"In Abruzzo profonde criticita' presenta la copertura delle sedi di classe 'quarta' in quanto su un totale di n. 132 sedi, ben n. 105 risultano vacanti, si tratta dei Comuni con meno di 3000 abitanti che in regione sono 220 su 305. Per sedi non si intende il singolo comune poiche' molti sono associati in convenzionamento, si stima quindi che il 79% degli enti non abbia questa fondamentale figura". Lo afferma il presidente di Anci Abruzzo, Gianguido D'Alberto, a proposito della "drammatica situazione di carenza di segretari comunali", sottolineando che "su iniziativa delle Anci regionali, il presidente nazionale, Antonio Decaro, con il presidente di Upi, Michele De Pascale, ha scritto al Ministro dell'Interno Lamorgese per chiedere la tempestiva convocazione di un incontro per affrontare l'emergenza con misure risolutive e straordinarie". "La situazione - dice D'Alberto - e' sicuramente conseguenza del notevole lasso di tempo trascorso dall'ultimo bando nazionale di concorso per 224 Segretari Comunali (COA5), indetto nel 2017, che si trova ancora nella fase preselettiva e la conclusione per l'immissione in servizio ha ancora 2 anni di tempi tecnici. Nonostante la disponibilita' dei Segretari iscritti all'Albo in Abruzzo per assicurare il funzionamento di tutte le sedi vacanti della regione, con incarichi di reggenza a scavalco da parte dei segretari titolari di sede, la situazione e' arrivata ad un punto limite che chiediamo vada risolta individuando misure urgenti, di carattere interpretativo o, se necessario, di carattere normativo". "In Abruzzo c'e' un'ulteriore richiesta che rivolgiamo al Governo - aggiunge - insieme alle altre regioni del sisma 2016 chiediamo consenta ai Comuni del cratere che si trovassero nella condizione di scopertura di procedere ad una riclassificazione temporanea della sede di segreteria ad una classe demografica superiore e, ove persistesse la carenza, di consentire che i Vice Segretari possano mantenere incarico finche' non sara' determinata la copertura della sede. Anci ha gia' presentato proposte che chiede siano oggetto di approfondimento ed iniziativa del Governo", conclude D'Alberto
Leggi Tutto »Expo 2020, l’Abruzzo all’interno del Padiglione Italia
Approvato nell'odierna seduta di Giunta regionale lo schema di Accordo di collaborazione tra la Regione Abruzzo e il Commissario Generale di Sezione per l'Italia per partecipare all'Esposizione Universale di Dubai 2020 all'interno del Padiglione Italia. A comunicarlo e' l'assessore alle Attivita' Produttive, Mauro Febbo. "Fin dall'inizio - ha spiegato Febbo - la Regione ha creduto in questo progetto sostenendo la partecipazione dell'Abruzzo a questo importante evento internazionale attraverso l'esposizione delle sue eccellenze. Utilizzeremo specifiche risorse pari a 600 mila euro del Programma PAR FSC Abruzzo 2007/13 che documenteremo per le attivita' che svolgeremo a differenza dei 3 milioni di euro utilizzati per l'Expo' di Milano con risultati del tutto discutibili. Oggi, invece, la Regione Abruzzo - sottolinea Febbo - lavora in maniera convinta e spedita per trovarsi pronta al meglio in vista dell'Esposizione Universale di Dubai 2020 che, per sua natura, e' un evento internazionale in ragione del numero e della natura dei Paesi partecipanti. Infatti, a Dubai e' prevista la partecipazione di 25 milioni di visitatori di cui il 75% provenienti da Paesi emergenti come Cina, india e Indonesia dove abbiamo un PIL a due cifre. La Regione Abruzzo ha contemporaneamente avviato un percorso di coinvolgimento degli stakeholder potenzialmente interessati, al fine di far emergere l'interesse del territorio ad una partecipazione strutturata e mirata alla manifestazione internazionale Dubai 2020, anche in coerenza con le traiettorie di sviluppo delineate nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2017-21. "Infatti, - ha proseguito Febbo - oggi abbiamo sul tavolo proposte e candidature di molte eccellenze del nostre territorio regionale con idee innovative e importanti come quelle di societa' importanti come la Fater, Walter Tosto, Rolli, Proger, Automotive della Valle di Sangro unitamente alle Camere di Commercio e Universita' e tante altre ancora che stanno arrivando".
