Ben 3 italiani su 4 (75%) ritengono che la situazione ambientale nel mondo sia grave o gravissima. E' quanto emerge dalla prima indagine Coldiretti/Ixe' "La svolta green degli italiani" nel 2019 presentato al Forum internazionale dell'agricoltura a Cernobbio dove e' stato aperto il primo 'Salone dell'Economia Circolare'. Nei primi nove mesi del 2019, sottolinea Coldiretti, "ci sono stati 1336 eventi estremi, due volte e mezzo piu' di quelli della Francia e oltre sette volte in piu' rispetto a Spagna e Regno Unito. Rispetto allo scorso anno c'e' stato in Italia un incremento del +75% degli eventi estremi". Fra gli interventi, secondo gli italiani, considerati piu' urgenti per limitare i problemi ambientali ci sono la raccolta differenziata (52%) e la depurazione dei corsi d'acqua e delle falde (37%) in un paese come l'Italia messa in procedura di infrazione da parte della Ue proprio perche', ricorda la Coldiretti, 237 centri urbani in 13 regioni non dispongono di adeguati sistemi di raccolta e trattamento delle acque di scarico urbane. Sul capitolo acque reflue l'Italia - evidenzia la Coldiretti - sta subendo anche altre procedure di infrazione e una di queste ha gia' portato la Corte Ue a condannare il nostro Paese a pagare una multa di 25 milioni di euro, piu' 30 milioni per ogni semestre di ritardo nella messa a norma di oltre 70 centri urbani o aree sprovvisti di reti fognarie e adeguati depuratori. Il comparto industriale e' ritenuto il principale responsabile dei problemi ambientali con il 76% dei giudizi, seguito dai trasporti con il 43% e dal settore energetico con il 23%, mentre l'agricoltura prende il 14% dei giudizi negativi. Al contrario per oltre 8 italiani su 10 (88%) l'agricoltura e' una risorsa per l'ambiente. (
Leggi Tutto »Sono 845 mila gli addetti delle istituzioni non profit
Nel 2017 le istituzioni non profit attive in Italia erano 350.492 - il 2,1% in piu' rispetto al 2016 - e impiegavano 844.775 dipendenti (+3,9%). Alla luce di cio' emerge come il settore continui a espandersi con tassi di crescita medi annui superiori a quelli che si rilevano per le imprese orientate al mercato, in termini sia di numero di imprese sia di numero di dipendenti. E' quanto emerge dallo studio dell'Istat 'Struttura e profili del settore non profit', relativo al 2017. Di conseguenza, evidenza l'istituto di statistica, "aumenta la rilevanza delle istituzioni non profit rispetto al complesso del sistema produttivo italiano, passando dal 5,8% del 2001 all'8% del 2017 per numero di unita' e dal 4,8% del 2001 al 7% del 2017 per numero di dipendenti". Rispetto al 2016 la crescita del numero di istituzioni risulta piu' sostenuta al Sud (+3,1%), nel Nord-Ovest (+2,4%) e al Centro (+2,3%). Le regioni piu' dinamiche sono la Campania (+7,2%), il Molise (+6,6%), la Provincia autonoma di Bolzano (+4,2%), la Calabria (+3,3%) e il Lazio (+3,1%). Una flessione si rileva invece per la Sardegna (-5,6%) e, in misura piu' contenuta, per la Puglia (-1,2%). Nonostante la dinamica piu' sostenuta del Sud, la localizzazione delle istituzioni non profit si conferma molto concentrata sul territorio, con oltre il 50% delle istituzioni attive nelle regioni del Nord, contro il 26,7% dell'Italia meridionale e insulare
Leggi Tutto »Coldiretti, da economia circolare business da 88 mld
Dalle tisane ottenute con gli scarti del luppolo alla birra con pane avanzato, dai mobili di fichi d’india ai cuscini ortopedici con i noccioli di ciliegie per arrivare agli agrigioielli: sale a 88 miliardi il valore dell’economia circolare in Italia grazie alla crescita delle attività green che vanno dall’uso degli scarti per la produzione di oggetti alla condivisione di beni e servizi, dalla riparazione dei prodotti domestici al trattamento dei rifiuti e alla raccolta differenziata. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Ambiente Italia diffusa a Cernobbio all’apertura del “Salone dell’Economia Circolare” dove, in occasione del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione di Coldiretti con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, sono state mostrate le esperienze imprenditoriali più curiose ed innovative legate al Green New Deal della manovra economica del Governo con gli interventi salva clima. Presenti al Forum internazionale dell’agricoltura anche il presidente di Coldiretti Abruzzo Silvano Di Primio e il direttore Giulio Federici.
