E' l'edizione 725 della 'Perdonanza Celestiniana'. Dal 1294 ogni anno il 28 e il 29 agosto all'Aquila si rinnova il rito solenne dell'indulgenza plenaria perpetua che Celestino V concesse, la sera dell'incoronazione a pontefice, ai fedeli di Cristo. Indulgenza fino ad allora riservata solo ai crociati e ai pellegrini diretti alla Porziuncola di Assisi. All'Aquila il Perdono, rinnovato annualmente, sarebbe stato concesso da quel momento anche a poveri e diseredati. Quest'anno la Perdonanza avra' i volti di Sara Luce Cruciani, la 'Dama della Bolla', e di Federico Vittorini, 'il 'Giovin Signore'; 17 anni lei, 24 lui, "figli dell'Aquila, testimoni della spensieratezza macchiata, ma anche dell'energia pura che non ci ha mai lasciato". Cosi' li ha definiti il sindaco, Pierluigi Biondi, presentando oggi una parte di questo evento che scandisce l'estate aquilana. Il volto di Sara Luce bambina fece il giro del mondo, immortalato in una foto ANSA insieme a quello della mamma Stefania, ferita, nelle ore immediatamente successive il sisma; Federico, che sotto le macerie di quel tremendo 6 aprile 2009 ha perso la mamma e la sorellina, in questi anni, accanto al padre Vincenzo, stimato chirurgo, e' diventato appassionato musicista. Il corteo della Bolla, che sfilera' il 28 agosto per le strade della citta', sin dalle origini accompagna solennemente la Bolla dell'indulgenza celestiniana. Le autorita' sono accompagnate da circa mille figuranti in costume d'epoca, in rappresentanza anche di gruppi storici provenienti da localita' legate alla storia medievale aquilana e di citta' europee gemellate con L'Aquila. Sara Luce e Federico "sono consapevoli di non partecipare solo a una 'sfilata' - ha detto ancora il sindaco - bensi' a un rito comunitario di 'riconciliazione'. Sanno che le vie del centro, da palazzo Fibbioni a Collemaggio, si animeranno intorno a loro. Recheranno un tesoro: la Bolla del Perdono, rivoluzionario documento che ci vale il primo giubileo al mondo, la storia dell'Aquila, la gioventu' e la speranza".
Leggi Tutto »Theate Magic Summer a Chieti
Artisti di strada di livello nazionale ed internazionale, illusionisti, giocolieri ma anche food truck che proporranno eccellenze gastronomiche locali ed internazionali, saranno i protagonisti a Chieti dal 2 al 4 agosto prossimi del ''Theate Magic Summer''. La manifestazione, patrocinata dal Comune e giunta alla sua quarta edizione, presentata oggi nel corso di una conferenza stampa dagli assessori comunali alle manifestazioni ed eventi, Antonio Viola, e al commercio Carla Di Biase, e da Remo Stampone, presidente dell'associazione culturale 'La forza dei diritti' che organizza l'evento, si svolge con la supervisione del prestigiatore e illusionista teatino Ottavio Belli, che quest'anno non potra' essere presente perche' impegnato in una tournee' in Cina. Da piazza Valignani alla Villa Comunale verranno allestiti gli spettacoli offerti dagli artisti di strada e saranno allestiti stand gastronomici con un'offerta locale e internazionale. Mentre nella serata del 4 agosto si terra' la ''Best Buskers Competition'', gara tra quattro artisti emergenti che si contenderanno il titolo di migliore artista di strada del festival. ''Il mio grande ringraziamento - ha sottolineato Viola - va all'associazione 'La forza dei diritti' che, con determinazione, continua ad organizzare una manifestazione entrata a pieno titolo nel calendario estivo degli eventi e nel cuore dei cittadini che la vivono con grande entusiasmo. Desidero rivolgere un particolare ringraziamento a tutti i commercianti e agli sponsor che hanno voluto sostenere l'iniziativa, a dimostrazione che quando entrano in campo le forze private e' possibile allestire eventi che danno lustro alla nostra citta'''.
