Il 14% della popolazione in Italia non puo' permettersi di riscaldare la propria abitazione in modo adeguato, secondo alcuni dati pubblicati oggi da Eurostat. Nel 2018, il 7% della popolazione dell'Ue ha detto di non potersi permettere di riscaldare a sufficienza la propria casa, in netto calo rispetto all'11% registrato nel 2011. Ma la situazione tra gli Stati membri varia in modo sostanziale. La percentuale piu' ampia di popolazione che dice di non potersi permettere un riscaldamento adeguato e' stata registrata in Bulgaria (34%), seguita da Lituania (28%), Grecia (23%), Cipro (22%), Portogallo (19%) e Italia (14%). Le percentuali piu' basse sono state invece registrate in Austria, Finlandia, Lussemburgo, Olanda, Estonia e Svezia, dove circa il 2% della popolazione dice di non potersi permettere un riscaldamento sufficiente. I dati sono stati raccolti da Eurostat nell'ambito di un sondaggio annuale sui redditi e le condizioni di vita nell'Ue.
Leggi Tutto »Bankitalia: 426 miliardi per prestiti alle famiglie, 350 per mutui casa
Ammontano a 426,138 miliardi di euro i prestiti (escluse le sofferenze) disposti a favore delle famiglie consumatrici italiane dagli istituti di credito. Di questi 350,822 miliardi sono in mutui concessi alle famiglie per l'acquisto delle abitazioni, in leggero aumento rispetto all'anno precedente quando la cifra complessiva ammontava a 341,031 miliardi. In rapporto con i dati del settembre 2018 si evidenzia, in tutte le macroaree del Paese, un aumento dell'ammontare della cifra destinata ai mutui per l'acquisto delle abitazioni. Nel dettaglio: nel Nord Ovest si e' passati da 118,562 a 121,331 miliardi; nel Nord Est si e' passati da 75,634 a 78,065 miliardi; nel Centro da 80,067 a 82,021 miliardi; nel Sud e Isole da 67,668 a 69,405 miliardi. Significativo l'andamento dei tassi di interesse praticati alle famiglie per i mutui destinati all'acquisto delle abitazioni. La tabella evidenzia un aumento dell'interesse man mano che si scende al Sud. Gli interessi piu' bassi vengono praticati in Lombardia (1,76%), gli interessi piu' alti si pagano in Sardegna (2,10%). Nel dettaglio dopo la Lombardia, i tassi di interesse piu' bassi si pagano in Liguria (1,77%), seguono Trentino Alto Adige, Piemonte e Valle d'Aosta (1,80%); Veneto, Toscana e Emilia-Romagna (1,81%); Friuli Venezia-Giulia (1,85%), Marche e Basilicata (1,90%), Campania (1,98%), Umbria (2,01%), Sicilia 2,02%), Lazio e Calabria (2,03%), Puglia (2,04%), Abruzzo e Molise (2,08%), Sardegna (2,10%).
I dati si riferiscono allo scorso 30 settembre. E' quanto emerge elaborando i dati dei due studi pubblicati da Bankitalia: "Banche e istituzioni finanziarie: condizioni e rischiosita' del credito per settori e territori" e "Banche e istituzioni finanziarie: finanziamenti e raccolta per settori e territori". Alle famiglie del Nord Ovest sono stati erogati prestiti per 140,810 miliardi di euro di cui 121,331 miliardi in mutui per l'acquisto dell'abitazione. Alle famiglie del Nord Est sono stati erogati prestiti per 92,903 miliardi, di cui 78,065 miliardi in mutui per l'acquisto delle abitazioni. Alle famiglie nel Centro i prestiti erogati sono stati 96,439 miliardi di cui 82,021 per i mutui per l'acquisto dell'abitazione. Al Sud e nelle Isole la cifra erogata in prestiti e' stata di 95,986 miliardi di euro di cui 69,405 in mutui per l'acquisto della casa. Dai dati di Bankitalia emerge poi che la maggioranza dei prestiti sono cointestati (il 46,0%), seguono i prestiti intestati a titolari maschi (34,3%), alle titolari di sesso femminile sono intestati il 19,7% dei prestiti.
