Redazione Notizie D'Abruzzo

Marsilio sollecita il ministro De Micheli per la nomina del commissario del terremoto

Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha rinnovato al Ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli la richiesta ''di una particolare attenzione alla ricostruzione, sottolineando il fatto che il Governo non ha ancora individuato un responsabile univoco che si occupi specificatamente di questi temi. Il ministro De Micheli - ha ricordato Marsilio - e' stata in passato Commissario delegato alla ricostruzione e credo capisca l'importanza di questa figura, che purtroppo il Governo Conte non ha ritenuto finora di dover indicare. Ho fatto inoltre presente al ministro come, in una Regione dove gli uffici e il genio civile devono far fronte agli impegni eccezionali derivanti della devastazione causata da piu' terremoti, sono particolarmente sentiti il tema dei lavori pubblici e degli appalti per la realizzazione delle opere e l'importanza della semplificazione normativa, poiche' le norme attualmente in vigore non rendono possibile dare risposte in tempi congrui". Inoltre per Marsilio l'incontro di oggi organizzato dal Comitato delle Regioni "e' stata anche l'occasione per rappresentare al nuovo Ministro l'obsolescenza delle infrastrutture abruzzesi, con alcuni tratti della rete ferroviaria che scontano decenni di ritardo. Vogliamo sperare - ha concluso Marsilio - che il Ministro prenda sul serio e dia seguito all'impegno odierno di mettere nuovi investimenti nelle infrastrutture".

Leggi Tutto »

Giro d’Italia 2020, tappa San Salvo-Tortoreto

"La tappa abruzzese del Giro d'Italia 2020 San Salvo-Tortoreto e' un'opportunita' di promozione turistica. Si tratta, infatti, di una vetrina unica per far conoscere ancora di piu' le nostre bellezze. Per questo, ritengo fuori luogo le polemiche sulle indiscrezioni e sulle anticipazioni sulla scelta del tracciato". Questo il commento dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo che sottolinea come "da mesi sia il sottoscritto sia il collega Guido Liris ci siamo attivati, unitamente al prezioso contributo fattivo ed indispensabile di Maurizio Formichetti, al fine di portare ancora una volta in Abruzzo una tappa del percorso della prossima "corsa rosa". Infatti, il 12 luglio scorso, in una specifica missiva, e' stato comunicato ai sindaci di San Salvo e di Tortoreto che le loro Citta' sono state scelte rispettivamente come sede di partenza e di arrivo di una tappa del Giro d'Italia 2020. Ovviamente - sottolinea Febbo - tutto il Giro, come la pianificazione della tappa abruzzese, e' completamente a carico della macchina organizzativa della "corsa rosa" e giovedi' 24 ottobre verra' ufficialmente presentato a Milano la 103esima edizione, in diretta su Rai2, dalle 16.50 alle 18, alla presenza del direttore del Giro Mauro Vegni. Tutti sappiamo come la "corsa rosa" da sempre rappresenti un momento di festa dello sport e quindi un'opportunita' turistica da cogliere per far conoscere i luoghi della nostra regione. Attraverso la tappa abruzzese, infatti, avremo la possibilita' di promuovere i luoghi meravigliosi ma la scelta e' di natura tecnico-sportiva per cui e' doverosamente a carico dell'organizzazione. La tappa abruzzese del Giro 2020 - conclude Febbo - verra' annunciata ufficialmente il 24, ma stiamo lavorando per i prossimi appuntamenti dove potremo mettere in campo altre peculiarità". 

