Redazione Notizie D'Abruzzo

Maltrattamenti in famiglia, nuovo arresto nel Pescarese

I carabinieri della Stazione di Spoltore, a distanza di poco tempo dal primo, hanno di nuovo arrestato un 32enne, destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere perché responsabile di evasione. Questa misura restrittiva trae origine dal precedente arresto, avvenuto il 12 ottobre scorso sempre ad opera dei militari dell'Arma di Spoltore. Il giovane, benché destinatario di un divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, evidentemente non rassegnandosi alla fine della relazione con l'ex coniuge e rendendola per mesi vittima di continui comportamenti violenti e offensivi, è stato sorpreso dalle forze dell'ordine proprio all'interno della casa della donna, in violazione delle prescrizioni che gli erano state imposte. 

Leggi Tutto »

Nel 2017 sono stati rilevati complessivamente 5.154 siti estrattivi autorizzati

Nel 2017 sono stati rilevati complessivamente 5.154 siti estrattivi autorizzati, dichiarati attivi o non attivi nell'anno di riferimento dalle Istituzioni pubbliche locali che rilasciano le autorizzazioni alla coltivazione. Di tali siti, 5.024 sono cave e 130 miniere. Lo ha fatto sapere l'Istat nella sua ultima nota relativa alle attivita' estrattive da cave e miniere nel 2017. Secondo l'istituto di statistica rispetto al 2016 e' stata registrata una lieve flessione del numero di siti estrattivi autorizzati, -2,3%. Sono stati 4.475 i siti estrattivi attivi, -4,4% rispetto al 2016, e 1.810 i comuni interessati dalla presenza di almeno uno di tali siti. In quasi il 47% di questi comuni sono presenti da 2 a 5 siti estrattivi attivi. Le cave attive sono 4.368, di cui 2.125 sono cave produttive. Delle 130 miniere autorizzate, solo 71 svolgono attivita' di estrazione nell'anno osservato. Nel 2017 l'Italia, secondo i dati Eurostat, ha confermato una posizione significativa nell'Ue collocandosi al quinto posto per estrazione interna di minerali non energetici, dopo Germania, Francia, Polonia e Romania. I prelievi complessivi di risorse minerali non energetiche solide nel 2017 ammontano a 164 milioni di tonnellate, in calo rispetto al 2016 del 2,3%, circa -3,9 milioni di tonnellate. Tale flessione sarebbe ascrivibile alle ridotte estrazioni da cave, -3,3%, che sono scese a 149 milioni di tonnellate, proseguendo una tendenza flessiva manifestatasi a partire dal 2013, primo anno di rilevazione dei dati, a un tasso medio annuo del -4,5%. Le estrazioni nazionali da miniere sono aumentate dell'8,4% e si sono attestate su 14,8 milioni di tonnellate, mantenendo una dimensione fisica modesta nel panorama dei prelievi nazionali di risorse del sottosuolo, 9%. E' diminuito l'indicatore Intensita' di estrazione (Ie) di risorse minerali da cave e miniere, calcolato a livello nazionale, passando da 556 tonnellate estratte per Kmq nel 2016 a 543 tonnellate nell'ultimo anno osservato.

Leggi Tutto »

Intervento della Banca europea per gli investimenti, sopralluogo positivo

Sarebbe giunto il gradimento dei funzionari della Banca europea per gli investimenti (Bei) per alcuni interventi in materia di edilizia scolastica conclusi in Regione in collaborazione con la Regione Abruzzo e l'Agenzia per la coesione territoriale. I rappresentanti della Bei hanno infatti visitato due scuole nella Marsica in coincidenza della conclusione di progetti finanziati proprio dalla Bei.

