Un calendario ricco di appuntamenti quello del 2018 per il teatro Marrucino di Chieti e che avra' inizio il prossimo gennaio, in concomitanza con le celebrazioni del Bicentenario. In cartellone Prosa, Rassegna di Teatro Ragazzi ''Teatro in fiaba'' e, novita' di quest'anno, gli appuntamenti dedicati al ''Teatro emergente'' per un'offerta culturale ampia e di grande spessore artistico, realizzata in collaborazione con Acs - Abruzzo Circuito Spettacolo. La Stagione di Prosa iniziera' il 6 e il 7 gennaio con ''L'anatra all'arancia'', spettacolo cult del teatro comico tratto dal testo Williams Douglas Home. Nei ruoli che furono di Ugo Tognazzi e Monica Vitti nel celebre film del '75, ci saranno Luca Barbareschi, che firma anche la regia, e Chiara Noschese. Il 16 e il 17 gennaio Giorgio Barberio Corsetti, uno dei nomi piu' prestigiosi del teatro di ricerca italiano, presentera' il ''Re Lear''di William Shakespeare prodotto dal Teatro di Roma, con l?interpretazione di Ennio Fantastichini. Il 3 e il 4 febbraio sara' la volta di un altro grande classico: ''L'avaro'' di Molie're con Alessandro Benvenuti e la regia di Ugo Chiti, mentre il 10 e l'11 febbraio Vinicio Marchioni e Francesco Montanari, apprezzatissimi interpreti della serie televisiva ''Romanzo criminale'', si cimenteranno con ?echov in ''Uno zio vania' diretto dallo stesso Marchioni. ''Il mondo non mi deve nulla'', commedia di rara intensita' scritta da Massimo Carlotto, sara' in scena il 24 e il 25 febbraio in uno spazio espressamente dedicato alla drammaturgia contemporanea. I protagonisti saranno Pamela Villoresi e Claudio Casadio, diretti da Francesco Zecca. Dopo ''La vedova scaltra'' di Goldoni in programmazione per il 17 e il 18 marzo con Francesca Inaudi, Giuseppe Zeno e la regia di Gianluca Guidi, il teatro contemporaneo torna protagonista con due capolavori di scrittura: il 14 e il 15 aprile ''Vincent Van Gogh''. ''L'odore assordante del bianco'', che e' valso all'autore Stefano Massini il Premio Tondelli, e l'11 e il 12 maggio ''Copenaghen''di Michael Frayn. A vestire i panni di uno dei pittori piu' amati di tutti i tempi, per raccontare il rapporto tra creativita' e follia ed interrogarsi sul ruolo dell?arte nella societa' di oggi, sara' Alessandro Preziosi diretto da Alessandro Maggi. Il celeberrimo testo di Frayn chiudera' infine la Stagione raccontando una delle pagine piu' misteriose della storia novecentesca: l'invenzione della bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale. Nella rassegna dedicata al Teatro Emergente, giovani registi ed interpreti si confronteranno con scritture teatrali originali ed innovative. La programmazione inizia il 20 febbraio con ''D.N.A. Bullying play''di Dannis Kelly, con la regia di Antonia Renzella, prosegue il 6 marzo con ''Hallo! I?m Jacket! (Il gioco del nulla)'', a cura di Elisa Canessa, e si concludera' il 10 aprile 2018 con ''Questa e' casa mia'', scritto, diretto ed interpretato dassAlessandro Blasioli. Non manca, come negli anni precedenti, il cartellone di Teatro Ragazzi. La Rassegna ''Teatro in fiaba'' propone i classici sempre amati dai piu' piccoli: il 4 gennaio ''La Befana vien di notte'' prodotto da Teatro Nyce e La Mansarda - Teatro dell'Orco, il 28 gennaio ''La bella addormentata'' di Florian Metateatro, il 18 febbraio 'Un sogno nel castello' di Teatro Daccapo, il 4 marzo ''Moby Dick'' de I Guardiani dell'Oca e il 25 marzo ''Hansel e Gretel, la strada nel bosco'' del Teatro Verde.
