Redazione Notizie D'Abruzzo

Rafforzate le misure per strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali

Ulteriori misure, ancora più stringenti, per scongiurare il diffondersi di micro focolai epidemici Covid 19 nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali operanti in Abruzzo. La Regione rafforza le azioni per il contenimento dei rischi di diffusione del virus tra gli ospiti e gli operatori, che saranno recepite in una nuova ordinanza presidenziale, in cui sarà aggiornato e implementato quanto già stabilito nei precedenti provvedimenti del 26 marzo (ordinanza 16) e 10 aprile scorsi (ordinanza 32). Lo annuncia l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, specificando ''la massima attenzione, da parte del governo regionale, nei confronti della popolazione fragile presa in carico dalle strutture residenziali, in cui è maggiore il rischio di evoluzione grave del contagio da Covid 19. In questi giorni sono state già attivate iniziative con il referente regionale per le maxi emergenze sanitarie e i comitati ristretti dei sindaci per il monitoraggio di queste strutture, che teniamo sotto costante controllo''.

Il provvedimento recepisce integralmente i contenuti del nuovo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità, rilasciato il 17 aprile scorso, che va a revisionare e sostituire le misure previste sempre dall'Iss il 23 marzo, già recepite dalla Regione in una precedente ordinanza. Le misure principali sono le seguenti: per tutta la durata dell'emergenza, disporre il divieto di accedere alla struttura da parte di familiari e conoscenti; impedire accesso ai sintomatici; limitare i nuovi ingressi di ospiti in strutture residenziali sociosanitarie soltanto all'esito di valutazione dello stato salute e tampone; i nuovi ingressi devono essere limitati ai casi urgenti e improcrastinabili per consentire una riduzione del numero dei residenti necessaria a poter gestire i casi in isolamento; evitare, per quanto possibile, l'invio dei residenti in ospedale, per visite specialistiche ed esami strumentali; per i nuovi accessi devono essere previste specifiche aree di isolamento, con l'allestimento di un modulo di accoglienza temporanea dedicato ai nuovi ospiti o l'adozione di misure idonee a garantire adeguato distanziamento sociale fra gli ospiti; sospensione delle attività di gruppo e della condivisione di spazi comuni all'interno della struttura

Viene consentito l'accesso degli operatori sanitari esterni (Usca, medici di medicina generale, cure palliative) ma evitando sovrapposizioni e con utilizzo di dispositivi di protezione individuali appropriati. A inizio turno, tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari dovranno essere sottoposti a misurazione della febbre. Per il personale delle strutture sono previste attività di formazione e responsabilizzazione per l'autocontrollo della sintomatologia. Gli ospiti delle strutture dovranno essere monitorati costantemente per verificare l'eventuale comparsa di febbre e segni e sintomi di infezione respiratoria acuta o di difficoltà respiratoria e altri fattori di rischio (ad esempio contatto con casi di Covid 19).

Il caso sospetto va immediatamente posto in isolamento e segnalato al Servizio di Igiene Pubblica della Asl territorialmente competente per essere sottoposto a tampone naso-faringeo, anche attivando l'Usca. Se positivo, ciò comporterà il temporaneo isolamento in stanza singola e il successivo trasferimento del paziente in ambiente ospedaliero o in altra struttura adeguata all'isolamento, per l'ulteriore valutazione clinica e le cure necessarie. Entro 5 giorni tutte le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali operanti sul territorio della Regione Abruzzo, dovranno comunicare al Dipartimento Sanità il nominativo del responsabile aziendale incaricato dell'applicazione e della verifica delle misure per il contenimento del contagio da Covid 19. Le disposizioni si applicano alle strutture residenziali per persone non autosufficienti (anziani e disabili) e strutture residenziali extra ospedaliere ad elevato impegno sanitario, per trattamenti residenziali intensivi di cura e mantenimento funzionale, Residenze sanitarie assistenziali (RSA o similari) Residenze sanitarie per Disabili (RSD), lungodegenze e riabilitazioni, case di riposo, strutture sociali territoriali.

