Redazione Notizie D'Abruzzo

40 anni della Pro loco di Abbateggio

Domenica 29 dicembre 2019 la Pro loco di Abbateggio ha festeggiato i 40 anni di attività associativa con una serata di emozioni e ricordi.

Un traguardo che ci racconta di una comunità che ha saputo rinnovare da 40 anni lo spirito del vivere e del costruire insieme, per affrontare insieme il presente e il futuro consapevoli della propria memoria storica! Senza la Pro loco una comunità perde la sua identità e si smarrisce!

In questi quarant’anni abbiamo costruito tanto ed è stato importante, domenica sera, assieme ai Presidenti della Pro loco di Abbateggio che si sono avvicendati dal 1979 a oggi, Gabriele Di Iulio, Nunzio Di Marco, Sergio Di Marco, Gabriele Di Pierdomenico, Antonio Di Marco, Enza Di Marco, Pepino Cafarelli, Pasquale Di Marco, Deborah Di Giacomo, Fabrizio Di Giacomo, Maria Stella D’Attilio, alla nostra amica e già dirigente nazionale dell’UNPLI Paola Di Francescantonio, al sindaco Gabriele Di Pierdomenico e al presidente regionale dell’ENDAS Simone D’Angelo, ricordare tutte le nostre iniziative realizzate sempre con passione e insieme ai nostri amici, ricordando le persone che non ci sono più, ma che abbiamo sempre nel cuore e rivolgendo il pensiero a coloro che sapranno accogliere l'eredità di questi 40 anni, bagaglio indispensabile per affrontare le sfide a cui siamo chiamati tutti, consapevoli che i grandi obiettivi passano attraverso piccoli passi e piccoli gesti!

La storia della nostra Pro loco è la storia di un’associazione che costituisce una risorsa insostituibile per la comunità locale e insieme ne abbiamo ripercorso le tappe fondamentali.

 

La Pro loco di Abbateggio:

  • è stata la prima associazione a costituirsi ad Abbateggio;

  • ha organizzato il primo veglione di capodanno pubblico nel 1979;

  • ha organizzato il veglione di carnevale per la prima volta ad Abbateggio nel 1980;

  • ha ideato e organizza la FESTA DEL FARRO, giunta quest’anno alla 27 edizione; un’importante manifestazione diventata un appuntamento di interesse turistico anche per la conoscenza della produzione e trasformazione del farro, oltre che come piatto tipico nei locali ristoranti. Ad Abbateggio il farro è stato riscoperto tra le sementi di antiche famiglie contadine locali e da anni è oggetto di attenzioni da parte di piccoli produttori locali e della Pro Loco, che ha fatto sua la battaglia per la reintroduzione nella alimentazione moderna di questo antico cereale dalle sorprendenti e benefiche proprietà alimentari.

  • è tra gli ideatori del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella, giunto quest’anno alla 22 edizione;

  • organizza eventi e serate di beneficienza per raccogliere fondi per l'UNICEF: la grande tombolata di beneficenza è un evento oramai diventato una consolidata ed immancabile tradizione per il nostro Paese e di cui mi feci promotore per la prima edizione nel 1994, quando ero Presidente di Pro loco al primo mandato e presi contatto con la Presidente regionale UNICEF Abruzzo Anna Maria Monti! Da allora abbiamo raccolto in totale più di € 30.000 e da qualche anno, oltre a questo appuntamento natalizio, organizziamo raccolte fondi anche per sostenere la ricerca scientifica sul Neuroblastoma e per l’AIL. Un piccolo Paese….dal cuore immenso!

  • nel 1996 ha condotto una ferrea e ferma opposizione alla realizzazione di una mega discarica ad Abbateggio, rendendo il Paese un emblema della lotta per la legalità e a difesa dell’ambiente;

  • È tra i soci fondatori del GAL Terre Pescaresi;

  • È tra i soci fondatori del Consorzio turistico Terre di Abbateggio;

  • ha contribuito alla realizzazione del monumento ai caduti;

  • ha organizzato la Festa dell’emigrante;

  • ha partecipato ai “Giochi d'estate all'ombra della Majella” vincendo la prima edizione nel 1991 nella competizione tra 10 Pro loco;

  • ha avviato la ricerca storica su Abbateggio;

  • ha promosso molti eventi ricreativi e culturali, come il Tendone del Natale, Convegni sulla donna, sull'archeologia, giornate ecologiche, gite turistiche, concerti, giochi popolari;

  • ha organizzato numerose riunioni informative con i cittadini affinché, con il sostegno di finanziamenti mirati, avviassero attività imprenditoriali come operatori turistici ed oggi Abbateggio è un punto di riferimento per un turismo di qualità delle aree montane!!

