Sport

Pescara, cambia il calendario delle amichevoli

Due piccole variazioni alle amichevoli estive del Pescara. I biancAzzurri, comunica il club, anticipano al 14 luglio l'amichevole con una rappresentativa locale allo stadio di Rivisondoli con inizio alle 17 (originariamente la gara era in programma il 15 luglio). Subisce una variazione di data anche l'amichevole con la Virtus Teramo che si disputera' sempre presso lo stadio di Rivisondoli il 18 luglio, e non il 19, con inizio sempre alle 17.

Leggi Tutto »

Coulibaly firma per l’Udinese ma resta per un anno in prestito al Pescara

'Udinese ha annunciato l’acquisto, a titolo definitivo, di Mamadou Coulibaly dal Pescara. Il centrocampista senegalese classe 1999 ha firmato un contratto quinquennale. Il calciatore resterà a titolo temporaneo in Abruzzofino al 30 giugno 2018. Coulibaly ha esordito da subentrante il 19 marzo 2017 a Bergamo contro l’Atalanta, giocando la prima gara da titolare il 2 aprile contro il Milan. In totale ha collezionato nove presenze in Serie A.

Leggi Tutto »

Zeman plaude al mercato ma spera in una rosa meno ampia

Conferenza stampa dell'allenatore del PescaraZdenek Zeman nella sede del Comune di Rivisondoli (L'Aquila), alla vigilia del primo allenamento stagionale della squadra presso il campo sportivo del centro dell'Alto Sangro, dove la squadra lavorera' fino al 25 luglio. "Partiamo con delle ambizioni. Come tutte le squadre, l' obiettivo e' quello di fare il meglio possibile. Spero che si possa riuscire a fare un buon lavoro e disputare un campionato in cui si possa ottenere risultati e divertirsi. Io penso che la societa' sia riuscita a prendere giocatori giovani e di talento. Poi ovviamente dovra' essere il campo a parlare", afferma il boemo. Zeman non nasconde il problema della presenza di tanti giocatori, 38, in ritiro. Tanti? "Sicuramente si' anche se - dice - rispetto a sei anni fa stiamo anche meglio visto che eravamo 42. La rosa non puo' restare cosi' numerosa. Poi chi andra' via lo vedremo strada facendo. Lavoreremo in due gruppi. I vecchi li conosco e io per questo cerchero' di seguire un po' di piu' i nuovi, ma ci si allenera' tutti insieme. A me - spiega Zeman - piacerebbe lavorare con 24-25 atleti, ma i regolamenti sono chiari e quindi inizieremo cosi' con una rosa molto ampia". Sul lavoro della squadra in Alto Sangro Zeman aggiunge: "Si dice che la mia preparazione e' dura ma non e' morto mai nessuno. Non credo, sara' piu' dura di altre e altre volte". Poi una battuta sull'ultimo arrivato Simone Ganz: "Per me Ganz e' un giocatore importante e con qualita'. L'anno scorso non ha giocato tantissimo ma a Como prima aveva fatto molto bene". 

Leggi Tutto »

Pescara, domani primo allenamento

Iniziera' domani la nuova stagione del Pescara, in vista del prossimo campionato di serie B. Dopo il raduno in sede dei calciatori nella giornata odierna, domani alle 10 i calciatori convocati (39) partiranno in pullman dal Convitto del Pescara Calcio "Casa D'Annunzio" per arrivare a Rivisondoli (L'Aquila). A seguire, dopo il pranzo, alle 15, presso il Centro Culturale di Piazza Municipio, si terra' la conferenza stampa di benvenuto da parte dell'amministrazione comunale di Rivisondoli a cui parteciperanno, oltre al primo cittadino, Roberto Ciampaglia, il presidente della societa' biancazzurra, Daniele Sebastiani, e l'allenatore, Zdenek Zeman. Alle 17 primo allenamento dei biancazzurri presso l'impianto sportivo del centro dell'Alto Sangro dove sabato 15 luglio ci sara' la prima uscita ufficiale della squadra abruzzese in un amichevole contro una rappresentativa locale (ore 17).

