"Il progetto principale rimane quello del completamento della realizzazione dell'impianto ferroviario lungo la strada parco. Il lavoro da parte di TUA come stazione appaltante andra' avanti. E' stato proposto un lodo che riguardera' sia la Regione come proprietaria e sia il Ministero, e l'obiettivo e' chiudere il lodo con i mezzi cosi' come individuati. Nel frattempo eventuali progetti alternativi saranno valutati costantemente con l'Amministrazione Comunale di Pescara con cui c'e' un grande rapporto di collaborazione, e l'obiettivo vero e' quello di completare l'opera e non lasciare un'altra incompiuta. I tempi di realizzazione dipenderanno dalla chiusura della transazione e comunque se si chiudera' saranno brevi, 24, 30 mesi". Lo ha detto il direttore generale della TUA Maxmilian Di Pasquale parlando della strada Parco e della eventualita' dell'avvio del progetto per il passaggio dei mezzi leggeri della TUA, a margine della presentazione di TUAAbruzzo la nuova app presentata dall'Azienda Unica di Trasporti.
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, un arresto a Pescara
Maltrattamenti in famiglia e sfruttamento della prostituzione sono le accuse delle quali deve rispondere un 28enne romeno, arrestato a Pescara dalla Polizia. Gli agenti sono intervenuti in via San Donato dove una donna stava fuggendo dal giovane che l'aveva ferita con un coltello, procurandogli dei tagli. Arrivati sul posto i poliziotti hanno bloccato e disarmato l'aggressore e soccorso la ragazza, medicata in ospedale per un trauma cranio-facciale e contusioni al torace con 10 giorni di prognosi. Dalla ricostruzione degli inquirenti e' poi emersa una situazione di continui maltrattamenti di cui era vittima la giovane donna, gia' in passato soccorsa in ospedale per le lesioni procurategli dal convivente.
A seguito delle lesioni e dei maltrattamenti perpetrati nei confronti della "vittima", nel 2018 il Gip di Pescara aveva applicato nei confronti del 28enne la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla compagna. Ulteriori accertamenti di polizia giudiziaria hanno poi permesso di scoprire e di delineare una situazione di sfruttamento della prostituzione, oltre ai maltrattamenti in famiglia a cui la donna era stata sottoposta a causa delle continue intimidazioni e violenze.
Leggi Tutto »Nuova app di Tua per il trasporto locale
Si chiama TUAAbruzzo la nuova app presentata dall'Azienda Unica di Trasporti della Regione e che "permettera' - come ha spiegato il presidente Gianfranco Giuliante - con un semplice click sul proprio supporto mobile di avere e poter usufruire di una serie di servizi come la consultazione degli orari delle corse dei bus, l'acquisto dei titoli di viaggio, degli abbonamenti e le informazioni su altri servizi, oltre che pagare il parcheggio sulle strisce blu nei centri urbani dove e' attivo My Cicero. Questa e' una app che ha comportato oltre un anno di studio perche' e' fra le piu' complete nell'ambito del trasporto pubblico locale. Basti pensare che ci sono 80 milioni di interazioni possibili soluzioni intermodali che possono essere scelte con questa app e che ha dovuto lavorare su un realta' da un punto di vista orografico sicuramente difficile dove la TUA ha circa novemila fermate. Si tratta per questo di un servizio estremamente importante e indispensabile sia per i cittadini abruzzesi che per i turisti che vogliono muoversi nella nostra regione". Tra i vari servizi offerti c'e' anche quello del calcolo del percorso con la soluzione di viaggio piu' congeniale
Leggi Tutto »Pescara, 24a edizione del presepe vivente dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné
Sarà un bambino di colore, Passion è il suo nome, a interpretare il ruolo di Gesù appena nato per il presepe vivente dell’Istituto Tecnico Aterno Manthoné di Pescara, arrivato alla sua 24a edizione e ormai storicizzato come la rappresentazione ufficiale della Natività. La manifestazione allestita nella scuola diretta da Antonella Sanvitale si terrà domani, venerdì 20 dicembre, alle 18 nel cortile dell’Istituto in via Tiburtina. Più di 500 ragazzi, fra coro e figuranti, coordinati come sempre dalla professoressa Franca Minnucci (ideatrice dell’iniziativa) metteranno in scena la sacra rappresentazione della Natività.
La dirigente scolastica e l’ideatrice hanno inviato una lettera al pontefice (che si allega), chiedendo a Papa Francesco una particolare benedizione. L’evento prevede tre importanti figure del mondo delle istituzioni abruzzesi nel ruolo dei re Magi, che rappresentano “la Terra, il Cielo e il Mare” uniti dalla grande Speranza portata dalla Incarnazione di Dio. Giuseppe sarà interpretato da Mattia Di Pietrantonio; Asia Di Pietromartire vestirà i panni di Maria. Questi gli altri studenti direttamente coinvolti: Tommaso Bellafante, Vanessa Brocco, Mirko Cacciatore, Domenico Campitelli, Chiara Cappelli, Melissa Cappucci, Teresa Capuano, Simona Chiacchia, Ramona Chiulli, Federica Ciancetta, Erica Ciccone, Giulia Colangelo, Alessandro Contino, Nando D'Agostino, Rosa D'Angelo, Christian De Iuliis, Alessandro De Luca, Gianmarco Di Brigida, Andrea Di Giamberardino, Mattia Di Pietrantonio, Francesco Evangelista, Nicola Ferrante, Alessia Gargano, Stefano Giordano, Priscilla Iacovone, Aurora Mancini, Giada Mariani, Gianluca Mariotti, Sofia Memme, Gianmarco Norscia, Marika Orta, Asia Pietromartire, Fabio Sciarra, Sara Spagnolo, Benedetta Spitoni, Simone Tatilli, Stefania Vitiello e Alessia Zanchini. Il coro sarà composto da 150 bambini dell’Istituto comprensivo di Collecorvino, diretti dal maestro Piergiovanni Ribichini.
Leggi Tutto »
Venerdì in scena la 24° edizione del presepe vivente dell’Aterno Manthoné
Sarà un bambino di colore, Passion è il suo nome, a interpretare il ruolo di Gesù appena nato per il presepe vivente dell’Istituto Tecnico Aterno Manthoné di Pescara, arrivato alla sua 24a edizione e ormai storicizzato come la rappresentazione ufficiale della Natività nel capoluogo adriatico.
La manifestazione allestita nella scuola diretta da Antonella Sanvitale si terrà domani, venerdì 20 dicembre, alle 18 nel cortile dell’Istituto in via Tiburtina. Più di 500 ragazzi, fra coro e figuranti, coordinati come sempre dalla professoressa Franca Minnucci (ideatrice dell’iniziativa) metteranno in scena la sacra rappresentazione della Natività.
L’evento, di per sé, è un progetto educativo complesso, che porta i ragazzi alla conoscenza di una pagina importante nella storia di tutti gli uomini e li prepara alla condivisione e al confronto con altre fedi religiose, che nella scuola sono presenti.
La dirigente scolastica e l’ideatrice hanno inviato una lettera al pontefice (che si allega), chiedendo a Papa Francesco una particolare benedizione.
«Facendo nostre le parole di Papa Francesco», sottolinea la professoressa Sanvitale, «diciamo anche noi che il presepe suscita sempre stupore e meraviglia anche nei nostri ragazzi che con umili mezzi vivono l’evento della nascita di Gesù con emozione e partecipazione. Esso esprime l’attrazione del mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio e dalla figura di Maria, la Madre di tutti noi che con il suo assenso alla chiamata dell’Arcangelo Gabriele ha cambiato il corso della nostra vita. Betlemme in ebraico significa casa del pane ed è per questo che ambientiamo la Natività, quest’anno, nel cuore del nostro Istituto fra i nostri giovani, perché crediamo fermamente che si possa rinnovare il lievito di quel pane che è pane di conoscenza e pane d’amore».
