Domani, a Pescara nel mercato coperto di piazza Muzii si terrà la settima edizione del Premio Decontra, evento fotografico e artistico. Dalle 9,30 fino al tardo pomeriggio saranno esposte in mostra le foto premiate, segnalate ed ammesse al concorso nazionale con patrocinio Uif (Unione Italiana Fotoamatori) in collaborazione con il Gruppo Fotografico La Genziana di Pescara. In serata ci sarà la premiazione dei concorrenti. "Si tratta di una sinergia che si ripete - così l'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi - Il Gruppo Fotografico La Genziana ha già collaborato con l'Amministrazione alla ricerca di particolari scatti sulla città e oggi il tema scelto è "Accade in città". Teatro della manifestazione è il mercato coperto di piazza Muzii che torna a mettere in evidenza la sua possibilità di essere utilizzato come contenitore di iniziative anche culturali e artistiche, un vero e proprio luogo di riferimento per la nuova stagione di intrattenimento che continua dopo l'estate e vedrà nel centro della città un nuovo epicentro di eventi e iniziative dopo un'estate consumata lungo la riviera". "Durante l'intera giornata chiunque, adulto a giovane, potrà partecipare al concorso fotografico in estemporanea - aggiunge la vice presidente del Consiglio Comunale Gabriella Lola Berardi - basta avere una macchina fotografica digitale o un cellulare e scattare foto nella zona del centro di Pescara e ai vari eventi in corso: modelli e modelle, danze orientali, pittori che dipingono en plein air, scalpellini, artigiani all'opera, motociclisti e tante altre cose da scoprire. Una giuria tecnica valuterà le migliori foto e assegnerà i primi tre premi per la sezione adulti e per la sezione giovani".
Leggi Tutto »Ermal Meta, Fresu e Dirotta su Cuba in Abruzzo
Si parte questa sera, giovedi' 28 settembre, con il "Viaggio nella musica napoletana" del gruppo Napulammore, in Palazzo D'Avalos a Vasto, in occasione della festa patronale. Jazz al Capriccio di Chieti, in compagnia di Marcello Sebastiani e Raffaele Pallozzi. Venerdi' 29 settembre, per la festa patronale, concerto dei Dirotta su Cuba in Piazza del Popolo a Vasto. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata di scena i Canova, mentre allo Scumm di Pescara e' tempo di hard rock con il doppio show degli House of Broken Promises e dei Monolith. Rock'n'roll al Beer Bang di Teramo, con The Shoulders, e al Mamiwata di Pescara , con The Escorts. Muscia anni Sessanta a La Baracca di Villamagna, dove c'e' Don Backy. Al Gran Caffe' Letterario di Sulmona spazio al Lab Jazz Trio. Sabato 30 settembre, gran finale della festa patronale a Vasto, con il concerto di Ermal Meta in Piazza del Popolo. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata protagonisti i Gazzelle con le loro sonorita' elletro pop. A L'Officina di Teramo post rock in compagnia dei Sweetlovers. Rock anche a L'Aquila, a CaseMatte, con Mr. Deadly One Bad Man e Les Petits Papiers. All'Anfiteatro Cerulli di Pescara il Roberto Pomili Trio porta in scena "Concertango recordando a Piazzolla". Nino Nanco, uno dei piu' interessanti cantautori emergenti sulla scena nazionale, e' in Piazza Vittorio Emanuele a Bisenti, per la Festa del Vino Montonico. Domenica 1 ottobre, nel centro storico di Lettomanoppello, concerto di Fiordaliso. Dal pop all'indie, lunedi' 2 ottobre, allo Scumm di Pescara , spazio ai Bobkat '65. Altra vecchia gloria della canzone italiana, martedi' 3 ottobre, nel centro storico di Lettomanoppello: Pupo. Mercoledi' 4 ottobre, infine, allo Scumm di Pescara c'e' il rock dei Supersuckers e sempre a Pescara , al Futuro Imperfetto 2.0, musica indie in compagnia di Oded Shechter. Jazz nella Basilica di San Bernardino a L'Aquila, dove Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura portano in scena lo spettacolo musicale "Altissima Luce - Il Laudario di Cortona".
