La Giunta regionale, nella riunione odierna che si e' svolta a Pescara, su proposta del governatore, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, ha approvato una delibera che riguarda la costituzione di un gruppo di lavoro che dovra' occuparsi della gestione delle acque di balneazione nella Citta' di Pescara. Facendo seguito a quanto emerso nel corso della riunione tecnica del 21 giugno scorso, tenutasi presso il Servizio Opere marittime e acque marine, e in vista della necessita' di assicurare un coordinamento con il Comune di Pescara e con tutti gli altri Enti ed Organismi interessati, l'Amministrazione regionale ha provveduto al via libera per il superamento delle criticita'. E' stata approvata, ancora su proposta di Marsilio, una delibera sulla riprogrammazione di fondi Par Fsc Abruzzo 2007-2013 per la riqualificazione della sede che ospita la Lega Navale del Comune di Pescara. La Giunta ha poi deliberato, su proposta del vicepresidente Emanuele Imprudente, un atto di indirizzo per la concessione di sostegni finanziari, mediante compartecipazione, per la realizzazione di iniziative volte alla promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli, agroalimentari e zootecnici (annualita' 2019), tenendo conto della legge regionale n. 53/1997. L'Esecutivo, dopo aver ascoltato la relazione dell'assessore Nicola Campitelli, in vista della predisposizione di un nuovo Testo Unico di Urbanistica ed Edilizia, ha deciso di designare i componenti della Giunta regionale che parteciperanno al gruppo di lavoro. L'obiettivo e' ridefinire la legge regionale 18/1983. Successivamente, e' stato deliberato un provvedimento, sempre su proposta dell'assessore Campitelli, per la formazione di un Albo di esperti per l'affidamento di incarichi di commissario ad acta per l'esercizio dell'interesse sostitutivo regionale in materia urbanistico-edilizia e l'approvazione dell'avviso di manifestazione di interesse.
Leggi Tutto »Imprudente: confronto costante con Cogevo su ripascimento
"Tutto il sistema della pesca abruzzese sarà coinvolto, attraverso un confronto costante, nelle operazioni di ripascimento come di altri interventi che la Regione ha in mente di attuare in vista della prossima stagione turistica e in previsione di interventi strutturali". Lo dice il vice presidente della giunta regionale con delega alla Pesca, Emanuele Imprudente, alla luce delle considerazioni rese note dal Consorzio Cogevo. "La Regione - spiega Imprudente - non ha alcuna intenzione di procedere n maniera unilaterale, ma, al contrario, vuole tutelare i legittimi interessi di tutti coloro che operano in questo settore. Il confronto, che peraltro in questi primi mesi di mandato mai è venuto meno, servirà a definire i dettagli, il programma degli interventi, le modalità e gli obiettivi. In modo tale da consentire al Cogevo come ad altri, di organizzare al meglio la propria attività e tutelare ogni aspetto, economico e ambientale".
"La Regione - conclude Imprudente - tiene in assoluta considerazione l'attività di tutto il settore, come testimoniato anche dal programma Feamp che ha messo a disposizione fondi mirati a predisporre iniziative per la raccolta dei rifiuti in mare nell'ambito dell'ordinaria attività di pesca. Con la Consulta della pesca e con tutti gli operatori le relazioni sono costanti e proficue: questa è la linea da perseguire di qui al futuro".
Civeta, Marsilio e Campitelli: Regione presente, no alla demagogia
"Piena fiducia e sostegno al lavoro svolto dall'assessore Campitelli e dal commissario De Vincentiis. È incredibile, tuttavia, che dopo anni di disattenzioni, e dove la Procura della Repubblica sta scoprendo di tutto, oggi qualcuno se la prenda con l'amministrazione regionale che invece sta operando con trasparenza e coinvolgendo soprattutto i sindaci del territorio". Lo ha affermato il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina alla conferenza stampa sull'ultimo incendio accaduto domenica nell'impianto consortile di Valle Cena a Cupello.
Il presidente Marco Marsilio, poi, ha affrontato il tema del ciclo dei rifiuti in Abruzzo. "Con questo incendio - ha osservato il presidente - abbiamo rischiato di aprire una emergenza ambientale e sanitaria per l'assenza di altri spazi dove conferire i rifiuti del territorio. Ricordo che la gestione della discarica di Valle Cena è stata sottratta da anni al controllo pubblico, in particolare ai sindaci del comprensorio, gli stessi che oggi ci ringraziano per l'opera di trasparenza e di partecipazione che abbiamo promosso negli ultimi mesi e per gli interventi proposti e mirati a mettere in sicurezza l'impianto. La magistratura, alla quale rinnoviamo la nostra fiducia, ora farà sul suo corso e accerterà i reati. Sul ciclo dei rifiuti - ha sottolineato ancora Marsilio - è necessario aprire una profonda riflessione: questi fatti dimostrano la presenza di un sistema ancora fragile. È evidente che dobbiamo reagire: siamo troppo indietro, bisogna intervenire con celerità. Dobbiamo rivedere il piano regionale dei rifiuti per mettere in sicurezza il nostro sistema".
