Redazione Notizie D'Abruzzo

Svimez critica l’autonomia delle regioni, Giannola: il nord cresce se recupera il sud

"Per fermare l'eutanasia del Paese, il Nord deve capire che solo recuperando il Sud e il suo mercato interno puo' recuperare esso stesso". Lo ha affermato, intervenendo al Meeting di Rimini, alla tavolta rotonda sul tema "I giorni del Sud", il presidente di Svimez Adriano Giannola. Giannola ha segnalato "il motivo accuratamente nascosto del fallimento del disegno autonomista, che fa prevedere una piu' virulenta ripresa, senza mediazioni, dopo l'eventuale vittoria elettorale della Lega". 

 "Percio' - sottolinea Giannola - e' fondamentale chiarire le idee al Nord che si deindustrializza e si meridionalizza, tanto piu' quanto piu' conta di riavere i suoi soldi come dice Zaia, e tanto piu' quanto piu' punta a instaurare un sovranismo regionale in quel che resta dell'Italia a cui corrisponde la prospettiva di una progressiva perdita di ruolo e una piu' forte subalternita' nell'Unione Europea". Infine Giannola ha osservato: "Chi dice dobbiamo far crescere Milano, sottovaluta che il Nord da solo puo' ambire al massimo a fare il terzista di lusso alla Germania mentre il made in Italy si produce altrove. Se si va avanti cosi', il Nord ritornera' sui livelli economici pre-crisi nel 2025. Per fermare l'eutanasia del Paese, il Nord deve capire che, solo recuperando il Sud e il suo mercato interno, puo' recuperare esso stesso. Il Sud e' il Mediterraneo, e' la globalizzazione, e' la logistica dei porti, e' tutto quello che serve perche' l'Italia sia un Paese dignitoso. Certo, costa. Ma il Nord deve esserne cosciente e partecipe". 

Immediata la replica da parte dei governatori delle regioni del nord Italia, a partire dal Veneto di Zaia, seguito dal Friuli Venezia Giulia con Fedriga e dalla Lombardia con Fontana, che stigmatizza le critiche: "fumo negli occhi per chi, per decenni, e' ingrassato ai danni dei cittadini meridionali". C'e' un "motivo accuratamente nascosto del fallimento del disegno autonomista, che fa prevedere una piu' virulenta ripresa, senza mediazioni, dopo l'eventuale vittoria elettorale della Lega", afferma il presidente dello SvimezAdriano Giannola intervenendo al Meeting di Rimini, con la previsione che "torneranno alla carica, se vincenti, piu' aggressivi e piu' forti, con Salvini ancor piu' dipendente dai governatori". "E' fondamentale chiarire le idee al Nord che si deindustrializza - aggiunge Giannola - che quanto piu' conta di riavere i suoi soldi, come dice Zaia, e tanto piu' punta a instaurare un sovranismo regionale. Chi dice dobbiamo far crescere Milano, sottovaluta che il Nord da solo puo' ambire al massimo a fare il terzista di lusso alla Germania". "E' ora di finirla con la bufala della secessione dei ricchi e dell'Italia di serie A e serie B. In tutti i modelli autonomisti non esiste che si possa nemmeno immaginare che una parte dei un Paese possa andar male in un contesto nazionale", ribatte il presidente della Regione del Veneto. "L'Autonomia e' responsabilita'. Semmai irresponsabile e' chi non la vuole: e' la medicina per i mali del Sud, non ne e' la causa. Cosi' come stanno le cose ogni anno in questo Paese ci sono 30 miliardi di sprechi: sono dati ufficiali, non di partito, che non vanno certo a beneficio delle popolazioni del Sud, ma sempre nella direzione dei soliti noti", conclude Luca Zaia. Le parole di Giannola "palesano superficialita' e scarsa conoscenza dei fatti - aggiunge in una nota il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga - con l'aggravante di essere state pronunciate da chi dovrebbe invece avere confidenza con i temi economici. L'unica spiegazione che riesco a darmi e' che, a fronte della prospettiva di veder compiuto il percorso di autonomia, in taluni prevalga il timore di perdere lauti stipendi e prestigiose sedi". Si "sbaglia ancora una volta a proporre una lettura 'sfascista': Nord contro Sud, ricchi contro poveri - commenta il presidente lombardo Attilio Fontana - e Giannola evidentemente spera in un governo giallorosso per evitare" l'autonomia, "nella speranza di mantenere lo 'status quo' nell'idea della vecchia classe dirigente meridionale che cambiare qualcosa sarebbe per loro un pessimo affare. Liberare le energie positive del Sud e' fumo negli occhi per chi, per decenni, e' ingrassato ai danni dei cittadini meridionali", conclude Fontana.