Leggi Tutto »

Rsa di San Giovanni Teatino, 35 casi positivi al coronavirus

Sono 35 le persone risultate positive al test per il Coronavirus a seguito dei 93 tamponi effettuati nella giornata di ieri nella Rsa "Villa San Giovanni" di San Giovanni Teatino, del Gruppo Edos. Si tratta di 25 ospiti e 10 operatori, che vanno ad aggiungersi ad altri quattro casi (un operatore e tre ospiti) di positivita' accertati in precedenza e gia' trasferiti all'ospedale di Chieti. L'esito dei test e' stato comunicato pochi minuti fa al Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo, incaricato di eseguire l'accertamento. Al fine di contenere altri contagi e preservare ospiti e personale della struttura, la Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti ha disposto il trasferimento delle persone positive nei reparti Covid degli ospedali di Chieti e Atessa in base alle condizioni cliniche di ciascuno. Vista la portata della diffusione del virus all'interno della struttura, come dimostrano i numeri, la Asl ha ritenuto necessario un approfondimento di tipo epidemiologico, affidato allo Zooprofilattico di Teramo. Una task force dell'Istituto e' gia' da questo pomeriggio a "Villa San Giovanni" per un esame dei casi e per la ricostruzione della catena dei contatti avuti dalle persone contagiate nelle ultime tre settimane.

Leggi Tutto »

Bella Ciao. Un canto di pace e di libertà

 Bella Ciao. Un canto di pace e di libertà 

La canzone "Bella Ciao" trae l'ispirazione da un fatto contingente di guerra e narra la storia di un giovanissimo soldato, che è sul punto di morire. Da un fatto molto triste, il canto ascende al lirismo più delicato: essere seppellito lassù in montagna sotto l'ombra di un bel fior. Il soldato saluta i cari e l'amica con una Bella Ciao, che sublimizza la morte, l'amore per la vita, il dolore. E' un canto epico che non inneggia alla guerra, all'odio verso il nemico, ma raggiunge con delicatezza i più alti gradi della liricità. La canzone è stata interpretata anche in altre occasioni, fuori dalla nostra Penisola da comunità straniere ed ha trasmesso un messagio senza confini, spirituale. Rappresenta una piccola Iliade riguardante le sofferenze del mondo. È un canto di pace e di libertà. L'auspicio è che non sia tuttora interpretato come canto di divisione, ma di amore, di accettazione del dolore comune e della catarsi dell'umanità.

di Vittorio Morelli
storico, appassionato di antropologia culturale

 

 

Leggi Tutto »

La Finanza all’Aquila consegna dispositivi per la didattica a distanza

I militari del Comando Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza stanno consegnando in questi giorni, ad alcuni alunni degli Istituti secondari annessi al Convitto Nazionale di L'Aquila ''D. Cotugno'', i dispositivi per lo svolgimento della didattica a distanza. L'Istituto scolastico, che comprende il Liceo Classico, il Liceo Classico Internazionale, il Liceo Linguistico delle Scienze Umane, il Liceo delle Scienze Umane Economico e Sociale ed il Liceo Musicale Coreutico, contando più di mille studenti complessivamente, ha richiesto la collaborazione delle Fiamme Gialle per consegnare tablet, notebook, personal computer ed altro materiale informatico nelle disponibilità della scuola, assegnati dall'Istituto agli studenti iscritti, residenti nel Capoluogo di Regione e in comuni limitrofi, che ne abbiano fatto richiesta. ''Siamo contenti che la dirigente scolastica del Convitto Nazionale di L'Aquila, Prof.ssa Serenella Ottaviano, abbia pensato alla Guardia di Finanza per consegnare la strumentazione informatica dell'Istituto - spiega il Comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Gianluigi D'Alfonso - In questo modo possiamo contribuire a dare la possibilità a molti studenti, che non hanno a disposizione adeguate attrezzature, di poter partecipare attivamente alle video lezioni ed utilizzare la didattica a distanza, come previsto dalla normativa vigente''.

La Guardia di Finanza, spiega una nota, è impegnata ogni giorno a fornire il proprio supporto operativo all'attuazione delle misure di contenimento dell'emergenza da Covid-19, contenute nei recenti provvedimenti governativi. Oltre ai controlli su strada sull'osservanza dei divieti di assembramento o di circolazione delle persone, quale polizia economico-finanziaria, è chiamata a vigilare sul rispetto delle norme da parte degli esercizi commerciali; ad operare nel contrasto delle pratiche anticoncorrenziali o manovre speculative sui prezzi attuate soprattutto sui dispositivi di protezione individuale e sui prodotti disinfettanti nonché a ricercare possibili frodi in commercio o di rialzo fraudolento dei prezzi a danno di cittadini. In relazione alla collaborazione con l'istituto scolastico aquilano, la Guardia di Finanza dimostra ancora una volta di essere in prima linea, vicino a chi ha bisogno, per fornire il proprio aiuto nelle situazioni critiche, quale quella emergenziale in atto, nelle quali è chiamata ad intervenire.

