Redazione Notizie D'Abruzzo

Didattica on line: operativa la piattaforma a cura dell’USR Abruzzo

La scuola continua a lavorare anche al di fuori delle aule. Le  istituzioni scolastiche della regione Abruzzo anche  con il supporto dell’Ufficio Scolastico regionale, si sono già organizzate per offrire opportunità di didattica a distanza in base a quanto previsto dal DPCM del 4 marzo 2020 in base al quale sono sospese le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado in tutto il territorio nazionale fino al 15 marzo 2020.

Lo stesso DPCM, allo scopo di favorire il proseguimento di attività formative, stabilisce, fra l’altro, che i Dirigenti scolastici attivino “per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità”.

In questo momento di criticità, su impulso del direttore generale, Antonella Tozza, l’USR attraverso il Gruppo di Supporto Regionale per  l’Innovazione Digitale si è attivato per realizzare una piattaforma di didattica a distanza dedicata a tutte le scuole del territorio.

In un contesto in cui forte è l’appello ad un doveroso distanziamento ed il dovere civico ci  impone  di attenerci a questa avvertenza, vengono messe in campo  tutte le risorse possibili per garantire il diritto all’istruzione ed al contempo  riaffermare il senso di appartenenza alla comunità educante ed adottare misure per bilanciare l’assenza della dimensione comunitaria e relazionale della classe.

La piattaforma, fruibile sul sito web https://www.eftabruzzo.it/, aggrega e rende disponibili risorse, soluzioni, strumenti per la didattica a distanza e  favorisce la partecipazione e l’incontro dei diversi attori del mondo scuola. 

Sono previste, infatti, aree riservate ai docenti e ai dirigenti per il confronto sulle diverse opportunità e soluzioni per l’organizzazione della didattica a distanza. Anche le studentesse e gli studenti vi potranno trovare uno spazio per incontrarsi, curato direttamente dalle Consulte degli studenti che hanno già messo in agenda alcuni webinar.

È presente un vademecum che costituisce un agile strumento operativo e di informazione sulle attività didattiche a distanza, garantendo  il necessario supporto alle scuole nel periodo di sospensione delle attività didattiche, fornendo suggerimenti in merito all’uso di spazi virtuali, strumenti digitali e metodologie didattiche, a partire dai più semplici, fruibili da tutti, oltre a percorsi di formazione per i docenti.

Il sito sarà costantemente aggiornato in tutte le sue aree con particolare attenzione all’evoluzione normativa.

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo: le date ed i voli sospesi temporaneamente

L'Aeroporto d'Abruzzo, comunica le date ed i voli sospesi temporaneamente, dopo l'emanazione del Decreto Governativo, per contenere l'allarme coronavirus. Nello specifico, il volo da e per Milano Linate, operato dalla Compagnia di Bandiera Alitalia, è sospeso per ora e fino al prossimo 3 Aprile. Anche il volo per Catania, operato dalla Compagnia Volotea, rimarrà a terra fino al 4 Aprile. Per quanto riguarda la Compagnia irlandese Ryanair, la cancellazione dei voli riguarda Bergamo, da Mercoledì e Bucarest, a partire da domani (martedì 10 marzo), sino a metà Aprile

 

Leggi Tutto »

