Redazione Notizie D'Abruzzo

L’aeroporto d’Abruzzo ha superato i 700mila passeggeri

L'aeroporto d'Abruzzo ha raggiunto i settecentomila viaggiatori nel 2019, per la precisione 703386, infatti, è il numero dei passeggeri registrati al 1 gennaio 2020. 'Una crescita - si legge in una nota dell'aeroporto d'Abruzzo - raggiunta nonostante la chiusura di Linate per tre mesi, che faceva prevedere un calo di almeno 25000 passeggeri sui 670000 dell'anno precedente. E invece sono quasi 60mila passeggeri in più i passeggeri rispetto al 2018: "La mia soddisfazione è davvero enorme - ha detto il presidente della Saga Enrico Paolini, che aggiunge - ringrazio il personale Saga per il lavoro e la abnegazione, se solo si pensa che con 38 dipendenti , numero insufficiente, abbiamo fatto miracoli. La nuova stagione dell' Aeroporto d' Abruzzo, va avanti con grande forza e con una reputazione guadagnata sul campo e mai avuta prima. Adesso partiremo con gli investimenti del Master Plan di quasi 17 milioni di euro e con le nuove rotte 2020 che verranno dall' esito del bando regionale in via di pubblicazione".

Leggi Tutto »

Turismo, tutto esaurito per le festività a Pescara

''Pescara da tutto esaurito per gli eventi e le iniziative delle festività di Natale. Non possiamo che complimentarci con i commercianti, i ristoratori e gli artigiani che hanno profuso ogni sforzo per lavorare al meglio. Un plauso va anche a tutta l'amministrazione comunale e all'assessorato competente che ha saputo promuovere numerose attività e iniziative, dimostrando ancora una volta che quando si va tutti nella stessa direzione i risultati si ottengono. I buoni risultati delle festività siano quindi da stimolo per attivare ciò che proponiamo da tempo: un tavolo permanente sul turismo che coinvolga associazioni, istituzioni e tutti i soggetti interessati". Lo affermano il presidente ed il direttore di Confartigianato Imprese Pescara, Giancarlo Di Blasio e Fabrizio Vianale.

"Ringraziamo l'amministrazione comunale, a partire dal sindaco, Carlo Masci, e dall'assessore a Eventi e Artigianato, Alfredo Cremonese - aggiungono - per gli sforzi fatti per le festività. I successi di pubblico registrati tra Natale e Capodanno confermano come Pescara debba scommettere sul turismo. Ora serve un tavolo permanente, strumento che consentirebbe di programmare in modo coordinato e continuativo le azioni necessarie per dare finalmente una svolta turistica alla nostra città". 

Leggi Tutto »

Incidente sul Gran Sasso, grave un alpinista

E' in gravi condizioni uno dei due alpinisti romani coinvolti nell'incidente alla base del Sentiero Ventricini nella zona nord occidentale del Corno Piccolo sul Gran Sasso. Lo fa sapere il Soccorso Alpino. Il ferito e' stato portato in stato di incoscienza all'ospedale dell'Aquila, dove in precedenza era stato trasportato l'altro collega di cordata, in discrete condizioni.

Leggi Tutto »

Omicidio a Pescara, la vittima aggredita mentre era a letto

E' stato aggredito mentre era a letto Marco Cervoni, il 35enne ucciso ieri a Pescara nel complesso conosciuto come 'Ferro di cavallo' nel quartiere Rancitelli. Il presunto assassino,di 29 anni, dopo aver sferrato i primi colpi a mani nude, avrebbe costretto la vittima ad alzarsi e a vestirsi. Nel bagno poi avrebbe continuato a colpirlo, anche un corpo contundente, e lo avrebbe tramortito. Infine avrebbe trascinato Cervoni sul pianerottolo, forse colpendolo ancora, ed e' fuggito. Al momento non e' chiaro il movente dell'omicidio. I dettagli della prima ricostruzione del delitto sono stati illustrati in conferenza stampa, questa mattina, a Pescara, dal questore, Francesco Misiti, dal capo della squadra Mobile, Dante Cosentino, dal dirigente dell'Interregionale di Polizia Scientifica per le Marche e l'Abruzzo, Massimiliano Olivieri, dal vicario del questore, Alessandra Bucci, e dal capo di Gabinetto della questura, Patrizia Traversa.

Leggi Tutto »

Saldi, spesa media di 168 euro a testa

Ripartono i saldi invernali e a dare il via saranno domani Sicilia, Basilicata e Valle d'Aosta, mentre nelle altre regioni inizieranno il 4 gennaio. In totale, il giro di affari stimato da Confcommercio si aggira sui 5 miliardi di euro, con 4 italiani su 10, secondo la Confesercenti, che approfitteranno degli sconti stagionali, ma per Federconsumatori e Codacons le vendite accuseranno un calo che va dall'1,3% fino a un crollo del 10% rispetto al 2019. A fare acquisti, calcola l'Ufficio Studi di Confcommercio, saranno 15 milioni di famiglie per una spesa media di 324 euro, circa 140 euro pro capite, per abbigliamento, calzature e accessori. Cifre piu' ottimistiche arrivano da Confesercenti, che stima una spesa di circa 168 euro a testa, mentre le associazioni dei consumatori vedono nero, rimarcando come sulle vendite incideranno negativamente la maggiore propensione al risparmio delle famiglie e soprattutto l'effetto del Black Friday che di anno in anno assorbe una fetta sempre maggiore dello shopping. Per Federconsumatori, a sfruttare l'occasione dei saldi sara' solo il 38% delle famiglie (pari circa a 9,3 milioni). Meno ancora per il Centro consumatori Italia, secondo cui a fare shopping sara' solo il 35% delle famiglie (8,9 milioni) per un totale di risorse di circa 1,45 miliardi. Il Codacons calcola che la spesa media a famiglia scendera' a quota 145 euro. "Il Black Friday ha portato milioni di italiani ad anticipare acquisti che prima erano riservati al periodo dei saldi - spiega l'associazione - e cosi' i saldi invernali di tradurranno in una debacle totale: solo outlet e boutique d'alta moda faranno registrare presenze e numeri positivi, ma saranno principalmente i turisti stranieri a fare acquisti". Per questo, il Codacons liquida come "inutili e obsoleti" i saldi di fine stagione che "andrebbero eliminati del tutto, per fare posto sia a iniziative come il Black Friday, sia alla liberalizzazione degli sconti, lasciando agli esercenti la facolta' di scegliere quando e come scontare la propria merce". Anche per Federconsumatori il venerdi' nero ha ormai definitivamente cambiato le abitudini degli italiani: "se prima le famiglie preferivano rimandare qualche regalo di Natale o il proprio shopping al periodo dei saldi - spiega l'associazione - quest'anno hanno approfittato del venerdi' nero".

Leggi Tutto »

