Redazione Notizie D'Abruzzo

San Govanni Teatino, Marinucci a RFI: Nessun raddoppio senza interramento

"Non consentiremo alcun raddoppio del tracciato ferroviario a Sambuceto se non interrato, come tra l'altro previsto dal nostro PRG". E' quanto ha ribadito il Sindaco Luciano Marinucci incontrando l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italia Maurizio Gentile ed il Presidente della Regione Marco Marsilio.

L'incontro c'è stato a Sulmona, lo scorso venerdì 27 settembre, dove il Sindaco Marinucci e l'assessore all'urbanistica Ezio Chiacchiaretta hanno partecipato al convegno "Un Treno da non perdere - La nuova linea ferroviaria ad alta velocità Pescara-Roma".

"Siamo consapevoli dell'importanza dei collegamenti est-ovest nell'Italia centrale e come risulti strategica l'alta velocità per la nostra regione. Per questo - aggiunge Marinucci - ritengo fondamentale che nel progetto di potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma, che può essere realizzato in un tempo medio di sette anni (tra progetto, appalto ed avvio lavori), debba essere inserito anche il progetto di interramento del tracciato ferroviario che attraversa Sambuceto".

"Esiste già uno Studio di fattibilità per lavori di interramento della linea ferrovia Pescara-Sulmona al Km. 5+800 nel comune di San Giovanni Teatino, realizzato proprio da RFI - ricorda l'assessore Chiacchiaretta. - Prevede due rampe d'ingresso, di 1.178 metri ciascuna, al tratto interrato di 710 metri, per un intervento che interessa complessivamente 3.066 metri. Insomma la risposta migliore per risolvere il problema dell'impatto che treni ad alta velocità o lunghi convogli merci possano avere su di un centro cittadino densamente abitato. Confidiamo nelle dichiarazioni rese dall'amministratore delegato Gentile proprio qui a San Giovanni Teatino, durante l'incontro a Palazzo di Città con l'Amministrazione Marinucci alla presenza dell'allora presidente della Regione Luciano D'Alfonso e rappresentanti di comitati cittadini".

Il potenziamento della Roma-Pescara, è stato detto a Sulmona da Gentile, è valorizzato un miliardo e 900 milioni di euro. "Al momento sono già disponibili 350 milioni, quindi credo - ha dichiarato a Sulmona Gentile - sia la testimonianza più concreta della volontà di realizzare questo progetto".

"In questa volontà chiediamo di conoscere se ci sia anche l'interramento del tracciato a Sambuceto - hanno detto Marinucci e Chiacchiaretta - altrimenti l'Amministrazione e tutta la collettività di San Giovanni Teatino faranno di tutto per evitare il raddoppio del tracciato ferroviario che attraversa il nostro territorio e che dividerebbe la nostra città come un muro di Berlino".

 

 

Leggi Tutto »

Una domenica di sport a San Giovanni Teatino

Conto alla rovescia per l'atteso evento "Una Domenica di Sport 2019" organizzato .dall'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino, assessorati allo sport e Turismo e Manifestazioni.

"Valorizzare le pratiche sportive sul territorio - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - significa soprattutto promuovere i valori che lo sport veicola. Nel corso del pomeriggio premieremo, ad esempio, Martina Di Felice, una ragazzina che, nonostante la giovanissima età, sta riuscendo a coniugare studio e attività sportiva, distinguendosi sia nel calcio sia nel pugilato. La pratica sportiva, per i nostri giovani, è un percorso virtuoso fatto di impegno, sacrifici, principi etici importantissimi come il rispetto dell'avversario, ma anche di enormi gratificazioni. Ecco perché lo sport va sempre sostenuto".

Appuntamento domenica 6 ottobre 2019 alle ore 15.30, quando la centralissima piazza San Rocco si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto, dove si potranno praticare gratuitamente tante discipline sportive.

"Sarà la festa degli sport presenti nel nostro territorio comunale - spiega l'assessore alla cultura Simona Cinosi - e coinvolge associazioni e società sportive con l'obiettivo di promuovere la cultura del movimento e della salute a tutte le età".

"Per un pomeriggio intero ci sarà l’opportunità di sperimentare e praticare attività sportive sotto la guida di istruttori tecnici qualificati - dichiara l'assessore allo sport Roberto Ferraioli - in piazza tanti stand, attrezzature ed occasioni di sano divertimento per conoscere e scoprire realtà del territorio e magari innamorarsi di una disciplina sportiva ed iniziarne la pratica agonistica oppure amatoriale".