Emergenza COVID-19, attivato il C.O.C. al Comune di San Giovanni Teatino

Questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di San Giovanni Teatino, si è riunita la Commissione
Tecnica per l’attivazione del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) di Protezione Civile, al fine di
gestire le attività di assistenza alla popolazione come misura precauzionale per il contenimento del
Covid-19.
Erano presenti il Sindaco Luciano Marinucci, il Vicesindaco Giorgio Di Clemente, il
Comandante della Polizia Municipale Lorenzo Di Pompo, i responsabili degli Uffici
Comunali, la San Giovanni Servizi e i rappresentanti locali della Protezione Civile e della
Croce Rossa.
“L’attivazione del C.O.C. è una misura che ci consentirà di attivare dei servizi per la popolazione –
spiega il Sindaco Luciano Marinucci – come la spesa a domicilio a cura della Croce Rossa, e il
servizio della raccolta rifiuti, sempre a domicilio, da parte della San Giovanni Servizi. Le attività
saranno coordinate tramite i Servizi Sociali del Comune. Ora dobbiamo attendere, da parte della
Protezione Civile dell’Aquila, i presidi essenziali come mascherine e guanti, che preservino
soprattutto le categorie a rischio, come gli anziani, i pazienti oncologici e chi soffre di patologie
cardiovascolari, e gli operatori stessi, in modo da rispettare scrupolosamente le norme igienico
sanitarie previste dal DPCM dell’8 marzo 2020. Nel frattempo abbiamo stabilito la riduzione degli
orari di accesso negli uffici comunali e predisposto la chiusura dei mercati settimanali in Largo
Wojtyla e Piazza San Rocco. Raccomando i cittadini di tenere il più possibile i figli a casa, di
evitare situazioni di affollamento e di osservare tutte le misure necessarie per contenere il
contagio”.
Il C.O.C. può essere contattato, negli orari di ufficio, ai seguenti numeri di telefono: Servizi
essenziali 085 44446232; 085 44446222; Assistenza alla popolazione 085 4461583; Sanità, Servizi
essenziali, Volontariato e Assistenza alla popolazione 085 44446205.

Leggi Tutto »

Ortona, il Comune dilaziona la scadenza delle tasse locali

L'amministrazione comunale di Ortona ha deciso di dilazionare la scadenza per il pagamento delle tasse comunali in relazione all'emergenza coronavirus. In particolare gli uffici economici comunali stanno predisponendo gli atti per differire il termine ordinario per il versamento della prima rata della Tari 2020, la tassa sui rifiuti urbani, che in situazione ordinaria era prevista per la fine aprile, posticipandola a fine maggio. Per quanto riguarda gli esercizi commerciali, verranno differiti i termini per il pagamento della Tosap, la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche: in particolare coloro che non hanno ancora saldato la scadenza annuale, prevista a fine gennaio, potranno regolarizzare il pagamento entro il 30 giugno senza aggravio di spese, mentre per coloro che usufruiscono dei pagamenti rateali, la rata prevista a fine aprile sara' posticipata al 30 giugno. Prorogato, inoltre, al 27 marzo il termine per la presentazione presso l'ufficio protocollo della domanda per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri scolastici. ''Abbiamo deciso di differire il termine di pagamento delle tasse comunali di nostra competenza - sottolinea il sindaco di Ortona Leo Castiglione - mentre non possiamo incidere sugli adempimenti di carattere nazionale come l'Imu senza precise indicazioni da parte del governo. In questo momento di emergenza nazionale che coinvolge anche il nostro territorio comunale stiamo predisponendo tutte le azioni utili per alleviare i disagi all'intera comunita', sia sotto l'aspetto di prevenzione sanitaria sia sotto quello di aiuti alle famiglie e alle imprese''.

Leggi Tutto »

Al via il piano per salvare l’export agroalimentare

Al via il piano per salvare l'export alimentare che vale 44,6 miliardi di euro e rappresenta un elemento di traino per l’intero Made in Italy, in difficoltà sui mercati esteri per l’emergenza coronavirus. Lo rende noto la Confederazione nazionale Coldiretti in riferimento dell’incontro alla Farnesina per la campagna di comunicazione strategica a sostegno del settore agroalimentare nel Piano Straordinario 2020 per la Promozione del Made in Italy. Una azienda su due (53%) che esporta nell’agroalimentare ha ricevuto disdette negli ordini dall’estero secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.

La campagna è dunque necessaria per combattere la disinformazione, gli attacchi strumentali e la concorrenza sleale che ha portato alcuni Paesi – denuncia la Coldiretti – a richiedere addirittura insensate certificazioni sanitarie “virus free” su merci alimentari provenienti dalla Lombardia e dal Veneto, ma ci sono state anche assurde disdette per vino e cibi provenienti da tutta la Penisola sotto la spinta di una diffidenza spesso alimentata ad arte con fake news, tanto da far attivare al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale una casella di posta elettronica dove segnalare restrizioni e discriminazioni verso i prodotti italiani le difficoltà riscontrate nelle esportazioni.