Leggi Tutto »Scossa di terremoto di magnitudo 3 a Campotosto
Un terremoto di magnitudo 3.0 sulla scala Richter e' stata registrata alle 23,32 con epicentro nell'Aquilano, a Campotosto. Lo rileva l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Non si segnalano ne' feriti ne' danni, al momento.
Leggi Tutto »Brucia una fabbrica nel Pescarese
E' completamente distrutto lo stabilimento Isolbit di Villanova di Cepagatti che è stato colpito da un vasto incendio di materiale plastico che si e' sviluppato questa mattina, intorno alle 6. L'azienda, che si trova in via Pignatelli, e' specializzata nel commercio e produzione di materie plastiche di varia natura. Le fiamme hanno divorato l'intera struttura, il tetto e' crollato ed e' rimasto soltanto lo scheletro in ferro. Parzialmente distrutto un albergo in disuso vicino allo stabilimento. Il rogo e' sotto controllo, ma non del tutto spento. Sul posto hanno lavorato diverse ore i vigili del fuoco di Pescara e del Distaccamento di Alanno. Sulle cause dell'incendio al momento non si esclude alcuna ipotesi.
Elementi utili in tal senso potrebbero emergere dal sopralluogo dei tecnici, che sara' effettuato al termine delle operazioni di spegnimento, messa in sicurezza e bonifica dell'area. Per compiere gli accertamenti potrebbero essere necessari alcuni giorni.
"Si ritiene che, allo stato attuale, siano superate le condizioni che hanno consigliato l'adozione di provvedimenti volti a limitare l'esposizione della popolazione agli inquinanti prodottisi nell'incendio". E' il contenuto della nota che l'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) ha inviato ai sindaci dei Comuni interessati, alle Prefetture di Pescara e Chieti e alla Regione Abruzzo, relativamente all'incendio che ha distrutto l'azienda Isolbit di Villanova di Cepagatti. Nella nota si precisa che al momento i valori sono a norma e non c'e' quindi un'emergenza in atto.
"A seguito dell'incendio sviluppatosi in data odierna presso la ditta Isolbit, che effettua attivita' di recupero di rifiuti non pericolosi, i tecnici Arta - si legge nella nota - sono intervenuti sul posto alle ore 9.30 circa ed hanno effettuato misurazioni degli inquinanti sia in prossimita' dell'incendio che nei pressi degli abitati posti nella direzione dei fumi. Anche grazie alle condizioni atmosferiche che hanno favorito la dispersione dei fumi, solo in prossimita' dell'incendio sono state rilevate concentrazioni misurabili di inquinanti". "Inoltre - aggiunge l'Arta - sono stati effettuati campionamenti di sacche di aria che saranno consegnate al Distretto di Pescara per l'effettuazione delle analisi di laboratorio. Alle ore 13, quando l'incendio era in fase avanzata di spegnimento, sono stati controllati i dati rilevati dalle rete regionale della qualita' dell'aria - centratine di Chieti Scalo, Cepagatti e Pescara-Via Firenze - per gli inquinanti misurati che possono formarsi in concomitanza degli incendi. I dati rilevati - conclude l'Agenzia - non hanno evidenziano variazioni significative rispetto ai valori riscontrati nella giornata precedente"
Leggi Tutto »Fondi europei, corsa alla spesa delle somme disponibili
Corsa alla spesa dei fondi dei programmi regionali e nazionali (Por e Pon) finanziati dai fondi strutturali, Fesr e Fondo sociale. Stando a quanto riportato dal quotidiano Il Sole 24 ore, «Agli ultimi posti, oltre all'Abruzzo con entrambi i fondi, e le Marche per il Fesr, si piazzano tré programmi gestiti da ministeri: il Pon Imprese e competitivita (Mise), che a fine 2019 aveva speso un quinto dei 3,06 miliardi disponibili; il Pon Inclusione (ministerodel Lavoro) e, ultimo, il Pon Legalità, gestito dal ministero dell'Interno, fermo al 14,7% di spesa certificata e ancora più di mezzo miliardo di spesa da realizzare». Dati non positivi, con l'Abruzzo che per Fesr e Fse ha speso rispettivamente il 22,79 e il 21,47.
Leggi Tutto »Montesilvano: 20 anni di solidarieta’ per la Polizia Locale a braccetto con la proverbiale Befana del vigile
Il comando di polizia locale Città di Montesilvano con la tradizionale “Befana del Vigile” è pronta per una nuova sfida, portando avanti con entusiasmo e spirito di solidarietà l’organizzazione di questa ventennale manifestazione. L’evento, un appuntamento unico e prestigioso sia a livello locale che regionale, è per il Comando motivo di orgoglio. Un gazebo allestito e l’ufficio mobile della Polizia Locale saranno presenti sabato, domenica e lunedì 4 – 5 – 6 gennaio presso il centro commerciale Oasi di Montesilvano dalle ore 8.00 alle ore 20,30. Lo scorso anno sono stati devoluti alla casa del fanciullo “Madre Ester” di Pineto circa 10 quintali di alimenti, mentre i fondi raccolti sono stati utilizzati per cofinanziare l’iniziativa dell’Associazione no-profit “Progetto Noemi Onlus” presso il reparto di pediatria intensiva dell’ospedale Santo Spirito di Pescara.
“La notevole partecipazione, il senso di solidarietà dei cittadini e la sensibilità di imprenditori locali – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - hanno permesso di dare aiuto in tutti questi anni a persone meno fortunate e a numerose Associazioni no-profit impegnate nella nostra regione. Gli operatori di Polizia Locale e la celebre “Vecchietta” vi aspettano per consolidare la ventesima edizione della “Befana del Vigile 2020”, raccolta di beneficenza di derrate alimentari da devolvere alle mense Caritas”.
“Il comando di polizia locale e il suo Gruppo Sportivo - afferma il comandante Nicolino Casale - ha erogato ad oggi un valore di circa 83.000,00 euro in fondi e derrate. Il torneo di “San Sebastiano 2020” (santo patrono dei Vigili Urbani d’Italia) concluderà l’evento “Solidarietà e Sport” con l’organizzazione di un quadrangolare interforze di calcio a 5 dove si contenderanno l’ambito trofeo le rappresentative dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Le squadre si affronteranno al Palaroma dal 17 al 20 gennaio”.
Leggi Tutto »Giochi inclusivi, la Regione assegna 25mila euro a Fossacesia.
Il Comune di Fossacesia è stato inserito nella graduatoria regionale che assegna un fondo di 25.000 euro a 13 Comuni abruzzesi, per l’acquisto di giochi inclusivi da installarsi nei parchi gioco pubblici ai fini della piena integrazione sociale di bambini e ragazzi con disabilità. La comunicazione ufficiale all’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, è arrivata nei giorni scorsi e rivela che Fossacesia, in provincia di Chieti, si è classificata al primo posto. Il bando, pubblicato dalla Regione Abruzzo, infatti prevedeva l’ammissione al contributo sulla base dell’ordine di arrivo delle istanze.
“Siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questo importantissimo risultato – commenta all’unisono l’intera Amministrazione Comunale, guidata da Di Giuseppantonio – poiché crediamo fortemente che il diritto al gioco debba essere davvero un diritto universale per tutti i bambini. Per questa ragione ci siamo affrettati a presentare domanda, cogliendo al volo, in tempi brevissimi, questa importante opportunità che ci è stata fornita dalla Regione Abruzzo, predisponendo e presentando un progetto che ora consentirà anche ai bimbi disabili di poter divertirsi in un parco giochi”.
Leggi Tutto »
Donne manager. Al via le attività del gruppo Minerva.
Entra nel vivo l’attività del Gruppo Minerva, compagine femminile di Federmanager Abruzzo e Molise, che riunisce donne dirigenti e in posizioni di responsabilità sia nel pubblico che nel settore privato dell’economia locale. Il gruppo è coordinato dalla vicepresidente di Federmanager Abruzzo e Molise, l’ingegner Irini Pervolaraki, ne fanno parte dirigenti e personale direttivo di diversi settori, dall’industriale a quello scolastico, dai servizi ai trasporti, dall’automotive all’innovazione e si è riunito prima delle feste natalizie per fare un cronoprogramma degli appuntamenti e delle iniziative da intraprendere.
