"Ne ho condiviso il percorso di approvazione e sottoscrivo in pieno l'ordinanza del presidente Marsilio che impone l'isolamento domiciliare per tutti coloro che stanno rientrando in queste ore in Abruzzo dalle zone rosse del nord Italia". Cosi' l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri'. "Quanto e' accaduto ieri con la diffusione delle anticipazioni del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri - continua l'assessore - ha creato una corsa contro il tempo per riuscire ad allontanarsi dalla Lombardia e dalle province del Veneto, con un atteggiamento umanamente comprensibile, ma che va fermamente condannato perche' rischia di diffondere il contagio anche in quelle aree del Paese dove il fenomeno e' ancora fortunatamente sotto controllo". "Come assessore alla salute - conclude Veri' - voglio rivolgere un appello al senso civico e di responsabilita' di tutti coloro che stanno arrivando in Abruzzo in queste ore , affinche' restino in casa, non abbiano contatti esterni e segnalino alle autorita' sanitarie qualunque mutamento del proprio quadro clinico. L'emergenza che stiamo vivendo e' una cosa seria, reale. Non e' un film, in cui tutto torna magicamente a posto, grazie allo sceneggiatore. Dobbiamo impegnarci tutti, ognuno dando il proprio contributo, per limitare la diffusione del contagio e vincere questa battaglia. Ma e' un obiettivo che pero' possiamo centrare solo evitando comportamenti a rischio".
Leggi Tutto »Coronavirus, Protezione Civile alla Stazione di Pescara
Stazione ferroviaria di Pescara Centrale quasi deserta e presenza degli uomini della Protezione Civile come, disposto dal presidente della Regione Marco Marsilio, per intercettare gli arrivi dal nord e distribuire il decalogo dei comportamenti virtuosi. Nel piazzale delle aree di risulta personale dotato di apposite tute di protezione e mascherine sono all'opera per disinfettare gli autobus di linea
Leggi Tutto »Coronavirus, quarantena per chi viene dalle zone rosse
Imposta la quarantena a tutti coloro che rientrano in Abruzzo dalla Lombardia e dalle zone indicate nel Dpcm. Lo prevede un'ordinanza della Regione - firmata dal vicepresidente perche' il governatore e' in isolamento - dopo il "vero e proprio esodo 'biblico'" delle ultime ore. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, parla di "ordinanza di difficile applicazione e altrettanto difficile monitoraggio se non sara' accompagnata da una vasta e coscienziosa collaborazione dei diretti interessati e delle loro famiglie".
"Abbiamo il dovere - dice Marsilio - di tutelare la salute dei cittadini, e per questa ragione ho dato disposizione agli uffici di predisporre un'ordinanza, che a causa del mio momentaneo impedimento reca la firma del vicepresidente della Giunta, Emanuele Imprudente, che impone la quarantena a tutti quanti rientrano in Abruzzo dalle zone elencate all'articolo 1". "La genesi del Dpcm firmato solo oggi e peraltro non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale (quindi non ancora nemmeno in vigore) - prosegue - sta provocando un vero e proprio esodo 'biblico' dalle regioni e dalle provincie elencate all'articolo 1. Gia' da questa notte ho dato disposizioni alla Protezione Civile di inviare squadre di volontari presso le principali stazioni ferroviarie e terminal bus per 'intercettare' gli arrivi da nord, distribuire il 'decalogo' dei comportamenti virtuosi di contenimento del virus e invitare tutti all'isolamento volontario". "Dalle 3 di questa mattina i volontari stanno facendo questa opera preziosa di informazione e sensibilizzazione. Ma la lettura del Dpcm oggi pubblicato sul sito del Governo mostra che non esiste alcun 'divieto' di spostamento dalla Lombardia e dalle province elencate all'articolo 1, ma solo un invito a 'evitare' gli spostamenti non necessari, prevedendo infine un esplicito diritto a recarsi presso la propria 'abitazione, domicilio e residenza'. Un testo simile, per di piu' diramato in bozza con ore e ore di anticipo - conclude - non poteva non provocare le conseguenze che si stanno avendo"
"Rivolgo un appello accorato a tutti perche' adottino misure di cautela e comportamenti rispettosi di se stessi e del prossimo. Quanti stanno 'fuggendo' dalle 'zone rosse' stanno facendo esattamente il contrario di quanto dovrebbero fare, mettendo a rischio la salute dei loro cari e dei loro concittadini. Se proprio non sono in tempo per fermarsi e tornare indietro, abbiano almeno il senso civico e la coscienza di restare a casa in isolamento per due settimane". Lo afferma il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, nell'annunciare la quarantena obbligatoria per chi rientra dal Nord, dopo l'"esodo" che si e' generato in seguito alla pubblicazione del Dpcm.
