Redazione Notizie D'Abruzzo

Arrestato diciannove per una rapina in banca a Carsoli a ottobre

E' stato arrestato uno dei presunti responsabili della rapina messa a segno nella Banca Fucino di Carsoli il 31 ottobre 2018. Si tratta di un 19enne di Melito di Napoli. I militari della Compagnia di Tagliacozzo, guidati dal capitano Silvia Gobbini, hanno data esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari insieme ai colleghi dell'Arma territorialmente competente.

A incastrare il rapinatore l'impronta palmare lasciata sul bancone della banca e quella digitale catturata dal sistema di sicurezza biometrico installato nella porta-bussola. Dopo la rapina a Carsoli, il diciannovenne e' stato arrestato in flagranza per tentata rapina ai danni di un altro istituto di credito in provincia di Latina. Nel corso delle indagini sono emersi indizi a carico di un secondo giovane, denunciato. 

Leggi Tutto »

Truffa all’ Inps, la Guardia di Finanza di Pescara scopre ditte fantasma

Avrebbero messo in piedi un articolato sistema di frode a danno dell'Inps, mediante il quale imprese inesistenti avrebbero assunto falsamente dipendenti per consentire loro di conseguire poi l'indennita' di disoccupazione (NASpi). La presunta truffa - che si aggira sui 500mila euro - e' stata scoperta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Pescaranell'operazione 'Double Face' che ha consentito di ricostruire il modus operandi ideato da alcuni professionisti: 17 aziende fittizie, per le annualita' dal 2014 al 2017, avevano effettuato 260 false assunzioni. Settanta 'falsi' lavoratori potevano beneficiare cosi' dell'indennita' di disoccupazione per complessivi 231mila euro.

I dettagli dell'inchiesta sono stati illustrati in conferenza stampa a Pescara dal tenente colonnello Luca Lauro e dal direttore provinciale dell'Inps, Federico Fumo. Per truffa aggravata ai danni dello Stato, al termine delle indagini coordinate dal Pm Luca Sciarretta, il Gip del Tribunale di Pescara Nicola Colantonio ha disposto arresti domiciliari per un uomo e misure interdittive nei confronti di due professionisti, precludendo loro, per un anno, l'esercizio della professione di commercialista e consulente del lavoro. Denunciati per truffa e tentata truffa fino a oggi 130 lavoratori. Dopo le segnalazioni dell'Inps, che aveva rilevato numerose situazioni anomale, e l'avvio di indagini tempestive dei militari della Finanza, e' stato impedito ad altri falsi lavoratori di ottenere ulteriori 114mila euro prima, e' stato poi possibile il congelamento di altri 62mila euro destinati ad altri 56 dipendenti fittiziamente assunti. 

Leggi Tutto »

Vacca: nessuna intenzione di tagliare il volo Pescara-Milano

"Non c'e' nessuna intenzione da parte di Alitalia di tagliare il volo Pescara-Milano. Non c'e' nessun rischio. Anzi, loro sono consapevoli che si tratta di un volo che va benissimo e che e' molto utilizzato non solo dagli abruzzesi. L'eliminazione temporanea del collegamento del pomeriggio e' dovuta ai lavori di Linate, che hanno imposto una riprogrammazione e uno spostamento su Malpensa". Lo afferma il sottosegretario di Stato Gianluca Vacca a proposito delle notizie circolate sull'eliminazione del collegamento aereo. Nel corso di una conferenza stampa all'aeroporto di Pescara, affiancato dal sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo, Umberto D'Annuntiis, e da Enrico Paolini, presidente della Saga, societa' che gestisce lo scalo, Vacca ha spiegato di avere "scritto ai commissari straordinari per chiedere informazioni" e di aver "subito contattato i vertici di Alitalia".

Sull'ipotesi di un piano industriale che prevedrebbe la cancellazione del collegamento abruzzese il sottosegretario ha detto che "non c'e' nessun nuovo piano industriale. Alitalia - ha sottolineato - sta vivendo una fase di transizione, ma i vertici conoscono i numeri e sanno che e' una tratta molto utilizzata".

Fino a fine ottobre, a causa dei lavori all'aeroporto di Linate, che si concluderanno a fine ottobre, si e' passati dai due voli quotidiani ad un solo collegamento, con l'aeroporto di Malpensa. Vacca e Paolini hanno spiegato che con Alitalia si sta lavorando anche per reintrodurre, una volta che la situazione sara' a regime, un collegamento con un hub internazionale, che potrebbe essere Malpensa o Fiumicino.

Leggi Tutto »

Radioterapia oncologica, Chieti seconda in Italia per qualita’

La Radioterapia oncologica di Chieti e' al secondo posto per qualita' percepita dai pazienti tra i centri italiani del settore che hanno aderito al progetto nazionale Ramsi.net, acronimo di "Radioterapia Amica Mia Smile In", avviato per misurare la percezione degli utenti rispetto ai servizi ricevuti. Quattro totem con pulsantiere con 4 tasti ciascuna, dal colore verde (giudizio totalmente positivo) al colore rosso (totalmente negativo), sono state posizionate nel marzo scorso nel reparto dell'ospedale di Chieti diretto da Domenico Genovesi. Ciascun totem pone una domanda specifica sulla puntualita' del reparto, l'accoglienza, la professionalità e il comfort degli ambienti. I pazienti della Radioterapia oncologica di Chieti hanno espresso giudizi piu' che positivi su ogni settore esaminato, un totale di 1.651 voti di cui 1.294 totalmente positivi.

Al progetto hanno partecipato dieci qualificati centri Italiani di Radioterapia oncologica: Policlinico Gemelli e San Camillo Forlanini di Roma, Brescia, Genova, Bologna, Perugia, Chieti, Campobasso, Messina e Verona.

Le informazioni sono state elaborate dalla Radioterapia del "Gemelli" e inviate a ciascun Centro con dettagliati report settimanali. L'obiettivo - chiarisce Genovesi - e' individuare eventuali criticita' in ogni reparto e ottimizzare i servizi in termini di qualita' globale offerta, per garantire al paziente il miglior trattamento possibile e standardizzare i comportamenti tra i vari Centri di Radioterapia in Italia".

Il risultato ottenuto da Chieti, supportato e condiviso con il management aziendale e con l'ufficio Qualita' della Asl Lanciano Vasto Chieti, prosegue il direttore della Radioterapia "rappresenta uno stimolo importante al miglioramento continuo di tutti i servizi offerti sia da un punto di vista assistenziale, offrendo tutte le prestazioni oggi tecnologicamente piu' avanzate in Radioterapia, sia da un punto di vista dell'umanizzazione delle cure radioterapiche".

 

Leggi Tutto »

Incidente sulla tangenziale di Pescara, due feriti

Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto lungo la SS 714, all'altezza dello svincolo Pescara Colli dove, secondo una prima ricostruzione, si sono scontrati un camion e un furgone; il conducente del furgone, 49enne, e' stato soccorso dai sanitari del 118 di Pescara e trasportato in ospedale. Meno grave il conducente del camion, un giovane di 29 anni. 

Leggi Tutto »

Al via l’edizione 2019 del Majella EtnoFestival

Torna questo fine settimana l'appuntamento con Majella EtnoFestival, organizzato e promosso dalla Pro Loco e dal Comune di San Valentino in A.C.

Majella Etnofestival è una delle iniziative dedicate alla musica e alla danza della tradizione popolare italiana e al movimento di riproposta tra le più radicate in Abruzzo.
Anche quest'anno l'appuntamento a San Valentino in Abruzzo Citeriore sarà imperdibile: Ballarelle e Saltarelle abruzzesi e laziali, Saltarelli marchigiani, danze in cerchio e a catena, Pizzica Pizzica della Murgia, Sonu a Ballu della Valle del Sant'Agata e dell' area Jonica, e poi ancora incontri, riflessioni e condivisione di documenti sulla tradizione orale di canto e cultura popolare appennica. Due giornate di festa in un autentico intreccio sonoro e danzante che prenderà le mosse dalle pendici della Majella!

Come molte altre iniziative simili, tenacemente volute da nuclei di persone appassionate e da piccole comunità delle zone interne di tutto il centro-sud, Majella Etnofestival è un esempio di radicazione nel territorio e resta nel tempo un'iniziativa "povera" di fondi e di "media partner" ma ricca di volontà, di contenuti, di sentimento, che deve la sua sopravvivenza ai generosi gruppi di musica popolare coinvolti, ai moltissimi appassionati partecipanti, che ogni anno decidono insieme di dare vita alle due giornate majellane, condividendo affettività, talento e intenti.
Ognuna e ognuno di noi si insedia nel cuore d’Abruzzo, per trascorrervi momenti intensi di festa e di autenticità, in un’atmosfera familiare, riscoprendo aspetti ed espressioni sincere della cultura popolare abruzzese e delle altre regioni del centro-sud.

Quest'anno Majella Etnofestival si arricchirà di una festa nella festa: il gemellaggio con Civitella Alfedena Folk Festival. Le due iniziative infatti, benchè caratterizzate da approcci diversi, condividono da sempre la comunanza di intenti, la passione e l'attenzione per la musica e la danza della tradizione popolare italiana ed europea, nelle loro moltecipli espressioni, interpretazioni e attualizzazioni.
I Festival sono uniti anche dal “cuore verde” di due territori meravigliosi, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale D'Abruzzo. Ambiente, natura, musica e cultura, insieme si può compiere un importante passo verso la creazione "dal basso" di una rete di musica e cultura popolare regionale, un modello reale di collaborazione e autentica condivisione di risorse immateriali e materiali. Due piccole realtà abruzzesi che combattono ogni anno per la sopravvivenza. 

VENERDI 26 LUGLIO

Progetti e documenti
17:30 Sala Giannino Ammirati

NUOVI CANTI DELLA TERRA D’ABRUZZO
I canti della tradizione popolare abruzzese attraverso nuove elaborazioni. Un progetto di rilettura dei canti della tradizione orale abruzzese.
con Domenico Di Virgilio e Luigi di Tullio.

Proiezione del documentario:
CIVITELLA ALFEDENA: PICCOLA GRANDE ITALIA.

Musica e Danza
18.30 Piazza Dante
PER AMOR DI BALLARELLA: La danza, il suono, la montagna.
con Anna Anconitano, Manuel D’Armi, Silvio Pascetta

20:00 ALLEGRA QUADRIGLIA per le vie del Centro storico

20:30 PIAZZA MUNICIPIO
Apertura stand enogastronomici

21:30 APPENNINO in FESTA
Gemellaggio e presentazione dei programmi di
MAJELLA ETNOFESTIVAL
CIVITELLA ALFEDENA FOLK FESTIVAL
Radicati nel “cuore verde” di due territori meravigliosi, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale D’Abruzzo,
i due Festival uniscono impegno, continuità e attenzione per la musica e la danza della tradizione popolare italiana ed europea, nelle loro moltecipli espressioni, interpretazioni e attualizzazioni.

CONCERTO e BALLO in PIAZZA
ENSEMBLE TERRE SONORE – Abruzzo, Lazio, Marche:
SILVIA SANTOLERI e MANUEL D’ARMI
LUCA ATTURA e MASSIMO PAREGIANI
MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
con la partecipazione di ANGELO CIGNALE GIULIANI

…E si continua aspettando l’alba tra suoni e canti liberi, danze di gioia con musicisti, ospiti e partecipanti.

SABATO 27 LUGLIO:

Esperienze
10:00 Bar Garden
LA SVEGLIA DI ANTONIO
Colazione e suoni dal Pollino
con Antonio Arvia – Alessandria del Carretto (CS)

Cultura popolare e arte
11.30 Palazzo Delfina Ovieri – Museo dei Fossili e delle Ambre
SIMBOLI, FOSSILI E AMBRE. I gioielli d’Abruzzo tra arte e storia
con Giampiero Verna, orafo

Convivialità
13:30 ALL’ORTO SONORO
Pranzo majellano, con suonate all’organetto, danze spontanee e racconti

Esperienze
15:30 AL CENTRO DEL TAMBURO!
I ritmi dell’appennino centrale con Silvio Pascetta, Marco Meo e Angelo Cignale Giuliani

Laboratori di ballo
16.30 Giardino della Premiata Gelateria di San Valentino

PIZZICA PIZZICA all’OSTUNESE con Giovanni Semeraro.
La pizzica pizzica tipica della parte centro meridionale della Puglia, compresa tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto oggi conosciuta come “bassa Murgia” o “Murgia dei trulli”.
Le varianti e i passi caratteristici del territorio di Ostuni, “porta” del Salento.

SONU a BALLU con Mico Corapi e Vittoria Agliozzo.
Per approfondire parte degli aspetti del tradizionale “Sonu a ballu”, in particolare di due stili: Valle del Sant’Agata e Area Jonica.

20:30 PIAZZA MUNICIPIO
Apertura stand enogastronomici

21:30 CONCERTI e BALLI in PIAZZA

ENSEMBLE TERRE SONORE – Abruzzo, Lazio, Marche:
DOMENICO DI TEODORO e TEODORO PACE
LUCA ATTURA e MASSIMO PAREGIANI
MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
con la partecipazione di ANGELO CIGNALE GIULIANI

SUNA! MUSICA DI FESTA DEL SUD ITALIA
GIOVANNI SEMERARO, FRANCESCO SEMERARO e DOMENICO CELIBERTI
Tre suonatori pugliesi che fanno rivivere, attraverso le loro voci ed i loro strumenti, i suoni e le atmosfere tipiche delle feste popolari del sud.

CARISTHO’ – canti e ballate della tradizione calabrese dell’ area jonica, grecanica e tirrenica.
MICO CORAPI, GABRIELE TRIMBOLI e VITTORIA AGLIOZZO
con la partecipazione di ANTONIO ARVIA.
“Caristhò” (in lingua grecanica) è l’espressione di ringraziamento che noi rivolgiamo a chi nel corso dei secoli ha mantenuto l’identità di un popolo attraverso la musica, in forma di canti, danze, racconti. Gli strumenti sono quelli caratteristici di questa tradizione: lira, fischiotti (doppio flauto), zumpettana (flauto armonico), chitarra battente, marranzano, zampogna, percussioni, voci.

…E si continua aspettando l’alba tra suoni e canti liberi, danze di gioia con musicisti e partecipanti.

…e per chi resterà con noi un giorno in più…
DOMENICA 28 LUGLIO

DOPO FESTIVAL nella natura majellana

16:30 – Giardino Botanico “Daniela Brescia di Sant’Eufemia a Majella
DANZAVERDE IN GIARDINO
con Annalisa Cantelmi e Anna Anconitano

Visita in giadino alla scoperta della flora della Majella:
usi tradizione legende e miti legati alle piante spontanee.

Atelier di danze popolari abruzzesi “Balliamo intorno alla Majella”
Apertivo naturale a suon di musica

Qui di seguito alcune informazioni utili sui vari eventi, sui prezzi e altri dettagli:

Laboratorio Ballarella: 10 euro

Laboratorio pizzica pizzica della Murgia: 15 euro

Laboratorio sonu a ballo: 15 euro

Partecipazione ai tre laboratori (venerdì e sabato): 30 euro

Partecipazione ai due laboratori di ballo (venerdì e sabato): 25 euro

Pranzo conviviale di sabato 27 Luglio: 12 euro

Iscrizioni entro il 24 luglio 2019: 349/7027350 (Anna Anconitano)

Gli iscritti ai laboratori potranno pernottare gratuitamente a San Valentino in A.C. nei giorni di svolgimento del Festival.
Prenotazione gentilmente richiesta 349/7027350.

Ingresso e visita guidata al giardino, attività di laboratorio e aperitivo: 15euro / riduzione partecipanti al Festival: 10 euro

Leggi Tutto »

Aumentano i prezzi delle auto nuove, in calo l’usato

Nei primi sei mesi del 2019 i prezzi delle autovetture nuove in Italia sono aumentati mediamente del 2,8% rispetto ai primi sei mesi del 2018, contro un incremento del livello medio dei prezzi al consumo dello 0,9%. Ben diversa, invece, la situazione per i prezzi delle autovetture usate, che nel periodo considerato hanno visto un calo medio delle quotazioni del 3,2%. Questi dati derivano da un'elaborazione degli indici Istat dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' condotta dall'Osservatorio Autopromotec. Secondo l'Osservatorio Autopromotec, l'aumento dei prezzi delle autovetture di nuova produzione e' dovuto alla tendenza delle case automobilistiche ad offrire contenuti e software sempre piu' sofisticati a bordo delle auto, diretta conseguenza delle norme anti-inquinamento stabilite dall'Unione Europea e da richieste di sicurezza e comfort sempre maggiori da parte degli automobilisti. La causa della contrazione dei prezzi delle autovetture usate va invece ricercata soprattutto nella demonizzazione del diesel. Questo vero e proprio fenomeno mediatico ha spinto molti automobilisti a rinviare le decisioni di acquisto di nuovi diesel, con conseguente ed inevitabile svalutazione di questo tipo di motorizzazione. In particolare, i prezzi hanno fatto registrare nei primi sei mesi del 2019 un incremento medio dell'1,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nel dettaglio, la voce dell'assistenza auto che ha fatto registrare il maggiore incremento dei prezzi e' stata quella relativa alla manutenzione e riparazione (+1,7%). In misura piu' contenuta sono aumentati i prezzi dei ricambi e accessori (+0,6%) e i prezzi dei lubrificanti (+0,6%). L'unico comparto dell'assistenza che presenta un calo dei prezzi, peraltro lievissimo, e' quello dei pneumatici (-0,1%).

Leggi Tutto »

Ricordo del senatore Germano De Cinque

Ricordo del senatore Germano De Cinque

La sacerdotessa del tempio di Giunone nell’isola di Samo doveva recarsi al tempio  per fare dei sacrifici,ma i buoi che dovevano trainare il sacro carro si rifiutavano di muoversi.I suoi due figli,staccati gli animali dal giogo spinsero il carro fino al tempio.La sacerdotessa colpita da questo amore filiale chiese alla dea di concedere ai figli la cosa più bella.Quello stesso giorno i due ragazzi morirono nel sonno e tutti pensano che questa sorte è riservata ai giusti.Germano De Cinque è un signore d’altri tempi.Notaio stimatissimo ha servito il suo paese nella professione e nella politica. Deputato e Senatore della Democrazia Cristiana e poi sottosegretario al ministero della giustizia è stato uno dei principali protagonisti della politica abruzzese ed italiana.Strettissimo collaboratore di Remo Gaspari è stato un realizzatore di quella stagione di grandi successi e di straordinario progresso per l’Abruzzo è per l’ Italia.La sua improvvisa scomparsa ci riempie di tristezza;sentiremo la mancanza della sua gentilezza e affabilità così come ci è mancato il conforto della sua azione politica.Immaginarlo insieme a Remo a parlare delle tante cose fatte e guardare con affetto e senza di protezione il suo Abruzzo per cui tanto si è impegnato è per noi motivo di grande consolazione 
 
di Achille Lucio Gaspari

Leggi Tutto »

Autorità Sistema Portuale: chieste motivazioni mancato passaggio da Ancona a Civitavecchia

In risposta al Presidente della Regione Abruzzo Marsilio sull’impossibilità del passaggio dall’Autorità di Sistema Portuale di Ancona a quella di Civitavecchia per rendere effettivo il corridoio Tirreno-Adriatico tutte le Organizzazioni firmatarie chiedono di conoscere i motivi tecnici che impediscono alla Regione un tale passaggio strategico.
 
E’ semplicemente imbarazzante che il Presidente Marsilio si affidi a dichiarazioni di impossibilità a procedere al passaggio dei porti nazionali di Ortona e Pescara sotto l’Autorità di Sistema di Civitavecchia, dopo averlo annunciato come impegno politico sia nel corso della campagna elettorale ed ancor più durante il suo discorso di insediamento quale Presidente della Regione Abruzzo.
 
La politica regionale si assumerebbe una responsabilità storica senza rendere edotti i suoi cittadini dei motivi ostativi di un tale impedimento. Evidentemente questa Giunta regionale su un tema così strategico si è rimesso a valutazioni generiche della burocrazia ministeriale senza nemmeno immaginare se tali impedimenti, semmai ci fossero, possano essere giuridicamente superabili.
Le Organizzazioni firmatarie al contrario hanno sempre sostenuto con atti documentali la sostenibilità politica, giuridica ed economica delle loro tesi.


 
CGIL ABRUZZO E MOLISE  -   CISL ABRUZZO  -  UIL ABRUZZO

CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA

CNA ABRUZZO

CONFESERCENTI ABRUZZO                  CONFESERCENTI PESCARA

CONFARTIGIANATO PESCARA
  

Leggi Tutto »

Gianluca Zelli, Coordinatore Regionale di Azione Politica, interviene sulla vicenda delle piscine Le Naiadi

 

 “Dopo la ‘dalfonsite’ con tagli di nastro a gogo, siamo nell’era della ‘marsilite’ con le stesse modalità: inaugurazioni con tanto di prete e soprattutto false partenze. Quello che è accaduto alle piscine “Le Naiadi” ha del grottesco. Un bando per l’affidamento della struttura completamente sbagliato e, soprattutto, senza alcuna clausola di salvaguardia per i dipendenti, nel rispetto dei principi dell’Unione Europea". Lo afferma Gianluca Zelli, Coordinatore regionale di Azione Politica.
"La Regione ha garantito che la nuova società ‘Pinguino’ avrebbe riassorbito i lavoratori della precedente gestione, circa 30 e, invece in un gioco a risparmio, ne riprenderanno solamente 12, dimostrando una totale mancanza di consapevolezza sulla reale gestione dell’impianto, tanto da non sapere neanche gli orari di apertura e chiusura delle piscine. Dalle 7.00 del mattino alle 23.00 occorrono varie figure per il bar, la segreteria, le manutenzioni fino alla pulizia di tutti i locali e come si fa a gestire un impianto di 500 metri cubi senza personale? 12 dipendenti saranno appena sufficienti a coprire le attività del mattino. L’Assessore regionale Febbo conosce bene la situazione degli impianti ormai usurati e soprattutto non a norma, con la Asl che finora ha chiuso un occhio e che potrebbe intervenire da un momento all’altro chiudendo definitivamente tutto. Per la riapertura occorrono certificazioni dei Vigili del fuoco e delle centrali termiche saltate con la prima grandinata della scorsa settimana. Soltanto per riavviare la macchina ci vogliono circa 100mila euro. È di oggi la notizia che nei primi di agosto si svolgerà la sospirata riapertura, ma soltanto della vasca olimpionica, in caso di pioggia bisognerà garantire un servizio interno e dove andrà a nuotare chi ha speso soldi per l’abbonamento? La riapertura tanto annunciata e decantata proprio dal Presidente del Consiglio regionale, dai vari assessori e consiglieri regionali con inaugurazione in pompa magna è destinata ad affondare per la spaventosa superficialità e ignoranza con cui la Regione ha condotto tutta l’operazione. ‘Le Naiadi’ sono frequentate da tantissimi ragazzi e da molte società, che oggi si ritrovano senza spazi per fare le loro attività, innescando un problema sociale gravissimo. Luogo di incontro di tante famiglie, le piscine ‘Le Naiadi’ sono il primo impianto d’Europa per affluenza, ma ormai a intermittenza poiché chiuso da un anno”.

Leggi Tutto »