L’insieme dei documenti storici dei De Felici e degli Olivieri, un tempo assai consistente e conservato unitariamente dalla famiglia stessa, in seguito a disavventure economiche e giudiziarie si è disperso tra diversi fondi pubblici e privati. Tra le carte si trova la storia di personaggi di grande rilievo fra i quali l’eroe Silvino Olivieri, rimasto ucciso nel settembre 1856 a Bahia Blanca mentre tentava di istallare una colonia agricola militare, i suoi fratelli Fileno (che fu anche deputato) e Michele, e altri personaggi illustri che con loro furono in contatto e in corrispondenza sia nella vecchia Europa sia nel Nuovo Mondo.
Nella mostra “Gli Olivieri tra i due mondi” vengono esposti e studiati documenti appartenenti alla collezione privata di Corrado Anelli e all’Archivio di Stato di Pescara, suddivisi in diverse sezioni: il periodo che va dal 1848, con la partecipazione dei fratelli Olivieri alla seconda guerra d’Indipendenza, al 1853, data della loro prima presenza in Argentina, quello successivo della seconda presenza in Sudamerica, il matrimonio di Silvino con Leocadia de Cambacéres, appartenente ad una delle famiglie più agiate e in vista della capitale argentina, la seconda permanenza a Buenos Aires del colonnello della Legione Valente fino alla sua morte, il periodo ancora successivo, a cavallo tra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento. I documenti esposti, tutti di grande interesse storico, consistono in lettere, corrispondenza privata, atti ufficiali della Legione Agricola Militare di Bahia Blanca, mappe, stampati, giornali, fotografie, opuscoli a stampa, libri e pubblicazioni varie. Italo Calvino nella sua 'Collezione di sabbia' (1984) scriveva che 'la collezione nasce dal bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione..' A Corrado Anelli va un duplice plauso. Innanzitutto quello di aver salvato dalla dispersione importantissimo materiale cartaceo e fotografico un tempo appartenuto alle famiglie Olivieri e de Felici e di averlo messo a disposizione di studiosi e visitatori per la mostra di domenica 13 ottobre. Quel giorno, infatti, ricorre l'edizione di 'Domenica di Carta', una giornata promossa dal MIBACT per valorizzare il patrimonio cartaceo conservato e valorizzato negli Archivi di Stato. In occasione dell'inaugurazione della mostra curata dagli storici e ricercatori Elso Simone Serpentini e Loris Di Giovanni e da Silvia Cancelli, già responsabile dell'Archivio Storico del Comune di Pianella, saranno in Archivio di Stato di Pescara alle 10.30, moderati da AnnaBruna Giansante di Cultour Pianella, la Direttrice dell'Archivio di Stato Maria Amicarelli, i sindaci di Pescara Carlo Masci e di Caramanico Luigi De Acetis ed il presidente del FAI Abruzzo Massimo Lucá Dazio. La mostra, il cui ingresso è gratuito, sarà visitabile fino al 13 dicembre. Per le visite delle scolaresche è già possibile prenotarsi inviando una richiesta via mail all'indirizzo as-pe@beniculturali.it
Ad Ortona il convegno Umani Macchine e regole
Leggi Tutto »L’Associazione Romano Canosa per gli studi storici, dedicata alla figura del giudice originario di Ortona ma vissuto a Milano, anche quest’anno organizza un convegno legato alle tematiche affrontate dal giudice nelle sue numerose pubblicazioni. Il rapporto tra Diritto, Scienza e Nuove Tecnologie così come il rapporto tra uomo e macchina sarà affrontato nel corso del convegno “Umani, Macchine e Regole” che si terrà ad Ortona lunedì 7 ottobre ore 10:00 al Teatro Tosti. Questi argomenti sono diventati elementi caratterizzanti della società e del modus vivendi. Darsi regole consente una vita associata equa. Ma allora viene prima il diritto o la scienza? O meglio, il diritto insegue le scoperte scientifiche oppure, vietando e promuovendo la ricerca, predetermina le possibili scoperte? Può una visione matura fare emergere il diritto e la tecnologia come elementi primari della costruzione della nicchia ecologica umana? E’ possibile un dialogo che superi le barriere disciplinari e componga un quadro ricco, intellettualmente stimolante e socialmente proficuo?
