Il consigliere regionale Fabrizio Montepara (Lega Salvini Abruzzo) esprime "grande soddisfazione per il lavoro svolto", quale primo firmatario della proposta di legge di variazione al comma 8 dell'art 16 della legge regionale n. 1/2019 (legge di stabilità regionale 2019), approvata oggi in Consiglio regionale, che consentirà ai Comuni abruzzesi di recepire più facilmente i principi per la definizione del Regolamento Tecnico Edilizio (RET). "In particolare – spiega Montepara – abbiamo specificato che per quelle norme che non comportano una modifica delle specifiche urbanistiche i Comuni non saranno soggetti a fare varianti al Piano Regolatore consentendo, così, agli uffici tecnici comunali di essere operativi da subito. La modifica dimensionale della strumentazione urbanistica dovrà invece essere recepita con una variante al Piano Regolatore o con un nuovo Piano Regolatore". In tal modo, oltre a uno snellimento delle procedure tecniche, ci sarà la possibilità di uniformare tutti i regolamenti edilizi a livello nazionale rispettando i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina dell'attività edilizia così come sancito dall'Intesa Stato-Regioni-Comuni
Leggi Tutto »Cerella, Paolucci: No a due pesi e due misure
"Dopo l'annunciato taglio per tre milioni di chilometri e dopo la sentenza interlocutoria del Tar, abbiamo il timore che le forti razionalizzazioni possano colpire aree più deboli come il Medio e Alto vastese e abbattersi sui lavoratori della Cerella srl," è quanto dichiara il capogruppo del Pd Silvio Paolucci al termine della sua interpellanza al governo regionale. "Chiediamo alla "giunta lenta" di invertire la rotta sulla programmazione dei trasporti e di evitare due pesi e due misure sul territorio regionale. La risposta all'interpellanza su Cerella - continua Paolucci - ci lascia parzialmente soddisfatti perché c'è l'impegno del governo regionale affinchè i pagamenti dei lavoratori siano coperti fino al 31 dicembre 2019 ma ci lascia molto perplessi per il futuro tenuto conto della confusione che questa giunta ha prodotto nel settore dei trasporti."
Leggi Tutto »Approvata la risoluzione sul Servizio Genio Civile
La Commissione Territorio del Consiglio Regionale dell'Abruzzo ha approvato all'unanimità la risoluzione in merito al Servizio Genio Civile presentata dal Consigliere regionale Americo Di Benedetto. "Sin dall'inizio di questa Legislatura - dichiara il Consigliere Di Benedetto - ho sentito il dovere di essere d'aiuto in modo particolare alle comunità colpite dagli eventi sismici e quindi di affrontare i diversi problemi che incontra la ricostruzione. Tra questi il ritardo degli interventi di riparazione e miglioramento sismico, determinato dal rilascio dell'autorizzazione sismica da parte del Servizio Genio Civile. Proprio in ragione di ciò - prosegue Di Benedetto - in occasione della seduta del Consiglio regionale del 16 aprile 2019 sul decennale del sisma, ho formulato la proposta di associare all'istruttoria svolta dagli Uffici Speciali quella di competenza del Genio Civile, individuando gli Uffici Speciali come unici destinatari delle pratiche sisma e quindi responsabili di rilasciare sia il buono contributo sia l'autorizzazione sismica. Oggi questa proposta diventa una risoluzione che impegna il Presidente Marsilio ad intraprendere le azioni necessarie per affidare a tutti gli Uffici Speciali per la ricostruzione il compito di rilasciare l'autorizzazione sismica con l'approvazione della pratica privata di ricostruzione post sisma." Alla seduta odierna della Seconda Commissione hanno partecipato l'Ing. Giancarlo Misantoni, in rappresentanza del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica della Regione Abruzzo, nonché l'Ing. Pierluigi De Amicis, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia dell'Aquila e rappresentante dell'Associazione delle Professioni Tecniche. Entrambi, nel corso dell'audizione, hanno espresso pareri favorevoli sulla risoluzione. "Sono molto soddisfatto - conclude Americo Di Benedetto - del lavoro svolto e del risultato raggiunto. Voglio ringraziare tutti i colleghi che hanno condiviso la mia risoluzione e così contribuito a dare una risposta importante ai territori terremotati. Il primo passo possibile per accorciare veramente i tempi della ricostruzione privata."
