Un bambino di sette anni e' finito in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate dopo una caduta da un balcone avvenuta a Fara San Martino. Il bimbo, secondo le prime informazioni, in tarda mattinata stava giocando sul balcone quando si sarebbe sporto troppo e avrebbe fatto un volo di circa due metri e mezzo. Sul posto e' intervenuto il 118, anche con l'elicottero, che ha trasportato il piccolo all'ospedale di Pescara. "Fortunatamente non ha riportato fratture ed era cosciente" fa sapere il sindaco di Fara San Martino, Carlo De Vitis. I carabinieri confermano che il bambino non e' in gravi condizioni. Il bimbo, a Fara San Martino in vacanza, e' caduto mentre stava giocando sul balcone in casa di parenti, ha battuto la schiena, ma non riportando gravi danni. Tempestivamente soccorso e' apparso subito vigile.
Leggi Tutto »In Germania le banche chiedono ai clienti tassi negativi
Sempre piu' banche e casse di risparmio in Germania chiedono soldi ai loro clienti per i depositi bancari. Per via dei tassi negativi i clienti che hanno conti in banca devono pagare interessi invece di riceverne, come dimostra un sondaggiodel portale di confronto-prezzi biallo.de citato da Sueddeutsche Zeitung. I piu' colpiti sarebbero i depositi superiori ai 100.000 euro di aziende o di privati cittadini. Nel sondaggio sono stati consultati 1200 istituti di credito. Dei circa 160 intervistati, 107 banche e casse di risparmio hanno dichiarato di aver calcolato tassi di interesse negativi. Bild in prima pagina riporta invece il caso della Cassa di risparmio di Amburgo che ha annunciato la fine di 16.000 contratti stipulati tra il 1993 e il 2005 con premi garantiti dopo 15 anni. Entro settembre questi piani di risparmio saranno sciolti per l'eccessiva onerosita' dei termini, date le nuove condizioni dei tassi di interesse.
Leggi Tutto »Pescara, 85enne titolare di un bar aggredito in pieno centro
Ennesimo episodio di violenza a Pescara in pieno centro, a due passi dalle aree di risulta. Poco dopo le 6.40 oggi e' stato aggredito il titolare del Bar 'Lucio' di corso Vittorio Emanuele. L'uomo, 85enne, ha riportato una lesione al padiglione auricolare. Trasportato in ospedale in ambulanza, e' stato medicato e giudicato guaribile in sette giorni. In base alla prima ricostruzione della Polizia, l'aggressore e' entrato nel bar apparentemente in stato confusionale e ha preso a pugni il titolare 85enne. Si tratta di un francese di 30 anni, denunciato per lesioni personali lievi. Sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra Volante della Questura di Pescara che hanno rintracciato il giovane poco distante dal bar. Il trentenne, residente in Francia, secondo accertamenti della Polizia, e' a Pescara di passaggio
Leggi Tutto »Notti della Brigante, gli appuntamenti dell’edizione 2019
Il Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha partecipato questa mattina a Pescara alla presentazione dell'evento culturale "Notti della Brigante". Patrocinata dal Consiglio regionale, la manifestazione, giunta alla nona edizione, si terrà dal 2 al 4 agosto a Borgo Case Troiano di Spoltore e intende raccontare pezzi di storia del brigantaggio in Abruzzo. "Il fulcro di questo evento – ha dichiarato Sospiri – è la sua valenza formativa e culturale: far comprendere ciò che ha rappresentato il brigantaggio nella nostra regione e in Italia è fondamentale non solo affinché non si possano ripetere quelle dinamiche, ma perché si contribuisca ad evitare che si aggravi la situazione attuale". Per l'occasione saranno aperte le visite al Museo Documenti e Monete Borboniche e all'accampamento dei Briganti e si terranno incontri con autori e visite guidate. Un programma arricchito, inoltre, da documentari, musica, concerti, letture, abiti briganteschi e dalla cucina dell'Italian Team Chef che proporrà una selezione dei migliori piatti con prodotti locali. Di particolare rilievo gli incontri del 4 agosto con Don Aniello Manganiello, prete anticamorra e Fernando Riccardi, giornalista de "L'Inchiesta" e autore del volume "Le Insorgenze del 1799", con la moderazione dello storico Marco Patricelli. Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha inoltre ricevuto il passaporto di accesso al "Regno delle Due Sicilie", documento simbolico che sarà consegnato a tutti i partecipanti della manifestazione in ricordo dell'antica divisione politica e geografica dei territori del Sud e Centro Italia fino all'Unità