Questi i temi che Amedeo Santosuosso, già presidente della prima sezione della Corte d’Appello a Milano e professore di Diritto, Scienza e Nuove Tecnologie nell’Università di Pavia esporrà nella sua relazione “ Tracce di diritto nel futuro “. Gabriella Bottini, che insegna Neuroscienze nell’Università di Pavia, nella sua relazione “ Come ricordano gli umani e come ricordano le macchine parlerà delle possibilità di costruire robot con componenti non solo cognitive ma anche emotive avanzate, del dibattito scientifico, della curiosità sulle differenze tra uomo e robot e della paura serpeggiante del dominio robotico sulla mente umana indotta dalla possibilità di costruire robot con componenti emotive avanzate. Al di là di questa visione un po’ romantica delle potenzialità della scienza tecnologica, resta un argomento completamente aperto al confronto quello delle differenze per esempio della memoria e delle capacità percettive tre uomo e macchina e delle componenti etiche e legali di una società auspicabilmente aperta e senza pregiudizi su questi argomenti. Al convegno interverranno Leo Castiglione, Sindaco di Ortona e Goffredo Tatozzi, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Chieti che ha accreditato l’evento.
Coldiretti, i dazi affossano record del Made in Italy in Usa
L’arrivo dei dazi affossa il record storico realizzato dall’alimentare Made in Italy in Usa dove si è realizzato un balzo del +8,3% nelle esportazioni nei primi otto mesi del 2019. E’ quanto emerge da una analisi ella Coldiretti in riferimento al Verdetto del Wto che ha autorizzato dazi Usa nei confronti dei Paesi Europei per un ammontare di 7,5 miliardi di dollari nell’ambito della disputa nel settore aereonautico che coinvolge l’americana Boeing e l’europea Airbus, sulla base dei dati Istat relativi ai primi 8 mesi. "Saranno colpiti da dazi Usa del 25% a partire dal 18 ottobre le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro con la presenza nella black list di prodotti come - sottolinea la Coldiretti - Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Gorgonzola e altri lattiero caseari ma anche su salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi e liquori.Un ostacolo che rischia di frenare pesantemente la crescita del Made in Italy su mercato statunitense che - sottolinea la Coldiretti - ha realizzato 42,4 miliardi nel 2018, il 10% nell’agroalimentare (4,2 miliardi)
Il dazio passerà per il Parmigiano Reggiano - spiega la Coldiretti - dagli attuali 2,15 dollari al chilo a circa 6 dollari al chilo ed il consumatore americano lo dovrà acquistare sullo scaffale ad un prezzo che passa dagli attuali circa 40 dollari al chilo ad oltre i 45 dollari, con un probabile effetto di contenimento dei consumi che rischia di azzerare la crescita che si è avuta fino ad ora su quel mercato.Il record del 2019 è infatti stato proprio spinto dai risultati eccezionali messi a segno in Usa dal settore lattiero caseario (+23%) e tra questo sono proprio il Parmigiano Reggiano ed il Grana Padano a pesare di piu’ con un +26% nei primi sei mesi secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat.Con gli Stati Uniti che sono il principale mercato di sbocco dei prodotti nazionali fuori dai confini comunitari, il rischio - sottolinea la Coldiretti - è che i dazi possano generare una spirale recessiva per il commercio estero con l’aumento del made in Italy generale è stato di appena il +3,4%
E’ dunque positivo l’accoglimento da parte del Governo della richiesta della Coldiretti di attivare aiuti compensativi per azzerare l'effetto dei dazi americani su alcuni prodotti agroalimentari Made in Italy afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che è importante intervenire subito con risorse adeguate per sostenere le imprese colpite dai dazi ed evitare la perdita di competitività sul mercato americano a vantaggio dei Paesi concorrenti. Ora - conclude Prandini - è anche necessario aprire subito la trattativa a livello comunitario e nazionale dove una buona premessa al confronto sono le importanti relazioni con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che ha saputo costruire il premier Giuseppe Conte”
Leggi Tutto »Pescara, sequestrati prodotti illegali
I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Pescara, nel corso delle attività di controllo economico del territorio - finalizzate a contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti non sicuri - hanno effettuato un controllo presso un'attività commerciale al centro di Pescara. L'accesso ha consentito alle Fiamme Gialle di rinvenire sugli scaffali dell'esercizio commerciale di proprietà di un cittadino di origine cinese numerosi giocattoli e prodotti elettrici non conformi alle vigenti disposizioni di legge ''Codice al Consumo''. L'azione dei finanzieri ha permesso così il sequestro amministrativo di oltre 400 giocattoli destinati a bambini dai 3 agli 8 anni, nonché di quaranta dispositivi elettrici privi degli standard di sicurezza richiesti dalla Legge, dunque non sicuri per l'acquirente. Il titolare dell'esercizio commerciale, per le violazioni commesse, è stato segnalato alla Camera di Commercio.