Leggi Tutto »Nominato il commissario Asp Pescara
La Giunta regionale, nella riunione odierna che si e' svolta a Pescara, su proposta dell'assessore al Lavoro, il leghista Piero Fioretti, ha deliberato l'annullamento di due precedenti deliberazioni relative alla ricostituzione dell'assemblea dei rappresentanti degli Enti e dei soggetti portatori di interesse dell'Asp di Pescara, azienda pubblica di servizio alla persona, nonche' alla ricostituzione del Consiglio di amministrazione. Il caso aveva portato tensioni nella'esecutivo regionale. Annullate le due deliberazioni, l'esecutivo ha disposto, in linea con pareri giuridici e dell'avvocatura regionale abruzzese, di nominare Renata Durante, dirigente regionale del Dipartimento Lavoro e sociale, quale commissario straordinario regionale dell'Asp della provincia di Pescara. Il conferimento ha durata di sei mesi, "con lo scopo di consentire la gestione dell'ente nelle more della legittima ricostituzione degli organi ordinari dell'azienda". Sempre su proposta dell'assessore Fioretti sono state approvate deliberazioni di particolare rilievo sociale sia in relazione alla valorizzazione del lavoro di cura del familiare (care-giver) che assiste minori affetti da malattie rare in condizioni di disabilita' gravissime che al fondo "Dopo di noi". Delibera, quest'ultima tesa a consentire l'ammissione ai contributi per interventi su immobili destinati all'accoglienza di persone disabili. Su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, e' stato, infine, approvato un provvedimento di adeguamento contabile consistente nella necessaria variazione di bilancio per il pagamento della transazione, gia' intercorsa, tra la Regione Abruzzo e la societa' Sagitta Immobiliare srl su cui si era avviato contenzioso per il rilascio dell'autorizzazione unica per la costruzione e l'esercizio di sei punti di produzione di energia elettrica da ubicarsi nel comune di Colonnella (Teramo). La transazione era stata definita durante la precedente amministrazione. Nell'ambito del Programma del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie, e' stato approvato, poi, lo schema di accordo di collaborazione tra Regione Abruzzo e Ministero della Salute in relazione al progetto "Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell'attivita' fisica nel setting scolastico".
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, tra le decisioni della Giunta la riprogrammazione di fondi Par Fsc
La Giunta regionale, nella riunione odierna che si e' svolta a Pescara, su proposta del governatore, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, ha approvato una delibera che riguarda la costituzione di un gruppo di lavoro che dovra' occuparsi della gestione delle acque di balneazione nella Citta' di Pescara. Facendo seguito a quanto emerso nel corso della riunione tecnica del 21 giugno scorso, tenutasi presso il Servizio Opere marittime e acque marine, e in vista della necessita' di assicurare un coordinamento con il Comune di Pescara e con tutti gli altri Enti ed Organismi interessati, l'Amministrazione regionale ha provveduto al via libera per il superamento delle criticita'. E' stata approvata, ancora su proposta di Marsilio, una delibera sulla riprogrammazione di fondi Par Fsc Abruzzo 2007-2013 per la riqualificazione della sede che ospita la Lega Navale del Comune di Pescara. La Giunta ha poi deliberato, su proposta del vicepresidente Emanuele Imprudente, un atto di indirizzo per la concessione di sostegni finanziari, mediante compartecipazione, per la realizzazione di iniziative volte alla promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli, agroalimentari e zootecnici (annualita' 2019), tenendo conto della legge regionale n. 53/1997. L'Esecutivo, dopo aver ascoltato la relazione dell'assessore Nicola Campitelli, in vista della predisposizione di un nuovo Testo Unico di Urbanistica ed Edilizia, ha deciso di designare i componenti della Giunta regionale che parteciperanno al gruppo di lavoro. L'obiettivo e' ridefinire la legge regionale 18/1983. Successivamente, e' stato deliberato un provvedimento, sempre su proposta dell'assessore Campitelli, per la formazione di un Albo di esperti per l'affidamento di incarichi di commissario ad acta per l'esercizio dell'interesse sostitutivo regionale in materia urbanistico-edilizia e l'approvazione dell'avviso di manifestazione di interesse.