Leggi Tutto »Antiche feste d’Abruzzo: a San Valentino incontro con l’autore del libro
In occasione della Festa di San Martino la presentazione del libro Antiche Feste d'Abruzzo, edito da Tabuta Fati, attraverso l'incontro con l'autore Enrico Trubiano. Il testo include la trattazione della "Processione dei Cornuti" https://www.notiziedabruzzo.it/brevi/torna-la-processione-dei-cornuti-a-san-valentino.html, che si terrà venerdì 10 novembre, e per questo movito ancora più impprtante per la comunità locale. 
 L'iniziativa è in programma sabato 11 novembre 2017 alle ore 16,00 presso la Biblioteca Comunale di San Valentino.
La descrizione del volume da parte dell'editore: "L’Abruzzo, una straordinaria regione che si racconta nella bellezza del suo mare, delle colline e dei monti, veri e propri angoli incontaminati. Il libro raccoglie pagine ingiallite nel tempo, che tornano a rivivere insieme ai documenti d’epoca e a qualche rara testimonianza. Particolare spazio è dedicato all’analisi di fonti immacolate, tratte dall’archivio dell’Autore. Quarantaquattro feste celebrate, patrimonio antropologico e idenditario, di cui alcune di indubbia originalità, altre che ripetono uno schema fisso, altre ancora che raccontano di vetuste dispute, mai sopite, ma tutte ancora intrise di passione e di fede".
Inaugurazione della serata latina all’Amadeus di Chieti
Una serata dedicata ai ritmi caraibici, ma anche animazione e ottime proposte per la cena quella del Venerdì Latino dell'Amadeus.
I protagonisti della serata saranno il ballerino e ideatore della SambaFit Tiago da Silva, Luca Di Profio DJ El Timbal, i ballerini e animatori Marcos Antonio Maza, Manuela Mastropaolo e Jole Maddaluno.
Un serata in collaborazione con le migliori scuole di ballo latino che si inaugurerà venerdì 10 novembre 2017 con la proposta del  menù cena a partire da 12 euro con il tavolo riservato per tutta la serata oppure l'ngresso libero dalle ore 22,30.  
 Info e prenotazioni: 0871684677  Amadeus - Pizzeria - Ristorante- Braceria a vista - Servizio a domicilio via Aterno, 435 Brecciarola di Chieti

Dante Marianacci ospite del FLA
Giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00 a Casa d’Annunzio a Pescara (Corso Manthonè n.116),nell’ambito del Festival delle Letterature dell'Adriatico edizione 2017, verrà presentato il volume “Dante Marianacci. Gli scenari della mente. Piccola antologia critica", pubblicato da Di Felice Edizioni e curato da Simone Gambacorta, una raccolta di 33 contributi critici, tra recensioni, articoli e brevi saggi dedicati all’ultimo libro di poesie dell'autore, dal titolo "Scenari della mente". Interverranno alla serata Giovanni Di Iacovo, assessore alla cultura del Comune di Pescara, il curatore del volume Simone Gambacorta, Andrea Gialloreto, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università d’Annunzio e l’editrice Valeria Di Felice.
Dante Marianacci leggerà alcuni suoi testi poetici e Arianna Di Pasquale, allieva del Conservatorio Luisa d’Annunzio, si esibirà alla fisarmonica con due brevi intermezzi musicali. A conclusione, farà un breve intervento la nota scrittrice Simonetta Agnello Hornby.
“Queste pagine – scrive Simone Gambacorta nella prefazione - nascono sulla spinta di un transito da un singolare a un plurale: dal libro di un autore ne nasce un altro, di altri autori. In questa Piccola antologia della critica (con ogni evidenza un sottotitolo che non dissimula né tace alcunché) sugliScenari della mente, la raccolta di poesie che nel 2016 Dante Marianacci ha pubblicato per i tipi Di Felice, è più che mai la parola a generare la parola, a far anzi scaturire altre parole, a suscitarle, a convocarle, a esigerne l’emersione: parole che si declinano in analisi, ragionamenti, considerazioni, commenti.