Leggi Tutto »Istat: nel II trimestre il rapporto deficit-Pil cala all’1,1%
Nel secondo trimestre 2019 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari all'1,1% (1,3% nello stesso trimestre del 2018). Lo ha reso noto l'Istat. Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un'incidenza sul Pil del 3,2% (+2,7% nel secondo trimestre del 2018). Il saldo corrente delle AP è stato anch'esso positivo, con un'incidenza sul Pil del 2,3% (+2,0% nel secondo trimestre del 2018). L'incidenza del deficit del conto delle Amministrazioni pubbliche sul Pil "è diminuita rispetto al corrispondente trimestre del 2018, grazie a una dinamica delle uscite meno accentuata di quella delle entrate (con incrementi rispettivamente del 2,0% e del 2,5%)", è la spiegazione dell'Istat.
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre precedente, sia in termini nominali sia in termini reali. Tale incremento si è tradotto in un'analoga crescita del potere d'acquisto. Lo ha reso noto l'Istat. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari all'8,9%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. "Il reddito disponibile delle famiglie - è il commento dell'Istat - ha segnato, dopo il calo della seconda parte dello scorso anno, un progressivo recupero, che grazie alla dinamica quasi nulla dei prezzi al consumo, si è trasferito in crescita del potere d'acquisto, con un'accelerazione nel secondo trimestre. La risalita del reddito si è tradotta solo in parte in maggiori consumi, mentre è aumentata la propensione al risparmio"
Leggi Tutto »Pescara, pedoni ricoverati in ospedale dopo esser stati investiti
Due persone - una 21enne di Chieti e una 95enne di Pescara - sono finite in ospedale per le lesioni riportate dopo essere state investite da automobili, mentre attraversavano la strada, in due distinti incidenti avvenuti nella tarda mattinata a PEscara. Il primo investimento e' avvenuto in piazza San Francesco. La giovane, mentre era impegnata in attivita' di volantinaggio, stava attraversando la strada nei pressi delle strisce pedonali, quando e' stata travolta da un'automobile di un istituto di vigilanza. Soccorsa dal 118, e' stata trasportata in ospedale. E' ricoverata in Chirurgia con prognosi di 40 giorni. Il secondo incidente e' avvenuto in via Nazionale Adriatica Nord. Una 95enne del posto stava attraversando la strada in direzione monti-mare, quando e' stata investita da una Fiat 500. Soccorsa, e' ora ricoverata in ospedale nel reparto di Ortopedia con 40 giorni di prognosi
Leggi Tutto »Bando OCM vino in pubblicazione
Il vice presidente della Giunta regionale con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente comunica che "è in corso di pubblicazione sul sito della Regione Abruzzo il bando OCM Investimenti Vino. Sono state emanate le Disposizioni Regionali di Attuazione della misura denominata "Investimenti", sostenuta dai fondi europei assegnati annualmente dal ministero Agricoltura alle Regioni tramite l'OCM vino (l'Organizzazione comune del mercato che regolamenta il settore vitivinicolo), rimodulando le risorse del programma: oltre 3 milioni di euro di contributo con i quali le cantine abruzzesi potranno realizzare investimenti per almeno 7,5 milioni di euro. La Misura "Investimenti"- continua il vicepresidente Emanuele Imprudente - è una misura attivata nell'ambito del Piano Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo e finanzia investimenti materiali e immateriali in impianti di trasformazione, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino". Gli investimenti sono diretti a migliorare il rendimento globale dell'impresa e il suo adeguamento alle richieste di mercato e ad aumentarne la competitività. Riguardano la produzione e la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, il miglioramento dei risparmi energetici, nonché trattamenti sostenibili. L'importo massimo degli interventi ammessi è pari a 500.000 euro per le aziende Singole (Ditte individuali o società) e 700.000 Euro per le Aziende Associate (Cooperative di I° e II° grado). Il contributo è concesso in conto capitale ed è calcolato sul totale della spesa ammissibile effettivamente sostenuta, pari al 40%. Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 15 novembre 2019.
