Tra il 2012 e il 2018 i pensionati sono diminuiti del 3,6% (a circa 16 milioni) mentre la spesa complessiva per le pensioni e' aumentata dell'8,5% e il reddito medio e' cresciuto del 12,5%. Lo si legge nel documento che l'Istat ha presentato oggi in una audizione sulla Commissione Welfare e previdenza del Cnel. Grazie agli interventi sulla previdenza che hanno portato molti lavoratori a posticipare il momento della quiescenza il numero dei percettori delle pensioni Ivs (invalidita', vecchiaia e superstiti) e' diminuito del 5,7% mentre il loro reddito e' aumentato del 15,2%. I pensionati con trattamenti esclusivamente assistenziali sono cresciuti del 15,1% mentre il loro reddito e' aumentato solo del 4,8%. Nel 2018 i pensionati erano 16 milioni con un trasferimento monetario di 293 miliardi e un reddito medio di 18.000 euro (21.450 gli uomini, 15.474 le donne).
Leggi Tutto »Approvate le modifiche al Piano Strategico della Zona Economica Speciale
Sono state approvate dalla Giunta della Regione Abruzzo le modifiche al Piano Strategico della Zona Economica Speciale (Zes) della Regione. "Dopo mesi di ritardo attribuibili a responsabilita' del Governo, con questo ultimo atto approviamo finalmente e definitivamente il nuovo. La Regione e' pronta a rinviare al Dipartimento Sviluppo Economico l'implementazione attraverso l'individuazione delle particelle catastali corrispondenti alle singole aree ricomprese nelle zone individuate nella istituendo Zona Economica Speciale". Lo fanno sapere il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Mauro Febbo. "L'Abruzzo- aggiungono- merita di essere messo al pari delle altre regioni del sud che hanno la Zes gia' approvate. Con difficolta'- precisano- siamo riusciti a portare a termine un iter che nel suo percorso amministrativo ha dovuto superare ostacoli di carattere burocratico causati dall'inerzia del Governo 5 Stelle prima e Pd in seguito". Per Febbo e Marsilio il tempo perso e' stato tanto, in primis per il ritardo con cui il ministero per il Sud ha raccolto le osservazioni del dipartimento per le Politiche di coesione, e successivamente nell'aver "dimenticato" la lettera del Mef. "Ricordo- spiega Marsilio- come solo nel mese di novembre abbiamo appreso dal direttore del dipartimento della Coesione che le osservazioni ministeriali sulla proposta delle Zes della Regione Abruzzo erano pronte gia' da molti mesi ma che l'ex ministro Lezzi non ce le aveva inviate. Abbiamo pagato a caro prezzo questi ritardi". Ora i due chiedono tempi certi.
Leggi Tutto »La Regione Abruzzo ha aggiudicato due gare Aric di quasi 14 milioni
La Regione Abruzzo ha aggiudicato due gare Aric di quasi 14 milioni di euro, in particolare le due gare d'appalto riguardano l'approvvigionamento sanitario delle Asl e predisposte dall'Aric, l'Agenzia regionale con funzioni di centrale di committenza e di stazione unica appaltante. Si tratta della gara relativa a medicazioni generali, che comprende garze, suture, cerotti ed anche quant'altro si renda necessario per il pre e post trattamento chirurgico, e di quella prevista per l'acquisizione di elettrostimolatori cardiaci definitivi, defibrillatori impiantabili e dispositivi elettrici per il monitoraggio dello scompenso cardiaco. La prima, che ammonta a 18 milioni 500mila euro, 'ha fatto registrare un risparmio di 9 milioni 600mila euro; la seconda, di 70 milioni 728mila 120euro ha permesso di economizzare 4 milioni 100mila euro per un totale complessivo di quasi 14 milioni. ...La formula dell'accordo-quadro con gli operatori economici concorrenti punta a migliorare i risultati clinici attraverso la scelta delle strumentazioni più adeguate e all'avanguardia, anche attraverso la garanzia di una maggiore longevità delle apparecchiature mediche'
Leggi Tutto »Ex Intecs, Febbo: un ritardo tecnico che verrà risolto nei prossimi giorni
“Un ritardo tecnico scaturito dagli adempimenti procedurali interni a Thales inerenti le attività d’iscrizione all'albo dei fornitori ed alcuni approfondimenti sui curriculum dei ricercatori e personale da reinserire nell'azienda che verrà risolto nei prossimi giorni. Queste le cause oggettive che hanno rallentato l’inizio della realizzazione del progetto del satellite ItalGovSatCom e quindi il ricollocamento a lavoro di una parte dei ricercatori dell'ex Intecs, da anni in attesa di risolvere la situazione occupazionale”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo a margine dell’incontro svoltosi a Pescara alla presenza dell'amministratore delegato, Donato Amoroso, e il direttore generale dello stabilimento dell’Aquila, Giampiero Di Paolo, della Thales Alenia Space, del sindaco dell’Aquila, e il responsabile della Forentes 24, Roberto Romanelli. I rappresentanti della Thales Alenia Space – continua Febbo – hanno confermato la solidità del progetto e la ricollocazione di una parte importante dei ricercatori entrerà nella realizzazione del programma scientifico per la realizzazione del satellite mentre un'altra parte dei ricercatori ex Intecs saranno presi in considerazione dagli altri partner del programma, Telespazio e Leonardo”.