Leggi Tutto »Teatro Stabile d’Abruzzo, nominati due nuovi componenti cda
L'Assemblea dei Soci dell'Ente Teatrale Regionale Teatro Stabile d'Abruzzo ha nominato i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione nelle persone di Rita Centofanti, giornalista, ex responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione del Consiglio regionale d'Abruzzo, e Roberta Spaziani, avvocato, Consigliere e Presidente del Consiglio del Comune di Ocre, Presidente dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (Aiga). Lo rende nota con un comunicato l'ufficio stampa del Tsa. All'interno del CdA Centofanti ha assunto la carica di vicepresidente dell'Ente. I due nuovi membri sostituiscono Adolfo Paravano, ex vice presidente, e Piergiorgio Ruggieri, di nomina comunale, che si sono dimessi un mese fa per spoil system dal momento che il 25 giugno scorso alla guida del Comune e' arrivata la coalizione di centrodestra. Ora l'organo amministrativo del Tsa, presieduto da Nathalie Dompe', figlia del noto industriale farmaceutico Sergio, presente oggi all'assemblea, che ha come quarto componente l'avvocato Remo Di Martino, e' ricostituito e pronto ad affrontare l'urgente nomina della nuova Direzione del Teatro Stabile d'Abruzzo "che avra' l'incarico di progettare e programmare l'attivita' dello Stabile per il prossimo triennio". Tutto cio' alla luce delle dimissioni di Alessandro D'Alatri. Il Cda rimarra' in carica fino al prossimo mese di dicembre. I lavori si sono svolti alla presenza del sindaco di L'Aquila, Pierluigi Biondi, e del direttore Generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera con delega del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso.
Leggi Tutto »Premio Solinas, un abruzzese tra gli 11 finalisti
L'abruzzese Daniele Di Domenico e' tra gli undici finalisti della Prima Fase del concorso Premio Solinas Documentario per il Cinema 2017 - in collaborazione con Apollo11. Nato a Teramo, 39 anni, vive a Parma dal 2001. Laureato in Scienze Naturali nel 2004 ha presentato come tesi un documentario, Messiniando. Nel 2007 si e' diplomato in 'Regia e produzione video' presso l'Accademia del Cinema di Bologna e fonda Studio Kairo's. Ha sperimentato negli anni diversi generi cinematografici. E' aiuto del regista Luigi Cammarota in alcune produzioni per 'Geo&Geo' - RAI 3. Dal 2011 collabora con l'UNIS, l'universita' piu' a nord del mondo, Isole Svalbard. Il suo progetto per il Premio Solinas si intitola Il primo amore (titolo originale Life Inside). "Cosa ha provato mio figlio morendo prima ancora di venire alla luce?" Alla soglia dei 30 anni, Daniele si trova a fare i conti con un lutto inaspettato. Per dare una risposta a questa domanda, intraprende un viaggio molto personale, alla scoperta della vita prima della nascita. La manifestazione di premiazione si e' svolta sabato 23 settembre presso il Cinema Me'lie's nell'ambito del PerSo - Perugia Social Film Festival, in collaborazione con Apollo11. La selezione sulle Storie, inviate in forma anonima, e' stata effettuata dalla Giuria della Prima Fase del Premio Solinas Documentario per il Cinema 2017 composta da: Carla Altieri, Marcantonio Borghese, Federica Di Giacomo, Ilaria Fraioli, Carolina Levi, Andrea Osvaldo Sanguigni.
Leggi Tutto »Il live dei Dogs Love Company alla Cantina Maiella di Caramanico
I Dogs Love Company saranno di scena a Caramanico Tereme, al circolo Arci Cantina Maiella, sabato 30 settembre a partire dalle ore 22.30.