L’evento prevede tre importanti figure del mondo delle istituzioni abruzzesi nel ruolo dei re Magi, che rappresentano “la Terra, il Cielo e il Mare” uniti dalla grande Speranza portata dalla Incarnazione di Dio.
Giuseppe sarà interpretato da Mattia Di Pietrantonio; Asia Di Pietromartire vestirà i panni di Maria.
Questi gli altri studenti direttamente coinvolti: Tommaso Bellafante, Vanessa Brocco, Mirko Cacciatore, Domenico Campitelli, Chiara Cappelli, Melissa Cappucci, Teresa Capuano, Simona Chiacchia, Ramona Chiulli, Federica Ciancetta, Erica Ciccone, Giulia Colangelo, Alessandro Contino, Nando D'Agostino, Rosa D'Angelo, Christian De Iuliis, Alessandro De Luca, Gianmarco Di Brigida, Andrea Di Giamberardino, Mattia Di Pietrantonio, Francesco Evangelista, Nicola Ferrante, Alessia Gargano, Stefano Giordano, Priscilla Iacovone, Aurora Mancini, Giada Mariani, Gianluca Mariotti, Sofia Memme, Gianmarco Norscia, Marika Orta, Asia Pietromartire, Fabio Sciarra, Sara Spagnolo, Benedetta Spitoni, Simone Tatilli, Stefania Vitiello e Alessia Zanchini.
Il coro sarà composto da 150 bambini dell’Istituto comprensivo di Collecorvino, diretti dal maestro Piergiovanni Ribichini.
Si ringraziano i seguenti sponsor: Bar 235; D’Addario Ricambi; Glass Drive; Beauty Store; Autofficina Cetrullo; BM Automobili s.r.l; Farmacia Tiburtina; Micso s.r.l; Panificio Bonifacio; Lavanderia La Simpatia; Tua Cialda –Tiburtina.
Sua Santità Papa Francesco
con infinita gratitudine nei confronti della Sua Paternità e della Sua tenerezza che ci sorprende affascina, raggiungendoci nelle varie situazioni che viviamo, desideriamo condividere con lei un avvenimento che da oltre 20 anni (precisamente 24) viviamo nella nostra Scuola, l’’Istituto Tecnico Economico Aterno-Manthoné di Pescara, scuola pubblica statale ubicata nella zona sud-ovest della città, contesto periferico di forte disagio sociale, spesso noto alle cronache per episodi di criminalità e degrado. Vogliamo comunicarle, chiedendoLe una particolare benedizione, che anche questo anno, precisamente il 20 dicembre, alle ore 18, più di 500 ragazzi, fra coro e figuranti, daranno vita alla ventiquattresima edizione del Presepe vivente della nostra scuola, Sacra rappresentazione che si è consolidata nel corso degli anni allargando la partecipazione alla società civile, coinvolgendo istituzioni, associazioni culturali ed enti morali. Facendo nostre le parole di Papa Francesco diciamo anche noi che il presepe suscita sempre stupore e meraviglia in tutti i nostri ragazzi che con umili mezzi vivono l’evento della nascita di Gesù con emozione e partecipazione attratti dal mistero dell’incarnazione del figlio di Dio e dalla figura di Maria, la madre di tutti noi che con il suo assenso alla chiamata dell’angelo ha cambiato il corso della nostra vita.
