Redazione Notizie D'Abruzzo

Consiglio regionale, approvato il Bilancio di previsione 2018-2020 dell’Agenzia Sanitaria Regionale

Approvato a maggioranza il progetto di legge sul "Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per la fornitura del servizi di energia elettrica dell'anno 2016" e il "Bilancio di previsione 2018-2020 dell'Agenzia Sanitaria Regionale (ASR)". Approvato anche il progetto di legge che stanzia per l’anno 2019 dei contributi per l’organizzazione del  “Premio Pigro- Omaggio a Ivan Graziani” e del “Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo” che si tengono nella città di Teramo e per la F.I.S.I. (Federazione italiana sport invernali). I lavori sono terminati con l’approvazione all’unanimità della risoluzione del consigliere Smargiassi per l'avvio dell'iter per la nomina dei componenti "dell'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità"

Il Consiglio regionale ha approvato una proposta di legge che prevede uno stanziamento di 50 mila euro quale contributo alla Federazione Italiana Sport Invernali (comitato abruzzese). “Si tratta – spiega il Consigliere regionale Simone Angelosante - di un contributo mirato alla promozione delle attività sportive giovanili della Fisi, in quanto in Abruzzo lo sci è una gran bella realtà che vanta 2.000 tesserati e 40 sci club regionali. Inoltre, abbiamo oltre 20 atleti che sono “osservati” nazionali per i titoli conquistati, un atleta nella nazionale C, l'aquilana Giulia Di Francesco, Goffredo Mammarella del gruppo sportivo Carabinieri ed è abruzzese il vincitore della gara “Pinocchio sugli sci” che è la massima manifestazione per i giovanissimi italiani e si tratta di Andrea Piccone. Questo finanziamento – sottolinea Angelosante - consentirà ai nostri giovani di praticare lo sci, attraverso le scuole, gli sci club e a partecipare alle gare nazionali che si tengono normalmente sulle piste alpine. Si tratta di un investimento sul nostro futuro sportivo. Altre regioni del nord, da sempre, sostengono questa attività mentre per l'Abruzzo si tratta la prima volta. Lo sci, infine, è un formidabile motore economico del turismo regionale”. A commentare l'approvazione del provvedimento in Consiglio è intervenuto il presidente della Fisi Angelo Ciminelli: “Un doveroso ringraziamento va ai Consiglieri che hanno sostenuto l'attività della Federazione. Un sostegno importante per i nostri ragazzi in questo momento storico dove sono molti gli atleti in vista a livello nazionale. Finalmente, per la prima volta, i nostri ragazzi potranno praticare questo sport avvicinandosi all'agonismo vero, soprattutto a livello giovanile, dove le tante trasferte rappresentano un impegno economico sostanzioso per le famiglie”

Leggi Tutto »

Approvata la nuova legge sull’assegnazione delle case popolari in Abruzzo

Approvata dal Consiglio regionale dell'Abruzzo la Legge all'assegnazione delle case popolari. Tra le principali novità il provvedimento introduce maggiore equità e controlli più efficaci e puntuali in ordine al rispetto dei requisiti di accesso all’alloggio popolare. Una legge che riporta a pari diritti per tutti, infatti, come già avviene per i cittadini italiani, anche gli stranieri dovranno dimostrare il possesso delle condizioni economiche, reddituali e patrimoniali.

La Legge regionale punta anche sull’onestà come requisito. Si propone, infatti, un inasprimento delle cause di esclusione e di decadenza dal beneficio per chi si macchia di reati di vario genere, tra cui quelli contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, l’ordine pubblico, il patrimonio e la persona. L’attuale limite di condanna, superiore a 5 anni di reclusione per l’assegnazione della casa popolare, viene abbassato a 2 anni. Tolleranza zero anche per chi si rende responsabile di allacci abusivi alle utenze domestiche.

Un altro elemento introdotto dalla nuova legge introduce il principio per cui chiunque non rispetti la Nazione, le sue istituzioni e i suoi emblemi, non ha diritto all’alloggio popolare; quindi viene escluso o decade chi si macchia del reato di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate.

Molti gli aspetti di carattere sociale introdotti, tra questi la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio per gli autori di delitti di violenza domestica, mantenendo però il diritto di abitazione per i conviventi. E proprio l'attenzione versi i più giovani il provvedimento garantisce la loro  formazione culturale, inserendo tra le cause di decadenza dal beneficio coloro che abbiano riportato denunce per inosservanza dell’obbligo scolastico per i figli minori.

Un nuovo aspetto della Legge garantisce i coniugi separati: l’iscrizione ai bandi viene aperta anche ai coniugi separati o divorziati, i quali, seppur nominalmente titolari di case di proprietà, non possono usufruirne in quanto assegnate dalla legge all’altro coniuge e si trovano pertanto in forte difficoltà economica e abitativa.

“La legge che ho voluto portare avanti sin dall’inizio di questa consiliatura oggi è diventata realtà – ha commentato il presidente Marsilio -  Un provvedimento legislativo che diventerà sicuramente traccia per le altre regioni d’Italia; con questo passaggio garantiamo più equità e più giustizia nell’assegnazione degli alloggi popolari e si riuscirà a far diminuire, fino all’azzeramento, gli aspetti delinquenziali che affliggono molti quartieri delle città abruzzesi”.

Esprime soddisfazione per l'approvazione del testo il gruppo consiliare della Lega, che con una nota stampa afferma : “Rientrerà da oggi, tra le motivazioni di esclusione, l'estensione, anche per l’estero, della non titolarità di ulteriori proprietà, comproprietà e usufrutto sugli alloggi. È stato inoltre fortemente voluto dalla Lega l'inserimento, come requisito per l'assegnazione della casa popolare, il non aver riportato una condanna definitiva per delitti non colposi per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore a 2 anni. Così come verrà prevista l’esclusione  dall'assegnazione anche per coloro che abbiano riportato una condanna definitiva per i reati contro la pubblica amministrazione, l'ordine pubblico, contro il patrimonio ed i delitti contro la persona. Grazie agli emendamenti presentati dai consiglieri leghisti Vincenzo D'Incecco e Manuele Marcovecchio la nuova legge rende più precisa la disciplina delle dichiarazioni in merito all'attestazione della proprietà, garantendo così maggiore equità e certezze nei controlli dei requisiti. Per quanto riguarda in particolar modo i cittadini stranieri, non basterà più un'autocertificazione su eventuali proprietà all'estero ma occorrerà  presentare una certificazione rilasciata secondo i criteri del regolamento di attuazione del testo unico in materia di immigrazione”. “Fra le altre sostanziali modifiche alla legge vi è l'assegnazione di un punto per ogni anno di residenza a partire dal decimo anno di residenza nei comuni della Regione Abruzzo e fino  ad un massimo di sei punti”. 
“Una legge- dichiarano i consiglieri regionali della Lega- che va incontro ai cittadini onesti, garantendo un maggior controllo nell'assegnazione degli alloggi e che assicurerà un equo trattamento ai suoi beneficiari. Per la Lega e per questo centrodestra vengono sempre e comunque prima gli abruzzesi!”

Opposizioni polemiche

“Abbiamo assistito a una vera e propria gara tra Lega e Fratelli d’Italia a chi manifestava il voto più di estrema destra oggi in Consiglio Regionale, spacciandolo per attenzione alle norme di sicurezza”, così il capogruppo Silvio Paolucci e i consiglieri del Gruppo PD Antonio Blasioli e Dino Pepe, sull’approvazione delle modifiche alla legge regionale n.96/1996 che regola la gestione e l’assegnazione delle case popolari in Abruzzo. “Passa un disegno di legge che non risolve i veri problemi della governance delle Ater – riprendono - ma era ancora una volta urgente dare un segnale di durezza agli alleati romani, intento subito chiaro nelle parole del Presidente Marsilio che si era svenduto alla Meloni a Roma questa legge, perché di fatto non va oltre la propaganda e non affronta i problemi di chi vive dentro una casa popolare”.

“Si tratta infatti di un testo difficilmente applicabile nel concreto, capace di generare caos senza garantire gli assegnatari – così il consigliere Antonio Blasioli, firmatario di tre emendamenti – E’ lontano dalle esigenze di chi vive nelle case popolari, lo dimostra la bocciatura della nostra richiesta di dare subito ristoro dai danni delle recenti ondate di grandine e pioggia a chi si trova a vivere con pesanti infiltrazioni in casa. Avevamo chiesto di stanziare 200.000 euro allo scopo, istanza che aveva sia copertura finanziaria che il parere positivo dalla Commissione Bilancio, ma la maggioranza ha deciso che si dovranno aspettare mesi per ottenerlo, incredibilmente argomentando circa la necessità di aspettare il bilancio, nel 2020”.  

 

 

 

Leggi Tutto »

Facoltà di medicina, studenti vincono ricorso al Tar Abruzzo per l’iscrizione agli anni successivi

 Il Tar Abruzzo, dopo i giudici amministrativi del Lazio, ha accolto il ricorso di alcuni studenti universitari molisani che hanno avanzato richiesta di iscrizione agli anni successivi al primo nelle facolta' di Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi "La Sapienza" di Roma e "G. D'Annunzio" di Chieti e Pescara. Intimata alle universita' la valutazione del piano di studi degli studenti per l'immatricolazione, senza l'obbligo di dover sostenere i relativi test di ingresso essendo questi provenienti da facolta' "sanitarie" (Farmacia, Biologia, Scienze infermieristiche ed altro). Soddisfazione dei ragazzi e delle famiglie che vedono la possibilita' di poter realizzare il loro sogno, grazie all'assistenza dell'avvocato Vincenzo Iacovino e avvocato Vincenzo Fiorini dello Studio Legale Iacovino & Associati, con il contributo del collega Giuseppe Fabbiano. "Si tratta di pronunce che stabiliscono principi di diritto innovativo in tema di immatricolazioni alla facolta' di medicina, che da speranza a diversi studenti cui viene negato il diritto allo studio e la libera scelta della facolta' - spiega Iacovino -. Il Tar Abruzzo oltre ad aver sposato le nostre tesi, ha stabilito un principio fondamentale secondo cui lo studente ha diritto, qualora ci siano i presupposti, di essere iscritto "fuori corso" se ha gia' ottenuto tutte le frequenze obbligatorie ma deve ancora superare gli esami necessari a completare il percorso formativo, o come "ripetente" se deve anche completare le frequenze obbligatorie". Il Tar Lazio, inoltre, ha sostenuto che i test d'ingresso debbano essere riservati solo agli studenti che si affacciano per la prima volta al mondo universitario perche' strutturati sulla scorta di quel bagaglio culturale". Tali pronunce aprono la strada alla concreta possibilita' di poter ottenere l'immatricolazione alla facolta' di medicina a studenti provenienti da facolta' sanitarie

Leggi Tutto »

Montesilvano, assegnata al Comune una casa confiscata

Un immobile in precedenza utilizzato per attivita' illecite e assegnato al Comune di Montesilvano è stato consegnato dall'Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati alle organizzazioni criminali (Anbsc) al Comune. L'immobile, un appartamento di otto vani che si trova al piano terra di uno stabile di via Mincio, era stato confiscato alcuni anni fa perche' utilizzato da famiglie rom dedite ad attivita' illecite. Dopo la richiesta da parte del Comune, il relativo iter e il provvedimento di assegnazione, oggi la consegna ufficiale. Informate dell'operazione la Prefettura, la Questura ed il Comando Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, che presidia la zona per ragioni di sicurezza. Non e' la prima volta che, a Montesilvano, un immobile in precedenza utilizzato da famiglie dedite ad attivita' illecite viene consegnato al Comune: due edifici, ad esempio, oggi ospitano la sede dell'Associazione Nazionale Carabinieri e la Casa della Mamma del Bambino. Il sindaco, Ottavio De Martinis, parla di duplice messaggio: "legalita' e sociale. Sottraiamo alla criminalita' beni che vengono utilizzati per attivita' illecite o che sono provento di attivita' illecite - sottolinea il primo cittadino - e li restituiamo alla cittadinanza, con finalita' sociali, affinche' le fasce piu' deboli della popolazione possano usufruirne". 

Leggi Tutto »

Francavilla, 1,5 kg di eroina abbandonati in un canneto

Tre panetti di eroina, del peso complessivo di 1,5 chilogrammi, sono stati recuperati dai Carabinieri della stazione di Francavilla al Mare in un canneto adiacente il parco giochi nei pressi dello stadio comunale. Ad allertare i militari e' stato un uomo che portava a spasso il cane; l'animale ha manifestato con insistenza l'intenzione di avvicinarsi al canneto e una volta arrivato sul posto si e' avventato su uno scatolone e a quel punto l'uomo ha chiamato il 112. L'ipotesi investigativa al momento e' che lo stupefacente sia stato abbandonato da un corriere. 

Leggi Tutto »

Lanciano, i carabinieri scoprono un intero condominio con allacci abusivi

Durante un controllo su persone sottoposte agli arresti domiciliari in un quartiere di Lanciano i Carabinieri hanno scoperto un intero palazzo, di proprieta' comunale, i cui inquilini erano abusivamente allacciati da cinque anni alle reti di gas, luce e acqua, con un danno stimato in oltre 100 mila euro per i gestori. I condomini sono stati denunciati per furto aggravato continuato. Le denunce sono scattate quando i militari hanno notato che i contatori dei vari appartamenti erano scollegati e segnalavano l'assenza di linea, ma tutti gli alloggi di fatto erano dotati di corrente elettrica. Gli stessi contatori in passato erano stati cessati per morosita', ma con opportune modifiche gli allacci sono avvenuti direttamente, tramite dei bypass, alle linee di erogazione dei servizi. 

