Redazione Notizie D'Abruzzo

A Capracotta la 2 Rassegna Cinematografica sulla montagna

 

Torna per il secondo anno consecutivo l'appuntamento autunnale della rassegna di cinema sulla montagna che, lo Sci Club Capracotta organizza in collaborazione con il CAI Sezione di Isernia, il Comune di Capracotta, la Pro Loco ed il Grupo Alpini di Capracotta.

Cinque serate con sei film in programmazione.

Le proiezioni verranno precedute tutte da un omaggio a Bruno Bozzetto il creatore del Signor Rossi, ed apasionato di montagna.

Il film che apre la rassegna il 1 novembre e': GIV – Montagna di luce. Film realizzato dopo la spedizione del CAI al Gasherbrun IV, una delle più belle spedizioni italiane in Karakorum.

A seguire il 3 novembre dividiamo l'epopea del corpo degli alpini con un film realizzato in occasione del centenario della nascita : L'alpin l’è sempre quel.

Il 9 novembre Finis Terra e con Walter Bonetti che ci porta a rivivere la vicenda dell'esploratore salesiano Alberto Agostini nella Terra del fuoco e in Patagonia.

Sabato 16 novembre verrà proiettato Viaggio al termine dell'inverno che, racconta l'avventura vissuta da una troupe cinematografica che a causa di una forte nevicata in un villaggio sperduto riesce a sopravvivere.

Sabato 30 novembre la chiusura della rassegna sarà dedicata al protagonismo delle donne nellm'alpinismo con due filmati:

  • Tamara Lunger: la storia della giovane alpinista, la seconda italiana ad aver scalato il K2;

  • Calanques: storia di due donne da una grotta sotterranea alle pareti di Calanques de Cassia.


 

Leggi Tutto »

Abbateggio, Giornate FAI d’Autunno e Domenica nel Borgo

Domenica 13 ottobre 2019 sarà una bella giornata da dedicare alla visita di molti dei Borghi più belli d’Italia che apriranno le loro porte per accogliere migliaia di visitatori nei centri storici, piazze, musei, chiese e palazzi. La Domenica nel borgo – arrivata quest’anno alla sua terza edizione – è un’ iniziativa promossa dall’Associazione de I Borghi più belli d’Italia,  un evento nazionale autunnale da abbinare a quello estivo della Notte Romantica.

Guide d’eccezione della giornata saranno gli alunni delle scuole locali: i Ciceroni per un giorno, che accompagneranno i visitatori alla scoperta di Borghi straordinari, custodi non solo di un immenso e suggestivo patrimonio storico, artistico e culturale ma anche di paesaggi incontaminati, di tradizioni affascinanti e del “buon vivere”.

 

Abbateggio, che fa parte del Club dei “Borghi più belli d' Italia”, offrirà quattro itinerari ai visitatori che vorranno venire nel nostro territorio e saranno guidati dagli “ Apprendisti Ciceroni” alla scoperta del nostro Borgo, nel cuore della Majella - tra storia, tradizione e natura.

 

  1. Abbateggio, il paese del farro.

Itinerario gastronomico-esperienziale nelle case del Borgo e laboratori sul farro a cura della Pro Loco. Possibilità di pranzare in loco.

 

  1. Alle radici della storia: il sito archeologico di Valle Giumentina e l'Ecomuseo del paleolitico

Visita guidata.

 

  1. Il borgo: la pietra delle case e la pietra delle chiese

Esposizioni e mostre; rievocazioni della tradizione popolare antica; estemporanea di pittura.

 

  1. Eremo di San Bartolomeo In Legio

Visita guidata.

 

Queste belle iniziative rientrano anche nelle Giornate FAI d'Autunno (13-14 ottobre) grazie alla collaborazione tra il Comune di Abbateggio e la delegazione FAI di Pescara!

Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni e sono più vitali che mai. Sono giovani perché animate e promosse proprio dai Gruppi FAI Giovani, che anche per quest’edizione hanno individuato itinerari tematici e aperture speciali che permetteranno di scoprire luoghi insoliti e straordinari in tutto il Paese.