La Domenica dello Sport sarà un momento di informazione e conoscenza rivolto alle famiglie, oltre che uno spazio di confronto tra le associazioni sportive come ASD Pattinaggio Artistico Sambuceto, ASD Sambuceto volley, Sambuceto Archery Team, ASD Village basket, SSD La Cordijana, ASD i Cavalieri dei Calanchi, Team Giansante, SGT Sport.

In piazza anche zucchero filato, artisti di strada e ... Minnie e Topolino.

 

 

Leggi Tutto »

A Pescara la chiusura della mostra con la presentazione del catalogo Il Fuoco della Terra di Stefano Schirato

Il Finissage della mostra e la presentazione del catalogo “Il Fuoco della Terra” di Stefano Schirato saranno l’occasione per un incontro dedicato ai temi dell’emergenza ambientale. Domenica 6 ottobre, a partire dalle ore 17,30, la Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo ospiterà un colloquio a più voci: Nicola Mattoscio (Presidente I.S.I.A. Pescara), Stefano Pallotta (Presidente Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo), Roberto Mingardi (Giornalista già TGR Abruzzo) e Stefano Schirato (Fotoreporter) discuteranno di ambiente, sostenibilità e territorio a partire dagli scatti de “Il Fuoco della Terra”, ultimo reportage di Schirato, il cui catalogo, pubblicato nella collana Arte e Cultura della Fondazione Pescarabruzzo, sarà presentato in occasione della chiusura della mostra. Introdurrà Nicoletta Di Gregorio (Presidente Fondazione Pescarabruzzo).
Mossa da un’improrogabile esigenza conoscitiva e di denuncia, la fotografia di Stefano Schirato si è misurata negli ultimi 5 anni con alcune delle emergenze ambientali italiane ed internazionali più scottanti. A Taranto, Schirato ha rappresentato la realtà dello stabilimento siderurgico dell’Ilva, la più grande acciaieria italiana che è anche uno dei casi più complessi per gli aspetti inquinanti. In Ucraina ha descritto la situazione del post-Chernobyl, dove, oltre la zona che circonda il reattore danneggiato, si continua a vivere tra le radiazioni. In Campania, nel napoletano e nel casertano, ha documentato la realtà della “Terra dei Fuochi”.
Ogni scatto di Schirato è un urlo di protesta. Le immagini del suo ultimo lavoro, “Il Fuoco della Terra”, esposte in Fondazione Pescarabruzzo dal 13 settembre, sono altrettanti gridi di allarme e di denuncia su disuguaglianze, sofferenze, iniquità, collusioni, devastazioni intessute sullo scenario di un disastro ambientale di dimensioni colossali, quello delle miniere a cielo aperto di Jharia, in India.
Gli Abruzzesi non pensino di esserne al riparo: il caso del polo chimico di Bussi, che il giornalista Roberto Mingardi ha efficacemente raccontato per il Tgr Abruzzo, invita a tenere desta l’attenzione su una problematica dai contorni giuridici delineati, ma dalle prospettive ancora tutta da chiarire.
La necessità di una profonda bonifica dai veleni sversati in più di cinquant’anni in una zona stretta tra due fiumi che valgono il 30% delle acque della nostra regione deve diventare una priorità.
“Il Fuoco della Terra” è un lavoro raffinato e potente di fotogiornalismo; nella sua straordinaria attualità, ci invita a porre al centro dell’informazione, delle nostre riflessioni e della nostra consapevole responsabilità, il tema della salvaguardia ambientale, ripartendo da un maggiore e più profondo rispetto per il territorio.

 

Leggi Tutto »

Coldiretti L’Aquila chiede supplemento gasolio agricolo

Coldiretti L’Aquila chiede l’assegnazione di un supplemento del gasolio agricolo nella Marsica. E’ quanto ha fatto il presidente della federazione provinciale Angelo Giommo in una lettera ufficiale all’Assessorato alle politiche agricole della Regione Abruzzo e al Dipartimento dello sviluppo rurale per evidenziare i maggiori oneri a carico della imprese agricole che sono derivati dall’anomalo andamento delle piogge durante la scorsa primavera e i noti eventi alluvionali dello scorso mese di luglio oltre a, non ultimo, il caldo anomalo nel periodo giugno-luglio per il quale è stato necessario effettuare più irrigazioni e di conseguenza un utilizzo maggiore del gasolio. 