DogsLoveCompany, un nome che viene dal ricordo delle etichette dei vinili di una volta, dove un cane sembra cercare compagnia nella musica suonata da un grammofono. Nasce nel 2000 dal duo Danilo Di Giampaolo / Victor Mazzetta per arrivare alla formazione attuale una folk/pop band formata da cinque musicisti.
Inizialmente, figli del blues del delta, si macchiano, nel tempo, dei canti della loro terra e dei canti di tutte le terre come la loro: sporchi di bevute, di pianti per donne perse ma anche dell’ironia che non li perde mai di vista, arrivano alla loro musica attuale: un “pinocchio fragile” dal cuore blues, le gambe balcaniche e le mani abruzzesi, modellato come solo l’amore e la pazienza di due artigiani san fare.
Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.
La band ortonese The Travel Mates prepara il primo lavoro discografico
Carla Tiboni presidente Associazione Ennio Flaiano e dei Premi
Il Consiglio d'Amministrazione della Fondazione Edoardo Tiboni per la cultura e l'Assemblea dei Soci dell'Associazione Culturale Ennio Flaiano hanno deliberato all'unanimita' la nomina dell'Avvocato Carla Tiboni a Presidente dell'Associazione Culturale Ennio Flaiano e dei Premi Internazionali Flaiano.
Leggi Tutto »Al via la rassegna culturale “Barocco e Oltre”
Comincia domani la rassegna culturale "Barocco e Oltre", patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Pescara e a cura dell'Associazione Culturale "Sinergie d'Arte". Un excursus dal '600 ai giorni nostri in musica e incontri culturali che prenderà vita fino al 3 dicembre prossimo con diversi appuntamenti che saranno ospitati presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città. "Un festival che è alla seconda edizione e che ha alle spalle un grande successo di pubblico e presenze della prima - dice il Presidente del Consiglio Comunale di Pescara Francesco Pagnanelli - Si mettono insieme forze vive e coraggiose della città, a partire dall'associazione Sinergie d'Arte che l'ha promossa e portata avanti con grande professionalità ed entusiasmo. Una manifestazione artistica tutta moderna per dare della cultura abruzzese un'immagine innovativa, radunando talenti a aprendo la casa comunale alla città. Il barocco che reinventa una nuova cultura: sicuramente un'idea vincente per la città e la cultura". Domani in Sala Consiliare del Comune dalle 20,45, si aprirà la Rassegna concertistica: un viaggio di 1.400 anni con 6 concerti di musica classica vocale e strumentale. Inaugurerà la Rassegna il Concerto dei "I Violoncellieri", l'ensemble d'archi diretto dal Maestro Gianluigi Fiordaliso, che nasce con il progetto "Musica d'Insieme realizzato dall'Associazione Culturale Modulazioni d'Arte. I trenta bambini provenienti da diverse scuole e comuni delle province di Pescara, Chieti e l'Aquila. Chiuderà il concerto dell'Ensemble Sinergie d'Arte, passando attraverso il concerto del liutista Manuel Virtù in programma l'8 ottobre; il coro polifonico Harmonia Mundi, il 22 ottobre; il duo pianistico fra me e la collega Milena Belousova il 5 novembre; il concerto del fagottista Francesco Palumbo il 19 novembre e infine il concerto del nostro Ensemble il 3 dicembre".
