Il Pescara ha diramato in serata la lista dei calciatori che partira' lunedi' 10 luglio per il ritiro pre campionato di Rivisondoli (L'Aquila), dove alle 17 ci sara' il primo allenamento agli ordini del tecnico Zdenek Zeman. Ecco l'elenco completo dei 39 calciatori convocati. Portieri: Fiorillo Vincenzo (27), Pigliacelli Mirko (24), Antonino Vittorio (19); Difensori: Delli Carri Filippo (18), Biraghi Cristiano (25), Mazzotta Antonio (28), Fornasier Michele (24), Vitturini Davide (20), Crescenzi Alessandro (26), Coda Andrea (32), Bovo Cesare (34), Zampano Francesco (24), Rossi Andrea (31), Stendardo Guglielmo (36), Perrotta Marco (23). Centrocampisti: Proietti Mattia (25), Memushaj Ledian (31), Bruno Alessandro (34), Aquilani Alberto (33), Brugman Gaston (24), Selasi Ransford (21), Coulibaly Mamadou (18), Bulevardi Danilo (22), Milicevic Hrvoje (24), Palazzi Andrea (21), Carraro Marco (19). Attaccanti:, Mitrita Alexandru (22), Benali Ahamad (25), Forte Luca (23), Di Massimo Alessio (21), Polidori Alessandro (25), Cappelluzzo Pierluigi (21), Capone Christian (18), Mancuso Leonardo (25), Pettinari Stefano (25), Nicastro Francesco (26), Andrea Cocco (31), Andrea (Latte Lath Emmanuel (18), Del Sole Ferdinando (19).
Leggi Tutto »Abruzzo, un progetto per l’attività motoria tra gli over 65
L'obiettivo è incentivare l'attività motoria negli ultra 65enni. Il progetto è elaborato dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università "D'Annunzio" e dalla Bioengineering e Biomedicine Company - illustrato dai promotori al presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso. Il sodalizio tra l'ateneo e l'azienda di San Giovanni Teatino, opera da anni sul territorio abruzzese, collaborando a studi scientifici sull'invecchiamento attivo. L'ultimo rapporto "Passi d'Argento", sull'Abruzzo dice che l'81 per cento degli over 65enni abruzzesi potrebbe usufruire dei servizi Ama (attività motoria adattata): il 38 per cento del campione, infatti, risulta in buona salute e a basso rischio; il 24 per cento è in buona salute, ma a rischio; il 19 per cento, invece, è a rischio disabilità. A oggi, però, sono ancora troppo pochi gli anziani che scelgono di praticare attività motoria, anche perché in ambito sanitario gli operatori non promuovono sufficientemente uno stile di vita attivo tra i loro assistiti. Il progetto, punta proprio a superare questo gap, partendo da un primo campione di 100 anziani (che saranno reclutati su base volontaria nei centri in cui sono state già condotte altre iniziative), a cui sarà applicato un particolare protocollo di "analisi quantitativa biomeccanica-funzionale in 3D di postura e stabilometria", oltre a test funzionali che serviranno a definire l'attività da svolgere secondo programmi individualizzati. La proposta avanzata dalla D'Annunzio rientra negli obiettivi del Piano di prevenzione regionale 2014-2018, che prevede specifiche azioni per aumentare l'attività fisica nella terza età. "Il trend demografico - ha sottolineato il presidente D'Alfonso - non solo della nostra regione, dimostra chiaramente che la fascia degli ultra 65enni è in costante aumento. Di qui la necessità del governo regionale di intervenire programmando iniziative volte a migliorare il benessere dei più anziani in un'ottica di prevenzione attiva che li veda protagonisti consapevoli".
Leggi Tutto »Abruzzo Cycling Challenge: si torna a correre a Roccamontepiano l’8 luglio
Prende forma la nuova edizione del Trofeo Roccamontepiano nell’omonima località denominata il “Giardino della Majella” che lo scorso anno fu una delle ultime gare di chiusura della stagione su strada 2016 sotto l’egida dell’Acsi Ciclismo Abruzzo.
Dall’autunno all’anticipo in estate per una manifestazione che conferma la validità di prova dell’Abruzzo Cycling Challenge e che si svolgerà sabato 8 luglio per la validità di campionato provinciale della montagna per i tesserati Acsi Ciclismo-Comitato Provinciale di Chieti.