“L’anomalo andamento climatico – dice Giommo – ha comportato l’esigenza di ripristinare i terreni con lavorazioni aggiuntive con un oneroso aggravio economico per le aziende. Queste situazioni hanno di fatto pesato sul settore agricolo del territorio fucense che rappresenta, in termini di fatturato e di vitalità, una delle zone più importanti di tutta la regione. E’ necessario che venga attivata una assegnazione suppletiva del carburante in modo da non gravare sulle imprese già in difficoltà per le note anomalie climatiche”. Coldiretti L’Aquila ricorda che il Fucino è conosciuto proprio come l’orto d’Italia per la qualità e la quantità delle sue produzioni di eccellenza, dalle patate alle carote passando per i finocchi che vengono coltivati su un bacino costituito da 13.500 di superficie agricola utilizzata, all’interno del quale operano complessivamente circa 2000 aziende agricole che assumono annualmente circa 6.000 lavoratori e che, dal punto di vista economico, rappresenta il 25% (332 milioni di euro) del valore aggiunto dell’Agricoltura Abruzzese (1.330 milioni di euro).

“L’assegnazione suppletiva del gasolio è fortemente attesa dalle aziende – aggiunge Giommo – che operano ogni giorno per lo sviluppo economico della regione a costi molto spesso altissimi”.

Leggi Tutto »

Ghiacciaio del Gran Sasso: con un video la denuncia di Legambiente

Solo ghiaccio residuo tra pietre e detriti. È quello che resta oggi del ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d'Europa, situato sul versante nord est del Gran Sasso, in Abruzzo. Un ghiacciaio quasi del tutto scomparso a causa dei cambiamenti climatici e declassato a “glacionevato", cioè un accumulo di ghiaccio di ridotta superficie e di limitato spessore. A parlar chiaro sono le immagini del “Requiem al ghiacciaio del Calderone – Gran Sasso D’Italia”, il video che Legambiente ha realizzato insieme al videomaker Elia Andreotti e alla violinista Laura Zaottini e che l’associazione ambientalista lancia oggi in occasione del nuovo venerdì di sciopero per il clima. Si tratta del primo Requiem sugli Appennini, dopo quelli che Legambiente ha organizzato la scorsa settimana sui ghiacciai alpini. Il video si apre con le immagini del Gran Sasso, a seguire le immagini del Calderone dove, in quello che era un tempo il cuore del ghiacciaio, i volontari di Legambiente, accompagnati dalle note della violista Laura Zaottini, hanno esposto lo striscione #ChangeClimateChange lanciando un nuovo appello: “E’ stato l'uomo a causare i cambiamenti climatici, e l’uomo deve fermarli. Per questo è urgente intervenire collettivamente e al più presto per contrastare i mutamenti climatici: la politica deve fare la sua parte mettendo in atto azioni concrete passando dalle parole ai fatti; ma in questa partita, che riguarda e coinvolge tutti, anche i cittadini possono e devono dare un mano nel loro vivere quotidiano”.

 

Nella lotta alla crisi climatica, Legambiente ha lanciato tra l'altro la nuova campagna #ChangeClimateChangeuna piattaforma online - www.changeclimatechange.it - che vuole proporre, in una chiave di cambiamento, la costruzione di proposte e mobilitazioni per ricordare ai grandi della Terra che il nostro Pianeta è in pericolo e che bisogna fare presto. Ma è soprattutto uno strumento aperto ai cittadini, uno spazio di confronto e di incontro, dove approfondire cause e soluzioni, denunciare i Nemici del clima e valorizzare le tante esperienze positive già presenti in Italia”.

credit: foto di Sara Casna


 

Leggi Tutto »

Corso per agenti e rappresentanti di commercio

L’attività di agente di commercio s’intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato, da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate, mentre l’attività rappresentate di commercio s’intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese, di concludere contratti in una o più zone determinate. Tutte le persone interessate a svolgere questa attività di agente e rappresentate di commercio devono possedere i requisiti della Legge n. 204 del 03/05/1985, tra cui uno è il superamento del corso abilitante.

La Confcommercio, per il tramite della Società Cat Ascom Servizi, organizza i corsi professionali necessari a tutti coloro che intendono avviare l’attività di agente e rappresentate di commercio.

Mercoledì 9 ottobre 2019 alle 14:30 partirà un nuovo corso. Poiché sono ancora disponibili ancora alcuni posti, si invita chi fosse interessato a contattare la Confcommercio di Pescara in Via Aldo Moro, 1/3 – tel: 085/4313620 – e-mail: formazione@confcommerciopescara.it

Le lezioni si svolgeranno nelle aule della Confcommercio di Pescara, in Via Aldo Moro 1/3.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore.

E’ un corso riconosciuto dalla Regione Abruzzo e pertanto sarà consegnato ad ogni partecipante al termine delle lezioni un attestato di frequenza rilasciato dalla Regione Abruzzo.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila: stanziati 68.950 euro per 40 borse di studio

Quaranta borse di studio, finanziate al 100% dalla scuola di specializzazione in psicoterapia Atanor verranno a breve assegnate attraverso un’accurata selezione tra coloro che ne faranno richiesta. L’istituto, fiore all’occhiello di questa speciale terapia cui si rivolgono sempre più persone, scende in campo con l’obiettivo di offrire un concreto supporto a chi vuole intraprendere questa formazione accademica ma che, per ragioni di carattere economico, trova difficoltà nel poter realizzare i propri sogni. Ecco perché ha deciso di agire mediante lo stanziamento di un cospicuo numero di borse di studio, rinnovabili anno dopo anno, atte a coprire l’intera spesa di frequenza. Iniziativa, questa, unica nel suo genere, essendo una delle assegnazioni più ingenti mai fatte registrare da una scuola di psicoterapia in Italia.

“Sentiamo la responsabilità di offrire agli studenti ogni strada possibile che consenta loro di rendere sostenibile l’investimento sulla propria professionalità. Quello che, di fatto, si chiama diritto allo studio, lontano da ogni forma di discriminazione reddituale”, dichiara la dottoressa Angela Paris, responsabile del centro; ”è fondamentale lavorare con studenti motivati e formare classi di studenti affamati di sapere, che si impegnano per diventare ottimi professionisti, ci ripaga dell’impegno e dell’investimento. È per noi un modo di prenderci cura dei nostri allievi e di dare un contributo significativo alla crescita delle competenze sul territorio nazionale”. La selezione scadrà il prossimo 30 ottobre e riguarderà i corsi che partiranno a gennaio 2020. Il prossimo mercoledì 9 ottobre a partire dalle 17 continueranno i colloqui per le assegnazioni.
I fondi, previsti per un totale di 68.950 euro, saranno distribuiti sulla base di una graduatoria in ordine di arrivo delle domande. Verrà suddiviso in tre azioni:

- La prima riguarderà 10 borse di studio destinate alla copertura totale delle spese di frequenza di tutti gli ammessi al corso di specializzazione. Per coloro che non abbiano ancora sostenuto l’esame di Stato è prevista, invece, un’iscrizione con riserva al fine di concorrere all’assegnazione della borsa di studio. Il numero massimo di ammissibili per l’anno 2020 è di 10 allievi.

- Per la seconda azione, destinata alla copertura totale delle spese di frequenza ai corsi di alta formazione post-universitari in psicoterapia analitico-archetipica di secondo livello, saranno previste 10 borse di studio. Potranno essere ammessi i laureati ai corsi di laurea specialistica in psicologia e/o laureandi della specialistica di qualsiasi indirizzo. Gli studenti ammessi potranno partecipare come uditori ai corsi della scuola di specializzazione in psicoterapia Atanor. Il numero massimo di ammissibili per l’anno 2020 sarà 10 allievi.

- L’ultima azione, riguarderà 20 borse di studio. I fondi saranno destinati alla copertura totale delle spese di iscrizione al 50%, delle spese di frequenza dei corsi teorico-esperenziali in psicologia e psicoterapia analitico-archetipica di primo livello. Potranno essere ammessi gli studenti di psicologia, che frequentano la triennale o la specialistica di qualsiasi indirizzo.

Per partecipare alla selezione è necessario richiedere e inviare la domanda di pre-iscrizione all’indirizzo e-mail info@atanor-psicoterapia.it. La pre-iscrizione non è vincolante, ma il suo invio permette l’acquisizione di un punteggio per la graduatoria utile all'assegnazione dei fondi a disposizione. I candidati ammessi e beneficiari della borsa di studio riceveranno tramite mail la comunicazione dell’esito positivo dell’incontro e potranno portare a compimento le procedure di iscrizione.

Per visitare la scuola o avere informazioni in loco, la sede è in Via del Querceto 10 a Scoppito.
Per incontri o singoli orientamenti è possibile rivolgersi al numero 392-7599777 o consultare il sito www.atanor-psicoterapia.it

 

Leggi Tutto »

Fossacesia aderisce alla manifestazione Facciamo sparire la sclerosi multipla

Fossacesia sarà tra le 5000 località in Italia che hanno aderito all’ iniziativa dell’AISM, “Facciamo sparire la sclerosi multipla”. In piazza Alessandro Fantini, domenica 6 ottobre, verrà allestito un punto raccolta fondi e vendita delle mele dell’AISM, destinate a finanziare la ricerca sulla malattia neurologica, tra le più gravi ma anche più comuni, che provoca disabilità e le cui cause sono al momento conosciute. La raccolta verrà curata dal Gruppo di Protezione Civile Comunale. In Italia, ogni anno 3.400 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 122 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni.

E’ la seconda causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali. L’Italia è il paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di oltre 5 miliardi di euro l’anno il costo sociale medio della malattia. E’ una emergenza sanitaria e sociale. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca.

Leggi Tutto »

Spoltore, approvato il progetto per seconda fase lavori ammodernamento del campo sportivo

Entrano nella seconda fase i lavori di ristrutturazione ed ammodernamento del campo sportivo "Adriano Caprarese" nel capoluogo di Spoltore. La giunta Di Lorito ha infatti approvato il progetto che consentirà al Caprarese di ospitare incontri della categoria "eccellenza", adeguandolo dal punto di vista della sicurezza e creando i posti a sedere per 400 spettatori. "I lavori richiesti a chi prenderà in gestione la struttura" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "seguono le indicazioni della Asl di Pescara, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, e di tutte le istituzioni che si occupano di sicurezza come la Commissione Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo: gli aspetti più importanti sono l'adeguamento degli ingressi, mediante la realizzazione di un muro di contenimento, e la nuova uscita d'emergenza utilizzabile dagli atleti in campo"

Per i lavori sono stati previsti poco meno di 100 mila euro: una spesa che servirà a completare la struttura dopo l'investimento di oltre 400 mila euro per la creazione del manto in erba sintetica e la risistemazione complessiva conclusa nel 2017. "Gran parte del finanziamento, più di 89 mila euro, contiamo di ottenerlo grazie al bando per l'accordo di gestione del campo che prevede appunto come contropartita la realizzazione di una serie di migliorie". Saranno adeguati anche gli accessi per i mezzi di soccorso, posizionati dei box fissi per i servizi igienici, realizzate due tribune per separare i tifosi ospiti da quelli locali. Assieme a una nuova recinzione sarà poi realizzata la postazione per le riprese televisive.

L'opera dunque, come si legge in delibera, sarà realizzata con capitali privati direttamente dal concessionario individuato ai sensi del Regolamento per la gestione e l'utilizzo di palestre ed impianti sportivi comunali: le casse pubbliche contriburanno invece per le spese tecniche. Sul sito istituzionale è stato pubblicato oggi (4 ottobre 2019) l'avviso pubblico finalizzato all'affidamento, in uso e gestione per sette anni, del campo sportivo: ci sono dieci giorni di tempo, entro il 14 ottobre, per inviare la manifestazione d'interesse completa di cronoprogramma dei lavori e la dichiarazione d'impegno a produrre la polizza fidejussoria relativa al contratto. E' possibile visionare gli elaborati progettuali dell'opera da esegueri nell'Ufficio Lavori pubblici del Comune.

Leggi Tutto »

Una delegazione di Lahnstein visita il comune di Montesilvano

Una delegazione del Comune di Lahnstein, guidata dal sindaco Peter Labonte, ha fatto visita questa mattina al sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e all’assessore al Turismo Deborah Comardi con l’obiettivo di rinnovare l’amicizia tra le due città, nell’ambito del gemellaggio tra i due comuni. Il sindaco Labonte ha salutato anche il presidente del Consiglio comunale Ernesto De Vincentiis.

“Con piacere oggi abbiamo incontrato gli amici del Comune di Lahnstein - ha dichiarato il sindaco De Martinis -. Il sindaco Labonte e alcuni cittadini sono a Montesilvano per una visita turistica in città e in alcune località della regione. Il primo cittadino tedesco ha donato un libro al nostro comune e ha speso parole di apprezzamento per il nostro territorio, a dimostrazione che c’è interesse a consolidare i rapporti intrapresi in questi anni. Questo scambio turistico, commerciale e culturale ha coinvolto negli anni passati le scuole con l’intento di favorire i rapporti tra le famiglie montesilvanesi e quelle tedesche. Questa relazione ha consentito di conoscere e approfondire, strada facendo, i costumi e le tradizioni di un popolo distante da noi, ma che sentiamo ormai vicini e con i quali siamo legati da un sincero affetto”.

Il sindaco De Martinis ha donato a Labonte un gagliardetto del Comune di Montesilvano e una medaglia con il logo della città, molto graditi dagli ospiti. “La delegazione – ha detto il sindaco Labonte - ha fortemente voluto questa visita per approndire il legame con Montesilvano e per conoscere meglio i luoghi della città. Vi aspettiamo nei prossimi mesi, in particolare a settembre 2020, periodo che coincide con la Lehner Kirmes, una tradizionale festa cittadina”.

Leggi Tutto »