Spettacoli

Fossacesia, l’estate chiude con un weekend a ritmo di musica con concerti ed il Fossacesia Rock festival.

Chiude con due concerti di musica dal vivo il cartellone estivo di Bellestate a Fossacesia. Si partirà sabato 9 settembre alle ore 21.30, quando in Piazza Fantini si esibiranno i “Simple Diamonds”, un gruppo composto da giovani talenti, che durante questa estate hanno conquistato il successo del pubblico, in varie piazze e locali, grazie alle notevoli doti musicali.
Si proseguirà poi domenica 10 settembre alle ore 21.00 sempre in Piazza Fantini, dove saranno di scena il “Fossacesia Rock Festival” ed “Un concerto per Simone”, due appuntamenti in cui si esibiranno i gruppi musicali degli Evenue, degli Effemme e dei Marasma, gruppi ormai consolidati e che da anni riescono a far ballare e cantare il numeroso pubblico che lo segue.

Leggi Tutto »

Nuova Scuola comunale di musica, premiati i ragazzi eccellenti a Montesilvano

«Vogliamo dare un riconoscimento simbolico all’impegno che questi ragazzi hanno dimostrato nel corso dell’anno accademico che hanno frequentato presso la Scuola Civica di Musica, una realtà che è divenuta un fiore all’occhiello nel panorama musicale e culturale della nostra città. Sono sicuro che grazie al talento e allo studio che hanno già saputo mettere in evidenza, questi ragazzi raggiungeranno in futuro traguardi sempre più importanti». Così il sindaco Francesco Maragno ha accolto, insieme al direttore artistico della Nuova Scuola Comunale di Montesilvano, Donatella Columbaro, 9 studenti che questa mattina hanno ricevuto borse e buoni studio.

«Questa piccola cerimonia è ormai un appuntamento tradizionale -  dichiara la Columbaro -. Quest’anno abbiamo voluto premiare lo studio e la continuità didattica, conferendo una borsa di studio a 4 studenti che da anni frequentano la nostra scuola con risultati eccellenti. Abbiamo voluto introdurre una novità dando un piccolo riconoscimento anche come incoraggiamento a chi ha iniziato da pochissimo il proprio percorso musicale, distinguendosi».

Hanno ottenuto la borsa di studio che consentirà di frequentare metà anno accademico gratuitamente Francesca Chiola, canto moderno seguita dal maestro Renzulli; Silvia Ciccaglione, arpa, seguita dal maestro Antonacci; Letizia Morcelli, pianoforte, seguita dal maestro Marzoli e Leonardo Zuppa, chitarra elettrica, seguito dal maestro Cantoli.

I buoni studio sono stati consegnati a Francesca De Vico e Martina Di Censo della classe di pianoforte del maestro Marzoli; Mattia Di Gregorio, chitarra classica seguito dal maestro Ciancetta; Riccardo Paolini, violino seguito dal maestro Budde e Luca Petricca, pianoforte seguito dal maestro Piovano.

«La nostra scuola – ha proseguito la Columbaro -  si è ritagliata un posto importante tra le Istituzioni che si occupano di formazione musicale. Lo scorso anno abbiamo celebrato il ventennale con eventi di respiro internazionale. In ambito scolastico abbiamo avuto ottimi risultati dai nostri allievi sia in concorsi nazionali che internazionali, siamo riusciti a svolgere presso la nostra sede la prima sessione di esami per la certificazione Trinity Rock and Pop solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale. E per il prossimo anno abbiamo alcune novità che riguarderanno l’introduzione di corsi specifici per la preparazione agli esami di ammissione in Conservatorio. Voglio ringraziare tutti i docenti che con la loro elevatissima professionalità garantiscono una qualità formativa indiscussa».

Le iscrizioni per l’anno accademico 2017- 2018 apriranno lunedì 11 settembre, mentre i corsi riprenderanno il 2 ottobre.

Leggi Tutto »

Premio Histonium Vasto, a Marini e Sensi ‘Cultura 2017’

 Il Comitato organizzatore del Premio Nazionale Histonium, giunto alla 33esima edizione, ha reso noti i nomi dei vincitori dei premi che saranno consegnati il prossimo 23 settembre a Vasto. "Premi Cultura 2017" a Nicola Marini, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e a Stefano Sensi, direttore dell'Unita' di Neurologia molecolare CeSI-MeT dell'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara. Premi "Histonium d'Oro 2017" per meriti letterari alla scrittrice Giorgia Lanzilli, autrice di "Leggimi tra vent'anni" (Ed. Mondadori) e per meriti artistici al pittore abruzzese Cesare Giuliani. Il Gran Trofeo della Cultura "Lucio Valerio Pudente" andra' quest'anno a Fulvia Marconi di Ancona, poetessa e presidente del Premio Letterario "Laudato si' o mi' Signore". Sono stati assegnati anche i trofei della Cultura-Histonium alla carriera: prof.ssa Nora Calvi di Broni (Pavia), l'avvocato e poeta Francesco Baldassarre di Bari e il dirigente scolastico Giuseppe D'Elia di Noci 

Leggi Tutto »

Niccolo’ Fabi, Ron e Miriam Ricordi in Abruzzo 

Cartellone di spettacoli ancora vivace, in Abruzzo, in un mese di transizione tra la stagione estiva e quella invernale. Questa sera, giovedi' 7 settembre, prima delle due serate della rassegna "Teramo in Festa": sul palco, allestito in piazza Martiri della Liberta', spazio a The Fuzzy Dice, Sosta Vietata, Fairlight, Dema Neo Swing, Toner Live Band. Ultimo appuntamento con il jazz in riva al mare, allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, in compagnia dei Suite 511. Venerdi' 8 settembre, sempre a Pescara, inizia "Sprint - Festa regionale di Sinistra Italiana", che nel parco di Villa de Riseis proporra' il concerto dei God Bless Computers. Rock'n'roll al Jerry Thomas di Teramo, dove sono di scena I Giradischi. Il rock dei Controsenso e' protagonista al Caffe' Panoramico di Avezzano, mentre il gruppo di musica popolare SudD'anima animera' l'Irish Cafe' dell'Aquila. Musica classica all'Aurum di Pescara: concerto per pianoforte a quattro mani e canto su musiche di F.P.Tosti. Danza contemporanea, allo Spazio Matta di Pescara, con lo spettacolo "HabitData", della Compagnia Ariella Vidach. Sabato 9 settembre chiude la scoppiettante stagione estiva di Francavilla al Mare, con il concerto di Niccolo' Fabi in piazza Sant'Alfonso. In Piazza Zambra a Manoppello c'e' Ron, mentre a Pescara, per la seconda serata della festa di Sinistra Italiana, si alternano sul palco The Butch Fellas e i Giaime. A Chieti Scalo, nel piazzale dello Stammtisch Tavern, appuntamento imperdibile per i fan di Vasco Rossi: concerto dei Kom, una delle piu' apprezzate cover band ufficiali, in compagnia degli ex musicisti del rocker di Zocca, Claudio Golinelli e Daniele Tedeschi. Rock anche al Fermento di Avezzano, con i Guendalina Mon Amour. Pizzica salentina per la seconda ed ultima serata di "Teramo in Festa": suonano e ballano gli Alla Bua. Musica popolare anche a Pescara, in Corso Manthone', in compagnia dell'Orchestra Popolare del Saltarello. Domenica 10 settembre, a Pescara, la festa di Sinistra Italiana chiude con il concerto della giovane e raffinata cantautrice Miriam Ricordi, che porta in scena il suo "Persuadimi Tour". Ad Alba Fucens, nella chiesa di San Pietro, concerto per pianoforte di Massimo Coccia. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove e' in programma un doppio spettacolo: "Metamorfosi", del Gruppo Alhena e "Cheerleaders", del Collettivo Piratejenny. 

