Sport

Malagò: l’Italia ha capito l’importanza della pratica sportiva

"Con la Uisp, ovvero sport per tutti, grazie anche a questi enti di promozione, il Paese si e' convinto dell'importanza della pratica dello sport e della sua promozione. I risultati ci sono ma bisogna guardare avanti perche' le potenzialita' ci sono e sono ancora tante soprattutto al,centro e al sud. Gli enti di promozione sportiva sono oggi consci del loro ruolo e la Uisp piu' che mai". Cosi' il presidente del Coni, Giovanni Malago', intervenendo ai lavori di apertura del Congresso Nazionale della Uisp a Montesilvano. Malago' ha parlato anche di quanto avvenuto in Abruzzo negli ultimi mesi con il terremoto e il maltempo: "Io vengo spesso in Abruzzo e in luoghi diversi e conosco questa terra. Come Coni abbiamo fatto la nostra parte, stanziando fondi per la realizzazione delle opere, guardando sia alle piccole realta' e ai capoluoghi di provincia. In Abruzzo c'e' un popolo di volontari-eroi di dirigenti sportivi che sono quelli che tengono in piedi la baracca e noi dobbiamo stare al loro fianco".

No alle discriminazioni verso le ragazze "sugli sport che vogliono praticare". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, partecipando ai lavori di apertura del Congresso dell'Unione Italiana Sport per Tutti in corso a Montesilvano. "Mi auguro che lo sport di tutti i tipi sia aperto in modo pari fra donne e uomini, fra ragazzi e ragazze. Non puo' essere che nelle scuole facilmente indirizziamo le ragazze ad alcune discipline sportive e i ragazzi a fare calcio per esempio". "Anche le ragazze che vogliono fare calcio devono poterlo fare, per far vivere la scelta di ognuno sulle proprie preferenze, desideri e attitudini. Credo che questo sia importante perche' se vogliamo far diventare lo sport parte di stili di vita, conoscenza e cultura, parte di un processo formativo e anche partecipato sin dai primi momenti di attivita' scolastica, dobbiamo far si' che non ci sia una discriminazione verso le ragazze sugli sport che vogliono praticare", ha aggiunto Fedeli. Poi la scelta di organizzare il Congresso in Abruzzo. "Come sempre la Uisp mette al centro il valore della solidarieta' e della presenza in territori significativi e, in questo caso come l'Abruzzo che ha vissuto il dramma recente del terremoto e del maltempo, e quindi io credo che anche questo dimostri i valori fondativi di questa associazione", ha detto il ministro. Quindi l'auspicio, ha concluso, di una "legge quadro sullo sport perche' l'attivita' sportiva non puo' essere considerata come una attivita' di hobby ma inserita nell'ambito di un percorso sui corretti stili di vita che vuol dire prevenire ma anche insegnare ai ragazzi e alle ragazze che l'attivita' sportiva e' anche l'acquisizione per esempio di competenze, saper operare in gruppo con valori e principi".

Leggi Tutto »

Congresso Uisp a Montesilvano con Malagò e il ministro Fedeli

Valeria Fedeli, ministro dell'Istruzione, Universita' e Ricerca, Giovanni Malago', presidente nazionale del Coni, e don Luigi Ciotti, presidente di Libera, sono alcuni dei partecipanti al congresso nazionale della Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti) che si terra' a Montesilvano dal 24 al 26 marzo. Alla tre giorni congressuale 334 delegati e 100 invitati in rappresentanza di un milione e quattrocentomila soci. Tra i temi in programma quello del futuro dello sport sociale e per tutti nel nostro Paese. Il ministro Fedeli e il presidente Malago' sono previsti alla tavola rotonda dal titolo 'Europa chiama Italia: una nuova cultura sportiva', in programma domani alle 17,30. Sabato 25 marzo si riprendera' con la sessione plenaria 'Sport, movimento, benessere. Tra democrazia, sussidiarieta' e reti sociali', che prevede la presenza di don Luigi Ciotti. Domenica nella terza giornata nuovo dibattito cui interverranno, tra gli altri, Filippo Fossati, deputato; Cecile Kyenge, eurodeputata; Ahmed Lehbib Abdi, ministro sport e gioventu' Saharawi; Koffi Gbonfoun, Liberi Nantes. A finire, elezione del nuovo presidente nazionale della Uisp.

