Redazione Notizie D'Abruzzo

Tornano le iniziative di Spoltour con la Passeggiata a Villa Acerbo

Torna la Passeggiata a Villa Acerbo, organizzata dal sodalizio Spoltour in collaborazione con la pro-loco di Caprara e il Comune di Spoltore. L'appuntamento di quest'anno è per domenica 24 novembre (in caso di maltempo l'evento sarà rinviato alla settimana successiva) e sarà valido come evento formativo per architetti, dottori agronomi e forestali.

La registrazione dei partecipanti è prevista alle 11, davanti all'ingresso della Villa. Mezz'ora dopo l'inizio della visita guidata al parco e, all'interno della Villa, il momento dei saluti istituzionali a cui prenderanno parte il sindaco Luciano Di Lorito e il vice sindaco Chiara Trulli, assessore al turismo e coordinatrice del progetto Spoltour.

"Questo appuntamento" spiega Trulli "nasce dalla sinergia tra l'assessorato al turismo e le associazioni partner del progetto Spoltour. La Centenaria, I Colori del Territorio e la Pro Loco di Caprara sono ancora una volta al nostro fianco per valorizzare le specificità del territorio".

La giornata continuerà "alla scoperta della storia del parco e dei suoi tesori" con l'intervento di Alberto colazilli del Fai, esperto di storia dell'arte e curatore di parchi e giardini.

Interverrà a seguire Claudio Varagnoli, professore ordinario di restauro dell'Università degli Studi Gabriele D'Annunzio, analizzando proprio il restauro di Villa Acerbo.

Alle ore 13.30 è prevista una pausa pranzo con musiche tradizionali a cura della Pro Loco di Caprara.

Dalle 14.30 alle 16, passeggiata alla scoperta delle specie ornamentali del parco con il dottore forestale Matteo Colarossi (presidente del consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Pescara). Concluderà il pomeriggio una visita guidata al centro Storico di Caprara, con le guide turistiche e ambientali della Pro Loco di Spoltore Terra dei Cinque Borghi.

 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: presentata la rassegna Diritti in scena, inserita nel cartellone teatrale di Palazzo Sirena.

"L'errore più grande quando ci si occupa di politiche sociali è trattarle come una riserva indiana, come se ci fosse un mondo bello e uno brutto, vivendo nell'illusione che scansando i problemi questi non esistano più. Le politiche sociali riguardano la vita di tutti. Per questo ho sempre cercato nella mia proposta un approccio integrato, che valorizzasse i contenuti del sociale, inteso come rispetto delle diversità ed inclusione , che in assoluto è una delle cose a cui tengo di più. In questa direzione va la mini rassegna che si terrà a palazzo Sirena "Diritti in scena" , all'interno della stagione teatrale 2019-2020, costruita con alcune associazioni e l'aiuto di Davide Cavuti" a parlare è il Vicesindaco Francesca Buttari, con delega alle politiche sociali.
 
Per la prima volta nasce un contenitore che raccoglie le migliori proposte e mette in scena alcune delle tematiche di maggiore attualità dalla violenza sulle donne fino ai diritti dei lavoratori.
 
Si parte il 24 novembre alle ore 18.00 con " Sacampata Violenza" a cura "Tic Teatro in corso" in collaborazione con Kairos. 
 
Ecco le altre date. 
 
2 dicembre ore 18.00 Cuore amaro- per non dimenticare Marcinelle" - documentario di Bruno Imbastaro a cura di Alphaville non solo cinema 
 
31 gennaio " Segre come il fiume" -meneorie di Liliana Segre, di Antonio Tucci a cura del Teatro del Krak. Mattina con le suole e spettacolo serale alle 21.00 a pagamento 10 euro
 
8 marzo ore 21.00 Amori Amari , canzoni, emozioni e riflessioni, regia di Anna di Paolantonio , a cura dell'Associazione Bon Ton di Bellante 
 
3 maggio ore 18.00 Tutto quello che volevo -storia di una sentenza- lettura scenica, di Cinzia Spano', a cura del Tetaro dell'Elfo in collaborazione con il collettivo " Tante da raccontare".