Leggi Tutto »

Spaccio sottocasa, un arresto nel Chietino

I carabinieri di Casalbordino hanno tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti un 50enne di Casalbordino che da qualche giorno i militari tenevano d'occhio perché insospettiti da un via vai piuttosto inusuale sotto casa sua, tenuto conto soprattutto degli attuali divieti alla circolazione delle persone imposti dalle ordinanze governative. La conferma che poteva trattarsi di attività di spaccio è arrivata quando un giovane del posto si è avvicinato con la propria autovettura all'abitazione dell'uomo: una frazione di secondo e quest'ultimo, uscito furtivamente di casa, ha consegnato all'acquirente due piccoli involucri di cellophane che, recuperati dopo la perquisizione personale del giovane, sono risultati contenere complessivamente mezzo grammo di cocaina. Per il 50enne è quindi scattato l'arresto in flagranza di reato per spaccio di sostanze stupefacenti mentre per l'acquirente, un giovane del posto, la segnalazione alla Prefettura di Chieti per uso personale e la contestazione della sanzione amministrativa per aver violato le norme anti-contagio. 

Leggi Tutto »

Confiscati due milioni di euro a una societa’ tra Pescara e Chieti

Confiscati due milioni di euro a una societa' finita nei mesi scorsi nel mirino della Guardia di Finanza che ha dato esecuzione a un provvedimento emesso dal Tribunale dell'Aquila. I beni oggetto della confisca, patrimonio immobiliare, societario e finanziario nelle province di Pescara e Chieti, sono riconducibili a un imprenditore gia' destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari nel 2019, con l'accusa di aver condotto al fallimento due societa' dopo aver accumulato debiti nei confronti dell'Erario per oltre 2,5 milioni di euro, omettendo il versamento delle imposte.

E' stata, cosi', acquisita definitivamente al patrimonio dello Stato la totalita' delle quote di una societa' di capitali, operante nel settore immobiliare, comprensive di tutti i beni aziendali nonche' immobili, terreni, conti correnti bancari e un'autovettura di grossa cilindrata. 

Il patrimonio sottoposto a confisca verra' gestito dall'Agenzia Nazionale per i beni Sequestrati e Confiscati che ne curera' la destinazione e il riutilizzo a fini sociali. Il provvedimento arriva al termine di complesse indagini eseguite in applicazione del Codice Antimafia, nel cui ambito il Tribunale dell'Aquila - Sez. Specializzata Misure di Prevenzione, condividendo le risultanze investigative delle Fiamme Gialle di Pescara e accogliendo la proposta di sequestro formulata dalla Procura di Pescara, aveva disposto, lo scorso 14 ottobre, il sequestro dei beni.

Leggi Tutto »

Sostegni alle imprese turistiche nei provvedimenti approvati dalla Giunta Regionale