Leggi Tutto »Toti presenta il suo movimento Cambiamo in Abruzzo
La formazione politica Cambiamo!, il nuovo movimento politico di Giovanni Toti, ha incontrati i cittadini all'Auditorium dell'Ance a L'Aquila. "Siamo qui per aggregare la parte moderata del centrodestra - ha spiegato Toti - tanti amministratori locali e tante persone disilluse o allontanate dalla politica in questi anni. Si fa ripartendo dalla competenze, dal rispetto delle nostre tradizioni e dei nostri valori, dai territori trovando una classe dirigente preparata che spesso nei partiti tradizionali non ha avuto voce in capitolo o meno di quanto avrebbe voluto". "Si fa - ha aggiunto - proponendo una ricetta seria per far crescere questo Paese per non rassegnarsi al declino, per selezionare rappresentanti politici preparati, che prima di arrivare in parlamento abbiano avuto almeno un'esperienza come amministratori e che non vengano catapultati alla Camera o al Senato senza neanche sapere cos'e' una delibera o un accordo di programma". Per Toti, "per selezionare classe dirigente e confrontare le idee che camminano sulle gambe delle persone occorre avere la volonta' di allargare, di mettersi in gioco, di confrontarsi magari anche di scontrarsi e da questo processo virtuoso di norma in democrazia si selezionano le idee migliori anche le persone migliori per incarnarle". Oltre al governatore sono intervenuti anche il senatore Gaetano Quagliariello e Mimmo Srour, gia' assessore ai lavori pubblici in Regione Abruzzo.
"Credo che a giugno 2020, quando ci sara' la tornata elettorale, noi saremo presenti nei comuni e nelle regioni". Cosi' Gaetano Quagliariello, senatore di centrodestra eletto nel collegio L'Aquila-Teramo, nel presentare in serata all'Aquila "Cambiamo", il nuovo movimento fondato dal presidente della Regione Liguria ed ex forzista, Giovanni Toti. L'ex ministro Quagliariello, anche lui ex azzurro, e' leader del movimento "Idea" che partecipa alla costituente "Cambiamo". Il parlamentare ha sottolineato la necessita' delle primarie per scegliere candidati e dirigenti: "Il problema di metodo non e' decisivo, contano molto di piu' le idee, ovviamente. Pero' in questo caso i problemi del metodo hanno una loro importanza, perche' una delle ragioni per cui tante persone che la pensavano come i moderati di centrodestra, alla fine hanno scelto gli altri partiti di centrodestra e ora rischiano di scegliere Renzi anche perche' non c'e' stata una agibilita' interna - ha spiegato ancora -. Quindi, su questo, noi ci giochiamo una partita di coerenza e lanciamo una sfida anche agli altri movimenti della stessa area di fare altrettanto e di partecipare a queste elezioni primarie". Quagliariello ha spiegato che a livello territoriale "ci sono tanti amministratori locali che hanno aderito, un po' avevano gia' aderito a Idea, ora altri hanno aderito a 'Cambiamo'. E nello statuto abbiamo scritto che entro ottobre dell'anno prossimo tutti gli incarichi a livello provinciale e regionale e nazionale verranno dati attraverso delle primarie".
Leggi Tutto »Dal Consiglio regionale un contributo all’evento per ricordare Ivan Graziani
“La Commissione bilancio del Consiglio regionale ha da poco approvato un emendamento al progetto di legge che interviene a sostegno del ‘Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo’, includendo anche un contributo alla manifestazione teramana ‘Pigro’, omaggio al cantante Ivan Graziani”. Lo dichiara con soddisfazione il capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, a margine della seduta della Prima Commissione e aggiunge: “Un passo significativo nell’iter che porterà in Aula questo progetto di legge. Il parere favorevole dei commissari è, infatti, significativo del valore che questa maggioranza di governo riconosce ai grandi eventi culturali regionali. L’emendamento – spiega il capogruppo Lega - assegna un finanziamento in favore di una manifestazione che da anni esalta il merito e il valore artistico di uno dei ‘figli’più talentuosi della città di Teramo. Un contributo importante che, se approvato in Aula, permetterà agli organizzatori di ‘Pigro’ di mettere in campo un intrattenimento di qualità con la sicurezza di una parziale copertura dei costi”. L’evento omaggio a Graziani si tiene tradizionalmente nel mese di novembre ed è apprezzato oltre che dalla famiglia del musicista (il figlio Filippo si è esibito nelle ultime edizioni) anche da un pubblico numerosissimo.