La Sacra rappresentazione della natività è un progetto educativo complesso; si articola in vari momenti che sono di studio, di preparazione, di incontri, volti al recupero e alla conoscenza delle tradizioni della nostra terra ed alla conoscenza di una pagina importante nella storia di noi uomini tutti. La Rappresentazione Sacra ha per ognuno dei ragazzi un grande spessore culturale, morale e civile ed è momento di crescita e di confronto anche sul piano strettamente religioso essendo informata al rispetto e all’accoglienza della Vita e al confronto con altre fedi religiose, che nella scuola sono presenti. La nostra scuola pubblica ha posto al centro dell’attenzione da sempre l’accoglienza di ogni diversità come fattore di crescita e di sviluppo, il rispetto degli altri e l’affermazione di ogni fede dell’uomo, senza steccati, per promuovere l’affermazione di una società libera. Per questo tutti i nostri alunni appartenenti a fedi e culture diverse accolgono ogni anno con grande entusiasmo tale proposta, partecipandovi attivamente come una chiara e decisa esperienza di pace, di dialogo culturale e di amore, altamente educativa e formativa della loro coscienza etica.
Betlemme in ebraico significa casa del pane ed è per questo che ambientiamo la Natività nel cuore del nostro Istituto fra i nostri giovani, perché crediamo fermamente che si possa rinnovare il lievito di quel pane che è pane di conoscenza e pane d’amore.
Chiediamo al Papa una Speciale Benedizione per questa nostra iniziativa altamente educativa e formativa della crescita globale di tutti i nostri giovani.
Leggi Tutto »
Teramo, presentata la Delegazione FAI di Teramo, Pietro Costantini nuovo Capo Delegazione
Il nuovo Capo Delegazione Pietro Costantini sottolinea: "Sono davvero orgoglioso di questa nuova squadra che per i prossimi tre anni opererà per la promozione e valorizzazione del territorio provinciale. Professionalità, competenza, passione e dedizione caratterizzano ciascun delegato nel proprio ambito d’azione. Nella certezza che un proficuo lavoro passi necessariamente attraverso la stretta collaborazione con i tantissimi volontari, le Istituzioni e le realtà culturali della Provincia, cercheremo di agire in tal senso, con un unico scopo: valorizzare il nostro patrimonio storico-artistico e paesaggistico e affidarlo alle nuove generazioni.”
A Sulmona uno sportello dedicato a genitori e minori in difficoltà,
Uno sportello dedicato a genitori e minori in difficoltà, seguiti dalle assistenti sociali dell'Ambito Peligno del servizio sociale professionale. E’ stato inaugurato questa mattina il Centro Famiglia nella ex Caserma Pace, sede degli Uffici Sociali del Comune di Sulmona, capofila dell’Ambito Distrettuale 4 Ecad Peligno. Presenti il sindaco Annamaria Casini, l’assessore comunale alle Politiche Sociali Pierino Fasciani, il segretario generale Nunzia Buccilli, il sindaco di Pettorano sul Gizio Pasquale Franciosa, il Consigliere di Introdacqua Ernesto De Santis , dipendenti e funzionari comunali che si occuperanno del servizio e don Ramon Peralta che ha impartito la benedizione.
“Si tratta di un servizio molto importante e delicato che nasce dalla determinazione e dall’impegno degli operatori dei nostri uffici, un settore, quello sociale, che lavora nel silenzio, con professionalità e solidarietà, dove la riservatezza è un elemento essenziali per aiutare chi si trova in difficoltà. E’ un’innovazione sociale, un progetto tra i 25 interventi portati avanti nel 2019 dall’Ambito Peligno, gestendo oltre 3 milioni di euro e servendo 3 mila utenti” ha detto il sindaco Annamaria Casini. L’assessore Fasciani, dopo aver ringraziato i dipendenti della struttura, ha affermato: “Si tratta di un ulteriore obiettivo raggiunto da questo settore. Il Centro Famiglia è molto importante: è rivolto prioritariamente a famiglie in difficoltà, creato come spazio di accoglienza per i minori in situazioni di disagio e di conflittualità, di ascolto qualificato per genitori separati, per agevolare i rapporti tra genitori e figli. I locali sono spazi neutri, arredati come una casa, in modo da ricreare ambienti della quotidianità con la supervisione dello psicologo che osserverà dietro il vetro unidirezionale”.
