Sarà L'Aquila a ospitare lunedì 16 settembre la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico. Dalle 16.30, nel cortile della Primaria 'Mariele Ventre' - Direzione Didattica Amiternum - circa mille studenti in rappresentanza di 350 istituti di tutta Italia saluteranno il ritorno tra i banchi. Con loro il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti. La cerimonia sarà trasmessa in diretta, dalle 16.30 alle 18.45 su Rai Uno, nel corso della trasmissione Tutti a Scuola, condotta da Flavio Insinna e Francesca Fialdini. Potrà essere seguita anche in collegamento streaming sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (www.miur.gov.it) e tramite i profili social del Miu L'Aquila è stata scelta, nel decennale del terremoto del 6 aprile 2009, per ricordarne la tragedia e la volontà di rinascita. E nell'occasione, domani pomeriggio, prima dell'inizio della cerimonia, il Ministro Fioramonti consegnerà una medaglia a tutta la comunità scolastica del capoluogo abruzzese per premiarne il coraggio e l'impegno nelle difficoltà. Video, canzoni, danza e teatro. Sul palco animeranno la diretta televisiva gli alunni degli istituti scolastici selezionati dal Miur con un concorso per i migliori progetti didattici realizzati sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità, dell'integrazione, dell'intercultura e della legalità. Immaginano case, scuole, parchi, piazze, colori, suoni e vita lì dove adesso ci sono ancora le macerie i bambini della Direzione didattica 'Galileo Galilei' di Paganica (AQ). Guarda al dopo-terremoto anche l'Istituto Comprensivo 'Simone de Magistris' di Caldarola (MC) che, con il coro della Direzione Didattica Amiternum, animerà la trasmissione cantando Domani. È un inno all'amicizia, alla solidarietà, alle pari opportunità il brano Altalena degli alunni dell'Istituto Comprensivo 'Trento 6' di Trento. I principi della nostra Costituzione a ritmo di rap. È Rap?pubblica degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Vignanello (VT). Dedicata alla bandiera italiana è invece la coreografia Danza in tricolore degli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Enrico Fermi' di Sulmona (AQ).La Pallina è il video che invita a riflettere sull'abuso della plastica ed è stato pensato dai ragazzi della classe quarta del settore 'Produzioni Audiovisive' dell'Istituto d'Istruzione Superiore 'Enrico Medi' di Palermo. Più attenzione all'utilizzo della plastica e tutela dell'ambiente sono anche i fili conduttori del breve filmato Plastic free dell'Istituto Comprensivo 'Centro storico Pestalozzi' di Firenze. Com'eri vestita è la rappresentazione teatrale del Liceo Artistico 'Nanni Valentini' di Monza. Tra gli ospiti che interverranno durante la trasmissione: l'attrice Veronica Pivetti; i cantautori Ron ed Enrico Nigiotti; la cantautrice Noemi e il gruppo The Jackal. Testimonial d'eccezione anche la calciatrice Sara Gama, la nuotatrice Simona Quadarella, i due atleti paralimpici Lorenzo Marcantognini e Margherita Paciolla. Ad accompagnarli il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli. Agli alunni che parteciperanno a Tutti a Scuola sarà distribuito uno zainetto con il volume Geronimo Stilton. Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini. Il libro è realizzato dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ed è dedicato alla Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia. Agli studenti anche Una vita da social - guida sull'uso corretto del web, a cura della Polizia Postale, in collaborazione con il Safer Internet Centre e il Miur.
Leggi Tutto »Premio Scanno, Paolo Maurensig vince la sezione Letteratura
È Paolo Maurensig, una delle voci più significative nel panorama del romanzo italiano contemporaneo, il vincitore del Premio Scanno per la sezione Letteratura, con il libro “Il gioco degli dèi”. Ad aggiudicarsi lo storico riconoscimento anche la testata giornalistica Fanpage, e poi un importante studioso di Alzheimer, e ancora accademici e musicisti. E a vincere nella sezione Opera Prima sono in due. Tanto impegno e dedizione per la 45esima edizione del Premio dedicata alla principessa Alessandra Schoenburg Tanturri.
