Redazione Notizie D'Abruzzo

Quaresimale: 100 case per gli sfollati del sisma teramano

"Un bel regalo di Natale per tante famiglie teramane che nei prossimi giorni torneranno ad avere un'abitazione stabile in cui vivere". Commenta cosi' il capogruppo di Lega Abruzzo, Pietro Quaresimale, la notizia dello sblocco dell'iter di assegnazione di 100 abitazioni che, dopo mesi di empasse burocratica, entrano nella disponibilita' dell'Ater di Teramo. "I fondi utili all'acquisizione degli immobili ammontano a 22 milioni di euro - precisa Quaresimale - e sono frutto di un'azione politica che ho seguito quotidianamente. Per l'ottimo risultato ottenuto e' doveroso ringraziare il presidente Ater, Maria Ceci, il capo della Protezione Civile Regionale, Silvio Liberatore e il direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, Vincenzo Rivera". "Si tratta di un altro passo avanti in tema di ricostruzione che si aggiunge al rafforzamento degli uffici con una maggiore dotazione di personale", spiega il capogruppo. "Oltre alla conquista in termini di benessere sociale - sottolinea Quaresimale - va segnalato anche il dato economico: risparmiera' lo Stato sul contributo di autonoma sistemazione e si agevoleranno anche le imprese proprietarie di alcuni degli appartamenti acquistati che avranno maggiore liquidita' da reinvestire in tecnologia e manodopera". "Entro il 20 dicembre - dice in conclusione il consigliere Lega Abruzzo - saranno effettuati i primi rogiti e poi si apriranno le porte a molte famiglie abruzzesi che vivranno col cuore piu' leggero queste festivita' natalizie". 

Leggi Tutto »

‘Banda dei Babbi Natale’ fa visita ai piccoli pazienti di Pediatria

Una giornata di divertimento e spensieratezza per i piccoli pazienti dell'unità operativa complessa di Pediatria dell'Ospedale Civile di Pescara. Domenica 22 dicembre dalle ore 11 infatti l’Associazione di Promozione Sociale “G. Puccini” di Pianella animerà le stanze ed i corridoi della struttura con “La Banda dei Babbi Natale” e, quella del 2019, sarà la terza edizione in compagnia dei piccoli pazienti desiderosi di trascorrere un felice Natale. "Per il terzo anno - piega Gianluca Planamente, vice presidente dell’associazione ed organizzatore dell'evento - torneremo tra i piccoli, per strappar loro un sorriso. Non è facile, nemmeno per noi adulti trattenere l'emozione davanti ai loro volti che rimangono stupiti alla vista di una vera e propria invasione di ‘Babbi Natale’, ed è altrettanto emozionante guardare i visi commossi e gli occhi dei genitori che finalmente vedono sorridere i piccini; bella è anche la reazione del personale medico di fronte a tanto stupore. Oltre ad eseguire brani natalizi consegneremo dei doni, sia ai piccoli ricoverati sia al reparto, e ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento, e che hanno donato del materiale didattico, giochi ed altro."

Saranno dieci i musicisti vestiti da Babbo Natale che interpreteranno brani musicali natalizi regalando doni ai bimbi ed alle loro famiglie che non li lasciano mai soli, e soprattutto nei periodi di festa tentano di regalare loro attimi di gioia.

La banda dei Babbi Natale verrà altresì aiutata dai volontari della Protezione Civile Modavi di Pianella.

Leggi Tutto »