Leggi Tutto »

Al via la 3° edizione di Tempi moderni festival

 

Per il terzo anno consecutivo L'associazione culturale “Spirito del tempo” organizza l'evento denominato “Tempi Moderni – Festival del Novecento”, presso il Circolo Aternino, in Piazza Garibaldi a Pescara, dal 19 al 24 novembre 2019, grazie al patrocinio del Comune di Pescara – Assessorato alla Cultura.

Protagonista del festival è il novecento, il ventesimo secolo, il secolo della modernità, con le sue tante anime, le sue tante culture, le correnti artistiche, i momenti storici, dai suoi esordi fino alle influenze esercitate sul presente, fino a toccarne le possibili propaggini verso il futuro. Senza spirito nostalgico né con toni museali, ma con un pizzico di divertita sfrontatezza, Tempi Moderni è un festival in cui il ‘900 viene raccontato dal nostro presente, da scrittori, illustratori, artisti, accademici, fotografi, fumettisti, musicisti, ricercatori, creativi tecnologici e di varia estrazione, incanalati in percorsi che a volte si intersecano, a volte si confrontano reciprocamente, a volte si contrappongono, ma sempre colti nel loro essere materiali del nostro immediato presente.

Sei giorni dedicati a presentazioni di libri; mostre di fotografia, illustrazione e fumetto; laboratori e incontri su cinema, musica, arte, storia; spettacoli e performance musicali e teatrali; una sezione tecnologica e videoludica; momenti interattivi (workshop e laboratori creativi per adulti e bambini);

Un festival che nasce dall'esperienza dell'associazione culturale “Spirito del Tempo”, che dal 2009 si impegna a promuovere e organizzare il format “Tweed Ride. La pedalata urbana con stile” (www.tweedride.it). Manifestazione che negli anni è stata ospitata nelle più importanti città italiane, in cui appassionati di bici e abbigliamento d'epoca primo '900 si danno appuntamento per incontrarsi e percorrere le vie delle città sui loro velocipedi portando gioia e sorrisi a suon di campanelli.

Da quella esperienza nasce la voglia di estendere quella sensibilità ad un evento festivaliero eclettico e coinvolgente, ospitato in una città dalla identità profondamente novecentesca

L'idea di fondo è quella di ripetere in piccolo l'atmosfera delle grandi esposizioni di primo novecento, dando vita a un caleidoscopio di momenti di scoperta e aggregazione tra il cittadino ed il tessuto urbano pescarese, in una sede quale il Circolo Aternino, cuore del Festival, luogo che fu cenacolo artistico scelto da personaggi come D’Annunzio, Flaiano, Cascella, Pepe, Michetti, edificio che fa risalire la sua edificazione agli anni dell'unità d'Italia, adiacente alla più famosa Casa di D'Annunzio.

Il doppio manifesto di questa edizione è un’opera concepita in esclusiva per Tempi Moderni dall’artista “Foto Marvellini”, un connubio fulminante tra la fotografia degli albori del ‘900 e il cinema di fantascienza (Blade Runner), cha da solo racconta lo spirito del festival.

 

 

 

 

 

ARGOMENTI E TEMATICHE

  • Omaggio al Bauhaus, nell’arte e nell’architettura e nella musica, a un secolo dalla nascita.

  • Omaggio al film culto di fantascienza Blade Runner, ambientato nel novembre 2019, e al romanziere che lo ha ispirato, Philip K. Dick, con cineforum e sonorizzazioni dal vivo

  • Omaggio a Gianni Rodari, e presentazione dell’anno Rodariano, dal gennaio 2020

  • Omaggio al progettista e visionario pescarese Vittorio Verrocchio, di cui abbiamo ritrovato i plastici esposti negli anni 50,60 nelle vetrine dell’attuale Hotel Esplanade, allora Palazzo Verrocchio. Nei giorni del festival esporremo nelle vetrine dell’Aternino quei progetti visionari ed eccentrici, permettendo alla cittadinanza di ritornare a stupirsi per quelle visioni, allo scopo di sollecitare chi ne ha memoria o lasciti di Verrocchio di fornirceli e illuminare nuovamente la sua figura.