Manovra, tutte le novità che scattano col nuovo anno

Tante le novità contenute nella manovra 2020 che scattano con l'avvio del nuovo anno. Si va dai sostegni per la famiglia, in particolare per le spese degli asili nido, al bonus per le ristrutturazioni edilizie. Di seguito un elenco sintetico. 1) LA FAMIGLIA: Si parte dagli asili nido. La manovra stanzia 2 miliardi e mezzo per aumentare i posti al nido, dando priorita' alle aree piu' disagiate e alle periferie. Ma soprattutto, dal primo gennaio si potra' richiedere il contributo rafforzato per la retta dell'asilo nido. Il nuovo voucher prevede tre fasce in base all'Isee: fino a 25mila euro il voucher arrivera' a 3mila euro, si fermera' a 2.500 euro per quelle tra 25mila e 40mila euro di Isee, e restera' come e' ora, a 1.500 euro, per tutte le altre. Sul fronte scolastico, e' prevista una nuova detrazione, al 19%, per l'iscrizione dei figli a corsi di musica e canto per le famiglie meno ricche. Per i neonati cambia invece il cosiddetto bonus bebe': nel 2020 andra' a tutti i nuovi nati e l'Isee continuera' a contare ma solo per il calcolo dell'assegno. In questo caso le famiglie entro i 7mila euro di Isee avranno 160 euro al mese, quelle tra 7mila e 40mila euro ne avranno 120, mentre chi supera questa soglia potra' comunque contare, per la prima volta, su 80 euro al mese. L'assegno, esentasse, sara' erogato per 12 mesi per ciascun figlio, e salira' del 20% dal secondo figlio. Un nuovo bonus di massimo 400 euro viene introdotto per il latte artificiale per aiutare anche le mamme che, per specifiche condizioni patologiche, non riescono ad allattare al seno. Novita' poi per i neo-papa': potranno stare a casa, dopo la nascita, per una intera settimana, 7 giorni. Per le detrazioni veterinarie viene invece posto un tetto di 500 euro. 2) LA CASA: Arriva quest'anno l'accorpamento della Tasi nell'Imu, senza cambiare le aliquote. I sindaci potranno pero' azzerare l'imposta e avranno maggiori poteri di accertamento, mentre i ritardatari potranno, per la prima volta, sfruttare il ravvedimento operoso anche sui tributi locali. Accanto al consueto pacchetto di proroghe degli sconti sui lavori di casa la novita' quest'anno e' rappresentata dal bonus facciate. E' un super sconto, che vale il 90% di quanto speso per il rifacimento delle facciate. Si applica alle spese sostenute nel 2020, anche solo per ripulitura e tinteggiatura. Ci sono pero' importanti paletti. Le spese dovranno riguardare aree ad alta densita' di urbanizzazione e sono esclusi gli interventi sugli infissi, i cavi, le grondaie e i pluviali. Per il resto, sul fronte dei bonus immobiliari, sono confermati nel 2020 l'ecobonus (con due scaglioni di sconti al 65 e al 50%, con percentuali ridotte per infissi e schermature solari), gli sconti sulle ristrutturazioni e quello sui mobili a questi collegati (anche ai grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+), il sismabonus e anche il bonus giardini. Gli interventi sulla casa non guardano solo alle tasse. Per le famiglie in difficolta' arriva anche il bonus sociale per la Tari. Poi chi si e' visto pignorare l'abitazione negli anni della crisi puo' chiedere un nuovo mutuo per riscattarla, con obbligo di concederlo da parte dell'istituto di credito a determinate condizioni. Con la manovra si istituisce inoltre un fondo 'salva-prima casa' che consente a chi non riesce a pagare le rate del mutuo di continuare ad abitarci, pagando l'affitto a una societa' veicolo. 3) L'AUTO: Tra tira e molla parlamentari alla fine la norma sulle auto aziendali non portera' maggior gettito, ma rivoluziona la tassazione, pesando sulle auto piu' inquinanti e alleggerendo le green. La norma scatta a meta' anno e prevede che l'impatto delle auto ecologiche sugli stipendi scenda dal 30% al 25%, e che quello delle auto piu' inquinanti salga fino al 60%. 4) I 'VIZI', DAL FUMO ALLE BIBITE GASSATE: Giochi, fumo, plastica e bibite zuccherate: le tasse puntano a cambiare le nostre abitudini. Da luglio scattano le due tasse su plastica e bibite gassate, chiaro che si ripercuoteranno sui consumatori. Ma un'altra tassa che potrebbe avere impatto diretto sui portafogli riguarda i fumatori, che usano il fai da te: arriva una micro-tassa su cartine e filtri e 50 cartine costeranno 18 centesimi in piu'. Maggior prelievo poi su chi vince ai giochi: dal 15 gennaio il prelievo sulle vincite alle slot oltre i 200 euro sale dal 12 a 20%. Stesso aumento per le lotterie istantanee, ma dal primo marzo. 

Leggi Tutto »

I primi nati in Abruzzo nel 2020

E' una femminuccia la prima nata dell'anno in provincia di Chieti. Alle ore 1.12 all'ospedale di Lanciano e' venuta alla luce Vittoria,di 3,120 chilogrammi, mentre il 2019 si era chiuso con un maschietto nato il 29 dicembre alle ore 23.17. Equilibrio di genere pienamente rispettato anche all'ospedale di Chieti, dove questa mattina alle 4.04 mamma Simona Travaglini ha dato alla luce Giulio Simone, di 3 kg. Una bimba, invece, di nome Alison, e' stata l'ultima nata del vecchio anno, chiudendo il registro delle nascite alle ore 17.20. Al "San Pio" di Vasto, infine, il 2020 se l'e' presa comoda e quasi a fine mattinata e' nata Sofia, un meraviglia di 3,480 chilogrammi che ha riempito di gioia mamma Monica e papa' Francesco. Un maschietto, di cui non e' stato reso noto il nome, nato il 30 dicembre alle 13.42, e' stato l'ultimo del 2019.

Leggi Tutto »

Montesilvano, giovane di 32enne muore in hotel la notte di Capodanno

Un ragazzo di 32 anni residente ad Avezzano, A.O., e' morto all'alba per un malore in un albergo di Montesilvano dove stava trascorrendo il Capodanno. Il giovane, come raccontato dai testimoni, e' crollato improvvisamente a terra. Gli amici hanno immediatamente allertato i soccorsi, ma i sanitari del 118, nonostante le manovre rianimatorie, hanno potuto solo constatare il decesso del giovane.  Anche il personale della struttura si è mobilitato per tentare di salvare il ragazzo.

Leggi Tutto »

Omicidio a Pescara, preso il presunto assassino

E' stato trovato sul pianerottolo di uno stabile di edilizia residenziale a Pescara, in una pozza di sangue, con ferite alla testa. Malgrado la corsa in ospedale è morto Marco Cervoni, 35 anni. Nel giro di poche ore la Polizia e' riuscita prendere il presunto assassino un 29enne sottoposto a fermo per omicidio volontario. Teatro del delitto e' il complesso conosciuto col nome di 'ferro di cavallo'. Questa la prima ricostruzione dei fatti: poco dopo le 10 del mattino alcuni residenti dello stabile di via Tavo trovano il 35enne a terra al secondo piano dell'edificio. L'uomo e' vivo, ma gravissimo, e poco dopo muore in pronto soccorso. Nel giro di poche ore, nel pomeriggio, gli agenti della Mobile, diretti da Dante Cosentino, riescono a scovare il presunto assassino, che non si e' consegnato, e a portarlo in carcere. Titolare del fascicolo e' il pm Paolo Pompa. Sulla vicenda c'e' il massimo riserbo da parte degli investigatori: non sono ancora chiari i motivi all'origine dell'omicidio ne' in che modo il 35enne sia stato colpito. Cio' che e' certo e' che la vittima, originaria di Penne, negli ultimi tempi viveva a Rancitelli. Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, nell'esprimere un plauso alla Polizia che "in tempi rapidissimi ha assicurato il responsabile alla giustizia", sottolinea che "il nostro obiettivo e' abbattere il 'ferro di cavallo', del tutto o in parte, perche' e' una struttura che e' oggetto di pericolosita' sociale". Non usa mezzi termini il vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Domenico Pettinari, esponente M5s: "Nel ferro di cavallo, negli ultimi anni - dice - si e' sparato e si e' ammazzato. Il 'Ferro di cavallo' e' una zona pericolosissima che non puo' piu' essere lasciata un solo minuto non presidiata. Il ferro di cavallo deve subito essere militarizzato". 

Leggi Tutto »