Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, personale Asl Pescara potrebbe risultare insufficiente all’offerta assistenziale

 "L'attuale personale di area medica dell'Ospedale di Pescara, che prontamente ha aderito al piano emergenziale, riorganizzandosi in uno staff multidisciplinare, è di fatto insufficiente allo stato attuale e ancor più lo diventerà nei prossimi giorni". E' quanto si legge nella relazione della Asl di Pescara inviata alla Regione Abruzzo e su cui e' basata l'ordinanza con cui il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha istituito la zona rossa in sei comuni. "Visto il costante e crescente ricorso all'intubazione - e' scritto nella relazione - altri nuovi posti di rianimazione saranno disponibili giovedi' 19 marzo, nei locali della vecchia di Rianimazione. Se questi non bastassero sara' necessario far ricorso all'utilizzo dei nove posti della rianimazione centrale dell'Ospedale, sinora preservata come area pulita". "In questo contesto, qualsiasi intervento che permettesse una riduzione della curva epidemica potrebbe risultare cruciale per ridurre questo stato di probabile discrepanza, stanti i dati strutturali, tra domanda di assistenza respiratoria e ventilatoria montante e la possibilita' di offerta assistenziale complessa, per quanto potenziata ed ulteriormente potenziabile entro limiti ragionevoli", conclude la relazione della Asl.

Il costante incremento di nuovi casi dimostra che il numero degli affetti con interstiziopatia polmonare e' di gran lunga superiore al numero dei casi gia' diagnosticati e il ritmo dei ricoveri nelle ultime giornate (20-30 al di') appare essere la progressiva immersione di una base di diffusione nel territorio di piu' ampia di quanto sin qui documentato". E' quanto scrive la Asl di Pescara nella relazione inviata alla Regione Abruzzo su cui si basa l'ordinanza con cui il governatore Marsilio ha istituito la zona rossa in sei comuni, cinque del Teramano e uno del Pescarese. Secondo l'azienda sanitaria "appare opportuno, onde evitare l'aumento del contagio nell'area Montesilvano Pescara, che potrebbe produrre un aumento dei casi ingestibile con particolare riguardo alla necessita' di terapie ventilatori e salvavita, mettere in atto ogni possibile azione volta ad evitare l'ulteriore diffusione del virus in queste zone"

Leggi Tutto »

Fater dona 300.000 litri candeggina ad ospedali

Fater, joint venture paritetica fra Procter & Gamble e il gruppo Angelini, fornisce il proprio contributo al Paese donando alle Regioni italiane piu' di 300.000 litri di candeggina Ace per igienizzare ambienti e superfici. Ad oggi hanno aderito: Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche, Puglia, Calabria, Basilicata, Veneto e parte della Lombardia, che potranno cosi' rifornire i propri ospedali. Lo rende noto la societa'. "L'iniziativa vuole essere un segno concreto di vicinanza al personale medico e paramedico, che sta gestendo con coraggio e professionalita' questo periodo di emergenza nazionale e, conseguentemente, alle strutture ospedaliere, dove e' massima l'esigenza di igiene", sottolinea Fater, spiegando che a questo si aggiunge la donazione di ulteriori 5.000 litri di candeggina Ace a T.U.A., Trasporto Unico Abruzzese, per mantenere igienizzato il parco mezzi, e altri 1.500 litri al comune di Verona. Per fare fronte all'aumento della richiesta delle famiglie, lo stabilimento di Campochiaro, dove viene prodotta la candeggina ACE, funziona oggi a ritmo pieno: 7 giorni su 7. "Cio' nel totale rispetto delle norme di cautela definite dal DPCM e dal protocollo di sicurezza per i lavoratori", conclude Fater

Leggi Tutto »

L’Ufficio scolastico regionale ha avviato un monitoraggio sulla didattica a distanza

L'Ufficio scolastico regionale ha avviato, su disposizione del Miur, un monitoraggio sulle modalita' di realizzazione e svolgimento della didattica a distanza, da parte delle istituzioni scolastiche, nell'attuale fase di sospensione delle attivita' didattiche a seguito dell'attuale emergenza sanitaria. Lo rende noto l'Usr Abruzzo guidato dal direttore generale Antonella Tozza. Il monitoraggio prevede l'invio entro oggi di un questionario contenente 23 domande per poter avere il quadro generale e realistico della situazione delle azioni messe in campo dalle scuole, per garantire il diritto all'istruzione degli studenti. Il risultato di tale indagine sara' utilizzato dalla task force ministeriale per pianificare e realizzare ulteriori e specifiche azioni di supporto, possibilmente mirate alle singole necessita' riscontrate. Si ricorda che l'Ufficio scolastico regionale, anche attraverso l'équipe formativa territoriale e tutto il gruppo di supporto, gia' in precedenza istituito per le azioni di innovazione didattica e digitale, resta a disposizione per chiarimenti e supporto

Leggi Tutto »

L’Aquila, l’aiuto di uno psicologo per trapiantati o malati in attesa

Un filo diretto, tra lo psicologo e i pazienti in attesa di trapianto o gia' trapiantati, nell'emergenza coronavirus. Lo ha istituito il Centro Regionale Trapianti della ASL Avezzano Sulmona L'Aquila, con sede all'ospedale San Salvatore di L'Aquila, per i pazienti di Abruzzo e Molise. Si tratta di uno spazio telefonico di ascolto psicologico di cui si puo' usufruire chiamando il numero 3487794595, dalle ore 10.00 alle 13.00, dal lunedi' al venerdi'. Rispondera' una psicologa che dara' un sostegno attraverso un primo ascolto e orientamento. Allo 0862.368683,invece, i medici del Centro Regionale Trapianti saranno a disposizione, come sempre, per le altre problematiche specifiche dei dializzati e dei trapiantati. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, terminata la quarantena per la squadra di calcio a 5 femminile

E' terminata la quarantena per le 35 persone, tra giocatrici e dirigenza, della squadra di calcio femminile Pineto Free Girl - serie C femminile - e stanno tutti bene. Lo rende noto il responsabile della squadra, Paolo Cieri. La quarantena era stata disposta poiche' una giocatrice, residente a Vasto, era risultata positiva al Covid 19 e coloro che avevano avuto contatti diretti con lei sono stati posti in via cautelativa in isolamento. La ragazza positiva e' ancora in ospedale, ma le sue condizioni sono in fase di miglioramento, fa sapere. "La notizia della fine della quarantena per tutta la squadra delle Free Girl e la dirigenza - commenta il sindaco di Pineto, Robert Verrocchio - ci permette di tirare un sospiro di sollievo. E' stata una giusta precauzione e siamo felici di aver appreso che stanno tutti bene e che anche la ragazza contagiata potra' tornare a casa presto".

Leggi Tutto »

D’Eramo (Lega): servono tamponi a tappeto in Abruzzo

 "E' fondamentale far partire una campagna di tamponi a tappeto in Abruzzo per poter fronteggiare al meglio la diffusione del contagio da coronavirus". La proposta arriva dal segretario regionale della Lega, il deputato Luigi D'Eramo. "Bisogna che ci attiviamo subito  - spiega D'Eramo - per approntare un piano urgente che consenta di aumentare la capacità di diagnosi del Covid-19, soprattutto tra coloro che sono in prima linea negli ospedali e, poi, per scovare quanti più asintomatici possibile. Questo secondo aspetto, ormai acclarato a livello mondiale anche dall'Oms, potrebbe essere decisivo per arginare l'espandersi del contagio nella nostra regione". 

Leggi Tutto »

Al ristorante malgrado i divieti, tre denunciati

I carabinieri della Stazione Roma Prima Porta hanno denunciato a piede libero un 41enne egiziano, titolare di un'osteria in via della Villa di Livia, e due clienti un 74enne originario della provincia dell'Aquila e una 25enne romena per inosservanza dei provvedimenti dell'Autorita'. Nella tarda serata di ieri, i carabinieri hanno sorpreso i due clienti all'interno del locale, intenti a consumare un pasto seduti allo stesso tavolino, contravvenendo alle prescrizioni contenute nel Dpcm circa le misure urgenti di contenimento del contagio da Covid-19. I carabinieri della Stazione Roma Prima Porta li hanno identificati e deferiti all'Autorita' giudiziaria unitamente al proprietario dell'esercizio. 

Leggi Tutto »

Ortona, servizio di lettura online dei libri per i bimbi

Il Centro Integrativo Prima Infanzia della biblioteca comunale di Ortona, il 'Cipi'', ha avviato un servizio che consente incontri, letture e attivita' per bambini fino a 3 anni e loro genitori in modalita' online, negli stessi orari e modalita' previste dal servizio ordinario in presenza. Il servizio e' collocato nel Polo per l'Infanzia del Comune di Ortona, gestito dal Consorzio Sgs, che accogliera' le numerose richieste delle famiglie di poter continuare a seguire da casa le attivita'. "Iniziative come queste sono di fondamentale importanza, oltre che per ragioni educative, anche per facilitare e rendere piu' piacevole il quotidiano dei bambini" commenta il sindaco di Ortona, Leo Castiglione.

Leggi Tutto »

Coronavirus, controlli a tappeto della Guardia di Finanza nel Chietino

Controllati dalla Guardia di Finanza oltre 500 locali ed esercizi pubblici nella provincia di Chieti per verificare l'obbligo di chiusura imposto dal Governo per prevenire il contagio da Covid-19. Numerose le persone controllate e denunciate dalle Fiamme Gialle per il mancato rispetto del Decreto che limita la mobilita' o per aver fornito dichiarazioni mendaci. Sono 17 le persone denunciate in provincia di Chieti, di cui 9 a Lanciano e 8 fra Ortona e Francavilla a Mare. Gran parte delle persone controllate non erano in possesso dell'autocertificazione, ma soprattutto non avevano comprovato una valida motivazione lavorativa, di salute o altre reali necessita'. A Fossacesia due uomini hanno detto di essere in giro per fare rifornimento di carburante sebbene provenienti da altro comune; a Lanciano tre persone sono state trovate in strada senza nessun giustificato motivo; un uomo nei pressi di un pub chiuso ha dichiarato di voler usufruire della connessione wifi del locale; due ragazze erano a passeggio in compagnia di una terza persona appena arrivata dall'estero. A Lanciano sono stati denunciati due soggetti intenti a lavorare nel proprio ristorante nonostante l'obbligo di chiusura imposto dal Governo. Pertanto e' stata proposta alla Prefettura la sospensione delle attivita'. 

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, chiuse le Segreterie amministrative di tutte le scuole superiori

Chiusura delle Segreterie amministrative di tutte le scuole superiori afferenti la Provincia di Pescara e attivazione del servizio di trasferimento di chiamata domiciliare per i dipendenti. E' l'opportunita' che la Provincia di Pescara mette a disposizione, annuncia il presidente, Antonio Zaffiri, per ridurre ulteriormente la mobilita' sul territorio dei lavoratori della scuola, fornendo loro i mezzi per continuare a lavorare da casa attivando le misure dello smart working. 

Leggi Tutto »