Sport

Tre giorni di grande Volley a Celano per il campionato nazionale Acsi

Tre giorni di grande Volley a Celano che ospiterà il Campionato nazionale Acsi. La prestigiosa manifestazione sportiva si svolgerà al Palasport di via La torre dal 2 al 4 giugno e vedrà impegnati oltre 400 atleti provenienti da tutt’Italia. L’evento agonistico organizzato in collaborazione da Comune di Celano, Coni e Polisportiva Celano Volley riguarda le categorie open misto, open maschile e open femminile. Nel dettaglio si confronteranno compagini under 13 (maschili, femminile, mista); under 14 (maschile e femminile); under 16 (maschile e femminile); under 18 (maschile e femminile).

Siamo soddisfatti ed onorati di ospitare un avvenimento sportivo così importante – dichiara Barbara Marianetti consigliere comunale delegato allo sport – che ancora una volta pone la nostra Città al centro dell’attenzione per quanto riguarda lo sport e non solo. La tre giorni dedicata alla pallavolo, infatti, fa parte integrante del progetto Turismo in movimento, una piattaforma che fino ad oggi ha riscosso un lusinghiero successo con un importante impulso al rilancio dell’economia ricettiva a Celano e nelle zone limitrofe. Mi sento in dovere di ringraziare il Coordinatore nazionale Acsi ing. Giovanni Pagliuca per la fiducia e per il fatto di aver scelto Celano per il secondo anno consecutivo come sede del campionato. Un grazie va rivolto anche ad Alfredo Pellecchia, Referente regionale Acsi ed agli instancabili operatori e collaboratori del Palasport per la professionalità e disponibilità”.

Anche il consigliere comunale Toni Di Renzo delegato al Turismo esprime compiacimento per la scelta di Celano come sede del campionato nazionale di volley.

Per la nostra città – dice Di Renzo – è l’ennesima riprova che la programmazione e la condivisione di progetti, quale il connubio tra sport e turismo, possono rappresentare un punto di svolta per il rilancio delle attività economiche e la crescita del territorio”.

 

Leggi Tutto »

Teramo: dal 5 all’8 giugno finali nazionali studentesche di pallavolo

Si svolgeranno dal 5 all'8 giugno nel teramano le finali nazionali di pallavolo che interesseranno numerosi comuni. La manifestazione sportiva che porterà in Abruzzo tutte le regioni d'Italia e che prevede la partecipazione di circa 700 persone tra studenti, docenti e staff organizzativo, è stata presentata questa mattina in Provincia dal coordinatore di Educazione Fisica e Sportiva Presso il Ministero istruzione Università e Ricerca Antonio Passacantando, il presidente FIVAP Favio di Camillo, il responsabile dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo Massimiliano Nardocci e dal vicepresidente della Provincia di Teramo Mario Nugnes alla presenza dei sindaco di Nereto Giuliano di Flavio, Luciana Di Bartolomeo, assessore alle politiche sociali e all'istruzione del Comune di Roseto, Federica Vasanella, consigliera provinciale con delega al turismo e Roberto Canzio assessore al Comune di Teramo.

La Provincia il 13 febbraio, "in un momento in cui la disperazione era il sentimento che tagliava l'intero territorio" aveva manifestato il suo interesse a ospitare eventi sportivi di questo genere e in data 3 maggio il MIUR - Ufficio Politiche Sportive Scolastiche, in segno di vicinanza nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma e dagli eventi metereologici, ha incaricato l'Ufficio Scolastico regionale per l'Abruzzo di organizzare le finali studentesche di pallavolo.

I veri protagonisti saranno però i Comuni di Roseto degli Abruzzi, Pineto, Giulianova, Nereto, Bellante, Corropoli, Mosciano Sant'Angelo e Teramo (San Nicolò a Tordino) che metteranno a disposizione i propri impianti sportivi.

Esprime soddisfazione il vicepresidente Nugnes: "Mi piace leggere che le finali si svolgeranno sulla "Riviera Teramana" piuttosto che in una singola località, è la prova che esse coinvolgeranno tutta la costa e non solo. "Vince il divertimento" è lo slogan della manifestazione e affinché questo avvenga, le istituzioni metteranno a disposizione le strutture, le loro competenze e le loro reti che sul territorio sono al servizio di tali eventi".

