E' morto in mare mentre nuotava, travolto da un imbarcazione, che gli ha procurato profonde e fatali ferite alla schiena. Il ritrovamento del cadavere nella tarda serata di ieri nel tratto marino all'altezza della Torre di Cerrano, tra Pineto e Silvi. La vittima e' Mario D'Eustacchio, pensionato 63 enne di Silvi. Il titolare dell'imbarcazione da pesca di medie dimensioni sarebbe stato identificato nelle scorse ore e la stessa imbarcazione posta sotto sequestro. Si stanno effettuando verifiche anche su un paio d'imbarcazioni che hanno transitato in zona nelle ore antecedenti al ritrovamento del corpo. D'Eustacchio stava facendo una lunga nuotata, come sua abitudine. All'inizio si e' pensato a un malore, ma quando gli uomini della Guardia Costiera di Giulianova lo hanno issato a bordo si sono accorti di alcune profonde ferite sul capo e su altre parti del corpo, da qui l'ipotesi che possa essere stato investito dall'elica di un'imbarcazione. A lanciare l'allarme e' stato un pescatore che, mentre usciva in barca, ha notato il corpo, riverso all'ingiu' . Domani sara' effettuata l'autoposia.
Leggi Tutto »Salvini non sa fare le addizioni e neanche le strategie
Salvini non sa fare le addizioni e neanche le strategie
Nel mio precedente articolo mi ero domandato se Salvini sapesse fare le addizioni. Da come è andata la votazione in Senato, 161 voti contro di lui, appare evidente che non le sa fare, ma quello che è più grave è che non sa pianificare le strategie. L’alleanza con i 5 stelle gli aveva fruttato un aumento dei consensi mentre indeboliva gli alleati-competitori. Perché interrompere questa esperienza e farlo addirittura nel mese di agosto? Per andare subito alle elezioni ed incassare una maggioranza che lo rendesse autonomo. Ma a volere le elezioni c’erano soltanto due partiti, Lega e Fratelli d’Italia; tutti gli altri erano contro. Come pensava allora di evitare un governo che si sarebbe basato su una diversa maggioranza? Con un accordo non esplicito con Zingaretti che invocava a parole le elezioni. Ma è evidente a tutti che il PD è diviso in correnti e la maggioranza di queste correnti, in particolar modo quella che fa capo a Renzi sarebbe stata contraria e avrebbe finito con il trascinarsi dietro tutto il partito dal momento che i peones non hanno proprio voglia di tornare a casa dopo un solo anno di legislatura. Ben valutate le probabilità di esito favorevole del piano A, doveva preparare un piano B in caso di insuccesso, il che vuol dire lottare dall’opposizione ed essere pronto agli svantaggi della perdita del potere di governo. Invece sembra proprio che sia stato sorpreso da come sono andate le cose e colto del tutto impreparato faccia proposte e dica cose una più strampalata dell’altra. Elenchiamole queste sciocchezze. Voto il taglio dei parlamentari e poi si va subito ad elezioni rimandando il referendum confermativo e l’applicazione della riforma alla nuova legislatura. Che non si può fare glielo può dire anche uno studente di diritto costituzionale. Non ho staccato la spina a Conte. Ma come? Non sei stato tu a presentare la mozione di sfiducia al governo? Dovresti dire queste cose in dialetto stretto delle valli bergamasche in modo da poter dichiarare che non sei stato capito. Ma usando l’italiano tutti ti hanno capito e ormai dopo aver fatto la frittata non cercare di rigirarla. Tenti addirittura, pur di restare al Viminale, di cedere a Conte il posto di commissario che spetta alla Lega, e di offrire a Di Maio il posto di Presidente del Consiglio che non gli hai voluto attribuire quando valevi il 17% dei consensi. E’ una retromarcia che ti fa perdere la faccia e prima o poi anche i consensi perché se si farà questo governo Giallo-Rosso già si parla di patrimoniale, jus soli, apertura dei porti e tagli alla sanità, molti che ti avrebbero votato (ma non i pensionati a cui hai tagliato gli assegni) rifletteranno sul fatto che questo nuovo governo nasce per colpa tua e da loro non arriverà più un voto alla Lega. Salvini si deve ora aspettare una serie di avvisi di garanzia, il più pericoloso dei quali potrebbe arrivargli dal Procuratore di Agrigento visto la strada che ha preso la nuova maggioranza in Senato. Il modo ingenuo e dilettantesco con cui il Capitano si è difeso nell’affare Savoini (non lo conosco bene, non so come mai sia stato invitato a cena a Villa Madama) aveva ingenerato il sospetto che fosse molto meno abile di quanto i più credevano. Lo svolgersi di questa vicenda agostana lo conferma senza alcun dubbio.
Quanto a di Maio si trova temporaneamente in una botte di ferro perché può scegliere tra un nuovo governo che lo vedrebbe comunque in posizione di preminenza ed un ritorno alla collaborazione con un Salvini pentito e abbattuto, che sarebbe facilissimo tenere per la collottola.
di Achille Lucio Gaspari
Leggi Tutto »
Sono 21.580 le assunzioni previste nei prossimi tre mesi in Abruzzo
Sono 21.580 le assunzioni previste nei prossimi tre mesi in Abruzzo, di cui il 31,8% di difficile reperimento; 5.550 nel solo mese di agosto, di cui il 35,7% di difficile reperimento. Informatici, lavoratori dell'alimentare e operatori del wellness sono le professioni piu' difficili da reperire secondo l'ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal ed elaborato dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila. L'indagine si basa sulla rilevazione periodica, effettuata dal Sistema delle Camere di Commercio, dei programmi occupazionali delle imprese con dipendenti dell'industria e dei servizi. Per l'industria a trainare la domanda saranno metallurgia e meccatronica; nel terziario, invece, oltre ai servizi alla persona, cresceranno turismo, trasporto e logistica, servizi avanzati di supporto alle imprese. La professione piu' richiesta ad agosto e' senza alcun dubbio l'addetto nelle attivita' di ristorazione, mentre le aziende incontrano particolari difficolta' a reperire figure tecnico-informatiche, artigiani e operai della filiera alimentare ed operatori del settore wellness. Il settore che fa piu' fatica a reperire professionalita' e' quello dei servizi informatici e delle telecomunicazioni, mentre quello in cui sono richiesti lavoratori con piu' esperienza specifica e' quello delle costruzioni. Il commercio e' il settore che cerca giovani con meno di 29 anni in misura relativamente piu' alta.
Leggi Tutto »Italiani in estate a caccia di sagre
Gli italiani impazziscono per le sagre e le feste di Paese. Ben otto su dieci hanno deciso di partecipare almeno ad una nel corso dell'estate, un aumento del 3% delle presenze rispetto all'anno scorso. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti. "Si tratta di una vera e propria tendenza che è il frutto dell'esigenza di contenere le spese, ma anche di ristabilire un rapporto più diretto con il cibo, la cultura e le tradizioni territoriali, soprattutto nel momento delle vacanze estive quando si moltiplicano le iniziative di valorizzazione dei prodotti locali con feste organizzate in tutta Italia, nei piccoli e grandi centri", spiega l'associazione di rappresentanza dell'agricoltura italiana. Il business è comunque piuttosto modesto perché, come sottolinea l'indagine, il 9% dei frequentatori non spende niente, il 46% non più di dieci euro a persona e solo il 31% tra i 10 ed i 30 euro per persona, mentre gli altri non sanno dure quanto spendono. Tra i consigli da seguire nella scelta secondo la Coldiretti ci sono infatti la verifica della congruità del 'cibo festeggiato' con la realtà produttiva del territorio anche con un occhio alla stagionalità le garanzie offerte dalla partecipazione delle Istituzioni, dai Comuni alle Parrocchie fino alle organizzazioni di rappresentanza, il coinvolgimento nell'iniziativa di operatori economici locali dai ristoratori agli agricoltori con Campagna Amica. La necessaria esigenza di qualificazione dell'offerta delle sagre in Italia può essere infatti sostenuta da una più forte presenza delle realtà economiche espressione del territorio come ad esempio la vendita diretta dei prodotti agricoli e alimentari delle aziende agricole locali, che garantiscono identità e qualità al giusto prezzo. "Una opportunità - conclude la Coldiretti - resa possibile anche dal moltiplicarsi dei mercati, delle botteghe e degli spacci aziendali degli agricoltori di 'Campagna Amica', che possono contare su quasi diecimila punti vendita in tutta Italia dove e possibile acquistare i prodotti agricoli e alimentari del territorio a chilometri zero direttamente dai produttori"
Leggi Tutto »Premio Silone al portavoce dell’Unicef Italia Iacomini
Andrea Iacomini, 45 anni, giornalista, Portavoce Nazionale dell'Unicef Italia e' il vincitore della XXII Edizione del Premio Internazionale "Ignazio Silone". Lo ha comunicato attraverso una lettera il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. "Sono davvero felice e commosso - commenta Andrea Iacomini - Non solo come portavoce di una grande organizzazione internazionale come l'Unicef che non smettero' mai di ringraziare ma anche come figlio adottivo di questa meravigliosa terra che e' l'Abruzzo e la Marsica in particolare di cui sono originari i miei nonni paterni. A loro e a mio padre in particolare dedico questo riconoscimento". Iacomini ha, inoltre, rivolto "un pensiero particolare ai tanti bambini incontrati fino ad oggi in fuga dai conflitti, alle bambine vittime di abusi e soprusi di ogni genere, a chi vive in poverta' fuori e dentro il nostro Paese. C'e' un grande bisogno di un mondo piu' giusto e umano, a misura di bambini e bambine, di una democrazia globale che sia spirituale e solidale proprio come Silone ci ha insegnato con le sue grandi tensioni ideali oggi sempre di grande attualita' come la ricerca del bene comune, della giustizia e della liberta'. E di pace. Grazie alla Regione Abruzzo - conclude - nella persona del suo Presidente, grazie alla Commissione che ha deciso di attribuirmi questo premio, alla citta' di Pescina, alla Fondazione Silone e a tutti coloro che in questi anni hanno reso possibile il mio lavoro. Grazie"
Leggi Tutto »Parco d’Abruzzo, tre denunciati per ‘safari’ fotografico
Rimedieranno una denuncia i tre giovani sorpresi mentre cercavano di scattare immagini all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. A intercettarli durante il "safari" fotografico sono stati i Carabinieri forestali della Stazione Parco di Pescasseroli nel pomeriggio di ferragosto. I militari, su segnalazione di personale del Servizio Scientifico del Parco, intento in attivita' di monitoraggio faunistico, hanno intercettato l'auto dei fotografi mentre scendeva dalla strada della Cicerana, dopo una seduta di caccia fotografica sulle montagne sopra Pescasseroli. I tre giovani, due uomini e una donna, con al seguito attrezzatura tecnica e materiale mimetico per appostamento, hanno ammesso di essersi recati in una zona ricca di piante fruttifere (Ramnus alpinus) frequentata dagli orsi in questo periodo, allo scopo di fare attivita' di fotografia naturalistica. Tutti e tre sono stati condotti in caserma per l'identificazione. Saranno denunciati all'autorita' giudiziaria per violazione della legge quadro sui Parchi nazionali e le Aree protette (la numero 394 del 1991), che prevede l'autorizzazione dell'Ente parco per lo svolgimento di tali attivita', spesso a fini di lucro, che sono potenzialmente dannose per la conservazione di specie che hanno bisogno di un altissimo grado di protezione, perche' a rischio d'estinzione come l'orso bruno marsicano.
Leggi Tutto »Tutto pronto per la 39esima Tendopoli di San Gabriele
Prendera' il via martedi' pomeriggio la 39esima Tendopoli di San Gabriele, che si svolgera' fino a sabato 24 agosto prossimi al Santuario di Isola del Gran Sasso (Te). In continuita' con il tema sviluppato lo scorso anno, "l'unica liberta' che abbiamo e' scegliere da chi dipendere", in questa Tendopoli i giovani verranno messi di fronte ad una scelta sintetizzata nello slogan "Liberi con un si'". "Il segreto della felicita' e' la liberta'", ha spiegato padre Francesco Cordeschi, "il segreto della liberta' e' il coraggio. Nella vita se fai cio' che ami sarai libero, se ami cio' che fai sarai felice. Se sei libero, sei tu che crei il mondo; se non sei libero, il mondo crea te! Per non essere una fotocopia di un 'modello giovane', omologato dal sistema, ti invito a partecipare alla Tendopoli, dove potrai scoprire la bellezza e la gioia di cio' che Dio, il tuo creatore, sa che tu sei. Un dono d'amore. Solo con un si' coraggioso, ti scoprirai autorevole come la donna di Cana, per indicare ai pellegrini del tempo, agli argonauti raminghi nel mare della liquida cultura di oggi, come cambiare la disperazione in speranza, la tristezza in gioia, l'acqua in vino". Entrando nel merito del programma martedi' 20 agosto alle ore 18.30 sara' Mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo della diocesi di Teramo-Atri, ad aprire ufficialmente, insieme al provinciale dei padri Passionisti padre Luigi Vaninetti la Tendopoli con il saluto ai tendopolisti. I giovani si prepareranno quindi, dopo il Tend Fest con Game of Tends, ad accogliere in serata l'arrivo della Fiaccola della Speranza, benedetta da Giovanni Paolo II prima, da Benedetto XVI dopo e infine da Papa Francesco, portata in staffetta da un gruppo di 20 podisti di Montorio al Vomano (Te). La Fiaccola e' partita quest'anno dal centro storico dell'Aquila per ritornare, cosi' come accadde 10 anni fa, nel cuore della citta' che porta ancora i segni di quel sisma che ha distrutto la citta' e ucciso 309 persone. La Fiaccola partita il 3 agosto alle 18.00 dalla Basilica di Collemaggio ha attraversato l'Aquila e poi passando per la statale 80 e il passo delle Capannelle e' passata per Ortolano, frazione del comune di Campotosto completamente disabitata dal terremoto del 2017, dove e' stata accolta dalla comunita' in festa e poi lungo la via Salaria verso Montorio.
Leggi Tutto »Nicola Piovani allo Spoltore Ensemble
Domenica 18 agosto, al temine del concerto che si terra' alle ore 21.30 a Largo San Giovanni a Spoltore, per la 37esima edizione dello "Spoltore Ensemble", il Maestro Nicola Piovani ricevera' il "Premio Internazionale Cicognini". Dopo essere stato assegnato al Premio Oscar Ennio Morricone e ai compositori Manuel De Sica, Umberto Scipione, del celebre violinista Uto Ughi, la giuria del "Premio Cicognini" ha assegnato il riconoscimento, intitolato al grande compositore francavillese, al Maestro Nicola Piovani "per la Sua straordinaria produzione artistica". ''E' un grande onore per me premiare uno dei piu' grandi compositori di colonne sonore amato in tutto il mondo - ha commentato il compositore Davide Cavuti, direttore del Centro Studi Nazionale Cicognini - Ho collaborato con il Maestro Piovani nel 2009 per la colonna sonora del film "Il grande sogno" di Michele Placido e poi ho avuto il piacere di incontrarlo lo scorso giugno a Toronto, di assistere al suo concerto, e il privilegio, come il maestro, di ricevere un premio dal Film Festival ICFF del Canada''
Leggi Tutto »Blitz anti accattonaggio a Pescara
Blitz anti accattonaggio a Pescara da parte degli agenti della Polizia Municipale e Polizia di Stato in diversi punti della città come l'ex Fea, l'ex mattatoio, nella zona della vecchia draga nei pressi del lungofiume e all'ex Enaip, dove sono stati trovate persone accampate in condizioni igienico-sanitarie e anche di sicurezza precarie. All'operazione ha preso parte in prima persona anche il sindaco Carlo Masci che ha spiegato come "stiamo gia' da giorni dando vita a controlli dei territori e sgomberi in quelle aree dove alloggiano senza tetto. Con il supporto anche delle altre forze dell'ordine che ringrazio, stiamo verificando quelle situazioni di degrado che ci sono nella nostra citta' e che spesso poi portano a situazioni anche potenzialmente delinquenziali. Abbiamo trovato e sgomberato questa mattina delle persone che vivevano in quel rudere. Po siamo stati all'ex draga dove abbiamo trovato dei giacigli di fortuna, e poi anche all'ex mattatoio in via Gran Sasso abbiamo trovato veramente una situazione insostenibile con sporcizia, degrado e tanto altro. Interverremo con Attiva per la pulizia, ma dobbiamo andare oltre perche' questi fabbricati dovranno essere abbattuti come saranno abbattuti i fabbricati dell'ex Enaip. C'e' un controllo costante del territorio perche' chi vuole usufruire della rete sociale e della rete di protezione che Pescara ha con le associazioni che si muovono di concerto con l'Amministrazione".
Leggi Tutto »Unioncamere, il Mezzogiorno traina la crescita delle imprese
Lecce e Sassari al vertice della classifica provinciale per tasso di crescita delle imprese nel secondo trimestre 2019. Secondo dati di Unioncamere e InfoCamere, le due province del Mezzogiorno registrano l'incremento relativo piu' elevato, rispettivamente +0,85% e +0,84%, precedendo di poco Bolzano (+0,83%), Aosta (+0,82%) e Prato (+0,79%). In valori assoluti, pero', sono Roma (+3.168) e Milano (+2.570) a segnare i saldi maggiori tra iscrizioni e cessazioni di impresa nel periodo compreso tra aprile e giugno scorsi, precendendo Napoli (+1.636) e Torino (+1.142). Unioncamere, l'ente guidato da Carlo Sangalli, sottolinea che nel secondo trimestre e' il Mezzogiorno a trainare la crescita delle imprese: delle 29mila unita' in piu' che risultano al Registro delle Camere di commercio come saldo tra iscrizioni e cessazioni, quasi 11mila, una su 3, si trovano nelle regioni del Sud. Il meridione mette a segno anche l'incremento relativo piu' elevato (+0,52%). Non a caso, nei primi 20 posti della graduatoria per tasso di crescita si incontrano 10 province meridionali: oltre a Lecce e Sassari, Vibo Valentia, Pescara, Brindisi, Caserta, Campobasso, Nuoro, Crotone e Palermo. In tutte le regioni, comunque, il trimestre si e' chiuso con il segno positivo: dalla Lombardia (5.014 imprese in piu'), alla Valle d'Aosta (101).
Leggi Tutto »