"I riscontri presentati dai funzionati Bei sono stati positivi - ha detto l'assessore all'Istruzione Piero Fioretti - questo significa che gli uffici regionali e gli enti preposti ai progetti hanno lavorato bene e con profitto". Con i funzionari della Bei c'erano anche quelli della task force per l'edilizia scolastica dell'Agenzia territoriale che fa capo al ministero dell'Istruzione. Le scuole visitate sono: la scuola elementare nel comune di Celano e la scuola secondaria di primo grado Vivenza ad Avezzano. Ad una prima verifica di tipo amministrativo effettuata presso gli uffici dei comuni interessati, e' seguito un sopralluogo nelle scuole dei due centri urbani che ha permesso, alla presenza dei progettisti e dei direttori dei lavori, di illustrare nel dettaglio i lavori effettuati in meno di tre anni

Leggi Tutto »

Le eccellenze abruzzesi in vetrina a Matera

"Un'occasione importante, un biglietto da visita straordinario per il nostro territorio all'interno di un contesto di grande richiamo internazionale". Lo ha dichiarato l'assessore alle Attivita' produttive abruzzese Mauro Febbo commentando l'evento "L'Abruzzo svela la sua bellezza. Le eccellenze dell'artigianato artistico" ospitato a Matera dal 26 ottobre al 3 novembre nell'ambito delle manifestazioni della Capitale europea della cultura. "La settimana materana - ha proseguito Febbo - e' stata promossa da una sinergia tra Cna Abruzzo, Cna Artistico e tradizionale e Regione Abruzzo: una collaborazione che conferma lo spirito di squadra che questa regione e' in grado di esprimere quando si supera la logica dell'appartenenza". L'assessore Febbo sara' a Matera sabato 26 ottobre, in occasione dell'apertura della mostra insieme con l'assessore alla Cultura del Comune di Matera, Giampaolo D'Andrea. La manifestazione, ospitata nello spazio che Cna Nazionale ha messo a disposizione delle eccellenze territoriali italiane, Piazza Duomo, si terra' dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19, e si svolgera' all'interno dell'evento-mostra "Popoli e Terre della Lana" patrocinato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, abruzzoavventure.it e l'Ente Mostra dell'artigianato artistico abruzzese di Guardiagrele. "A Matera - ha concluso l'assessore alle Attivita' produttive - verra' allestita anche una vetrina dedicata alle eccellenze della tradizione artigianale regionale: dalla ceramica al ferro battuto, al legno, dall'oreficeria alla pietra, alla tessitura al tombolo e al vetro. Ci sara' anche spazio per il vino abruzzese".

Leggi Tutto »

Approvato il decreto sisma

 Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sintetizza i contenuti del decreto terremoto approvato ieri dal consiglio dei ministri. "Un passaggio importante quello di ieri, il Parlamento adesso avra' modo di migliorare ulteriormente il decreto. Il Governo continuera' a essere presente e a intervenire per accelerare e semplificare la fase di ricostruzione pubblica e privata", spiega il premier su facebook. Nel decreto "piú che dimezzata la restituzione della 'busta paga pesante', con la riduzione del 60 per cento di quanto dovuto che sara' dilazionato in dieci anni; misure anti spopolamento con l'estensione della misura 'Resto al Sud', che prevede agevolazioni e incentivi ai giovani imprenditori che decidono di realizzare nuovi insediamenti nelle zone del cratere; accelerazione per le pratiche di risarcimento, anticipazione diretta del 50% degli onorari ai professionisti ai quali confermiamo piena fiducia; proroga di alcune misure di agevolazione per i bilanci dei comuni interessati. Queste sono solo alcune delle misure inserite nel "decreto Sisma" approvato ieri in Consiglio dei Ministri". Un provvedimento, ricorda Conte, "voluto dal Governo per le aree del Centro Italia colpite dal terremoto, di cui ieri pomeriggio abbiamo discusso insieme ai presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, ai rappresentanti locali dell'Anci, con un'attenzione costante alla fase della ricostruzione che, purtroppo, sconta ancora inaccettabili ritardi". Con questo provvedimento, conclude, "accogliamo molte delle richieste attese dalle popolazioni e provenienti dai territori, a seguito di una fase di ascolto sia sul piano tecnico sia politico, che va avanti da tempo. La sinergia tra tutti gli attori istituzionali e' infatti la chiave di successo per questa sfida che dobbiamo assolutamente vincere"