Si è riunita oggi a L’Aquila la giunta regionale presieduta dal presidente Marco Marsilio per l’approvazione di numerosi provvedimenti.
Approvata, su proposta del Presidente la delibera per la realizzazione di opere che riguardano la provincia di Pescara e la provincia di Teramo. Si tratta di opere che si svolgono nell'ambito del secondo addendum al piano operativo per il Fondo di sviluppo e coesione. La giunta ha approvato lo schema di convenzione per regolare i rapporti tra la Regione Abruzzo e i soggetti attuatori. L'intervento relativo alla Provincia di Pescara attiene al completamento di itinerari già programmati per il completamento e la valorizzazione dell'accesso pescarese al versante occidentale della Majella: l'importo è di complessivi € 2.000.000,00. Per quanto riguarda la provincia di Teramo, l'intervento attiene all'adeguamento e alla manutenzione straordinaria per strade ritenute particolarmente pericolose in quanto affette da alta incidentalità. Inoltre, per la stessa provincia, è previsto l’intervento per il miglioramento dell'accessibilità stradale agli impianti sciistici di Prati di Tivo. Gli interventi per la Provincia di Teramo ammontano a complessivi € 4.000.000,00.
Su proposta del vice Presidente Emanuele Imprudente approvato lo schema di contratto per la gestione congiunta e diffusione della varietà di pomodoro denominata "SAAB-CRA", tra il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), la Regione Abruzzo – Dipartimento Agricoltura e il Consorzio produttori del pomodoro pera d’Abruzzo a tutela e a salvaguardia del prodotto e nell'interesse di tutti gli operatori regionali. Istituito inoltre,  un Tavolo tecnico permanente, presso il Dipartimento Agricoltura, composto dal Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo del Dipartimento Agricoltura, dal Servizio Sanità Veterinaria, Igiene degli Alimenti del Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo, dalle organizzazioni  professionali agricole, dagli ordini e collegi professionali di riferimento, finalizzato a fornire una costante visione della problematica relativa alla diffusione del parassita cimice asiatica "Halyomorpha halis".
Su proposta dell’assessore Piero Fioretti è stato istituito uno sportello telematico denominato “Sportello Coordinamento Enti Locali”. L'accesso sarà possibile attraverso il portale istituzionale della regione Abruzzo, con lo scopo di contribuire ad assicurare il raccordo tra gli enti locali e la Regione Abruzzo nonché tra gli stessi enti locali per la durata del periodo dell'emergenza connessa alla diffusione del Covid- 19. Vi sarà piena collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile e delle Prefetture. L’obiettivo è quello di rendere più efficaci gli interventi sul territorio per fronteggiare l'emergenza.
La Giunta regionale ha approvato lo Strumento di Attuazione Diretta (S.A.D.), relativo ai servizi di cura per l’Infanzia, risorse premiali per i nidi per complessivi 2.540.997,71.  Sarà stipulato l'atto di concessione da stipularsi tra la regione Abruzzo e gli enti beneficiari.
In vista della prossima costituzione degli organi ordinari dell’Azienda, è stato prorogato l’incarico commissariale, già conferito nell’ottobre dello scorso anno per sei mesi, a Renata Durante per l’ASP n. 1 della Provincia di Pescara. Su proposta dell’assessore Mauro Febbo approvata la delibera che prevede di velocizzare la procedura relativa al programma di attuazione 2018 della L.R. N.77/2000 per "Interventi di sostegno alle imprese turistiche, al fine di concedere contributi alle imprese turistiche -ricettive che hanno presentato domanda e sostenere un settore fortemente colpito dall'emergenza sanitaria del Covid -19. Incaricato il Servizio competente ad effettuare la fase istruttoria e valutazione in più gruppi di imprese partendo da quelle con punteggio più alto e a procedere all'approvazione di una graduatoria dinamica.  Su proposta dell’assessore alla sanità, Nicoletta Verì, vengono fornite  indicazioni alle Asl per lo svolgimento degli esami dei corsi OSS, nella modalità a distanza al fine di consentire a coloro che hanno frequentato di sostenere l’esame finale e, quindi, di conseguire la qualifica di operatore socio-sanitario. 

Leggi Tutto »

Lupo investito e ucciso a Pettorano sul Gizio

Un lupo e' stato investito e ucciso  sulla statale 17 all'altezza di Pettorano sul Gizio da un automobilista che andava al lavoro a Sulmona che all'improvviso, nella zona del Ponte Nuovo ha visto sbucare dal ciglio della strada un lupo. L'automobilista non ha potuto evitare l'impatto con l'animale rimasto ucciso dall'auto. Nell'impatto con l'animale anche la vettura ha riportato danni nella parte anteriore. Sul posto sono intervenuti Carabinieri forestali per i rilievi di rito e per la rimozione della carcassa del lupo che sara' consegnata al laboratorio dell'Istituto zooprofilattico di Teramo per gli accertamenti del caso

Leggi Tutto »