Con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Roccamontepiano, l’organizzazione è affidata alla Teate Bike per una gara articolata in un doppio circuito: il primo di 17 chilometri da ripetere due volte con l’attraversamento di Roccamontepiano, Fara Filorum Petri e Pretoro, il secondo ed ultimo anello di 24 chilometri con ancora Roccamontepiano, Fara Filorum Petri e Pretoro ma con l’aggiunta dell’ascesa di contrada Molino (3500 metri con pendenze tra il 9 e il 12%)
Con il ritrovo fissato a Roccamontepiano sabato 8 luglio alle 13:30 in Via Roma (Bar Fanciulli) e la partenza alle 15:00, il costo dell’iscrizione è di 12 euro comprensivo del chip cronometraggio con ricche premiazioni per i primi tre di ogni categoria e la società più numerosa alla partenza.
Leggi Tutto »Ciclismo, presentato il 70esimo Trofeo Matteotti
Domenica 16 luglio si correra' a Pescara, la 70esima edizione del Trofeo Matteotti di ciclismo su strada. L'evento, che dal prossimo anno, si disputera' non piu' a luglio, ma a settembre, e' stato presentato questa mattina all'Aurum. A fare gli onori di casa il patron della corsa, Renato Ricci che ha pero' annunciato che lascera' l'organizzazione della manifestazione. "La cosa piu' importante e' festeggiare questa manifestazione partita nel 1945 e che continua a vivere come una delle piu' longeve del Paese. Il Matteotti rappresenta la storia del ciclismo italiano, ma oggi purtroppo organizzare una manifestazione e' sempre piu' difficile. Basti pensare che il Matteotti e' l'unica gara ciclistica di rilievo che si organizza dalla Toscana alla Sicilia. Per questo dico - ha proseguito il patron del Matteotti - che io comunque come avevo detto, e manterro' la,parola, perche' non potevo farlo per la ricorrenza del 70esimo anno della manifestazione, come organizzatore usciro'. Magari la mia famiglia decidera' di restare come sponsor, ma io lascero' il vertice dell'organizzazione. L'altra novita' e' quella dello spostamento della corsa a settembre e questo per portare al Matteotti piu' squadre e chissa' con un gruppo nuovo al vertice portare delle grandi novita'. Io dal prossimo 17 luglio lascio ufficialmente e vedremo chi avra' voglia, forza e coraggio per portare avanti questa manifestazione e se arrivera' un gruppo solido e che crede in questa manifestazione credo che entro il 2023 Pescara potra' ospitare anche il Campionato del Mondo". Il Matteotti si correra' sul tradizionale circuito cittadino della lunghezza di 14,5 km, da ripetere 13 volte, per un totale di 188,500 km. Al via ci saranno 15 formazioni, fra cui quella della nazionale italiana guidata dal ct Davide Cassani che sara' domenica prossima a Pescara con il vice Amadori. I corridori saranno 110, fra cui Cunego, Cicocone e Albanese.
Leggi Tutto »Coni, presentato il censimento degli impianti sportivi in Abruzzo
In Abruzzo, a fronte di 1.322.247 abitanti, l'analisi ha riguardato 1815 infrastrutture (1555 funzionanti) e 3146 spazi di attività (1713 senza copertura) in 305 comuni. In particolare sono stati rilevati 460 impianti a L'Aquila, 566 a Chieti, 332 a Pescara, 457 a Teramo, per una media di 1,37 ogni mille abitanti (tra le regioni pilota media più alta in Friuli Venezia Giulia con 1,7, Toscana con 1,65 e Molise 1,64). Il 28% delle strutture sono state realizzate tra il 1980 e il 1989, il 22% dal 2000. Tra le cause di non funzionamento, il 47% é legato allo stato di conservazione insufficiente, seguito da lavori di ristrutturazione e adeguamento in corso (14%). Dei 1555 impianti funzionanti 1040 sono di natura sportiva, 285 scolastica e 191 sono playground: 1246 sono di proprietà pubblica. Negli spazi di gioco la tipologia di attivitá prevalente é il calcio a 5, seguito dal tennis e dall'attività ginnico motoria. Il monitoraggio in Abruzzo é stato realizzato da 4 rilevayori: Vincenzo Del Principe, Sonia Boves, Marco Gregorio e Cristina Lombardia, coordinati dal consulente regionale per l'impiantistica sportiva, Antonio Roberto Di Matteo.
