal presidente Osvaldo Menegaz, la collezione delle opere d’arte della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture torna ad aprirsi al pubblico arricchita e con un nuovo allestimento. Si potranno ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.

Inoltre, per la sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone proporranno Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata (il 12 agosto).

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Fondazione Tercas, Gruppo Falone, Lea & Flò.

Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini.

Leggi Tutto »