“Il gruppo è nato per mettere insieme le donne dirigenti delle aziende private e pubbliche abruzzesi, ma anche quelle che rivestono ruoli di supporto nel processo decisionale di entrambi i settori – afferma la coordinatrice Irini Pervolaraki – Non vogliamo essere una rappresentanza “rosa” dell’associazione, ma una voce forte e concreta delle donne che mettono la propria competenza ed esperienza al servizio del mercato. Non siamo poche, l’Abruzzo ha infatti tante professionalità valide, noi vogliamo raggrupparle tutte, le stiamo anche certificando, diventarne voce e braccio operativo, perché quello che conti sia il talento. Ci siamo riunite per programmare la nostra azione, l’idea è proprio quella di mettere a frutto esperienze e propositi per costruire un progetto subito attuabile e dunque a vantaggio del territorio, che sia utile e produca i suoi effetti in campi sensibili o in cui è necessario un sostegno. I settori a cui stiamo dedicando attenzione per creare un vero e proprio programma di azione saranno sicuramente il sociale, l’ambito culturale, quello turistico, su cui è necessario costruire opportunità che magari in Abruzzo non sono ancora sviluppate o hanno poca evidenza. Molte di noi hanno carriere solide, altre le stanno costruendo, vogliamo mettere insieme le nostre forze anche per aprire la strada ad altre donne, a tal proposito il mio impegno quale vicepresidente di Federmanager Abruzzo e Molise è anche un chiaro segnale di questo orientamento, divenuto inevitabile per stare al passo con economie che da tempo hanno superato le distanze di genere. La competitività di un sistema si esprime anche attraverso la capacità di considerare le competenze in modo paritario, noi vogliamo partire da questo dato di fatto perché le nostre storie non sono un valore aggiunto, ma sono un valore grande, che va reinvestito sul territorio per farlo crescere.
Ci rivedremo nelle prossime settimane per mettere nero su bianco idee fattibili e stilare anche un cronoprogramma degli appuntamenti e delle attività che ci interesseranno e che interesseranno anche il territorio su cui faremo sentire la nostra azione”.
Leggi Tutto »Gli studenti dell’Agrario di Avezzano e Pratola Peligna alla scoperta dell’impresa cooperativa
Che cos’è un’impresa cooperativa? Come nasce e come si sviluppa? Come si gestisce? Come si valuta? E come si comunica? A questa e ad altre domande risponderanno gli studenti delle quarte e quinte dell’Istituto tecnico e professionale agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano, Pratola Peligna e Castel di Sangro che ha scelto di aderire al progetto Impresa Cooperativa Simulata, promosso a livello nazionale da Confcooperative nell’ambito delle iniziative Work in Class, e a livello regionale da Fedagripesca di Confcooperative Abruzzo. In particolare, l’iniziativa troverà sviluppo anche nel piano dell’offerta formativa del nuovo indirizzo di studi “Gestione delle acque e risanamento ambientale”, e rientra tra le attività di alternanza scuola lavoro.
Spiega Angela Colangelo, coordinatore regionale di Fedagripesca di Confcooperative Abruzzo: “Impresa Cooperativa Simulata nasce per diffondere e promuovere i principi e valori cooperativi e fornire risposte al tema della disoccupazione giovanile. L’attività formativa, della durata di cinque mesi, servirà a simulare all’interno della scuola l’ideazione, creazione e gestione di una impresa cooperativa e delle sue attività, e si svilupperà grazie al supporto di un tutor di Confcooperative che accompagnerà il gruppo-classe nel mettere a fuoco e ricreare ogni fase di un’impresa vera. Siamo lieti di realizzare questo progetto in una scuola prestigiosa e dinamica come il Serpieri di Avezzano, attento ad un mondo, quello della cooperazione, che rappresenta un’importante esperienza imprenditoriale anche in Abruzzo”.