"Il Coni -ha aggiunto il numero uno dello sport italiano- ci mette esperienza e know how ma gli amministratori locali devono avere buon senso e logica per mantenere e gestire gli impianti. Il monitoraggio é strategico e si deve partire dal presupposto che molti impianti esistenti vanno eventualmente riqualificati. Si tratta di un passaggio chiave per capire come e dove intervenire, attraverso le valutazioni e l'apporto delle varie professionalità. In questo la Regione si sta muovendo nella direzione giusta". Il report analitico, alla presenza del responsabile della gestione patrimonio e consulenze impianti sportivi del Coni, Francesco Romussi, è stato illustrato dalla responsabile del progetto a livello nazionale, Valentina Calvani. Il progetto pilota, in 12 mesi di rilevazione, aveva interessato nel 2015 quattro regioni: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Molise e Calabria e consentito di censire, in 1040 comuni, oltre 11.500 impianti.
In Abruzzo, a fronte di 1.322.247 abitanti, l'analisi ha riguardato 1815 infrastrutture (1555 funzionanti) e 3146 spazi di attività (1713 senza copertura) in 305 comuni. In particolare sono stati rilevati 460 impianti a L'Aquila, 566 a Chieti, 332 a Pescara, 457 a Teramo, per una media di 1,37 ogni mille abitanti (tra le regioni pilota media più alta in Friuli Venezia Giulia con 1,7, Toscana con 1,65 e Molise 1,64). Il 28% delle strutture sono state realizzate tra il 1980 e il 1989, il 22% dal 2000. Tra le cause di non funzionamento, il 47% é legato allo stato di conservazione insufficiente, seguito da lavori di ristrutturazione e adeguamento in corso (14%). Dei 1555 impianti funzionanti 1040 sono di natura sportiva, 285 scolastica e 191 sono playground: 1246 sono di proprietà pubblica. Negli spazi di gioco la tipologia di attivitá prevalente é il calcio a 5, seguito dal tennis e dall'attività ginnico motoria. Il monitoraggio in Abruzzo é stato realizzato da 4 rilevayori: Vincenzo Del Principe, Sonia Boves, Marco Gregorio e Cristina Lombardia, coordinati dal consulente regionale per l'impiantistica sportiva, Antonio Roberto Di Matteo.
Leggi Tutto »Ciclismo Juniores, Patrick Favaro fuga per la vittoria al Trofeo Industria-Commercio-Artigianato Città di Sant’Onofrio di Campli
Il brutto tempo non ha rovinato la festa allo svolgimento del Trofeo Industria-Commercio-Artigianato Città di Sant’Onofrio di Campli e al suo eroe di giornata Patrick Favaro autore di una straordinaria impresa che difficilmente dimenticherà e per la gioia di tutto il Team Coratti-GM Europa Ovini in giornata di grazia con il secondo posto del compagno di squadra Matteo Prata mentre la terza piazza è stata ad appannaggio di Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo), a ridosso del podio il neo campione regionale FCI Abruzzo Luigi Acampora in forza alla Vini Fantini-Nippo Free Bike.
Ottima ed efficiente la regia organizzativa a cura del Team Stipa Allestimenti Fiere Milano in stretta sinergia con la Fonte Collina-Cicli Falgiani e in collaborazione con l’amministrazione comunale di Campli e della Pro Loco di Sant’Onofrio, alla presenza di Pietro Quaresimale (sindaco di Campli), Antonio Francioni (vice sindaco di Campli), Federico Agostinelli (assessore al bilancio di Campli), Maria Angela Valle (assessore agli eventi di Campli), Mauro Marrone (presidente del comitato regionale FCI Abruzzo), Fausto Capodicasa (presidente del comitato provinciale FCI Pescara), Lucio Di Federico (tecnico regionale strada rappresentativa FCI Abruzzo) e Pasquale Parmegiani (componente dello staff azzurro della nazionale italiana di ciclocross) che hanno sottolineato la valenza di questa manifestazione per dare nuova linfa aun territorio martoriato dagli eventi sismici ed atmosferici dell’inverno scorso con l’auspicio che il Trofeo si possa ripetere nei prossimi anni come momento importante e di svolta per la vita della comunità di Sant’Onofrio di Campli che ancora mantiene fedeltà alla classica ciclistica per la categoria juniores nel segno della tradizione.