Leggi Tutto »A giugno diminuisce dello 0,3% l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria
A giugno 2019 si stima una diminuzione congiunturale dell'indice dei prezzi alla produzione dell'industria dello 0,3%, mentre, su base annua, si stima una crescita pari a +0,9%. Lo comunica l'Istat. Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell'industria diminuiscono dello 0,5% rispetto a maggio e aumentano dell'1,1% su base annua. Al netto del comparto energetico, la variazione congiunturale è nulla e si registra un incremento tendenziale pari a +0,6%. Sul mercato estero i prezzi alla produzione dell'industria rimangono invariati rispetto a maggio, risultato di un decremento dello 0,1% per l'area euro e di un aumento dello 0,1% per l'area non euro. Su base annua si registra un aumento dello 0,2% (+0,3% area euro, +0,2% area non euro)
Nel trimestre aprile-giugno 2019 si stima una flessione congiunturale dei prezzi alla produzione dell'industria (-1,1%). Dall'inizio del 2019 si rileva una crescita tendenziale del 2,4%; la dinamica dei prezzi è più sostenuta sul mercato interno (+2,9%) rispetto a quello estero (+0,6%)
Nel mese di giugno 2019, per il mercato interno le variazioni tendenziali positive più significative si registrano nei settori dei prodotti farmaceutici (+2,2%), dei mezzi di trasporto (+2,0%) e in quello del settore delle industrie tessili (+1,5%). Per il mercato estero, area euro, si segnalano variazioni tendenziali positive nei settori dei prodotti chimici (+1,3%) e dei macchinari e attrezzature (+1,1%) mentre, per l'area non euro, nei settori alimentare e delle industrie tessili (entrambi +1,6%) e dell'industria del legno della carta e stampa (+,1,5%). Per quanto riguarda i prodotti petroliferi raffinati, si rilevano variazioni negative su base annua sia per il mercato interno (-5,2%) sia per il mercato estero (area euro -4,9%, area non euro -10,2%). A giugno si stima che i prezzi alla produzione delle costruzioni crescano dello 0,1% in termini congiunturali. Su base annua, invece, si registra una flessione dello 0,4%
A giugno 2019 la diminuzione dei prezzi dell'energia continua ad influenzare il progressivo rallentamento della crescita tendenziale dei prezzi alla produzione dell'industria iniziato a novembre 2018. In termini congiunturali si evidenzia a giugno 2019 una contenuta flessione determinata principalmente dal mercato interno. Nelle costruzioni prosegue la dinamica tendenziale negativa, mentre si registra, per il secondo mese consecutivo, una variazione congiunturale positiva.
Leggi Tutto »In Italia sono 52.619 le concessioni demaniali marittime
In Italia sono 52.619 le concessioni demaniali marittime, di cui 11.104 sono per stabilimenti balneari, 1.231 per campeggi, circoli sportivi e complessi turistici, mentre le restanti sono distribuite su vari utilizzi. Complessivamente, si puo' stimare che le sole concessioni relative agli stabilimenti ed ai campeggi superano il 42% di occupazione delle spiagge, ma se si aggiungono quelle relative ad altre attivita' turistiche si supera il 50%. A comporre il quadro dei lidi della Penisola - caratterizzata da 3.346 km di coste sabbiose - e' il rapporto 'Spiagge 2019' di Legambiente che fotografa una situazione complessa e variegata. 'Parliamo di un Paese dove le spiagge libere sono spesso un miraggio, quelle presenti sono il piu' delle volte di serie B e poste vicino a foci dei fiumi, fossi o fognature dove la balneazione e' vietata- scrive Legambiente in un comunicato- A cio' va aggiunto l'impatto che ormai i cambiamenti climatici, l'erosione e il cemento selvaggio stanno avendo sulle coste ridisegnandole, il problema dell'inquinamento, l'accessibilita' negata e quello delle concessioni senza controlli''.