Leggi Tutto »

Atri Cup, presentata l’edizione numero 31

L'Atri Cup, giunta alla 31° edizione consecutiva, è una sorta di mini olimpiade che vede la città di Atri ospitare ogni anno centinaia di giovani atleti provenienti da diverse regioni d'Italia e da diverse Nazioni. Ragazzi di etnie, culture e lingue diverse, che si danno appuntamento nella cittadina ducale per gareggiare ma anche per conoscersi, per stringere legami di amicizia, per confrontare modi e stili di vita e di pensiero ma soprattutto per rilanciare insieme un caloroso messaggio di pace nel mondo.

La manifestazione raggruppa le principali discipline sportive (calcio, basket, volley, tennis, baseball, calcio a 5, arti marziali, ginnastica artistica) ed è dedicata ai ragazzi dai 6 ai 18 anni, con categoria maschile e femminile. Ogni anno l'Atri Cup riserva particolare attenzione al mondo della disabilità con specifiche attività sportive come torball e tiro con l'arco non vedenti. L'amicizia, la solidarietà, l'anelito alla pace sono valori che caratterizzano l'Atri Cup, che la connotano e rendono unica, e che sempre più la qualificano come una manifestazione di grande prestigio sportivo, sociale e culturale.

Questa mattina, in Regione, a Pescara, la presentazione ufficiale alla presenza dell'assesosre alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, del direttore del Dipartimento, Turismo, Cultura e Paesaggio, Giancarlo Zappacosta, dell'assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione, e del team manager della manifestazione, Franco Francia. "Atri Cup ormai rappresenta una patrimonio sociale e culturale per l'intero Abruzzo, sia per l'evento in sè che per l'enorme lavoro che c'è dietro - ha commentato l'assessore Sclocco - ed Atri è la location migliore per la capacità di dare pari opportunità a tutti. Il binomio sport e disabilità segna poi un elemento distintivo che fa toccare con mano a famiglie ed educatori - ha aggiunto - come la pratica sportiva sia determinante ai fini della maturazione di tanti ragazzi".

Il ricco programma, inserito nel Cerrano Family Festival che, a sua volta, rientra nel più ampio progetto di Abruzzo Open Day Summer, entrerà nel vivo dal prossimo 2 giugno con una serie di iniziative condivise con i comuni di Roseto degli Abruzzi e Pineto. Tanti gli appuntamenti in programma ad Atri realizzati grazie alla collaborazione con l'Associazione Abruzzo Ontario. Tra le iniziative che prevedono numerosi tornei di calcio, minibasket, minivolley e altre discipline nell'ambito dell'Atri Cup, il 2 giugno al Teatro Comunale ci sarà lo spettacolo, "Sogno di una notte di mezza estate", messo in scena dagli allievi dell'IIS A. Zoli di Atri che hanno frequentato i laboratori di recitazione. Tanto spazio sarà riservato allo sport con la gara di Basket in carrozzina tra la Nazionale Italiana e l'Italia Under 22 in programma il 2 giugno, la gara podistica nazionale "La corsa di Miguel" fissata per il 3 giugno alle 17 e nella stessa giornata l'incontro con la campionessa mondiale di salto in lungo Fiona May, alle 19. Il 4 giugno alle 14.00, infine, ci sarà la gara nazionale di danza sportiva e alle 21.00 il talk show condotto dal regista e attore Pino Strabioli in Piazza Duomo con Roberto Vecchioni. 

Il 24 giugno ci sarà lo spettacolo di cabaret "Tale e quale a me" con Gabriele Cirilli e le iniziative proseguiranno fino al 2 luglio, quando avrà luogo l'evento conclusivo con lo show "Slurp" con Marco Travaglio. Si prosegue con il ricco cartellone "Cultura in eventi 2017" con mostre, musica, arte e cultura. Da luglio a settembre tornerà l’appuntamento con l'arte "Stills of Peace" quest'anno dedicato al confronto con la Cina a cura della Fondazione Aria che prevede mostre d'arte contemporanea, cinema in lingua cinese e MA.CO, la maratona del contemporaneo. Anche quest'anno tornerà l'apprezzata manifestazione Atri a Tavola che si terrà il 12 e 13 luglio e il 12 e 13 agosto. 

