E' stato arrestato con l'accusa di estorsione un 68enne pescarese che aveva preteso da mettere la benzina gratis in un distributore dopo aver preso una multa per un divieto di sosta presso la struttura. E' accaduto ieri quando gli agenti della Questura di Pescara sono intervenuti in un distributore di carburanti di zona Portanuova dove era in corso un'aggressione contro il personale dell'esercizio. Giunti sul posto gli agenti sono riusciti a bloccare un 68enne pescarese, mentre minacciava un dipendente del distributore di carburanti. Gli accertamenti di polizia giudiziaria hanno permesso poi ai poliziotti di ricostruire i fatti: tre giorni fa l'aggressore avrebbe lasciato di notte la propria auto parcheggiata all'interno del distributore, e l'autovettura, che peraltro stazionava sopra i tubi del rifornimento, era stata rimossa e contravvenzionata dalla Polizia Locale. Incolpati i dipendenti del distributore per l'accaduto, il 68enne li avrebbe costretti, con la minaccia di gravi ritorsioni a risarcirlo facendogli il pieno di carburante all'auto. Il giorno successivo cosi' l'uomo e' ritornato al distributore pretendendo, che si facesse il pieno ad una seconda autovettura, ma a quel punto i titolari hanno chiamato i poliziotti che hanno arrestato l'estorsore in flagranza di reato.
Leggi Tutto »Petrocchi: Il terremoto non e’ solo delle strutture murarie, ma soprattutto dell’anima
"Il terremoto non e' solo delle strutture murarie, ma soprattutto dell'anima. Quando sono arrivato in citta', nel 2013, facendo il giro del comprensorio mi sono reso conto che il sisma aveva impresso devastazioni gravi ai palazzi, e mi sono detto che se un terremoto del genere aveva colpito la citta' ferendola in modo cosi' vistoso, quello stesso sisma aveva creato ferite profonde nell'anima delle persone". Cosi' l'arcivescovo metropolita dell'Aquila, il cardinale Giuseppe Petrocchi, nel presentare il convegno "Il terremoto dell'anima - a dieci anni dal 6 aprile 2009", in programma il 26 ottobre prossimo nel capoluogo regionale nella location di palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale, uno dei luoghi simbolo della rinascita post-sisma. L'evento promosso dalla Chiesa dell'Aquila, in collaborazione con la Caritas diocesana dell'Aquila, Abruzzo-Molise e nazionale, e dall'istituto delle Scienze religiose Fides et Ratio, si propone di accendere i riflettori sul terremoto del'anima, tematica poco trattata che pero' costituisce un fenomeno allarmante nei territorio colpiti dalla tragedia. Proprio per contrastare le lacerazioni dell'animo umano che la Chiesa aquilana ha creato un centro studi all'interno dell'istituto di Scienze religiose, in collaborazione con l'Universita' degli Studi dell'Aquila. Per il cardinale "il sisma geologico e quello dell'anima, hanno tempi diversi e quest'ultimo puo' durare anche tutta la vita". "Il capoluogo deve superare quella che io chiamo la 'sindrome del cratere': una comunita' che vive dentro una corona di montagne, che la portano ad una introversione sociale; al contrario L'Aquila deve essere una citta' sul monte in senso evangelico, perche' ha una missione di docenza, rivolta a tutti, ma soprattutto per chi ha subito eventi simili", ha spiegato ancora Petrocchi.