Leggi Tutto »

Trofeo Città di San Vito Chietino, preparativi al termine

Torna a San Vito Chietino l’appuntamento con il Trofeo Città di San Vito Chietino che quest'anno celebra la seconda edizione grazie alla dinamicità del sodalizio Ciclopazzi che sta profondendo ogni sforzo come segno della bontà del lavoro svolto in questi giorni che precedono lo svolgimento della prova di campionato regionale Uisp Lega Ciclismo Abruzzo&Molise.

Domenica 9 luglio, il percorso prevede la copertura di un circuito molto panoramico di 10,7 chilometri e con una serie di ondulazioni tra il mare e l’entroterra collinare di San Vito Chietino. Partenza (alle 9:00) e arrivo sono fissati presso il Belvedere Mare e Monti sede del ritrovo per gli atleti alle 7:45.

Per motivi di viabilità le partenze delle due gare avverrano a circa 10 minuti di distanza l'una dall'altra: Gara 1 (tutta la seconda serie più master 5-6-7-8 e le donne circuito da ripetere 6 volte) e a seguire Gara-2 (élite sport, master 1-2-3-4, circuito da ripetere 7 volte), quota di iscrizione 10 euro con l’aggiunta di 2 euro per il chip cronometraggio, premiazione per i primi cinque di ogni categoria e alla società più numerosa.

Leggi Tutto »

Abruzzo Mtb Cup, appuntamento a Castel del Monte con la Bike Marathon Parco del Gran Sasso

Natura, storia, paesaggi e tradizioni al centro della Bike Marathon Parco del Gran Sasso a Castel del Monte domenica 9 luglio come quinta prova dell’Abruzzo Mtb Cup.

Gli organizzatori del Bike Team Bucchianico si attendono un successo che possa regalare grandi soddisfazioni e far sì che la Bike Marathon Parco del Gran Sasso rimanga nel tempo un appuntamento imperdibile per tutti i veri amanti dello sport a stretto contatto con la natura pedalando in mountain bike ad alta quota. Una manifestazione che si propone in primis di valorizzare le bellezze del territorio grazie ai percorsi marathon di 61 chilometri e granfondo di 44 chilometri che si snodano alle pendici della catena orientale del Gran Sasso d'Italia, attraversando i bellissimi boschi degli antichi "carbonai", il bellissimo altopiano di Campo Imperatore e gli antichi Borghi di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio, le cui indiscusse bellezze potranno essere apprezzate dagli atleti e dagli spettatori. Al costo di 25 euro, compreso di chip cronometraggio, sarà possibile iscriversi entro le 8:30 del 9 luglio direttamente in via della Vittoria a Castel del Monte dove sarà data la partenza alle 9:30. Docce e lavaggio bici sono ubicati presso il palazzetto dello sport di Castel del Monte (200 metri dal punto di partenza/arrivo) mentre le premiazioni interessano i primi tre classificati assoluti ed i primi cinque classificati di ogni singola categoria nel marathon, i primi tre classificati assoluti ed i primi tre classificati di ogni categoria nella granfondo.

Prossime gare Abruzzo Mtb Cup 2017: Rivisondoli con l’AmAbruzzo Marathon il 6 agosto (Functional Fit Chieti), Pescasseroli con la Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo il 3 settembre (Asd Pescasseroli) e Collarmele con la Marathon I Sentieri dei Lupi (Asd Collarmele Mtb) il 17 settembre. 

Leggi Tutto »