Leggi Tutto »

Proclamati i vincitori del XV Premio Prisco

Antonio Percassi (Atalanta), Simone Inzaghi (Lazio) e Andrea Belotti (Torino) sono i vincitori, nelle rispettive categorie, della XV edizione del Premio Nazionale 'Giuseppe Prisco' alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva. Il Premio Speciale di Giornalismo 'Nando Martellini', quest'anno alla sua XII edizione, e' stato attribuito al giornalista di RadioRai Riccardo Maria Cucchi. Lo ha stabilito la giuria, unica per entrambi i premi, presieduta da Sergio Zavoli e composta da Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta, Ilaria D'Amico e coordinata dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore. Sempre la giuria, d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Marcello Zaccagnini, ha deciso di attribuire il 'Premio Speciale della Giuria' ad Arrigo Sacchi. La cerimonia di premiazione si svolgera' lunedi' 22 maggio 2017, alle 11, al Teatro Marrucino di Chieti e sara' condotta, per il terzo lustro consecutivo, dal giornalista Stanislao Liberatore.

Leggi Tutto »

Pescara battuto 3-0 dall’Atalanta

Ennesima sconfitta per il Pescara, battuto per 3-0 dall'Atalanta. Il risultato porta le firme di Grassi e dell'imprendibile Gomez. I biancazzurri apparsi molli e rassegnati, si sono rivelati l'avversario ideale per riprendersi dal trauma di 'San Siro', senza praticamente mai tirare in porta. Gasperini deve rinunciare agli indisponibili Berisha e Conti (al posto dell'esterno c'e' l'ex Groningen Hateboer), all'acciaccato Kessie' (partito dalla panchina) e allo squalificato Kurtic. Zeman rimescola le carte: complici le assenze di Stendardo, Caprari e Bruno, il boemo avanza Crescenzi a centrocampo e piazza sulle ali d'attacco Verre e Benali al fianco di Cerri. L'Atalanta non sembra mostrare le tossine della scoppola di Milano e aggredisce gli avversari dal primo minuto trascinata dal suo uomo migliore, Alejandro Gomez. Al 6' il capitano nerazzurro (oggi con la fascia da 'Superpapa'') scende sulla sinistra e scarica in porta, Bizzarri respinge con i pugni. Al 13' l'italo-argentino scaccia le paure con la rete dell'1-0: cross rasoterra di Hateboer, due compagni non ci arrivano ma il 'Papu', aiutato dalla blanda marcatura di Zampano, pesca l'angolino sul primo palo e batte Bizzarri. L'ex Catania raggiunge per la prima volta la doppia cifra nel massimo campionato italiano. Nel primo tempo la squadra di Zeman, a parte un tiro sbilenco dello stesso Zampano, e' praticamente inesistente. I padroni di casa invece sfiorano piu' volte il raddoppio.

Al 17' spettacolare acrobazia di Toloi, a meta' fra la bicicletta e lo scorpione di tacco: Bizzarri si salva con un gran colpo di reni. Alla mezz'ora ci provano Cristante di testa e un minuto dopo Petagna da fuori area dopo una discesa sulla sinistra di Spinazzola. Atalanta in totale controllo, si va al riposo sull'1-0. La ripresa riparte sullo stesso leitmotiv: gia' al 4' Bizzarri vola a respingere un destro a giro di Grassi dopo un contropiede di Petagna. I bergamaschi continuano a premere ma la' davanti manca la giusta cattiveria. Emblematica l'occasione al 13': cross lungo di Spinazzola sul secondo palo, la palla quasi supera la linea di fondo campo ma Masiello fa in tempo a rimetterla al centro di testa scavalcando Bizzarri, Petagna pero' perde l'attimo decisivo a porta vuota perche' da' l'impressione di aspettarsi il fischio dell'arbitro e l'azione sfuma. Gasperini decide di sostituire il suo centravanti con Paloschi, dentro anche Kessie' per Cristante. E a forza di insistere il 2-0 arriva: lancio a sinistra per Gomez, cross basso col contagiri per Grassi che piomba in area a rimorchio e col piatto destro fa passare il pallone sotto Bizzarri. Segnali di vita abruzzesi al 33': azione insistita di Benali in area che, aiutato da qualche rimpallo fortuito, si destreggia in mezzo a un nugolo di avversari e prova il sinistro, fuori di poco anche grazie a una deviazione. Nel finale c'e' ancora il tempo per una traversa a porta vuota di Paloschi e per il 3-0 del solito Gomez, che spara in porta su invito di Kessie' leggermente deviato da un difensore. 

"Bisogna giocare diversamente, insieme e responsabilizzati su ogni pallone. Abbiamo preso il primo gol su una palla nostra ma poi l'Atalanta ha fatto molto piu' di noi". Questo il commento di un afflitto Zdenek Zeman, intervenuto ai microfoni di Sky, dopo la pesante sconfitta rimediata dal suo Pescara a Bergamo contro l'Atalanta per 3-0. "Ma quando prendi gol per colpa nostra e non per meriti degli avversari ti butti giu' moralmente rendendo tutto piu' difficile".