Non solo sport, arte ed enogastronomia, ma anche musica e natura con i tanti appuntamenti in programma nell'Oasi dei Calanchi di Atri e i vari concerti che animeranno il centro storico, tra questi l'Atri Music Camp, la cui sesta edizione si terrà a fine luglio, mentre ad agosto ci sarà il tradizionale Festival Internazionale "Duchi d'Acquaviva" giunto alla 18° edizione e l'Atri Blues Festival che prevede una serie di appuntamenti con artisti apprezzati e noti in tutto il mondo, in particolare il 3 agosto alle 19 nella Villa Comunale ci sarà l’esibizione dell’Italians Blues Band; il 4 agosto alle 21 in Piazza Duchi D'Acquaviva ci sarà il concerto di Linda Valori & Maurizio Pugno Blues Band e dei New Body & Soul; il 5 agosto sul palco ci sarà il gruppo americano Stan Skibby Blues Band e i Nkem Favour Blues Band. Il 6 agosto ci saranno le esibizioni dei Blue Car Blues e The Lachy Doley Group provenienti dall'Australia. 

Il programma estivo proseguirà con il Ferragosto a Capo d'Atri che sarà caratterizzato dalle antiche tradizioni, mentre il 17 agosto in piazza Duchi d'Acquaviva ci sarà l'atteso concerto, a ingresso gratuito, di Roberto Vecchioni

Leggi Tutto »

Il Pescara C5 si gioca lo scudetto

La prima contro la seconda della regular-season. La rivincita della finale dell'ultima Coppa Italia. La finale piu' giusta, quella piu' appassionante: domani, giovedi', al Pala Giovanni Paolo II di Pescara si apre la serie che assegnera' il 34° scudetto della storia del calcio a 5 italiano. L'atto finale dei play-off 2017 si apre in casa della miglior piazzata al termine della stagione regolare (Pescara primo, Luparense seconda), poi si trasferira' a Bassano del Grappa per gara-2 e gara-3, per poi tornare eventualmente a Pescara per le ultime due partite di una serie al meglio delle cinque. Per l'occasione, debuttera' il nuovo parquet nero del futsal italiano, griffato Adisportfloor. Calcio d'inizio alle 20.30, prepartita dalle 20.15 in diretta per l'Italia su Fox Sports (canale 204 del bouquet Sky)

Leggi Tutto »

Festa delle scuole in bici: mercoledì 31 maggio appuntamento a Pescara

Invasione di bici al Parco Villa de Riseis: domani vi si riuniscono le

scuole che hanno puntato sulla mobilità sostenibile.

 

 

Nel Parco di Villa de Riseis, tra via Leopardi e via Puccini, mercoledì 31 maggio 2017 dalle 9,30 in poi, si terrà la prima “Festa delle scuole in bici", un incontro di fine anno cui parteciperanno tutte le scuole che hanno svolto, con riferimento agli ultimi due anni scolastici, un progetto inerente la mobilità ciclistica e, più in generale, la mobilità sostenibile.

I progetti riguardano diversi ambiti di attività: dai viaggi di studio in bicicletta ai progetti di ricerca sulle piste ciclabili, dagli eventi in bici destinati agli studenti, alle indagini e ricerche sul territorio. Le scuole che hanno aderito alla giornata sono oltre dieci, calcolando interi circoli scolastici, che raggruppono anche scuole primarie e d’infanzia.

L'idea è partita in seguito ad una proposta del Liceo Scientifico di Montesilvano "Corradino D'Ascanio" che ha interesse a rendere pubblici i risultati del progetto "A scuola di Open coesione" che lo ha visto protagonista nell'analisi del finanziamento europeo (Bike to Coast) per la costruzione di nuove piste ciclabili a Montesilvano. Da quello spunto è nata l'idea di un progetto più approfondito sulla cultura della mobilità sostenibile e di come essa sia generatrice di un cambiamento della organizzazione e della qualità della vita dei cittadini. Proposta che è stata accolta con entusiasmo dal Centro Scolastico Provinciale, che ha coinvolto tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Sono diverse, infatti, le scuole primarie e secondarie che si sono distinte per aver realizzato progetti legati alla mobilità sostenibile e ciclistica in particolare.

Ad es. l'istituto comprensivo Pescara 1 ha svolto nel corso dell'anno il laboratorio-ricerca "Cittadini in erba 3.0", proponendo a tutti gli alunni delle scuole dell'obbligo della periferia meridionale della città un percorso di scoperta dei principali beni comuni dei quartieri attraversati. Il liceo classico "G. D'Annunzio" organizza da due anni dei viaggi di studi in bicicletta, alla scoperta delle grandi ciclovie italiane ed europee.