Dalla poesia si arriva così alla recensione, al saggio critico, all’intervento, alla nota, alla chiosa, nel segno di quello che nel volume diventa un discorso molteplice, con trentatré letture che si avvicendano senza lesinare tangenze, convergenze, spunti, ipotesi, congetture e interrogazioni, distanze e asimmetrie.”
Leggi Tutto »
L’Abruzzo negli scatti in bianco e nero raccontato da Tonino Di Venanzio
Il bianco e nero per raccontare l'Abruzzo che non c'e' piu' nella mostra fotografica dedicata a Tonino Di Venanzio che sara' inaugurata domenica 12 novembre alle 10.30, nei locali di Palazzo Lepri a Chieti. Il fotografo, artista e artigiano di San Valentino in Abruzzo Citeriore ha immortalato con il suo obiettivo la vita familiare e sociale dell'Abruzzo a cavallo tra gli anni Trenta e Settanta del secolo scorso. In mostra oltre ottanta lastre originali degli anni '30 e '40, parte di un vasto archivio d'immagini digitalizzate per l'occasione e riproposte al grande pubblico. Vent'anni di storia d'Abruzzo, immagini d'epoca che descrivono i momenti di festa, le scene dei matrimoni di paese, attimi di gioia familiare. La mostra restera' aperta fino al 24 novembre. La figura di Di Venanzio e' anche oggetto di studio a scuola: a settembre e' cominciata la seconda edizione del corso di fotografia ed educazione all'immagine riservato agli alunni delle classi primarie e secondarie dell'Istituto comprensivo B. Croce" di San Valentino, diretto dalla professoressa Daniela D'Alimonte. Scopo del progetto e' avvicinare i bambini all'arte della fotografia attraverso le immagini di Di Venanzio che illustrano la vita e le tradizioni familiari di un periodo storico a cavallo della Seconda guerra mondiale, in un contesto politico e sociale che altrimenti andrebbe perduto. A guidare i ragazzi con lezioni tecnico-pratiche il professor Gianni Iovacchini, docente Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche). Il progetto si concludera' nel prossimo dicembre con una mostra e la premiazione degli elaborati fotografici a cura dei ragazzi.
Leggi Tutto »Teramo, incontro Brucchi – associazioni culturali
Il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha incontrato i rappresentanti della 'Benedetto Marcello', di 'Teramo Nostra', di 'Spazio Tre', di 'Big Match' e della 'Corale Verdi'. Un riunione nel corso della quale il primo cittadino, oltre a illustrare le risorse inserite in bilancio, si e' impegnato a farsi parte attiva nei confronti degli enti sovraordinati perche' queste associazioni non vengano lasciate sole. "L'incontro con le associazioni e' andato bene, hanno sottolineato che con la lettera dell'altro giorno non c'era nessuna dietrologia. Ho spiegato come in bilancio ci siano 25mila euro per le attivita' culturali e ho assicurato il mio impegno a dare loro una mano per quello che e' possibile - ha detto Brucchi - Istituiremo un tavolo tecnico con le associazioni al fine di trovare la strada per questi finanziamenti, perche' loro lamentano proprio di sentirsi sole". Associazioni che ad oggi, fatte salve le risorse che arrivano dalla Fondazione Tercas, hanno di fatto visto l'azzeramento di tutti i finanziamenti da parte di enti quali Regione e Governo. Restano le risorse inserite nel bilancio del Comune, sempre che domani il primo cittadino abbia i numeri per approvare il bilancio e continuare a portare avanti l'esperienza amministrativa
Leggi Tutto »La bici al FLA Festival di Pescara
Torna il FLA – Festival di Libri e Altrecose
Premiato in Comune Carlo Diomajuta, terzo classificato al campionato mondiale di biliardo in Argentina
“Per la prestigiosa carriera sportiva e per l’ottimo risultato conseguito ai mondiali di biliardo Argentina 2017”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis hanno conferito questa mattina una targa a Carlo Diomajuta, campione montesilvanese di biliardo. Lo scorso 15 ottobre si è disputata in Argentina la finale del campionato mondiale di biliardo, nella quale Diomajuta ha conquistato il terzo posto.