Leggi Tutto »Un miliardo e 900 milioni di euro per il potenziamento della ferrovia Roma – Pescara
"Nel contratto di programma c'e' il potenziamento della Roma-Pescara, che e' valorizzato un miliardo e 900 milioni di euro. Al momento sono gia' disponibili 350 milioni, quindi credo questa sia la testimonianza piu' concreta della volonta' di realizzare questo progetto". Lo ha detto Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana nel corso del convegno che si e' tenuto ieri, a Sulmona, nell'auditorium del centro pastorale diocesano. Il convegno, al quale erano presenti il presidente della Regione, Marco Marsilio, il presidente della Fondazione Censis, Giuseppe De Rita, il presidente dell'Istituto Grandi Infrastrutture, Luigi Giampaolino, e' stato coordinato da Franco Iezzi, presidente dell'associazione Ars. "I progetti non sono affidabili quando sono scritti sulla carta ma non ci sono appostamenti finanziari - ha continuato Gentile - qua invece ce ne sono ben 350 milioni di euro, per la realizzazione delle prime fasi e ci sono dieci milioni di euro per avviare le progettazioni. E le sollecitazioni fatte dal presidente Marsilio ben vengano perche' noi aderiamo anche con relativa facilita' perche' lo possiamo fare". Il progetto di potenziamento della linea Roma-Pescara puo' essere realizzato in un tempo medio di sette anni, tra progetto, appalto e avvio dei lavori. Anche se l'obiettivo, a piu' lungo termine, resta quello di arrivare all'alta velocita'. Il collegamento Pescara-Roma, con il potenziamento, arriverebbe ad una percorrenza di due ore e mezza, a fronte delle attuali tre ore o addirittura cinque ore per i treni regionali. La tratta Sulmona-Pescara sarebbe coperta in 45 minuti.
Leggi Tutto »Incidente stradale sulla statale 263 Val di Foro, un morto e due feriti
Sono tutte di Guardiagrele le persone rimaste coinvolte nell'incidente stradale avvenuto la scorsa notte alle 4.30 lungo la statale 263 Val di Foro nel territorio di Vacri e costato la vita ad un 40enne del quale non sono state rese note le generalita' che era alla guida di una Mini Cooper, mentre altri due occupanti, pure di Guardiagrele, sono rimasti feriti. L'auto, che procedeva in direzione di Francavilla al Mare, per cause al vaglio della polizia stradale di Lanciano, all'uscita da una curva e' finita contro il bordo di un muro di contenimento di un terreno e si e' ribaltata, l'urto e' stato molto violento. Il conducente e' morto sul colpo mentre gli altri due occupanti, che hanno 20 e 22 anni, sono ricoverati rispettivamente all'ospedale di Chieti in prognosi riservata e dove viene sottoposto a intervento chirurgico, e in quello di Pescara con una prognosi di 40 giorni. Sul posto sono interventi i Vigili del Fuoco di Chieti e le ambulanze del 118: l'auto e' stata sequestrata.
Leggi Tutto »Discarica su terreno agricolo, denunciati moglie e marito nel Chietino
Marito e moglie sono stati denunciati e un'area agricola adibita a discarica abusiva e' stata sequestrata a Chieti in localita' Colle S. Paolo dai Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo e della Stazione di Chieti che, nell'ambito dei controlli programmati per contrastare il fenomeno delle discariche abusive, hanno scoperto un vasto deposito incontrollato con abbandono di rifiuti su oltre 3.000 metri quadrati di terreno agricolo, in parte occupato da un oliveto. I rifiuti, pericolosi e non, provenienti dall'attivita' di raccolta e commercio ambulante itinerante di materiali ferrosi effettuata dal titolare di un'impresa di raccolta, marito della proprietaria del terreno, sono stati depositati in cumuli alla rinfusa, trasformando il terreno agricolo in una vera e propria discarica abusiva, senza adottare alcuna precauzione per la riduzione dei danni ambientali
Leggi Tutto »Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza, screening gratuiti a Pescara
Tutto pronto a Piazza Salotto per una grande giornata di prevenzione contro i disturbi uditivi. Domenica 29 settembre, dalle 10 alle 19, il cuore di Pescara accoglie la decima edizione del tour “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell’udito, promossa dall’omonima onlus, che dal 2010, anno della sua fondazione, promuove in tutta Italia il tema della sensibilizzazione contro i disturbi uditivi.
Quattro le città abruzzesi che ospiteranno l’evento: Pescara (domenica 29 settembre - Piazza Salotto), Lanciano (sabato 5 ottobre - Palazzo degli Studi), Chieti (domenica 13 ottobre - Villa Comunale), Vasto (domenica 13 ottobre - Piazza Rossetti), dalle 10 alle 19.
La presentazione dell’evento questa mattina, alla presenza dei massimi rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali.