A Piane di Rapagnano trionfi e podi abruzzesi nella quinta prova dell’Adriatico Cross Tour
Il Trofeo Poly Flub si è rivelato un vero e proprio successo con la macchina organizzativa congiunta dell’Abitacolo Sport Club e della CAS Rapagnanese che ha perfettamente funzionato sui prati del Circolo Magnum a Piane di Rapagnano nelle Marche.
Un’edizione ampiamente ripagata dalla cospicua partecipazione di bikers (oltre 200): al via gli atleti delle squadre regionali aderenti alla Federciclismo Abruzzo con l'assegnazione dei punti Top Class allo scopo di ottenere la miglior griglia di partenza ai campionati italiani FCI in programma a Schio, in Veneto, tra il 10 e il 12 gennaio.
Nella gara regina riservata agli open, bella affermazione di Mario Gabriele Di Mattia (Aran Vejus) davanti a Marcello Merlino e Raul Baldestein.
Protagonisti in positivo anche Filippo Cerasi (Amici della Bici Junior) e Vincenzo De Angelis (Pedale Teate), rispettivamente secondo e terzo dietro il vincitore della G6 uomini Nicolò Grini.
Anche la formazione pescarese tutta al femminile del Team Di Federico ha lasciato il segno con Eleonora Ciabocco, Erika Viglianti e Letizia Medori ad occupare per intero il podio donne allieve.
Nelle fasce amatoriali da registrare una vittoria di categoria per Attilio Pavone (AK Cycling Team) tra i master 2 e altri podi ottenuti da Alessandro Di Donato (Asd Bikenergy - 3°élite sport), Achille Di Lorenzo (AK Cycling Team - 3°master 3), Luigino D’Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata - 2°master 6), Michele Rubeis (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco - 3°master 6) e Pio Tullio (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco - 3°master 8).
Il circus dell'Adriatico Cross Tour 2019-2020 approderà il 24 dicembre, giorno della vigilia di Natale, ad Ancarano per lo svolgimento del Gran Premio Abmol come prova unica di campionato regionale FCI Abruzzo.
Leggi Tutto »Pescara, Pd e Sinistra Italiana: Bloccata pista ciclabile, centrodestra vuole cemento e auto.
Ieri, Mercoledì 18 Dicembre, il Consiglio Comunale ha bloccato la nuova pista ciclabile fra Viale della Pineta e Viale Luisa D'Annunzio.
È stato approvato, con i voti contrari del centrosinistra e del resto dell'opposizione, l'ordine del giorno del Presidente della Commissione Mobilità Armando Foschi che impegna la Giunta a bloccare il cantiere nella zona della pineta dannunziana e dell'ex Aurum.
“Ancora una volta il centrodestra porta avanti una idea ormai retrograda e dannosa per la città - afferma Giacomo Cuzzi capogruppo del PD - Ci siamo opposti a questa risoluzione perché crediamo che lo sviluppo di Pescara, come di tutte le altre città del mondo, debba essere sostenibile. Bisogna quindi implementare le piste ciclabili, la mobilità elettrica, il trasporto pubblico e la creazione di aree verdi, tutto quello che l’attuale Amministrazione non sta facendo, anzi, vogliono smantellare anche altre piste ciclabili già esistenti, come quella di Viale Muzii.
Inoltre va ricordato sia come questa decisione è opposta alla linea tracciata più volte dal Sindaco Masci e dall’Assessore Mascia: parole e fatti vanno in due direzioni opposte, sia che l’intervento è inserito all’interno del progetto di riqualificazione delle aree periferiche della città che vale 18 milioni di euro - di cantieri già avviati - e che porterà al miglioramento qualità vita alle aree di Portanuova, Zanni, San Donato, Fontanelle, Borgo Marino e Villa del Fuoco, ciò fortemente voluto dalla scorsa Amministrazione e che l’attuale eredita e sta tentando di distruggere.”
“Quel tratto di ciclabile è fondamentale per collegare Pescara Sud con il Centro città - affermano Antonio Caroselli, segretario del Circolo Pd di Portanuova, e Saverio Gileno di Sinistra Italiana - In tal modo la ciclabile della Riviera Sud avrebbe avuto un diretto collegamento con le aree dell’Università e del Tribunale, arrivando alle due stazioni ferroviarie (Pescara PortaNuova e Pescara Tribunale) e proseguendo su Via D’Annunzio fino a Via De Gasperi e quindi Stazione Centrale e centro città.”
La visione del centrodestra è miope; vengono anteposti posti auto ed inquinamento alla tutela del pianeta e ad uno sviluppo nuovo, “green”, europeo e migliore della città. La motivazione addotta, ovvero che ciò andrebbe contro alle attività produttive presenti sul territorio, è falsa, come dimostra lo sviluppo economico e strutturale delle più importanti città europee: mobilità “green” e aree ciclabili e pedonali implementano lo sviluppo economico e non il contrario.
Leggi Tutto »
Confindustria Chieti Pescara chiude un 2019 ricco di risultati e successi
Confindustria Chieti Pescara chiude un 2019 ricco di risultati e successi e lo fa con i tradizionali auguri di Natale a dipendenti, associati e cittadini, e con un report di fine anno che pone l'attenzione sui risultati raggiunti e sui progetti al via.
"Il compito della nostra associazione non è solo amministrare e governare ma è realizzare, rendere concreti progetti, sogni e speranze", con queste parole il presidente Silvano Pagliuca saluta il nuovo anno, e aggiunge, "l'augurio di Confindustria è quello di continuare ad incidere positivamente sulla realtà, diventando ancora più strumento fondamentale per portare il contributo di tutta l'imprenditoria allo sviluppo e al benessere dell'intera società".
L'anno che si sta concludendo è stato impegnativo sotto il profilo della rappresentanza e della tutela degli interessi delle aziende associate, dell'elaborazione di soluzioni a problemi economici, sindacali e di carattere generale. L'impegno costante è finalizzato a creare un contesto ambientale il più possibile favorevole al consolidamento e allo sviluppo della piccola e media impresa, a cui si affiancano aziende leader nei mercati che costituiscono motivo di orgoglio e prestigio per l'intera area di riferimento.
I numeri del 2019 parlano chiaro: 46 nuove aziende associate per un totale di 1800 nuovi dipendenti rappresentati. Se il welfare aziendale è un fattore determinante per un business sano e in crescita, le iniziative portate avanti da Confindustria non si fermano qui.
A fine novembre si è tenuta la prima edizione di Connext Chieti Pescara, una giornata unica in Abruzzo dedicata al Business matching. Un successo con più di 1000 partecipanti tra imprenditori, manager e startupper, 250 aziende e 640 incontri B2B. Tredici le regioni coinvolte, 50 le imprese espositrici e oltre 300 le aziende presenti in una piattaforma web creata su misura, un marketplace virtuale che resterà on line ancora per diversi mesi, offrendo a tutti gli iscritti un servizio innovativo per continuare a fare business.
"E ora si guarda al futuro", afferma il direttore generale Luigi Di Giosaffatte, "c'è già la data del prossimo Connext che si terrà il 23 ottobre 2020. Ed è pronto a partire il Progetto Ecosistema Innovativo, in collaborazione con l'Università D'Annunzio, per dare vita ad un osservatorio che rileverà le azioni innovative delle imprese presenti sul territorio con una tecnologia centrata sulla semantica e con una banca dati intelligente con web app. Si tratta di un'iniziativa strategica, le aziende potranno profilarsi in maniera molto specialistica, e i risultati saranno pubblicati e diffusi".
Leggi Tutto »