Leggi Tutto »Terme di Caramanico, Paolucci e Mazzocca: Il lungo silenzio della Regione
Il Capogruppo PD Silvio Paolucci presenta un’interrogazione sulla mancata sottoscrizione del contratto tipico, che da 3 è stato ridotto ad 1 solo anno, il 2019:
“Dopo la bocciatura dello scorso giugno, in Commissione, degli interventi istituzionali necessari per superare la crisi delle Terme di Caramanico ed avviare una fase nuova con la valorizzazione del termalismo abruzzese proposti dalla risoluzione del Consigliere Silvio Paolucci, da parte della Regione Abruzzo, solo silenzio!”
Lo stesso Capogruppo PD ha da tempo presentato una specifica interrogazione volta a conoscere se non risultano ancora “concluse le procedure di sottoscrizione di tali contratti negoziali relativi all’annualità 2019 in materia di prestazioni erogate dalla Rete Termale privata accreditata”.
«Nonostante la riapertura dello stabilimento termale - interviene Silvio Paolucci - per una stagione più breve e solo per iniziativa della società concessionaria, non vi è ancora nessuna proposta, da portare presso il Tavolo di Crisi del MISE, che dallo scorso 3 Aprile attende un riscontro dalla Regione Abruzzo. Nessun seguito alla Delibazione dell'allora Presidente Lolli del 1° Febbraio 2019, al fine di ottenere l'applicazione straordinaria del documento tecnico dell'Agenzia Sanitaria Regionale “Qualificazione sanitaria nel settore termale – modello assistenziale. Linee di indirizzo", chiedendo al Vice Capo di Gabinetto di convocare la struttura di monitoraggio del MinSAL presso lo stesso tavolo di crisi, e ivi valutare la possibilità di un'autorizzazione straordinaria per le Terme di Caramanico ad erogare prestazioni riabilitative: nulla, per incredibile inerzia, o per incomprensibili e pericolose strategie, da allora è stato portato al MISE».
«Neanche del contratto tipico nulla si sa più ormai - incalza il Capogruppo PD - L'Assessore Verì a Luglio aveva detto che era lì, pronto sul tavolo, ma nulla più si è saputo, se non che sarà ridotto da 3 a 1 anno (ovvero valevole per i prossimi 2 mesi o poco più)! E comunque si tratterà un contratto dovuto, ma privo di qualsiasi sostegno alla ripresa delle attività termali, privo della possibile attività integrativa che, senza costi aggiuntivi per la Sanità Abruzzese, avrebbe determinato un utilizzo più completo, differenziato e non stagionale del principale impianto termale abruzzese, determinando di certo un supporto funzionale per il turismo del benessere e migliorando i servizi per i cittadini abruzzesi, delocalizzando a favore dei territori servizi assistenziali e generando una strategia di ripresa dello stabilimento termale caramanichese, così come già sperimentato in altre regioni italiane, dopo la crisi del termalismo "classico" verificatasi dal 2008 in poi».
«Purtroppo - interviene il Capogruppo Consiliare Mario Mazzocca - dobbiamo registrare nulla di tutto questo, nessuna iniziativa di analisi, di confronto, programmatica, silenzio assoluto su tutte le altre opportunità avviate dalla precedente amministrazione regionale, come sull'atteso Bando pubblico, per l'impiego dei fondi (€ 900.000,00) stanziati dalla Regione di Lolli, di cui alla Legge di Stabilità Regionale 2019, per il rifinanziamento della Legge Regionale sul Termalismo (l.r. 15/2002), e silenzio assoluto sulla possibilità, di dare seguito, per il tramite dei competenti uffici, al disposto della Deliberazione di Giunta Regionale n. 626 del 27 Ottobre 2017, con il quale si assicurava l'ulteriore finanziamento di 1.000.000 di euro per le piscine termali (di importo complessivo pari a 1.600.000 euro), il cui primo lotto funzionale dei lavori è stato di recente finalmente aggiudicato».
Leggi Tutto »