Nell’ambito del Salone, tanti esempi di economia circolare provenienti anche dall’Abruzzo, come per esempio l'originale idea di Antonella Marrone, 39 anni, con azienda a Roseto degli Abruzzi, che produce e trasforma il luppolo in mille modi fino a ricavarne dal suo scarto squisite tisane antistress. “Se la maggior parte del luppolo viene essiccato, trasformato in pellet oppure in coni sottovuoto destinati al mercato artigianale della birra, il resto della spezia così versatile viene lavorato o trasformato in farina per preparazioni dolci e salate (crema spalmabile di birra, biscotti e salatini al luppolo) – spiega Coldiretti - Ma anche lo scarto della farina ha una sua “seconda vita”. La parte più grossolana viene, infatti, imbustata per fare tisane utili contro lo stress, il mal di testa e per favorire la digestione”.
Ma di idee curiose al Salone dell’economia circolare ce ne sono tante altre e provengono da tutta la penisola. Per esempio, il pregiato aceto dalle proprietà benefiche ottenuto nel Lazio da kiwi scartati dal mercato perché troppo piccoli, colori naturali per tingere maglioni e cappelli ottenuti dalla buccia delle cipolle, la birra ottenuta dallo scarto del pane che dona alla bevanda tutto il suo sapore e i suoi sentori. Ma anche la lana trasformata da rifiuto speciale in bambole, bomboniere contadine e occhiali fino ad arrivare agli agrigioielli calabri firmati da Pasly (designer formata da Marta Marzotto) che li realizza da pigne, noccioli di olivo, rametti, cera d’api, cortecce, frutta, foglie o addirittura con il rame scartato dalle lavorazioni artigianali. Tra le altre, dalla Toscana l’acqua aromatica con scarti di vinacce e dalle Marche olive, vinacce, peperoni e carciofi che diventano splendidi colori anti-allergici o vernici per l’edilizia fatta con uova e latte scaduti, mentre da Bergamo arrivano le borse artigianali realizzate intrecciando le foglie dalle pannocchie del mais.
Leggi Tutto »
A Civitaquana la terza edizione dell’Arrosticiere in Piazza
A Civitaquana la terza edizione dell’ Arrosticciere in Piazza, sarà l'occasione per rivivere la storia dell’arrosticino, con la cottura tradizionale su rametti di olivo o sanguinello, arrostiti tra due fila di mattoni. La rievocazione ha una testimonianza molto importante data da una foto scattata nel 1930 dagli studiosi svizzeri Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs in cui emergono i particolari della cottura dell’arrosticino. L'appuntamento è per domenica 13 ottobre 2019 a partire dalle ore 9,00 per l'intera giornata con intrattenimento di musica folk, incontri e esposizione di attrezzi agricoli d'epoca.
Leggi Tutto »
I Premi Nobel ed i Premi Flaiano
I Premi Nobel ed i Premi Flaiano
Con quella che sembra essere diventata una straordinaria abitudine, i Premi Flaiano sono felicissimi di apprendere che il vincitore del Premio Nobel per la Narrativa 2019 è Peter Handke, già premiato a Pescara nel 1992 per la sezione Narrativa dei Premi Internazionali Flaiano.
Lo scrittore austriaco vinse il Flaiano con il romanzo “L’Assenza“.
Una scrittura che la giuria definì “visiva”, ottemperando così a quel geniale contributo di Handke al cinema di Wenders.
Sfilano così nel tempo, a Pescara, le eccellenze di cui il Flaiano si è fatto portatore, chiamando in causa annualmente scrittori di indiscussa importanza e protagonisti del mondo culturale mondiale, alcuni dei quali insigniti successivamente del Premio Nobel come Seamus Heaney, Josè Saramago, Derek Walcott, Imre Kertesz, Jean Marie Le Clézio, Wole Soynka, Dario Fo, Alice Munro ed oggi Peter Handke.