Si dovrà tenere conto del fatto che quasi i due terzi (63%) delle esportazioni agroalimentari italiane – continua la Coldiretti – interessano i Paesi dell’Unione Europea dove la crescita nel 2019 è stata del 3,6%. Il principale partner è la Germania dove l’export cresce del 2,9% e raggiunge i 7,2 miliardi, mentre le vendite sono praticamente stagnanti in Gran Bretagna con la Brexit e volano negli Stati Uniti (+11%) che con 4,7 miliardi di export, nonostante gli effetti negativi dei dazi, restano il primo mercato di sbocco fuori dai confini comunitari ed il quarto dopo Germania, Francia e Gran Bretagna.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, i numeri utili e i provvedimenti di Pescara

il sindaco di Pescara Carlo Masci ha illustrato i contenuti dell’Ordinanza sindacale che poche ore prima aveva dato immediata applicazione al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le misure decise sono naturalmente orientate a limitare la diffusione del Coronavirus, impedendo assembramenti di persone e indicando comportamenti virtuosi - oltre quelli di autoprotezione già noti e da seguire individualmente - ma soprattutto sono il frutto di una scelta chiara e finalizzata a far sì che ogni cittadino prende coscienza della grande difficoltà che stiamo vivendo. E' stato ufficialmente insediato negli spazi del Museo Colonna in piazza 1 Maggio, il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) tel.085/4283400 che osserverà l’orario 7:30 22:00 e avrà il compito di dirigere e coordinare i servizi di soccorso e assistenza alla popolazione. Il sindaco ha confermato la decisione di procedere con decorrenza immediata, quindi già dalla passata mezzanotte, alla sospensione dell’attività dei mercati rionali all’aperto a cominciare da quello di via Pepe, che infatti questa mattina non si è svolto. Masci ha anche reso noto che è stato attivato un programma di controlli nei bar, pub, ristoranti e nei locali pubblici in generale, non solo nelle zone della cosiddetta “movida” - affollata nell’ultimo fine settimana in barba a all’emergenza Coronavirus – ma nell’intero comprensorio comunale. Soltanto nella giornata di ieri la Polizia Municipale ha infatti effettuato circa 90 azioni di controllo in altrettanti locali, procedendo in un caso anche alla sospensione dell’attività; a tutti gli altri sono state impartite disposizioni affinché vengano eseguite le disposizioni del Governo.

Riguardo alle funzioni degli uffici comunali, è stata introdotto da questa mattina l’accesso contingentato, che prevede per l’utente un appuntamento telefonico preliminare prima di recarsi a palazzo di città per ricevere i servizi espletati dall’amministrazione comunale. Si sta vagliando inoltre anche il ricorso allo smart-working per il personale comunale. Rispetto al recepimento sul territorio delle disposizioni del Dpcm dell’ 8 marzo 2020, è stato ricordato come le misure in esso contenute trovino immediata e ovvia attuazione e che all’ente locali spetti la fase di controllo e verifica.

Il provvedimento del Governo adotta, lo ricapitoliamo in sintesi, le seguenti misure:

*sono sospesi meeting, riunioni e congressi;

*sono sospese manifestazioni, eventi e spettacoli, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in luoghi pubblici e privati;

*sono sospese le attività di pub, scuole di ballo e sale giochi, sale scommesse e sale-bingo, discoteche e locali assimilati, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione;

* sospensione dell’attività di musei e luoghi della cultura;

è fatto obbligo al gestore, riguardo allo svolgimento di attività di ristorazione e di

bar, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro,

con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione,

*sono sospese gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina svolte in ogni luogo, sia pubblico che privato;

* sono sospesi i viaggi di istruzione;

* resta confermata la sospensione fino a tutto il 15 marzo dei servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.