Leggi Tutto »

Morto in mare, l’autopsia conferma le lesioni da elica

Gravi e profonde lesioni al capo che possono far pensare all'azione dell'elica di un'imbarcazione sono all'origine del decesso di Mario D'Eustacchio, il 63enne di Silvi trovato morto in mare nel tardo pomeriggio di sabato, nello specchio d'acqua dell'Area marina protetta Torre del Cerrano. A confermarle è l'autopsia durata circa quattro ore all'ospedale di Teramo ed eseguita dal medico legale Giuseppe Sciarra, su incarico del pm Greta Aloisi. Vi ha preso parte anche il medico legale Gabriele Paolini, in qualita' di perito del pescatore che ha avvistato il cadavere e lanciato l'allarme. Il marittimo, la cui imbarcazione e' stata sequestrata, e' iscritto nel registro degli indagati, quale atto dovuto in presenza dell'accertamento odierno. L'ipotesi di reato e' omicidio colposo. L'esame autoptico ha consentito di accertare la presenza di gravi fratture e lesioni profonde al capo, mentre non sarebbero emerse lesioni a carico degli organi tali da far presumere una morte naturale; escluso anche l'annegamento. Eseguiti, come da prassi, dei prelievi di campioni per i successivi esami di laboratori. Il medico legale dovra' rimettere la relazione in Procura tra 60 giorni. Il corpo di D'Eustacchio e' stato avvistato sabato pomeriggio dal pescatore, un uomo del posto, che stava uscendo in barca. Lanciato l'allarme era stato recuperato dalla Guardia Costiera. C'e' da chiarire se siano coinvolte altre barche o se sia stata proprio l'imbarcazione del pescatore a travolgere il 63enne, che era solito fare lunghe nuotate al largo in quella zona. 

Leggi Tutto »

Chieti, dal 22 al 25 agosto al via il ‘John Fante festival’

Dal 22 al 25 agosto a Torricella Peligna in Abruzzo al via la XIV edizione del John fante festival 'Il dio di mio padre', diretto da Giovanna Di Lello. La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. Tra gli ospiti presenti in questa edizione, che affronta il tema delle migrazioni e celebra l'anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo 'Chiedi alla polvere' di John Fante e i 110 anni dalla sua nascita: i figli dello scrittore Jim e Victoria Fante, Sandro Veronesi, che riceverà il premio alla carriera, Yvan Attal, che dialogherà con Fabio Ferzetti, Gad Lerner, Elena Stancanelli, Luca Briasco, Eleonora Molisani, Simona Baldelli, Maura Chiulli. Giovedì 22 agosto alle 21.30 si svolgerà a Piazza Unità d’Italia l’anteprima del festival con un intervento sulle migrazioni di Gad Lerner. Venerdì 23 agosto, giornata nella quale sarà annunciato il vincitore, saranno ospiti del Festival i tre finalisti del Premio John Fante Opera Prima 2019: Emanuela Canepa, L'animale femmina (Einaudi), Sandro Frizziero, Confessioni di un Neet (Fazi), Daniele Mencarelli, La casa degli sguardi (Mondadori). Durante la serata sarà consegnato il premio alla carriera allo scrittore Sandro Veronesi che terrà una lectio sul romanzo fantiano Chiedi alla polvere. Tra gli incontri della giornata anche quello con il fumettista italiano Carmine Di Giandomenico che presenterà la graphic novel Leone. Appunti di una vita realizzata con Francesco Colafella (ManFont editore): la storia del viaggio e della vita del bisnonno di Francesco Colafella, emigrato negli Usa tra la fine del 1800 e la Seconda guerra mondiale. Sabato 24 agosto a Torricella Peligna, oltre agli incontri letterari, alle 21.30 l’anteprima nazionale italiana del film 'Mon chien stupid' del regista Yvan Attal, anche protagonista del film insieme a Charlotte Gainsbourg, film tratto dall'omonimo romanzo di John Fante, che uscirà nelle sale a ottobre in Francia. Saranno presenti il regista e il produttore Vincent Roget. 

Leggi Tutto »

Divieto di avvicinamento alle ex per due mariti violenti

Due ex mariti violenti sono stati sottoposti alla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle mogli eseguita dai carabinieri della Stazione di Cepagatti ed emessa dal Gip del Tribunale di Pescara. Telefonate continue, messaggi assillanti e pedinamenti sarebbero stati subiti nel tempo dalla ex compagna e dal figlio minorenne vittime di un 40enne di Cepagatti mai rassegnato alla fine del matrimonio e già in passato ad una misura cautelare simile. I carabinieri di Montesilvano hanno sottoposto alla stessa misura cautelare un altro uomo che, da gennaio scorso, avrebbe perseguitato la sua ex, una donna di Città Sant'Angelo, con continue telefonate ingiuriose, pesanti scene di gelosia e minacce. In una circostanza, immediatamente dopo la fine del loro matrimonio, l'uomo ha puntato un coltello e una pistola regolarmente detenuta, immediatamente ritirata in via cautelare assieme a un fucile e a numerose cartucce, non solo contro la donna ma anche contro i suoi parenti. 

Leggi Tutto »

Giordana Angi in concerto a Pescara al teatro d’Annunzio

Giordana Angi, seconda classificata e vincitrice del premio della critica TIM  nell’edizione 2019 di AMICI, sarà in concerto venerdì 23 agosto, ore 21, al Teatro D’Annunzio di Pescara. Evento organizzato dall’Elite Agency Group/M&P Company e Alhena Entertainment. 

La cantautrice italo-francese durante il concerto presenterà l’album di inediti, prodotto da Carlo Avarello e pubblicato da Virgin Records (Universal Music Italia), dal titolo “c a s a”, disponibile negli store digitali e nei negozi tradizionali in formato CD e anche in formato LP: vinile rosso in tutti i negozi e vinile bianco autografato (in omaggio alla sua squadra di Amici) in esclusiva per Amazon.

 “Casa” contiene i seguenti brani inediti scritti da Giordana: “chiedo di non chiedere”, “casa”, “quante volte ad aspettarti”, “questa è vita”, “ne renonce pas” e “ti ho creduto”.

L’album, la cui produzione artistica è curata da Carlo Avarello, è presente anche lo straordinario brano “formidable” del cantautore belga Stromae, canzone con cui la Angi si è confrontata sul palco di Amici e a cui l’artista è molto legata.

Cantatrice di grande talento la 25enne italo-francese (alla lingua italiana e al francese aggiunge per la scrittura anche la lingua inglese) Giordana Angi ha una voce fuori dai canoni e uno stile interpretativo personale ed unico.

Come ha dimostrando durante il suo percorso ad Amici, i suoi testi spiccano per autenticità e Giordana tanto da collaborare con colleghi illustri scrivendo diversi brani per artisti come Tiziano Ferro

 La sua passione per la musica inizia in tenera età, a soli 11 anni, ma le prime esperienze sono datate 2012 quando debutta sul palco di “Sanremo Giovani”. Nello stesso anno è interprete del brano “Poker Generation”, colonna sonora dell’omonimo film diretto da Gianluca Minigotto. Nel 2016 l’incontro artistico con Tiziano Ferro che produce il suo singolo “Chiusa con te (xxx)”. 

Nel 2018 torna al “Festival di Sanremo” ma nelle vesti di autrice scrivendo per Nina Zilli il brano “Senza Appartenere”.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: poltronissima numerata 28,00 – poltrona numerata 23,00 – gradinata non numerata 20,00 (diritti di prevendita inclusi).

 

Leggi Tutto »

Rotondi: serve una lista civica nazionale

 "Ora non mi fate montare la testa, sono solo un Dc che sa dire qualche no". Così Gianfranco Rotondi, presidente della fondazione Dc e vicepresidente dei deputati Fi, precisa su Twitter la strategia dell'area del centrodestra indisponibile a una alleanza con Salvini, tornando sulla lista civica nazionale che propone in caso di elezioni. "Se Fi si consegna all'alleanza con l'estrema destra è un disastro - scrive Rotondi - Io credo che sia solo l'idea di qualche eletto, i nostri elettori sono tutti contrari anche perché chi voleva andare con Salvini lo ha già fatto". "Credo nella possibilità di un governo di raffreddamento che faccia sgonfiare la bolla populista; ma il mio staff è rientrato dalle ferie e annota tutte le telefonate che arrivano: per la lista civica nazionale servono 24.000 firme, e noi Dc siamo sempre pronti per tutte le evenienze"

Leggi Tutto »

Santangelo: Strano Film Festival dal 22 al 25 agosto

"Strano film festival" dal 22 al 25 agosto, a Capestrano. Uno dei borghi più suggestivi delle aree interne abruzzesi ospiterà la terza edizione del festival internazionale di cinema dedicato alla terra che quest'anno si occuperà del tema: "terra del futuro: quale pianeta ci aspetta? Quale orizzonte di futuro vogliamo costruire?". La terza edizione del festival internazionale del cinema è stata presentata questa mattina a L'Aquila, a Palazzo dell'Emiciclo, a L'Aquila, alla presenza del Vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo.

"Le trenta opere selezionate su 1300 giunte da tutti i continenti alla giuria del Premio - ha dichiarato Santangelo - rappresentano una importante occasione di promozione dell'Abruzzo attraverso il cinema. Capestrano diventa in questo senso riferimento puntuale per tutti gli appassionati di Cinema ed in particolare per il tema che il Festival affronta sul futuro della Terra, verso il quale dobbiamo porre sempre più attenzione con responsabilità e concretezza".

Leggi Tutto »

Testa (FdI): nessun disimpegno sui fondi europei

"Il territorio chiama e la Regione risponde. L'Abruzzo, che entro la fine del 2019, deve spendere ancora 30,02 milioni di euro dei programmi operativi regionali e nazionali - Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e Fondo sociale europeo (Fse) - non perderà la quota di risorse comunitarie. Ci stiamo attivando per recuperare il tempo perduto dalla precedente amministrazione, per riuscire a realizzare una seria programmazione e gestione senza incorrere nel paventato disimpegno e per rispondere alle necessità di formazione, occupazione, nascita di nuove imprese e non solo, così come richiesto dal tessuto economico abruzzese". Così dichiara il capogruppo in Consiglio regionale d'Abruzzo di Fratelli d'Italia, Guerino Testa, sulla necessità di utilizzo dei fondi comunitari entro i prossimi 4 mesi.

"Il nuovo Governo regionale ha, negli ultimi due mesi, - precisa Testa - riorganizzato la macrostruttura dell'Ente prestando grande attenzione ai Fondi europei a gestione indiretta (Fondi SIE). Ha nominato il nuovo direttore del Dipartimento dei Rapporti con l'Europa, Emanuela Grimaldi, e sta ristrutturando i diversi Servizi per poter procedere celermente all'efficientamento della macchina amministrativa e tecnica. Anche all'assessorato Agricoltura è stata nominata una nuova dirigente, Elena Sico, affinché possa risolvere il rischio del disimpegno dei fondi Feasr-Psr della Regione Abruzzo in grave ritardo di utilizzo, anche se questa nomina ha lasciato vacante il Servizio Autorità di Gestione Unica Fesr-Fse, Programmazione e Coordinamento Unitario che, quanto prima - garantisce - verrà coperto con nuove nomine in grado di qualificare anche quella "cabina di regia" capace di programmare e utilizzare i fondi europei con efficienza e tempestività. La spesa da certificare al 31 dicembre 2019 è pari a 17,4 milioni euro per il Fesr e 12,7 milioni per il Fse. Le prime sono quasi tutte afferenti a spese già effettuate soprattutto dai soggetti attuatori, ma non ancora certificabili in termini comunitari perché soggette a controllo ed audit interni. Per il Fse, invece, la Regione Abruzzo è evidentemente in maggiore ritardo anche sulle spese effettuate, perché pochi sono stati i bandi usciti e con scarsa capacità di spesa dei soggetti attuatori dei progetti ammessi a finanziamento, quindi c'è ancora molto da poter e da dover spendere". 

Leggi Tutto »

Pescara, 4 donne denunciate per truffe agli anziani

Sono quattro le pescaresi di 42, 53, 23 e 53 anni,  denunciate ieri dai Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nor di Pescara per il reato di tentata truffa aggravata. Classico e collaudato il copione del raggiro: le truffatrici hanno visitato un'anziana in casa fingendosi dipendenti incaricate del Comune. La vittima della truffa si è in un primo momento finta convinta, per poi riuscire ad allontanare a mani vuote le 4 finte dipendenti comunali avvertendo i Carabinieri. Raggiunte dagli agenti, ancora nei pressi dell'abitazione della vittima, le donne sono state perquisite. Sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro due grossi cacciaviti e svariati monili in oro, sui quali sono in corso gli accertamenti per accertarne la provenienza. Oltre all'accusa di tentata truffa aggravata, le donne dovranno rispondere anche di ricettazione e possesso di arnesi atti allo scasso

Leggi Tutto »

Scontro tra moto e camion dei rifiuti a Pescara, feriti 2 giovani

Sono stati ricoverati con 30 giorni di prognosi all'ospedale di Pescara due ventunenni molisani rimasti feriti nella notte tra sabato e domenica in un incidente stradale tra una moto e un camion della societa' che si occupa della raccolta dei rifiuti, in pieno centro a Pescara. La moto su cui viaggiavano i due giovani, guidata dal ragazzo, stava percorrendo via Balilla in direzione monti-mare, quando si e' scontrata con il camion, all'incrocio con via Tasso. Subito soccorsi, i due sono stati trasportati in ospedale per tutti gli accertamenti del caso e poi ricoverati. 

Leggi Tutto »