Leggi Tutto »Coronavirus, sale il bilancio dei contagiati in Abruzzo
Salgono a 16 i casi di Coronavirus in Abruzzo, dopo i risultati dei test eseguitioggi nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara. Lo rende noto il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione. Cinque i nuovi casi. Il primo un uomo di Manoppello, ricoverato in isolamento all'ospedale di Pescara con una sindrome respiratoria. Ci sono poi marito e moglie di Pescara, posti invece in isolamento domiciliare con sorveglianza sanitaria attiva da parte della Asl, perche' pressoche' asintomatici. Hanno raccontato di essere appena rientrati da una vacanza nel Nord Italia. Il quarto paziente positivo e' un uomo ricoverato all'ospedale di Penne con patologia respiratoria.
Parte dell'ospedale 'San Massimo' di Penne è stata isolata, dopo che un pensionato sulla settantina ricoverato in Medicina e' risultato positivo al Covid-19. L'anziano, residente nel Pescarese, colpito da polmonite e' stato sottoposto a tampone, risultando positivo al Coronavirus. Al momento non si conosce l'origine del contagio. Anche la moglie dell'uomo e' in ospedale. Gli operatori sanitari, tra cui il sindaco di Penne, Mario Semproni, medico nella struttura ospedaliera del suo comune, sono in quarantena, in attesa di accertamenti e di essere eventualmente sottoposti a test.
Il sindacato Fials in una nota interviene sul caso dell'Ospedale di Penne e spiega che bisogna chiedere "con forza di compiere tutti gli atti previsti dai Decreti emanati per salvaguardare il personale, tutto il personale, indipendentemente dalle qualifiche e funzioni svolte. Personale gia' numericamente sotto organico ma, a causa dell'epidemia di Coronavirus, sottoposto a turni stressanti e, spesso, approntati a ridosso degli stessi per colmare i vuoti". La Fials prosegue: "Chiediamo l'immediata riattivazione del reparto di Rianimazione di Penne. Il reparto esiste ed e' gia' dotato di attrezzature nuove, ma viene aperto solo in alcune occasioni post intervento; che la Regione e la ASL si attivino per l'immediata copertura dei posti previsti in organico e per l'immediata immissione di Medici, infermieri e personale parasanitario per fronteggiare l'epidemia. Questa epidemia ha messo in luce come gli organici carenti - che da anni denunciamo e combattiamo - ed il taglio indiscriminato di posti e reparti sia nella nostra regione, come in molte altre, e' una scelta che mina la sanita' pubblica e che priva i cittadini di una adeguata assistenza".
L'ultimo e' un 60enne residente a Roma, che si trovava in Abruzzo per un breve soggiorno. Ricoverato nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Avezzano, sara' ora trasferito al policlinico Gemelli di Roma. Ha riferito di essere stato in vacanza sulle Alpi e di aver avuto contatti con dei cittadini olandesi, risultati poi positivi al contagio. Per tutti sono scattate le misure di sicurezza sanitaria nei confronti dei familiari e si procedera' alla ricostruzione dei contatti avuti negli ultimi giorni. Per 7 dei 16 casi abruzzesi il risultato e' stato confermato dalle controanalisi eseguite dall'Istituto Superiore di Sanita' e dallo Spallanzani di Roma.