Leggi Tutto »La Slovenia batte 3-1 l’Italia nel test match a Chieti
L'Italvolley maschile esce sconfitta con il punteggio di 3-1 (25-16, 25-18, 17-25, 27-25) nel secondo test match disputato con la Slovenia a Chieti. Quella odierna è stata una gara caratterizzata da molti alti e bassi per Zaytsev e compagni che hanno dovuto inseguire i propri avversari per la maggior parte della gara. Sotto 2-0 gli uomini di Blengini sembravano poter reagire e dopo aver riaperto la gara avevano dato la sensazione di poter agguantare il tie-break, ma proprio nel finale del quarto parziale, dopo aver fallito due palle set, hanno ceduto frazione e gara agli uomini di Giuliani apparsi oggi coriacei e nel complesso, forse, più determinati. Gli azzurri dopo tanto lavoro in palestra hanno evidenziato una preparazione in fieri, situazione del tutto normale considerato anche che alcuni degli atleti non disputavano un vero match da molto tempo.
Il ct Blengini in partenza ha mescolato un po’ le carte e cambiato qualcosa rispetto alla formazione di partenza di due giorni fa schierando la diagonale Giannelli-Zaytsev, Lanza e Antonov i martelli, Piano e Russo i centrali con Colaci libero. Nel corso della gara ha poi ruotato un po’ tutti i suoi effettivi concedendo campo, ma anche minuti di recupero a tutti i suoi uomini, eccezion fatta per Juantorena, lasciato completamente a riposo. Giuliani, invece, ha scelto Vincinc in palleggio Toncek Stern opposto, Kozamernik e Pajenk i centrali, Cebulj e Urnaut gli schiacciatori con Kovacic libero. Ora il programma di lavoro prevede due giorni di riposo con nuovo ritrovo direttamente a Bari lunedì 29 luglio. Nel primo set gli sloveni sono partiti meglio accumulando un discreto margine di vantaggio che sono riusciti ad amministrare fino al 25-16 che è valso il primo set in loro favore.
Nel secondo parziale dopo aver gestito la situazione in avvio, gli azzurri si sono fatti recuperare con gli sloveni abili a portarsi nuovamente in vantaggio (16-12, 19-14, 16-21) fino alla conclusione del parziale che ha così permesso loro di portarsi sul 2-0. Terzo set iniziato con Blengini che ha cambiato qualcosa in formazione inserendo Sbertoli, Mazzone e Balaso concedendo poi riposo a Zaytsev e Lanza sostituiti da Nelli e Cavuto (gli ultimi due precedentemente già entrati). I cambi hanno sortito l’effetto sperato con gli azzurri che si sono portati sull’11-5, vantaggio poi amministrato fino al 25-17 che ha riaperto la gara. Nel quarto set le squadre sono state a contatto per lunghi tratti con gli azzurri che sono arrivati a un passo dal portare la gara al tie-break. Anzani e compagni, infatti, hanno avuto due palle set prima di cedere ai vantaggi con il punteggio di 25-17.
Leggi Tutto »Crescono i passeggeri dell’aeroporto di Pescara, aumento del 7 per cento
Crescono i passeggeri dell'aeroporto di Pescara: +7% a giugno rispetto allo stesso mese dello scorso anno e +5,8% tra giugno e gennaio 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018. Nel mese scorso sono transitati nello scalo 70mila passeggeri, di cui 41mila stranieri e 29mila italiani. Ad illustrare gli ultimi dati e' stato Enrico Paolini, presidente della Saga, societa' che gestisce lo scalo, nel corso di una conferenza stampa con il sottosegretario di Stato Gianluca Vacca sulla questione del volo Alitalia Pescara-Milano.