Anche quest’anno, nella splendida cornice di Scanno, è l’eccellenza a vincere nei diversi settori. Ed ecco tutti i nomi. Premio Diritto a Guido Alpa; Premio Economia ad Adriano Giannola; Premio Ecologia a Fanpage.it; Premio Musica a Giorgio Carnini; Premio Medicina a Lamberto Maffei; Premio Antropologia a Massimo Santilli e a Vincenzo Esposito; Premio Alimentazione all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Premio Sociologia a Carmen Leccardi; Premio Opera Prima ad Alessandra Laricchia e Alessandro Acciavatti; Premio Speciale Valori a Gabriele Gravina; Premio Letteratura a Paolo Maurensig. Menzione Speciale a Roberta Scorranese.
Il Premio Scanno nasce per iniziativa di Riccardo Tanturri de Horatio, professore universitario di Lingua e Letteratura Italiana, scrittore, poeta e giornalista. Inizialmente voluto come riconoscimento letterario, presto moltiplica le sezioni fino ad arrivare ad essere un importante premio multidisciplinare del panorama culturale italiano e internazionale. La Fondazione Tanturri, guidata da Manfredi Tanturri de Horatio, segretario generale Paolo De Nardis, ha creato anche quest’anno uno scenario suggestivo nel centro del paese gioiello nel cuore dell’Abruzzo. A presentare la cerimonia di premiazione, la giornalista Rai Susanna Petruni, da tempo vicina al Premio e a Scanno.
E quest’anno si è rinsaldato ulteriormente il legame con l’Università di Teramo, grazie alla cui collaborazione la Fondazione Tanturri porta avanti il Premio Opera Prima.
Di fronte ad un parterre d’eccezione, i vincitori ricevono l’ambito riconoscimento nella storica piazza de La Codacchiola.
Il Premio Diritto a Guido Alpa, allievo della Scuola di Stefano Rodotà, giovanissimo vincitore di concorso a cattedra nell’Ateneo genovese e poi professore ordinario nell’Università La Sapienza di Roma. Alpa, nelle sue numerose opere scientifiche e nella sua intensa azione pratica anche come presidente dell’Ordine forense e dei civilisti italiani, ha evidenziato qualità che ne fanno un modello in ambito giuridico. E’ un giurista globale che si inserisce a buon diritto nella prestigiosa linea dei laureati del Premio Scanno.
Adriano Giannola premiato nella sezione Economia. Nel suo percorso culturale e professionale di studioso dei problemi dell’economia e della società del Mezzogiorno, rappresenta sia un riferimento concreto per le politiche da intraprendere, che un raro esempio di coerenza civile e comportamentale. Il suo collegamento con la grande tradizione di un meridionalismo purtroppo oggi spesso dismesso, oltre ad essere un fondamentale viatico per le nuove generazioni, apre concrete prospettive nel dibattito sullo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia.
Viene insignita col Premio Alimentazione, l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che nasce nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food e ne segue i motivi fondanti e la mission. Nel particolare momento storico che viviamo, segnato dall’irrisolto problema della fame del mondo, dalle incalzanti minacce alle biodiversità, prodotte in gran parte dalle azioni umane, l’Ateneo promuove corsi di laurea con la finalità di formare nuove figure professionali con la corretta competenza scientifica, culturale, economica ed ecologica in relazione al cibo.
Premio Sociologia a Carmen Leccardi per il suo impegno di docente accademica e raffinata studiosa delle questioni di genere, dell’analisi della condizione giovanile, dello studio sociologico del tempo e per la disamina della cultura nello strumento metodologico delle biografie. La sua capacità di inserire le problematiche empiriche e la ricerca sul campo all’interno di grandi modelli teorici è magistrale. Fondamentale il rigore metodologico.