di Carla Tiboni, Presidente Premi Internazionali Flaiano
In Abruzzo aumentano i minori vittime di reati
In Abruzzo aumentano, seppur lievemente, i minori vittime di reati: sono stati 90 nel 2018, cioe' il 3% in piu' rispetto all'anno precedente (87); il 52% di questi e' di sesso femminile (56% nel 2017). E' quanto emerge, a livello regionale, dai dati elaborati dal Comando Interforze per il nuovo Dossier della Campagna "Indifesa" di Terre des Hommes per porre l'attenzione sui diritti negati a milioni di bambini in Italia e nel mondo. I casi piu' frequenti - 22 nel 2018 e 26 nel 2017 - sono quelli di "maltrattamenti in famiglia o verso i fanciulli", comunque in calo del 15%. A crescere in modo esponenziale sono la "detenzione di materiale pornografico" (+300%, 4 casi nel 2018 e uno nel 2017), l'"abuso di mezzi di correzione o di disciplina" (+233%, 10 casi nel 2018 e 3 nel 2017) e la sottrazione di persone incapaci (+100%, 4 casi nel 2018 e 2 nel 2017). Calano invece la "violenza sessuale aggravata" per cui, nonostante un -58%, si contano comunque cinque casi (12 nel 2017) e la "corruzione di minorenni" (-50%, un caso nel 2018 e 2 nel 2017). Lieve calo, -9%, anche per la "violenza sessuale", che conta comunque dieci casi nel 2018 e undici nel 2017.
Leggi Tutto »Marsilio: nessun taglio su sanità e sociale alle Regioni
"Le Regioni hanno ottenuto garanzie dal Governo di non tagliare le risorse che riguardano i fondi per il sociale e per la sanita', che vedra' anzi incrementato di due miliardi il fondo nazionale per l'edilizia sanitaria". Lo ha riferito il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine dei lavori della Conferenza Stato Regioni che e' tornata a riunirsi oggi a Roma. Marsilio ha anticipato anche che "secondo l'importante accordo approvato oggi, verrano inoltre confermati i fondi per il trasporto pubblico locale, che negli anni recenti aveva subito una progressiva erosione costringendo molte Regioni e molti Comuni a diminuire la qualita' dei servizi ai cittadini, costretti a usufruire di mezzi obsoleti e meno chilometri di linea serviti. Ci attendiamo ora - conclude Marsilio - che il Governo, all'interno della manovra finanziaria del prossimo triennio, voglia rispettare gli accordi sottoscritti oggi, dando copertura concreta con fondi certi, in modo che le Regioni possano finalmente tornare a programmare le attivita' senza piu' incertezze e senza dover rischiare di dove accendere nuovi debiti o tagliare i servizi ai cittadini."
Leggi Tutto »Superticket, Verì replica a Marcozzi
La Regione Abruzzo ha presentato lo scorso giugno al tavolo di monitoraggio ministeriale la proposta di delibera per l'abbattimento del superticket. Lo puntualizza l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', facendo chiarezza su notizie diffuse questa mattina da alcuni esponenti dell'opposizione, riferisce una nota della Regione. "L'Abruzzo - spiega l'assessore - come tutti sanno e' in piano di rientro, per cui siamo tenuti obbligatoriamente a portare questo tipo di delibere in preventiva approvazione al tavolo di monitoraggio. A oggi la direzione programmazione del Ministero non ha ancora riunito il tavolo per analizzare i provvedimenti trasmessi dalle Regioni ed e' questa l'unica ragione per la quale non abbiamo potuto ancora formalizzare alcun provvedimento per l'abbattimento del superticket. Non appena riceveremo il nulla osta da Roma, procederemo all'approvazione in giunta della relativo delibera".
Leggi Tutto »Premio Sulmona di giornalismo a Sechi e Bortone
Mario Sechi, direttore dell'agenzia di stampa Agi, e Serena Bortone, conduttrice del programma televisivo Agorà di Rai 3 sono i vincitori del premio Sulmona di giornalismo. La consegna dei riconoscimenti avverrà sabato 12 ottobre al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona, in occasione della cerimonia di chiusura del 44esimo Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea. A decidere i premiati è stata una giuria presieduta dal giornalista Rai e consigliere dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Paolo Corsini. Il Premio Sulmona di giornalismo si svolge come di consueto in concomitanza della Rassegna di arte contemporanea, organizzata dal Circolo di arte e cultura "Il Quadrivio", con il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Abruzzo, della Provincia dell'Aquila e del Comune di Sulmona. Sono oltre 200 le opere in concorso tra arte, design e fotografia. Per la carta stampata e le agenzie il premio è stato assegnato a Mario Sechi, Direttore del'Agenzia di Stampa Agi) ''per aver saputo divulgare al grande pubblico i temi della politica e dell'economia, e per l'impegno profuso nella divulgazione di tematiche legate agli equilibri geopolotici e al mondo dell'energia''. Il premio speciale per la comunicazione web è stato assegnato al divulgatore social Gino Bucci per aver creato con la pagina facebook ''L'Abruzzese fuori sede''.