Leggi Tutto »Imprudente: confronto costante con Cogevo su ripascimento
"Tutto il sistema della pesca abruzzese sarà coinvolto, attraverso un confronto costante, nelle operazioni di ripascimento come di altri interventi che la Regione ha in mente di attuare in vista della prossima stagione turistica e in previsione di interventi strutturali". Lo dice il vice presidente della giunta regionale con delega alla Pesca, Emanuele Imprudente, alla luce delle considerazioni rese note dal Consorzio Cogevo. "La Regione - spiega Imprudente - non ha alcuna intenzione di procedere n maniera unilaterale, ma, al contrario, vuole tutelare i legittimi interessi di tutti coloro che operano in questo settore. Il confronto, che peraltro in questi primi mesi di mandato mai è venuto meno, servirà a definire i dettagli, il programma degli interventi, le modalità e gli obiettivi. In modo tale da consentire al Cogevo come ad altri, di organizzare al meglio la propria attività e tutelare ogni aspetto, economico e ambientale".
"La Regione - conclude Imprudente - tiene in assoluta considerazione l'attività di tutto il settore, come testimoniato anche dal programma Feamp che ha messo a disposizione fondi mirati a predisporre iniziative per la raccolta dei rifiuti in mare nell'ambito dell'ordinaria attività di pesca. Con la Consulta della pesca e con tutti gli operatori le relazioni sono costanti e proficue: questa è la linea da perseguire di qui al futuro".
Civeta, Marsilio e Campitelli: Regione presente, no alla demagogia
"Piena fiducia e sostegno al lavoro svolto dall'assessore Campitelli e dal commissario De Vincentiis. È incredibile, tuttavia, che dopo anni di disattenzioni, e dove la Procura della Repubblica sta scoprendo di tutto, oggi qualcuno se la prenda con l'amministrazione regionale che invece sta operando con trasparenza e coinvolgendo soprattutto i sindaci del territorio". Lo ha affermato il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina alla conferenza stampa sull'ultimo incendio accaduto domenica nell'impianto consortile di Valle Cena a Cupello.
Il presidente Marco Marsilio, poi, ha affrontato il tema del ciclo dei rifiuti in Abruzzo. "Con questo incendio - ha osservato il presidente - abbiamo rischiato di aprire una emergenza ambientale e sanitaria per l'assenza di altri spazi dove conferire i rifiuti del territorio. Ricordo che la gestione della discarica di Valle Cena è stata sottratta da anni al controllo pubblico, in particolare ai sindaci del comprensorio, gli stessi che oggi ci ringraziano per l'opera di trasparenza e di partecipazione che abbiamo promosso negli ultimi mesi e per gli interventi proposti e mirati a mettere in sicurezza l'impianto. La magistratura, alla quale rinnoviamo la nostra fiducia, ora farà sul suo corso e accerterà i reati. Sul ciclo dei rifiuti - ha sottolineato ancora Marsilio - è necessario aprire una profonda riflessione: questi fatti dimostrano la presenza di un sistema ancora fragile. È evidente che dobbiamo reagire: siamo troppo indietro, bisogna intervenire con celerità. Dobbiamo rivedere il piano regionale dei rifiuti per mettere in sicurezza il nostro sistema".
"Siamo stati presenti dal primo giorno e ci siamo attivati immediatamente per promuovere ogni intervento utile a eliminare le criticità presenti da anni nell'impianto di Cupello con l'obiettivo di tutelare la salute dei cittadini". Esordisce così l'assessore all'Ambiente, Nicola Campitelli. Con lui in conferenza stampa erano presenti anche il presidente della Seconda Commissione consiliare (Ambiente, Territorio e Infrastrutture), Manuele Marcovecchio, ex sindaco di Cupello, il direttore dell'Arta Abruzzo, Francesco Chiavaroli, il commissario del consorzio intercomunale Civeta, Valerio De Vincentiis, e il consigliere regionale Sabrina Bocchino. "I prelievi non hanno riscontrato fattori inquinanti nell'aria nei pressi dei centri abitati dell'area. Lo ripeto: non abbiamo sottovalutato il problema. Eviterei quindi di fare demagogia su un tema così sensibile e delicato. La discarica di Colle Cena - conclude l'assessore Nicola Campitelli - ha una capienza residua di circa 280mila tonnellate di rifiuti. Oggi vengono conferiti ogni anno, circa 30mila tonnellate di rifiuti da parte dei consorziati, quindi per il momento non ci sarà nessuna chiusura".