Confindustria Chieti Pescara, Rita Annecchini eletta presidente della Sezione Moda
Rita Annecchini è la nuova presidente della sezione Moda di Confindustria Chieti Pescara. L'amministratore di Nami, Nuova Accademia Moda Italiana, è stata eletta nel corso dell'assemblea che si è riunita ieri, martedì 3 marzo.
La neo presidente sarà affiancata da Marco Belisario, amministratore di Sartoria Belisario, in qualità di vice e dai consiglieri Nicola Di Marcoberardino, amministratore Brioni Roman Style SpA; Loreto Di Rienzo, responsabile commerciale di Bond Factory e Luca Francia, co-proprietario di Gea Fashion srl.
«Ringrazio tutti per la fiducia che hanno voluto accordarmi - ha sottolineato la neo presidente che ha anche tracciato le linee guida del suo mandato -. Proseguiremo sulla efficace strada tracciata dalla precedente presidenza di sezione, attraverso “Autoctonie in terra d'Abruzzo”, il progetto nato con lo scopo di valorizzare una filiera storicamente centrale per il tessuto economico della regione e che ha costituito una best practice di livello nazionale sul tema della sostenibilità. Ora l'obiettivo è quello di rendere questo progetto un sodalizio stabile atto ad attrarre tutti gli stakeholder e a sostenere l'allevamento ovino come punto di partenza di una potenziale filiera a Km zero, che metta a sistema il nostro settore moda con quello agroalimentare e che diventi identificabile di tutto il territorio».
Altro tema che verrà sviluppato durante il triennio targato Annecchini è il piano della lotta alla contraffazione e la tutela del Made in Italy, attraverso la realizzazione di attività di formazione, informazione, workshop e progetti.
Leggi Tutto »Coronavirus, nuovo caso in Abruzzo
Crescono i casi di Coronavirus in Abruzzo. L'Istituto superiore di Sanita' conferma che anche la moglie e i due figli dell'uomo rientrato da Brugherio a Roseto degli Abruzzi sono positivi al Covid-19. Non ci sarebbero adesso più dubbi sulla figlia dell'uomo, per la quale i test avevano dato inizialmente esito incerto. Il caso del 50enne e' stato il primo in regione. La famiglia resta per ora ricoverata all'ospedale di Teramo. A loro si aggiungono dunque i gia' confermati casi della ricercatrice ricoverata a L'Aquila e del 48enne di San Giovanni Teatino.
Salgono a otto, due dei quali in attesa di validazione da parte dell'Istituto Superiore di Sanita', i casi di Coronavirus in Abruzzo. E' infatti risultata positiva al Covid-19, nel primo test eseguito nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, la sorella del paziente di Vasto ricoverato da ieri sera all'ospedale San Pio e a sua volta risultato positivo al virus. Anche la donna, fa sapere il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione, e' ricoverata in isolamento nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Vasto. I casi in attesa di conferma dopo le controverifiche dell'Iss sono proprio i due odiern
"Sono stabili le condizioni cliniche del paziente ricoverato presso l'unita' operativa di Malattie infettive dell'ospedale di Vasto. L'uomo, ricoverato ieri sera, e' in buone condizioni, respira autonomamente e mostra segni di un iniziale lieve miglioramento". Questo il bollettino medico diffuso dalla Asl Lanciano-Vasto-Chieti che riporta le condizioni del docente del liceo scientifico Mattioli di Vasto, ricoverato questa mattina e risultato risultato positivo al primo test Covid-19 effettuato all'ospedale di Pescara, centro di riferimento regionale in Abruzzo. Si attende ancora l'ufficialita' del contagio da parte dell'Istituto Superiore di Sanita'.
In Abruzzo il Comune di Vasto ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado fino a sabato 8 marzo, dopo che un uomo del posto, ricoverato in isolamento all'ospedale San Pio, è risultato positivo al Covid 19 dal test eseguito nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara.
Leggi Tutto »
Il Consiglio regionale aderisce a ‘M’illumino di meno’
Il Consiglio regionale dell'Abruzzo anche quest’anno aderisce a “M'illumino di meno", la giornata del risparmio energetico promossa dal programma di Rai Radio 2, "Caterpillar". Gli ideatori dell’iniziativa propongono per venerdì 6 marzo di ridurre il consumo energetico per una notte, compiendo un gesto simbolico all'insegna della sostenibilità ambientale e promuovono l’incremento delle aree verdi specialmente nei centri urbani. L'Assemblea regionale spegnerà le luci che illuminano il colonnato dell'Emiciclo e quelle delle "torri", sede dell'attività amministrativa del Palazzo. Durante tutta la giornata di venerdì, inoltre, sarà chiesto ai dipendenti del Consiglio di ridurre al minimo l'utilizzo di apparecchiature elettriche e degli impianti di riscaldamento. In linea poi col tema “verde” di quest’anno, il Consiglio regionale ha già previsto di piantare entro aprile nuovi alberi nelle aree esterne dell’Emiciclo di varietà Ginkgo Biloba, Sorbo dell’uccellatore, Ontano, Acero rosso. Si sono spenti per "M'illumino di Meno" la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell'inquinamento luminoso. Il Consiglio regionale ha investito tempo e risorse per realizzare l'obiettivo di una quasi completa autonomia energetica, con i suoi due impianti fotovoltaici, infatti, genera una potenza di circa 180 kilowatt con un risparmio stimato di energia elettrica di 591mila kilowatt l'anno. Inoltre, la struttura è dotata di pompe di calore ed impianto geotermico per il condizionamento caldo/freddo. Per dare maggiore forza comunicativa all'iniziativa riportiamo il testo integrale del decalogo di "M'illumino di Meno", pubblicato sul portale ufficiale dell'iniziativa, con la certezza che i cittadini abruzzesi aderiranno convinti alla proposta.
Leggi Tutto »Weekend di solidarietà a Pescara e Montesilvano per Komen con una raccolta fondi
Coronavirus, Castaldi: non ci sono focolai in Abruzzo e Molise
"Allo stato attuale non solo non ci sono focolai in Abruzzo e Molise, ma stiamo parlando anzi di due Regioni fra le meno colpite in Italia dal virus". Cosi' il sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento Gianluca Castaldi, dopo la notizia del primo contagio da Coronavirus a Vasto: "si tratta di un professore del liceo scientifico R.Mattioli, reduce da un viaggio nel Nord Italia, dove sarebbe avvenuto il contagio da Coronavirus". "Sono consapevole - prosegue - della preoccupazione destata, nei giorni scorsi, dai tre contagi a Montenero di Bisaccia, paese che ha stretti contatti con Vasto. Allo stato attuale, pero', non solo non ci sono focolai in Abruzzo e Molise, ma stiamo parlando anzi di due Regioni fra le meno colpite in Italia dal virus". "Discuteremo piu' avanti nel tempo delle incertezze nella gestione della situazione, non e' questo il momento delle polemiche politiche. Pensiamo invece a stare uniti ed a conservare la razionalita', soprattutto seguiamo le indicazioni emanate dal governo e le precauzioni suggerite dalla comunita' scientifica: lavarsi spesso le mani, gli anziani evitino luoghi affollati, niente saluti con strette di mano e baci, non scambiamoci bottiglie e bicchieri; insomma, comportamenti di buon senso in difesa di tutti".