Chieti, avviate le procedure per la pista ciclopedonale

Il Comune di Chieti ha avviato la procedura negoziata per affidare i lavori di realizzazione della pista ciclopedonale di Chieti Scalo che nascera' su un tracciato di quattro chilometri. Lo ha reso noto l'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice L'intervento, dell'importo di 356.500 euro, rientra nelle progettazioni per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, che l'amministrazione guidata dal sindaco Umberto Di Primio ha visto finanziarsi per oltre 6 milioni di euro grazie alla partecipazione al bando Por Fesr Abruzzo 2014-2020. La consegna avverra' con il criterio dell'offerta economicamente piu' bassa. All'ing.Alessandra Schiappa e' stata affidata la progettazione definitiva ed esecutiva e la direzione dei lavori. Il responsabile unico del procedimento e' il geometra Raimondo Censurato. ''Il miglioramento della qualita' della vita in citta' e la promozione di nuovi stili di vita piu' salutari - commenta Di Primio - passa anche attraverso l'uso delle due ruote. Al fine di promuovere la mobilita' sostenibile, alleggerire il problema dei parcheggi cittadini e perseguire programmi green a Chieti, stiamo portando a bando i numerosi progetti legati all'ecosostenibilita' e alle smart city. La pista ciclopedonale, insieme ai progetti running-city, bike-sharing, car sharing e all'ampliamento della filovia, ha proprio l'obiettivo di migliorare la qualita' della vita e il contesto territoriale, puntando alla riduzione del traffico, delle polveri sottili e dell'inquinamento acustico. E' uno strumento per invogliare la cittadinanza ad usufruire i mezzi sostenibili in sicurezza, compensando e supportando il servizio di trasporto pubblico locale''.

Leggi Tutto »

Marsilio: finita la stagione dei tagli in sanità

La ratifica del Patto per la salute 2019-21 rappresenta un riconoscimento alle istanze portate avanti anche dalla Regione Abruzzo per chiedere la revisione del Decreto Ministeriale 70 e la fine della stagione dei tagli nella sanita'", lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine della Conferenza delle Regioni che e' tornata a riunirsi oggi a Roma. "Dopo quattro anni di vigenza di questo decreto, che ha provocato tagli e chiusura degli ospedali nelle aree piu' disagiate e delle regioni piu' piccole, e' giunto il tempo di rivederlo anche in base all'esperienza vissuta dei sacrifici che, a volte, hanno inciso nella carne viva delle comunita' e dei cittadini. Inizia oggi un confronto con il Governo su una diversa organizzazione ospedaliera, che tenga conto della specificita' delle zone montane e adesso lavoreremo perche' questa revisione venga fatta il prima possibile". Marsilio ha proseguito spiegando che, con la ratifica del nuovo Patto per la Salute 2019-21, "si sancisce inoltre un notevole incremento di risorse economiche nella sanita', con maggiori investimenti di 2 miliardi nel prossimo anno e un altro miliardo e mezzo nell'anno successivo. Grazie anche all'attiva partecipazione della Regione Abruzzo, le Regioni hanno impostato dei cambiamenti significativi: potremmo assumere gli specializzandi gia' dal terzo anno di specializzazione. In questo modo potremo colmare almeno una parte della gravissima carenza di personale medico, che oggi ci impedisce di fornire prestazioni e servizi adeguati. Inoltre abbiamo ottenuto dal Governo una deroga alla Legge Madia che ci consentira' di tenere negli ospedali pubblici il personale medico specializzato, anche dopo aver fatto quaranta anni di servizio, ma comunque non oltre il settantesimo anno di eta'. Con le regole attuali, infatti, questo personale medico non poteva continuare ad essere assunto negli ospedali pubblici e veniva costretto ad andare nelle cliniche private, magari convenzionate con la Regione. Siamo riusciti a far capire al Governo- ha concluso Marsilio- che era importante e necessario non perdere queste professionalita'".

Leggi Tutto »

Nuovo sito internet per l’aeroporto d’Abruzzo

La Saga ha presentato il nuovo sito internet dell'Aeroporto d'Abruzzo che servira' per rendere ancora piu' fruibile lo scalo aeroportuale. Per l'occasione il presidente della Saga Enrico Paolini ha anticipato che il 27 dicembre, ci sara' un volo da Pescara per Abu Dhabi. "Ci dotiamo di un sito che e' rivolto moltissimo agli utenti e ai passeggeri e come ho avuto modo di dire serve per fornire una buona e veloce informazione sui voli, qualita' e quantita' dei prezzi, servira' anche per aumentare il numero di utenti, per arrivare al milione di passeggeri, insieme ai nuovi collegamenti che metteremo. A tal proposito il 27 dicembre ci sara' il volo Pescara-Abu Dhabi che sara' di sostegno alla Costa Crociere, per cui le persone che partiranno da Pescara per andare in crociera, arrivera' comodamente ad Abu Dhabi partendo dal nostro aeroporto, si fara' la sua vacanza in nave e poi dall'Arabia tornera' a Pescara. Quindi aerei intercontinentali o comunque di lunga percorrenza di almeno sei sette ore di percorrenza gia' li abbiamo. Il fatto e' poi che con l'allungamento della pista potremo mettere aerei di linea intercontinentali e non stare piu' alla discrezionalita' delle compagnie aeree, dei piloti, del meteo, ma avere un Pescara-Toronto, un Pescara-New York una volta la settimana".

