Redazione Notizie D'Abruzzo

Ballone: vorremmo capire la reale portata dei provvedimenti della manovra

 "Al di là degli annunci, vorremmo capire la reale portata dei provvedimenti della manovra, per ora non possiamo che stare in stand by". Così il presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone in merito alla manovra economica del Governo. "La direzione imboccata dal governo - sostiene - sembra quella giusta, in linea con le richieste fatte dal Confindustria, tuttavia 2,5 miliardi di taglio del cuneo fiscale mi sembra una cifra modesta rispetto all'ipotesi che si stava affacciando". "Sul blocco dell'Iva - sottolinea il presidente Ballone - non posso che dare un commento positivo, anche se non partirebbe da subito; sarebbe poi opportuno che diventasse strutturale". "Quello che ci preoccupa - avverte - è la diminuzione delle agevolazioni fiscali: vorremmo capire l'impatto che potrebbe avere nel mondo produttivo. I costi dei trasporti, ad esempio, lieviterebbero. E' una voce su cui è opportuno che il governo faccia una riflessione"

Leggi Tutto »

‘Penne a Colori – Realizza il disegno che desideri’

In occasione del Festival nazionale del disegno 2019, il Rotary Club Vestini organizza la seconda edizione di “Penne a Colori – Realizza il disegno che desideri”, l’evento sarà gratuito e adatto a tutti: bambini, adolescenti, adulti, chi ama disegnare e chi è convinto di non saperlo fare.

La prima tappa si svolgerà il 5 ottobre dalle 15.30 alle 19.00 nella Biblioteca Comunale di Penne. L’iniziativa proseguirà il giorno dopo, 6 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00 presso il Palazzo della Cultura di Pianella e si concluderà nella Mediateca di Moscufo, dalle 16.00 alle 19.00.

La finalità delle due giornate è di far riscoprire l’importanza del disegno non solo come attività ludica ma come strumento di apprendimento, condivisione e di invenzione.

Il format di ogni tappa sarà sempre lo stesso. Nelle aree dedicate al disegno saranno allestiti tavoli con tutto l’occorrente necessario per disegnare e colorare (fogli, matite, pennarelli, pastelli, cere, tempere ed acquerelli, e non solo).

Per agevolare la condivisione nella realizzazione dei disegni insieme saranno coinvolti i professori di disegno e gli studenti degli Istituti Scolastici del territorio.

Alla partecipazione dell’evento saranno invitati anche artisti locali che si uniranno ai partecipanti nella creazione di queste piccole opere d’arte e, se desiderano, potranno portare una o due opere (muniti di cavalletto) che insieme ai disegni realizzati durante la giornata, formeranno una vera e propria “galleria espositiva temporanea”.

Per rendere l’iniziativa ancora più suggestiva e gratificante, i disegni man mano completati dai partecipanti, saranno appesi su appositi supporti.
Alla fine dell’iniziativa, i partecipanti potranno lasciare il proprio disegno al Club Rotary Vestini che li utilizzerà per realizzare un e-book a fini benefici.

Leggi Tutto »

Una ‘bibliotechina’ all’ospedale Renzetti di Lanciano

Nuova iniziativa all’insegna del sociale e della vicinanza al territorio per Metamer, azienda di vendita luce e gas che opera principalmente in Abruzzo e Molise. Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria.

E’ la seconda delle librerie che contengono una selezione di titoli per i più piccoli, dopo la prima consegna al SS. Annunziata di Chieti lo scorso luglio. Al termine del progetto saranno sei le biblioteche consegnate da Metamer a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo.

Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione fra la stessa Metamer, le librerie Giunti e i responsabili della pediatria di Lanciano, a partire dal primario Piernicola Pelliccia con il suo staff, presenti alla cerimonia di consegna, insieme a Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer, Alessandra Troilo, responsabile customer care e Michael Rossi, responsabile comunicazione, sempre di Metamer. 

Un ulteriore passo dunque, questo di Lanciano, per l’iniziativa “Aiutaci a crescere” promossa dalla Giunti e alla quale Metamer ha aderito per far ricevere in dono ai più piccoli una preziosa biblioteca. Per diffondere il piacere di leggere già dalla giovane età, nonché come in questo caso per alleviare le giornate in un reparto ospedaliero. La prossima bibliotechina verrà consegnata all’ospedale di Vasto.