Leggi Tutto »
Agricoltura, il 35,3 per cento delle aziende è guidato da donne
In Abruzzo quasi quattro aziende agricole su dieci (35,3%) sono guidate da donne per un totale di quasi 10mila imprenditrici rosa nel 2019. E’ quanto emerge da un’elaborazione di Coldiretti Abruzzo su dati dell’osservatorio dell’imprenditoria femminile Unioncamere-Infocamere in occasione della Festa delle donne dell’8 marzo. Il protagonismo femminile – sottolinea la Coldiretti Abruzzo – ha rivoluzionato l’attività agricola come dimostra l’impulso dato dalla loro presenza nelle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole, le agritate, gli agriasili, le fattorie didattiche, i percorsi rurali di pet-therapy, gli orti didattici, ma anche nell’agricoltura di precisione e a basso impatto ambientale, nel recupero delle piante e degli animali in estinzione fino nella presenza nei mercati di vendita diretta di Campagna Amica oltre che nell’agriturismo. Nell’attività imprenditoriale agricola le donne – evidenzia la Coldiretti – hanno dimostrato capacità di coniugare la sfida con il mercato e il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale, a contatto con la natura assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità. “E’ in crescita anche la “quota giovane” – di Antonella Di Tonno, responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa Abruzzo – sono sempre di più le aziende femminili guidate da ragazze under 35 pronte a salire sul trattore che hanno puntato sull’uso quotidiano della tecnologia per gestire sia il lavoro che lo studio, magari usando lo smartphone per controllare gli animali in stalla nelle pause di studio all’università oppure per gestire on line acquisti e prenotazioni in agriturismo.
Leggi Tutto »Mezzo pesante in fiamme sull’autostrada A14
Alle ore 10:20 circa sull'autostrada A14 Bologna - Taranto è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Val di Sangro e Lanciano in direzione di Pescara a causa di un mezzo pesante in fiamme al km 415. Sul luogo dell'evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 7° Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia
Leggi Tutto »Coronavirus, in isolamento volontario anche il presidente Marsilio e il suo staff
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si sottopone ad isolamento volontario domiciliare, in via precauzionale, perche' martedi' ha incontrato il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, risultato positivo al Covid-19. Lo fa sapere, in una nota, lo staff del presidente, sottolineando che il governatore "non ha alcun sintomo e al momento gode di ottima salute" ed aggiungendo che continuera' "a seguire l'attivita' della Giunta regionale in contatto telefonico e telematico con assessori, dirigenti e collaboratori". "Appresa la notizia della positivita' del presidente Zingaretti, al quale vanno gli auguri di pronta guarigione - si legge - il presidente Marsilio ha immediatamente chiamato i sanitari, seguendo il protocollo previsto, descrivendo loro la circostanza che martedi' pomeriggio scorso e' stato in contatto ravvicinato con lo stesso in occasione della firma del protocollo d'intesa sulla velocizzazione della ferrovia Roma-Pescara"
"Al presidente Marsilio, che non ha alcun sintomo e al momento gode di ottima salute - prosegue il comunicato - e' stato consigliato di rimanere in isolamento domiciliare volontario, monitorando la temperatura corporea due volte al giorno, per alcuni giorni, prima di effettuare un tampone (indicativamente nella giornata di martedi'). Infatti, come spiegano i medici, il risultato di un tampone non sarebbe significativo prima di 7/8 giorni dal contatto con un soggetto positivo. Il presidente Marsilio continuera' a seguire l'attivita' della Giunta regionale in contatto telefonico e telematico con assessori, dirigenti e collaboratori".