Leggi Tutto »Commissione d’inchiesta su Bussi, via libera del Consiglio regionale
Il Consiglio Regionale approva l'istituzione della Commissione d'inchiesta sulla bonifica della discarica di Bussi proposta da Giovanni Legnini e sottoscritta dai gruppi di centrosinistra con l'adesione del Presidente del Consiglio Regionale Sospiri e dei gruppi di centrodestra. Astenuti i soli consiglieri del Movimento Cinque Stelle. "Ringrazio i Consiglieri che hanno sottoscritto e votato questa deliberazione che attua l'art. 24 dello Statuto, che disciplina l'istituto della Commissione di inchiesta – ha dichiarato il consigliere Giovanni Legnini. "La Commissione di inchiesta oggi deliberata dovrà indagare e relazionare al Consiglio Regionale, al Comune di Bussi e a tutti i Comuni interessati, e soprattutto ai cittadini abruzzesi, sul perché fino ad oggi non è stata ancora avviata la bonifica del sito né la reindustrializzazione dello stesso. Dovrà inoltre individuare quali sono gli impedimenti che si frappongono alle attività necessarie a mettere in sicurezza l'ambiente e la salute dei cittadini. Sono passati 12 anni dalla scoperta del più grave fenomeno di inquinamento verificatosi in Abruzzo; ne sono trascorsi 8 e mezzo dall'approvazione della proposta di legge, e dallo stanziamento, che io stesso ho proposto, di 50 milioni di euro per la bonifica; dopo circa 3 anni dalla firma dell'Accordo di Programma tra Regione, Ministero dell'Ambiente, Comune di Bussi e Solvay, e un anno e mezzo dall'aggiudicazione dei lavori, è tutto fermo. Eppure il Ministro dell'Ambiente annunciò sei mesi fa che non vi erano ostacoli e che l'avvio degli interventi era imminente: ma da allora nulla è accaduto." "Mi auguro che l'istituenda Commissione di inchiesta nella sua collegialità, con il concorso di tutti, possa scrivere una pagina chiara e definitiva sulla più grave aggressione all'ambiente e alla salute mai verificatasi in Abruzzo, tanto più alla luce del Quinto rapporto nazionale della Società Italiana di Epidemiologia, che contiene valutazioni preoccupanti riguardo all'impatto sulla salute dei residenti. Mi auguro che la Commissione si metta subito al lavoro e possa concludere rapidamente le attività di indagine, provvedendo ad acquisire tutti gli atti e le valutazioni dei soggetti pubblici competenti e delle associazioni e organizzazioni rappresentative degli interessi generali". "La Commissione regionale d'indagine istituita sul 'caso' Bussi avrà tre obiettivi da raggiungere entro sei mesi: fare piena luce su quella che è stata una vergogna per la nostra Regione, sollecitare e ottenere l'immediato riavvio delle procedure di bonifica e, contestualmente, perseguire la reindustrializzazione del sito. È un dovere nei confronti delle migliaia di abruzzesi che ancora oggi, a distanza di dodici anni, attendono di conoscere tutta la verità su quella che, in qualche modo, è stata e continua a essere la nostra 'terra dei fuochi'". È il commento del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri dopo l'approvazione della legge per l'istituzione della Commissione regionale d'indagine sulla vicenda Bussi.
Leggi Tutto »Naiadi, Febbo: la Regione ha portato avanti un lavoro responsabile
"Sulle Naiadi la Regione Abruzzo ha portato avanti in questi mesi un lavoro responsabile". Lo ha detto l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, aggiungendo che "la Regione ha finanziato lavori che hanno coperto importanti servizi all'interno delle Naiadi come la centralina elettrica peraltro andata fuori uso il giorno dell'alluvione che ha allagato Pescara e molti comuni della costa adriatica. Del resto è il caso di sottolineare che la società che si è aggiudicata la gestione dell'impianto - aggiunge Febbo - ci ha sottoposto un cronoprogramma di apertura e riavvio dei servizi interni alla piscina che comunque deve rispettare. La riapertura delle piscine più importanti è prevista per settembre e noi vigileremo in tal senso".
Mauro Febbo ricorda come la gara per la gestione dell'impianto "sia stata allestita dalla precedente Giunta regionale che non ha previsto la clausola di salvaguardia sul riassorbimento del personale, anche se è il caso di sottolineare che tale clausola potrebbe impegnare la società solo per determinate figure qualificate e non certo sul numero dei dipendenti da riassorbire. Lo sanno bene anche i rappresentanti dei lavoratori - aggiunge l'assessore al Turismo - con i quali fin dal primo giorno abbiamo intavolato una collaborazione proficua che ha permesso di affidare nel giro di poche settimane il servizio a un nuovo gestore; così come sono pienamente cosciente dei problemi di riassorbimento del personale in uscita e delle esigenze delle società sportive pescaresi e regionali che sulle Naiadi contano per lo svolgimento della propria attività agonistica".