Leggi Tutto »

Zeman aspetta progressi con l’Atalanta, Memushaj in dubbio

Il Pescara partira' domattina per il ritiro di Bergamo, dove domenica affrontera' l'Atalanta. Per questo motivo la conferenza di Zdenek Zeman e' stata anticipata a oggi pomeriggio. Il tecnico boemo ha fatto il punto della situazione. "Mi aspetto progressi sul piano tattico. I ragazzi si impegnano molto, pero' finora non sono riusciti a mettere in pratica i concetti spiegati in allenamento. Ad esempio, vorrei che la linea difensiva fosse piu' alta, ma i miei difensori, non essendo giovanissimi, preferiscono non rischiare. Sono abituati a giocare cosi'", ha spiegato Zeman sorridendo. A centrocampo spazio a Muntari. "Ha doti da leader e se ha vinto un triplete un motivo ci sara'". "L'Atalanta? Ha sempre avuto un settore giovanile straordinario, magari negli anni passati in prima squadra non c'erano allenatori che puntavano molto sui giovani, invece con Gasperini hanno rischiato e hanno fatto bene". Nessun dubbio sull'avversario piu' forte. "Ovviamente Gomez, per me fa la differenza". Nel corso dell'allenamento si sono fermati precauzionalmente Mitrita e Memushaj per problemi muscolari. Domani Zeman decidera' se impiegarli o meno nella trasferta di Bergamo. A centrocampo Muntari prendera' il posto di Bruno, squalificato per un turno. Gli altri assenti sono Pepe, Vitturini, Stendardo, Gilardino e Caprari. Tornano a disposizione Coda, Campagnaro e Bahebeck. Probabile formazione (4-3-3): Bizzarri; Zampano, Bovo, Coda, Biraghi; Verre, Muntari, Memushaj; Benali, Cerri, Kastanos. 

Leggi Tutto »

Si gioca il 30 marzo l’amichevole Avezzano-Pescara

Amichevole di lusso giovedi' 30 marzo allo stadio "dei Marsi" che ospitera' la gara Avezzano-Pescara, con fischio d'inizio previsto per le ore 15. Come ha comunicato l'Avezzano Calcio, i cancelli dello stadio marsicano saranno aperti a partire dalle 13.30. Il biglietto unico per tutti i settori avra' un costo di 5 euro. I tagliandi saranno disponibili da martedi' prossimo, 21 marzo. Presto verranno comunicati i punti vendita. "Il patron dell'Avezzano Calcio Gianni Paris - si legge sul sito della societa' biancoverde - ringrazia il presidente biancazzurro Daniele Sebastiani per aver fatto si' che il primo club calcistico della regione venisse nel capoluogo della Marsica"

Leggi Tutto »

A Montesilvano il 18mo Congresso Nazionale Uisp

 "Periferie al centro: il movimento generattivo": sara' questo lo slogan che caratterizzera' il 18/o Congresso nazionale Uisp che si terra' dal 24 al 26 marzo a Montesilvano. Un appuntamento di grande rilievo e che vedra' la presenza, fra gli altri del Ministro dell'Istruzione, Universita' e Ricerca Valeria Fedeli e di Giovanni Malago', presidente nazionale del Coni. Il Congresso nazionale Uisp, al quale parteciperanno 334 delegati e circa 100 invitati, si aprira' alle ore 17 di venerdi' 24 marzo con la relazione introduttiva del presidente uscente dell'Uisp, Vincenzo Manco. Alle 17.30 seguira' la tavola rotonda "Europa chiama Italia: una nuova cultura sportiva", con la partecipazione del Ministro Valeria Fedeli e del presidente del Coni Malago' e Vincenzo Manco. Alle 19 ci sara' "#Uisperlarinascita: la Uisp per il terremoto dell'Italia Centrale" con i rappresentanti degli Enti locali delle zone colpite dal sisma. Alle 22.30 e' prevista la performance teatrale a cura della compagnia Zelda, con una rappresentazione dedicata a Dorando Pietri e Fausto Coppi. Con l'appuntamento nazionale di Montesilvano, si conclude il percorso congressuale Uisp iniziato il 1 settembre 2016 con i 122 Congressi territoriali e i 19 regionali. Una campagna di discussione che ha coinvolto migliaia di delegati e partecipanti, in rappresentanza di 1.333.924 soci Uisp e 17.668 basi associative. 