Oltre al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si sono sottoposti ad isolamento domiciliare volontario, in via precauzionale, anche tre componenti dello staff del governatore, che hanno partecipato con lui, martedi' pomeriggio, ad un incontro con Nicola Zingaretti, risultato positivo al Covid-19. Alla riunione, finalizzata a sottoscrivere un protocollo per la costituzione di un gruppo di lavoro per il potenziamento della linea ferroviaria Roma-PESCARA, nella sede del ministero dei Trasporti, a Roma, erano presenti anche il ministro Paola De Micheli e l'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile.
Leggi Tutto »Cgia, per Reddito di cittadinanza e quota 100 si spendono 12,3 miliardi
Tra il reddito, la pensione di cittadinanza e "quota 100", nel 2020 e' prevista una spesa di 12,3 miliardi, il 64% in piu' della misura economica anticrisi annunciata nei giorni scorsi dal Governo che sara' pari a 7,5 miliardi. Dalla Cgia fanno sapere che l'annuncio dato l'altro ieri dal Governo di portare fino a 7,5 miliardi il decreto per contrastare gli effetti negativi del coronavirus va salutato positivamente, anche se gli interventi che verranno messi in campo sono rivolti solo a contenere la crisi, mentre nulla e' stato previsto per "aggredire" la recessione economica ormai alle porte. "Se da un lato il mondo produttivo chiede a gran voce una importante manovra espansiva - afferma il segretario della Cgia, Renato Mason - in grado di rilanciare i consumi e la domanda interna, dall'altro il Governo affronta la crisi solo con misure di contenimento che sono certamente importanti, anche se bisognerebbe integrarle con un importante piano di investimenti a medio-lungo termine. Per questo invitiamo l'esecutivo a sbloccare le grandi opere pubbliche gia' finanziate o fermate dall' eccessiva burocrazia, mutuando il successo che sta avendo il metodo Genova. Senza dimenticare che e' necessario che la nostra Pubblica Amministrazione torni a pagare i debiti commerciali maturati con i propri fornitori". Dalla Cgia, inoltre, segnalano che per l'anno in corso le politiche attive del mercato del lavoro costeranno 17 miliardi di euro. Risorse che in gran parte sono gestite dalle Regioni. Vista la situazione che si profila da qui a breve, gli artigiani mestrini ritengono che sarebbe forse opportuno dirottare una parte di queste risorse verso interventi che sono in grado di creare nuovi posti di lavoro - attraverso la cantierizzazione delle opere pubbliche - anziche' sostenere iniziative volte a trovare un'occupazione a chi non ce l'ha, che con la crisi in arrivo difficilmente riuscira' a trovare un lavoro. La necessita' di tornare ad investire massicciamente nelle infrastrutture e' una priorita' riconosciuta da tutti. Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ad esempio, il deficit di competitivita' del nostro sistema logistico-infrastrutturale ci costa 40 miliardi di euro all'anno. A detta della Sace (gruppo Cassa Depositi e Prestiti), questo gap con gli altri competitori europei ci fa perdere 70 miliardi di euro di export ogni anno. Importi, ovviamente, che non si possono sommare, ma che danno la dimensione dell'arretratezza delle grandi reti di trasporto e di logistica presenti nel nostro Paese. La Cgia tiene comunque a precisare che oltre alla realizzazione delle grandi infrastrutture materiali e immateriali abbiamo bisogno di eseguire anche moltissimi interventi "minori" che sono pero' indispensabili per la messa in sicurezza di tante aree del Paese. L'associazione ricorda, infatti, che: l'88% dei quasi 8.000 Comuni italiani ha almeno un'area classificata a elevato rischio idrogeologico; il 40% circa delle abitazioni di edilizia residenziale pubblica e' ubicato in zone ad elevato rischio sismico; su 6.000 opere monitorate dalle Province (gallerie, ponti, viadotti, etc.) quasi 2.000 necessitano di interventi urgenti; il 38% circa dell'acqua trasportata dal sistema idrico pubblico si perde per strada a causa dell'elevato livello di deterioramento della rete
Leggi Tutto »Coronavirus, due nuovi casi in Abruzzo
Nei test eseguiti la scorsa notte nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, sono emersi due nuovi casi positivi al Covid 19. Secondo quanto rende noto la Regione Abruzzo, il primo riguarda un uomo di Pescara di 35 anni, che ha riferito di avere avuto contatti con altro caso positivo. E' asintomatico e per questa ragione non e' stato ricoverato, ma posto in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte della Asl. Il secondo e' stato invece eseguito sul cadavere di un uomo di Ortona deceduto nei giorni scorsi per patologie cardio-respiratorie rese sul quale e' stato eseguito un esame necroscopico. Sono state attivate tutte le procedure di sicurezza per ricostruire i suoi movimenti e tracciare i contatti. I campioni saranno inviati ai laboratori di secondo livello per le controanalisi.
"Invito i cittadini a rimanere in casa il piu' possibile e ad evitare assembramenti. Ricordo che la chiusura delle scuole in questo momento non deve essere sinonimo di vacanza". Ad affermarlo è il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, dopo il decesso in Abruzzo di una persone contagiata dal Covid-19. La vittima e' un 58enne, proprietario di un bar in una contrada di Ortona. In sede necroscopica e' stato eseguito il tampone, che ha dato esito positivo. La Asl di Chieti e' al lavoro per accertare l'origine del contagio e si sta occupando del cosiddetto tracciamento dei contatti, per individuare tutte le persone che abbiano interagito con lui negli ultimi giorni e che, eventualmente, verranno sottoposte ad isolamento. Il primo cittadino, in attesa di un primo resoconto che verra' fornito dall'azienda sanitaria, invita la cittadinanza "a ridurre al minimo l'esposizione in pubblico e ad attenersi alle disposizioni del Governo per limitare il contagio"
Leggi Tutto »Istat, probabile un forte rallentamento dell’economia
Le prospettive economiche internazionali "rimangono caratterizzate da rischi al ribasso condizionati dall'evoluzione dell'emergenza sanitaria in corso che ha accresciuto le pro-babilita' di un forte rallentamento". Lo scrive l'Istat sulla Nota mensile sull'andamento dell'economia italiana riferita a febbraio spiegando che l'economia italiana "si affaccia a questa fase di forte instabilita' con livelli di attivita' che, nell'ultimo trimestre del 2019, hanno mostrato diffusi segni di flessione. Nel quarto trimestre, il prodotto interno lordo ha registrato una variazione congiunturale negativa pari allo 0,3%.
L'Istat ricorda che a gennaio c'e' stata una diminuzione degli occupati e un aumento dei disoccupati e degli inattivi rispetto a dicembre+. Nel quarto trimestre, le stime preliminari sui posti vacanti si mantengono sui livelli dei tre mesi precedenti. "A febbraio, l'inflazione complessiva ha manifestato un nuovo rallentamento, legato ai movimenti delle componenti volatili. La core inflation e' rimasta stabile e ha continuato a segnare ritmi di crescita dimezzati rispetto a quelli dell'area euro. Gli indici di fiducia di febbraio, che ancora non incorporano le reazioni alla piena manifestazione del contagio di Covid-19 in Italia, spiega l'Istat, hanno registrato per i consumatori un peggioramento diffuso a tutte le componenti con una flessione marcata del clima futuro. L'indice di fiducia delle imprese ha, invece, mostrato un lieve miglioramento dopo il forte calo del mese precedente". "L'indicatore anticipatore - conclude l'Istat - continua a registrare tassi di crescita negativi, evidenziando che lo scenario a breve termine della nostra economia rimane caratterizzato da prospettive di persistente debolezza dei livelli di attivita' economica. Anche questo indicatore non riesce ancora a stimare gli effetti legati all'emergenza sanitaria in corso"
Leggi Tutto »