Redazione Notizie D'Abruzzo

A Piano d’Orta la presentazione del libro: Corri e non fermarti mai, di Nada Di Gregorio

Proseguono le attività dell'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Bolognano con la presentazione del volume "Corri e non fermarti mai. Dopo ogni traguardo c’è sempre un punto di partenza", edito da Il Faro e scritto dalla sanvalentinese Nada Di Gregorio e per questo motivo ancora più importante per la comunità locale. 

Il libro: “Ricordo ancora le parole pronunciate da quella voce soave. Penetrarono il mio cuore come una lama tagliente, procurando una ferita che non cicatrizzerà mai completamente”. Eccoci qua. Siamo nel regno degli umani. Un regno dove le sorprese non mancano mai. Dove si può gioire e soffrire, ridere e piangere. Così la protagonista del libro racconta la sua storia. La scoperta di una malattia la rende vulnerabile alla paura e allo sconforto. Ed è con l’angoscia nel cuore che affronta il periodo faticoso della chemioterapia. Saranno i ricordi del passato e il calore delle persone giuste ad aiutarla a uscire dal tunnel della disperazione e a farle ritrovare la voglia di vivere.

L'iniziativa è in programma sabato 2 novembre 2019 alle ore 17,00 presso l'Oratorio San Nunzio a Piano d'Orta  (PE). All'incontro sarà presente l'autrice. 

Leggi Tutto »

Chieti, manutenzione straordinaria per l’erba dello stadio Angelini

Sono stati consegnati questa mattina i lavori di manutenzione straordinaria del terreno di gioco dello stadio comunale 'Guido Angelini' di Chieti. Lo rende noto il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, che si e' recato allo stadio unitamente all'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice, al responsabile unico del procedimento Raimondo Censurato e al progettista e direttore dei lavori Vincenzo Perinelli per la consegna dei lavori. Gli interventi, per 150 mila euro sono stati aggiudicati all'impresa Garden Gardenia srl di Chieti che ha proposto un ribasso del 10,85%. ''I lavori riguardanti il rifacimento del manto erboso dello stadio inizieranno martedi' 6 novembre e termineranno entro il mese di gennaio - ha detto Di Felice - a seguire, al fine di permettere l'assestamento del terreno e la crescita uniforme del prato, occorreranno alcune settimane prima che il campo da gioco possa essere utilizzato. L'Amministrazione del sindaco Di Primio, in circa 10 anni di mandato, ha investito oltre 1 milione di euro per l'Angelini - ha aggiunto Di Felice - e al termine di questi ultimi interventi auspica una salda collaborazione da parte delle associazioni sportive che andranno ad usufruire dell'impianto''

Leggi Tutto »

‘Polo nazionale Esercito’ dell’Inps a Chieti

Il 31 luglio scorso l'Inps e l'Esercito italiano hanno sottoscritto il Protocollo che prevede la costituzione - dal primo novembre e nell'ambito della Direzione regionale Abruzzo, presso la Direzione provinciale di Chieti - dello specifico "Polo nazionale Esercito". L'assunzione delle competenze riguardera' tutti gli assicurati appartenenti all'Esercito che alla data del primo novembre non risulteranno aver presentato all'Inps domanda di prestazioni pensionistiche, ovvero transiteranno dalla posizione di ausiliaria a quella di riserva, o ai fini del trattamento di fine servizio, cessino dal servizio o presentino domanda di riscatto ai fini Tfs successivamente alla predetta data. Conseguentemente, rimangono in capo a tutte le altre strutture sul territorio, secondo l'attuale criterio generale di competenza dell'Istituto, la definizione delle domande di pensione e delle altre prestazioni pensionistiche in vigenza, la definizione dei trattamenti di fine servizio, nonche' la gestione delle richieste di quantificazione ai fini Tfs, per cessazioni intervenute prima della data di subentro del Polo, la definizione dei riscatti ai fini Tfs, nonche' la definizione delle richieste di prestazioni creditizie con data di presentazione all'Inps anteriore alla data di subentro. Resta, inoltre, in carico alle strutture territoriali la gestione delle domande pervenute entro il 31 ottobre, comprese eventuali domande di riesame sulle stesse, nonche' delle altre prestazioni non espressamente elencate nel Protocollo.

Leggi Tutto »

Dal 2016 sono 540 i cinghiali morti in incidenti stradali in provincia di Chieti

Sono 540 i cinghiali morti in incidenti stradali in provincia di Chieti nel periodo che dal 1 gennaio 2016 al 30 giugno 2019: l'area piu' a rischio e' il distretto di Vasto, con 314 casi rispetto ai 160 di quello di Lanciano e ai 66 di Chieti , il maggior numero di incidenti si verifica tra marzo e novembre, con picchi ad aprile e maggio. Quanto ai danni provocati dai cinghiali, dai 96 casi nel 2016 si e' passati ai 149 del 2017, ai 198 del 2018 e ai 97 dei primi sei mesi di quest'anno. E' quanto emerge da uno studio dettagliato condotto dal Dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti , diretto da Giuseppe Torzi, studio inviato all'Assessorato regionale alla Salute, al Prefetto e a tutti i sindaci della provincia di Chieti con indicazioni sui possibili interventi per ridurre i rischi per gli automobilisti. I ritrovamenti nel Vastese sono avvenuti soprattutto lungo la Statale 16 e la Statale 650 dove si contano rispettivamente 98 e 27 casi. Il Comune piu' colpito e' Vasto dove sono stati rinvenuti 101 cinghiali morti, seguono Casalbordino (64) e Torino di Sangro (32). A Vasto il numero di esemplari morti di cinghiale registrati a partire dall'anno 2018 e' tre volte superiore rispetto a quello censito nel 2016 e nel 2017. Per quanto riguarda i distretti di Lanciano e Chieti , i Comuni piu' interessati sono Ortona (28), Fossacesia (20), San Vito Chietino (18) e Lanciano (17). Anche in questo caso, il maggior numero dei decessi si registra lungo le due strade a scorrimento veloce: la Statale 16 e la Statale 652. .

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Si insedia il tavolo dello sviluppo dell’Abruzzo

Si insedia la 'Cabina di regia' del tavolo dello sviluppo dell'Abruzzo, di cui fanno parte associazioni di categoria - da quelle del commercio a quelle degli artigiani e dell'agricoltura - e i sindacati. Lo strumento, voluto dall'amministrazione regionale, e' pensato per creare un momento di confronto costante con gli attori delle diverse categorie e per individuare, in modo condiviso, le priorita' del territorio, soprattutto in vista della nuova programmazione 2021-2027. Oggi l'incontro ufficiale per l'insediamento della Cabina di Regia, nella sede della Regione, a Pescara. Presenti il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, rappresentanti di Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Cgil, Cisl, Uil e Ugl. "Credo che ci sia la necessita' di avere momenti di confronto - sottolinea Febbo prima dell'inizio dei lavori - e lo facciamo partendo da questo tavolo. E' un momento difficile perche' la crisi prosegue. In Abruzzo abbiamo due elementi importanti: da un lato le piccole e medie imprese che continuano ad avere tante difficolta' di vario genere, dall'altro la grande industria che va avanti. Stiamo per scrivere la nuova programmazione 2021-2027 e dobbiamo confrontarci su quelli che dovranno essere gli assi di sviluppo. Oggi si insedia quindi la Cabina di regia per decidere come impostare il lavoro. La proposta e' quella di fare dei tavoli tematici con i diversi attori, cui vogliamo dare un ruolo attivo". "Nelle prossime settimane - dice Marsilio in apertura dell'incontro - presenteremo la proposta di bilancio preventivo. Vogliamo individuare le priorita' reali e ascoltare il territorio e questo tavolo e' anche occasione per discutere insieme delle priorita'. Inoltre c'e' la nuova programmazione, mentre si sta chiudendo la vecchia. Siamo convinti che questo confronto - conclude il governatore - ci faccia mantenere il contatto con la realta' e ci faccia stare con i piedi per terra". 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, giudice unico per i due procedimenti

Il gup Gianluca Sarandrea e' stato designato come giudice unico dei due procedimenti sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola avvenuta il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. E' la decisione del presidente del Tribunale di Pescara, Angelo Bozza, che e' stata comunicata nell'udienza di questa mattina dal gup Antonella Di Carlo. Nella precedente udienza il gup aveva, infatti, disposto la riunione del procedimento bis, che conta sette imputati accusati di frode in processo penale e depistaggio, con quello principale a carico di 25 imputati (24 persone e una societa'). Gli atti poi erano stati trasmessi al presidente del Tribunale per i provvedimenti conseguenti e, dunque per designare il giudice unico. Sara' ora Sarandrea, che e' gia' titolare del fascicolo principale, a formalizzare la riunione dei due procedimenti e quindi ad occuparsi dell'intera vicenda processuale sul disastro di Rigopiano. L'udienza davanti al gup Sarandrea si terra' il 29 novembre prossimo. 

Al via anche il processo civile per la tragedia di Rigopiano: il 9 dicembre la prima udienza al tribunale dell'Aquila. Il processo e' stato affidato al giudice Monica Croci. Gli avvocati Emanuela Rosa e Adriano Cortellessa, legali rispettivamente della famiglia di Gabriele D'Angelo - tra le vittime dell'hotel - e di Marco Foresta che ha perso entrambi i genitori, hanno citato in giudizio: la Regione Abruzzo, il ministero dell'Interno da cui dipende la Prefettura di Pescara; l'amministrazione provinciale di Pescara e il Comune di Farindola.

Leggi Tutto »

Controlli antifumo dei Nas, multe in scuole e sale giochi

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara per il rispetto del divieto di fumo nelle scuole e nelle sale giochi. Il bilancio e' di quattro studenti multati perche' sorpresi a fumare e di due titolari di sale giochi sanzionati per irregolarita' nell'esposizione dei divieti di fumo e nelle sale destinate ai fumatori. In particolare, i Carabinieri per la Tutela della Salute hanno ispezionato tre scuole superiori durante le ore di lezione per accertare se, soprattutto nei bagni e nelle pertinenze, venisse rispettato il divieto. Mentre in due licei cittadini, in uno dei quali lo scorso anno erano state contestate tre violazioni, non sono state rilevate irregolarita', in un istituto tecnico sono stati sanzionati quattro giovani intenti a fumare. Per uno dei quattro, minore di anni 18, la sanzione e' stata notificata anche all'addetta al divieto di fumo presso le pertinenze dell'istituto, come da assetto organizzativo del sistema emergenza, per "culpa in vigilando". Le multe ammontano a 55 euro.

I controlli hanno riguardato anche i locali pubblici frequentati da giovani durante l'orario diurno. Sanzione di 440 euro e segnalazione all'autorita' sanitaria per i titolari di due sale giochi dell'area metropolitana pescarese che non avevano predisposto alcuna cartellonistica del divieto di fumo e che avevano destinato a sale fumatori ambienti piu' ampi di quelli dedicati ai non fumatori, dove peraltro vi era un numero spropositato di slot machine.

Leggi Tutto »

Tumore al seno, screening su 1211 donne con la Carovana della Prevenzione della Komen

Ventuno "Giornate di Promozione della Salute Femminile", svolte con le tre unita' mobili della Carovana della Prevenzione che ha offerto a 1211 donne, nel Lazio, in Campania, in Abruzzo e nelle Marche la possibilita' di eseguire gratuitamente visite cliniche, mammografie, ecografie mammarie, pelviche e pap test per la diagnosi precoce dei tumori del seno e ginecologici. E poi quattro edizioni della 'Race for the Cure' a Bologna, Pescara, Brescia e Matera, con oltre 40.000 iscritti. Questi alcuni risultati del mese 'prolungato'della Prevenzione di Komen Italia, presentati oggi. Nel Lazio cinque giornate sono state organizzate in collaborazione con il Consiglio regionale e il Garante delle persone detenute o private della liberta' personale, per portare esami di prevenzione a donne nelle Case circondariali di Roma-Rebibbia, Latina e Civitavecchia. Altre cinque giornate in collaborazione con Citta' metropolitana di Roma Capitale e con gli operatori sanitari e le associazioni di volontariato dei Comuni di Fiumicino, Monterotondo, Frascati, Montelanico e Castel Madama, nei quali all'alta incidenza di tumori si associa la distanza dai centri specializzati di cura. Inoltre, due giornate (che si sommano ad altre 4 al Centro di Senologia del Gemelli) hanno arricchito la campagna di prevenzione promossa dalla Regione Lazio, "Ottobre Rosa", per estendere a donne di eta' diversa da quella inclusa nei programmi di screening regionali l'opportunita' di effettuare esami per la diagnosi precoce dei tumori del seno. Sono stati presentati oggi anche due protocolli di intesa: uno con il Parco Archeologico del Colosseo, per ampliare la collaborazione gia' in atto con il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e portare attivita' che legano la salute con l'arte all'interno di una delle aree piu' rinomate del patrimonio culturale e l'altro con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per proseguire il progetto "La Musica fa bene" sull'importanza della musica nel recupero psicofisico dopo una malattia oncologica e delle attivita' di promozione della musicoterapia nei centri di cura

Leggi Tutto »

Gli italiani spendono 72,5 miliardi di euro in cultura

 Nel 2018 gli italiani hanno speso 72,5 miliardi di euro in ricreazione e cultura, ovvero il 6,7% della spesa complessiva delle famiglie con un +2,4% sul 2017 (mentre i consumi generali salgono del +1,9%). A raccontarlo, il 15/o Rapporto Annuale Federculture "Impresa Cultura. Politiche, Reti, Competenze", illustrato oggi alla presenza del ministro dei Beni culturali e Turismo, Dario Franceschini. Nell'ambito del decennio 2008/2018, cui quest'anno il Rapporto dedica un focus, la spesa delle famiglie in ambito culturale aveva subito un crollo del 4,6% tra il 2008 e il 2013 nel pieno della crisi economica, mentre pero' i consumi complessivi si mantenevano su un +1% e il Pil diminuiva dell'1,6%. Dal 2013 il dato e' invece in netta ripresa con +13,4% di spesa in cultura a fronte di un incremento della spesa totale dell'8,8% e del Pil del 9,9%.

In 10 anni, dal 2008 al 2018, sono stati persi circa 700 milioni di risorse pubbliche in ricreazione e cultura da parte di Regioni, Comuni, Province. Nel 2008, si legge nel Rapporto, la spesa pubblica dedicata al settore era di circa 6 miliardi e 550 milioni di euro, diventati 5 miliardi e 849 milioni nel 2017. Dati che, nel totale, ci posizionano quartultimi in Europa in rapporto alla spesa pubblica totale (1,7%). 

Sono stati persi 1,3 milioni di lettori in dieci anni, visto che gli italiani che hanno letto almeno un libro l'anno, si legge nel Rapporto, sono circa 23 milioni nel 2018. Ovvero l'1% in meno rispetto al 2017 e il -5,5% nel decennio 2008/2018, con un dato da ormai tre anni attestato intorno al 40% della popolazione. E che conta, appunto, 1,3 milioni di lettori in meno in 10 anni. Se non riesce a conquistare nuove fasce, la lettura si consolida pero' tra chi gia' ne e' appassionato: aumentano, infatti, i lettori molto forti, quelli che possono dire di aver letto oltre 12 libri nell'ultimo anno (+2,8% nel decennio). Questo, in parte, spiega come allora la voce "libri" sia la spesa maggiormente cresciuta nel budget familiare del 2018. Se a farla da padrone in termini assoluti nelle spesa in cultura e ricreazione delle famiglie italiane sono i "servizi ricreativi e culturali" con 30,3 miliardi di euro spesi (42% dei 72,5 totali), il settore che aumenta maggiormente e' infatti la spesa per i libri (+5%), seguita da giardinaggio e animali domestici (+4,5%), altri beni (4,4%), giornali e cancelleria (2,0%), giochi, hobbies e attrezzatura sport e campeggio (+1,55), servizi ricreativi e culturali (1,4%) e vacanze tutto compreso (1,0%).

Leggi Tutto »

Ferrovia Roma – Pescara, già finanziati lavori per 235 milioni di euro

"Per la Roma-Pescara abbiamo sul contratto di programma un miliardo e 540 milioni previsti, con 235 milioni già finanziati per la prima fase di potenziamento, previsto come raddoppio tra l'interporto d'Abruzzo di Manoppello fino a Pescara". Lo dichiara Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) Spa, rispondendo alle domande dei deputati durante un'audizione in commissione Trasporti alla Camera sullo stato di attuazione degli investimenti in corso e programmati.

Leggi Tutto »