E' entrato con la sua macchina contromano sul raccordo autostradale Chieti-Pescara, sulla rampa di piazza della Marina e si scontra con una vettura. E' accaduto nella prima mattinata a Pescara. Nell'impatto tre persone, che erano sulle due auto coinvolte nell'incidente, sono rimaste ferite in modo non grave e trasportate in ambulanza in ospedale dai sanitari del 118 e della Misericordia.
Leggi Tutto »Maxi operazione della Guardia di Finanza nella Marsica
Una vasta operazione antidroga condotta dalla Guardia di Finanza per sgominare una rete di narcotrafficanti con base nella Marsica. Nell'ambito dell'operazione, coordinata dal capitano Luigi Falce della Guardia di Finanza di Avezzano, sono state eseguite dieci misure cautelari e dodici perquisizioni domiciliari nel corso delle quali sono stati sequestrati ingenti quantitativi di cocaina e denaro.
Il servizio conclude un'attivita' che, iniziata lo scorso mese di settembre, ha permesso di individuare un ristretto ambito territoriale (la frazione di San Pelino) nel quale alcuni individui, in poco piu' di due mesi, hanno alimentato una "catena" dello spaccio, segnatamente di cocaina, creando un vero e proprio centro di smistamento di sostanza stupefacente. L'attivita', sin dalle prime fasi diretta dal Dottor Maurizio Maria Cerrato - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, ha portato alla compiuta identificazione dei principali attori del "contesto" criminale che ha coinvolto una porzione di territorio prima sottratta e da oggi restituita alla legalita'. Gli approfondimenti investigativi, eseguiti anche con l'ausilio di intercettazioni ambientali e sistemi di video-sorveglianza, hanno permesso di accertare oltre 3500 cessioni di stupefacente effettuate in questo drugstore a tutte le ore del giorno e della notte a vantaggio di consumatori locali ovvero provenienti dalle limitrofe provincie di Rieti e Chieti. In aggiunta alle 9 ordinanze di custodia cautelare in carcere e ad un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Avezzano, Dott.ssa Anna Carla Mastelli, le Fiamme Gialle abruzzesi stanno dando esecuzione ad ulteriori 12 provvedimenti di perquisizioni locali e al sequestro di 7 autovetture.
Leggi Tutto »Speculazione pascoli, Coldiretti chiede intervento assessore regionale per allevatori residenti
“Se l’agricoltura è una competenza regionale è necessario che la Regione intervenga immediatamente. La situazione è ormai fuori controllo e mina il diritto al lavoro dei nostri allevatori con conseguenze importanti sulla custodia e la salvaguardia del territorio montano”. Coldiretti Abruzzo interviene sulla spinosa questione dei pascoli scippati dalle imprese di fuori regione che stanno creando non pochi problemi agli allevatori locali, soprattutto aquilani, che si vedono “espropriati” da territori che per anni sono stati percorsi e battuti da greggi e mandrie abruzzesi secondo una tradizione antica e consolidata che ha permesso finora la tutela e la conservazione del territorio. I pascoli montani, come noto, vengono presi in affitto a fini speculativi a prezzi molto più alti rispetto a quelli di mercato per il solo scopo di intercettare ed ottenere i fondi europei che dovrebbero invece essere destinati agli allevatori locali. “Si tratta di un meccanismo distorto e pericoloso che, viste le condizioni economico - finanziarie di molti Comuni, viene purtroppo assecondato dalle amministrazioni locali per far fronte alle proprie necessità – accusa Coldiretti Abruzzo – il risultato è però una lenta agonia del settore, il progressivo spopolamento delle zone interne, la chiusura delle stalle ormai decimate, il tracollo di un settore e il depauperamento di un territorio”.
Per Coldiretti Abruzzo la situazione è ormai al collasso. “E’ necessario che l’assessorato all’agricoltura prenda in mano la situazione e superi le necessità locali per il bene dell’economia regionale – scrive Coldiretti – è urgente arginare gli speculatori con appositi provvedimenti, linee guida in cui vengono rimarcate le priorità per gli allevatori residenti, soprattutto giovani, da utilizzare in fase di assegnazione nonché attuare ogni genere di azione mirata a riportare la normalità e a scoraggiare di fatto il fenomeno anche facendosi portavoce in tutte le sedi istituzionali competenti, compresi i tavoli nazionali di Bruxelles. In tali sedi – dice Coldiretti – si deve promuovere una riforma che preveda contributi adeguati alle coltivazioni e alle attività esercitate dai veri agricoltori e non consenta speculazioni sui nostri pascoli da parte di imprese in possesso di titoli con valori esagerati rispetto alla media nazionale ed abruzzesi”.
Coldiretti ricorda inoltre che la situazione europea in questo momento non è favorevole, vista la possibile riduzione del 14% delle risorse destinate alla Politica agricola comune (Pac) e che colpirà già dal 2021 l’Abruzzo con un taglio di 8milioni e 100mila euro solo per il primo anno. “Un ulteriore mannaia – sottolinea Coldiretti Abruzzo – perché con meno risorse si favorisce lo spopolamento delle aree agricole, soprattutto interne, cancellando così quei presidi fondamentali per il mantenimento dell’habitat, del lavoro degli allevatori e la tutela dei territori”. In proposito, Coldiretti ricorda infatti che l’Abruzzo ha visto negli ultimi anni “consumare” gran parte del patrimonio zootecnico, in particolare quello ovino. Dal 2009 mancano infatti all’appello ben quattro pecore su dieci, ben il 40% delle greggi abruzzesi: allo stato attuale il gregge Abruzzo è composto da 220mila ovini per un totale di meno di mille pastori, in cui sono compresi anche gli allevamenti familiari.
Leggi Tutto »M’illumino di meno a San Giovanni Teatino, due giorni di attività per il risparmio energetico e la cura delle piante
Anche quest’anno il Comune di San Giovanni Teatino aderisce a “M’illumino di meno”, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 nel 2005. Le iniziative di sensibilizzazione si terranno il 1° e il 6 marzo 2020, con una serie di eventi all’aperto che coinvolgeranno la comunità in maniera attiva e collaborativa.
In linea con il tema di quest’anno di “M’illumino di meno”, dedicato ad aumentare gli alberi, le piante e il verde intorno a noi, domenica 1° marzo, a partire dalle ore 10, la Galleria Wojtyla ospiterà “Piantiamoli”, manifestazione nel corso della quale la cittadinanza sarà invitata a portare con sé un contenitore “riciclato” e non di plastica - come ad esempio vasetti, barattoli o contenitori per uova - che servirà a piantare dei semi donati, per l’occasione, da Coop Alleanza 3.0.
Nel corso della mattinata sono previsti animazione gratuita in galleria con il Circo di Pinocchio, laboratori creativi gratuiti a cura della ludoteca LUDUS in FABULA. I bambini della Ludoteca Comunale, inoltre, realizzeranno un lavoro a tema.
Venerdì 6 marzo, inoltre, le luci verranno spente dalle 20.30 alle 22.30 in Piazza San Rocco e dalle 21 alle 22 nei parchi comunali.
“La nostra Amministrazione è da sempre molto attenta alle tematiche ambientali – dichiara il Sindaco Luciano Marinucci – e siamo quindi sempre ben lieti di aderire a iniziative che coinvolgano l’intera cittadinanza in un’opera di sensibilizzazione volta al risparmio energetico e alla cura dell’ambiente”.
“La tematica di quest’anno – spiega l’assessore alla Cultura Simona Cinosi – ci ha permesso non solo di spegnere, come di consueto, le luci in piazza e nei parchi, ma di proporre alla cittadinanza una mattinata tutta dedicata al verde che ci circonda. Interrare un seme in un contenitore riciclato rende bene l’idea di avere cura di ciò che abbiamo, di dare una nuova vita agli oggetti e di renderli strumento per ospitare una cosa preziosa come una pianta, da coltivare con amore”.
Leggi Tutto »Coppia di anziani muore per le esalazioni di monossido di carbonio nella Marsica
Due anziani coniugi, di 89 e 92 anni, sono stati trovati senza vita nella loro casa di via Del Monte a Luco dei Marsi: la causa del decesso sembrerebbe essere stata una perdita di monossido di carbonio sprigionato da una stufa che i due avevano acceso per scaldare l'ambiente. A lanciare l'allarme è stato il figlio della coppia.
I corpi dei pensionati sono stati trovati dai vigili del fuoco di Avezzano dopo aver forzato la porta d'ingresso dell'abitazione; intervenuti i sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
Leggi Tutto »Minore sporgeva dall’autoarticolato, bloccato dalla polizia stradale
Un ragazzo afgano di 13 anni che sporgeva pericolosamente dal telone di un autoarticolato, e' stato soccorso dagli agenti della sottosezione di Vasto sud della Polizia stradale. L'autoarticolato procedeva lungo l'autostrada A/14 in direzione nord e la pattuglia della Stradale, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da automobilisti in transito, e' riuscita ad intercettare l'autoarticolato, di nazionalita' greca, nei presso del casello autostradale di Lanciano, verificando la presenza del minore, presumibilmente di 13 anni, che sporgeva pericolosamente dal telone che era stato precedentemente tagliato.