 

Infine, qualche curiosità..

  • il primo direttivo si è insediato il 28.12.1979

  • il primo Presidente della Pro loco di Abbateggio è stato Gabriele Di Iulio.

  • Chi ha presieduto più a lungo la Pro loco è stato Antonio Di Marco, per 11 anni.

  • Fabrizio Di Giacomo è stato il presidente con la carica più breve, 3 mesi.

  • La prima donna Presidente è stata Enza Di Marco.

  • Due Presidenti di Pro loco sono poi diventati Sindaco di Abbateggio: Antonio Di Marco e Gabriele Di Pierdomenico.

  • L’attuale direttivo è costituito per l’80% da donne, compreso il presidente Maria Stella D’Attilio.

 

La Pro loco di Abbateggio incarna lo spirito delle parole di Italo Calvino ne "Il Barone rampante":

"Capì questo: che le associazioni rendono l'uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la gioia che raramente si ha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c'è onesta e brava è capace per cui vale la pena di volere cose buone (mentre vivendo per proprio conto capita più spesso il contrario: di vedere l'altra faccia della gente, quella per cui bisogna tener sempre la mano alla guardia della spada)". 

 

Leggi Tutto »

Capistrello, comune virtuoso; approvato a l’unanimita’ il bilancio di previsione 2020-2022

Nella giornata di oggi, martedì 31 dicembre, il Consiglio Comunale di Capistrello ha approvato all’unanimità, il Bilancio di Previsione 2020-2022.

Un fatto importante, che mette in evidenza come il Comune di Capistrello possa essere inserito tra i più virtuosi d’Italia, con tutti i vantaggi che questo comporta per la gestione della pubblica amministrazione.

Un documento contabile che tiene conto delle esigenze e delle priorità dei cittadini capistrellani. Un bilancio insomma equilibrato e proporzionato alle esigenze della comunità che tocca diversi settori che proiettano verso una crescita ponderata la nostra comunità.

Erano anni che il Bilancio di previsione non veniva approvato entro il termine di legge del 31 dicembre, ed avere raggiunto questo traguardo ci rende fortemente soddisfatti ed orgogliosi per il risultato ottenuto. Questo ci consentirà di iniziare il nuovo anno sapendo di poter spendere per dare vita immediatamente alle numerose attività previste nel programma amministrativo 2020 - 2022.

Tante sono le novità previste nella composizione del Documento Economico, che oltre a lasciare invariata la pressione fiscale dei cittadini contribuenti assicura anche il servizio mensa gratuito per la scuola materna. Le novità principali riguardano il Sociale, l’ Ambiente e il Territorio, gli Investimenti ed il recupero di risorse relative all’evasione tributaria.

Particolare attenzione è stata data ai vari interventi riguardanti il dissesto idrogeologico di alcune aree del territorio Comunale, sulle quali vi è la massima attenzione da parte dell’Amministrazione.

“Abbiamo fatto una vera e propria corsa contro il tempo per arrivare preparati a questo importante appuntamento amministrativo”, ha concluso Ciciotti, “ e colgo l’occasione per ringraziare tutti i componenti della maggioranza, ma soprattutto gli uffici comunali che hanno compiuto un lavoro encomiabile. Voglio approfittare di questa occasione, infine, per Augurare un Anno 2020 sereno e pieno di soddisfazioni a tutti i concittadini di Capistrello”.

 

 

Leggi Tutto »