La pioggia ha imperversato per quasi tutta la durata della corsa che si è sviluppata lungo le strade del nord teramano e della Val Vibrata: una particolare nota di merito ai circa 150 partecipanti che non si sono lasciati intimorire dall’intensità del diluvio con l’obiettivo di portare a termine la gara con il massimo dell’impegno e senza prendere troppi rischi.
Negli ultimi 25 chilometri è salito in cattedra Favaro che da solo ha impresso un ritmo notevole riuscendo ad isolarsi dai più immediati inseguitori per regalarsi la prima vittoria stagionale davanti a Prata e Pirro, quarta piazza per Acampora, a seguire fino al quindicesimo posto nell’ordine Matteo Giachi (Pitti Shoes - Cicli Taddei), Niccolò Leoncini (Stabbia Ciclismo), Lorenzo Biagiotti (Secom Forno Pioppi), Francesco Parravano (Vini Fantini - Nippo Free Bike), Francesco Caroti (Pitti Shoes - Cicli Taddei), Manuel Carbone (Secom Forno Pioppi), Gerardo Sessa (Progetto Ciclistico Sorrentino), Diego Bartolucci (Stabbia Ciclismo), Aurelio Massaro (Il Pirata IP Zannoni-Multicar Amarù), Enrico Pio D'Elia (Progetto Ciclistico Sorrentino) e Marco Ciocchini (Pitti Shoes - Cicli Taddei).
Leggi Tutto »A Palazzo di Città il grazie dell’Amministrazione per la promozione della Pescara Pallanuoto in A2
E’ stata ricevuta stamane a Palazzo di Città la squadra di Pescara Pallanuoto promossa in A2. Ad accogliere il team agonistico e societario al completo c’erano l’assessore allo Sport Giuliano Diodati e il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli, oltre a sostenitori e familiari e il team juniores. Al team e agli atleti sono stati consegnati una coppa, delle medaglie, una targa e delle pergamene per ricordare l’impresa.
“L’Amministrazione intende ringraziare questi ragazzi, il team e tutti i sostenitori per il bel campionato svolto – così l’assessore Giuliano Diodati – La vittoria si aggiunge ad un palma res che distingue Pescara sia nell’acqua che sul campo e si aggiunge ai tanti talenti sportivi che coltiviamo e che arricchiscono la nostra tradizione di città dello sport. Grazie al team che ha saputo giocare bene le sue carte e ai ragazzi che hanno conquistato la vittoria partita dopo partita. Che la scalata continui”.
“E’ un piacere accogliere tanti ragazzi che hanno creduto nella passione e sono riusciti ad ottenere un risultato grande – così il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli – Tanto grande da realizzare un’impresa che dovranno portare avanti per il prossimo campionato, onorando i nostri colori biancazzurri e la città. E’ bello anche il sostegno che ricevono non solo dai propri maestri, ma soprattutto dalle famiglie che li seguono e sono i primi fan sugli spalti. Grazie per lo spettacolo che hanno regalato al pubblico, dando un esempio di buona competizione e presenza importante in vasca”.
Erano presenti per la squadra: Giovanni Sarnicola, Andrea D’Aloisio, Luca De Vincentis , Carlo Di Fulvio, Genesio Febbo, Riccardo Magnante, David Micheletti, Pierpaolo Provenzano, Ludovico Ruscitti, Giampaolo D’Amario, Fabio Di Fonzo, Gianluca Di Nardo, Davide Giordano, Enrico Mambella, Piersamuele Prosperi , Jacopo Riccitelli, Vasileios Zirinis. Per la società e il team: Cristiana Marinelli, Maurizio Gobbi e Francesco Mammarella Fabrizio Gentile, Giampiero Lattanzio, Patrizio Minoliti.