Leggi Tutto »

Memushaj convocato per Italia – Albania

Una bella notizia per il Delfino Pescara 1936 che ha ricevuto, da parte della "Albanian Football Association" la convocazione per il calciatore e capitano biancazzurro Ledian Memushaj. Il giocatore del Pescara, in vista della gara valida per le qualificazioni alla Coppa del mondo 2018, Italia-Albania, che si disputera' allo stadio "Renzo Barbera" di Palermo il 24 marzo 2017, e l'amichevole tra Albania e Bosnia Erzegovina in programma il 28 marzo ad Elbasan, sara' a disposizione del commissario tecnico albanese Gianni De Biasi dal 20 al 29 marzo.

Leggi Tutto »

Pescara calcio, Iannascoli replica a Sebastiani

Dopo la chiusura della trattativa per la cessione del 70% delle quote sociali all'ex ad Danilo Iannascoli, decisione comunicata ieri mattina dal presidente del PescaraDaniele Sebastiani, oggi e' arrivata la riposta del socio di minoranza: "Prendo atto - ha dichiarato Iannascoli - della non accettazione e della chiara volonta' di netta chiusura ad intavolare qualsiasi ulteriore trattativa, esternata da Sebastiani nel corso di un poco affollato "comizio", frettolosamente organizzato poche ore prima di una fondamentale gara di campionato e delle molteplici dichiarazioni piene di inesattezze, che, tuttavia, ho deciso di ignorare per non alimentare ulteriori polemiche, inutili e dannose anche per la squadra che ritengo possa ancora competere per la salvezza, a differenza di quanto evidentemente ritenuto da altri. In riferimento alla trattativa intercorsa per l'acquisto del 70% delle quote del Capitale Sociale della Delfino Pescara 1936 SpA, sono a precisare, mio malgrado, stante la riservatezza che avrei voluto mantenere in merito, che - ha proseguito Iannascoli - la proposta presentata prevedeva il riconoscimento di 9 milioni di euro in caso di permanenza al Campionato di serie A e 6 milioni in caso di partecipazione al Campionato di Serie B; entrambi i casi risultavano comprensivi di 3 milioni da corrispondere al verificarsi di alcune diverse eventualita' (ovvero risultati sportivi futuri, auspicabili anche se incerti, cui erano collegati i bonus, come e' di prassi nelle valutazioni legate al mondo dello sport), oltre all'accollo di tutti i debiti della societa' ed all'immediata sostituzione di tutte le garanzie eventualmente prestate dai componenti del CdA presso gli Istituti di Credito, previa verifica da effettuare mediante una corretta procedura di due diligence, che non e' stata tuttavia consentita. Non posso pero' esimermi dal ricordare che il Sig. Sebastiani, quale Presidente della nostra societa', ha potuto beneficiare dei continui e puntuali versamenti effettuati dalle mie societa' in conto capitale, delle ripetute ricapitalizzazioni ed anticipazioni anche personali effettuate e delle pesanti garanzie prestate che, alla data odierna, non sono state ancora ne' restituite ne' tanto meno sostituite, visto che, malgrado le richieste, sono ancora in essere finanziamenti importanti erogati a favore della societa' e garanzie a favore di questa prestate su posizioni debitorie assunte nei confronti di enti diversi dagli istituti bancari. Come socio - ha concluso l'ex ad - continuero' ad esercitare i diritti a me riconosciuti dalla legge, e a vivere lo sport con la stessa visione e con lo stesso amore e rispetto dei suoi valori, cercando nel mio piccolo, di portare sempre piu' in alto il nome della mia città".

Leggi Tutto »

Pescara battuto in casa dall’Udinese 3-1

Terza sconfitta consecutiva per il Pescara con Zeman in panchina e retrocessione in serie B sempre piu' vicina. All'"Adriatico" a vincere e' l'Udinese che con un secco 3-0 firmato Zapata, Jankto e Thereau si mette sempre piu' al sicuro. Purtroppo per il Pescara il successo sul Genoa, maturato dopo l'avvento del boemo, si e' rivelato solo un'illusione ai fini di poter riaccendere le speranze di salvezza. Una partita praticamente senza storia con l'Udinese che sblocca il match dopo 20', controlla la situazione senza mai troppo rischiare e chiude i conti ad inizio ripresa. I friulani riescono cosi' a dare continuita' al pareggio contro la Juventus. Zeman propone il 4-3-3 con Bovo al centro della difesa preferito a Fornasier per sostituire lo squalificato Coda; tris d'attacco con Benali, Cerri e Mitrita; assenti per infortunio Bahebeck, Campagnaro, Vitturini, Pepe e Gilardino. Delneri risponde con lo stesso modulo: Angella sostituisce Felipe che non ha recuperato da un problema al polpaccio sinistro; Thereau e' pienamente recuperato e riprende il suo posto nel tridente offensivo con De Paul e Zapata. Dopo pochi secondi dall'inizio la prima occasione del match per l'Udinese: Zapata difende il pallone a centro area e serve Hallfredsson il cui sinistro termnina alto. Nuovi problemi fisici per Stendardo, costretto a lasciare il campo dopo appena 7' a Fornasier. Al 12' pericoloso è il Pescara con un cross di Zampano dalla destra, con Angella che respinge propio sui piedi di Benali, la cui conclusione viene respinta dai difensori bianconeri.

Al 20' Udinese in vantaggio: dopo un angolo corto, cross di Jankto dalla destra e perfetto stacco di testa di Zapata che indisturbato insacca; secondo gol consecutivo per il colombiano. Il Pescara prova a reagire cercando di alzare il ritmo e sfruttare la lentezza di manovra dei bianconeri. Al 33' il Pescara va in gol su colpo di testa di Cerri che pero' si trovava in posizione di fuorigioco; giusta la decisione di Celi; pochi secondi prima Karnezis era stato bravo a respingere il diagonale ravvicinato di Mitrita. Al 38' torna a farsi minaccioso l'Udinese ma Bizzarri si salva in angolo su un denstro da posizione defilata di Badu. Il primo tempo si chiude con i friulani in vantaggio. Ad inizio ripresa Zeman inserisce Muntari al posto di Verre. Ma al 5' l'Udinese raddoppia: Halfredsson batte una punizione pescando in area Jankto che con il sinistro infila Bizzarri; terzo gol per lui. Al 10' il terzo gol bianconero: Jankto questa volta serve l'assist al rientrante The're'au che con un tocco spiazza Bizzarri. Al 19' ultimo cambio per Zeman con kastanos al posto di Mitrita. Delneri al 25' inserisce Kums per Halfredsson. Al 28' ci prova Kastanos dopo uno scambio con Cerri, buona l'iniziativa ma non la mira. Dentro anche Gabriel Silva per Thereau. Al 33' si fa male Karnezis colpito al mignolo da Cerri neltentativo di calciare a rete: porta al giovane Scuffet, all'esordio stagionale. L'Udinese cala la tensione e il Pescara approfitta di una distrazione di Kums, in particolare Muntari che supera Scuffet con un destro deviato. Al 40' Bizzarri salva su Jankto lanciato a rete. Il Pescara chiude in avanti ma il risultato non cambia.

"Abbiamo fatto bene nel primo tempo, nel quale non abbiamo sfruttato qualche occasione. Peccato per aver preso gol su palle da fermo, si potevano evitare, siamo stati poco attenti". E' l'analisi di Zdenek Zeman, allenatore del Pescara fanalino di coda in A, dopo la sconfitta casalinga contro l'Udinese. "Nel secondo tempo meglio loro all'inizio e meglio noi alla fine", ha spiegato il tecnico boemo ai microfoni di RadioRai. "Se i tifosi potranno avere qualche soddisfazione da qui a fine stagione? Spero di sì - ha aggiunto - la squadra ci prova ma non riesce a chiudere per disattenzioni, e le disattenzioni si pagano sempre".

PESCARA (4-3-3): Bizzarri 5.5; Zampano 5, Stendardo sv (7' pt Fornasier 5.5), Bovo 5.5, Biraghi 5.5; Memusahj 5.5, Bruno 5, Verre 5.5 (1' st Muntari 6); Benali 6, Cerri 5.5, Mitrita 5.5 (19' st Kastanos 6). In panchina: Fiorillo, Crescenzi, Brugman, Muric, Cubas, Milicevic. Allenatore: Zeman 5. UDINESE (4-3-3): Karnezis 6 (33' st Scuffet sv); Widmer 6, Angella 6, Danilo 6, Samir 6; Badu 6, Hallfredsson 6.5 (25' st Kums), Jankto 7; De Paul 6, Zapata 6.5, Thereau 6.5 (28' st Gabriel Silva sv). In panchina: Perisan, Perica, Matos, Ali Adnan, Heurtaux, Ewandro, Balic. Allenatore: Delneri 6. ARBITRO: Celi di Campobasso 6. RETI: 20' pt Zapata, 5' st Jankto, 10' st Thereau, 38' st Muntari. NOTE: Giornata serena, terreno in discrete condizioni. Ammoniti: Hallfredsson, Bruno, Danilo, Bovo, Gabriel Silva, De Paul. Angoli: 4-3. Recupero: 2'. 5'.

Leggi Tutto »