"E' necessario ripartire dalla ricostruzione del tessuto sociale, incentivando cosi' il sostegno reciproco e il desiderio di ritrovarsi insieme come comunita' unita". Queste le parole del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, contenute nel messaggio inviato agli organizzatori del Convegno nazionale "Il terremoto dell'anima" che si svolgera' sabato prossimo all'Aquila. Il premier, invitato all'evento, ha inviato la missiva per motivare la sua impossibilita' a partecipare. L'iniziativa, organizzata dall'Arcidiocesi dell'Aquila, in collaborazione con la Caritas Italiana e la delegazione Caritas Abruzzo-Molise, ha "come obiettivo quello di indagare sulle conseguenze che le catastrofi naturali, con particolare riferimento ai terremoti dell'ultimo decennio, hanno provocato sul piano psicologico e spirituale nelle persone coinvolte - si legge in una nota dei promotori. "Condivido pienamente lo spirito dell'incontro, esprimendo apprezzamento e incoraggiamento per il pieno successo dell'iniziativa" - ha proseguito il presidente Conte nel messaggio che, pur non potendo essere presente, fa giungere il suo "deferente saluto all"Arcivescovo dell'Aquila, primo promotore dell'iniziativa" e a tutti i partecipanti all'evento. Oltre al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo del capoluogo abruzzese, saranno presenti alcuni vescovi tra cui mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne e delegato per la Caritas della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana. Inoltre, tra gli altri relatori, interverra' anche fr. Luca Perletti del Camillian Disaster Service International e il giornalista Giustino Parisse caporedattore della redazione aquilana del quotidiano Il Centro durante il sisma del 2009. Il

Leggi Tutto »

Premio Polidoro, presentata l’edizione 2019

E’ stato presentato a Palazzo dell’Emiciclo il bando di concorso per  la diciottesima edizione del Premio “Guido Polidoro”. Il bando è riservato ai giornalisti professionisti e pubblicisti che potranno presentare gli articoli e i servizi pubblicati tra l'1 novembre 2018 e il 31 ottobre 2019, riguardanti aspetti significativi della cultura, dell'economia, della società e delle tradizioni popolari abruzzesi. L'edizione 2019 è dedicata alle problematiche riguardanti le minacce, aggressioni e intimidazione ai giornalisti e si avvale della collaborazione di "Ossigeno", l'osservatorio nazionale istituito per iniziativa degli organismi di categoria, che monitora questa criticità che, sempre più, si caratterizza come una vera minaccia alla libertà di stampa. Il Presidente Pallotta ha annunciato che sarà ospite del Premio Polidoro il giornalista calabrese Michele Albanese che vive sotto scorta dal 2014 per le minacce ricevute dalla ‘ndrangheta. "Sono felice  per aver patrocinato questo Premio e sono contento che la premiazione si terrà nelle nostre strutture - ha detto Sospiri - Oltre alla minacce e le intimidazioni, l'altro vero problema dei giornalisti è la precarietà e l'assenza di lavoro, questo rende la categoria poco libera. Ho raccolto l'invito del Presidente Pallotta per imprimere un'accelerazione alla legge regionale di sostegno all'editoria e conto, se non vi saranno grossi ostacoli, di approvarla al più presto." Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo, Stefano Pallotta; il Presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri; il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri; il Capo area L'Aquila della Bper, Danilo Maurizio; il componente dell'esecutivo nazionale dell'Ordine dei giornalisti, Nicola Marini; il Presidente della Commissione giudicatrice del Premio, Walter Capezzali e i famigliari di Guido Polidoro. Il premio è patrocinato dal Consiglio regionale dell’Abruzzo e la premiazione si terrà nella sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo

Leggi Tutto »

Impatto socio-economico in Italia di Coca-Cola sfiora il miliardo di euro

Coca-Cola ha pubblicato lo studio realizzato da SDA Bocconi School of Management relativo al proprio impatto socio-economico in Italia, dove è presente con tre società (Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg): sono 980 milioni di euro (pari allo 0,06% del PIL nazionale) le risorse generate nel Paese, suddivise tra famiglie, imprese e Stato. Lo si legge in un comunicato dell'azienda. Per quanto riguarda l'impatto occupazionale, Coca-Cola crea direttamente e attraverso il suo indotto 29.573 posti di lavoro (lo 0,12% degli occupati totali in Italia), con quasi 67.000 persone che dipendono - parzialmente o totalmente - dai relativi redditi di lavoro. Relativamente alla parità di genere, rispetto alla media nazionale, Coca-Cola impiega un maggior numero di donne, sia a livello di quadri (36% contro 29%) che di dirigenti (40% a fronte del 15%). La ricerca ha confermato che Coca-Cola risulta la prima azienda nell'industria delle bibite e delle bevande, sia per impatto economico sia per impatto occupazionale. SDA Bocconi ha analizzato anche gli investimenti a supporto delle comunità locali: solo negli ultimi cinque anni Coca-Cola ha investito in Italia quasi 25 milioni di euro a sostegno di 194 progetti dedicati alla formazione, alla sostenibilità e all'inclusione: dalla collaborazione con Banco Alimentare, con oltre 4 milioni di pasti e più di 3.500.000 litri di prodotto donati negli ultimi anni alle fasce più sensibili della popolazione, al supporto a Special Olympics, movimento sportivo che sostiene oltre 19.000 atleti con disabilità intellettive. A queste iniziative si aggiungono gli investimenti a favore della filiera agrumicola in Sicilia, un comparto strategico per Coca-Cola: Fanta Original, nata a Napoli nel 1955, è ancora oggi preparata con succo di arance 100% italiane. Questa scelta comporta l'acquisto annuale di oltre un terzo della produzione di arance siciliane destinate alla trasformazione. Concreto anche l'impegno nei confronti dell'ambiente, dal processo produttivo a dopo l'utilizzo da parte dei consumatori: in Italia tutte le confezioni sono già al 100% riciclabili. 6 le regioni nelle quali Coca-Cola è presente (Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata, Sicilia) 411 milioni di euro distribuiti a livello regionale: 176 milioni di euro in Lombardia 111 milioni di euro in Veneto 34 milioni di euro in Abruzzo 32 milioni di euro in Campania 10 milioni di euro in Basilicata 48 milioni di euro in Sicilia Circa 49.000 persone che dipendono parzialmente o totalmente dai redditi di lavoro generati da Coca-Cola direttamente o indirettamente: 34.000 in Lombardia 5.800 in Veneto 4.200 in Abruzzo 2.100 in Campania 435 in Basilicata 2.400 in Sicilia

Leggi Tutto »

Pescara, incendio in una mansarda di una palazzina di via Salara Vecchia

Attimi di paura in mattinata a Pescara per un incendio in una mansarda di una palazzina di via Salara Vecchia. Stando alle prime informazioni, le fiamme si sono sprigionate a causa di un corto circuito di una lavatrice. Il fumo ha poi invaso lo stabile. Mamma e figlia sono riuscite a mettersi in salvo, riportando una lieve intossicazione. Le due donne sono state trattate sul posto dal 118. E' invece finito in ospedale un uomo di 74anni che e' caduto per le scale durante la fuga. Oltre al 118, sono intervenuti i vigili del fuoco e la squadra Volante della Questura. L'incendio e' stato subito domato e ora i vigili si stanno occupando della messa in sicurezza e delle verifiche su eventuali danni strutturali.

Leggi Tutto »

Crescono i settori dell’agroalimentare legati all’autunno

Crescono i settori dell'agroalimentare legati all'autunno. In cinque anni si registra un +13% in Italia con 180mila attività, + 18% a Milano, dove si contano oltre mille imprese, +14% in Lombardia con 10mila attività. In un anno, invece, la crescita è del +2% in a livello nazionale, +3% a Milano. Impiegati 225 mila addetti in Italia, in regione 22 mila. Emerge dai dati a giugno 2019 della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Sono legate all'autunno attività quali la coltivazione di uva, mele, castagne, bacche, mirtilli, ribes, kiwi, cachi, melograno, nocciole, olive, produzione di olio e di vino (4 mila imprese in regione su 150 mila in Italia). Ci sono poi 23 mila imprese nel Paese per la cura di piante e giardini, di cui 5 mila in Lombardia. Business da 2 miliardi all'anno in regione su 17 miliardi in Italia, con 807 milioni a Milano, circa 300 a Brescia e a Bergamo, 100 miliardi circa a Pavia e Lecco. Prime in Italia con 1,6 miliardi Treviso, con 1,3 miliardi Verona, con 807 milioni Milano, con 700 milioni Vicenza, Reggio Emilia, Modena. 

- La maggiore concentrazione di imprese si ha a Bari, Trapani, Treviso, Foggia, Trento, Verona e Cuneo. Prima Bari con circa 10 mila imprese, +28% in cinque anni, seguita da Trapani con oltre 8 mila, Treviso con 7 mila, + 17%, Foggia con 6 mila, +7%, Trento, Verona e Cuneo con 5 mila. Crescono di più in Italia in cinque anni Bolzano, Avellino, Belluno, Caserta, Ferrara, Lecco, Como, Napoli. Crescono di più in Italia in cinque anni Bolzano, Avellino, Belluno, Caserta, tutti circa del 50%, Ferrara, Lecco, Como, Napoli del 40% circa in cinque anni. Tra chi cresce di più, i maggiori centri sono Bolzano con oltre 3 mila imprese e Napoli, Caserta e Avellino con circa 2 mila imprese. 

Leggi Tutto »

Commercio elettronico, regole e opportunità: giovedì seminario della CNA

"Il commercio elettronico per la piccola impresa: adempimenti amministrativi, strumenti adeguati” è il titolo del seminario organizzato dalla CNA provinciale, in programma dopodomani, giovedì 24 ottobre, alle ore 18, nella sede di via Cetteo Ciglia 8 a Pescara. L’iniziativa, che si tiene nell’ambito del progetto “Digital Innovation Hub - Industria 4.0” che la confederazione artigiana promuove a livello nazionale, punta - come spiega il responsabile dell’area informatica della CNA di Pescara, Giovanni Giancaterino, che è tra i relatori del convegno - «ad aiutare le imprese ad affrontare il delicato tema del commercio elettronico, affrontato in un’ottica eminentemente pratica, e cioè inquadrandolo quale strumento essenziale anche per le piccole imprese; per aiutarle ad essere competitive in un mercato caratterizzato sempre più dall’assenza di frontiere, dall’internazionalizzazione e dalla cosiddetta “liquidità tecnologica”». «E per aiutarle nello stesso tempo ad operare - aggiunge - all’interno di Stati o zone commerciali dove l’e-commerce è già da anni una realtà capillarmente diffusa e consolidata. Nonostante i vantaggi evidenti, però, il quadro soprattutto per il non esperto, potrebbe presentarsi piuttosto complesso». Il programma del seminario prevede, dopo i saluti del presidente provinciale, Cristian Odoardi, gli interventi dello stesso Giancaterino e di Marco Tontodonati, che si soffermerà sugli aspetti normativi e fiscali. Per partecipare gratuitamente è richiesta la prenotazione su “eventi.cnapescara.it".

Leggi Tutto »