Leggi Tutto »

La mostra fotografica ‘Ora comincia il bello!’ si sposta alla Fondazione Pescarabruzzo

Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Regione Abruzzo in occasione del centenario dell'impresa di Fiume, gli spazi espositivi della Fondazione Pescarabruzzo ospiteranno la mostra fotografica "Ora comincia il bello!". L'esposizione si compone di oltre 60 scatti inediti che raccontano l'avventura fiumana di Gabriele d'Annunzio dal punto di vista dei volontari che parteciparono alla spedizione. Dopo alcune audaci imprese compiute durante la Grande guerra, la manifestazione piu' clamorosa guidata da d'Annunzio, legata ad un supposto sentimento di ostilita' verso gli ex alleati, accusati di voler defraudare l'Italia dei frutti della vittoria, si ebbe nel settembre 1919 quando alcuni reparti militari ribelli, insieme a gruppi di volontari sotto il comando del Vate, occuparono la citta' di Fiume, posta allora sotto il controllo internazionale, e ne proclamarono l'annessione all'Italia. Concepita come un mezzo di pressione sul governo, l'avventura fiumana si prolungo' per quindici mesi e si trasformo' in un'inedita esperienza politica. A Fiume maturo' il piano, non attuato, di una marcia che avrebbe dovuto concludersi a Roma con la cacciata del governo. A Fiume furono sperimentati per la prima volta formule e rituali collettivi che sarebbero stati ripresi ed applicati su piu' larga scala dai movimenti autoritari degli anni '20 e '30. Il momento piu' alto della sperimentazione politica e sociale fiumana fu la scrittura di una costituzione molto avanzata, la Carta del Carnaro. Il racconto fotografico si articola in diversi capitoli riguardanti i pilastri fondamentali della rivoluzione immaginata da d'Annunzio: 1) l'identita' multietnica di Fiume; 2) il culto degli eroi; 3) il rinnovamento radicale della societa'; 4) la pratica dello sport e della festa; 5) l'emancipazione femminile. Al termine del percorso alcune immagini raccontano l'epilogo dell'impresa, conclusasi nel Natale del 1920, quando i ribelli dannunziani furono costretti a lasciare la citta' dall'esercito italiano. La mostra restera' aperta dal giovedi' alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 20.00 fino al 30 novembre 2019. Per le scuole sara' possibile richiedere l'apertura mattutina solo su prenotazione.

Leggi Tutto »

La Guardia di Finanza sequestra beni per 2 milioni a un imprenditore

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara hanno sottoposto a sequestro le quote di una societa' di capitali operante nel settore immobiliare e un'auto, per complessivi due milioni di euro, riconducibili a un imprenditore fallito, gia' destinatario di misura cautelare nello scorso maggio, con l'accusa di aver condotto al fallimento due societa' dopo aver accumulato ingenti debiti nei confronti dell'Erario, omettendo sistematicamente il versamento delle imposte. Il provvedimento e' stato disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale dell'Aquila accogliendo una proposta di sequestro formulata dalla Procura della Repubblica di Pescara che aveva condiviso le ipotesi investigative delle Fiamme Gialle. In particolare, la misura di prevenzione patrimoniale finalizzata alla confisca dei beni, ai sensi del Codice Antimafia riguarda disponibilita' ritenute provenienti da attivita' illecite. Sulla base degli accertamenti economico-patrimoniali eseguiti dai Finanzieri, la magistratura ha reputato non proporzionati i redditi dichiarati dall'indagato rispetto alla disponibilita' di fatto delle quote di una societa' di capitale, di una villa destinata ad abitazione familiare e di una autovettura. La partecipazione societaria sequestrata, fittiziamente intestata a un familiare dell'indagato stesso, e' stata affidata in custodia a un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale. La misura di prevenzione patrimoniale eseguita e' arrivata a distanza di pochi mesi dal sequestro di altre quote societarie riconducibili allo stesso imprenditore.

