Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, a Pescara stop dell’attività dei pescherecci

L'associazione degli armatori di Pescara annuncia il blocco totale delle attivita' di pesca e chiede di anticipare il fermo biologico, che al largo delle coste abruzzesi e' in programma dal 17 agosto al 15 settembre prossimi, per limitare i danni economici provocati dall'emergenza Coronavirus. La decisione e' stata assunta in seguito a una riunione svoltasi questa mattina. Gli armatori hanno inoltrato richiesta alla Capitaneria di Porto e alla Regione Abruzzo; l'assessore regionale all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha dato la disponibilita' a farsi portatore della richiesta presso il ministero dell'Agricoltura. "Non ci sono le condizioni economiche per lavorare, dal momento che non c'e' la minima richiesta di pescato - ha detto il presidente degli armatori pescaresi, Francesco Scordella - Al tempo stesso risulterebbero impraticabili, a bordo delle imbarcazioni, le disposizioni del Governo volte a garantire la sicurezza degli equipaggi". Scordella ha aggiunto che "la marineria pescarese non intende fare alcuna polemica" e anzi esprime "il massimo sostegno agli operatori sanitari che in queste ore sono in prima linea"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Verì: in Abruzzo sospensione dei ricoveri programmati

"Al fine di favorire il massimo utilizzo possibile delle terapie intensive e la disponibilita' di personale sanitario per far fronte all'emergenza Covid 19, si va verso la sospensione dei ricoveri programmati, sia medici che chirurgici, in tutte le strutture pubbliche sedi di pronto soccorso. In piu', per i pazienti provenienti dai pronto soccorso, sara' possibile effettuare solo ricoveri con carattere d'urgenza non differibili". Lo ha annunciato l'assessore regionale alla salute, Nicoletta Veri', al termine della riunione del Crea (il comitato regionale emergenze) che si e' tenuta questa mattina a Pescara e le cui conclusioni saranno recepite in un successivo provvedimento. Dal provvedimento saranno esclusi dai ricoveri programmati, gli interventi oncoematologici di classe A e di alta specialita'. Proseguono anche l'assistenza al percorso nascita e le interruzioni volontarie di gravidanza. I ricoveri in regime di Day hospital seguiranno lo stesso percorso gia' delineato per la specialistica ambulatoriale, vale a dire che sara' salvaguardata l'attivita' dedicata ai percorsi oncoematologici e alle prestazioni legati alla continuita' assistenziale o terapeutica

Nicoletta Verì ha affermato: "Anche i privati per tutto il periodo dell'emergenza, saranno tenuti ad accogliere i pazienti no-Covid nel caso dovesse rendersi necessario il loro trasferimento dalle strutture pubbliche, rimodulando allo stesso tempo la loro attivita' di elezione. I direttori generali delle Asl hanno la responsabilita', nel rispetto dei requisiti e delle indicazioni ministeriali, di individuare le strutture di Covid Hospital, provvedendo all'adeguamento dei necessari requisiti strutturali, funzionali e di personale". Inoltre la disciplina sara' piu' stringente anche per le visite ai degenti: l'accesso a parenti e visitatori nei reparti sara' consentito solo durante l'orario di visita e a un solo visitatore per paziente. Divieto di ingresso a tutti coloro che presentano patologie simil-influenzali. "Fondamentale - ha concluso la Veri' - l'istituzione, in ambito provinciale, di un servizio di assistenza psicosociale, che possa fornire supporto alle comunita' e alle famiglie, sia durante che nella fase immediatamente successiva all'emergenza epidemiologica".

Leggi Tutto »

Coronavirus, controlli sui tamponi all’Izs

“Una nuova iniziativa che conferma l’estrema eccellenza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ‘G. Caporale’ di Teramo”. Con queste parole Pietro Quaresimale, capogruppo Lega e consigliere regionale, commenta la notizia della disponibilità dell’IZSAM “Caporale” nell’eseguire le analisi sui tamponi dei soggetti sospettati di essere positivi al Covid-19. “Da lunedì 16 marzo l’Istituto teramano offrirà un prezioso contributo alla gestione dell’emergenza Coronavirus – spiega Quaresimale – Al momento, infatti, le analisi sui tamponi sono fatte solo a Pescara, dove confluiscono giornalmente decine di campioni da tutte le Asl d’Abruzzo. In una prima fase l’IZS analizzerà tutti i campioni richiesti dal reparto malattie infettive dell’ospedale “G. Mazzini” di Teramo ma non è escluso, come anche notizie di stampa riferiscono, che anche buona parte dei prelievi delle altre Asl regionali afferisca qui”. “Questo Istituto è una vera perla nel settore della ricerca in campo sanitario animale, della sanità pubblica veterinaria e della tutela dell'ambiente – continua il capogruppo Lega – Oggi, grazie alla dotazione di un laboratorio ad alto contenimento biologico trasportabile, secondo solo a quello dello ‘Spallanzani’ di Roma, il Centro teramano può fare la differenza anche nella tutela della salute umana”. 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, operatività limitata e controlli col termoscanner

 Fermi da domani, sabato 14 marzo, tutti i voli di linea da e per l'aeroporto d'Abruzzo fino al prossimo 3 aprile. Lo scalo di Pescara e' tra i 17 in Italia a 'operativita' limitata' - insieme a quelli di Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Palermo, Pantelleria, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Venezia Tessera - secondo quanto previsto nel decreto firmato ieri dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli. Tali aeroporti restano aperti per garantire voli di Stato, servizi emergenziali, trasporti organi e canadair. Il decreto prevede la razionalizzazione del servizio di trasporto aereo in considerazione della ridotta mobilita' sul territorio nazionale e per contenere l'emergenza sanitaria da coronavirus; per tutelare la salute di passeggeri e lavoratori sono assicurati nel settore del trasporto aereo tutti i servizi essenziali. A Pescara sono stati installati due termoscanner.

"Di fronte a questa emergenza - spiega il Presidente della Saga Enrico Paolini - tutto il personale dello scalo, con la massima prudenza, si è messo a disposizione secondo quanto previsto nel Decreto ministeriale, per garantire nel migliore dei modi funzioni sanitarie, servizi essenziali, voli di emergenza, militari e privati. Ringrazio - prosegue Paolini - tutto il personale Saga che a turno dovrà essere operativo in Aeroporto ed anche chi sta lavorando già da casa secondo le modalità previste dallo smart Working".

Leggi Tutto »

Sospesa la produzione nei tre stabilimenti di Brioni

"Sospesa la produzione nei tre stabilimenti di Brioni, ovvero Penne, Montebello e Civitella Casanova, da oggi 13 marzo al 18 compreso. L'unica eccezione riguarda gli addetti allo sviluppo della collezione (compresa la prototipia) o gli addetti al magazzino che potrebbero rientrare a lavoro lunedi' 16 marzo". E' quanto si legge sul profilo Facebook del Comune di Penne. "I giorni di assenza - si legge ancora- saranno coperti dalla banca pre negativa, salvo interventi statali erogati con gli ammortizzatori sociali. E' stato sottoscritto un accordo con i sindacati. L'Amministrazione comunale sta monitorando la situazione ed ha avviato, in queste ore, una interlocuzione con la Regione Abruzzo per sostenere in questa vertenza azienda e lavoratori"

Leggi Tutto »

Casalbordino, arrestato per l’estorsione al night

Negli ultimi mesi era diventato l'incubo del night club ''Memory'' di Casalbordino con le sue richieste estorsive. Il 5 marzo scorso, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ortona e quelli della Stazione di Casalbordino hanno interrotto i comportamenti vessatori di un 37enne albanese, con l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per estorsione emessa a suo carico dal G.I.P. del Tribunale di Vasto 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, entro il 18 marzo le autodichiarazioni per il Cas

Il 18 marzo scadra' il termine per presentare le autodichiarazioni per poter continuare a beneficiare del contributo di autonoma sistemazione da parte dei cittadini sgomberati dalle proprie abitazioni in seguito agli eventi sismici 2016/2017. "Mancano sette giorni - ricordano il sindaco D'Alberto e l'assessore al Sociale De Sanctis - entro cui tutti i beneficiari del Cas devono necessariamente riempire il modulo di autodichiarazione al fine della prosecuzione, persistendo i requisiti, del percepimento del contributo". Una scadenza che va osservata al fine di evitare il rischio di decadenza dalle forme di sostegno previste dalla legge. "Considerata la straordinarieta' del momento, per via della diffusione del virus Covid-19, di concerto con la Protezione civile nazionale e regionale, provvederemo ad estendere ulteriori comunicazioni alla cittadinanza - continuano i due amministratori - nel caso si provvedera' all'adozione di misure straordinarie che, a loro volta, possano posticipare anche la data di scadenza delle autodichiarazioni che pero' ad oggi, resta quella indicata." I modelli delle dichiarazioni sono scaricabili dalla pagina iniziale del sito istituzionale del Comune di Teramo e, qualora non vi fosse la possibilita' di utilizzare il portale web del Comune, sono reperibili anche presso l'urp o l'ufficio attivita' sociali in via D'Annunzio 120, che e' anche responsabile della relativa istruttoria. Per agevolare il lavoro ed evitare assembramenti, l'ufficio Cas fino al 18 marzo sara' aperto: lunedi', mercoledi' e venerdi', dalle 11 alle 13, il martedi' dalle 15 alle 17 mentre il giovedi' dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio chiede maggiori restrizioni per 2 aree in Abruzzo

Maggiori restrizioni, simili a quelle attuate in Lombardia, nella zona della Val Fino, in provincia di Teramo, e nei comuni di Penne e Citta' Sant'Angelo, nel Pescarese, dove si sono registrati numerosi casi di contagi da Covid-19. A chiederle al ministro per gli Affari regionali e le autonomie e' il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso delle videoconferenze effettuate oggi nell'ambito della Conferenza delle Regioni, cui ha partecipato anche la ministra De Micheli. "Dopo la lettera scritta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, relativamente alle necessita' di istituire particolari zone rosse - si legge in una nota dello staff del governatore - il presidente Marsilio ha proposto al ministro Boccia di individuare" le due zone in questione, "al fine di attuare provvedimenti restrittivi simili a quelli attuati in Lombardia. Inizialmente il ministro Boccia ha sottolineato che il Comitato tecnico scientifico ha risposto che l'intera nazione e' in zona rossa a seguito dell'ultimo Decreto del premier Conte. Marsilio - si legge - ha pero' evidenziato che in queste aree, dove ci sono possibili focolai in atto e centinaia di operai che ogni giorno vanno a lavorare nelle aziende del territorio, questi provvedimenti in essere non sono sufficienti". "Nel corso della videoconferenza - prosegue la nota - anche il rappresentante della Regione Lombardia ha sostenuto la giustezza delle tesi del presidente Marsilio e ha appoggiato il fondamento dei provvedimenti da adottare. Il ministro Boccia ha preso atto delle osservazioni e ha nuovamente investito della questione il Comitato tecnico scientifico"

Leggi Tutto »

Calano reati e incidenti

Calano i reati in genere e le denunce delle forze dell'ordine di Pescara ma anche di Teramo, ad eccezione di quelle relative alle violazioni del Dpcm che limita gli spostamenti, e scende drasticamente il numero degli incidenti stradali e degli interventi di soccorso per traumi, come cadute accidentali o infortuni sul lavoro, che normalmente si registrano su tutto il territorio provinciale. E' uno degli effetti dell'emergenza Coronavirus registrati a Pescara , citta' piu' grande e piu' dinamica d'Abruzzo. La Polizia e le altre forze dell'ordine presidiano costantemente il territorio, ma con la riduzione degli spostamenti e le persone chiuse in casa diminuisce sensibilmente il numero dei reati. Numerose, invece, le denunce per la violazione delle restrizioni previste dal Dpcm, in particolare da parte di persone trovate in giro senza le comprovate motivazioni previste dal decreto. Il 118 di Pescara registra un sensibile calo degli incidenti e di tutti quegli interventi, generalmente molto frequenti, per traumi di vario genere. Gli operatori del soccorso sanitario sono comunque al lavoro senza sosta per far fronte all'emergenza coronavirus e per gestire tutti gli altri interventi, a partire dai malori, che pure non mancano

Leggi Tutto »

Stop ai lavori di restauro del capping della discarica di Bussi

Il coronavirus ferma i lavori di restauro del capping della discarica 2A/2B della megadiscarica Edison di Bussi sul Tirino. Lo fa sapere il sindaco Salvatore Lagatta. La Edison aveva iniziato ieri i lavori, dopo la consegna da parte del comune del cantiere, ma gia' stamani ha fatto sapere di bloccare tutto per problemi legati ai trasporti. La Edison ha comunicato al comune che lo stop durera' almeno due settimane

Leggi Tutto »