Leggi Tutto »Lavoro, prosegue il calo degli occupati
Diminuiscono gli occupati, la disoccupazione resta stabile mentre aumenta lievemente l'inattività. Questa la sintesi a gennaio dell'ultima rilevazione Istat nella quale "si confermano gli andamenti negativi sull'occupazione gia' registrati a dicembre" su base congiunturale mentre rallenta l'avanzamento su base annua.
Si registrano 76.000 occupati in piu' a fronte dei 136.000 in piu' registrati su base tendenziale a dicembre e i 285.000 in piu' registrati a novembre rispetto a gennaio 2019. Gli occupati a gennaio sono 23.312.000. La disoccupazione resta stabile al 9,8% rispetto a dicembre e in calo di 0,6 punti rispetto a gennaio 2019 mentre l'inattivita' aumenta di 0,1 punti rispetto a dicembre e resta stabile rispetto a un anno prima.
I senza lavoro sono 2.528.000 in lieve avanzamento su dicembre (+5.000 unita') e in calo su gennaio 2019 (-166.000). Le difficolta' del mercato del lavoro hanno riguardato soprattutto le donne con 30.000 posti in meno a fronte della diminuzione di 10.000 occupati tra gli uomini. Su base annua le occupate donne sono cresciute di 17.000 unita' a fronte di una crescita di 59-000 unita' tra gli uomini. Il calo della disoccupazione ha riguardato soprattutto gli uomini (138.000 senza lavoro in meno con un -9,7%) mentre le donne hanno segnato solo 28.000 disoccupate in meno. Gennaio e' stato un mese negativo anche per la disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) con un tasso che risale al 29,3%). Si registra una crescita di 0,6 punti sul mese e una riduzione di 2,4 punti sull'anno. Il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni complessivo e' al 59,1% in calo di 0,1 punti su dicembre e in aumento di 0,6 punti su gennaio 2019. Del calo dell'occupazione risentono soprattutto gli indipendenti (-25.000 unita' sul mese, -80.000 sull'anno) scendendo al minimo storico con 5.226.000 unita'. Il tasso di disoccupazione nell'area euro e' stabile al 7,4% restando al livello piu' basso da maggio 2008 mentre nell'Ue a 27 si fissa al 6,6% (stabile su dicembre). L'Italia ha il livello di disoccupazione piu' alto dopo la Grecia (al 16,5% con con la piu' alta riduzione annuale) e la Spagna. Sull'occupazione hanno espresso preoccupazione le associazioni di imprese del commercio Confcommercio e Confesercenti sottolineando che la situazione degli autonomi e' di grande difficolta' e che la situazione rischia di peggiorare a breve con la chiusura di migliaia di aziende a causa del calo dei consumi dovuti all'emergenza Coronavirus. Il Centro studi Confindustria nella sua indagine rapida sulla produzione industriale ha parlato di prospettive per la produzione "in netto peggioramento" nel secondo trimestre dell'anno a causa dell'emergenza Coronavirus. Se nel primo bimestre dell'anno l'effetto Covid-19 e' ancora modesto nel secondo trimestre "si faranno sentire sull'industria gli effetti della caduta della domanda nel terziario".
Il mercato del lavoro a gennaio "mostra ulteriori segni di sofferenza" dopo quelli registrati a dicembre e penalizza soprattutto le donne, afferma la segretaria confederale della Uil, Silvana Veronese, in una nota di commento dei dati Istat sul lavoro. A gennaio, sottolinea, si e' registrata una flessione di 40 mila occupati rispetto a dicembre 2019. La componente femminile e' quella maggiormente colpita poiche', oltre a una riduzione del numero delle donne occupate, assistiamo anche a un aumento di coloro che sono alla ricerca di un lavoro, con un tasso di disoccupazione che arriva a coinvolgere 11 donne su 100 (rispetto all'8,7% degli uomini).
Leggi Tutto »