Leggi Tutto »Turismo, Febbo sollecita interventi per fronteggiare gli effetti del coronavirus
"Quale coordinatore nazionale, sentito il sottosegretario Bonaccorsi e a seguito del Consiglio dei Ministri di domani che portera' in approvazione prime misure di sostegno economico, ho convocato la Commissione Turismo e Industria Alberghiera per il prossimo 3 marzo a Roma, nella sede della Conferenza delle Regioni e Province Autonome": lo annuncia l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo. L'intento e' "esaminare i riflessi negativi nel turismo a causa dell'emergenza Coronavirus e verificare l'adeguatezza delle proposte di sostegno alle imprese fatte dal governo ed eventualmente avanzare proposte di modifica e integrazioni". "Sono costantemente in contatto con il sottosegretario con delega al Turismo, Lorenza Bonaccorsi, per monitorare interventi e azioni da intraprendere. Domani il governo, durante il Consiglio dei Ministri, varera' specifiche misure di sostegno al settore turistico/ricettivo, il Tavolo si rendera' necessario per valutare le risorse necessarie e quali azioni attivare. Ho anche ritenuto opportuno chiamare le associazioni di categoria (Confturismo, Federturismo e Assoturismo) per essere auditi al Tavolo della Commissione il 3 marzo. L'emergenza rischia di avere un impatto elevatissimo sull'economia e tra i settori che piu' preoccupano si sono proprio turismo e somministrazione che, in vista delle stagioni primaverile ed estiva, potrebbero subire nelle prenotazioni un tracollo senza precedenti. L'impatto comincia a farsi sentire pesantemente sul turismo italiano, che genera circa il 13% del Pil nazionale, con un giro d'affari di circa 145 miliardi di euro, quasi 216mila esercizi ricettivi e 12mila agenzie di viaggio, oltre tutto il sistema della ristorazione.
Leggi Tutto »Il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise si dota di un drone
Per migliorare efficienza ed efficacia delle attivita' istituzionali il Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ha deciso di dotarsi di un primo drone, tecnologicamente avanzato in termini di ottiche, raggio d'azione e capacita' di trasmissione delle immagini. Per pilotare un drone serve specifica abilitazione, pertanto hanno partecipato a un corso, organizzato dalla societa' aggiudicataria della fornitura, 4 addetti del Servizio di Sorveglianza, un addetto del Servizio Tecnico e un addetto del Reparto Carabinieri Parco che opera nell'area protetta.
I partecipanti, superato l'esame finale, sono stati abilitati all'uso dei droni avendo acquisito il titolo ufficiale di operatore aereo ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) che ha rilasciato l'apposito patentino.
Leggi Tutto »Concorso Mibact, centri per l’impiego operativi solo dopo l’emanazione del decreto
La Regione Abruzzo comunica che per quanto riguarda la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale numero numero 15 del 21/02/2020 della selezione per operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza 'i Centri per l'impiego non hanno ulteriori informazioni relativamente a tempi e modalità di selezione oltre a quelli indicati nel bando. L'attuazione della procedura di selezione è comunque subordinata alla futura pubblicazione di un avviso pubblico da parte dei Centri per l'impiego sul sito della regione.abruzzo.it o sul portale dei Centri per l'impiego selfi.regione.abruzzo.it. E' il caso di ricordare che, come recita l'articolo 3 del bando, entro 30 giorni dalla pubblicazione dello stesso (22 marzo, ndr) gli uffici del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo dovranno avanzare formale richiesta di avviamento a selezione ai Centri per l'impiego provinciali interessati alla selezione (in Abruzzo tutte e quattro le province). Solo dopo questa richiesta i Centri per l'impiego provinciale potranno fornire risposte ad eventuali richieste dell'utenza'.
Leggi Tutto »In calo l’indice del clima di fiducia dei consumatori
A febbraio 2020 si stima una diminuzione dell'indice del clima di fiducia dei consumatori (da 111,8 a 111,4) mentre l'indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un aumento (da 99,2 a 99,8). Lo ha reso noto l'Istat. Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in flessione, seppur con intensità diverse. Più in dettaglio, il clima economico, il clima personale e il clima corrente registrano un lieve calo (da 123,8 a 123,4, da 108,4 a 107,8 e da 110,7 a 110,6, rispettivamente) mentre il clima futuro subisce una diminuzione più marcata (da 114,6 a 112,7). Con riferimento alle imprese, segnali eterogenei provengono sia dall'industria sia dai servizi. In particolare, nel settore manifatturiero l'indice aumenta da 100,0 a 100,6 mentre nelle costruzioni l'indice è in calo passando da 142,7 a 142,3; nei servizi la fiducia rimane stabile rispetto al mese scorso (a quota 99,4) e nel commercio al dettaglio l'indice aumenta da 106,6 a 107,6. Per quanto attiene alle componenti dell'indice di fiducia, nell'industria manifatturiera migliorano i giudizi sugli ordini e le scorte di prodotti finiti sono giudicate in decumulo; le attese di produzione, tuttavia, sono in calo. Nelle costruzioni, l'evoluzione negativa dell'indice è determinata dal peggioramento dei giudizi sugli ordini. Nei servizi di mercato, si rileva una dinamica negativa sia dei giudizi sull'andamento degli affari sia di quella delle attese sugli ordini. I giudizi sugli ordini, invece, sono in miglioramento. Nel commercio al dettaglio l'aumento della fiducia è trainato dalle attese sulle vendite, in deciso miglioramento. L'aumento delle attese è diffuso sia alla grande distribuzione sia a quella tradizionale.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione