Quasi mille imprese in meno, in Abruzzo, nei primi tre mesi del 2020. Il bilancio risente delle restrizioni seguite all'emergenza Covid-19 e rappresenta il saldo peggiore degli ultimi 7 anni, rispetto allo stesso arco temporale. Questo è quanto emerge della fotografia scattata da Unioncamere - InfoCamere sui dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel I° trimestre 2020 disponibili online. Tra le 4 città, Pescara è quella che regge meglio la crisi con un tasso di crescita del -0,34% contro quello regionale pari al -0,64%. E sono, soprattutto, le ditte individuali ad abbassare le saracinesche. Gennaro Strever - Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara: "Un dato negativo, superiore alla media italiana, da cui ripartire per contribuire alla ripresa. La Giunta si riunirà il prossimo 23 aprile e predisporrà un piano d'azioni puntando su contributi diretti alle piccole e medie imprese per sostenerne la liquidità immediata, aiutarle nei processi di digitalizzazione e negli interventi necessari ad adattare le proprie strutture alle prescrizioni che saranno imposte dalla fase post emergenziale".
Leggi Tutto »D’Alessandro (Iv): scippati 2 milioni di euro al Comune di Ortona
"La Giunta Marsilio ha scippato 2 milioni di euro al Comune di Ortona". Ad affermarlo sono il deputato abruzzese di Italia Viva Camillo D'Alessandro e il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo che parlano di sottrazione di fondi stanziati con il Masterplan dall'ex Giunta D'Alfonso per il completamento della bretella Porto-Autostrada. "Solo qualche giorno fa - aggiunge D'Alessandro - avevo sventato un altro scippo di 4 milioni di euro sempre di fondi, da noi stanziati, sul porto di Ortona". "Non siamo stati informati", afferma invece Pupillo che si dice "basito" annunciando un possibile ricorso al Tar per "tutelare gli interessi della Provincia e di Ortona e di tutto il mondo portuale. In questo momento e' surreale che le istituzioni litighino - aggiunge - , bastava una telefonata nell'ottica di una leale collaborazione".
Leggi Tutto »Coronavirus, la Filcams Cgil: c’è difficolta’ a far rispettare le misure di sicurezza alla clientela
"La fornitura di dispositivi di sicurezza, a tutela dei dipendenti di negozi e supermercati, non e' omogenea nei punti vendita abruzzesi e una delle maggiori criticita' e' rappresentata dalla difficolta' di far rispettare le misure di sicurezza alla clientela". Cosi' Lucio Cipollini e Davide Urbano, rispettivamente coordinatore regionale e segretario provinciale di Pescara della Filcams Cgil, in merito alle condizioni in cui si trovano ad operare i lavoratori dei punti vendita abruzzesi in questa fase di emergenza coronavirus. "Alcune aziende hanno fornito ai dipendenti guanti, mascherini e gel in maniera appropriata - spiegano Cipollini e Urbano - ma altre hanno messo a disposizione attrezzature insufficienti e si e' arrivati perfino al punto che un supermercato della provincia di Chieti ha chiesto ai propri dipendenti di pagarsi le mascherine". I due sindacalisti rimarcano inoltre che "nei negozi non ci sono solo i dipendenti, ma anche i clienti, che molto spesso non rispettano le misure di sicurezza e diventa complicato gestirli quando non indossano guanti e mascherine o non rispettano le distanze, tanto che come noto si sono verificate anche intemperanze"
Leggi Tutto »Berardinetti: La sanita’ nella Marsica e’ allo sbando
"La sanita' nella Marsica e' allo sbando" con "cittadini e medici senza un punto di riferimento" e le amministrazioni che dalla Regione Abruzzo vogliono risposte su una rete ospedaliera "fortemente penalizzata negli ultimi mesi", la cui situazione, con l'emergenza Coronavirus, non ha fatto altro che peggiorare. A sostenerlo e' il sindaco di Sante Marie ed ex assessore regionale con la Giunta D'Alfonso, Lorenzo Berardinetti, che chiede risposte al presidente della Regione Marco Marsilio e l'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri'. A lei, spiega, "gia' a dicembre chiedemmo all'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri', insieme al commissario prefettizio Mauro Passerotti, il sindaco di Pescina Stefano Iulianella e tanti altri sindaci di darci rassicurazioni. Ad oggi, pero', queste preoccupazioni non solo non hanno ricevuto risposte, ma si sono sommate a quelle emerse durante l'emergenza Coronavirus".
Leggi Tutto »Coronavirus, Febbo: incentivo economico per le aziende che hanno operato a ciclo continuo
"Pubblicato l'avviso esplorativo per la manifestazione d'interesse finalizzato all'attuazione di un incentivo economico a parziale ristoro dei costi fissi e imprescindibili sostenute da quelle specifiche aziende abruzzesi che in queste settimane di emergenza sanitaria hanno continuato a mantenere in funzione impianti a ciclo continuo, ma privi di output produttivo nel periodo compreso tra il 23 marzo e il 3 maggio 2020". A comunicarlo e' l'assessore alle Attivita' Produttive Mauro Febbo che spiega come "oggi, la Regione, con l'approvazione della legge regionale 6 aprile 2020, n. 9 "Misure straordinarie ed urgenti per l'economia e l'occupazione connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", concretizza un'ulteriore ed importante misura a favore delle attivita' produttive attraverso una risposta concreta all'economia abruzzese. Questo avviso e' un primo, fondamentale e funzionale passaggio per arrivare alla costituzione di un elenco di imprese in possesso dei requisiti previsto nell'allegato 3 al D.P.C.M. del 10 aprile 2020 e, quindi, come tali idonee a ricevere un eventuale incentivo economico a parziale ristoro dei costi fissi e imprescindibili sostenuti al solo fine di mantenere in funzione gli impianti produttivi a ciclo continuo. In questi giorni - continua l'assessore Febbo - attraverso l'Autorita' di Gestione dei Fondi europei della Regione Abruzzo ed i vari Dipartimenti stiamo portando avanti una approfondita e specifica ricognizione delle risorse non impegnate e non vincolate della programmazione 2014-2020 e quindi reperire risorse importanti da impegnare a favore delle aziende e imprese abruzzesi. Infatti attraverso detta manifestazione di interesse sara' possibile per la Regione Abruzzo stimare le risorse finanziarie necessarie definendo, altresi', la misura massima dell'incentivo economico concedibile in favore di ciascuna impresa. Alle imprese inserite in elenco, verra' successivamente richiesta la trasmissione dei documenti di spesa, imputati al periodo dal 23 marzo al 3 maggio 2020. Le imprese interessate a manifestare la propria disponibilita' - conclude Febbo - in devono far pervenire la propria richiesta, pena l'esclusione, debitamente sottoscritta digitalmente, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo dpg015@pec.regione.abruzzo.it , indicando come oggetto della PEC la dicitura "Manifestazione di interesse costituzione elenco finalizzato all'attuazione della Legge Regionale n. 9 del 6 aprile 2020, art. 5 co 11", entro il 30 aprile 2020".
Leggi Tutto »Pagano attacca Arcuri per lo stop al finanziamento per le terapie intensive
"Dedicare tempo ed energie a esercizi di burocrazia senza lungimiranza e senza prospettive significa non comprendere ne' i tempi che stiamo vivendo ne' il significato pieno del ruolo di commissario della Protezione civile". Lo ha dichiarato il senatore Nazario Pagano, coordinatore regionale di Forza Italia in Abruzzo. "Il diniego di autorizzazione - ha proseguito Pagano - alla richiesta della Regione Abruzzo per 8.255.000 euro di lavori in corso per potenziare le terapie intensive e i reparti di malattie infettive e/o pneumologia a Pescara e' un classico esempio di burocratismo che smentisce con un controsenso le esortazioni a fare presto e bene. Sono basito per l'accaduto e do pieno e incondizionato appoggio al presidente Marsilio, sia come senatore della Repubblica, sia come da coordinatore regionale di Forza Italia, sia da abruzzese. La sanita' non puo' ne' essere tirata per la giacca ne' tanto meno essere ostaggio di pastoie e di decisioni che mascherano le titubanze dietro a un finto decisionismo, miope per il presente e per il futuro. Non escludo di sollevare la questione su scala nazionale con un'interrogazione parlamentare ad hoc, col solo obiettivo di risolvere il problema che e' stato artatamente sollevato e che rischia di avere pesantissime ripercussioni a tutti i livelli, dalla crisi delle strutture sanitarie alla paralisi dell'azione amministrativa", ha concluso il senatore di Forza Italia
Leggi Tutto »Due ventilatori in dono dalla Cantina Orsogna alla Asl Lanciano Vasto Chieti
Nuovo atto di solidarieta' indirizzato alla Asl Lanciano Vasto Chieti cui la societa' cooperativa olearia e vinicola ci Orsogna ha donato due ventilatori polmonari dando il suo importante contributo alla battaglia contro il Coronavirus. Un segno di vicinanza rivolto a tutto il personale sanitario con i due ventilatori consegnati oggi alla Centrale operativa del 118 di Chieti, il cui responsabile e' Adamo Mancinelli.