Contestualmente, su input del Comune di Pescara, sono stati nominati i mobility manager scolastici, cui è stato dedicato un corso di formazione appena concluso, che dovrà portare ogni istituto ad assumere iniziative a favore dello sviluppo della mobilità sostenibile. Insomma c'è un mondo che si sta scoprendo, e che ha un alto valore educativo, in materia di cultura dell'ambiente e della sostenibilità. Per questo si ritiene che gli "esempi virtuosi" vadano conosciuti e condivisi, affinché dalle singole attività nasca una rete di progettualità che possa effettivamente incidere sull'educazione dei nostri futuri cittadini.

“Su questi progetti la Fiab di Pescara è in prima linea, ritenendo che la cultura della mobilità vada profondamente rivista, studiata e comunicata, partendo dai giovani, che sono il nostro futuro” .

 



 

Leggi Tutto »

Zeman visita le sedi del ritiro estivo del Pescara

Il Pescara e' gia' al lavoro in vista della prossima stagione. La delusione per la retrocessione e' ancora grande, ma si guarda al torneo di B. Questa mattina il presidente Daniele Sebastiani (che ha confermato di essere in trattativa con alcuni imprenditori), il tecnico Zdenek Zeman e il team manager Andrea Gessa hanno visitato i campi e le strutture sportive di Palena e Rivisondoli dove i biancazzurri effettueranno il ritiro pre campionato. Le sedi erano state gia' ufficializzate dalla societa' adriatica nei mesi scorsi.

Leggi Tutto »

Il Pescara saluta la serie A con un pari con la Fiorentina

La Fiorentina chiude una stagione al di sotto delle aspettative rimontando in inferiorita' numerica un doppio svantaggio al Pescara e negando cosi' ai biancocelesti la gioia della prima - e unica - vittoria esterna in campionato: a Caprari e Bahebeck replicano Saponara e Vecino. Un pari che mette a nudo le contraddizioni viola in uno stadio, il 'Franchi', che abbraccia la squadra ma contesta la proprieta'. L'avvio degli abruzzesi sorprende i padroni di casa, che dopo aver ballato in un paio di occasioni si fanno infilare al quarto d'ora dal contropiede avviato da Verre e finalizzato da Caprari con un preciso destro a giro dopo un dribbling a rientrare su Tomovic. Il pubblico di casa sembra piu' interessato al futuro del club che al presente della partita: solita contestazione ai Della Valle e un lungo tributo per il difensore Rodriguez, che andra' via, con lo striscione: "Gonzalo esempio di impegno e grinta. Grazie guerriero!". E' Bernardeschi a suonare la sveglia per i viola con un paio di mancini al fulmicotone, il secondo su punizione (deviata) al 18': sul successivo angolo Fiorillo deve impegnarsi sul tocco al volo di Vecino. Chiesa colpisce troppo d'esterno al 29', pallone sul fondo. Poi piu' nulla fino all'intervallo, e allora ci pensa l'arbitro Martinelli a regalare un brivido comminando due gialli in tre minuti allo stesso Chiesa: giusto il secondo, molti dubbi sul primo e viola costretti a giocare la ripresa in dieci. La Fiorentina e' molle e senza idee e in avvio di ripresa il leitmotiv non cambia. Si vedono anzi sprazzi del gioco "zemaniano" fatto di verticalizzazioni e tagli degli esterni