Negli ultimi anni i dati sulla diffusione dei disturbi uditivi hanno raggiunto proporzioni allarmanti. L’OMS avverte che il 5% della popolazione mondiale vive con una perdita uditiva disabilitante e particolarmente a rischio sono gli adolescenti, tanto che sempre l’OMS sottolinea che entro il 2050 oltre 1 miliardo di giovani potrebbe causarsi danni permanenti all’udito per l’uso improprio dei dispositivi audio. In Italia oltre 7 milioni di persone hanno un disturbo uditivo (1 su 3 degli over 65); il 47% non ha mai effettuato un controllo uditivo; 24 miliardi di euro è il costo della perdita uditiva non trattata. C’è però un risvolto positivo: il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere evitato con un’adeguata informazione ed educazione sanitaria. E grazie a “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus” la sensibilizzazione sul problema raggiunge ormai tantissimi cittadini, permettendo loro di conoscere un disturbo grave, ma allo stesso tempo superabile.
In alcune piazze, tra cui Chieti, oltre ai controlli dell’udito sarà possibile effettuare anche un esame vestibolare per identificare il rischio di patologie labirintiche che, insieme ad altre condizioni cliniche, possono portare al rischio di cadute.
Leggi Tutto »Fisco, i piccoli imprenditori dichiarano il doppio dei dipendenti
Nel 2018 le persone fisiche quali artigiani, commercianti, liberi professionisti, hanno dichiarato in media un reddito pari a 25.290 euro, mentre le società di persone (ad esempio Snc e Sas) 34.260 euro. Per quanto riguarda i dipendenti, invece, coloro che sono occupati nelle attività dei primi percepiscono mediamente 9.910 euro, mentre i lavoratori alle dipendenze dei secondi 13.850 euro. E' quanto scrive la CGIA in una sua analisi, basata sui dati del ministero dell'Economia e delle Finanze. "Finalmente facciamo chiarezza su un punto: è del tutto infondata la tesi che gli imprenditori guadagnino meno dei dipendenti", commenta il coordinatore dell'Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo, che aggiunge: "Sostenuta in particolar modo dal mondo sindacale, questa argomentazione è stata elaborata da alcuni commentatori che in passato hanno comparato in modo scorretto i redditi medi dei datori di lavoro, includendo anche quelli delle ditte individuali che non hanno personale alle proprie dipendenze, con quelli dei dipendenti, comprendendo in questi ultimi anche le retribuzioni di soggetti con redditi elevati, come gli alti dirigenti pubblici e privati. Obiettivo di questa operazione? Dimostrare che i piccoli imprenditori sono un popolo di evasori. In realtà - continua Zabeo - confrontando correttamente i redditi dei titolari di microimprese con quelli dei propri dipendenti, emerge un risultato di segno opposto che ridà dignità al mondo del lavoro autonomo".
"Nessuno esclude che anche tra i piccoli commercianti e gli artigiani ci siano sacche di infedeltà fiscale che devono essere assolutamente debellate", aggiunge il segretario della CGIA Renato Mason, ma "altra cosa, invece, è sostenere capziosamente che ci troviamo di fronte a due categorie costituite da evasori incalliti. Le cose stanno diversamente e i dati delle dichiarazioni dei redditi delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi dimostrano, almeno al Nord, che le generalizzazioni sono sempre ingiuste e sbagliate". Dall'analisi delle dichiarazioni dei redditi del 2018, infatti, emerge come i piccoli imprenditori (ditte individuali) e i lavoratori autonomi dichiarino mediamente 37.470 euro in Trentino Alto Adige, 36.070 euro in Lombardia, 31.700 in Friuli Venezia Giulia, 31.070 euro in Veneto, 31.020 in Emilia Romagna, 28.640 euro in Piemonte e 28.630 euro in Liguria. "Ricordo - conclude Paolo Zabeo - che oltre il 70% degli artigiani e dei commercianti non ha dipendenti".
