Archivio Tag: istat

L’export aumenta su base annua del 29,5%, i dati per settore

Buone notizie per l’export italiano. Secondo quanto rilevato dall’Istat a maggio si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, piu’ intensa per le esportazioni (+4,8%), lieve per le importazioni (+0,3%). L’aumento su base mensile dell’export e’ dovuto all’incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+4,9%) …

Leggi Tutto »

Nel periodo 2018-2020 il 2,4% delle Imprese ha trasferito all’estero attivita’ o funzioni aziendali

Nel periodo 2018-2020 il 2,4% delle Imprese ha trasferito all’estero attivita’ o funzioni aziendali. E’ quanto rileva l’Istat nel report “Catene globali del valore e trasferimento all’estero delle attivita’ aziendali”. Tra le Imprese che hanno trasferito all’estero attivita’ o funzioni aziendali il 45,3% ha delocalizzato l’attivita’ principale. Il 5,7% delle …

Leggi Tutto »

I cambiamenti climatici e l’inquinamento dell’aria preoccupano oltre il 50 per cento dei cittadini

I cambiamenti climatici e l’inquinamento dell’aria sono i temi ambientali che preoccupano oltre il 50 per cento dei cittadini tra il 2019 e il 2021. Seguono lo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento acqua (intorno al 45 per cento). E’ quanto emerge da un report dell’Istat sulle preoccupazioni ambientali e comportamenti …

Leggi Tutto »

Coldiretti, la spesa alimentare in calo del 2,8 per cento rispetto al 2021

ll caro prezzi taglia la spesa alimentare degli italiani che risulta in calo in quantita’ del 2,8 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio al dettaglio a maggio che su base annua fanno registrare una diminuzione delle quantita’ …

Leggi Tutto »

Povertà relativa in leggero calo in Abruzzo, in controtendenza rispetto alla media nazionale

Interessante analisi di Aldo Ronci su dati Istat a seguito della quale viene evidenziato che nel 2021 in Abruzzo ∙ la popolazione  diminuisce  di  7.352  abitanti  con  un’intensità  dello  0,57%  che  corrisponde a una flessione del 34% in più rispetto a quella italiana,  o perde 1.302 giovani (15‐34 anni) con un decremento percentuale pari a  4 volte quello nazionale, ∙ le imprese non  sono  riuscite …

Leggi Tutto »