Leggi Tutto »Cresce la concentrazione delle imprese nelle grandi citta’
In dieci anni cresce la concentrazione delle imprese nelle grandi citta', secondo una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del registro imprese a marzo 2019 e marzo 2009. Prima Roma con 361 mila imprese rispetto a 325 mila dieci anni fa, + 11%, oggi pesa il 7% delle imprese italiane rispetto al 6% del 2009. Poi Monza e la Brianza con 64 mila imprese rispetto a 60 mila, +6%. Seguono Napoli con 241 mila imprese rispetto a 227 mila, +6%, Caserta con 77 mila rispetto a 73 mila, +6%, Milano con 303 mila imprese rispetto a 292 mila, +4%, Reggio Calabria con 45 mila imprese rispetto a 43 mila, +3%. Positivo anche il dato di Lecce, Cosenza, Catanzaro, Frosinone, Ragusa, Rimini, Siracusa, Pescara, Massa Carrara.
Maggiore concentrazione nelle societa' di capitali in crescita. In Lombardia le imprese in dieci anni passano da 826 mila a 813 mila, a Milano da 292 mila a 303 mila, a Monza da 60 mila a 64 mila, a Lodi da 16 mila a 14 mila. In Italia le imprese in 10 anni sono in calo del 3%, da 5,3 milioni a 5,1 milioni. Anche grazie alla crescita delle societa' di capitali, + 35% in dieci anni rispetto alle societa' di persone, -17% e alle ditte individuali, -10%. Anche a Milano le societa' di capitali sono in crescita del 22%, e di persone con -23% mentre le ditte individuali restano stabili. I settori in Lombardia che crescono di piu' in dieci anni. Attivita' riguardanti le lotterie, le scommesse (+209%), servizi di assistenza sociale residenziale (+183%), fornitura di energia elettrica (+174%), servizi veterinari (+163%), cultura, biblioteche e musei come imprese (+129%), riparazione, manutenzione ed installazione di macchine (+78%), attivita' di servizi finanziari (+81%), istruzione (+64%), ricerca scientifica e sviluppo (+63%), attivita' di supporto per le funzioni d'ufficio (+60%), attivita' di direzione aziendale e di consulenza (+54%), attivita' di servizi per edifici e paesaggio (+62%), alloggio (+41%), assistenza sanitaria (+37%).
I settori in Italia che crescono di piu' in dieci anni. Fornitura di energia elettrica (+257%), servizi veterinari (+177%), attivita' riguardanti le lotterie, le scommesse (+177%), servizi di assistenza sociale residenziale (+128%), riparazione, manutenzione ed installazione di macchine (+78%), attivita' di servizi finanziari (+70%), ricerca scientifica e sviluppo (+65%), attivita' di supporto per le funzioni d'ufficio (+57%), attivita' di direzione aziendale e di consulenza (+48%), attivita' di servizi per edifici e paesaggio (+48%), servizi postali e attivita' di corriere (+42%), assistenza sanitaria (+39%), istruzione (+35%), alloggio (+34%). I settori a Milano che crescono di piu' in dieci anni. Attivita' riguardanti le lotterie, le scommesse (+218%), fornitura di energia elettrica (+212%), servizi di assistenza sociale residenziale (+183%), attivita' di servizi finanziari (+79%), alloggio (+74%), servizi veterinari (+74%), riparazione, manutenzione ed installazione di macchine (+59%), ristorazione (+57%), ricerca scientifica e sviluppo (+55%), attivita' di supporto per le funzioni d'ufficio (+62%), attivita' di direzione aziendale e di consulenza (+55%), attivita' di servizi per edifici e paesaggio (+62%), istruzione (+51%), assistenza sanitaria (+38%)
Leggi Tutto »Pescara, trovato con un chilo di droga alla stazione
I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Pescara hanno effettuato controlli al terminal degli autobus e nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Pescara Centrale trovando un 30enne in possesso di circa un chilogrammo di marijuana avvolto in una confezione di cellophane ed occultato in una scatola di cartone contenente generi alimentari, al cui interno erano state, evidentemente, inserite sostanze quali mentolo destinate a distrarre l’olfatto di eventuali unità cinofile. L'uomo risultava era anche in possesso di 500 euro in banconote da 100, anch’esse sottoposte a sequestro. La droga sequestrata sarebbe stata verosimilmente immessa in commercio sul mercato locale consentendo, agli spacciatori al minuto, di ricavarne almeno 10.000 euro.