Aggiungono la dirigente scolastica Cristina Di Sabatino, la vicepreside Marina Desiderio e la professoressa Fausta Pezzi: “La nostra scuola ha aderito con molto entusiasmo a questa proposta che coniuga la scoperta dell’aspetto imprenditoriale cooperativo nell’ambito agrario con il concetto di sostenibilità, quanto mai attuale. Impresa Cooperativa Simulata si svolgerà sia ad Avezzano sia nella sede di Pratola Peligna, e sarà un’importante esperienza di introduzione all’autoimprenditorialità, una competenza cui un istituto tecnico e professionale come il nostro presta molta attenzione, anche a partire dalle indicazioni ministeriali. Poter scoprire più da vicino l’impresa cooperativa con i suoi valori e i suoi punti di forza – concludono – rappresenta una grande opportunità per inserire ancora di più i nostri ragazzi nel tessuto produttivo del territorio ricompreso nel triangolo Avezzano-Pratola Peligna-Castel di Sangro, dove sono presenti le tre sedi del nostro istituto, protagonista del settore agroalimentare abruzzese”.
Leggi Tutto »
Montesilvano: al via rinnovo tessere libera circolazione sui mezzi pubblici per le persone con disabilità
Anche quest'anno è possibile ritirare il tesserino di libera circolazione, il documento che conferisce alle persone con disabilità (fino al 31 dicembre 2020) il diritto di utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali e i treni interregionali in seconda classe. Da martedì 7 gennaio, le persone in possesso dei requisiti possono rivolgersi all'Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, per ottenere in tempo reale il tesserino. Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di guerra; cavalieri di Vittorio Veneto con relativo riconoscimento ufficiali; sordi in possesso del certificato di sordomutismo ai sensi dell'art. 1 della L. 381/1970; invalidi minori di 18 anni beneficiari dell'indennità di accompagnamento o dell'indennità di frequenza. Possono ottenere il tesserino anche gli invalidi civili con una invalidità inferiore al 100% (minimo 74%) purché il reddito personale relativo all'anno precedente non sia superiore ad 15.500 € (reddito imponibile ai fini IRPEF). Le tessere rilasciate l'anno scorso, e scadute il 31/12/2019 conservano la loro validità per tutto il mese di gennaio, dunque chi volesse rinnovarla avrà tempo sino al 31 gennaio..
“Sono circa 1250 le persone che nello scorso anno hanno usufruito di questo importante servizio – afferma il sindaco Ottavio De Martinis -, che ricordiamo è assolutamente gratuito. Da alcuni mesi l’ufficio disabili è stato potenziato con una nuova unità lavorativa. Grazie a questo e grazie alla sensibilità e la professionalità del dirigente dell’Ufficio Disabili, Alfonso Melchiorre abbiamo abbattuto la burocrazia e migliorato il servizio. Non solo abbiamo confermato il rilascio delle tessere in tempo reale, ma consentiamo a moltissime persone che non possono venire in ufficio durante la settimana di rinnovare la tessera di libera circolazione anche il sabato”.
Il responsabile dell’Ufficio Disabili Claudio Ferrante lancia un appello a TUA (Trasporto Unico Abruzzese): “Questo servizio garantisce a moltissime persone invalide di godere del diritto alla mobilità – dice Ferrante - . Ma per godere totalmente di questo diritto mi appello a TUA per migliorarne l’accessibilità. Infatti sono ancore troppe le persone in carrozzina che per le barriere architettoniche esistenti sugli autobus a causa delle pedane non funzionanti o non installate subiscono discriminazioni e non hanno certezza del diritto”.
Per il rilascio del tesserino, basta presentare una domanda presso l'Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00 e il sabato su appuntamento chiamando allo 0854481258.
Per rilasciare o rinnovare il tesserino è indispensabile allegare la fotocopia del certificato d’invalidità non scaduto o copia della sentenza del tribunale, una fototessera, fotocopia di un documento di identità valido, la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (per invalidità inferiore al 100%). Per chi intende rinnovare il tesserino sarà necessaria la fotocopia del certificato d'invalidità valido o copia della Per informazioni Tel. 085.4481258-364.
Leggi Tutto »