Leggi Tutto »

Premio ‘Scanno per la fotografia’ a Lorenzo Cicconi Massi 

E' stato assegnato a Lorenzo Cicconi Massi e alla "sua inconfondibile calligrafia fotografica" il Premio Internazionale "Scanno dei fotografi 2017", giunto alla nona edizione. Il riconoscimento sara' consegnato il 15 settembre a Scanno, nell'ambito del Congresso medico multidisciplinare, e consiste in una ceramica d'autore raffigurante la "Donna Scannese" realizzata dal maestro Giuseppe Rossicone. L'opera di Cicconi Massi e' stata premiata - si legge nella motivazione - per una "calligrafia" che riprende il "perfetto ed intrigante connubio tra haiku e minimalismo, tra sogno ed energia, espressione di radici che affondano nella tradizione di provenienza, ramificate felicemente in esiti autoriali di spiccata autonomia. Sia nei progetti personali che nel lavoro commissionato, rimane fedele ad un modus operandi che fa di lui uno degli autori piu' riconoscibili nel panorama della fotografia italiana e internazionale". Diversi i riconoscimenti ottenuti dal fotografo di Senigallia nel corso della sua carriera. Tra questi il Premio Canon vinto nel 1999, il World Press Photo Award, nella categoria "Sports feature singles", del 2007 e, sempre nello stesso anno, il Premio Ponchielli organizzato dal Grin, l'associazione dei photoeditors italiani. Numerose le pubblicazioni sulla stampa italiana e internazionale, come le mostre in sedi prestigiose. Il suo ultimo progetto "Le Donne Volanti" e' stato esposto nel corso del 2017 alla Galleria Forma di Milano e alla Camera dei Deputati.

Leggi Tutto »

Montesilvano diventa set di un film

Montesilvano entra nelle sale cinematografiche. La città adriatica è stata scelta dalla società cinematografica Legal Taxi Studio Srl, in collaborazione con la Epm Produzioni, per girare “Call me baby”, un film incentrato sulla delicata tematica del disagio giovanile.

«Dopo il celebre film di successo “La Guerra degli Antò”, che ha visto Montesilvano protagonista -  spiega l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  la nostra città torna ad avere i riflettori cinematografici puntati. Quando la società cinematografica ci ha presentato questo progetto, che non è soltanto un film, ma uno spunto di riflessione sui profondi disagi che i ragazzi di oggi si trovano a vivere, spesso abbandonati nella loro solitudine virtuale, abbiamo deciso di patrocinarlo. Questo film sarà inoltre un’opportunità anche per attori o aspiranti tali locali che vogliono cogliere questa occasione per farsi conoscere sul  grande schermo».

Giovedì 7 settembre, infatti, a partire dalle 11 alle 18, la società cinematografica, presente in questi giorni sul territorio dove sta effettuando sopralluoghi per individuare le location dove girare le scene del film, sarà all’Hotel Prestige per i casting. Oltre alle comparse, verranno selezionati attori che dovranno interpretare 12 ruoli.

In particolare i profili richiesti sono quelli di ragazze con età scenica tra i 16 e i 17 anni, donne con età scenica tra i 35 e i 45 anni, ragazzi con età scenica di 17 anni e uomini con età scenica tra i 35 e i 50 anni.

«La nostra Amministrazione è sempre stata particolarmente sensibile alle tematiche sociali  - dichiara ancora De Martinis -.  Abbiamo dedicato grande attenzione alle difficoltà dei giovani. Fare luce sulle problematiche che li coinvolgono riteniamo sia molto importane, soprattutto per lanciare messaggi importanti in chiave positiva».

Leggi Tutto »

Equipe 84 – La Storia a Cerratina

L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. La line up originaria è composta da Alfio Cantarella alla batteria, Franco Ceccarelli alla chitarra ritmica e voce, Victor Sogliani al basso e voce, e Maurizio Vandelli alla chitarra solista e voce. Dopo circa due anni di lavoro in balere e night club come orchestra di base, il gruppo incide il suo primo 45 giri: “Quel che ti ho dato”/“Papà e Mammà”. Nel giro di pochi mesi il singolo entra in classifica, e da quel momento inizia la straordinaria storia dell'Equipe. Nel 1965 i quattro inaugurano, in coppia con i Rokes, il mitico Piper di Roma, dove continueranno a esibirsi anche in seguito alternandosi ai vari “complessi” di quel periodo. Nel 1966 registrano la celeberrima “Io ho in mente te”, che li porta alla vittoria del Cantagiro e alla grande notorietà. C’è poi la fortunata collaborazione con Mogol-Battisti, che porta all’incisione di autorevoli evergreen quali “29 settembre”, “Nel cuore nell'anima” e “Ladro”. 

Inoltre il cantautore emiliano Francesco Guccini, vecchio amico dell’Equipe 84, scrive per loro “Auschwitz”, “L’antisociale” ed “E’ dall’amore che nasce l'uomo”. Seguono ancora importanti successi come “Bang Bang”, “4 marzo '43” (in coppia al Festival di Sanremo con Lucio Dalla, che li farà piazzare in terza posizione nella graduatoria finale), “Casa mia”, “Una giornata al mare”, “Tutta mia la città”, “Nel ristorante di Alice”, “Un angelo blu” e “Pomeriggio ore sei”. Tutti brani che oggi la band ripropone abitualmente in concerto. 


Nel 1984, dopo lo scioglimento di tre anni prima, Franco Ceccarelli e Victor Sogliani ricostituiscono l'Equipe 84 dando la priorità alle esibizioni dal vivo perché amano il rapporto con il pubblico e la vita “on the road”. Da questo momento, come è capitato a tutti i gruppi storici della nostra nazione, è un continuo succedersi di musicisti capitanati alla fine dal solo Ceccarelli (Sogliani morirà nel 1995), fino a trovare la definitiva stabilità con l'ingresso di Tony Mione (chitarra e voce), Marco Di Marco (piano, tastiere e voce), Giuliano De Leonardis (basso) e Roberto De Vincentis (batteria).


Nell’arco di sette anni, l’Equipe 84 tiene più di cinquecento concerti, fino a quando Franco Ceccarelli scompare il 21 dicembre 2012, all’età di 70 anni, lasciando il gruppo con un solo desiderio: continuare a girare in lungo e in largo la penisola portando sempre in alto il nome e la storia dell'Equipe 84. Ed è proprio ciò che oggi fa l’Equipe 84 – La storia, sbalordendo il pubblico con il suo elevatissimo tasso professionale e l'attenzione al programma storico dell'Equipe 84 grazie a elaborazioni da autentiche star. Tra l’altro, è recentemente uscito un album con le maggiori hit della formazione più due inediti, uno dei quali si intitola “Il Maestro” ed è dedicato proprio al compianto Franco. La leggenda, dunque, continua anche ai giorni nostri.


L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.

Leggi Tutto »

Premio Scanno, i cinque finalisti della sezione letteratura

Sono i rapporti interpersonali, i legami e gli amori, ma anche le separazioni e la sofferenza, il filo conduttore che unisce le cinque opere finaliste della sezione Letteratura della 44esima edizione del “Premio Scanno”, che si terrà sabato 16 settembre nella splendida cornice del paese abruzzese. I protagonisti delle opere conducono vite intense, anche se a volte li troviamo inermi di fronte all’assenza di dialogo e all’incapacità di chiedere aiuto. La solitudine anche all’interno dei rapporti e della famiglia, e poi, la forza per andare oltre.
I finalisti, selezionati da una giuria di esperti, sono i seguenti: Edna O'Brien, “Tante piccole sedie rosse” (Einaudi); Daniel Pennac, “Il Caso Malaussène” (Feltrinelli); Hanya Yanagihara “Una vita come tante” (Sellerio); Paola Calvetti “Gli innocenti” (Mondadori); Mempo Giardinelli, “Sant’Uffizio della Memoria” (Elliot).
Il “Premio Scanno”, ideato dal professor Riccardo Tanturri de Horatio, annovera nell’albo d’oro della sezione Letteratura nomi del peso di Peter Handke (vincitore 2016), Folco Quilici, Mario Soldati, Mario Vargas Llosa, Banana Yoshimoto, Harold Bloom. Accanto ai grandi nomi della letteratura internazionale, per il secondo anno, il Premio si apre agli esordienti con una sezione dedicata alle opere inedite. La Fondazione Tanturri, guidata da Alessandra Schoenburg Tanturri e da Manfredi Tanturri de Horatio, in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo, ha infatti istituito una Sezione Giovani, riservata a tutti coloro che intendono candidare un racconto letterario che possa definirsi Opera prima. Il vincitore vedrà pubblicato il suo libro. Il materiale deve essere inviato entro e non oltre le ore 24.00 del 10 settembre 2017, all’indirizzo mail scannooperaprima@unite.it. Ulteriori informazioni sul sito dell’Ateneo teramano: www.unite.it.

La cerimonia di premiazione si terrà in piazza della Codacchiola, nel centro della splendida Scanno, alle ore 16 di sabato 16 settembre 2017.

Nella mattinata dello stesso giorno, alle ore 10.30, nell’Auditorium Guido Calogero, ci sarà un importante incontro di studi dal titolo “E se Pavese avesse conosciuto Totò avrebbe capito? A 50 anni dalla scomparsa di Totò e a 70 anni dai Dialoghi di Pavese”. A coordinare l’incontro, Giulio Rolando, Direttore del “Cerchio”. Relaziona Pierfranco Bruni, Vicepresidente Nazionale del Sindacato Libero Scrittori.
A seguire, alle ore 11.30, sempre nell’Auditorium Guido Calogero, prenderà vita la tavola rotonda “Ovidio. Un Bimillenario nella nostra contemporaneità. Dall’Abruzzo alla Romania”, coordinata da Pierfranco Bruni. I relatori saranno Marilena Cavallo, docente di Lettere e latinista, e Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari.
La 44esima edizione del Premio Scanno vedrà un vincitore per ognuna delle dieci sezioni: Diritto, Economia, Ecologia, Musica, Medicina, Antropologia, Letteratura, Alimentazione, Valori, Sociologia, più il Premio Opera Prima.

Leggi Tutto »