Leggi Tutto »‘Resto al Sud’, si amplia la platea dei beneficiari
Il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha firmato ieri il decreto che modifica il regolamento della misura 'Resto al Sud', che ha l'obiettivo di incentivare maggiormente le attivita' imprenditoriali nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivolgendosi sia ai giovani imprenditori sia ai liberi professionisti di eta' compresa tra i 18 e 45 anni. Lo rende noto un comunicato precisando che "in questo modo la misura, che e' stata promossa e sostenuta dal Ministro per il Sud Barbara Lezzi, coinvolgera' una platea piu' ampia di persone che potranno accedere agli incentivi da oltre un miliardo di Euro, garantendo una possibilita' concreta di sviluppo nelle regioni del Mezzogiorno"
Leggi Tutto »Benedetti (Pd): fondamentale ristabilire l’identità, i ruoli e i percorsi
Carlo Benedetti, presidente della Commissione di garanzia del PD Abruzzo sottolinea che “mi persuade la rilevanza che il partito e il segretario hanno avuto voluto attribuire all’organismo che presiedo. È fondamentale ristabilire l’identità, i ruoli e i percorsi. La funzione è terza, ma anche politica: a sinistra negli ultimi anni si è troppo spesso perso il senso delle regole e il fatto che si parta da subito sulla costruzione e l’operatività di un organismo che si basa sulla salvaguardia di valori morali e politici è fondamentale, fa ben sperare”.
Leggi Tutto »Un Grammy Award e tanta buona musica a Castelbasso
La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, presenta quattro serate stellari da giovedì 8 a domenica 11 agosto. Oltre alle mostre, quest’anno dedicate principalmente all’arazzo: Sul filo dell’immagine – Trame dell’arazzo contemporaneo, e Sarà presente l’artista #1 Stefano Arienti, entrambe a cura di Simone Ciglia, ospiti del borgo un vincitore di Grammy Award, Larry Mitchell, la cantante Noreda Graves, l’omaggio a Frank Zappa, di Pacassoni e Petra Magoni, e musica classica. Gli appuntamenti (tutti con inizio alle 21,30 in piazza Arlini) si aprono giovedì 8 agosto, con un concerto realizzato in collaborazione con la Società dei concerti Primo Riccitelli: Marco Pacassoni quintet feat Petra Magoni, Frank & Ruth. Omaggio a Frank Zappa. Il nuovo progetto del vibrafonista Marco Pacassoni che per l’occasione vede al suo fianco, oltre ai suoi storici collaboratori, Petra Magoni e la sua fantastica voce. Un progetto ambizioso e originale, un tributo all’importanza del vibrafono e della marimba nella musica di Frank Zappa durante il periodo considerato il più ispirato della sua lunga discografia (1967 - 1977); una stagione durante la quale, oltre a tanti musicisti di passaggio, Frank collaborò con un’unica, talentuosa e virtuosa percussionista, Ruth Underwood. In apertura Danilo Di Paolonicola Ethnic Project. Ingresso 18 euro.
Venerdì 9 agosto doppio concerto di due grandissimi artisti: Larry Mitchell, vincitore di un Grammy Award, presenterà in trio alcuni dei temi che nel tempo lo hanno consacrato come uno dei più importanti chitarristi elettrici del panorama blues/rock internazionale. Noreda Graves, una delle voci più preziose della black music, arriva a Castelbasso con il suo quintetto, nel terzo tour europeo da solista, con Butterf ly Blues Tour. Ingresso 12 euro.
A seguire due serate anche con la classica, a cura di Roberto Marini.
Il teatro e il sacro, con Sandra Buongrazio, contralto e Roberto Marini, organo (sabato 10 agosto). L’espressiva voce del contralto e gli innumerevoli colori dell’organo si uniscono dando vita a un programma suggestivo e coinvolgente. Il teatro d’opera incontra il sacro creando meravigliose atmosfere che fanno rivivere il fecondissimo periodo musicale tra il Barocco e il Novecento. Ingresso libero.
Domenica 11 agosto, infine, Dialogo tra istrumenti da vento, con Armando Tonelli, tromba e Francesco Alessandrini, organo. Organo e tromba: un’intesa particolarmente felice, capace di produrre nell’ascoltatore forti emozioni. Lo scintillante timbro della tromba e i colori della tastiera si compenetrano perfettamente in un programma ricco di composizioni brillanti e suggestive. Ingresso libero.
Leggi Tutto »