Tornando ai dati del report, 'in Liguria ed Emilia-Romagna quasi il 70% delle spiagge e' occupato da stabilimenti, in Campania e' il 67,7%, nelle Marche il 61,8%. In alcune aree il continuum di stabilimenti assume forme incredibili, come in Versilia, dove sono presenti 683 stabilimenti sui 1.291 dell'intera regione. Risalendo dal porto di Viareggio fino al confine Nord del Comune di Massa si possono percorrere lungo la spiaggia 23 chilometri a piedi con accanto stabilimenti di ogni tipo e dimensione, dove saltuariamente sopravvivono alcune strisce di spiagge libere che tutte assieme non arrivano ad un chilometro di lunghezza. Una situazione di sovraffollamento che lascia pochi spazi a quanti cercano spiagge per tuffi liberi', osserva l'associazione. 'Ci sono poi- prosegue la nota- situazioni di illegalita' che riguardano le coste come il caso di Ostia, nel Comune di Roma, o quello di Pozzuoli dove muri e barriere impediscono addirittura di vedere e di accedere al mare, o di dune sbancate nel Salento per realizzare parcheggi e tirare su stabilimenti balneari. Inoltre, non dimentichiamo che quasi il 10% delle coste e' interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. In Veneto oltre un quarto della costa e' in queste condizioni, mentre in Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Lazio oltre il 10% della costa rientra in questa categoria. Se si considerano i tratti di costa non balneabili, un ulteriore 9,5% della costa risulta quindi non fruibile. Il risultato e' che complessivamente nel nostro Paese la spiaggia libera e balneabile si riduce mediamente al 40% , con situazioni limite in Emilia-Romagna, Campania, Marche, Liguria dove diventa difficile da trovare quelle al contempo libere e balneabili'.
In particolare Legambiente torna a sottolineare l'importanza di definire nuove regole e politiche per rilanciare il ruolo delle aree costiere italiane fissando le sfide del futuro. 'Occorre approvare una legge nazionale in materia di aree costiere- avverte l'associazione- come fatto negli altri Paesi, che dia risposta alle tre sfide che abbiamo di fronte: quello di garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge; di premiare la qualita' dell'offerta nelle spiagge in concessione e di prevedere dei canoni adeguati con risorse da utilizzare per la riqualificazione del patrimonio naturale costiero. Per far cio' e' indispensabile avviare un dialogo sinergico coinvolgendo in primo luogo il settore balneare, i cittadini e gli ambientalisti per ragionare insieme sul futuro delle spiagge italiane unendo qualita', accessibilita', sostenibilita' e valorizzazione del territorio'.
'In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione, tale scelta viene lasciata alle Regioni che il piu' delle volte optano per percentuali molto basse. In Molise, ad esempio, la Legge Regionale del 2006 prevede il 30% di spiagge libere, ma non e' applicata dai Psc (Piano strutturale comunale, ndr) dei quattro Comuni costieri, in Calabria la quota e' del 30%, nelle Marche del 25%, mentre in Campania ed Abruzzo solo del 20%. Addirittura in cinque Regioni (Toscana, Basilicata, Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Veneto) non esiste nessuna norma che specifichi una percentuale minima di costa destinata alle spiagge libere o libere attrezzate. La Sicilia non ha limiti per le spiagge in concessione, ma ha approvato di recente delle nuove linee guida per il rilascio delle concessioni demaniali marittime'. 'Al contrario- chiarisce Legambiente - emergono esempi virtuosi come quello della Puglia che da 13 anni, grazie alla Legge Regionale 17/2006 (la cosiddetta Legge 'Minervini'), ha stabilito il principio del diritto di accesso al mare per tutti e fissa una percentuale di spiagge libere del 60%. La Sardegna ha disciplinato l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo destinato ad uso turistico-ricreativo, attraverso le 'Linee guida per la predisposizione del Piano di utilizzo dei litorali' con la Deliberazione G.R. 12/8 del 5/3/2013 e la Deliberazione G.R. 10/5 del 21/2/2017)'. Nel report, Legambiente ricorda come diverse sentenze della magistratura abbiano ribadito i poteri dei Comuni nel garantire i diritti dei cittadini di fronte a concessioni balneari che impediscono il libero accesso al mare. 'Sul fronte economico permane la forte sperequazione nella definizione dei canoni concessori, con situazioni paradossali che fanno registrare il pagamento di canoni demaniali bassissimi per concessioni spesso molto remunerative (spesso meno di 2 euro a mq all'anno)- si legge ancora- Ad esempio a Santa Margherita Ligure, il Lido Punta Pedale versa 7.500 euro all'anno, mentre l'hotel Regina Elena 6mila. Il Metropole versa 3.614 euro, il Continental1.989. A Marina di Pietrasanta il Twiga di Briatore occupa una superficie di 4.485 metri quadri, per un canone di 16 mila euro all'anno. A Forte dei Marmi il Bagno Felice versa 6.560 euro per 4.860 metri quadri. Nel complesso nel 2016 lo Stato ha incassato poco piu' di 103 milioni di euro dalle concessioni a fronte di un giro di affari stimato da Nomisma in almeno 15 miliardi di euro annui (il dato del 2019 non e' disponibile)'.
'In questi anni c'e' stato un vero e proprio boom degli stabilimenti green. Dal Cilento al Salento, da Ravenna a Viareggio, passando per il Parco di Migliarino San Rossore per arrivare all'area protetta di Torre del Cerrano sono tanti gli stabilimenti che hanno deciso di intraprendere una svolta green, scegliendo ad esempio di essere 'plastic free' e di coinvolgere i bambini in progetti di educazione ambientale come fa il Lido Idelmery-Arma di Taggia in Liguria, che oltre ad attuare con l'universita' di Savona un progetto di gestione della Posidonia spiaggiata con cartelli esplicativi, ha anche realizzato un libro per i bambini 'Il viaggio di Posidina' e sollecitato l'abbandono della plastica usa e getta offrendo ai clienti un kit di piatti e posate compostabili. Ci sono stabilimenti che sono impegnati nella riscoperta del territorio e nel recupero delle dune costiere come ha fatto la Poseidonia Beach Club-Marina di Ascesa, in Campania, e il Rimp-Rete delle imprese della Marina del Parco (in Toscana). Quest'ultima costituita da 20 stabilimenti di Viareggio e dell'area della Darsena e poi Bagno Teresa che ha ricostruito la duna sabbiosa rinunciando alla vista mare del ristorante dello stabilimento che per altro usa prodotti a km zero'.
Leggi Tutto »A Salle concerto allievi del Musica Elegentia Collegium
All'interno della Masterclass di Laboratorio orchestra da camera su repertorio Barocco e Classico, a conclusione delle inziative ci sarà il Concerto allievi del Musica Elegentia Collegium.
L'iniziativa è in programma Domenica 4 agosto 2019, ore 21:00 Museo delle Corde Armoniche Salle (Pe).
La Masterclass di Laboratorio orchestra da camera su repertorio Barocco e Classico, giunge alla IV edizione ed è in programma dal 29 luglio al 4 agosto 2019, nella location del Museo delle Corde Armoniche, sotto la direzione del Dr. M° Matteo Cicchitti.
L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e con il supporto di Toro Strings
Si studieranno brani integrali o parte di essi, scelti da repertorio orchestrale dal Barocco al Classicismo in relazione al grado di difficoltà cercando di sviluppare la capacità di suonare insieme, di affrontare i diversi ruoli all’interno dell’Orchestra e di apprendere la concertazione e i principi della gestualità del direttore.
Verranno affrontati i principali aspetti interpretativi e tecnici, con particolare riferimento al repertorio barocco e classico.
La Masterclass sarà suddivisa didatticamente in n° 7 incontri (mattino e pomeriggio) e si articolerà in lezioni teoriche/pratiche all’interno del “Salle Music Festival 2019 e la VIII edizione dell’International Festival of Baroque Musique” ove sarà prevista una conferenza sull’Interpretazione della Musica Antica.
Al termine del periodo è previsto il concerto conclusivo, verrà infine rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma Completo
Organizzazione: Musica Elegentia – Associazione musicale e culturale
Dove: Museo delle Corde Armoniche, Salle (Pescara), Italia
Rivolto a: giovani e adulti musicisti.
Strumenti coinvolti: 6 violini primi, 5 violini secondi, 3 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, 1 cembalo, 1 flauto, 1 chitarra.
Leggi Tutto »
A Tocco da Casauria torna Arte&Gusto
Proseguono le inziiative del calendario estivo delle manifestazioni a Tocco da Casauria.
Nuova edizione, nuovo format per il ritorno di Arte & Gusto sotto le stelle.
Due giorni di festa, di degustazioni per scoprire i sapori e i profumi del territorio; una vetrina delle eccellenze toccolane lungo il corso principale del paese; un festival di danze e performance artistiche nelle piazze più caratteristiche del centro storico.
L'iniziativa è in programma sabato 3 e domenica 4 agosto 2019 a partire dalle ore 19,00.