Il Premio Ecologia viene assegnato alla testata giornalistica Fanpage per il suo impegno coraggioso a tutela dell’ambiente. In particolare, per una recente inchiesta che ha messo nel mirino un’importante società in provincia di Padova che gestisce uno dei più grandi impianti di compostaggio di rifiuti urbani con un fatturato di oltre 90 milioni di euro e ricavi annui di oltre 8 milioni. Fanpage ha documentato che questo compost, destinato alle coltivazioni, contiene in violazione della legge frazioni consistenti di plastica, rame, zinco, idrocarburi. A seguito della pubblicazione dell’inchiesta, la Procura ha iniziato indagini giudiziarie.
Premio Antropologia culturale e Tradizioni popolari va a Massimo Santilli per l’opera “Il sangue di Francesco”, per l’impegno etnografico profuso nella ricerca e per la ricchezza dell’apparato iconografico e bibliografico; e a Vincenzo Esposito e Dina Gallo per l’opera “Il tempo dell’Assunta. Riti, immagini e storie a Guardia Sanframondi” per la ricognizione attenta della letteratura scientifica sull’argomento e per il coinvolgimento di altri studiosi.
A Gabriele Gravina va il Premio Valori, per l’impegno istituzionale e di docente finalizzato alla promozione dello sport come veicolo di solidarietà e di pace universale, per la lotta senza quartiere alla violenza e al razzismo negli stadi e per l’ideazione di un calcio alternativo nella nuova prospettiva dello sport per tutti.
Il Premio Musica al maestro Giorgio Carnini, musicista carismatico e completo, tra i più importanti organisti di oggi. Sa esprimere il proprio pensiero non solo con l’organo, ma anche attraverso il pianoforte, il clavicembalo, il fortepiano, l’orchestra e la composizione musicale. Ha suonato per le più prestigiose istituzioni musicali del mondo, le sue musiche lo hanno portato a collaborare stabilmente con attori quali Giancarlo Sbragia, Giorgio Albertazzi e Gabriele Lavia, e per lui Ennio Morricone ha composto il Quarto concerto per organo, definito dallo stesso Morricone “quasi ineseguibile” per le tante difficoltà.
Premio Medicina al professor Lamberto Maffei, medico Neurofisiologo, che con i suoi studi al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha dimostrato, per la prima volta nella lotta all’Alzheimer, le potenzialità di interventi protettivi sul cervello anche in anziani con danni cognitivi. Le sperimentazioni, condotte nonostante lo scetticismo di alcuni ambienti medici, hanno dato risultati positivi nell’ottanta per cento dei soggetti trattati e hanno consentito un rallentamento, e a volte un recupero, nella patologia di Alzheimer. Dopo che alcune tra le principali case farmaceutiche mondiali hanno abbandonato le sperimentazioni a causa degli scarsi risultati raggiunti e dei costi eccessivi, il protocollo Train the Brain del professor Maffei costituisce attualmente un importate strumento di difesa e prevenzione.
Per l’Opera Prima vincono, Alessandra Laricchia con il romanzo “Quando la terra chiama” (Armando Curcio Editore) e Alessandro Acciavatti, con il libro “Oltretevere” (Piemme). Laricchia ha la capacità di portare il lettore in un viaggio nel cuore dell’Africa e dentro se stessi, alla ricerca della vera essenza di ognuno di noi. E’ così che ci ritroviamo, con la protagonista, sotto i rami dei maestosi baobab ad osservare un cielo diverso e unico. Attraverso di lei incontriamo le donne e gli uomini che vivono questa terra, e la diversità diventa ricchezza. Acciavatti ricostruisce uno spaccato importante della storia d’Italia, con profonda capacità di narrare le relazioni istituzionali e personali intercorse tra i Capi di Stato italiani e i Papi, dalla nascita della nostra Repubblica ad oggi, anche attraverso documenti inediti e la viva voce dei protagonisti.
La giuria del Premio di letteratura ha deciso di assegnare il riconoscimento a Paolo Maurensig, una delle voci più significative nel panorama del romanzo italiano contemporaneo, per il volume “Il gioco degli dèi”. Maurensig torna a cimentarsi con una materia dalla quale ha tratto ispirazione fin dalle sue prime prove, il gioco degli scacchi. Ricostruendo, tra verità e finzione narrativa, la storia di Malik Sultan Kahn, il giovane servo indiano divenuto campione del gioco tradizionale del chaturanga, e in seguito affermatosi anche in Occidente come un grande maestro di scacchi. Maurensig compone un romanzo potente e originale, dove si intrecciano lo sguardo sulla storia e la riflessione su temi di perenne significato e di assoluta attualità: il confronto tra Oriente e Occidente, il karma e il destino personale, la superbia dei potenti e l’umiltà di colui che ha ricevuto in dono un talento speciale.
Infine, Menzione Speciale a Roberta Scorranese per aver saputo rendere, nel suo libro “Portami dove sei nata”, l’incedere di un mondo quasi sospeso nel tempo. E’ la storia di un grande clan familiare, fatto di uomini taciturni e di donne forti, di una verità tenuta segreta, nel “suo” Abruzzo.
Leggi Tutto »Controlli della stradale nella zona di Lanciano, 8 patenti ritirate
Otto patenti di guida sono state ritirate nella notte dalla Polizia Stradale di Chieti e di Lanciano sulle principali strade di Lanciano, dove si e' tenuta la prima giornata del 'Settembre Lancianese', ad automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro, in un caso anche al drug test. Ai controlli, voluti dal comandante della Polizia Stradale di Chieti Fabio Polichetti, ha preso parte anche il medico dell'Ufficio Sanitario della Questura per accertamenti relativi all'assunzione di stupefacenti. Tutte le persone fermate sono risultate in forti condizioni di alterazione con forte rallentamento dei riflessi. In particolare, una pattuglia ha fermato un automobilista al quale l'etilometro ha riscontrato un tasso alcolico di 1,05 grammi per litro, il doppio del limite consentito; l'uomo e' risultato positivo anche all'assunzione di cocaina e ora rischia la sospensione della patente per oltre un anno, una sanzione di oltre 2.000 euro e la perdita di 20 punti dalla patente.
Leggi Tutto »Maltratta i familiari per acquistare droga, arrestato 23enne a Vasto
Per acquistare droga avrebber costretto i familiari a consegnargli denaro. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vasto hanno arrestato per estorsione, maltrattamenti in famiglia e lesioni un 23enne di Vasto. Il sostituto procuratore della Repubblica Gabriella De Lucia, che ha coordinato le indagini, ha richiesto al gip Italo Radoccia un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere; il giovane e' stato rinchiuso nella casa circondariale di Vasto a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria.
Leggi Tutto »Innovazione e internazionalizzazione al centro del vertice a Confindustria
Innovazione e internazionalizzazione sono i veri driver di crescita per il futuro delle imprese. Lo ha detto il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, aprendo i lavori del convegno "Confindustria nello scenario Internazionale", svoltosi nei giorni scorsi nella sede di via Raiale a Pescara dove imprenditori sono arrivati da tutto l'Abruzzo per conoscere prospettive e opportunita' di formazione per proiettare le aziende sui mercati internazionali. L'assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, ha espresso la sua vicinanza al sistema delle imprese dichiarando il massimo impegno perche' le infrastrutture siano sempre piu' al servizio del mondo produttivo. Rafforzare il brand all'estero e' un obiettivo per accompagnare le imprese nei progetti con gli interlocutori istituzionali secondo il direttore generale di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Pierluigi D'Agata, che ha testimoniato come le rappresentanze all'estero siano un'esigenza destinata a durare nei prossimi anni. Ilaria Vescovi, presidente del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione dei Territori di Confindustria, ha definito Confindustria "una potenza di fuoco": immenso il bacino di opportunita' formative, relazioni istituzionali, fiere, missioni, progetti operativi da cui lei stessa, come imprenditrice, ha tratto beneficio In videoconferenza il presidente di Confindustria Russia, Ernesto Ferlenghi, ha illustrato il mercato russo sottolineando il radicale cambiamento dal 2012, da quando il Pil della Russia e' calato, ma ora cresce gradualmente. Il mercato russo e' ora molto selettivo e competitivo, ha sottolineato, e privilegia strategie di lungo termine, un mercato da studiare e conoscere, investendo in competenze; la Cina e' il grande attore che si affaccia sul mercato russo. "Dal Made in Italy al Made with Italy, non dobbiamo aver paura di condividere le nostre competenze per crescere all'estero". Nella seconda parte del convegno sono stati illustrati gli strumenti per l'internazionalizzazione integrata di ICE, SACE e SIMEST.
Leggi Tutto »Festa della Rivoluzione, successo per Enrico Ruggeri e l’ironia delle Frasi di Osho
“La vera rivoluzione è aver riscoperto la figura di un uomo e di un poeta che, lungi dall’essere fascista, ha saputo innovare il mondo e la società, un artista dotato di lungimiranza, capace di guardare oltre il suo tempo e di ideare quelle iniziative che oggi ci sembrano scontate, ma certamente non lo erano nel 1919. Pescara ha avuto il merito di riscoprire d’Annunzio”. Lo ha detto il cantautore Enrico Ruggeri dal palco di piazza Salotto dove ha portato il suo Alma Tour 2019, cantando per due ore brani nuovi e vecchi successi dinanzi a un pubblico di 6.200 persone all’interno di piazza Salotto, dove le presenze sono state contingentate sulla base della nuova normativa sulla sicurezza, e altre diverse centinaia al di fuori delle transenne ad ascoltare il Concerto. Un evento che ieri sera ha chiuso la penultima serata della ‘Festa della Rivoluzione – d’Annunzio torna a Pescara’, la rassegna promossa per celebrare i 100 anni dell’impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara. Ad aprire la giornata, in una gremita sala d’Annunzio all’Aurum è stato lo storico Giordano Bruno Guerri che ha presentato suo libro ‘Obbedisco’, ripercorrendo tutta l’esperienza fiumana del Vate e annunciando al pubblico la grande festa di chiusura delle celebrazioni prevista al Vittoriale per sabato prossimo 21 settembre. Quindi la parentesi dedicata alla satira con Federico Palmaroli e #lepiùbellefrasidiosho in piazza Muzui, anch’essa piena sino all’inverosimile. Per un’ora Osho ha fatto ridere l’intera piazza con le sue freddure tipicamente rivolte alla politica e ai politici di qualunque appartenenza. E a Palmaroli il Presidente del Consiglio regionale Sospiri ha regalato la maglietta dannunziana con i neologismi inventati dal Vate. E dopo il Ballo di San Vito con diversi gruppi musicali che, coordinati dal Comune di Pescara, hanno fatto ballare tutti i presenti sulle note della pizzica, della taranta, ma anche del pop e dello swing, alle 22 in punto riflettori e musica si sono accesi in piazza Salotto dove l’artista Enrico Ruggeri, sfoggiando sotto il giubbino di pelle la maglietta rossa con il tipico motto dannunziano ‘Io ho quel che ho donato’, ha fatto cantare tutti i presenti ripercorrendo alcuni dei maggiori successi del proprio repertorio, ma anche i brani nuovi dell’Alma Tour 2019. Da ‘Contessa’ a ‘Balalaika’, dal punk al rock, Ruggeri ha proposto un concerto dannunziano tra effetti speciali e nuovi arrangiamenti. “Per la nuova normativa sulla sicurezza – ha detto il Presidente Lorenzo Sospiri che ha assistito allo spettacolo con il sindaco Masci e l’assessore ai Grandi eventi Alfredo Cremonese, oltre che con lo storico Giordano Bruno Guerri – in piazza Salotto non avremmo potuto far entrare più di 4.200 persone, calcolate con il contapersone installato all’unico ingresso e lasciando ben 4 corridoi di passaggio come via di fuga. Fortunatamente durante lo spettacolo, a fronte del muro umano di persone che volevano avvicinarsi all’area dello spettacolo, dopo un confronto collaborativo con gli organi preposti, siamo riusciti a far salire la quota a 6.200 persone, un numero comunque insufficiente a contenere le migliaia di persone che comunque sono rimaste fuori da piazza Salotto, ma che hanno voluto lo stesso sentire la musica di Ruggeri addirittura da corso Umberto. Ovviamente ringraziamo le Autorità per averci permesso di accontentare un numero maggiore di cittadini che ieri hanno vissuto un sabato straordinario, e lo abbiamo visto nelle migliaia di persone che pure passeggiavano per le vie del centro. Paradossalmente i pescaresi hanno riscoperto d’Annunzio e il Vate ha riacceso la città. Ovviamente nei prossimi giorni, a fine evento, che si chiuderà stasera, tireremo le somme di una rassegna di grandissimo successo, racconteremo le emozioni vissute in questi ultimi dieci giorni, verificheremo il riscontro avuto sul territorio e soprattutto forniremo i numeri reali dell’intera iniziativa”.
Leggi Tutto »Festa della Rivoluzione, gran finale con l’orchestra del Conservatorio
Sara' una lunga maratona di iniziative, dal giornalismo, alla storia, dalla scultura sino alla musica di Toscanini, diretta dalla bacchetta di Francesco Manara, primo violino alla Scala, con l'Orchestra d'Archi del Conservatorio di Pescara 'Luisa D'Annunzio', a segnare la chiusura domani, domenica 15 settembre, della 'Festa della Rivoluzione - d'Annunzio torna a Pescara', la rassegna promossa per celebrare i 100 anni dell'impresa del Vate su Fiume dalla Presidenza del Consiglio regionale d'Abruzzo, in collaborazione con il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comune di Pescara. A ospitare gli eventi di spicco, a partire dalle ore 17, sara' ancora una volta l'Aurum, ovvero l'ex liquorificio di Pescara che proprio al Vate deve il proprio nome, dove tutta la manifestazione ha preso il via lo scorso 7 settembre. "Non c'e' alcun dubbio: Gabriele d'Annunzio, con lo spirito rivoluzionario e la bellezza dannunziani, e' tornato a Pescara e i suoi concittadini gli hanno riservato il miglior benvenuto possibile, garantendo la propria costante presenza, in migliaia, a ogni singolo evento dedicato al suo ritorno - ha commentato il presidente Sospiri -. Una piazza Muzii gremita sino all'inverosimile ieri ha accolto gli interventi, tra gli altri, del Presidente della FIGC Gabriele Gravina e del campione del mondo Antonio Cabrini che in un'ora e mezza ci hanno raccontato la storia dello scudetto italiano, inventato da d'Annunzio stesso. E poi di nuovo una piazza magica ha accolto, in serata, il paroliere per eccezione del nostro Paese, Mogol, che, intervistato dai giornalisti Paolo Talanca e Luciano Troiano, tra una canzone e l'altra del Medit Voices diretta dal maestro Angelo Valori, ci ha parlato di Battisti e di d'Annunzio, accomunati dall'amore per la parola e i neologismi entrati ormai nel parlare comune. Domani gran chiusura con tre eventi di valore eccezionale".
Domani, domenica 15 settembre, la Rassegna si aprira' alle ore 17, all'Aurum con il Convegno '100 anni dall'Impresa di Fiume' con Giordano Bruno Guerri, Claudia Salaris, autrice del volume 'Alla Festa della Rivoluzione' che ha dato il nome all'intera rassegna pescarese, e poi ancora Giuseppe Parlato, Stefano Trinchese, Antonio Fares, Giovanni Stelli e Filippo Sallusto. Un momento, quello di domani, che permettera' di fare il punto su quell'Impresa che ha lasciato il segno nella storia del Paese, favorendo il confronto tra storici. Alle ore 19.30, sempre all'Aurum, verra' presentato il cortometraggio 'Q1191 d'Annunzio e Gemito a Napoli', un corto-omaggio prodotto da Identita' Insorgenti e dedicato allo scultore Vincenzo Gemito, per i 90 anni dalla sua scomparsa, e che raccontera' dei rapporti tra Gemito e d'Annunzio. A presentare il lavoro saranno Lucilla Parlato, Direttore della Testata giornalistica 'Identita' Insorgenti', produttrice e regista, e il filmaker Federico Hermann. Gran finale alle ore 21, sempre all'Aurum, per il Gran Concerto di 'Toscanini per Fiume', ovvero l'Orchestra d'Archi del Conservatorio musicale di Pescara 'Luisa D'Annunzio' riproporra' il concerto che d'Annunzio e Toscanini organizzarono a Fiume nell'anno dell'impresa. A dirigere l'evento sara' la straordinaria bacchetta del maestro Francesco Manara, Primo Violino del Teatro 'La Scala' di Milano.
Leggi Tutto »Scavalca una balconata e precipita per 5 metri, grave un 26enne
Aveva scavalcato la balaustra per accorciare i tempi e raggiungere subito l'auto parcheggiata, immaginando di dover fare solo un piccolo salto, in realta' è precipitato da un'altezza di circa cinque metri. E' accaduto a Lanciano a un giovane di 26 anni, ricoverato ora in gravissime condizioni all'ospedale di Pescara per fratture al cranio e politrauma toracoaddominale. L'incidente e' avvenuto alle 4.30, dopo lo spettacolo dei fuochi di apertura delle Feste di Settembre di Lanciano. Il giovane era in compagnia di due amici e stava andando a riprendere la macchina, parcheggiata in via per Fossacesia, sottostante la balconata in viale Rimembranze. I primi soccorsi sono arrivati dall'ospedale di Lanciano, oggi alle 9 il ventiseienne e' stato trasferito a Pescara dove e' stato immediatamente sottoposto a intervento chirurgico; e' in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Escursionisti in difficoltà salvati sulla Majella
Sono stati raggiunti intorno alle 23.30 della scorsa notte i due escursionisti di Tollo, un uomo e una donna rispettivamente di cinquantotto e cinquantadue anni, che ieri sera, stanchi e provati da una escursione molto lunga, sono stati costretti a fermarsi alla Rava del Ferro, sulla Majella. Lui, ormai esausto, una volta raggiunto dalla squadra del Soccorso alpino e speleologico con il sanitario in équipe, è stato supportato anche fisicamente lungo tutto il tragitto del ritorno. Lei, invece, era solo molto spaventata
A dare l’allarme, inoltrato alla caserma dei carabinieri di Popoli, è stato un amico che, avvisato dai due in difficoltà, ha prima tentato di raggiungerli, poi consapevole della lunga escursione da affrontare ormai al buio ha deciso di chiamare i soccorsi. Gli escursionisti, partiti ieri mattina, avevano camminato per quattordici ore di fila, dal Blockhaus fino al Rifugio Pomilio e poi verso la Rava del Ferro. La lunga discesa con i soccorritori si è conclusa a Sant’Eufemia, dove ad attenderli c’era un’ambulanza del 118. Per l’uomo, al quale sono stati fatti una serie di controlli, non si è reso necessario il ricovero in ospedale.
Leggi Tutto »Scuola Rousseau per gli amministratori locali del M5S
Quarantacinque sessioni e 413 docenti, corsi partecipati come quello di Roma al Tempio di Adriano ma anche online. "Questo è il primo atto della scuola nata con l'evento organizzato a Pescara, l'open comuni per costruire le liste delle amministrative", sottolinea Enrica Sabatini, socia dell'associazione Rousseau. "I partecipanti - spiega -sono iscritti a Rousseau che vogliono candidarsi a elezioni locali ma anche amministratori già in carica". Le prossime tappe saranno Napoli, (il 12 e 13 ottobre) un'isola e poi il Nord. La Scuola di formazione politica per ora riguarda i comuni ma l'obiettivo è di estenderla anche a livello nazionale, conclude. Davide Casaleggio e Luigi Di Maio sono stati i padrini per eccellenza della prima tappa della scuola di formazione politica organizzata per gli amministratori locali dall'associazione Rousseau. Casaleggio ha sottolineato che la Scuola è l'ennesimo servizio offerto dalla piattaforma ai suoi iscritti.
Leggi Tutto »