Di segno opposto, invece, la situazione presente al Sud, dove i livelli di reddito sono molto contenuti. In alcune zone del Mezzogiorno, infatti, fare impresa è sempre più difficile e per molti il ricorso all'evasione consente di recuperare liquidità per mantenere in vita l'attività. Nel meridione, infatti, il reddito medio dichiarato al fisco dagli autonomi e dai piccoli imprenditori è molto basso. Se in Campania è pari a 13.340 euro, in Puglia ammonta a 12.810 euro, in Sicilia a 12.640 euro e in Calabria solo a 6.120 euro. Nel 2016 (dato più recente) l'evasione stimata in Italia è stata del 16%. Ciò vuol dire che per ogni 100 euro di gettito incassato dal fisco, 16 rimangono illegalmente nelle tasche degli evasori. In termini assoluti, invece, sono 113,3 i miliardi di euro che in quell'anno sono stati sottratti all'erario. A livello territoriale le realtà più a rischio sono quelle del Sud: in Calabria la stima di evasione è al 24,2%, in Campania è al 23,2%, in Sicilia al 22,2% e in Puglia al 22%. Nelle regioni del Centro-Nord, invece, la situazione desta meno preoccupazioni. Infatti, in Veneto il tasso di evasione si attesta al 13,8 per cento, nella Provincia autonoma di Trento e in Friuli Venezia Giulia scende al 13,3%, in Lombardia al 12,5%, fino a fermarsi al 12 % nella Provincia autonoma di Bolzano.
Leggi Tutto »Moscufo, ‘Santa Maria del Lago vista dall’uomo di legno’
Antonio Palmerio il “Mastro” di Pretoro, sarà a Moscufo il 5 ottobre alle ore 18 al “Frantoio delle idee”, per parlare di sé, della sua vita, del suo amato lavoro che lo porta quotidianamente a riprodurre opere universali in legno; in questa occasione omaggerà il territorio del pescarese di una delle sue opere recenti più riuscite ossia la Chiesa di Santa Maria del Lago di Moscufo.
Ospite della serata organizzata dall’associazione Cultour Moscufo, possibile grazie anche al Patrocinio del Comune di Moscufo rappresentato dal sindaco Claudio De Collibus che porterà i suoi saluti al pubblico, sarà Fabrizio Fanciulli l’autore del libro ‘L’uomo di legno’, molto impegnato nella cura e nella valorizzazione dell’amato borgo di Pretoro; il libro in questione è stato premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019 e verrà premiato a Firenze il prossimo 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”.
Da sottolineare anche la collaborazione di Moscufo Gospel Choir, che vedrà la partecipazione del vice presidente Monica Di Giacomo
A moderare l’evento sarà la giornalista Alessandra Renzetti, mentre ulteriore approfondimento sulla “star” della serata ossia l’ultimo dei fusari, sarà offerto dal docufilm realizzato da Stefania Proietto.
Leggi Tutto »Mike Pompeo visitera’ anche la casa degli antenati in Abruzzo
Sarà l'Italia la prima tappa del viaggio del segretario di Stato Usa Mike Pompeo in Europa, in programma dal 1° al 6 ottobre. Lo riferisce il dipartimento di Stato Usa, spiegando che in Italia Pompeo incontrerà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premier Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi di Maio, e si recherà anche in Abruzzo per visitare la casa dei suoi antenati. Pompeo andrà anche in Vaticano, dove avrà un'udienza privata con papa Francesco e incontrerà il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin e l'arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati. Le tappe successive del viaggio di Pompeo saranno Montenegro, Macedonia del Nord e Grecia
Leggi Tutto »Sulmona, un arresto per violenza sessuale
La Procura della Repubblica di Sulmona, guidata dal Procuratore della Repubblica Giuseppe Bellelli, e la Compagnia Carabinieri di Castel di Sangro comandata dal capitano Fabio Castagna, hanno concluso in pochi giorni una indagine per presunta violenza sessuale commessa ai danni di una giovane donna alla fine di agosto in ambiente di lavoro da un superiore. La vittima ha denunciato il fatto due giorni dopo. Il pm Bellelli ha ascoltato personalmente la parte offesa ed ha poi richiesto la misura della custodia cautelare nei confronti dell'indagato Il gip del Tribunale di Sulmona, Daniele Sodani, ha disposto la misura della custodia cautelare in carcere eseguita nei giorni scorsi.
Leggi Tutto »