"Siamo stati presenti dal primo giorno e ci siamo attivati immediatamente per promuovere ogni intervento utile a eliminare le criticità presenti da anni nell'impianto di Cupello con l'obiettivo di tutelare la salute dei cittadini". Esordisce così l'assessore all'Ambiente, Nicola Campitelli. Con lui in conferenza stampa erano presenti anche il presidente della Seconda Commissione consiliare (Ambiente, Territorio e Infrastrutture), Manuele Marcovecchio, ex sindaco di Cupello, il direttore dell'Arta Abruzzo, Francesco Chiavaroli, il commissario del consorzio intercomunale Civeta, Valerio De Vincentiis, e il consigliere regionale Sabrina Bocchino. "I prelievi non hanno riscontrato fattori inquinanti nell'aria nei pressi dei centri abitati dell'area. Lo ripeto: non abbiamo sottovalutato il problema. Eviterei quindi di fare demagogia su un tema così sensibile e delicato. La discarica di Colle Cena - conclude l'assessore Nicola Campitelli - ha una capienza residua di circa 280mila tonnellate di rifiuti. Oggi vengono conferiti ogni anno, circa 30mila tonnellate di rifiuti da parte dei consorziati, quindi per il momento non ci sarà nessuna chiusura".
Leggi Tutto »Cresce l’offerta di immobili in asta
In Italia nell'ultimo anno l'offerta di immobili in asta e' aumentata del 20% e la domanda ha avuto una variazione positiva del 29%. E' quanto emerge dall'Osservatorio di Immobiliare.it, secondo cui il risparmio medio rispetto al libero mercato e' del 35% (in alcune citta' e regioni e' superiore, per esempio a Napoli arriva al 37%, in Abruzzo, Campania e Liguria al 40%), i tempi dei tribunali sono piu' snelli e l'accessibilita' agli annunci e alle offerte e' maggiore rispetto al passato. "Sul fronte dell'offerta, l'incremento trova giustificazione nelle attivita' degli operatori: nel 2018 il mercato era stato rallentato dall'introduzione della nuova procedura telematica che, pero', una volta avviato e' riuscito nell'intento di dare impulso al comparto", ha detto Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it, sottolineando che "il forte aumento delle richieste, invece, e' lo specchio di un'attenzione sempre maggiore verso questo settore. Inoltre, e' sostenuto da un accesso piu' facile e veloce alle aste, soprattutto grazie alla presenza degli annunci sul web dove appaiono a fianco dei consueti annunci di compravendita". L'aumento delle richieste si traduce in segnali che fanno ben sperare per il settore: un anno fa, dall'analisi del portale, emergeva che un annuncio di asta rimaneva online quattro volte piu' a lungo rispetto alle inserzioni di compravendita tradizionale, mentre oggi questo scarto e' sceso a tre. Dall'analisi degli annunci emerge che l'immobile tipo misura 111 metri quadrati e ha un costo medio di 145.000 euro.
Leggi Tutto »Montesilvano, artigiano abbandona rifiuti sul lungofiume Saline
I Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara hanno deferito alla Procura della Repubblica di Pescara un giovane artigiano di Collecorvino per abbandono di rifiuti. Infatti, i rifiuti speciali non pericolosi ritrovati lungo la strada brecciata ''Lungofiume Saline'' di Montesilvano , erano riconducibili all'attività di tinteggiatore che lo stesso svolge. Tra questi, oltre a recipienti vuoti di vernici e stabilizzanti vari, sono stati abbandonati anche documenti di trasporto e altri atti riconducibili all'indagato o ai suoi famigliari.
Leggi Tutto »Censis, in 10 anni stabile la ricchezza delle famiglie
A fronte di una ricchezza sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni le famiglie italiane hanno accentuato la loro predilezione per il contante e la liquidita' in generale. Il dato emerge dal Secondo Rapporto Aipb-Censis dedicato agli italiani e la ricchezza. Nel 2018, si legge nel rapporto, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane era di 4.200 miliardi di euro: -0,4% in termini reali rispetto al 2008. Nello stesso periodo si e' registrata una "potente crescita di biglietti, monete e depositi, cioe' il contante, la liquidita', che vale 1.300 miliardi di euro (il 33,0% del totale del portafoglio: +13,7% dal 2008). Alla contemporanea crescita delle riserve assicurative (il 23,7% del portafoglio, circa 1 miliardo di euro: +44,6% dal 2008) si e' accompagnata la progressiva riduzione della voce relativa ai titoli obbligazionari che ora valgono il 6,9% del portafoglio finanziario familiare, mentre erano il 21% nel 2008. In calo anche l'incidenza delle azioni e altre partecipazioni (-12,4% dal 2008)
Il 76,8% - si legge nel rapporto - ritiene che il contante e i soldi tenuti fermi sui conti correnti bancari non debbano essere tassati di piu' delle risorse destinate all'economia reale". Negli ultimi anni e' anche cambiato il punto di vista degli italiani sulle destinazioni del risparmio che evidenzia una "ridotta fiducia nello Stato": il 61,2% degli italiani, infatti, se "avesse risparmi da investire, non acquisterebbe BoT, BTp o altri titoli del debito pubblico italiano (di questi, all'11% e' capitato di acquistarne in passato)". Secondo il Censis e' "lontano il tempo dei 'Bot people', quando i titoli del debito pubblico erano il magnete di un circuito sovranista ante litteram, tutto italiano, con il risparmio privato che finanziava una crescente spesa pubblica che, a sua volta, foraggiava redditi privati, servizi e tutele pubbliche". Il circuito, si legge nel rapporto, e' ora "bloccato da bassi rendimenti e alto debito pubblico".