Verso il 2020: il bilancio di Meritocrazia Italia

Si conclude in positivo il bilancio annuale del neonato movimento culturale Meritocrazia Italia
presieduto dall’Avv. Walter Mauriello, avendo costituito i coordinamenti regionali su tutta la
penisola ed avendo raggiunto quota 3000 associati. Il 2019 è stato l’anno saliente che ha
gradualmente coinvolto la sensibilità collettiva per rendere possibile un reale cambiamento. Una
società attualmente smarrita e condizionata dall’improvvisazione politica, sta alimentando grandi
disvalori sociali che di fatto hanno annullato il ceto medio e la prospettiva di lavoro. L’unica
soluzione possibile sarebbe quella di investire nel merito e nella competenza attraverso il recupero
delle risorse in campo con la giusta attribuzione dei ruoli, riorganizzando l’attuale disarmonica
struttura sociale.
Questo è l’auspicio di Meritocrazia Italia per l’anno che verrà in vista di un più ampio
coinvolgimento all’insegna di un nuovo rinascimento che veda l’uomo e la tutela ambientale il
fulcro di ogni azione politica
Nel rispetto dello spirito propositivo che anima il Movimento, i Gruppi di studio dei quali si
compone hanno dato operoso seguito agli intenti espressi nella Mozione congressuale approvata a
Ischia, lo scorso settembre. L’attività di ricerca ha riguardato, tra le altre, le principali problematiche
giovanili, di carattere ambientale e relative a parità di genere, tutela della donna e inclusione
familiare, sostenibilità turistica, inclusione scolastica e rispetto delle disabilità, meccanismi di
reclutamento universitario, gestione delle risorse in ambito sanitario, sicurezza sul lavoro e modelli
di retribuzione, efficientamento della macchina della giustizia (specie in ambito tributario) e
intervento dell’innovazione tecnologica sul vivere civile (smart city e bitcoin).

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo un contributo per il pranzo di Natale dell’arcidiocesi di Chieti – Vasto

Un contributo di duemila euro per sostenere l'organizzazione del pranzo di Natale organizzato dalla Caritas dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto. E' quanto deliberato dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale lo scorso 20 dicembre 2019 su richiesta della stessa Caritas di Chieti-Vasto. "Abbiamo deciso con favore di contribuire a questa meritevole iniziativa dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto - spiega Il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri - Un momento in favore delle persone in grave disagio e difficoltà che ha consentito a numerose persone di ritrovarsi nella mensa diocesana di Vasto per trascorrere serenamente il Natale. La nostra idea di Abruzzo si lega perfettamente con questi momenti di solidarietà e condivisione delle nostre radici cristiane". Un piccolo ma importante sostegno quello del Consiglio regionale che è stato condiviso anche dal consigliere segretario Sabrina Bocchino: "Sono ancore molte le persone che soffrono in Abruzzo - aggiunge l'esponente della Lega Salvini Abruzzo - e che grazie al lavoro della Diocesi e dei numerosi volontari hanno potuto trascorrere insieme un momento importante come il Natale. Non possiamo che ringraziare l'Arcidiocesi di Chieti-Vasto e tutte le persone che hanno partecipato all'evento per il lavoro quotidiano che svolgono sulla città di Vasto e in generale in ogni angolo della nostra Regione

Leggi Tutto »

Chieti, sequestrati 100 kg di botti

Nel corso dei servizi preventivi finalizzata al contrasto della vendita, in prossimità delle festività di fine anno, di artifici pirotecnici illegali, ieri a Chieti i Carabinieri della Stazione di Chieti Principale unitamente agli artificieri del Comando Provinciale di Chieti hanno sorpreso una 63enne del luogo che, all'interno di un box prefabbricato, stava commercializzando materiale pirotecnico e fuochi d'artificio in assenza di qualsiasi autorizzazione alla vendita. I militari hanno rinvenuto e sottoposti a sequestro ben 104 candelotti pericolosi, confezionati artigianalmente e sprovvisti di qualsiasi indicazione di fabbrica. Nel corso dell'attività ispettiva sono stati sequestrati oltre 90 kg di artifizi pirotecnici, in parte di illecita detenzione e vendita ed in parte materiale pirotecnico regolare di libera vendita detenuto in un luogo non idoneo ed in assenza di alcuna autorizzazione di pubblica sicurezza. Il rivenditore, pertanto, è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per commercio abusivo di fuochi artificiali.

Leggi Tutto »

Marsilio racconta i suoi primi mesi alla guida della Regione Abruzzo

Trecentoventiquattro giorni sull'asse Roma-L'Aquila-Pescara passando per le urgenze di Bruxelles. Il presidente Marco Marsilio racconta questi primi 10 mesi alla guida della Regione Abruzzo. "Il limite dell'Abruzzo e' quello di non imporsi mai - dice Marsilio - Alla sua conflittualita' ero ? preparato, e combatto affinche' tutto questo venga superato: a volte ci sono riuscito a volte fatto da garante. Il piu' grosso difetto che ho incontrato? Il limite della reciproca diffidenza tra persone e luoghi, senza progetti strategici, frutto di una conflittualita' secolare, generazionale. L'esperienza e' oggettivamente faticosa, mentalmente e moralmente: con le tue decisioni entri nella vita delle persone. Le tue scelte entrano con atti precisi in quelle che sono le reali condizioni di vita delle persone, terremoto, ospedali, viabilita'...". Marco Marsilio lamenta inoltre la scarsità di risorse "che non ti permettono grandi operazioni strategiche: qui il 95% e' ordinaria amministrazione e 'non ci sono soldi' per le grandi idee".

"C'e' una gran voglia di fare in un Paese cosi'. Eppure non si riescono a fare progetti concreti...e poi ti confronti con le generazioni precedenti, quelle che invidio. Allora c'erano regole e opere, io invidio coloro che si sono confrontati con la realizzazione delle autostrade, i metanodotti, le ferrovie - prosegue il presidente della Regione - Qui, invece, nello stesso tempo in cui loro facevano ferrovie, noi facciamo una variante o uno svincolo. Certo, la verita' e' che nel passato quelle generazioni hanno speso troppe risorse, e oggi paghiamo quei debiti e per generazioni. Non essendo pero' io un manicheo posso dire che di quei tempi c'era il buono e il cattivo accoppiato". Il bilancio dei primi 324 giorni da presidente e' ben chiaro nella sua mente. "Il limite dell'Abruzzo e' quello di non imporsi mai - dice Marsilio - Alla sua conflittualita' ero... preparato, e combatto affinche' tutto questo venga superato: a volte ci sono riuscito a volte fatto da garante. Il piu' grosso difetto che ho incontrato? Il limite della reciproca diffidenza tra persone e luoghi, senza progetti strategici, frutto di una conflittualita' secolare, generazionale". "Se devo dire quale sia stato fin qui il risultato migliore che ho ottenuto credo di poter affermare che sia la parte relativa alla ricostruzione - chiarisce Marsilio - C'e' stato un confronto a volte durissimo col Commissario Farabollini, ma siamo riusciti a portare a casa altre 55 unita' per la ricostruzione del terremoto... Certo, avevamo chiesto 200 unita', e ci dicevano 'non vi diamo nulla'. Non voglio dire sia un regalo di Natale, ma almeno qualche pratica ora la finiremo".

Leggi Tutto »

Tutela e risanamento idrogeologico, approvata la delibera

La Giunta regionale d'Abruzzo con delibera del 27 dicembre 2019 ha approvato il Programma triennale 2019 - 2021 delle opere idrauliche finalizzato alla tutela e al risanamento idrogeologico del territorio regionale. Sono previste opere strutturali e studi di fattibilita' volti alla mitigazione del rischio da alluvione nelle aree del territorio regionale a maggiore criticita' per un valore economico di 207.036.600 di euro per le opere strutturali e di 1.052.000 euro per gli studi di fattibilita'. L'individuazione e le modalita' di assegnazione delle risorse economiche, soprattutto di natura statale, verranno definiti attraverso uno specifico provvedimento e riguarderanno in via prioritaria le aste fluviali di competenza regionale; sulla base delle eventuali disponibilita' residue sara' valutata la possibilita' ad intervenire nei reticoli idrografici minori. Per ottimizzare le risorse che si renderanno disponibili verranno privilegiati gli interventi urgenti nei casi accertati di aggravamento delle situazioni di rischio e quelli che necessitano di completamento al fine di garantire la piena funzionalita' delle opere poste in essere. In un mutato e mutevole quadro climatico il Programma non poteva non avere un carattere dinamico e, pertanto, in caso di rapida evoluzione dei processi idraulici e di aggravamento delle situazioni di rischio sara' possibile adattarlo a seguito di eventi meteorici intensi che potranno interessare il territorio regionale. 

Leggi Tutto »

Direzione marittima di Pescara traccia il bilancio dei controlli del 2019

Oltre 100 militari dei Compartimenti marittimi di Pescara, Ortona (Chieti) e Termoli (Campobasso), con l'ausilio degli uffici circondariali marittimi di Vasto (Chieti) e Giulianova (Teramo), sotto il coordinamento del Centro controllo area pesca della Direzione Marittima di Pescara, hanno eseguito, nel 2019, oltre 5.300 controlli ispettivi e documentali, elevato oltre 400 sanzioni amministrative e operato 280 sequestri, con un totale di prodotto ittico sequestrato attorno a 8 tonnellate e circa 750.000 euro di sanzioni elevate. Questi i dati sulle operazioni degli uomini della Direzione Marittima Abruzzo-Molise nell'anno che sta per chiudersi. Nel solo dicembre sono stati effettuati 700 controlli, elevate 80 sanzioni tra amministrative e penali, per complessivi circa 120mila euro, con 50 sequestri amministrativi. Ritirati dal commercio circa 1.300 kg di prodotto ittico che poteva costituire pericolo per gli acquirenti. 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas in vista del cenone, sequestrati alimenti