Pescara, Zeman convoca 39 giocatori per ritiro

 Il Pescara ha diramato in serata la lista dei calciatori che partira' lunedi' 10 luglio per il ritiro pre campionato di Rivisondoli (L'Aquila), dove alle 17 ci sara' il primo allenamento agli ordini del tecnico Zdenek Zeman. Ecco l'elenco completo dei 39 calciatori convocati. Portieri: Fiorillo Vincenzo (27), Pigliacelli Mirko (24), Antonino Vittorio (19); Difensori: Delli Carri Filippo (18), Biraghi Cristiano (25), Mazzotta Antonio (28), Fornasier Michele (24), Vitturini Davide (20), Crescenzi Alessandro (26), Coda Andrea (32), Bovo Cesare (34), Zampano Francesco (24), Rossi Andrea (31), Stendardo Guglielmo (36), Perrotta Marco (23). Centrocampisti: Proietti Mattia (25), Memushaj Ledian (31), Bruno Alessandro (34), Aquilani Alberto (33), Brugman Gaston (24), Selasi Ransford (21), Coulibaly Mamadou (18), Bulevardi Danilo (22), Milicevic Hrvoje (24), Palazzi Andrea (21), Carraro Marco (19). Attaccanti:, Mitrita Alexandru (22), Benali Ahamad (25), Forte Luca (23), Di Massimo Alessio (21), Polidori Alessandro (25), Cappelluzzo Pierluigi (21), Capone Christian (18), Mancuso Leonardo (25), Pettinari Stefano (25), Nicastro Francesco (26), Andrea Cocco (31), Andrea (Latte Lath Emmanuel (18), Del Sole Ferdinando (19).

Leggi Tutto »

Abruzzo, un progetto per l’attività motoria tra gli over 65 

L'obiettivo è incentivare l'attività motoria negli ultra 65enni. Il progetto è elaborato dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università "D'Annunzio" e dalla Bioengineering e Biomedicine Company - illustrato dai promotori al presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso. Il sodalizio tra l'ateneo e l'azienda di San Giovanni Teatino, opera da anni sul territorio abruzzese, collaborando a studi scientifici sull'invecchiamento attivo. L'ultimo rapporto "Passi d'Argento", sull'Abruzzo dice che l'81 per cento degli over 65enni abruzzesi potrebbe usufruire dei servizi Ama (attività motoria adattata): il 38 per cento del campione, infatti, risulta in buona salute e a basso rischio; il 24 per cento è in buona salute, ma a rischio; il 19 per cento, invece, è a rischio disabilità. A oggi, però, sono ancora troppo pochi gli anziani che scelgono di praticare attività motoria, anche perché in ambito sanitario gli operatori non promuovono sufficientemente uno stile di vita attivo tra i loro assistiti. Il progetto, punta proprio a superare questo gap, partendo da un primo campione di 100 anziani (che saranno reclutati su base volontaria nei centri in cui sono state già condotte altre iniziative), a cui sarà applicato un particolare protocollo di "analisi quantitativa biomeccanica-funzionale in 3D di postura e stabilometria", oltre a test funzionali che serviranno a definire l'attività da svolgere secondo programmi individualizzati. La proposta avanzata dalla D'Annunzio rientra negli obiettivi del Piano di prevenzione regionale 2014-2018, che prevede specifiche azioni per aumentare l'attività fisica nella terza età. "Il trend demografico - ha sottolineato il presidente D'Alfonso - non solo della nostra regione, dimostra chiaramente che la fascia degli ultra 65enni è in costante aumento. Di qui la necessità del governo regionale di intervenire programmando iniziative volte a migliorare il benessere dei più anziani in un'ottica di prevenzione attiva che li veda protagonisti consapevoli". 

Leggi Tutto »

Coni, presentato il censimento degli impianti sportivi in Abruzzo

In Abruzzo, a fronte di 1.322.247 abitanti, l'analisi ha riguardato 1815 infrastrutture (1555 funzionanti) e 3146 spazi di attività (1713 senza copertura) in 305 comuni. In particolare sono stati rilevati 460 impianti a L'Aquila, 566 a Chieti, 332 a Pescara, 457 a Teramo, per una media di 1,37 ogni mille abitanti (tra le regioni pilota media più alta in Friuli Venezia Giulia con 1,7, Toscana con 1,65 e Molise 1,64). Il 28% delle strutture sono state realizzate tra il 1980 e il 1989, il 22% dal 2000. Tra le cause di non funzionamento, il 47% é legato allo stato di conservazione insufficiente, seguito da lavori di ristrutturazione e adeguamento in corso (14%). Dei 1555 impianti funzionanti 1040 sono di natura sportiva, 285 scolastica e 191 sono playground: 1246 sono di proprietà pubblica. Negli spazi di gioco la tipologia di attivitá prevalente é il calcio a 5, seguito dal tennis e dall'attività ginnico motoria. Il monitoraggio in Abruzzo é stato realizzato da 4 rilevayori: Vincenzo Del Principe, Sonia Boves, Marco Gregorio e Cristina Lombardia, coordinati dal consulente regionale per l'impiantistica sportiva, Antonio Roberto Di Matteo. 

 "Il Coni -ha aggiunto il numero uno dello sport italiano- ci mette esperienza e know how ma gli amministratori locali devono avere buon senso e logica per mantenere e gestire gli impianti. Il monitoraggio é strategico e si deve partire dal presupposto che molti impianti esistenti vanno eventualmente riqualificati. Si tratta di un passaggio chiave per capire come e dove intervenire, attraverso le valutazioni e l'apporto delle varie professionalità. In questo la Regione si sta muovendo nella direzione giusta". Il report analitico, alla presenza del responsabile della gestione patrimonio e consulenze impianti sportivi del Coni, Francesco Romussi, è stato illustrato dalla responsabile del progetto a livello nazionale, Valentina Calvani. Il progetto pilota, in 12 mesi di rilevazione, aveva interessato nel 2015 quattro regioni: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Molise e Calabria e consentito di censire, in 1040 comuni, oltre 11.500 impianti. 

In Abruzzo, a fronte di 1.322.247 abitanti, l'analisi ha riguardato 1815 infrastrutture (1555 funzionanti) e 3146 spazi di attività (1713 senza copertura) in 305 comuni. In particolare sono stati rilevati 460 impianti a L'Aquila, 566 a Chieti, 332 a Pescara, 457 a Teramo, per una media di 1,37 ogni mille abitanti (tra le regioni pilota media più alta in Friuli Venezia Giulia con 1,7, Toscana con 1,65 e Molise 1,64). Il 28% delle strutture sono state realizzate tra il 1980 e il 1989, il 22% dal 2000. Tra le cause di non funzionamento, il 47% é legato allo stato di conservazione insufficiente, seguito da lavori di ristrutturazione e adeguamento in corso (14%). Dei 1555 impianti funzionanti 1040 sono di natura sportiva, 285 scolastica e 191 sono playground: 1246 sono di proprietà pubblica. Negli spazi di gioco la tipologia di attivitá prevalente é il calcio a 5, seguito dal tennis e dall'attività ginnico motoria. Il monitoraggio in Abruzzo é stato realizzato da 4 rilevayori: Vincenzo Del Principe, Sonia Boves, Marco Gregorio e Cristina Lombardia, coordinati dal consulente regionale per l'impiantistica sportiva, Antonio Roberto Di Matteo. 

Leggi Tutto »

Abruzzo Cycling Challenge: si torna a correre a Roccamontepiano l’8 luglio

Prende forma la nuova edizione del Trofeo Roccamontepiano nell’omonima località denominata il “Giardino della Majella” che lo scorso anno fu una delle ultime gare di chiusura della stagione su strada 2016 sotto l’egida dell’Acsi Ciclismo Abruzzo.

Dall’autunno all’anticipo in estate per una manifestazione che conferma la validità di prova dell’Abruzzo Cycling Challenge e che si svolgerà sabato 8 luglio per la validità di campionato provinciale della montagna per i tesserati Acsi Ciclismo-Comitato Provinciale di Chieti.   

Con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Roccamontepiano, l’organizzazione è affidata alla Teate Bike per una gara articolata in un doppio circuito: il primo di 17 chilometri da ripetere due volte con l’attraversamento di Roccamontepiano, Fara Filorum Petri e Pretoro, il secondo ed ultimo anello di 24 chilometri con ancora Roccamontepiano, Fara Filorum Petri e Pretoro ma con l’aggiunta dell’ascesa di contrada Molino (3500 metri con pendenze tra il 9 e il 12%)

Con il ritrovo fissato a Roccamontepiano sabato 8 luglio alle 13:30 in Via Roma (Bar Fanciulli) e la partenza alle 15:00, il costo dell’iscrizione è di 12 euro comprensivo del chip cronometraggio con ricche premiazioni per i primi tre di ogni categoria e la società più numerosa alla partenza.

Leggi Tutto »