Leggi Tutto »Riforma dei Consorzi di bonifica in Prima Commissione
La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria e congiunta con la Terza Commissione, per venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 10.00, presso il Palazzo dell’Emiciclo, per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sulle “Disposizioni per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei Consorzi di bonifica” . Sul provvedimento interverranno in audizione: La Federazione Regionale Coltivatori Diretti; La Confederazione Italiana Agricoltori; La Federazione Regionale Confagricoltura; La Confederazione Agricoltori COPAGRI; Il Presidente ANBI Abruzzo.
Leggi Tutto »Decreto sisma, approvata la riduzione del 60% delle tasse in busta paga
Con il Decreto Sisma e' stata approvata la riduzione del 60% delle tasse dovute in busta paga, che riguarda anche il terremoto dell'Aquila del 2009. E la restituzione sara' dilazionata in dieci anni. Lo fa sapere il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. La proposta, che era stata presentata ieri a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e dal Sottosegretario alla Presidenza, Riccardo Fraccaro, prevedeva la riduzione del 50%. E' stato proprio il presidente Marsilio a ricordare che, almeno dagli anni 2000 in poi, in tutti i casi analoghi la riduzione era stata del 60%. "Mi fa piacere che gia' nel testo del Decreto sia stato corretto subito questo aspetto - ha sottolineato Marsilio - questa e' la dimostrazione del fatto che se il testo lo avessimo scritto insieme cosi' come avevamo richiesto, invece che farcelo discutere all'ultimo minuto, avremmo ottenuto un decreto sicuramente migliore. Come Regione Abruzzo continueremo il confronto istituzionale e a tal proposito ho provveduto a convocare il tavolo della ricostruzione dei due crateri abruzzesi per la giornata di lunedi' prossimo"
Leggi Tutto »Studentessa colpita da meningite, Asl L’Aquila: condizioni stazionarie
E' stata colpita da sospetta meningite meningococcica, la giovane di 17 anni che frequenta il liceo classico 'Cotugno' dell'Aquila, ricoverata da domenica nel reparto di rianimazione dell'ospedale San Salvatore del capoluogo regionale. Lo fa sapere in una nota la Asl provinciale dell'Aquila, nella persona del direttore generale, Roberto Testa. La studentessa, prontamente trattata presso l'ospedale, e' ancora ricoverata presso la rianimazione, "in sedazione farmacologica ed in terapia antibiotica. Le sue condizioni cliniche permangono stazionarie - si legge nella nota. Secondo il dg, il caso e' stato rappresentato ieri mattina al Dipartimento di Prevenzione con la "notifica di sospetta meningite meningococcica" e, come da protocollo ministeriale, il Servizio della Asl si e' immediatamente attivato "ad effettuare l'indagine epidemiologica per identificare le persone che sono state a contatto stretto con la ragazza". In tal senso, l'azienda vuole sottolineare che la situazione e' sotto controllo. L'Azienda ha inoltre garantito la consueta collaborazione e sinergia istituzionale "con il sindaco, massima autorita' sanitaria del territorio, per porre in essere tutte le azioni per la gestione del caso".
Leggi Tutto »Chieti, denunciato un caso di bullismo
Una denuncia querela su un caso di bullismo che sarebbe avvenuto in una scuola elementare di Chieti, e' stata presentata alla Procura della Repubblica del capoluogo teatino da una mamma per far luce su alcuni episodi in cui la figlia sarebbe stata vittima di prevaricazioni da parte di una compagna di scuola. I fatti sarebbero accaduti in una quinta elementare. La ragazzina, oltre ad essere stata l'unica della classe a non essere invitata alla festa di compleanno dell'altra alunna, sarebbe stata oggetto anche di altri episodi di dispetti e lancio di libri e zaini. La vicenda e' venuta a galla allorquando la madre della vittima ha scoperto il mancato invito alla festa di compleanno.
Leggi Tutto »