“Siamo convinti che una società che sviluppa la propria attività economica su un territorio, abbia la responsabilità di contribuire alla sua crescita - commenta Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer -. Del resto viviamo in tempi in cui le persone vogliono sapere sempre più, non solo di cosa si occupa un’azienda, ma anche come opera. Qual è il suo atteggiamento etico e di impatto sulla società, il suo contributo alla creazione di valore per tutti. Quali sono le scelte, i principi che ne caratterizzano l’andamento, al di là dell’aspetto economico, degli investimenti, del business”.

Leggi Tutto »

Contenimento dell’uso del suolo, progetto di legge del presidente Sospiri

Il Presidente del Consiglio regionale,Lorenzo Sospiri, ha depositato oggi a Palazzo dell’Emiciclo un progetto di legge che mira al contenimento del consumo del suolo e alla valorizzazione delle aree agricole.  Si tratta di una iniziativa legislativa che segue quella presentata nella scorsa legislatura insieme al collega di Forza Italia Mauro Febbo. “E’ un testo che ha l’ambizione di porsi come argine al consumo del suolo che è una delle cause di degrado del territorio e dello sviluppo sostenibile – dice Sospiri - Vogliamo porre le basi  e i capisaldi per tutelare l’ambiente e per raggiungere questi obiettivi puntiamo a perseguire una politica di rigenerazione urbana in termini economici, ambientali e sociali e la definizione dell’utilizzo massimo del suolo agricolo utilizzabile nei prossimi anni, da decidere con procedure che coinvolgano la Regione, le Province e i Comuni.  Abbiamo previsto –continua Sospiri – di realizzare un Sistema Informativo Territoriale che avrà il compito di monitorare gli strumenti della pianificazione in merito al’attuazione dei principi previsti nella stessa legge. Il Sistema sarò alimentato dai dati inviati dai comuni, ai quali si impone il divieto di realizzare su superficie agricola interventi di trasformazione urbanistico-edilizia che non siano funzionali all’attività agricola. Verranno fatti salvi solo gli interventi di opere pubbliche e di interesse pubblico e le previsioni degli strumenti urbanistici approvati e adottati comunque nelle previsioni dell’utilizzo a saldo zero. Ho chiesto a tutti i capigruppo di firmare il testo e condividere nel merito la proposta legislativa –conclude Sospiri – Proposta che è stata inviata all’assessore Nicola Campitelli per ricevere il contributo della Giunta regionale. Resto aperto ad accogliere i contributi di tutti coloro che nel condividere l’impianto generale vorranno apportare modifiche e proposte migliorative.”

Leggi Tutto »

Fibromialgia, l’impegno del Pd per il riconoscimento della malattia

Presentate nella sede del Consiglio Regionale le iniziative del Partito Democratico per il riconoscimento della fibromialgia quale malattia invalidante, una patologia che interessa migliaia di persone, capace di invalidare l’abilità al lavoro e alla vita di relazione chi ne è affetto, ma ad oggi priva di riconoscimenti ufficiali. La conferenza accompagna la presentazione al Consiglio Regionale di una risoluzione del consigliere regionale PD Antonio Blasioli, finalizzata proprio a spronare la Regione ad agevolare il riconoscimento e sostenere i malati. Alla conferenza erano presenti il capogruppo Silvio Paolucci e il consigliere Antonio Blasioli, il dottor Marco Gabini, consigliere nazionale della Società Italiana Reumatologia e direttore dell’Unità Ospedaliera Complessa a valenza regionale dell’Asl di Pescara e la senatrice PD Paola Boldrini, relatrice del disegno di legge n. 299 recante le Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia. Hanno partecipato anche la ex senatrice Vittoria D’Incecco e le associazioni di settore che operano sul territorio.

“Spesso la politica è più lenta della realtà, ma la proposta è ormai incardinata nella Commissione sanità ed è il frutto di un lavoro fatto in precedenza dal Pd, insieme ad altre sigle partito – così la senatrice Paola Boldrini, proponente del disegno di legge – Una volta rieletta ho ridato slancio al cammino di questa proposta di legge, valutata come il testo più conforme alle istanze dei malati e dotata di una gamma di tematiche che servono ad ottenere un migliore riconoscimento della malattia. Oltre quello, prevede anche ricerca, formazione dei medici, certificazione dei centri specializzati, la redazione di un registro nazionale che faccia da riferimento per tutte le regioni. Dopo il riconoscimento, raccoglieremo tutti i dati per uniformare i percorsi, un grande aiuto arriva già dal Ministero della Salute, che ha contestualmente fatto partire un progetto importantissimo con la SIR, è infatti la Società che sta valutando un certo numero di pazienti per individuare i criteri di classificazione della gravità, utili per riconoscere la malattia. Un’altra attività in corso è quella di invitare tutte le Regioni a riferire sulle iniziative poste in essere sulla fibromialgia e questa risoluzione agevola in pieno tale intento. Siamo a un passaggio importante, vanno ringraziate anche tutte le associazioni, con le quali stiamo lavorando creando attenzione e coinvolgimento. In merito ai tempi: una volta finito il lavoro in Commissione e approvata in Senato e approvata alla Camera, speriamo nella maniera più snella possibile e con la maggiore unione di intenti possibile, bisognerà semplicemente attendere la redazione dei decreti attuativi. L’auspicio è quello di avere risultati già per la prossima primavera, perché questa legge consente alla politica di essere vicina gente, di rispondere alle attese dei pazienti, dando una risposta utile e concreta”.