Il grande jazz a L’Aquila, Loredana Berte’ a Trasacco 

Occhi puntati sul grande evento "Il jazz italiano per le terre del sisma", che portera' a L'Aquila centinaia di artisti di primo piano della scena nazionale. Il cartellone degli spettacoli si apre questa sera, giovedi' 31 agosto, con due concerti in programma a Pescara: al Porto Turistico protagonista il soul-rock dei Rough & Ready, mentre all'Aurum c'e' il gospel dei Gospel Sound Machine e dei Newport Gospel Singers. Venerdi' 1 settembre Loredana Berte', con la sua energia rock, animera' piazza Matteotti a Trasacco. Rock'n'roll al Porto Turistico di Pescara, in compagnia dei Fuzzy Dice e soul-rock al Post Bar di Pescara, con i Butch Fellas. Musica classica in piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, dove si esibisce la Crescendo Band di Intordacqua, diretta da Luca Di Francesco. Al Parco de Riseis di Pescara, nell'ambito della "Festa dell'Unita'", si ride con lo spettacolo di Giovanni Cacioppo, noto comico di Zelig. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove va in scena "In-Habit - 3 studio sul concetto di muro", della compagnia Gruppo e-Motion. Sabato 2 settembre, alla "Festa dell'Unita'" di Pescara, c'e' uno dei gruppi indie piu' quotati degli ultimi anni: Le Luci della Centrale Elettrica. Anteprima de "Il jazz italiano per le terre del sisma", in piazza Chiarino a L'Aquila, con Martux & Giulio Maresca Dj set. In piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, protagonista la musica napoletana proposta dall'Orchestra all'italiana Vito Mariani. Domenica 3 settembre e' il giorno de "Il jazz italiano per le terre del sisma", che animera' diversi punti del capolugo abruzzese da meta' mattina fino a notte inoltrata: centinaia i musicisti coinvolti e tantissimi i big della scena jazz italiana. Sul palco allestito nel piazzale della Basilica di Collemaggio, dove a condurre la serata ci sara' Geppi Cucciari, si alterneranno tra gli altri Mario Biondi e Gege' Telesforo, mentre Roy Paci e Remo Anzovino si esibiranno nell'interessante "Fight for Freedom - Tribute to Muhammad Ali". Alla Fontana delle 99 cannelle ci sara' invece lo spettacolo di Peppe Servillo & Solis String Quartet, mentre di fronte alla Casa dello studente si esibiranno i Saint Louis Voices. In piazza Duomo, tra i tanti, anche Maurizio Rolli e altri concerti si terranno a palazzo Cappa Cappelli, in piazza Santa Margherita, all'interno e all'esterno dell'Auditorium del parco, a palazzo Lucentini-Bonanni, sul ponte della Fortezza Spagnola, nella villa comunale, nella Basilica di San Bernardino, sulla scalinata di San Bernardino, in piazza Chiarino, nel parco del Castello, a palazzo Natellis e nella chiesa di San Giuseppe Artigiano. Sempre domenica, alla "Festa dell'Unità" di Pescara, concerto rock dei Canova. Concerto bandistico in piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, e danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove Bassam Abou Diab si esibira' in "Under the flash", e Hamdi Dridi in "Tu meur(s) de terre". Lunedi' 4 settembre ancora jazz, all'Arena Mazzini di Avezzano, con i Red Shoes Small Band featuring Bepi D'Amato, al Castello di Semivicoli, con i Gluten Free Trio. Musica sacra nella Chiesa di Sant'Antonio, a Francavilla al Mare, nell'ambito della rassegna "Concerti d'estate nel tempio del Barocco, a cura di Armonie d'Abruzzo. Mercoledi' 6 settembre, infine, concerto dei Los Infartos allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara e sempre a Pescara, all'Aurum, spettacolo teatrale "Eravamo felici?ma poi ci siamo incontrati", per la regia di Massimiliano Elia. 

Leggi Tutto »

Festa di fine estate al Cafè Les Paillotes

E’ tutto pronto per la Festa di fine estate firmata Cafè Les Paillotes in programma per domani, venerdì 1° settembre. Cena e musica live in spiaggia con la Gucci Band, per salutare la stagione più calda con un alto tasso di divertimento e spensieratezza. La formula proposta dal ristorante stellato è quella della cena spettacolo, con una doppia scelta culinaria: menu di pesce servito o menu a buffet.

Quello della Gucci Band è un ricco repertorio di canzoni italiane e internazionali dagli anni ’70 ad oggi, da Blue Moon a La Vida Loca, passando attraverso i successi di Vasco Rossi fino ad arrivare alle canzoni simbolo di questa estate come “Tra le granite e le granate” di Francesco Gabbani, sulle cui note è impossibile restare seduti.

E infatti a Les Paillotes si balla in riva al mare, tra la spiaggia e le stelle, per salutare l’ultimo scorcio d’estate. Ben sapendo che è solo un arrivederci. “E’ il pubblico il vero protagonista dello spettacolo”, afferma Vittorio Gucci, leader del gruppo e vero erede artistico di Umberto Smaila, “la vera gioia è vedere quanto la musica accenda il divertimento”.

Divertimento che a Les Paillotes non si spegne mai, perché tanti sono gli appuntamenti unici ed esclusivi che attendono gli amanti del bello e dell’ottima cucina in questa splendida location affacciata sull’Adriatico.

Per info e prenotazioni, chiamare il numero 085/61809.

Leggi Tutto »