Redazione Notizie D'Abruzzo

Malore al termine della gara di nuoto, muore un 55enne

Finisce in tragedia la gara di nuoto master in acque libere che si disputava oggi a Scanno. Roberto D'Auria  e' morto annegando nelle acque del lago sotto gli occhi increduli e sgomenti degli spettatori che affollavano le rive del lago. L'atleta in acqua per i colori della societa' romana Zeronove stava partecipando alla gara di mezzofondo di 3 Km., appena tagliato il traguardo ha avvertito un malore ed e' andato a fondo. Immediati sono scattati i soccorsi e l'uomo e' stato portato a riva. L'uomo in ambulanza e' stato portato poi ad Anversa dove e' arrivata un'altra ambulanza del servizio 118. L'atleta cinquantacinquenne purtroppo nonostante gli immediati soccorsi e' arrivato gia' cadavere nell'ospedale di Sulmona, stroncato dal malore avvertito in acqua. 

Leggi Tutto »

Jova beach party a Montesilvano, festa in spiaggia

Grande festa per Jova beach party a Montesilvano. Oltre 30mila gli spettatori presenti. Qualche goccia di pioggia sulla spiaggia non ha rovinato la manifestazione nella quale Jovanotti è stato autentico mattatore. Ha cantato, ballato, anche "sposato" due fan. Alle 16 Lorenzo Cherubini dopo un rapido saluto con il quale ha aperto ufficialmente l'evento. Sui tre palchi del villaggio - il Main, lo Sbam! e il Kontiki Stage - si sono alternati gli Ackeejuice Rockers, Albert Marzinotto, Andro Dj, i Pinguini Tattici Nucleari, la brasiliana Flavia Coelho e Afrotonix.  Alle 18 Gabriele Muccino e' salito sul palco insieme a Lorenzo Cherubini per celebrare il matrimonio di Anna e Oliver che si conoscono da 16 anni e hanno scelto il concerto del Jova nazionale per coronare il loro sogno.

Il maltempo ha caratterizzato l'appuntamento di Jovanotti in questa penultima tappa del Jova Beach Party. Mentre cantava Flavia Coelho, ha cominciato a intonare la sua 'Piove', rivista in chiave brasiliana. L'area e' sorvolata da un elicottero della polizia, lo specchio d'acqua antistante la spiaggia e' stato pattugliato da motovedette.

"Il beach party e' nato non per risolvere il problema, ma per sollevarlo". Cosi' Jovanotti, poco fa al Jova Beach Party, in riferimento alla tematica ambientale, accogliendo sul palco il prorettore dell'Universita' d'Annunzio di Chieti Pescara, Augusta Consorti e il ricercatore Piero Di Carlo, che hanno presentato agli oltre 30mila spettatori presenti un progetto, avviato di recente, finalizzato alla raccolta delle plastiche in mare. "L'ecologia e' una scienza - ha aggiunto Jovanotti - e servono piu' persone come voi, quindi giro i vostri ringraziamenti a voi". Il progetto, voluto fortemente dal rettore e finanziato interamente dall'ateneo abruzzese, coinvolge circa 40 pescherecci della marineria pescarese. L'iniziativa ha incontrato l'entusiasmo dell'artista, che si e' congratulato con i promotori del progetto. Il prorettore e il ricercatore, nel complimentarsi con Jovanotti, lo hanno ringraziato per il suo impegno nella lotta alla plastica e gli hanno consegnato un tocco di laurea dell'Universita' d'Annunzio, che l'artista ha indossato.

 

Leggi Tutto »

A San Valentino in Abruzzo Citeriore al via l’edizione 2019 delle feste patronali

Sono iniziate domenica 8 settembre le Feste Patronali 2019 a San Valentino in AC, i festeggiamenti in onore dei Santi protettori Sant’Emidio, San Nicola da Tolentino, Santi Valentino e Damiano.
Al programma religioso è abbinato un calendario di eventi con musica e intrattenimento tra cui il concerto "Tony Esposito racconta Pino Daniele" in programma mercoledì 11 settembre alle ore 21,30. 