Leggi Tutto »Iniziano i lavori per il nuovo Prg di Spoltore
"E' un momento storico per Spoltore". Il sindaco Luciano Di Lorito ha accolto raggiante questa mattina (10 ottobre 2019) la firma delle convenzioni con i dipartimenti dell'Università Chieti-Pescara di "Architettura" e "Scienze Giuridiche e Sociali" per lavorare assieme, tecnici comunali e ateneo, alla stesura del nuovo Piano Regolatore Generale.
"Apriamo una fase nuova, se non ricordo male la nostra città non viveva un momento simile dagli anni '80, in un mondo che è cambiato completamente. Chiediamo ai nostri collaboratori di dare risposta alle esigenze del territorio". Il primo cittadino ha evidenziato anche il ruolo che avranno Maurizio Del Zoppo e Valeria Verzella, due architetti neolaureati individuati per lavorare al nuovo strumento urbanistico. "Abbiamo voluto creare anche un'opportunità per due giovani, che potranno inserire nel loro curriculum questo incarico con l'auspicio che possa poi in futuro portare ad altri ancora più gratificanti. L'esperienza verrà invece dai dipartimenti".
A rappresentare l'ateneo i professori Roberto Mascarucci e Stefano Civitarese: "L'Ente avvia oggi una collaborazione con i dipartimenti, e non con le nostre singole professionalità" ha ricordato Mascarucci. "E' importante sottolinearlo perché metterà a disposizione un contributo maggiore". Ci sono ad esempio laureandi che stanno già lavorando sul ruolo che Spoltore dovrà ricoprire nell'area vasta. "Serve uno strumento snello, dinamico, veloce, che affronta singole questioni e l'attività di Spoltore nei prossimi vent'anni".
Posizione condivisa e sottolineata da Civitarese: "come il mio collega sono coordinatore del gruppo di lavoro del dipartimento che si occuperà della redazione del nuovo Prg. Siamo pronti a lavorare in questi termini, anche per la parte giuridica, in linea con indirizzi strategici in grado di strutturare il processo di sviluppo. Anticipare cosa accadrà solitamente la parte che meno funziona dei piani, ma bisogna creare meccanismi in grado di governare i processi. Spoltore in questo senso si pone all'avanguardia rispetto a quello che accade intorno a noi".
Il cronoprogramma stabilito dall'amministrazione ha fissato come obiettivo l'approvazione definitiva entro il 2021. "E' un processo ambizioso" ha concluso Di Lorito "dovremo essere in grado di cogliere non tanto i segni del momento ma quelle che potranno essere le scelte di una società in continua evoluzione. Spoltore diversamente dalle altre città e località della cintura pescarese, non si è persa nella saldatura urbana caratteristica dell'asse adriatico. Il nuovo Prg deve sfruttare la centralità del territorio all'interno dell'area metropolitana ed evitare che le frazioni minori finiscano nella marginalità. Il nostro territorio è ancora ricco di valori ambientali da salvaguardare e con un assetto policentrico strutturato in nuclei urbani e frazioni: Spoltore capoluogo, Santa Teresa, Caprara, Villa Santa Maria, Cavaticchi. Non dobbiamo pensare solo alla partecipazione di Pescara e Montesilvano, lo sviluppo della nostra città interessa soprattutto l'asse Santa Teresa - Sambuceto. In tal senso è strategico il raddoppio della 602. Non c'è tantissimo tempo a disposizione, ma le risorse a nostra disposizione sono tra le migliori. Vogliamo essere protagonisti del futuro di questa area cresciuta male: il nostro ruolo deve essere quello di riordinare".
Il primo lavoro concreto dell'Ufficio "Nuovo Piano Regolatore Strategico" (martedì prossimo sarà operativa una stanza dedicata) sarà traslare gli indirizzi votati dal consiglio comunale in rappresentazione visiva.
Leggi Tutto »