Leggi Tutto »

Paolucci: Il tema è dell’appropriatezza delle cure

"Il tema dell'appropriatezza delle cure e' il vero tema della sanita' al di la' di quello che si racconta stumentalmente. La fibromalgia deve ancora essere riconosciuta e questo tema dimostra quanto sia dannoso per le Regioni trovarsi commissariate. Quando ci sono i piani di rientro e' impossibile muoversi sugli extra Lea. Ecco perche' alla Regione chiedo di chiudere definitivamente questa situazione. Come Pd vogliamo dare una spinta al Governo regionale ed essere vicini al disegno di legge nazionale con cui si intende riconoscere questa malattia e dare le giuste cure ai tanti italini che ne soffrono". Ad affermarlo e' il capogruppo del Pd alla Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, nel corso della conferenza stampa che ha visto la senatrice Paola Boldrini presentare la legge nazionale per riconoscere la fibromalgia come malattia invalidante.

 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas in bar ed esercizi di ristorazione veloce

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara in bar ed esercizi di ristorazione veloce situati nei pressi delle scuole, in concomitanza con l'avvio dell'anno scolastico. Il bilancio e' di un'attivita' chiusa nel Pescarese e di una denuncia per frode in commercio e sanzioni nel Chietino. In particolare, in un bar della costa nord pescarese, i militari per la tutela della salute, nel corso di un'ispezione, hanno accertato la presenza di frigoriferi a pozzetto spenti o non funzionanti, muffe e lerciume su piani di lavoro, attrezzature, pareti e locali. Il Sian della Asl ha disposto l'immediata sospensione dell'attivita' di bar, gelateria e pizzeria. Al provvedimento seguiranno una serie di sanzioni, in materia di pacchetto igiene, di oltre 5.000 euro. Segnalato per frode in commercio, inoltre, il titolare di un bar limitrofo a un istituto di istruzione superiore della costa teatina che vendeva croissant congelati all'origine, omettendo di indicare alla clientela lo stato fisico originario. Nel locale sarebbe stata accertata anche la presenza di sporcizia diffusa, con ambienti per fumatori non segnalati, all'origine di sanzioni per violazioni in materia di igiene e di tutela della salute dei non fumatori. Sempre in provincia di Chieti e' stato controllato un esercizio di street food che aveva attivato un laboratorio per lavorazione della carne e cottura della porchetta in mancanza dei requisiti minimi igienico strutturali e in condizioni igieniche carenti. Sono quindi scattati provvedimenti sanzionatori dei Nas e prescrittivi urgenti dei veterinari della Asl. 

Leggi Tutto »

Italia al primo posto nel ranking del largo consumo delle economie europee

 L'Italia si posiziona al primo posto nel ranking del largo consumo delle principali economie europee con un fatturato in crescita del 4% nel secondo trimestre 2019 e volumi in progressione del 3,3% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente e un incremento del +1,4% dei prezzi. I dati emergono dal report trimestrale Nielsen Quarter by Numbers, che monitora l'andamento macroeconomico e del largo consumo in 15 paesi dell'Unione Europea e in 15 altri paesi del continente europeo. Dopo l'Italia, emerge dalla relazione, si posiziona la Germania (fatturato +2,4%, volumi +1%, prezzi +1,4%), la Spagna (fatturato +2,3%, volumi +0,5%, prezzi +1,8%), la Francia (fatturato +1,3%, volumi -0,7%, prezzi +2%) e il Regno Unito (fatturato +0,7%, volumi - 0,4%, prezzi +1,2%). Nel continente europeo, invece, l'ammontare della spesa nel largo consumo cresce del 3,4%, nel secondo trimestre del 2019 rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, a causa della crescita in volumi del +0,5% e in prezzi del +2,9%, evidenzia lo studio.