Leggi Tutto »Il Trofeo Matteotti dal 2018 si corre a settembre
Il Trofeo Matteotti di ciclismo, giunto quest'anno alla sua 70/a edizione, il prossimo anno, per la prima volta nella sua storia, si disputera' a settembre e non a luglio come accaduto fino ad oggi. Dopo le difficolta' che avevano portato il patron della kermesse ciclistica Renato Ricci a mettere in dubbio qualche settimana fa la disputa dell'edizione 2018, oggi e' arrivato l'annuncio del cambio di mese, a partire dal prossimo anno, per la disputa del trofeo. Intanto il 6 luglio, alle 10.30, nella sala Tosti dell'Aurum, verra' presentata la 70/a edizione in programma domenica 16 luglio.
Leggi Tutto »Capaldi nuovo dg del Teramo
Dopo il nuovo ds Giorgio Repetto e il nuovo tecnico, Antonino Asta, il Teramo ha riempito anche la casella del ruolo di direttore generale che e' stata riempita con la nomina di Emilio Capaldi. Nato a Celano, il 15 ottobre 1957, ha intrapreso la sua lunga esperienza dirigenziale nella sua citta' d'origine, in maniera quasi ininterrotta dalla stagione 1983/84 fino al 2015, dalla Promozione fino alla Serie C, con l'unica parentesi del 1990/91 targata Francavilla Calcio. Capaldi verra' presentato ufficialmente alla stampa domani, alle 16, presso la sala stampa dello stadio Bonolis. "La societa', nel contempo, nel ringraziare l'ex dg Gianluca Scacchioli per il contributo offerto alla causa biancorossa nelle ultime quattro stagioni, gli augura le migliori fortune professionali e umane".
Leggi Tutto »Parco Falcone, De Vincentiis: “Quasi completo il tricolore sulla pista”
Sono in dirittura di arrivo i lavori di realizzazione del camminamento attrezzato nel parco “Giovanni e Francesca Falcone”. La ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano ha completato la colorazione della pavimentazione tricolore che caratterizza il progetto.
«Il camminamento riproduce un tricolore - spiega l’assessore al Verde Pubblico Ernesto De Vincentiis - in omaggio al giudice Falcone e sua moglie Francesca a cui il parco è intitolato. La pista ha una lunghezza di circa 175 metri. L’impatto visivo è particolarmente di forza. La resa effettiva riscontra precisamente le attese previste nel progetto elaborato dall’UTC del settore Lavori Pubblici del Comune».
Il percorso terrà conto dei cancelli di uscita dai cortili condominiali e dei pannelli di ispezione per la manutenzione della rete dei sottoservizi. Il progetto, per un importo complessivo di 67.000 euro, include anche altri due lotti relativi alla realizzazione di una nuova recinzione presso i giardini di via Spagna e al potenziamento dell'arredo del parco Guy Moll con nuovi giochi per bambini. L’area verrà inoltre dotata di un impianto di illuminazione e di arredi urbani.
«La particolarità di questo progetto - dice ancora De Vincentiis – oltre l’aspetto visivo sta nell’interazione con i cittadini del quartiere. Nella zona, infatti, si è costituito il comitato Queen Park, che riunisce 60 famiglie dei complessi condominiali della zona, che valorizzerà ulteriormente l’area, acquistando giochi per bambini con l’aiuto degli sponsor, applicando concretamente il regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Siamo particolarmente soddisfatti del contributo fattivo che questi cittadini attivi stanno dimostrando, mettendo la loro inventiva, il loro amore per la città e anche le loro risorse per il bene della collettività».
Soddisfatto il presidente del comitato Queen Park, Emiliano Clivio che sottolinea: «L’opera finalmente sta prendendo forma, donando un aspetto decisamente diverso a tutta l’area. Voglio ringraziare i primi sponsor che ci hanno già dato la propria disponibilità, consentendoci di acquistare altalene, scivoli e altri tipi di giostre per bambini. Si tratta di Pasticceria Michetti, ristorante pizzeria Il Girasole, Conad di Davide Ardente, Resca Immobiliare, Martina Carburannti, Agenzia Zurich di Gianluca D’Angelo, Caffetteria Italia, Impresa Atlante, Dema Service, Home Service, Studio Cellini. Sappiamo sin da adesso che potremo contare su altri amici che contribuiranno con noi a rendere questo parco il luogo perfetto per tutti i bambini».
Leggi Tutto »