Due giorni per sfidare la capacità degli italiani di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando alla scoperta di 700 luoghi in tutta Italia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi.

 

 

Leggi Tutto »

Calcinacci dal viadotto A24 a L’Aquila, nessun ferito

Calcinacci di cemento di piccole dimensioni si sono staccati da un viadotto dell'A24 che passa sulla statale 17 in uno dei tratti piu' trafficati dell'Aquila capoluogo, nei pressi del complesso sportivo Centi Colella, finendo su una macchina in transito e provocando danni lievi. E' stato lo stesso automobilista, illeso, a chiamare i Vigili del fuoco, intervenuti per transennare il tratto e rimuovere i frammenti di cemento copriferro rimasti in bilico. I distacchi si sono verificati nel pomeriggio, poco dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.1 delle 14.29 con epicentro a Capitignano, distante una trentina di chilometri dall'Aquila; i Vigili del Fuoco, comunque, escludono che i due episodi possano essere collegati. Secondo quanto si e' appreso, sull'autostrada, nel tratto denominato 'viadotto sulla Strada Statale 17', sono in corso interventi di messa in sicurezza antisismica anche con l'ausilio di grossi mezzi da parte di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25. La zona e' stata transennata, con qualche disagio per il traffico, vista anche la vicinanza di un centro commerciale particolarmente affollato il sabato pomeriggio. Sul posto anche la Polizia municipale e l'Anas per la rimozione dei calcinacci caduti sulla carreggiata

Leggi Tutto »

Aca, conclusi lavori sul depuratore di Serramonacesca

Conclusi i lavori sul depuratore di acque reflue urbane a servizio del Comune di Serramonacesca, intervento nell'ambito di un programma di investimenti (circa 18 milioni) finalizzati a potenziamento e adeguamento degli impianti di depurazione gestiti da Aca Spa, azienda acquedottistica. Il depuratore, della potenzialita' e' stato sottoposto a una straordinaria manutenzione di tutte le attrezzature e della carpenteria metallica, come concordato con il Servizio Qualita' delle Acque della Regione Abruzzo e l'Arta provinciale. L'intervento va ad aggiungersi a quelli gia' terminati nel corso dell'anno su altri impianti di depurazione nei Comuni di Penne, Pianella, Cepagatti, Manoppello, Lettomanoppello, Caramanico Terme, Loreto Aprutino, Collecorvino e Tocco da Casauria. Sono in corso di realizzazione gli interventi sui depuratori di Francavilla al Mare (Chieti), Pescara, Montesilvano, Torre de' Passeri, Popoli.Gli interventi elencati comportano un investimento complessivo di circa 18 milioni e sono co-finanziati da Regione Abruzzo e ACA S.p.A..

Un secondo blocco di lavori comportera' un ulteriore investimento di 14 milioni di euro ed e' anch'esso co-finanziato da Regione Abruzzo  e ACA S.p.A. In corso, grazie a questo investimento, la progettazione e procedure propedeutiche all'appalto delle opere di adeguamento di una serie di altri impianti di depurazione di Montebello di Bertona, Castilenti, Montefino, Castiglione Messer Raimondo, Bisenti, Casalincontrada, Picciano nonche' per la dismissione di fosse Imhoff nei citati Comuni e in quelli di Abbateggio, Alanno, Carpineto della Nora, Bolognano, Bucchianico, Caramanico Terme, Civitaquana, Civitella Casanova, Pietranico, Villa Celiera e Turrivalignani

Leggi Tutto »

Arrestato in Veneto, 39enne accusato di sfruttamento della prostituzione in Abruzzo

E' stato arrestato in provincia di Treviso un uomo di 39 anni, ricercato in mezza Europa, in esecuzione di mandato di arresto europeo emesso in Romania per "detenzione materiale pornografico con sfruttamento minori, istigazione, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione".  Il 39enne si era reso irreperibile in Europa, assumendo false identita'. Il 39enne e' ritenuto al vertice di un clan di romeni responsabili, nel 2014, di induzione, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione di connazionali reclutate nel Paese d'origine e condotte in Italia. L'uomo, annoverato tra i 50 latitanti piu' ricercati dalla Polizia romena, e' stato arrestato in applicazione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nel 2014 dal Tribunale di Pescara per gli stessi reati, dopo un'attivita' d'indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo e della Compagnia di Montesilvano sullo sfruttamento di giovani romene sulla riviera pescarese. L'indagine aveva consentito l'arresto di altri sette romeni e di due persone domiciliate a Pescara e Roseto degli Abruzzi tutte ritenute responsabili del reclutamento di giovani romene avviate alla prostituzione.

Leggi Tutto »

Coldiretti,1,1 milione di firme per dire no al cibo falso

E’ stato raggiunto lo storico obiettivo della raccolta di 1,1 milioni di firme di cittadini europei per chiedere alla Commissione Ue di estendere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta a tutti gli alimenti con la petizione europea “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) promossa dalla Coldiretti assieme ad altre organizzazioni europee.

E’ quanto reso noto in occasione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio con la consegna da parte del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e della delegata nazionale dei giovani agricoltori Veronica Barbati al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte di un “maxi assegno” simbolo dello storico traguardo dall’iniziativa dei cittadini europei (Ice) autorizzata dalla stessa Commissione con la Decisione (UE) 2018/1304 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 244 del 28 settembre 2018 a firma del vice presidente Franz Timmermans. Un’iniziativa che gode del sostegno di numerose organizzazioni e sindacati di rappresentanza al fianco della Coldiretti e di Fondazione Campagna Amica: dalla Fnsea (il maggior sindacato agricolo francese) alla Ocu (la più grande associazione di consumatori spagnola), da Solidarnosc (storico e importante sindacato polacco) alla Upa (l’Unione dei piccoli agricoltori in Spagna), da Slow Food a Fondazione Univerde, a Gaia (associazione degli agricoltori greci) a Green protein (Ong svedese), alle quali se ne sono poi aggiunte molte altre.

“In Abruzzo – comunica Coldiretti regionale – le firme raccolte nei mercati di Campagna Amica e in occasione delle iniziative promosse da Coldiretti sono state oltre 34.000 (34mila). Un vero e proprio fronte per la trasparenza che, forte del milione di firme raccolto in tutti i Paesi, non può essere più ignorato da una Ue che – ricorda Coldiretti – ha avuto sinora un atteggiamento incerto e contradditorio, obbligando a indicare l’origine in etichetta per le uova ma non per gli ovoprodotti, per la carne fresca ma non per i salumi, per la frutta fresca ma non per i succhi e le marmellate, per il miele ma non per lo zucchero”.

Nello specifico – sottolinea la Coldiretti – l’iniziativa dei cittadini si prefigge di rendere obbligatoria l’indicazione del paese di origine per tutti gli alimenti trasformati e non trasformati in circolazione nell’Ue, senza deroghe per i marchi registrati e le indicazioni geografiche e per quanto attiene agli alimenti trasformati, l’etichettatura di origine deve essere resa obbligatoria per gli ingredienti principali se hanno un’origine diversa dal prodotto finale. La petizione chiede infine di migliorare la coerenza delle etichette, inserendo informazioni comuni nell’intera Unione circa la produzione e i metodi di trasformazione, al fine di garantire la trasparenza in tutta la catena alimentare.

“Un obiettivo condiviso dalla maggioranza dei consumatori europei e dall’82% di quelli italiani che ritiene necessario superare le attuali politiche comunitarie sull’origine del cibo per contrastare un fenomeno, quello dei falsi e dei tarocchi, che solo all’Italia costa oltre 100 miliardi di euro all’anno nel mondo” ha sottolineato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ricordare che “l’obbligo di indicare l’origine è una battaglia storica della Coldiretti che, con la raccolta di un milione di firme alla legge di iniziativa popolare, ha portato all’approvazione della legge n.204 del 3 agosto 2004”.

L’Italia è, infatti, all’avanguardia in Europa proprio grazie al pressing della Coldiretti che ha fatto scattare anche l’obbligo di indicare in etichetta l’origine per pelati, polpe, concentrato e degli altri derivati del pomodoro grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 47 del 26 febbraio 2018, del decreto interministeriale per l’origine obbligatoria sui prodotti come conserve e salse, oltre al concentrato e ai sughi, che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro. Il 13 febbraio 2018 era entrato in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano per la pasta e del riso, ma prima c’erano stati già diversi traguardi raggiunti: il 19 aprile 2017 è scattato l’obbligo di indicare il Paese di mungitura per latte e derivati dopo che il 7 giugno 2005 era entrato già in vigore per il latte fresco e il 17 ottobre 2005 l’obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy mentre, a partire dal 1° gennaio 2008, vigeva l’obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro.

 

Leggi Tutto »

Raduno delle Confraternite a San Gabriele

Il santuario di San Gabriele accogliera' domani il 20/o raduno delle confraternite. Alla giornata di spiritualita' e formazione parteciperanno una cinquantina di confraternite del centro Italia, in particolare da Abruzzo, Molise, Marche, Lazio, Umbria. La giornata iniziera' alle 9 con gli arrivi dei vari gruppi. Seguira' un momento di preghiera nella cripta del santo. Alle 11 i gruppi daranno vita a una via crucis all'aperto. Quindi, alle 12, le confraternite parteciperanno con le loro caratteristiche divise alla messa solenne nel nuovo santuario celebrata da padre Dario Di Giosia, rettore del santuario.

Leggi Tutto »

Tamponamento sulla SS 602, donna ricoverata in ospedale

Una donna di 33 anni e' rimasta ferita in un  un tamponamento accaduto ulla SS 202 a Rosciano. Sull'auto della 33enne c'era la figlioletta di appena un anno, rimasta illesa. La donna, soccorsa dai sanitari del 118, e' stata trasportata in ambulanza all'ospedale civile di Pescara per un trauma cranico non commotivo. In ospedale per motivi precauzionali anche la figlia di un anno. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, punta la pistola contro i carabinieri e usa il figlio di 5 anni come scudo

Attimi di tensione a Montesilvano, dove un uomo, raggiunto dai carabinieri, che stavano dando esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare, ha puntato una pistola contro i militari e prima di usare il figlio di cinque anni come scudo, tentando di fuggire dalla finestra. Alla fine l'uomo di 52 anni che era agli arresti domiciliari è stato bloccato dai carabinieri della locale Compagnia che hanno poi recuperato la pistola, oltre a mezzo chilo di marijuana e contanti per 500 euro. L'ordinanza di custodia cautelare in questione e' stata emessa e seguito di un'indagine relativa allo spaccio di droga.

L'episodio e' avvenuto attorno alle 7 del mattino. I Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, insieme a quelli di Martina Franca, con il supporto dei cani antidroga dell'Arma, avevano raggiunto l'abitazione dell'uomo, gia' ai domiciliari, per notificargli la misura cautelare personale in carcere, emessa dal gip del Tribunale di Taranto. L'uomo, infatti, era coinvolto in attivita' di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti a Martina Franca. Il 52enne, alla vista dei Carabinieri, ha preso una pistola che aveva sul letto e l'ha puntata contro i militari. Poi ha svegliato il figlio di cinque anni e, usandolo come scudo, ha scavalcato la finestra della camera da letto, al piano terra. Una volta fuori, pero', e' stato bloccato dai Carabinieri, che avevano gia' circondato l'intero edificio. La pistola, funzionante e carica, e' stata sequestrata, cosi' come 543 grammi di marijuana e 485 euro in contanti. Il 52enne dovra' rispondere di detenzione illegale di arma da sparo clandestina e relativo munizionamento, resistenza a pubblico ufficiale aggravata, tentata evasione e detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Su disposizione dell'autorita' giudiziaria, e' stato accompagnato in carcere dai carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal tenente Donato Agostinelli. 

Leggi Tutto »