Scuola, formato un comitato di esperti per il rilancio

Formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all'emergenza coronavirus e migliorare il sistema dell'istruzione. Sara' questo il compito principale del comitato di esperti istituito dal ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, presso il Miur. "Abbiamo voluto questo tavolo di lavoro - spiega Azzolina - per mettere a punto il nostro Piano per il mondo dell'istruzione. Risponderemo rapidamente a tutti i dubbi e le istanze che ci stanno arrivando, in particolare dalle famiglie. Come Paese abbiamo fatto sforzi importanti in queste settimane per rispondere all'emergenza sanitaria, grandi sacrifici che non possono essere vanificati. Ma, al contempo, dobbiamo cominciare a guardare oltre. E vogliamo farlo da subito. Lo faremo insieme al gruppo che abbiamo costituito, dove ci sono profili che vengono dal mondo della scuola, del digitale, della ricerca, della sanita', dagli atenei e che saranno di supporto. Chiederemo loro di formulare proposte che poi vaglieremo con attenzione. Lavoreremo anche guardando al dopo, al futuro della scuola che e', necessariamente, il futuro dell'Italia. Abbiamo l'occasione, ora che tutti parlano di scuola e avvertono ancora di piu' la sua importanza, di intervenire per migliorare ulteriormente il sistema di Istruzione". 

Il Comitato potra' formulare proposte sull'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente; sull'edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica; sull'innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalita' di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza; sulla formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione; sul consolidamento e sullo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni; sul rilancio della qualita' del servizio scolastico nell'attuale contingenza emergenziale. Le proposte presentate saranno poi vagliate dai vertici del ministero. Il Comitato e' composto da 18 esperti: Patrizio Bianchi (coordinatore), professore ordinario di Economia e politica industriale presso l'Universita' di Ferrara; Lorella Carimali, docente presso il Liceo Scientifico statale "Vittorio Veneto" di Milano; Giulio Ceppi, ricercatore e docente incaricato presso il Politecnico di Milano; Domenico Di Fatta, dirigente scolastico presso l'Istituto di istruzione superiore "Regina Margherita" di Palermo; Ferrario Amanda, dirigente scolastico dell'Istituto di istruzione superiore "Tosi" di Busto Arsizio (Varese); Fortunato Maristella, dirigente dell'Ambito territoriale di Chieti e Pescara, Ufficio scolastico regionale per l'Abruzzo; Lucangeli Daniela, professore ordinario di Psicologia dell'Educazione e dello sviluppo presso l'Universita' di Padova; Melloni Alberto, professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso l'Universita' di Modena-Reggio Emilia; Pozzi Cristina, Ceo & Co-founder Impactscool; Quacivi Andrea, amministratore delegato di Sogei; Riccardo Flavia, ricercatore presso l'Istituto Superiore di Sanita'; Ricciardi Mario, gia' professore associato di Diritto del lavoro e delle relazioni industriali presso l'Universita' di Bologna; Riva Mariagrazia, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, presso l'Universita' di Milano-Bicocca; Salatin Arduino, presidente Istituto internazionale salesiano di ricerca educativa-Isre; Sandulli Aldo, professore ordinario di Diritto amministrativo presso la Luiss Guido Carli; Spinosi Mariella, dirigente tecnico del ministero dell'Istruzione in quiescenza; Versari Stefano, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna; Villani Alberto, presidente della Societa' italiana di pediatria

Il Comitato coinvolgera', con apposite audizioni, professionalita' interne all'amministrazione, enti di ricerca, Universita', associazioni di categoria, il Forum nazionale delle associazioni studentesche e il Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonche' i rappresentanti delle Consulte studentesche. Potra' anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza Stato-Regioni, con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l'Unione delle Province d'Italia. Gli esperti opereranno a titolo gratuito. Il gruppo di lavoro restera' in carica fino al prossimo 31 luglio.

Leggi Tutto »

Lanciano, i docenti donano alla Asl i soldi risparmiati per la benzina

Il denaro risparmiato per non essere aver utilizzato l'auto per andare a scuola nei giorni del coronavirus è stato dato in beneficenza alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti per l'emergenza Coronavirus. E' accaduto all'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" (Scuola Eroi Ottobrini) di Lanciano, dove per iniziativa della dirigente scolastica Mirella Spinelli, coadiuvata dalla docente Gabriella Schips, è stata avviata una raccolta fondi, alla quale hanno aderito anche la Farmacia Giacci, l'Associazione Azzurra Basket e alcuni privati, oltre agli stessi insegnanti che hanno contribuito con la modalità decisamente originale del corrispettivo benzina. L'Istituto ha versato 4.900 euro sul conto dedicato Covid-19 per esprimere vicinanza al sistema sanitario

Leggi Tutto »