  • Laboratori tutte le mattine dalle 09.30 alle 13.00 dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni a cura dell'Associazione “Officina TIME”, gratuiti per bimbi delle classi primarie, coi seguenti titoli: "l'antico mestiere dello speziale"; "realizziamo a mano il quaderno di tanto tempo fa"; "riscopriamo il piacere della bella calligrafia con il calamaio"

  • Tweed Ride Italia "La pedalata urbana con stile" nella Pescara liberty

 

OSPITI:

  • Carlo Pagetti. Uno dei più importanti esperti di fantascienza in Italia. Massimo esperto di Philip K. Dick, docente di Letteratura inglese contemporanea e Cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi e monografie sul romanzo inglese e nord-americano, l’utopia e l’immaginario scientifico, i generi narrativi novecenteschi e gli studi culturali. Ha curato e tradotto di William Shakespeare la trilogia dell'Enrico VI (Garzanti) e l'Otello (Einaudi). Dal 2000 è il curatore dell’edizione completa in traduzione italiana delle opere narrative di Philip K. Dick per ed. Fanucci.

  • Carmine di Giandomenico: disegnatore di fumetti, di Teramo, ma noto e stimato a livello internazionale per aver disegnato per le due più importanti case editrici americane di fumetti, Marvel e DC Comics, per la più importante in Italia, Bonelli (Dylan Dog) e autore di una Graphic novel, “Leone” (ed. Shockdom) appena presentata al Festival del cinema di Venezia e Lucca Comics e che noi presenteremo per la prima volta a Pescara.

  • Francesco Colafella: coautore di “Leone”, disegnatore e autore di fumetti docente dell’Accademia del fumetto di Pescara

  • Stefano Taglietti: Stefano Taglietti: Musicista, fra i più riconosciuti e affermati compositori a livello internazionale; Docente di composizione del Conservatorio di Foggia, ( sez.di Rodi Garganico); coordinatore del festival di musica contemporanea MusAnima per l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

  • Raffaele de Ritiis: uno dei massimi esperti internazionali di teatro circo, regista teatrale e curatore di Funambolika

  • Paolo Zardi: romanziere, tra i finalisti del Premio Strega, da molti considerato il migliore autore di racconti in Italia.

  • Cristò Chiapparino presenta il suo ultimo romanzo, “la meravigliosa lampada di Paolo Lunare” (ed Terrarossa), tra le voci più interessanti, sorprendenti, sofisticate e sperimentali della scena letteraria indipendente italiana

  • Massimo Palladini: architetto, presidente Italia Nostra Pescara, ex presidente ordine architetti Pescara, esperto di architettura Bauhaus

  • Franco Summa: artista con una particolare attenzione al tema ambientale sia urbano che domestico, invitato tre volte alla Biennale di Venezia, due volte alla Triennale di Milano, ha presente coi suoi lavori di Arte Ambientale a Roma, Parigi, San Paolo del Brasile, Vienna, Regensburg, Milano, Kassel

  • Ilaria Filograsso: Professore Associato al Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali dell'università di Chieti-Pescara, dove insegna Storia della pedagogia e Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza.

  • Enzo Verrengia, tra i migliori italiani nell’ambito thriller, giallo, noir, fantascienza, presenta l’e-book “Morte a Venezia” della neonata collana Delos Digital, casa editrice diretta da Franco Forte.

 

 

 

MOSTRE E INSTALLAZIONI:

Le illustrazioni di Antonello Silverini e delle sue copertine dei libri di Philip K. Dick edite da Fanucci.