All'8' numero in mezzo a due avversari di Memushaj che penetra in area, pallone a Caprari il cui destro finisce sul fondo. Sousa prova a rimescolare le carte inserendo Hagi per Bernardeschi, che comunque non era tra i peggiori, e Borja Valero per un commosso Rodriguez, abbracciato da tutti i compagni e dallo staff tecnico e salutato dall'intero stadio in piedi. I cambi non sembrano sortire effetto: al 20' l'assist perfetto di Caprari taglia a meta' la difesa di casa, Bahebeck si infila tra i due centrali e fredda Dragowski col piatto destro. La Fiorentina, pero', la riapre subito: lancio in profondita' di Hagi per Babacar che cincischia sul pallone ma riesce a servire in area Saponara che scaraventa sotto il sette il pallone dell'1-2. L'ex Empoli e' il piu' attivo ma manca una doppia clamorosa occasione alla mezz'ora: prima Fiorillo gli chiude lo specchio, poi Zampano salva di faccia sulla ribattuta. La partita si apre con occasioni da una parte e dall'altra: ci provano Babacar di testa e il solito Caprari su punizione ma e' Vecino a pescare il jolly della domenica con un missile terra-aria che incenerisce Fiorillo. Rimonta (in inferiorita' numerica) completata. A un giro di orologio dalla fine Caprari ha la chance per arrivare in doppia cifra in campionato ma il suo piatto destro dopo un delizioso 'colpo sotto' di Brugman finisce a lato di un niente. Ed e' incredibile la chance che si divora Babacar nel recupero dopo una fuga solitaria in contropiede: il senegalese ciabatta a lato tutto solo davanti a Fiorillo. E' l'ultima emozione prima del saluto finale al partente Rodriguez che si gode la standing ovation della curva e viene lanciato in aria dai compagni.

Leggi Tutto »

Il Teramo conquista la salvezza in Lega Pro

Il Teramo conquista la salvezza grazie al pareggio col Lumezzane (0-0 oggi al Bonolis, dopo l'1-1 dell'andata), e anche nella prossima stagione giochera' nella terza serie, si e' praticamente completata la geografia del calcio abruzzese in vista della stagione calcistica 2017-2018. Si ripartira' con il Pescara in B, il Teramo in Lega Pro, e poi Pineto (Teramo), S. Nicolo' (Teramo), Vastese (Chieti), L'Aquila, Avezzano (L'Aquila), Nerostellati Pratola Peligna (L'Aquila) in D. In D potrebbe salire anche il Francavilla (Chieti), impegnato negli spareggi nazionali di Eccellenza. Altre importanti piazze calcistiche della nostra regione saranno al via nei tornei regionali. Real Giulianova (Teramo) e Torre Alex Chieti in Eccellenza Abruzzo, il Lanciano 1920 (Chieti), ex Marcianese Calcio dalla Prima categoria o in caso di ripescaggio dalla Promozion

Leggi Tutto »

Zeman: Sono contento che finisca il campionato

"Sono contento che finisca il campionato anche se in parte e' anche un dispiacere non giocare piu'. Nel prossimo anno dovranno cambiare molte cose. Sono tornato qui a Pescara pensando gia' al torneo del prossimo anno, sperando di fare qualcosa di positivo anche per i tifosi". Lo ha detto il trainer biancazzurro Zdenek Zeman, presentando l'ultima gara di campionato che il Pescara giochera' domani sera a Firenze. Zeman, proiettato gia' alla prossima stagione ha poi aggiunto: "Spero che non finiamo il mercato a agosto ma molto prima. Vorrei una squadra che si alleni, lavori e giochi insieme. Ci sono giocatori che ho segnalato. Non siamo una societa' molto ricca e dobbiamo adeguarci. Non so quanti giocatori di questa rosa possano rimanere. Conto molto su Del Sole per il prossimo anno, non so se potro' farlo entrare a Firenze. Coulibaly farebbe bene ad andare alla Juventus perche' cosi' potra' crescere ancora. Ero convinto quando sono arrivato che ci si poteva salvare, poi ho capito di aver sbagliato. Come organico non siamo inferiori, ma mentalmente non eravamo all'altezza". Per la gara del Franchi non convocati Bovo e Gilardino. Convocato il giovane attaccante della Primavera Del Sole che, come ha detto Zeman, potrebbe giocare anche uno spezzone di gara.

Leggi Tutto »

Ezio Volpi il mago della serie C. A Chieti presentazione della biografia

"Ezio Volpi il mago della serie C", è il titolo della biografia su Ezio Volpi, a cura di Franco Zappacosta edita da Edizioni 5 Terre. Scomparso nel 1993, Volpi è stato un allenatore molto attivo in Abruzzo per aver lavorato a Giulianova, Francavilla (promozione in C1) e Chieti (promozione in C1).
La presentazione è fissata per lunedì 5 giugno ore 17,30 presso la Libreria De Luca, Chieti. 
Il libro ripercorre l'intero suo percorso professionale, dagli inizi sulla panchina del Savona (1971) sino alla promozione (quarta della carriera) alla guida del Chieti nel '91. La biografia ha molte immagini su momenti della vita e della carriera (come giocatore e allenatore) di Volpi.

Leggi Tutto »