Nell'ambito delle manifestazioni, caratteristica è la processione di martedì 10 settembre alle ore 12,00 con la riedizione delle tradizionali "Conghe de Sande Nicole".

"San Nicola da Tolentino nel nostro paese è ritenuto il protettore del grano e della parola. Strana e affascinante accoppiata, non vi pare? Dice una stroffetta di un canto di San Valentino che si cantava all'inizio di qualsiasi canzone: "Sanda Nicola me, Sanda Nicola, dàmmelu tu fjäte i la paroule" In onore di questo Santo si offrivano e si offrono Conghe ripieni di grano, di fiori e ogni prodotto derivato dal grano, come "pizzelle"e taralluci", scrive Silvio Pascetta, demoetnoantropologo.

 




Duomo dei S.S. Valentino e Damiano

Il duomo è una chiesa di impianto settecentesco con doppia torre campanaria.

Fondata nel XII secolo circa, come vuole la leggenda, per accogliere i martiri Valentino e Damiano, fu completamente ricostruita tra il 1771 e il 1791, per volere della famiglia Vanvitelli di Chieti. Danneggiata dal terremoto di Avezzano del 1915, nel 1926 fu restaurata da Antonino Liberi. Negli anni '30 fu completata la facciata, e aggiunto un campanile gemello a quello già esistente. La chiesa ha pianta rettangolare a croce latina; la facciata forma con i campanili un unico blocco di testata. I campanili si dipartono dal livello della facciata in su nelle celle campanarie con cupola a cipolla alla napoletana. La facciata è scandita da colonne classiche sul portale, e da un finestrone centrale tripartito, con lunetta superiore, mostrando elementi di architettura neoclassica e neogotica. L'interno a tre navate è molto semplice, in stile tardo barocco, presentando una volta a botte e arcate a tutto sesto sul colonnato.





 

 

Leggi Tutto »

Chieti, in arrivo fondi per la prevenzione del dissesto idrogeologico

"Sono in arrivo altri importanti interventi per mitigare il rischio idrogeologico sul territorio della provincia di Chieti". Ad annunciarlo e' l'assessore regionale Mauro Febbo. Il Ministro dell'Ambiente Costa ha firmato il provvedimento che stanzia le risorse relative al Piano Nazionale per la Mitigazione Idrogeologico, il Ripristino e la Tutela della Risorsa ambientale. "Nel piano - evidenzia Febbo - sono previsti in tutto 12 interventi per la nostra regione. In particolare in provincia di Chieti: a Casalincontrada, consolidamento via Dante Alighieri, via Iconicella e via IV novembre per 1.900.000 euro; a Casalanguida, frana via Ripe, per 685.000 euro; a Vasto, consolidamento via Adriatica, per 370.000 euro; a Gessopalena, consolidamento campo sportivo, per 760.000 euro; a Fresagrandinaria, consolidamento localita' Paglarini, per 738.753,66 euro; a Gissi, completamento opere consolidamento abitato in localita' Muttello, per 1.000.000 euro; a Torino di Sangro, consolidamento localita' lago Dragoni, per 2.200.000 euro.

Leggi Tutto »