A fronte di 9 mesi positivi per l'Italia, sottolinea Laurent Zeller, amministratore delegato di Nielsen Italia, "con una crescita in valore del +2% dall'inizio dell'anno (1 Gennaio - 22 Settembre 2019), nei prossimi mesi si prevede che in Europa si verifichi un rallentamento economico dovuto alla Brexit e alle dispute sui dazi internazionali". In uno scenario così incerto, prosegue Zeller, "è probabile che la domanda si riduca lievemente soprattutto per i prodotti di largo consumo". Rispetto alla media europea, come è sottolineato dall'analisi del report, l'Italia si colloca comunque al di sopra per fatturato complessivo (+4,0% vs. +3,4%) e per volumi acquistati (+3,3% vs. +0,5%), mentre è al di sotto della media dell'aumento dei prezzi (+0,7% vs. +2,9%). Il confronto con il secondo trimestre del 2018, ricorda Nielsen, è ovviamente condizionato dalla Pasqua, che nel 2018 è stata invece nel primo trimestre. 

Leggi Tutto »

Prospettive di crescita debole per l’area dell’euro

 Prospettive di crescita debole per l'area dell'euro: lo si legge nello Eurozone economic outlook, realizzato dagli istituti di statistica Ifo Institute, Istat e Kof Swiss economic Institute. "Le turbolenze geopolitiche, associate alla riduzione dei flussi di commercio mondiale, - si legge - hanno influenzato negativamente le prospettive internazionali. In questo contesto, la crescita economica per l'area dell'euro e' attesa rallentare. Le spese per consumi privati costituiranno il principale sostegno alla crescita mentre gli investimenti fissi lordi forniranno un contributo piu' contenuto. L'inflazione e' attesa attestarsi sul livello dell'1% fino alla fine dell'anno per poi riprendere ad aumentare all'inizio del 2020. I rischi per le prospettive sono al ribasso e continuano a provenire dalle tensioni commerciali a livello mondiale e dalla gestione, ancora incerta, della Brexit". Il Pil dell'area dell'euro, prosegue la nota, "e' aumentato dello 0,2% nel secondo trimestre, in rallentamento rispetto al primo (+0,4%) a seguito del contributo negativo delle esportazioni nette (-0,1 punti percentuali) e della flessione del valore aggiunto del settore manifatturiero (-0,7%)".

Leggi Tutto »

I lavoratori della Cassa Edile di Chieti vanno in Sardegna per una gita sociale

«Premiare il lavoro o meglio chi nel lavoro ha trovato uno strumento per realizzare i propri progetti, le proprie ambizioni i propri sogni». È con queste parole che Gianfranco Reale, vicepresidente della Cassa Edile di Chieti e segretario Filca Cisl annuncia l'imminente gita sociale dei lavoratori edili della provincia di Chieti. La gita, organizzata dall'ente, si svolgerà in Sardegna dal 3 al 6 ottobre. «Volevamo in qualche maniera far emergere la volontà da parte della Cassa Edile di Chieti di voler riconoscere i sacrifici di un settore, quello edile, attraverso una premialità -  continua Reale -. Da troppo tempo i lavoratori del nostro settore soffrono il malessere ormai strutturale del settore. Crisi e condizioni usuranti proprie del ciclo produttivo, non rendono appetibile intraprendere questo mestiere da parte dei nostri giovani. Da qui l’iniziativa promossa dall’organismo dell’Ente di voler premiare i lavoratori che si sono contraddistinti negli anni per anzianità di iscrizione e per l’attaccamento al proprio lavoro fatto quotidianamente con dedizione e costanza e soprattutto in condizioni  ambientali e climatiche non sempre favorevoli».

La partenza è prevista da Ortona, per raggiungere Civitavecchia. Nella seconda giornata i lavoratori sbarcheranno in Costa Smeralda, con pernottamento ad Alghero. Il  terzo giorno sarà dedicato a scoprire Stintino, La Pelosa e Alghero. Quarto giorno a Castelsardo con un passaggio a San Teodoro. Il programma prevede visite guidate nei posti più caratteristici. «La nostra iniziativa, - conclude Reale -  mira a rilanciare il settore edile anche attraverso  una ventata di ottimismo. I nostri lavoratori hanno subito e continuano a subire da troppo tempo gli effetti negativi della crisi; ritardi nei pagamenti ed elusione contrattuale e di legge, sono ormai fenomeni quotidiani. La nostra azione, stando in mezzo a loro, coinvolgendoli nelle scelte e nelle strategie  future, da veri protagonisti e non da semplici attori di un mondo, quello Edile,  che dobbiamo difendere e far risorgere più forte e dinamico di prima».

       

Leggi Tutto »