Le tavole del fumetto "Leone" di Carmine di Giandomenico & Francesco Colafella

Installazione dedicata ai 100 anni della Scuola Bauhaus

Installazione dedicata al romanzo Ubik, di Philp K. Dick

Installazione "Modern Cabinet"

Istallazione Retro Gaming, dove giocare con i primi computer e consolle

Info: https://www.festivaldelmoderno.it/festival/ -- https://www.festivaldelmoderno.it/workshop/

 

 

L’EVENTO E’ REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Ass. Miricreo / Officina Time / Le Sponde / Neo Edizioni / OnTheRoad Libreria / Tweed Ride Italia /

PARTNER TECNICI

RadioStArt / Gropiux / Comunica Group / Foto Marvellini

SPONSOR:

Farmacia Perbellini Portanuova / GBoard / Hotel Prestige / Libreria Feltrinelli / Comunica Group

 

Leggi Tutto »

Lo spoltorese Umberto Oreglini partecipa all’International Fly Tying Symposium

Un pezzetto di Spoltore e dell'Abruzzo sarà in New Jersey, in occasione dell'International Fly Tying Symposium del 23 e 24 novembre, rappresentato da Umberto Oreglini: si tratta di uno dei più importanti eventi al mondo dedicati alla pesca a mosca e alla costruzione di mosche artificiali. La pesca a mosca è infatti un tipo di pesca sportiva dove vengono utilizzate esche artificiali che imitano tutta una serie di creature e insetti, di cui il pesce di nutre, nelle diverse fasi della sua vita. Oreglini è uno dei 4 italiani selezionati per la 29esima edizione del Symposium, che si terrà all'interno dello Sheraton Parsippany Hotel: gli altri (Piero Sistino, Fabio Mauri e Giovanni De Pace) partiranno da Torino, Brescia e Roma. "E' un vero onore per me poter aggiungere il nome di Spoltore in contesto così importante per noi appassionati di pesca sportiva" ricorda Oreglini " in un week end ricco di seminari, dimostrazioni e letture. Ogni anno partecipano alcuni tra i migliori costruttori al mondo e sono sicuro che anche noi italiani saremo all'altezza della manifestazione". Il ragazzo spoltorese, guardia giurata particolare ittica volontaria, è anche presidente del Mosca Mosca Club Pescara.

Leggi Tutto »

Emergenza clima in città, i dati di Legambiente

E' emergenza clima in città: dal 2010 a inizio novembre 2019 sono stati registrato danni rilevanti in 350 Comuni dovuti al maltempo, 73 giorni di stop a metro e treni e 72 giorni di blackout elettrici. Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite. A scattare la fotografia è il rapporto 2019 dell'Osservatorio di Legambiente sull'impatto dei mutamenti climatici in Italia, un dossier dal titolo 'Il clima è già cambiato', come purtroppo dimostrano le inondazioni dei giorni scorsi a Venezia, Matera e Pisa e gli eventi meteorologici estremi che si sono abbattuti su molti territori e che colpiscono la penisola con sempre maggiore frequenza. L'Osservatorio di Legambiente Cittàclima, realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol, ha l'obiettivo di raccogliere e mappare le informazioni sui danni provocati in Italia dai fenomeni climatici, di contribuire ad analisi e approfondimenti che riguardano le città e il territorio italiano, oltre a condividere analisi e studi internazionali e esperienze di piani e progetti di città, paesi, Regioni. Dal 2010 ad oggi, sono 563 gli eventi registrati sulla mappa del rischio climatico, con 350 Comuni in cui sono avvenuti impatti rilevanti. Nel 2018, il nostro paese è stato colpito da 148 eventi estremi, che hanno causato 32 vittime e oltre 4.500 sfollati, un bilancio di molto superiore alla media calcolata negli ultimi cinque anni. Dal 2014 al 2018 le sole inondazioni hanno provocato in Italia la morte di 68 persone. 

Nelle nostre città la temperatura media è in continua crescita e a ritmi maggiori rispetto al resto del Paese. Secondo le elaborazioni dell'Osservatorio meteorologico Milano Duomo, è un fenomeno generale e rilevante che riguarda tutte le città con picchi a Milano con +1,5 gradi, a Bari (+1) e Bologna (+0,9) a fronte di una media nazionale delle aree urbane di +0,8 gradi centigradi nel periodo 2001-2018 rispetto alla media del periodo 1971-2000. Aumentano gli impatti del caldo in città, in particolare sono le ondate di calore il principale fattore di rischio con rilevanti conseguenze sulla salute delle persone. Uno studio epidemiologico realizzato su 21 città italiane ha evidenziato l'incremento percentuale della mortalità giornaliera associata alle ondate di calore con 23.880 morti tra il 2005 e il 2016, e mettono in evidenza impatti più rilevanti nella popolazione anziana e una riduzione negli ultimi anni attribuibile agli interventi di allerta attivati. Secondo una ricerca del progetto Copernicus european health su 9 città europee, nel periodo 2021-2050 vi sarà un incremento medio dei giorni di ondate di calore tra il 370 e il 400%, con un ulteriore aumento nel periodo 2050-2080 fino al 1100%. Questo porterà, ad esempio, a Roma da 2 a 28 giorni di ondate di calore in media all'anno. La conseguenza sul numero di decessi legati alle ondate di calore sarà molto rilevante: da una media di 18 si passerebbe a 47-85 al 2050 e a 135-388 al 2080.

L'accesso all'acqua è un altro tema rilevante che, in una prospettiva di lunghi periodi di siccità, rischia di diventare sempre più difficile da garantire. La situazione nel nostro paese, già oggi, è complicata, in particolare al Sud, per quanto riguarda la qualità del servizio idrico e nel 2017, nei quattro principali bacini idrografici italiani (Po, Adige, Arno e Tevere) le portate medie annue hanno registrato una riduzione media complessiva del 39,6% rispetto alla media del trentennio 1981-2010. Preoccupante per le città italiane anche l'innalzamento del livello dei mari. Secondo le elaborazioni di Enea, sono 40 le aree a maggior rischio in Italia. A rischio sono anche città come Venezia, Trieste, Ravenna, la foce del Pescara, il golfo di Taranto, La Spezia, Cagliari, Oristano, Trapani, Marsala, Gioia Tauro. D'altronde, secondo un'indagine di Climate Central pubblicata sulla rivista Nature, se i ghiacciai continueranno a sciogliersi al ritmo attuale, 300 milioni di persone che vivono in aree costiere saranno sommerse dall'oceano almeno una volta l'anno entro il 2050, anche se le barriere fisiche che erigono contro il mare saranno potenziate. Per questo Legambiente chiede al governo di approvare quanto prima il Piano di adattamento e di mettere le città al centro delle priorità di intervento. Sul fronte dei costi: l'Italia dal 1998 al 2018 ha speso, secondo dati Ispra, circa 5,6 miliardi di euro (300 milioni all'anno) in progettazione e realizzazione di opere di prevenzione del rischio idrogeologico, a fronte di circa 20 miliardi di euro spesi per ''riparare'' i danni del dissesto secondo dati del Cnr e della Protezione civile (un miliardo all'anno in media, considerando che dal 1944 ad oggi sono stati spesi 75 miliardi di euro). Il rapporto tra prevenzione e riparazione è insomma di uno a quattro. 

Sulla base delle informazioni raccolte dall'Osservatorio Cittàclima di Legambiente è stato possibile mappare le città che nel corso degli ultimi dieci anni hanno subito il maggior numero di eventi estremi che hanno, in un modo o nell'altro, messo in ginocchio la città: Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino. Occorre considerare che anche il non intervento per fermare gli impatti del clima è una scelta, le cui conseguenze oggi si iniziano a conoscere. Secondo alcune stime, in Italia, se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, i danni economici potrebbero far calare del 7% il Pil pro-capite. Mentre in Russia potrebbe scendere dell'8,93%, negli Stati Uniti del 10,52% e in Canada circa del 13%. A livello europeo, le conseguenze degli impatti climatici rischiano di essere drammatiche, con stime che parlano, in assenza di azioni di adattamento, di ondate di calore che potrebbero provocare entro la fine del secolo circa 200mila morti all'anno nella sola Europa, mentre i costi delle alluvioni fluviali potrebbero superare i 10 miliardi di euro all'anno. L'impatto sarà maggiore sulle fasce di popolazione più povere che non dispongono di sistemi di raffrescamento. In Italia il fenomeno della povertà energetica riguarda già oggi oltre 4 milioni di famiglie. Le elaborazioni su immagini satellitari realizzate da e-Geos per Legambiente relative alle città di Milano e di Roma hanno messo in evidenza come disponiamo di tutte le informazioni per capire i quartieri a maggior rischio durante le ondate di calore e incrociando i dati con analisi sullo stato di salute e le condizioni economiche delle famiglie, degli strumenti per prevenire e ridurre gli impatti sulle famiglie.

 

Leggi Tutto »

Pescara, prima edizione del Forum Fra-Futuro, ragione, arte

Arriva la prima edizione del Forum Fra-Futuro, ragione, arte. Appuntamento venerdì 22 novembre nello spazio Yag/Garage arte giovane in via Caravaggio, 125 a Pescara, dalle 14,30 alle 19. Ingresso libero. 
 
Un incontro a cura dell'associazione culturale Hub-C che mette a confronto esperti nazionali del mondo dell'economia, di imprese culturali e marketing, dell'arte, per fare il punto sullo stato di salute della cultura in Italia, della sua diffusione e fruizione. E soprattutto, per evidenziare come la cultura rappresenti un volano per l'economia dei territori. 
 
Ecco allora un commercialista e un poeta, il professore di economia e il direttore di una riserva naturale, l'esperto di gaming, e l'art sharer. I temi delle tre sezioni sono: La cultura “fra” vecchio mercato e giovane umanesimo; L’evoluzione del linguaggio “fra” istituzioni e protesta; “Fra” audience development e ricerca: la cultura al giorno d’oggi.  Il nome dell'evento si ispira ad una frase di Cesare Pavese: “Tutta l'arte è un problema di equilibrio fra due opposti”. 
 
“Abbiamo pensato ad un appuntamento che vada oltre il solito convegno, oltre le solite lezioni – commenta Giovanna Romano, presidente dell'associazione culturale Hub-C -. Un’agorà, con ospiti in conversazione tra loro e in conversazione con il pubblico. Provenienze diverse, generi diversi, professioni diverse per creare un racconto a più voci sul rapporto “Fra” cultura, arte, impresa e territorio. Del resto ogni azione umana, come anche la lotta contro il cambiamento climatico, non ha senso se non si tiene conto delle persone, ancor più se si parla di cultura, che è quel terreno di vita comune che è la società”.   

Leggi Tutto »

Ricostruzione, nuove modalità per i contributi Inail

 "Nel corso della riunione della Cabina di coordinamento per la ricostruzione post sisma 2016, che il commissario per il terremoto Piero Farabollini ha convocato oggi a Roma, sono state approvate due ordinanze In seguito alle richieste avanzate dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. La prima ordinanza riguarda nuove modalità per i contributi Inail, relativi alla messa in sicurezza di immobili produttivi a favore di imprese non danneggiate dal sisma. Per assicurare la ripresa e lo sviluppo delle attività economiche in condizioni di sicurezza per i lavoratori nei territori dei comuni colpiti dal sisma è stata infatti stanziata la somma di 30 milioni di euro, destinati al finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. All'Abruzzo spetteranno tre milioni di euro. Le imprese potranno richiedere i finanziamenti con un limite di 300 euro a metro quadro. Gli interventi dovranno riguardare la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, migliorare la sicurezza sismica degli edifici e la messa in sicurezza degli impianti. La seconda ordinanza approvata nel corso della riunione della struttura commissariale, a cui Marsilio è stato accompagnato dal direttore dell'ufficio speciale per la ricostruzione, Vincenzo Rivera, riguarda le misure in materia di riparazione del patrimonio edilizio pubblico. Con questa ordinanza vengono rifinanziati gli interventi sulle case popolari per complessivi 75.591.000 euro. Su espressa richiesta del presidente Marsilio è stato anche stabilito che una quota percentuale, dentro ogni progetto che verrà cantierato, dovrà essere destinata al miglioramento delle aree di pertinenza degli edifici Ater, al fine di garantire un arredo urbano consono. In relazione al rifinanziamento della messa in sicurezza delle case popolari oltre 66 milioni sono destinati alle case Ater del Comune di Teramo. Possono così essere avviate tutte le procedure di cantierizzazione delle gare che sono state già approvate. Oltre a questo intervento sono stati messi a disposizione ulteriori 11.520.000 di euro destinati alle case popolari di via Lago di Borgiano a Pescara. 

Leggi Tutto »

Assunzioni fittizie per ottenere indennita’ disoccupazione scoperte dalla Finanza

Assunzioni fittizie, un commercialista di Lanciano e altre nove persone sono state denunciate per truffa ai danni dell'Inps per aver percepito indennita' di disoccupazione non dovute, pari a 34 mila euro, somma che il gip di Lanciano Massimo Canosa ha fatto sequestrare, su richiesta del pm Serena Rosi. Sulle somme indebitamente percepite ha investigato la Finanza di Lanciano, diretta dal capitano Alessandro Spada, che ha scoperto un articolato sistema di frode ai danni dell'Inps. I sussidi previdenziali e assistenziali erano privi dei requisiti necessari. Dopo i sospetti e la denuncia dell'Inps la Procura ha aperto l'inchiesta, appurando che il titolare dello studio era da anni inattivo, ma attraverso la creazione di falsa documentazione aveva permesso a terze persone di ottenere dall'Inps l'assegno previdenziale destinato a quanti sono rimasti privi di occupazione a seguito di licenziamento. L'attivita' illecita si e' concretizzata attraverso la predisposizione di appositi documenti, tra i quali buste paga false. Lo stesso studio di commercialista aveva simulato rapporti di lavoro di brevissima durata e retribuzioni fittizie, cui seguiva una comunicazione di licenziamento. Di conseguenza l'Inps aveva emesso mandati di pagamento mensili delle indennita' di disoccupazione NASPI (nuova assicurazione sociale per l'impiego) a favore di almeno nove persone. 

Leggi Tutto »

Danni mareggiate, approvato lo stanziamento da 1,5 milioni di euro

Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimita' il progetto di legge che prevede la compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel Fucino, nella Marsica. Nel provvedimento sono stati inserite altre misure, a partire da interventi per fronteggiare il grave fenomeno dell'erosione della costa, alla luce delle ultime mareggiate. La maggioranza di centrodestra, come e' accaduto in precedenza, ha inteso inserire altri provvedimenti ritenuti urgenti, "norme intruse" all'interno di una cornice normativa diversa. Questo ha provocato malumori e scontri in aula perche' e' stato inserito anche un emendamento, firmato dal governatore Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, che prevede uno stanziamento di 488 mila euro per sostenere l'organizzazione del festival Rai dell'animazione cross-mediale e della tv dei ragazzi "Cartoons on the bay". Nel dettaglio, nel provvedimento "principale" la Regione concede un contributo di 250 mila euro al Comune di Trasacco (L'Aquila), per l'anno 2019, a titolo di compartecipazione agli oneri derivanti dai lavori urgenti e indifferibili necessari per la ristrutturazione dell'opera architettonica "Tre Portoni", della zona ad essa adiacente nonche' per irreggimentare il flusso delle acqua che vi scorrono. E' previsto un contributo straordinario di 100 mila euro destinato al Consorzio di Bonifica Ovest "al fine di realizzare interventi infrastrutturali di ammodernamento ed efficientamento delle rete di distribuzione idrica a servizio della Marsica orientale, nonche' il dragaggio e la pulizia del fondale del bacino artificiale posto a monte dell'opera di presa situata sul fiume Giovenco". Inoltre, al fine di fronteggiare il grave fenomeno dell'erosione della costa abruzzese, in particolare i danni provocati dalle ultime mareggiate, e' stata stanziata la somma di 1,5 milione di euro, 750 mila euro per ciascuna annualita', 2020 e 2021, che si aggiungo ai 2 annunciati dal governatore Marsilio. A tale proposito, tutti sono stati concordi nel sottolineare la necessita' di stanziare ulteriori risorse. Il governatore ha stimato in 50 milioni il fabbisogno per ristorare i danni delle scorse settimane, ma il consigliere pentastellato Sara Marcozzi ha invocato l'elaborazione di un progetto "serio e concreto". Sulla stessa linea Emiliano Di Matteo, consigliere regionale della Lega: "Non posso che riconoscere alla maggioranza l'impegno per un problema che e' annoso. Questi fenomeni, tuttavia, ci devono far capire che siamo fuori da una problematica di natura ordinaria. Siamo in presenza di un terremoto marino, gli effetti sono questi. E questi saranno se non avremo la capacita' di pretendere adeguati interventi. Con procedure ordinarie non se ne viene a capo. Quanto non sara' spesso oggi sara' speso domani, e di piu', in ammortizzatori sociali, condannando decine di attivita' a chiudere, perdendo migliaia di posti di lavoro. L'assemblea regionale deve dare voce a un popolo ferito. Bisogna evitare guerre di campanile". Nel progetto di legge e' stato inserito anche un contributo straordinario di 50 mila euro destinato al Comune di Oricola (L'Aquila) per la realizzazione di una elisuperficie a servizio del territorio della Piana del Cavaliere. 

Leggi Tutto »

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2019: le iniziative a Tollo

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana. È  un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di pubblico: enti pubblici, imprese, società civile e cittadini.

La SERR consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. L’accento è quindi sulla prevenzione dei rifiuti e ogni azione della  Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mostra come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).


"Abbiamo iniziato la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2019 con la presentazione del progetto “Il Sole a scuola” alle classi 4^ e 5 ^ della scuola primaria di #Tollo  Ringrazio per la utile e proficua giornata Paola Matteucci di Anter, la Dirigente Scolastica Rosanna D’Aversa e le docenti Lucia Evangelista, Anna Marinelli, Teresa Radica, Piera Radica, Silvia Radica, Rossana Colantuono, Rita Straccini, Cristina Cavuto, Elvira Cipollone, Patrizia Tella". Afferma Angelo Radica, sindaco di Tollo. 
"La prima iniziativa ha visto la presentazione del progetto educativo “Il sole a scuola” a cura dell’Associazione ANTER. Il progetto che coinvolge le classi 4 ^ e 5 ^ della scuola primaria di Tollo, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione consiste nella realizzazione di un percorso formativo da concludersi entro Febbraio 2020 e nella partecipazione ad un concorso con in palio la fornitura di energia elettrica per un anno. All’incontro saranno presenti l’Assessore Giustino Cavuto per il Comune di Tollo, Paola Matteucci e Ivo Trisi per Anter e le insegnanti Cristina Cavuto, Elvira Cipollone, Rossana Colantuono, Lucia Evangelista, Anna Marinelli, Piera Radica, Silvia Radica, Teresa Radica, Rita Straccini e Patrizia Tella per l’Istituto Comprensivo di Tollo.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana. È un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di pubblico: enti pubblici, imprese, società civile e cittadin"i. 


Leggi Tutto »