Leggi Tutto »Mahmood, Il Volo, Bregovic e Negrita in Abruzzo
Settimana ricca di appuntamenti, in Abruzzo, quella che dalla fine di luglio conduce all'inizio di agosto. Si comincia venerdi' 26 luglio con il concerto di Mahmood, fresco vincitore del Festival di Sanremo, in Porta Caldari ad Ortona. Altro talento passato dal festival sanremese e' Irama, che sempre venerdi' sera si esibisce al Teatro d'Annunzio di Pescara. Musica antagonista al Zona 22 di San Vito Chietino, dove e' di scena la storica band romana Assalti Frontali. Jazz a Teramo, in piazza Sant'Anna, con il Venanzio Venditti Jazz Quartet, ma anche ad Atessa, con Alice Ricciardi, per "Atessa in jazz". In Piazza IV Novembre, ad Alba Adriatica, appuntamento con il "Montepulciano Blues Festival", che propone Francesco Piu e Juwana Jenkins & The Hawks. Prima serata del "Reggae Summer Festival", a San Salvo Marina, in compagnia di Lion D e Omar Faye Gawane. A distanza di pochi chilometri, al Baja Village di Vasto, c'e' il "Pinewood Beach, con la line up formata da Massimo Pericolo, Masamasa, Voina, Pippo Sowlo e Blackbox Crew. "Gala' della lirica" nella Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli: Kristine Nowlain, soprano lirico; Ksenia Khovanova, soprano; Vadim Prudnikov, baritono; Ugo D'Orazio, pianoforte. Sabato 27 luglio, al Teatro d'Annunzio di Pescara, Giancarlo Giannini porta in scena "Le parole note". Sempre sabato c'e' la cantante brasiliana Rosalia De Souza a Castelbasso, mentre per "Atessa in jazz" spazio a Lorenzo Tucci con Karima nelle vesti di special guest. Seconda serata del "Reggae Summer Festival" a San Salvo: sul palco B- Boat e EBM Earth Beat Movement. Al Citta' Sant'Angelo Village c'e' Giusy Ferreri, mentre la coppia di cantautori Cecco e Cipo e' a Cese dei Marsi. Si balla in piazza, ad Alba Adriatica, con l'Orchestra Mirko Casadei. Domenica 28 luglio concerto di Shapiro & Vandelli,all' Arena del Mare di Pescara, per la Festa di Sant'Andrea. Sempre a Pescara, al Teatro d'Annunzio, c'e' il concerto della Symphonic Queen Orchestra nell'ambito del "Pescara Jazz". Serata conclusiva del "Reggae Summer Festival", a San Salvo, con DabaDub Sound System e Ras Tewelde. A Miglianico spazio al pop di Alexia, mentre a Pianella, in Piazza del Mercato, e' ospite il cantautore Marco Ligabue. Serata magica, a Rocca Calascio, con le sonorita' oniriche di Finn Andrews, mentre ad Atri e' di scena il trio di musica brasiliana Trem Azul. "Gala' Lirico Sinfonico", con l'Orchestra sinfonica abruzzese, a Palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila. Lunedi' 29 luglio protagonisti le musiche di Ennio Morricone, eseguite dalla Ensemble Symphony Orchestra, in piazza del Popolo a Vasto. A Castelbasso, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, spazio alla Mediterranee Clarinet Ensemble. Concerto anche nella chiesa di San Nicola a Morro d'Oro, in compagnia di Manuela Formichella (soprano), Giuseppe Orsini (tromba) e Walter D'Arcangelo (organo).
Martedi' 30 luglio la grande musica fa tappa all'Arena La Civitella di Chieti, dove si esibisce Il Volo. Prima serata di "Roseto d'Autore", sul lungomare della citta' adriatica, in compagnia dei cantanti Sandra Ippoliti, Luca Mongia, Ettore Formicone e Francesco Sbraccia. Mercoledi' 31 luglio altra serata di grande musica, con le sonorita' etno-rock di Goran Bregovic, in Piazza Rossetti a Vasto, e il rock dei Negrita in Piazza Sant'Alfonso a Francavilla al Mare. Trap ad Alba Adriatica, a Villa Gattopardo, in compagnia della band romana Dark Polo Gang. Per la seconda serata di "Roseto d'autore" si alternano sul palco Agnese Valle, Alessandro Ruvio, Miriam Ricordi e Fabrizio Trignani. Giovedi' 1 agosto, infine, mix di blues, soul e funky a Pescara, alla Lampara, con il concerto del Frank Hammond Quartet. Ritmi balcani, con la Bagarija Orkestar,al Borgo Universo di Aielli. Concerto dello Young Clarinet Ensemble, infine, all'Aurum di Pescara.
Leggi Tutto »Muore 18 giorni dopo un incidente agricolo con il trattore
Un 74enne di Cugnoli, Mario Silvestri, e' morto all'ospedale di Pescara a quasi 20 giorni dall'incidente agricolo in cui era rimasto gravemente ferito. L'uomo, lo scorso 8 luglio, nel comune del Pescarese, era alla guida di un trattore per eseguire alcuni lavori su un terreno di proprieta' del figlio, titolare di un'azienda agricola, quando, per cause in corso di accertamento, il mezzo si era ribaltato. Finito in ospedale, e' sempre stato ricoverato nel reparto di Rianimazione, dove oggi, attorno alle 12, e' morto.
Leggi Tutto »Guardiagrele, la mostra dell’Artigianato artistico abruzzese arriva alla 49ma edizione
E' arrivata alla 49/a edizione la mostra dell'Artigianato artistico abruzzese in programma a Guardiagrele dal 1 al 25 agosto presentata in Regione a Pescara. La mostra, diventata un punto di riferimento nel settore, punta alla valorizzazione delle produzioni artigianali artistiche nella loro completa valenza culturale e storica. La mostra si svolge nel Palazzo dell'Artigianato di Guardiagrele e viene allestita e vigilata da ragazzi e ragazze di eta' compresa tra i 18 e i 35 anni. Si occupano anche del servizio di informazione. "Conoscere le origini e la storia della tradizione artigiana abruzzese vuol dire scoprire in pieno il valore straordinario dei prodotti dell'artigianato artistico, le bellezze dei borghi abruzzesi e delle sue eccellenze enogastronomiche - ha detto l'assessore alle Attivita' Produttive, Turismo e Cultura Mauro Febbo -. Abbiamo un patrimonio artigianale che deve essere tutelato e valorizzato: dalla maiolica al ferro battuto, dalla ceramica al legno, dal rame alla pietra, dalla pelletteria ai metalli preziosi, gli artigiani abruzzesi sono veri maestri nel creare oggetti legati a una tradizione millenaria ma proiettati nel futuro. Guardiagrele da sempre e' un punto di riferimento dell'artigiano regionale e attraverso questa storica mostra e' possibile conoscere le origini e la storia della migliore tradizione artigianale abruzzese".
"Occorre - osserva Febbo - creare una rete di collegamento fra i maestri che rappresentano la tradizione e l'innovazione dell'artigianato, nazionale ed internazionale, per giungere alla costruzione di una rete sinergica che valorizzi l'arte, le produzioni e allarghi gli orizzonti ed i mercati. Le piccole e medie imprese da sempre sono l'ossatura dell'economia abruzzese e bisogna lavorare affinche' anche i nostri giovani possano avvicinarsi e riscoprire le ricchezze, i saperi e l'arte per costruire nuove piccole attivita' imprenditoriali. Pertanto - conclude Febbo - proiettandoci al traguardo dei cinquantanni di questa bellissima Mostra di Guardiagrele come Regione Abruzzo puntiamo a far crescere il nostro patrimonio piu' autentico e identitario come l'artigianato abruzzese".
Leggi Tutto »A Salle (Pe) fine settimana di chiusura dei festeggiamenti in onore del Beato Roberto
Lo spettacolo teatrale Dottore… mi posso fidare?, concluderà domenica 28 luglio 2019 a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto.
Nel corso degli anni l’associazione teatrale “Novità di Paese” si è distinta per la qualità dei testi e dei temi trattati, con un repertorio che va da commedie brillanti a commedie con tematiche sociali, fino a monologhi, per offrire ampia scelta.
Dottore… mi posso fidare? (di Donatella Del Duca)
Una commedia tra le cui simpatiche battute passa il messaggio dell’importanza dell’empatia nel rapporto medico-paziente. Margherita è una donna sposata con un chirurgo e sono in attesa del loro primo figlio. In casa con loro abita anche l’anziano papà malato di Alzheimer. Problemi di salute la costringono a un ricovero improvviso e la nostra protagonista conoscerà la realtà dell’ospedale in cui lavora suo marito: si imbatterà in un'infermiera scansafatiche, in un primario giovane e arrivista e in una specializzanda che ha tanta voglia di imparare e di mettersi al servizio dei malati. La vicenda si ingarbuglierà nel momento in cui verrà ricoverata anche la vicina di casa di Margherita, fortemente ipocondriaca. Una serie di equivoci e di gag esilaranti daranno vita a una commedia divertente che non rinuncia all’emozione e mai dimentica che la cura e il rispetto della sofferenza sono al centro dei fondamentali diritti dell’umanità.
L'appuntamento è per domenica 28 luglio 2019 a Salle (Pe) alle ore 21,00 in Piazza Beato Roberto.
Riportiamo l'intero programma del fine settimana:
VENERDI 26 LUGLIO
ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)
SABATO 27 LUGLIO
ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)
ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)
DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA
ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME
ORE 11,15 SANTA MESSA
ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO
ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione “Novità di Paese”
ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA
Leggi Tutto »
Quaresimale: incentivi per la sicurezza nei Comuni
“Un intervento concreto in nome della sicurezza dei cittadini e della prevenzione dei reati, specie in quei comuni medio-piccoli scarsamente presidiati dalle forze dell’ordine”. Così il capogruppo Lega e consigliere regionale Pietro Quaresimale, commenta il bando regionale che istituisce un finanziamento alle Unioni di Comuni per l’installazione, l’implementazione o l’ampliamento di sistemi di videosorveglianza. L’avviso, pubblicato lo scorso 24 luglio, prevede uno stanziamento totale di 201.268 € di cui possono beneficiare le dieci Unioni di Comuni presenti sul territorio abruzzese. Il progetto presentato deve prevedere la realizzazione o l’implementazione dell’Ufficio Unico di Polizia Locale dell’Unione attraverso un sistema di videosorveglianza urbana finalizzato al controllo e alla vigilanza dei territori, alla prevenzione di atti di criminalità e d’inciviltà urbana, al contrasto dei fenomeni di devianza e di degrado.
“Le immagini registrate - spiega Quaresimale – saranno gestite con la massima cautela, in linea con le previsioni di legge sul trattamento dei dati personali. I sistemi di videosorveglianza dovranno essere utilizzati, nello spirito del pacchetto sicurezza, in modalità condivisa tra la polizia locale, carabinieri ed altre forze dell’ordine”. Le Unioni di Comuni che aderiranno al bando potranno richiedere un finanziamento fino a un massimo di 50mila euro. Le domande vanno presentate entro il 24 agosto 2019 ai competenti uffici regionali.
Leggi Tutto »Rallenta la crescita delle retribuzioni a giugno
A giugno la crescita annua delle retribuzioni contrattuali orarie si ferma allo 0,7%. Un risultato piu' che dimezzato rispetto a maggio (+1,6%). Si tratta del livello piu' basso da dicembre 2017. Lo comunica l'Istat. Una brusca frenata che annulla il vantaggio fin qui goduto sui prezzi. A giugno infatti l'inflazione si e' attestata allo 0,7%. La forbice quindi si richiude, con tutto cio' che ne consegue in termini di potere d'acquisto. Era ormai da piu' di un anno, dal maggio 2018, che retribuzioni e inflazione non si riallineavano.
Su base mensile invece le retribuzioni hanno segnato un +0,1%. A spiegare la dinamica e' probabilmente il fatto che si sta esaurendo l'effetto dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego che, vista la mole degli interessati, pesa molto sull'indice complessivo. Ecco che sulla base delle disposizioni definite dai contratti in vigore alla fine di giugno, l'Istat prevede un tasso di crescita tendenziale che resterebbe inchiodato allo 0,7% anche nella seconda parte dell'anno. Grazie comunque al buon andamento consolidato nella media dei primi sei mesi (+1,4%) l'intero 2019 si chiuderebbe con un incremento dell'1,1%. Tornando sul mese di giugno e analizzando gli andamenti per settori, la crescita e' dello 0,9% nel privato e dello 0,5% nella P.a. Nel dettaglio, l'Istituto di statistica segnala i rialzi tendenziali per i vigili del fuoco (+6,8%); chi lavora nell'agricoltura (+2,8%) e nel comparto delle telecomunicazioni (+1,7%). Retribuzioni invece ferme, con variazioni annue pari a zero, nei settori dell'energia elettrica e gas, nel commercio e nelle farmacie private. Quanto alla copertura contrattuale, alla fine di giugno 2019 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano 7,2 milioni di dipendenti (58,0% del totale) e corrispondono al 55,8% del monte retributivo osservato. Cio' a fronte di 45 contratti in attesa di rinnovo, relativi a circa 5,2 milioni di dipendenti (42,0%), in aumento rispetto al mese precedente (39,2%). L'attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto, rileva infine l'Istat, e' in media di 15,8 mesi.
Leggi Tutto »