Leggi Tutto »Cresce l’offerta di immobili in asta
In Italia nell'ultimo anno l'offerta di immobili in asta e' aumentata del 20% e la domanda ha avuto una variazione positiva del 29%. E' quanto emerge dall'Osservatorio di Immobiliare.it, secondo cui il risparmio medio rispetto al libero mercato e' del 35% (in alcune citta' e regioni e' superiore, per esempio a Napoli arriva al 37%, in Abruzzo, Campania e Liguria al 40%), i tempi dei tribunali sono piu' snelli e l'accessibilita' agli annunci e alle offerte e' maggiore rispetto al passato. "Sul fronte dell'offerta, l'incremento trova giustificazione nelle attivita' degli operatori: nel 2018 il mercato era stato rallentato dall'introduzione della nuova procedura telematica che, pero', una volta avviato e' riuscito nell'intento di dare impulso al comparto", ha detto Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it, sottolineando che "il forte aumento delle richieste, invece, e' lo specchio di un'attenzione sempre maggiore verso questo settore. Inoltre, e' sostenuto da un accesso piu' facile e veloce alle aste, soprattutto grazie alla presenza degli annunci sul web dove appaiono a fianco dei consueti annunci di compravendita". L'aumento delle richieste si traduce in segnali che fanno ben sperare per il settore: un anno fa, dall'analisi del portale, emergeva che un annuncio di asta rimaneva online quattro volte piu' a lungo rispetto alle inserzioni di compravendita tradizionale, mentre oggi questo scarto e' sceso a tre. Dall'analisi degli annunci emerge che l'immobile tipo misura 111 metri quadrati e ha un costo medio di 145.000 euro.
Leggi Tutto »Montesilvano, artigiano abbandona rifiuti sul lungofiume Saline
I Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara hanno deferito alla Procura della Repubblica di Pescara un giovane artigiano di Collecorvino per abbandono di rifiuti. Infatti, i rifiuti speciali non pericolosi ritrovati lungo la strada brecciata ''Lungofiume Saline'' di Montesilvano , erano riconducibili all'attività di tinteggiatore che lo stesso svolge. Tra questi, oltre a recipienti vuoti di vernici e stabilizzanti vari, sono stati abbandonati anche documenti di trasporto e altri atti riconducibili all'indagato o ai suoi famigliari.
Leggi Tutto »Censis, in 10 anni stabile la ricchezza delle famiglie
A fronte di una ricchezza sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni le famiglie italiane hanno accentuato la loro predilezione per il contante e la liquidita' in generale. Il dato emerge dal Secondo Rapporto Aipb-Censis dedicato agli italiani e la ricchezza. Nel 2018, si legge nel rapporto, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane era di 4.200 miliardi di euro: -0,4% in termini reali rispetto al 2008. Nello stesso periodo si e' registrata una "potente crescita di biglietti, monete e depositi, cioe' il contante, la liquidita', che vale 1.300 miliardi di euro (il 33,0% del totale del portafoglio: +13,7% dal 2008). Alla contemporanea crescita delle riserve assicurative (il 23,7% del portafoglio, circa 1 miliardo di euro: +44,6% dal 2008) si e' accompagnata la progressiva riduzione della voce relativa ai titoli obbligazionari che ora valgono il 6,9% del portafoglio finanziario familiare, mentre erano il 21% nel 2008. In calo anche l'incidenza delle azioni e altre partecipazioni (-12,4% dal 2008)
Il 76,8% - si legge nel rapporto - ritiene che il contante e i soldi tenuti fermi sui conti correnti bancari non debbano essere tassati di piu' delle risorse destinate all'economia reale". Negli ultimi anni e' anche cambiato il punto di vista degli italiani sulle destinazioni del risparmio che evidenzia una "ridotta fiducia nello Stato": il 61,2% degli italiani, infatti, se "avesse risparmi da investire, non acquisterebbe BoT, BTp o altri titoli del debito pubblico italiano (di questi, all'11% e' capitato di acquistarne in passato)". Secondo il Censis e' "lontano il tempo dei 'Bot people', quando i titoli del debito pubblico erano il magnete di un circuito sovranista ante litteram, tutto italiano, con il risparmio privato che finanziava una crescente spesa pubblica che, a sua volta, foraggiava redditi privati, servizi e tutele pubbliche". Il circuito, si legge nel rapporto, e' ora "bloccato da bassi rendimenti e alto debito pubblico".
Leggi Tutto »Riforma dei Consorzi di bonifica in Prima Commissione
La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria e congiunta con la Terza Commissione, per venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 10.00, presso il Palazzo dell’Emiciclo, per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sulle “Disposizioni per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei Consorzi di bonifica” . Sul provvedimento interverranno in audizione: La Federazione Regionale Coltivatori Diretti; La Confederazione Italiana Agricoltori; La Federazione Regionale Confagricoltura; La Confederazione Agricoltori COPAGRI; Il Presidente ANBI Abruzzo.
Leggi Tutto »