Leggi Tutto »

Cresce il part-time, sempre piu’ spesso involontario

Cresce il part-time, sempre piu' spesso involontario, ossia non per scelta ma perche' unica alternativa rispetto ad un orario di lavoro standard. E' quanto sottolinea il rapporto annuale di ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal sul mercato del lavoro 2019, evidenziando le "forti differenze" che esistono tra Italia ed Ue nel suo utilizzo. In Italia tra il 2008 e il 2018 (quando gli occupati part-time erano 4,3 milioni) "la quota di occupati a tempo parziale che dichiara di non aver trovato un lavoro a tempo pieno e' passata dal 40,2% al 64,1% mentre in Europa e' scesa dal 24,5% al 23,4%". Difatti, si legge nel rapporto, "in Italia il ricorso al part-time si lega piu' a strategie delle imprese che a esigenze degli individui e ha rivestito un ruolo di sostegno all'occupazione nei periodi di forte calo del tempo pieno"

Leggi Tutto »

Lavoro, nel periodo 2008-2018 l’occupazione indipendente si è ridotta del 9,5%

Nel 2018 in Italia i lavoratori indipendenti sono stati circa 5 milioni (il 21,7% degli occupati). Nel periodo 2008-2018 l'occupazione indipendente si è ridotta del 9,5% (558 mila unità in meno) a fronte di un aumento del 4,0% di quella dipendente (+682 mila persone). Malgrado ciò l'Italia si colloca al terzo posto in Europa per la quota di indipendenti, dopo Grecia e Romania, soprattutto per l'elevata presenza di quelli senza dipendenti; i datori di lavoro autonomi con dipendenti mostrano una distribuzione relativamente più equilibrata fra i paesi europei. Lo sottolinea il Rapporto "Il mercato del lavoro 2019", frutto della collaborazione sviluppata nell'ambito dell'Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal.

Leggi Tutto »

Inail, nel 2018 denunciati oltre 1.500 infortuni al giorno in media

Nel 2018 gli infortuni sul lavoro denunciati all'Inail sono stati 562.952, oltre 1.500 al giorno, in lieve flessione rispetto al 2017 (-0,5% pari a circa 3mila in meno). Dal 2008 la diminuzione delle denunce è stata del 35,5% con oltre 300mila casi in meno (dai primi anni 2000, erano oltre un milione, le denunce si sono ridotte di quasi la metà). Gli infortuni riconosciuti per il 2018 sono 373mila, di cui più del 21% "fuori dell'azienda" (in occasione di lavoro con mezzo di trasporto coinvolto e in itinere). E' quanto sottolinea la nota congiunta ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal relativa al rapporto sul mercato del lavoro 2019. Le denunce per esiti mortali sono state 1.245, oltre 3 al giorno, 95 in più rispetto al 2017, ma 369 in meno dal 2008. Il 2018 si è contraddistinto per l'elevato numero di incidenti mortali plurimi (come il crollo del ponte Morandi a Genova, con 15 vittime, e i due incidenti stradali a Lesina e a Foggia con 16 braccianti vittime). I casi mortali accertati sono stati 744, di cui il 60% "fuori dell'azienda". I primi dati provvisori sulle denunce di infortunio del 2019 registrano rispetto all'anno precedente una sostanziale stabilità dei casi in complesso e un calo di infortuni mortali.

Leggi Tutto »

Stop all’erogazione di acqua a Scoppito dalle 9 alle 16

L'Ufficio tecnico della Gran Sasso Acqua Spa informa che, per lavori urgenti e indifferibili, nell'ambito delle opere di infrastrutturazione del serbatoio di Macere, domani sara' sospesa l'erogazione idrica nel territorio comunale di Scoppito, ad eccezione delle frazioni Madonna della Strada e Civitatomassa: la sospensione sara' dalle ore 9 alle 16, salvo imprevisti. Lo fa sapere l'azienda pubblica per il ciclo idrico integrato nell'Aquilano. L'Ufficio tecnico invita gli utenti che non dispongono di impianto di riserva oppure autoclave a dotarsi preventivamente di un'adeguata scorta di acqua. 

Leggi Tutto »