«I meriti di questo giocatore – afferma il sindaco Francesco Maragno - diventano meriti della città. Ecco perché abbiamo voluto consegnargli questo piccolo riconoscimento con l’augurio, a nome di tutta la comunità, di ottenere traguardi ancora più ambiziosi».
«Montesilvano ha la fortuna di vantare moltissimi campioni in tante discipline che portano lustro a tutta la città - aggiunge De Martinis -. Diomajuta è uno di questi. Questo segno di riconoscimento è anche un modo per puntare i riflettori su quegli sport meno conosciuti, ma altrettanto importanti ed affascinanti».
Carlo Diomajuta è figlio d’arte. Suo padre Paolo è stato campione europeo e vincitore di numerosi tornei nazionali. Carlo Diomajuta è stato pluricampione regionale in Abruzzo e nel 2008 è stato vice campione italiano a coppie insieme a Micucci a Saint Vincent. E’ campione italiano categoria nazionale 2013, e nel 2017 ha ottenuto il terzo posto al Campionato italiano Nazionale Pro. Inoltre Carlo Diomajuta è stato 2 volte campione a squadre di serie B con Lazio Billard Roma nel 2008 e nel 2009. Nel 2010 e nel 2011 ha vinto il campionato d'Abruzzo a squadre con il Circolo il Corallo di Montesilvano, si è classificato al 2º posto nel campionato a squadre di serie A con Lazio Billard Roma. Tra i vari tornei vinti singolarmente nell'anno 2010 ci sono da segnalare: Trasacco e Francavilla (Regionale), Ascoli (Interregionale), Chiaravalle (Nazionale) e nel 2011 la vittoria di Ancona (Nazionale), L'Aquila e Pescara (Interregionale) e Frosinone (Gara a Coppie Nazionale)in coppia con Di Camillo. Nel 2012 l'affermazione nei tornei di Avezzano (Nazionale) e Pescara (Regionale). «Ringrazio moltissimo - ha detto il campione – l’Amministrazione comunale per questo graditissimo pensiero, che mi riempie di orgoglio e rimarrà uno splendido ricordo».
Leggi Tutto »Ron Carter e Richard Galliano in concerto a Pescara
La diciottesima edizione di Jazz'n Fall, il festival jazz d'autunno di Pescara, si apre con l'omaggio ai due grandi mostri sacri del jazz contemporaneo, Ron Carter e Richard Galliano. Lunedi' 6 novembre 2017, alle ore 21, presso il Teatro Massimo di Pescara la classe immensa dell'80enne bassista gia' con Miles Davis nel mitico gruppo degli anni 60 e il 67enne fisarmonicista francese di origine italiana saliranno sul palco per rinverdire la tradizione del festival che nel lontano passato ha visto suonare giganti come Ornette Coleman o il Modern Jazz Quartet o Sonny Rollins. Ron Carter e Richard Galliano hanno due storie di altissimo profilo come testimoniano il valore dei dischi realizzati e l'elenco davvero sterminato e prezioso delle loro collaborazioni. Si incontrano sul filo delle melodie, affrontano standard e canzoni in una dimensione cameristica attenta a cogliere tutte le sfumature del repertorio, mettono insieme liberta' espressiva, curiosita' e senso della storia. Il festival dara' spazio anche ai giovani, come il Cyrille Aime'e Quartet e il Pescarajazz Ensemble. Cresciuta in Francia, da padre francese e madre domenicana, Cyrille Aime'e ha sempre tenuto presente nella costruzione del suo percorso tanto la tradizione che le tendenze piu' moderne, le derive elettroniche e gli spunti della world music. Venerdi' 24 novembre 2017, la rassegna si chiude con le esibizioni del Melissa Aldana Quartet e del Gregoire Maret Quartet feat.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione
				