Leggi Tutto »

Pescara, trovata morta in via Valle Roveto

 Una persona e' stata trovata morta in serata in un edificio abbandonato a Pescara, in via Valle Roveto, nella zona della vecchia draga, a ridosso del fiume.  La persona deceduta e' una donna di 56 anni, di nazionalita' polacca, senza fissa dimora, che aveva trovato riparo nel rudere abbandonato. La 56enne presentava un trauma cranico facciale. Stando agli accertamenti, la donna sarebbe caduta accidentalmente dalle scale. A lanciare l'allarme e' stato un connazionale, che vive nello stabile e ha trovato il corpo della donna riverso a terra in una pozza di sangue. L'uomo ed e' stato ascoltato in Questura come testimone. Per chiarire definitivamente l'accaduto e fugare qualsiasi dubbio il magistrato di turno, Anna Benigni, ha disposto l'autopsia sul corpo della 56enne

Leggi Tutto »

Oltre il 52 per cento degli italiani ha un animale in casa

Gli italiani amano gli animali, in particolare cani e gatti, al punto che oltre la meta' della popolazione li ha in casa ma prendersi cura di loro e' un "lusso". Lo rivela della Lav, la Lega Anti Vivisezione, dalla quale si evince che, nonostante l'accresciuta propensione degli italiani a convivere con cani e gatti, e di un rapporto sempre piu' empatico e solidale con questi Animali in particolare, il randagismo resta un fenomeno molto diffuso soprattutto nel Mezzogiorno. La LAV per il quarto anno consecutivo ha raccolto in un rapporto i dati di Regioni e Province Autonome. Secondo Ilaria Innocenti, responsabile per l'associazione, degli Animali familiari e autrice dell'indagine, benche' dal 2017 la situazione relativa al randagismo sia lievemente migliorata, sono ancora molti gli interventi, soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole, da mettere in atto per sconfiggere il fenomeno: controlli e prevenzione in primis assieme a politiche di adozione e gestione responsabile degli Animali. Comparando i dati relativi agli anni 2018 con quelli del 2017, esclusi quelli della Calabria che non ha fornito indicazioni, emerge come il randagismo sia in apparentemente in flessione, ma con delle significative discrepanze tra Nord, Centro e Mezzogiorno, dove seppur diminuito del 6% rispetto al 2017, il numero dei cani detenuti in canile e' ancora molto alto. Su 98.596 cani presenti nei canili rifugio, infatti, ben il 67,1% si trova in quelli del Sud e delle Isole. Tale trend positivo e' confermato anche a livello nazionale, dove si registra una diminuzione pari al 4,2% delle presenze nei canili rifugio

Diminuiscono anche gli ingressi nei canili sanitari. Nel 2018 sono stati 85.177 e il 40% dei cani e' stato restituito al detentore. Molto bassa pero' la media di restituzione nel Mezzogiorno, pari ad appena l'8%, percentuale che sale man mano che ci si sposta verso il Nord Italia, con un 38% al Centro fino ad arrivare a un 72% di media per le regioni del Nord. La bassa percentuale di restituzioni registrata nel Mezzogiorno e' un segnale inequivocabile di come nel Sud e nelle Isole l'obbligo di identificazione dei cani sia ancora largamente disatteso e della conseguente necessita' di campagne di microchippatura gratuite, iniziative che farebbero risparmiare molto i comuni: il costo di un microchip si aggira intorno ai 4 euro contro i circa 1.300 euro che si spendono per mantenere un cane in canile per un solo anno. Ancora esigue sono state poco piu' di 35.000, ma in aumento del 13% le sterilizzazioni dei cani. Nel 2018 sono stati sterilizzati 4.073 cani in piu' rispetto al 2017. Le regioni in cui si e' registrato il maggior aumento sono: Campania, Sicilia, Abruzzo e Piemonte. Il dato e' positivo, ma occorre implementare ulteriormente le sterilizzazioni anche attraverso campagne di controllo delle nascite rivolte a cani di proprieta' a rischio di riproduzione incontrollata che come ben sappiamo sono una delle fonti che piu' alimentano il randagismo canino. I dati sui gattili e quelli sulle colonie feline sono spesso lacunosi. In base a quelli che ci sono stati forniti nel Centro-Nord sono presenti 85 gattili, questi sarebbero quasi inesistenti al Sud e nelle Isole, che ne registrano appena 7 e dove si rileva anche una scarsa attenzione per le colonie feline (8.039 colonie registrate contro le 54.939 del Centro-Nord) e per la sterilizzazione dei gatti (poco piu' di 16.000 l'anno contro i poco piu' di 51.000 del Centro-Nord). 