Febbo: Dmc ridotte a sei

"Ottimizzazione delle attivita' fra attori pubblici e privati per lo sviluppo turistico, miglioramento della offerta, riduzione delle DMC da 13 a 6, piano strategico e forte promozione mirata a reale supporto delle offerte commerciali. Queste le linee di indirizzo che l'assessore Febbo, dopo aver stimolato e voluto fin dall'insediamento un confronto con i rappresentanti del sistema di governance regionale, ha condiviso in un incontro svoltosi a Sulmona in forma allargata con tutti i Componenti dei CDA delle 13 Dmc, Polo di Innovazione per il Turismo, della PMC e Distretti. "Obiettivo strategico - spiega Febbo - ottimizzare, razionalizzare e rendere piu' efficienti ed operativi sia i rapporti fra i diversi attori del sistema della governance turistica regionale sia una piu' efficace interazione strategica ed operativa fra la struttura regionale e il suddetto sistema, procedendo con una messa a punto dei ruoli, delle competenze e delle specifiche attivita' in capo a ciascun soggetto e consentire la concreta attuazione anche dal punto di vista sostanziale oltre che come formalmente previsto nella Legge regionale 15/15, con la individuazione della unica cabina di regia nella regione. In tal senso, infatti, ho chiesto e condiviso con le DMC la ottimizzazione organizzativa e strutturale attraverso la quale saranno rafforzate e razionalizzate strutture e risorse umane arrivando ad una riduzione delle DMC o degli interlocutori e gestori territoriali che passeranno da 13 a 6, come previsto peraltro nel programma di Governo del Presidente Marsilio".

"Ho chiesto anche un rinnovato, rafforzato, piu' consistente e consapevole impegno al Polo di Innovazione per il turismo che svolge anche il ruolo della PMC regionale, affinche' prosegua anche le attivita' di supporto allo sviluppo turistico fino a poter svolgere a pieno anche le funzioni di Agenzia di Sviluppo per il Turismo, di coordinare ed assistere le DMC al fine di rendere attivi gli strumenti disponibili, produrre progettazioni per le rispettive competenze territoriali e di linea tematica cosi' come delineato sulla legge regionale, creare offerta turistica piu' competitiva ed organizzare le fasi di promozione e commercializzazione a fianco della struttura regionale".

"A questo processo va aggiunto la gestione del Brand Abruzzo, attraverso una forte e credibile di promozione promossa con particolare focalizzazione verso alcuni mercati esteri, determinati da uno studio ed analisi di dati che finalmente ci sono, nei tempi e nelle modalita' piu' consone per sostenere proposte commerciali e non solo presenze nelle fiere estemporanee e prive di contenuti". 

Leggi Tutto »

Governo Conte bis, prevalgono i giudizi negativi

Il 36% esprime una valutazione positiva sul nuovo governo di Giuseppe Conte contro il 52% di giudizi negativi. Lo sottolinea Nando Pagnoncelli, illustrando sul 'Corriere della Sera' i risultati di un suo sondaggio. "L'indice di gradimento, calcolato escludendo coloro che non si esprimono, è pari a 41 -spiega- e risulta molto distante da quello del precedente esecutivo gialloverde all'insediamento (60), come pure da tutti quelli che si sono succeduti dal 2006 in poi con l'eccezione del governo Gentiloni che, in continuità con il governo Renzi e a fronte della larga aspettativa di elezioni immediate all'indomani del referendum costituzionale, esordisce con un indice inferiore (35), per poi crescere stabilmente in popolarità fino alla fine della legislatura". "A fine luglio, l'ipotesi di un governo M5S-Pd -spiega ancora Pagnoncelli- risultava la meno gradita (15%) tra le diverse opzioni in campo. Il gradimento" per il nuovo governo "risulta prevalente solo tra gli elettori del Pd (74%) e del M5S (71%) tra i quali tuttavia i giudizi negativi, sebbene minoritari, sono tutt'altro che trascurabili (25% e 28%)". Quanto ai pronostici sulla durata dell'esecutivo, il 45% pensa che durerà al massimo un anno; il 20% immagina che arrivi a due anni, mentre il 18% è convinto che resterà in carica sino alla fine della legislatura nel 2023. Per quanto riguarda infine l'azione del governo, il provvedimento più atteso (71%) è una manovra in favore dei ceti deboli, mentre solo l'11% chiede un cambio di politica sui migranti.