Leggi Tutto »Grande jazz in Abruzzo con Dean Brown e Rolli
Settimana con un cartellone ricco di spettacoli, in Abruzzo, quella che si apre questa sera, giovedi' 21 settembre, con i concerti jazz dei ConsAQuartet, all'Auditorium del Conservatorio dell'Aquila, e di Roberto Ottaviano Astrolabio, all'Asso di Picche di Giulianova. Spettacolo di danza allo Spazio Matta di Pescara: "TaiKoKiat-Ko", a cura dell'Associazione culturale Teatro Isonne. Venerdi' 22 settembre, ancora jazz al Parsek di San Giovanni Teatino, con il concerto di due big del genere musicale: Dean Brown e Maurizio Rolli. Jazz anche al Lido Aurora di Pescara, dove e' di scena AnGio'lillo, e al Caffe' D'Avignon di Teramo, dove e' in programma il concerto di Sabatino Matteucci & Massimo Di Matteo. Prima serata del "Pindarock", in viale Pindaro a Pescara, con i concerti di The Quentins e Crifiu. Il post-punk dei 10.000 Russos e' invece protagonista a Casematte, a L'Aquila, e l'hip hop de La Famiglia e' di scena al Beat Cafe' di San Salvo. Al Teatro Marrucino di Chieti "Le quattro stagioni del tango", mentre a Chieti Scalo, nell'ambito di "Eventi Scalini", si esibiscono le migliori cover band ufficiali abruzzesi. Allo Spazio Matta di Pescara c'e' "Cosmopolitan Beauty", coreografia e danza di Davide Valrosso. Sabato 23 settembre seconda, per la seconda serata del "Pindarock" di Pescara, spazio a Finley e Sonder. Sempre a Pescara, concerto rock dei Vanesia al Babilonia. Hip hop partenopeo al Beat Cafe' di San Salvo, dove si esibisce il giovane Aine'. Post punk al Garbage Live Club di Pratola Peligna, in compagnia dei Mitici Gorgi. Domenica 24 settembre, il country rock di Zizi Bros Band & The Baron anima il "Grele Volksfest", in Piazza Brigata Maiella, a Guardiagrele. Mercoledi' 27 settembre, infine, i Tercero Empleo sono di scena ai Giardini d'Avalos di Vasto.
Leggi Tutto »L’Isa dedica un mese di attivita’ ai giovani talenti
E' dedicato alla promozione dei talenti musicali dei giovani il cartellone delle attivita' dell' Orchestra Sinfonica Abruzzese di questa seconda meta' di settembre e della prima meta' di ottobre. In partnership con i Conservatori di L'Aquila e Teramo, domani 23 settembre alle 21, nell'aula magna del Liceo Melchiorre Delfico di Teramo la Sinfonica Abruzzese inaugura la rassegna concertistica del Conservatorio G. Braga "Non resta che la musica".Giovani studenti si siederanno in orchestra, altri si esibiranno in veste di solisti, e con i professori dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguiranno musiche di Mozart, Castelnuovo - Tedesco e la VII Sinfonia di Beethoven.Sul podio il M Simone Genuini, docente del Braga: in quanto direttore stabile della JuniorOrchestra di Santa Cecilia, uno dei piu' qualificati formatori di giovani orchestrali a livello internazionale. Al via domenica 24 settembre, invece la prima Masterclass Internazionale ISA di Direzione d'Orchestra proposta all'interno delle iniziative per i giovani. Dopodomani, Domenica 24 settembre, al via invece la IMCAQ 2017 - International Conducting Masterclass che per la prima volta l'ISA proporne all'interno delle sue iniziative per i giovani: "Un incontro stimolante per trovare anche in Abruzzo un punto di riferimento per la loro crescita artistica. Ottima la risposta che abbiamo ricevuto: abbiamo selezionato 21 giovani direttori provenienti, oltre che da diverse regioni italiane, da Germania, Giappone, Australia, Finlandia, Argentina, Lussemburgo e Cina che accoglieremo dal 24 settembre al 1 ottobre, nella sede del Ridotto del teatro Comunale dell'Aquila" dice Luisa Prayer, direttore artistico dell'orchestra e ideatrice della masterclass. Al termine della masterclass, sabato 30 settembre e lunedi' 1 ottobre alle 18, due concerti, ingresso libero, per presentare al pubblico i migliori allievi direttori, con la partecipazione di due giovani soprano, Claudia Muschio, del Conservatorio di Ferrara, e Lorena Grazia Scarselli, allieva del Casella dell'Aquila, vincitrice del premio delle Arti di canto 2017.
Leggi Tutto »