Conferenza dei Capigruppo riunita per l’ordine del giorno della seduta
La settimana politica all’Emiciclo inizia domani 30 luglio con la seduta della Conferenza dei Capigruppo convocata per le ore 12.00 nella sala “Ignazio Silone” per discutere dei seguenti punti: ordine del giorno prossima seduta consiliare; Giornata degli abruzzesi nel mondo-Ambasciatori d’Abruzzo. Sempre il 30 luglio alle ore 15.00 è convocata la Quinta Commissione “Sanità” con il seguente ordine del giorno: esame “Provvedimento Amministrativo” n. 4/2019 di iniziativa Giunta Regionale “Decreto Ministeriale 30 aprile 2019 di riparto delle risorse stanziate sul Fondo per le politiche della famiglia dell’anno 2019. Proposta al Consiglio Regionale di approvazione del Piano regionale integrato di interventi in favore della famiglia per l’anno 2019” . Sul punto è prevista l’audizione del Dirigente del Servizio “Politiche per il Benessere Sociale – Dipartimento Salute e Welfare” della Regione Abruzzo. La seduta prosegue con un’altra audizione, quella della Cgil Provincia dell’Aquila e della FP Cgil Provincia dell’Aquila in merito alle problematiche riguardanti la ASL 1 (Avezzano - Sulmona - L’Aquila) per le carenze di personale, per la nomina del Direttore Generale e per il Punto nascita di Sulmona. La giornata del 30 luglio prosegue con la Prima Commissione “Bilancio” che alle 15.30 esamina il seguente ordine del giorno: esame di una serie di progetti di legge di iniziativa Giunta Regionale per il “Riconoscimento di diversi debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive e da altri titoli esecutivi”. Sul punto è prevista l’audizione del Direttore del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo. La giornata del 30 luglio si chiude con la convocazione alle ore 16.00 della Commissione Speciale per “l’attuazione e le modifiche dello Statuto, per le modifiche alla legge elettorale e per lo studio del regionalismo differenziato” che provvede all’elezione dell’Ufficio di Presidenza della stessa Commissione. Giovedì 1 agosto alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza con il seguente ordine del giorno: “Cooperativa Croce Gialla di Lanciano” con le audizioni di: Giulietta Capocasa (Direttore Asl 02), Nicoletta Verì (Assessore Salute, Famiglia e Pari Opportunità). Si prosegue con il punto sul “Ciapi” (Centro Interaziendale Addestramento Professionale) e le audizioni di: Paolo Cacciagrano (Direttore del Ciapi), Piero Fioretti (Assessore Lavoro). Altro punto all’ordine del giorno è quello su “ARAP- Problematiche afferenti tassazione nuclei industriali provincia di L’Aquila” con le audizioni di: Antonio Sutti (Direttore generale ARAP), Giampiero Leombroni (Presidente ARAP), Rappresentanti delle associazioni Confindustria – CNA – Casartigiani – Sede L’Aquila. Si prosegue con il punto sulla “TUA: Approfondimento sulle modalità e procedure seguite nell’Assemblea dei Soci del 28.06.2018 circa il rinnovo degli organi nella Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) S.p.A. Unipersonale” e le audizioni di: Gianfranco Giuliante (Presidente TUA),Umberto D’Annuntiis (Sottosegretario Giunta regionale con delega ai Trasporti). Sempre giovedì 1 agosto alle ore 15.00 si riunisce la Terza Commissione “Agricoltura”, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge “Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche” ; progetto di legge di modifiche al Testo unico in materia di commercio e interpretazione autentica dell’art. 94, comma 1, lett. d) della legge regionale 23/2018. La giornata di giovedì 1 agosto si chiude alle 15.30, nella sala “Gabriele D’Annunzio” con la convocazione della Commissione speciale “Fenomeni immigratori e lavoro sommerso” che elegge l’Ufficio di Presidenza in seno alla stessa Commissione.
Leggi Tutto »Credito al consumo in crescita del 7,2 per cento nel 2018
Prosegue il ricorso delle famiglie italiane al credito al consumo anche per piccole spese come l'estetista. E' quanto emerge da un'analisi condotta da Confesercenti sui dati messi a disposizione da Banca d'Italia. A fine 2018 lo stock relativo di prestiti delle famiglie ha raggiunto quota 96 miliardi, con una crescita di 7,2 miliardi rispetto all'anno precedente. Nel complesso, il mercato del credito al consumo ha segnato nel 2018 un +8,8% sul 2017, in leggero calo rispetto al +9,3% messo del 2017. I migliori andamenti riguardano il Nord Ovest (+10,3%), seguito da Nord Est e Centro (+9,8% e +9,6%). Piu' lenta, ma comunque sostenuta, l'evoluzione nelle regioni del Sud e nelle Isole (+7,3%). Quanto alle regioni e' la Lombardia che vede la crescita maggiore dello stock di credito al consumo in termini assoluti: +1,4 miliardi in un anno, quasi il 20% dell'incremento totale nazionale. Al secondo posto c'e' il Lazio (+810 milioni di euro) seguito, a distanza, dal Veneto (+591 milioni). Le variazioni minori si rilevano invece in Valle d'Aosta (+17 milioni di euro) Molise (+27) e nelle Province autonome di Trento e Bolzano (+98 mln).
Leggi Tutto »