Oltre 20 chilogrammi di molluschi e 15 kg di alimenti per antipasti sono stati sequestrati dai Carabinieri del Nas di Pescara, nel corso dei controlli alle imprese alimentari, in vista del cenone di Capodanno. I Nas raccomandano di porre la dovuta attenzione nelle compere last minute, in vista del cenone di fine anno: per i prodotti ittici, con particolare riferimento a molluschi e crostacei, verificare sempre la presenza delle informazioni obbligatorie inerenti l'origine, se fresco o congelato, la provenienza, la specie. Per tutti gli altri prodotti alimentari, invece, specie se confezionati, i Nas invitano a verificare sempre che la data di scadenza e la data di preferibile consumo siano in corso di validita' e che le modalita' di conservazione rispecchino le indicazioni presenti in etichetta

In particolare, in una pescheria della provincia di Teramo, i militari hanno accertato importanti carenze igienico sanitarie e procedurali, in tema di autocontrollo aziendale. Venti chili di molluschi bivalvi (vongole) sono stati sequestrati immediatamente prima di essere venduti, poiche' detenuti in assenza di informazioni idonee a poterne stabilire la rintracciabilita'. Sempre in provincia di Teramo, i Nas hanno sequestrato 15 chili fra frutta secca, spezie e semi oleaginosi, messi in vendita senza informazioni su origine e lotto. I controlli sono stati estesi anche alla media e grande distribuzione, con ispezioni eseguite in punti vendita del Chietino e del Pescarese. Sono state elevate sanzioni amministrative pari a circa 5.000 euro. Sanzionati e segnalati all'autorita' sanitaria operatori con strutture distributive e di vendita in mediocri condizioni igienico sanitarie e strutturali. 

Leggi Tutto »

Chieti, netta diminuzione del numero dei delitti secondo la Questura

Netta diminuzione del numero dei delitti, passati da 10.503 dello scorso anno a 9.005 del 2019, e aumento del numero degli autori scoperti passato da 2.072 a 2.790, Dodicimila le persone controllate, piu' dieci per cento, mentre le chiamate al 113 si sono attestate a 36.076 con una diminuzione del 13 per cento. Sono alcuni dei dati resi noti questa mattina a Chieti dal questore Ruggiero Borzacchiello che alla presenza di tutti i dirigenti ha tracciato un bilancio della attivita' della Questura teatina nel 2019. Fra gli altri dati spiccano i 1.871 interventi delle Volanti in prevalenza per liti in famiglia, in diminuzione del 30 per cento i furti che sono scesi da 4.460 a 3.646, mentre sono aumentate del 20 per cento le rapine da 54 a 79, in calo truffe e frodi informatiche cosi' come i danneggiamenti. Dimezzato il numero degli omicidi volontari, da 4 a 2 e dei tentati omicidi da 8 a 4, in calo anche le lesioni dolose passate da 316 a 261 mentre le violenze sessuali sono passate da 11 a 18 e non si sono registrati episodi di atti sessuali con minorenne e che erano stati cinque nel 2018. Gli arresti sono stati 75 in vari campi fra i quali droga, rapina, usura, minacce, maltrattamenti in famiglia e truffe anche ai danni di anziani. Il questore ha emesso 3.363 ordinanze, una media di quasi dieci al giorno, spaziando dai numerosi servizi di ordine pubblico per incontri sportivi alle manifestazioni politiche, cortei, elezioni. I permessi di soggiorno rilasciati sono 4.009. Nella attivita' di contrasto al gioco e alle scommesse i controlli sono stati 25, sette le persone denunciate all'autorita' giudiziaria. Significativo l'aumento dei fogli di via, dei Daspo e dei Daspo fuori contesto, degli avvisi orali e degli ammonimenti del questore soprattutto nei reati di violenza di genere grazie anche al Codice Rosso. Chieti, come ha detto Borzacchiello, si conferma ai primi posti a livello nazionale in tema di sicurezza.

Leggi Tutto »