Gli italiani amano gli animali al punto che il nostro Paese e' secondo in Europa per numero di presenze in famiglia: ci sono nel 52% delle nostre case. Secondo il Rapporto Italia di Eurispes riferito al 2019, sono membri effettivi della famiglia (per il 76,8% degli intervistati), i migliori amici (60%) per alcuni veri e propri "figli non umani" (32,9%). Il randagismo e' un grave problema per gli animali coinvolti che, traumatizzati dall'abbandono o nati da animali in liberta' e che per vari motivi non sono in grado di provvedere a se' stessi, sono costretti a una vita di stenti, esposti a malattie e a continui pericoli, tra cui gli incidenti stradali che possono costituire un rischio anche per l'incolumita' pubblica. Ma il randagismo rappresenta anche un ingente problema economico, basti pensare che nel 2018 si sono spesi 345.086,00 euro al giorno per il mantenimento dei cani detenuti nei canili, (stima estremamente conservativa) nonche' un danno di immagine a livello turistico per le Regioni in cui il fenomeno e' piu' diffuso. Le adozioni nel 2018 fanno registrare per il terzo anno consecutivo una flessione, seppur minore rispetto agli anni precedenti, pari al -1% (nel 2016 erano calate dell'8,6% e nel 2017 dell'8,4%): "una tendenza probabilmente influenzata da un regime fiscale poco amico degli Animali - sottolinea la LAV - tra IVA al 22% (come per alcuni beni di lusso) sulle prestazioni veterinarie e il cibo per Animali non tenuti a scopo di lucro, l'elevato costo dei farmaci veterinari, e l'esigua detrazione fiscale sulle spese veterinarie, il sistema Italia non si dimostra ancora capace di assecondare con atti utili e concreti la propensione degli italiani a prendersi cura di cani e gatti, introducendo un regime fiscale che potrebbe risultare vantaggioso anche in termini di prevenzione del randagismo". Pochi giorni fa, ricorda l'associazione, sotto la pressione della campagna LAV #IPIUTASSATI, la Commissione Bilancio del Senato ha approvato in prima lettura un emendamento con cui viene aumentata la soglia delle spese veterinarie sostenute per gli Animali familiari, detraibili ai fini fiscali. Con l'emendamento in questione - presentato dai Senatori De Petris (LeU), Cirinna' (PD), Russo (M5S), Unterberger (SVP), Perilli (M5S) - viene infatti aumentata la spesa veterinaria detraibile, per chi tiene Animali a scopo non di lucro, da un massimo di 387,34 euro a un massimo di 500 euro. Cio' significa che, a fronte delle spese veterinarie sostenute per un totale di 500 euro o piu' - peraltro aggravate da un'aliquota IVA ingiusta, perche' pari al 22%, come previsto per i beni di lusso - il cittadino potra' avere un rimborso fino a 73,59 euro (fino ad oggi il massimo rimborsabile era di soli 49,06 euro)

Leggi Tutto »

Natale in Onco-ematologia, iniziativa dell’associazione ‘I Colori della Vita’

Venerdì 20 Dicembre 2019, nei reparti di Ematologia ed Oncologia dell'Ospedale Santo Spirito di Pescara si svolgerà la sesta edizione di "Natale in Onco-ematologia", un’iniziativa di solidarietà, promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "I Colori della Vita".

Anche quest’anno, in occasione del Natale, i volontari dell'Associazione trascorreranno una giornata all'interno dell'Hospice Bouganville, dei reparti e del Day Hospital di Ematologia ed Oncologia, per incontrare i pazienti e omaggiare gli stessi e il personale medico con strenne natalizie, realizzate dal "Forno Raspa" di San Salvo.