Leggi Tutto »

Vertenza Sam, Febbo: Denso è disposta a confermare la commessa esterna

La Denso sarebbe pronta a confermare la commessa esterna per garantire attività ai lavoratori che facevano parte dell'ex Sam. È quanto emerso nella riunione che questa mattina l'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo, ha avuto con i rappresentanti della Denso di San Salvo, i rappresentanti sindacali dei lavoratori alla presenza del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca. Erano assenti i rappresentanti della Sam.

La Sam di San Salvo, che occupava 25 dipendenti e lavora nella componentistica dell'automotive, è in liquidazione e ha cessato l'attività. Il nodo principale è garantire lavoro ai 23 ex dipendenti che hanno una elevata professionalità. Altro problema è legato alla disponibilità dei capannoni industriali. L'assessore Febbo ha riconvocato le parti per il prossimo 29 ottobre. 

Leggi Tutto »

Protezione civile, Marsilio: la scuola al centro della campagna di sicurezza

"È bello vedere come rispondono con interesse questi bambini che imparano, sin da subito, come affrontare al meglio una possibile emergenza, come funziona l'allertamento e un piano di protezione civile. E' importante agevolare l'interazione tra il mondo della scuola e quello della Protezione civile, con un percorso educativo in chiave di formazione e prevenzione e come processo di crescita delle nuove generazioni". Il Presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, ha partecipato ad un evento dettato dall'agenda del progetto della settimana nazionale della Protezione civile dove ha incontrato i bambini delle scuole elementari di L'Aquila: un'intera settimana nella quale tutte le strutture operative nazionali sono chiamate a promuovere incontri e iniziative a vari livelli per far conoscere meglio come è organizzato il sistema e le sue capacità, favorendo la conoscenza dei territori e dei rischi e, in collaborazione con le strutture territoriali, assicurando un approfondimento dei sistemi locali e dei piani comunali.

"Anche quest'anno - ha proseguito Marsilio - come Regione siamo impegnati nel diffondere la cultura di protezione civile, nel far crescere una consapevolezza dei rischi per far conoscere le buone pratiche che ogni cittadino deve seguire. E' importante far capire come ci si deve comportare in caso di emergenza, di incendio, terremoto o alluvioni e dal prossimo anno sarà anche materia didattica di studio per formare una società più sicura e più informata". 

I bambini delle classi quinte delle scuole elementari 'Collodi’ e 'Giovanni XXIII', hanno visitato la sala Operativa e il centro Funzionale di protezione civile regionale. A seguito di un momento formativo si è svolta una piccola esercitazione che ha visto coinvolti personale, mezzi e attrezzature della Colonna mobile regionale (volontariato di protezione civile), dei carabinieri forestali, dei Vigili del fuoco, del Battaglione Vicenza - 9° Regimento Alpini, Croce rossa e Polizia Provinciale. Gli studenti sono rimasti affascinati ed hanno avuto modo di divertirsi salendo sui potenti mezzi presenti e soprattutto guardando i cani cinofili in attività.Presenti il prefetto, Giuseppe Linardi, il Comandante regionale e provinciale dei Carabinieri forestali, il comandante provinciale dei vigili del fuoco e il maggiore del Battaglione Vicenza oltre all'assessore comunale alla protezione civile, Fabrizio Taranta.

Leggi Tutto »

Pescara, donna investita davanti alla Prefettura

Una 59enne di Pescara e' stata ricoverata in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stata investita da un'automobile mentre attraversava la strada nella zona di piazza Italia. La donna stava attraversando la strada di fronte alla Prefettura, in direzione monti-mare, quando e' stata travolta da una vettura condotta da una 43enne. Soccorsa, la donna e' stata trasportata in ospedale dove e' attualmente ricoverata in con una prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »

Tre feriti in un incidente sull’autostrada A14

Sono tre le persone ferite in seguito a un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A14, in direzione Nord, all'interno della galleria 'Fonte da Capo', tra i caselli di Citta' Sant'Angelo-Pescara Nord e Atri Pineto. Si tratta di tre ragazzi che, secondo le prime informazioni, erano a bordo di un'automobile che prima ha tamponato un mezzo pesante, poi e' finita contro la parete della galleria. A causa dell'incidente, in autostrada si sono creati alcuni chilometri di coda. 

Leggi Tutto »