 

Leggi Tutto »

Campagna nazionale di Prevenzione delle Malattie della retina in Abruzzo

La Campagna nazionale di Prevenzione delle Malattie della retina e del nervo ottico arriva anche in Abruzzo, con tappe Pescara (19, 20 e 21 ottobre - piazza della Repubblica), Teramo (22, 23 e 24 - piazza Martiri della Libertà) e L'Aquila (25, 26 e 27 - piazza Duomo). Entro il 2021 toccherà tutte le regioni italiane. L'iniziativa, promossa dall'Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità-IAPB Italia Onlus, prevede la permanenza nelle tre città abruzzesi, dalle 10 alle ore 18, di una grande struttura ambulatoriale mobile - un tir hi-tech - dotata di più postazioni, presso la quale sarà possibile effettuare gratuitamente controlli oculistici ad alta tecnologia su retina e nervo ottico, riservati a persone di età superiore ai 40 anni. La tappa in Abruzzo della campagna (che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, della Conferenza Stato-Regioni, dell'Istituto Superiore di Sanità, della Società Oftalmologica Italiana, dell'Anci, oltre che dell'Intergruppo Parlamentare per la Tutela della Vista), è stata presentata oggi a Pescara, nel corso di una conferenza stampa alla quale, tra gli altri, ha preso parte anche l'assessore alla Salutedla Regione Abruzzo, Nicoletta Verì che ha sottolineato come "per poter fare prevenzione sia fondamentale disporre di centri di eccellenza dotati di diagnostica all'avanguardia e terapie avanzate, in un percorso che vede coinvolti gli oculisti dei distretti di base, le cliniche universitarie e appunto i centri di riferimento, in un assetto piramidale che vede al centro il paziente. L'Abruzzo da tempo ha puntato su questo modello, istituendo centri di oftalmologia ad alta tecnologia e sostenendo lo screening della retinopatia diabetica, attraverso la telemedicina, effettuato nei diversi centri del territorio con il coordinamento del centro di eccellenza in oftalmologia di Chieti". All'incontro hanno partecipato il professor Leonardo Mastropasqua, direttore del Centro Nazionale Alta Tecnologia in Oftalmologia dell'Università D'Annunzio, il vice presidente di Iapb, Michele Corcio, l'onorevole Paolo Russo, Presidente dell'Intergruppo Parlamentare Tutela della Vista

Leggi Tutto »

Montesilvano, ciclista investito ricoverato in prognosi riservata

Un uomo di 73 anni e' ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate ieri pomeriggio dopo essere stato investito, mentre era in sella alla sua bicicletta nei pressi della Warner Village di Montesilvano. L'uomo era in sella alla sua bici, sulla pista ciclabile, nei pressi dell'ingresso del centro commerciale 'Porto Allegro', quando, all'incrocio con la strada di accesso al parcheggio, si e' scontrato con un'automobile, condotta da una 62enne. La prima persona a soccorrere il 73enne e' stata proprio la conducente dell'automobile, un medico, in attesa dei soccorritori.

Leggi Tutto »

Processo bis per crollo hotel Rigopiano, chiesta la riunione con l’inchiesta principale

Ha preso il via davanti al gup del Tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, l'udienza preliminare relativa all'inchiesta bis sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Tra i sette imputati c'e l'ex prefetto di Pescara. E' stata chiesta dal difensore di uno degli imputati la riunione di questo procedimento con l'inchiesta principale sul disastro del resort. Inoltre, hanno chiesto di costituirsi parte civile alcune parti lese del procedimento principale e il sindaco di Farinola, e un tecnico comunale, entrami imputati nell'inchiesta madre. Il pm, inoltre, ha chiesto la trascrizione di una decina di telefonate intercettate. L'udienza e' stata sospesa e alle 13.15 il gup si pronuncera' sulle richieste avanzate questa mattina. Oltre all'ex prefetto, nel fascicolo bis sono imputati due viceprefetti distaccati e dei dirigenti. I sette devono rispondere di frode in processo penale e depistaggio. In un caso viene contestato anche il reato di falso ideologico in atto pubblico. Secondo l'accusa formulata dal procuratore capo Massimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia, gli imputati, nonostante fossero stati sollecitati a fornire agli investigatori ogni elemento utile alle indagini, avrebbero omesso di riportare nelle loro relazioni, le segnalazioni di soccorso che il 18 gennaio 2017 erano pervenute in Prefettura, in particolare da parte del cameriere Gabriele D'Angelo, una delle 29 vittime. Inoltre, ognuno per quanto di competenza, sempre secondo l'accusa, avrebbero cercato di nascondere agli inquirenti anche i brogliacci con le chiamate in arrivo.

 

Leggi Tutto »

D’Annunzio il rivoluzionario , giornata di studio a Pescara

Il 5 maggio 1915 Gabriele d’Annunzio, di ritorno da un volontario esilio francese di alcuni anni utile a sfuggire ai molti creditori che lo perseguitavano, rientrava in Italia per chiamare il suo popolo alla guerra. Comincia da lì una “rivoluzione” d’idee e di azioni prima fatta di comizi e discorsi, poi di proclami e di interventi, poi di trincee e di bombe, che lo portarono ad essere il “Poeta armato” della prima guerra mondiale e, subito dopo, di quell’atto di insubordinazione all’ordine dei governi e delle diplomazie che fu il tentativo fallito della costituzione dello Stato libero di Fiume. Per riconquistare Fiume, che i patti internazionali sottraevano alle aspettative italiane, il poeta di Pescara organizzò, nel 1919, una vera e propria “marcia su Fiume”, dove insediò una sorta di rivoluzionario governo provvisorio che, a partire dall’anno successivo, fu anche un grande esperimento di democrazia sociale, di libera espressione d’arte e di governo, insomma una sorta di “comunismo senza dittatura” i cui stilemi, motti, miti e riti furono poi assunti dalla successiva e, per più versi, estranea “rivoluzione fascista” del 1922. “Una lite territoriale tutto sommato circoscritto nel panorama di immensi sconvolgimenti originato dalla Grande Guerra – ha scritto Maurizio Serra – non avrebbe avuto nessuna possibilità di attirare simpatizzanti e compagni di strada da tutta Europa, dall’Occidente e dal vasto mondo, fino alla Russia, alla Turchia, all’Egitto, all’India, al Giappone, se non avesse espresso un vero messaggio universale”. In un certo senso l’impresa di D’Annunzio – sono parole di Pier Luigi Vercesi – “anticipava Charlie Chaplin e Che Guevara, la Guerra di Spagna e il Sessantotto, il movimento dei paesi non allineati e il rifiuto di un ordine mondiale pensato da Washington”. Di questo e di molto altro si parlerà nel corso della giornata di studio “D’Annunzio, il rivoluzionario”, organizzata dalla Casa della poesia in Abruzzo, che si terrà sabato 19 ottobre presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Pescara, sede di Via Amerigo Vespucci (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) e presso la Libreria Feltrinelli , Via Trento (dalle ore 18.00 alle 19.30). Al Liceo Galilei, dopo i saluti del preside Carlo Cappello, del Sindaco di Pescara, Carlo Masci, dell’assessore alla cultura, Maria Rita Paoni Saccone e del presidente della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio, Dante Arnaldo Marianacci, interverranno Angelo Piero Cappello, che introdurrà la giornata e farà da moderatore, Andrea Lombardinilo, con una relazione su “La Reggenza del Carnaro come laboratorio di comunicazione sociale”, Marco Patricelli, che ha intitolato il suo intervento “Da Versailles a Fiume”, e Raffaella Canovi, che chiuderà la mattinata con “La rivoluzione codificata: la carta del Carnaro”.

I lavori riprenderanno, alle ore 18.00, alla Libreria Feltrinelli con la presentazione del volume di Raffaella Canovi D’Annunzio e il fascismo. Eutanasia di un’icona (Bibliotheka Edizioni) e da una tavola rotonda alla quale parteciperanno, oltre alla Canovi, Marco Patricelli, Angelo Piero Cappello e Dante Arnaldo Marianacci. Gli organizzatori della giornata dannunziana ringraziano per la collaborazione il Preside Cappello e la Prof.ssa Silvia Musacchio del Liceo Galilei, Stefania Ribaldi e Cristiana Mantenuto della Casa della poesia e la Feltrinelli di Pescara.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Imparare l’inglese giocando con Play-Doh

L'Amministrazione comunale promuove, con British School Pescara, un percorso didattico per l'apprendimento dell'inglese nei bambini dai 3 agli 8 anni, utilizzando la plastilina Play-Doh

"La Creatività forma. Effetto Paly-Doh": anteprima dell'innovativo corso di lingua inglese sabato pomeriggio, 19 ottobre 2019, dalle 15.30 alle 18.30 presso il Parco 120 Alberi  a San Giovanni Teatino.
L'Amministrazione Marinucci su proposta dell'assessore alla pubblica istruzione Simona Cinosi, infatti, ha deciso di promuovere e sostenere il laboratorio gratuito "Impara l'inglese con Play-Doh" della British School of Pescara".
"Il servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età evolutiva del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - spiega l'assessore Cinosi - ha condotto, in collaborazione con Hasbro, un progetto di ricerca volto a metter in luce il valore educativo della manipolazione in campo didattico. I risultati emersi confermano che l'utilizzo della pasta da modellare in attività scolastiche incrementa notevolmente il livello di creatività e potenzia una modalità di pensiero che favorisce l'apprendimento. L'incontro di sabato pomeriggio sarà l'occasione per mostrare ai genitori un'idea per far evolvere e migliorare i nostri servizi scolastici ed educativi".
"L'idea di attivare questi corsi di inglese, così innovativi e creativi e di cui siamo molto orgogliosi - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - è nata soprattutto come risposta ai tanti genitori del territorio che auspicavano, per i loro figli, la possibilità di frequentare corsi di lingua straniera anche in giovanissima età, quando il processo di apprendimento può essere fortemente favorito e potenziato attraverso la dimensione del gioco".
Si tratta di un innovativo percorso didattico per l'apprendimento della lingua straniera nei bambini dai 3 agli 8 anni, utilizzando la plastilina Play-Doh. Prevede tre tipi di corsi, per bambini di prima, di seconda e terza, e di quarta e quinta elementare. Il Comune metterà a disposizione le strutture per l'espletamento dei corsi in base al numero dei partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2019. I corsi avranno inizio il 6 dicembre 2019 e si concluderanno il 26 febbraio 2010. Il costo della quota di frequenza sarà a carico degli iscritti, ma l'amministrazione comunale contribuirà affinché sia inferiore a quello praticato in istituto.

Leggi Tutto »

Sevel, Fiom Cgil Chieti: carenza di un sistema produttivo e organizzativo di FCA

"Quello che sta accadendo alla Sevel parte da un incidente mortale avvenuto a Cassino, questo non può e non deve passare in secondo piano e per questo è corretto che gli enti preposti svolgano il proprio lavoro nel rispetto della vittima e dei familiari. La situazione del fermo produttivo della Sevel denuncia la carenza di un sistema produttivo e organizzativo di FCA". Lo afferma  Alfredo Fegatelli, Seg. Gen. FIOM CGIL CHIETI.

"Questa tragedia ha evidenziato la fragilità di un sistema produttivo che vede coinvolti non solo i lavoratori Sevel ma migliaia di lavoratori dell'indotto. Va aperta una riflessione sul futuro della Sevel a partire dal sistema di forniture che deve vedere sempre più investimenti nel nostro territorio e un miglior sviluppo dell'indotto. Infine, se non verrà avviato un confronto serio con FCA sul nuovo furgone, quello che stiamo vivendo in questi giorni potrà avvenire tra qualche anno e le responsabilità saranno da attribuire alla mancanza di strategie e progetti industriali da parte di FCA nonchè alla politica regionale che non riesce a guardare al futuro".

 

 

Leggi Tutto »