Il pomeriggio si proseguirà dalle ore 16, all'insegna della musica, con l'esibizione dell'ensemble strumentale "I Giovani Musici"  a cura dell'Associazione Culturale “Ars Nova” di Alba Adriatica - che si terrà al quinto piano, nell'atrio del Dipartimento Oncologico - Ematologico.

Leggi Tutto »

Ortona, presa per furto di liquori in un supermercato

Nuovo arresto dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ortona. Una 56enne insieme a due complici riuscite a fuggire, ha rubato diverse bottiglie di liquori, del valore complessivo di un centinaio di euro, dagli scaffali del centro commerciale di contrada Santa Liberata. Le tre donne, infatti, approfittando della ressa tra le corsie per le ultime spese natalizie, hanno dapprima trafugato gli alcolici dagli scaffali, nascondendoli in una capiente sacca, per poi tentare di lasciare l'ipermercato dall' ''Uscita senza acquisti''. I loro movimenti, però, non sono sfuggiti alle telecamere della sorveglianza interna che ha tempestivamente avvisato il 112. In pochissimi minuti, un'autoradio dell'Aliquota Radiomobile è arrivata sul posto e ha bloccato la donna prima che riuscisse a fuggire, mentre le due complici, approfittando dell'enorme calca presente a quell'ora nella galleria commerciale, sono riuscite a far perdere le proprie tracce. Arrestata per furto aggravato, la 56enne è stata trattenuta una notte nelle camere di sicurezza della Compagnia di Ortona. Questa mattina, la donna è stata condotta dinanzi al Tribunale di Chieti dove, dopo la convalida dell'arresto, avvenuta su richiesta del P.M. di turno presso la Procura del capoluogo, ha patteggiato una pena a 4 mesi di reclusione, che sconterà in lavori di pubblica utilità, e 200 euro di multa. In queste ore si analizzano i filmati di alcuni furti analoghi commessi nei giorni scorsi nello stesso ipermercato per identificare le complici e accertare se il ''terzetto'' sia stato autore di episodi simili. 

Leggi Tutto »

Chieti, intervento senza tagli per l’aneurisma aorta addominale

Una endoprotesi aorto-bisiliaca per via percutanea, cioe' senza taglio chirurgico e senza anestesia generale, che sarebbero stati rischiosi per un paziente di 72 anni affetto da diverse patologie, e' stata impiantata per la prima volta all'ospedale di Chieti per il trattamento di un aneurisma all'aorta addominale. Un metodo innovativo quello sperimentato su un uomo, residente nell'area frentana, che presentava un aneurisma di sei centimetri dell'aorta addominale sottorenale, da trattare chirurgicamente per evitarne la rottura e le gravi conseguenze che avrebbe comportato, una strada non percorribile per via di condizioni cliniche non favorevoli. Sarebbe stato pericoloso, infatti, sottoporre il paziente ad intervento di chirurgia tradizionale, a cielo aperto, con taglio all'addome o all'inguine. Il responsabile della Chirurgia vascolare, Franco Fiore con la qualificata collaborazione del personale della sala operatoria, ha invece messo in atto una tecnica che rappresenta l'evoluzione di metodiche piu' avanzate per l'aneurisma dell'aorta addominale. ''Abbiamo posizionato l'endoprotesi attraverso un foro di pochi millimetri praticato all'altezza dell'inguine - spiega Fiore - facendo ricorso all'anestesia locale. Con l'accesso percutaneo senza tagli possiamo oggi trattare una patologia a elevata mortalita' come l'aneurisma addominale in tempi brevi e con un rischio di complicanze bassissimi''. La metodica usata comporta numerosi vantaggi, a partire dal dolore post operatorio, non paragonabile a quello delle ferite chirurgiche, alla durata del ricovero, decisamente piu' breve e ridotto a due giorni, cosi' da consentire il ritorno del paziente alle normali attivita' quotidiane piu' velocemente. Meno rischi, meno complicanze, degenza e tempi di recupero piu' brevi sono le caratteristiche della metodica utilizzata da Fiore, coadiuvato dall'e'quipe della Sala operatoria e della Radiologia.

Leggi Tutto »