Leggi Tutto »

Coldiretti, è boom funghi al nord

Le ultime piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una stagione da record soprattutto al nord dove la raccolta sta facendo segnare in media un +50% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sull’inizio della 'vendemmia dei porcini' 2019 lungo la penisola, con le regioni del Sud dove la caccia a porcini, chiodini, finferli e altre varietà non è ancora entrata nel vivo per carenze di pioggia.Le perturbazioni che hanno provocato danni nelle campagne dove è in piena attività la vendemmia, hanno invece favorito la nascita dei funghi che - sottolinea la Coldiretti - per essere rigogliosa richiede come condizioni ottimali terreni umidi senza piogge torrenziali, una buona dose di sole e 18-20 gradi di temperatura all’interno del bosco.In Veneto, nelle aree del Bellunese e del Vicentino, nei boschi devastati dalla tempesta Vaia, tronchi e alberi abbattuti ostruiscono ancora i sentieri e bisogna muoversi con attenzione, ma i cercatori stanno facendo il pieno raddoppiando le scoperte rispetto allo scorso anno, come anche in Trentino dove c’è chi ha già preso delle maxi multe per aver esagerato nella raccolta. In Lombardia - prosegue la Coldiretti - c’è almeno un 30% in più sul riempimento dei cestini con picchi anche superiori in alcune zone, mentre in Piemonte si viaggia sopra il 20%. Ma se si scende verso il centro sud la nascita dei funghi è ancora ferma in attesa che si creino le condizioni adatte, ossia terreni umidi senza piogge torrenziali e una buona dose di sole senza temperature eccessive. E se in Emilia si attende l’avvio della stagione, in Romagna già a luglio si è partiti con i porcini e in Umbria -evidenzia la Coldiretti - le prime indicazioni danno un progresso del 25% in più rispetto allo scorso anno con punte del 40% in provincia di Perugia. In Toscana i porcini sono ancora fermi tranne che nell'Appennino centrale, in Valtiberina, dove c’è stato un assaggio di raccolta dopo le piogge di fine luglio nell’Aretino con un +50% rispetto alla media degli ultimi anni. Mentre in Abruzzo fra luglio e agosto russole e porcini hanno registrato un calo fino al 60% e in Calabria per la scarsità di piogge non è ancora iniziata la raccolta, tranne che per sporadiche eccezioni sulle aree montane della Sila con finferli e porcini.L’attività di ricerca - continua la Coldiretti - non ha solo una natura hobbistica che coinvolge moltissimi vacanzieri e svolge anche una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive dove rappresenta un’importante integrazione di reddito per migliaia di 'professionisti' impegnati a rifornire negozi e ristoranti di prodotti tipici locali, con effetti positivi sugli afflussi turistici. E’ necessario tuttavia evitare le improvvisazioni e seguire alcune importanti regole che ' sottolinea la Coldiretti ' vanno dal rispetto di norme e vincoli specifici presenti nei diversi territori, alla raccolta solo di funghi di cui si sia sicuri e non fidarsi assolutamente dei detti e dei luoghi comuni, ma anche rivolgersi sempre, in caso di incertezza, per controlli ai Comuni o alle Unioni micologiche e utilizzare cestini di vimini ed evitare le buste di plastica.E per i meno avventurosi il consiglio è quello di recarsi nei mercati di Campagna Amica dove molto spesso è possibile acquistare anche funghi coltivati. La buona stagione è infatti una opportunità anche per buongustai che preferiscono cercarli sugli scaffali. In questo caso la Coldiretti invita a verificare l’indicazione il luogo di raccolta o coltivazione, dell’origine in etichetta o su appositi cartellini che deve essere riportato obbligatoriamente. Le indicazioni obbligatorie devono essere presenti sui documenti che accompagnano il prodotto in tutte le fasi della commercializzazione e che l’indicazione del Paese di origine è sempre obbligatoria per tutti i prodotti ortofrutticoli freschi, anche se esentati dal rispetto della norma di commercializzazione generale, come tartufi e funghi spontanei.

Leggi Tutto »

Dal Nord arriva quasi la meta’ del pil, delle tasse

Dal Nord arriva quasi la meta' del pil, delle tasse, degli occupati e degli investimenti. Lo sottolinea la Cgia di Mestre che rileva "il rischio concreto che il profondo Nord finisca ai margini dell'azione del nuovo Governo Conte". Le sei regioni attualmente presiedute da Governatori di centrodestra (Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino A.A., Veneto e Friuli V.G.), rischiano, secondo la Cgia, di non avere molta voce in capitolo sulle decisioni importanti che saranno prese dal nuovo Esecutivo: e questo nonostante esprimano un peso economico e occupazionale estremamente significativo per la stabilita' e la crescita del Paese. "Ovviamente - sottolinea la Cgia - " qualsiasi giudizio e' prematuro. Cio' che contera' saranno le misure concrete che il governo giallorosso prendera' nei prossimi mesi". Oltre al taglio delle tasse e a una ripresa degli investimenti infrastrutturali, "il Nord guarda con particolare attenzione anche al tema dell'autonomia differenziata. Dalle prime dichiarazioni rilasciate dal nuovo ministro agli Affari Regionali, Francesco Boccia, si rileva una apertura di credito per certi versi inaspettata: l'auspicio e' che si gettino definitivamente alle spalle le incomprensioni esplose negli ultimi mesi tra una parte del precedente esecutivo e i Governatori di Lombardia e Veneto". Dagli ultimi dati disponibili, emerge che le sei regioni del Nord prese in esame producono complessivamente poco piu' di 721 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 46,6% del totale nazionale. Le imprese private, invece, sono poco meno di due milioni (38,1% del totale Italia) e occupano poco piu' di otto milioni di lavoratori (48% del totale). L'export ammonta a quasi 336 miliardi di euro (il 58,2% del totale) e gli investimenti fissi lordi realizzati sono stati poco piu' di 142 miliardi (49% del dato nazionale)

Leggi Tutto »

Premio Scanno, la 45ma edizione dedicata ad Alessandra Schoenburg Tanturri

La 45esima edizione del Premio Scanno non poteva che essere dedicata a lei, Alessandra Schoenburg Tanturri, prematuramente scomparsa nel febbraio del 2018 all’età di 68 anni. La principessa dall’animo nobile che per lungo tempo è stata il cuore del Premio letterario, esempio di bellezza e cultura, verrà ricordata durante la manifestazione che da sempre porta in Abruzzo i più importanti intellettuali europei e internazionali. L’appuntamento è per sabato 14 settembre, alle ore 16, nella splendida Piazza de La Codacchiola dove si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori delle diverse sezioni.

Alessandra Schoenburg Tanturri era subentrata nel 2001 insieme al figlio Manfredi alla guida della Fondazione Tanturri, dopo la morte del marito Riccardo Tanturri De Horatio, giornalista e letterato, fondatore del Premio. Sono stati anni intensi per una manifestazione che si è fatta largo nel panorama letterario e non solo, diventando punto di riferimento culturale e punto di contatto tra espressioni diverse, nel segno dell’incontro come arricchimento reciproco.

Oggi è Manfredi Tanturri De Horatio, presidente della Fondazione, a portare avanti l’evento con la stessa passione e consapevolezza che ha contraddistinto i suoi genitori. E sarà proprio lui ad aprire la 45esima edizione, sabato 14 alle ore 10, nell’Auditorium Guido Calogero. A seguire, i saluti di Paolo De Nardis, segretario generale della Fondazione Tanturri, e del sindaco di Scanno Giovanni Mastrogiovanni. Alle 10.30, nella stessa sede, si terranno gli incontri di studi aperti al pubblico “Dal Gattopardo di Lampedusa al Gattopardo innamorato di Riccardo Tanturri” e “60 anni dal Premio Nobel a Salvatore Quasimodo”, con la partecipazione di Giulio Rolando, direttore de “Il Cerchio” e Pierfranco Bruni, vicepresidente nazionale del Sindacato Liberi scrittori, e ancora, il docente di letteratura Francesco D’Episcopo e la latinista Marilena Cavallo. Alle ore 12.30, conferenza stampa con la presentazione dei vincitori.

E mentre cresce l’attesa per la cinquina finalista per la letteratura, nell’albo d’oro dei vincitori degli anni passati spiccano nomi come Edna O’Brien, Peter Handke, Folco Quilici, Mario Soldati, Mario Vargas Llosa, Banana Yoshimoto. Accanto ai grandi nomi della letteratura internazionale, da tre anni il Premio si è aperto agli esordienti con una sezione dedicata alle opere inedite. In collaborazione con l’Università degli studi di Teramo, è stata istituita la sezione Opera prima, che quest’anno riserverà delle sorprese. Il Premio annovera dieci sezioni: Letteratura, Alimentazione, Diritto, Ecologia, Antropologia, Economia, Medicina, Musica, Sociologia e Opera Prima.

Leggi Tutto »

Pescara, rientrano a scuola gli studenti dell’Aterno- Manthoné

Rientro con cerimonia per l’Aterno Manthoné che, lunedì 9 settembre, sarà la prima scuola di Pescara a riaprire i battenti. L’anno scolastico, infatti, inizia con una settimana di anticipo rispetto al calendario regionale. Ma a inframezzare il rientro nelle classi degli studenti, alle 10 nell’aula magna, ci sarà la cerimonia di consegna dei diplomi ai ragazzi che hanno concluso il percorso quinquennale della scuola superiore.

«È il termine di un periodo di formazione che spesso ha visto nascere, tra i banchi, solidi e duraturi rapporti di amicizia», spiega la dirigente scolastica, Antonella Sanvitale,  «ma vuole anche essere il passaggio del testimone umano e culturale tra i ragazzi che lasciano la nostra scuola e i nuovi studenti che arrivano nel nostro storico e innovativo Istituto che quest’anno compie 60 anni.  Alla cerimonia sono invitati i genitori e i parenti». 

Gli iscritti alle prime, accompagnati dai genitori, saranno accolti dalle 8,30 alle 9,30 in aula magna, dalla preside e dai docenti. Le lezioni, poi, continueranno fino alle 12,30. Gli studenti delle seconde e del triennio rientreranno in classe martedì 10 settembre, dalle 8,30 alle 12,30.

Per quanto riguarda il corso serale - le cui iscrizioni sono ancora aperte - l’accoglienza è prevista lunedì 9 settembre dalle 17 alle 20,30, sempre in aula magna.

«Molte sono le novità introdotte nella nostra scuola», riprende la preside Sanvitale, «una comunità educante che offre percorsi professionalizzanti ai nostri alunni al fine di formare persone competenti. Educare i giovani è lo scopo etico e istituzionale della scuola. La contemporaneità culturale dei nostri studenti è fatta di una diversità di linguaggi, legati tra loro da molteplici relazioni. I ragazzi non sono autonomamente capaci di imparare ad apprezzare queste relazioni. La nostra scuola, già all’avanguardia sull’uso del digitale,  approfondisce ulteriormente questo aspetto proponendo un uso adulto del digitale ovvero un uso finalizzato, educando gli studenti a un uso critico delle tecnologie facendole diventare oggetto di lavoro dentro il curricolo disciplinare, con spirito di iniziativa e con creatività. Con una didattica sempre più rispondente alle attese formative del nostro mondo globalizzato e in rapida evoluzione e con le aule laboratorio, cioè assegnate in funzione delle discipline che vi si insegneranno (per cui possono essere riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina) , i nostri alunni  saranno ben accompagnati a superare la distinzione tra lezione teorica (funzionale allo sviluppo di conoscenze) e attività laboratoriale (funzionale allo sviluppo di competenze), a rendere naturale e facile il lavoro sull’esperienza diretta o mediata dalle tecnologie digitali, a produrre esperienze di studio e ricerca vicine a quelle esistenti in ambiti professionali».

 

 

Leggi Tutto »