Leggi Tutto »Ospedale di Atessa, arriva la tac altamente tecnologica
Arriva ad Atessa, in provincia di Chieti, la tac altamente tecnologica che permette la ricostruzione dei distretti corporei fino a 160 strati, con protocolli di acquisizione distinti in funzione della diagnosi e del tipo di esame richiesto. Ad aggiudicarsi la gara per il suo acquisto e' stata la Canon con la Asl che ha cosi' rinunciato all'ipotesi di noleggio e scelto di investire su uno strumento del valore di 250mila euro che arrivera' a maggio, "perseguendo l'obiettivo - scrive in una nota l'Azienda sanitaria - di lasciare al territorio un servizio importante e qualificato". Ospedale che sta anche completando i lavori per quello che e' stato definito il Covid Hospital della struttura, ovvero il Poliambulatorio che, con i lavori che si portano avanti anche nella parte sottostante l'edificio e che saranno destinati al Centro raccolta sangue e il Punto prelievi, restera' a fine emergenza un patrimonio a disposizione della Asl e i cittadini. Fino a fine emergenza resta invece a Casoli l'apparecchio endoscopico cosi' da garantire ai pazienti No Covid di poter effettuare in piena sicurezza quei controlli utili soprattutto alla prevenzione del tumore al colon che solo nei primi mesi del 2020, ad Atessa, ha permesso di individuare e rimuovere 51 neoformazioni e nei primi mesi del 2020 gia' eseguite 42 colonscopie con 23 asportazioni di polipi
Leggi Tutto »Le proposte di Fiab Pescara per la mobilità dopo il lockdown
Prepararsi alla Fase 2 quando presumibilmente ci sara' un ritorno in larga scala del traffico di mezzi privati. Nelle prossime ore la Fiab Pescara presentera' un documento indirizzato al Comune dove sono contenute le proposte che possano servire a non farsi trovare impreparati, considerando le problematiche che ci saranno per i mezzi pubblici dove bisognera' mantenere il distanziamento sociale. "Noi diciamo che la mobilita' sostenibile e' sostenibile in tutto, anche rispetto al Coronavirus perche' - spiega Filippo Catania, presidente Fiab Pescara - per le distanze brevi la bicicletta e' il mezzo migliore, oltre che andare a piedi. Auspichiamo vari percorsi progettuali e iniziative come mantenere il sistema di mobilita', senza ridurre o stravolgere la sosta regolamentata e le corsie preferenziali". "Occorre ricorrere a infrastrutture poco costose per la mobilita' pedonale e ciclabile, perche' bisogna tener conto dell'utenza debole. Crediamo si debba andare a diminuire la velocita' delle auto in citta' e mandare avanti progetti previsti nel Pums, fra cui il Bike sharing. Ricordiamo il mobility management con l'orientamento casa-lavoro e casa-scuole, regolamentare gli spostamenti per dipendenti pubblici e privati di enti e aziende con oltre 300 dipendenti, infine adottare incentivi economici per la mobilita' attiva come i bonus mobilita' per ogni chilometro percorso in bicicletta".
Leggi Tutto »Conferenza dei Capigruppo convocata il 21 aprile
Il Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha convocato la Conferenza dei Capigruppo per martedì 21 aprile alle ore 12. La seduta si svolgerà presso la Sala “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila. I lavori prevedono l’organizzazione dei prossimi lavori consiliari e la consueta approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione