Redazione Notizie D'Abruzzo

Edilizia popolare, nuove norme in Abruzzo

“Vogliamo proporre un regolamento normativo che cambia completamente la prospettiva e può diventare il punto di riferimento per la gestione delle case popolari non solo in Abruzzo. Garanti  nell’equità verso i cittadini di ogni origine e rispettosi dell’onestà senza sperequazione verso tante famiglie”. Lo ha detto il presidente della giunta regionale,  Marco Marsilio  intervenendo oggi in conferenza stampa, a l’Aquila, dove è stata presentata  la proposta di legge firmata dal Presidente e dall’assessore Guido Liris.

La proposta presentata verrà esaminata e discussa in giunta per poi proseguire il suo iter in consiglio regionale. “ Basti pensare – ha aggiunto Marsilio -  che chi proviene da altri paesi oggi non ha la necessità di certificare il proprio patrimonio o il proprio reddito, mentre gli italiani, tramite la dichiarazione Isee e gli altri controlli, sono sottoposti a regole più ferree. Con questa legge si vuole evitare una discriminazione delle persone oneste e trasparenti che dichiarano e certificano le proprie condizioni e che spesso si trovano in fondo alle graduatorie. Una proposta di legge che dedica più attenzione verso chi è vittima delle violenze domestiche, verso chi ha subito separazioni e ha perso  il posto in cui vivere”

“Si tratta – ha commentato l’assessore Liris - di una rivoluzione di civiltà che potrà mettere ordine alle esigenze di giustizia che arrivano dai nostri concittadini e cambierà completamente i criteri di accesso con pari diritti per tutti e l’onestà come requisito prioritario".

Ma vediamo quali sono le principali novità introdotte. Il provvedimento introduce maggiore equità e controlli più efficaci e puntuali in ordine al rispetto dei requisiti di accesso all’alloggio popolare e garantisce pari diritti per tutti. Come già avviene per i cittadini italiani, anche gli stranieri dovranno dimostrare il possesso delle condizioni economiche, reddituali e patrimoniali.

La legge propone un inasprimento delle cause di esclusione e di decadenza dal beneficio per chi si macchia di reati di vario genere, tra cui quelli contro la PA, l’amministrazione della giustizia, l’ordine pubblico, il patrimonio e la persona.  L’attuale limite di condanna, superiore a 5 anni di reclusione per l’assegnazione della casa popolare, viene abbassato a 3 anni. Tolleranza zero per chi si rende responsabile di allacci abusivi alle utenze domestiche.

Nessuna casa popolare per chi offende la nazione e le sue istituzioni quindi viene escluso o decade chi si macchia del reato di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate.

La legge introduce la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio per gli autori di delitti di violenza domestica, mantenendo però il diritto di abitazione per i conviventi e per combattere la dispersione scolastica e garantire la formazione culturale dei giovani, inserisce tra le cause di decadenza dal beneficio coloro che abbiano riportato denunce per inosservanza dell’obbligo scolastico per i figli minori.

L’iscrizione ai bandi viene aperta anche ai coniugi separati o divorziati, i quali, seppur nominalmente titolari di case di proprietà, non possono usufruirne in quanto assegnate dalla legge all’altro coniuge e si trovano pertanto in forte difficoltà economica e abitativa.

Leggi Tutto »

Lanciano, agente aggredito in carcere

Una nuova aggressione a un agente della polizia penitenziaria si sarebbe verificata nel supercarcere di Lanciano. A denunciare l'episodio sono i sindacati Sappe, Uil-PA, Sinappe, Cnpp, Cisl. Ieri pomeriggio il caso ha visto coinvolto un detenuto nordafricano che trovato in possesso di un mini cellulare e' stato punito disciplinarmente, poi ha scatenato l'inferno nel reparto nuovi giunti. Prima ha distrutto la sua cella poi ha dato fuoco ad alcune suppellettili col fumo che ha invaso l'intera sezione mettendo in pericolo tutti. Quando gli agenti sono accorsi per spegnere l'incendio e salvare l'africano, il detenuto si e' scagliato contro il primo poliziotto che si e' trovato di fronte e lo ha colpito con violenza al volto col piede del tavolo in legno precedentemente divelto. Il poliziotto ha avuto una prognosi di 15 giorni. Un secondo agente e' invece rimasto intossicato dal denso fumo che aveva invaso il corridoio e ha avuto tre giorni di prognosi

Leggi Tutto »

Il Villaggio della Comunicazione a Pescara a novembre

Il Co.Re.Com Abruzzo si prepara alla nuova edizione de "Il Villaggio della Comunicazione, dell'Innovazione tecnologica e della Creativita'", che si svolgera' a Pescara. L'evento e' previsto per novembre, ma e' gia' iniziata la raccolta delle adesioni di tutti i soggetti pubblici e privati impegnati nel campo della comunicazione e dell'innovazione tecnologica, interessati a confrontarsi sul futuro dell'Abruzzo digitale. L'ideatore del progetto, il presidente del Co.Re.Com Abruzzo, Filippo Lucci, ricorda il successo della prima edizione inaugurata dal Presidente del Consiglio dei Ministri. "L'edizione 2017 ha avuto 13.000 presenze accreditate in due giorni, tra cittadini abruzzesi e portatori di interesse, 150 scuole, 4.000 studenti, 110.000 contatti social e 70 aziende del settore digitale che hanno presentato i loro migliori progetti o prodotti. Per il Co.Re.Com. - spiega Lucci - e' stato un grande successo nazionale, confermato dalle tantissime presenze e dall'entusiasmo della collettivita' che ha partecipato attivamente all'evento". "I temi caldi di quest'anno - sottolinea il presidente Corecom - sono il lavoro, la trasparenza e la velocita'. Il focus sara' incentrato sulla straordinaria rivoluzione del 5G e sulle nuove possibilita' che questa tecnologia permette in termini di sviluppo industriale, amministrazione pubblica e persino del campo della tutela dei minori. Apriremo il dibattito a esperti del settore e a personalita' di livello nazionale impegnati nello sviluppo tecnologico del Paese". "Il Villaggio della Comunicazione non e' solo esposizione e convegni - conclude Lucci - ma soprattutto vuole essere un luogo di programmazione del futuro dell'Abruzzo digitale. I giovani imprenditori italiani saranno al centro dell'interesse dell'evento e anche da loro trarremmo idee e prospettive per rivoluzionare il nostro territorio". A conclusione dei tre giorni di lavori del Villaggio verra' firmata "La Carta di Pescara, per una nuova cultura digitale". 

Leggi Tutto »

Parata di stelle al teatro d’Annunzio col PeFest

Prende il via domani sera, giovedì 25 luglio alle 21.15, Teatro al D’Annunzio, la ricca stagione di prosa promossa dall’Ente manifestazioni pescaresi, terza e nuova sezione del PeFest, il festival che racchiude in un unico cartellone anche lo storico Pescara Jazz e l’acrobatico Funambolika.
 
Fari accesi dunque, sul palco del lungomare Colombo 122, per l’Anfitrione di Plauto, una coproduzione EMP in prima nazionale. Uno spettacolo promosso in collaborazione con TeatroPer di Fausto Costantini e SiciliaTeatro di Sebastiano Lo Monaco. Posto unico 20 euro, ridotto 10.
 
Protagonisti saranno Debora Caprioglio e Franco Oppini con Tonino Tosto, Barbara Bovoli e la partecipazione straordinaria di Enzo Casertano. Regia di Livio Galassi.
 
Lo spettacolo restituisce il gioco degli equivoci, della perdita d'identità, dei doppi, degli dei che si fanno umani: Giove assumerà le sembianze di Anfitrione e Mercurio quelle del servo Sosia (emblematico il nome). Al centro una donna, Alcmena (Barbara Bovoli), sempre accompagnata dalla sua serva Bromia (Debora Caprioglio). Nel corso della rappresentazione, “la trama si complica, si contorce, si arrovella - dichiara il regista Galassi -. Fino al più esilarante, inestricabile, parossismo che solo il deus ex machina riuscirà felicemente a dipanare”.
 
Renderà tutto più suggestivo, la proiezione, su fondo bianco, di alcune ombre. A cura di SilviOmbre. Essenziale anche lascenografia, ma toccante. Musiche di Luciano Francisci. I costumi sono invece di Annalisa Di Piero. L’aiuto regia e l’organizzazione sono di Ludovica Costantini.

Leggi Tutto »

Lanciano, Marongiu contro i tagli alle corse

Con il taglio di un milione di km del trasporto pubblico locale deciso dalla Regione Abruzzo e' a rischio il servizio bus Lanciano-Pescara che perderebbe alcune corse. A sostenerlo è il presidente del Consiglio comunale di Lanciano, Leo Marongiu, che parla "di premesse che suscitano forte preoccupazione per i pendolari della comunita' frentana. Mi appello alla Giunta regionale e ai vertici Tua, gia' monchi di un rappresentante lancianese, come denunciato dal sindaco, Mario Pupillo. Non vorrei che a pagare la tratta Giulianova-L'Aquila-Roma siano Lanciano e il comprensorio frentano, con un taglio delle corse bus per e da Pescara coperte ogni giorno da 8 coppie di corse su gomma".

"Sarebbe anche possibile - aggiunge Marongiu - intervenire su eventuali duplicazioni bus delle corse prestate in treno in orari assimilabili, ma a patto di ripristinare e intervenire contestualmente sui servizi che mancano, come le corse domenicali e nei festivi da Lanciano alla stazione di San Vito Chietino, dunque per la Costa dei Trabocchi, passando per la stazione di via Bergamo di Lanciano. Raccolgo diverse lamentele, soprattutto da turisti e studenti, per l'assenza di collegamenti la domenica e i festivi. Taglio secco no, razionalizzare si' - precisa Marongiu - Sul servizio bus nei festivi domenicali ho inviato settimane fa una lettera al presidente di Tua Spa, Gianfranco Giuliante. Nessun taglio, dunque, senza un contestuale intervento per migliorare l'offerta di servizi a beneficio del comprensorio frentano e del Sangro Aventino, tra i piu' produttivi dell'intera regione". 

Leggi Tutto »

Pesce congelato spacciato per fresco, denunciato ristoratore a Pescara

Deteneva prodotti ittici congelati senza che la qualita' degli stessi venisse indicata sul menu', facendo cosi' credere ai consumatori che gli alimenti erano freschi. Nei guai, a Pescara, dopo un blitz dei Carabinieri del Nas, il ristorante di uno stabilimento balneare. Al termine dell'ispezione, il commerciante e' stato denunciato dai militari per la tutela della salute per il reato di tentata frode in commercio

Leggi Tutto »

Il 4 agosto c’e’ Magnamajella, alla scoperta della montagna… mangiando

Anche quest’anno l’associazione ricreativo - culturale Retroterra di Serramonacesca organizza l’appuntamento con Magnamajella, la manifestazione alla scoperta dell’Abruzzo caratterizzata da un percorso con tappe enogastronomiche.

Questa edizione della passeggiata in montagna si terrà il 4 agosto, da Passolanciano a Serramonacesca, e i partecipanti potranno ammirare la natura e assaporare i prodotti della terra d’Abruzzo. I diversi punti di degustazione che saranno allestiti lungo il percorso prevedono la distribuzione di ricotta, formaggi, dolci tradizionali, e piccoli assaggi della cucina contadina. Il sentiero, da sempre apprezzato per le bellezze del parco nazionale della Majella, è ricco di vedute mozzafiato, e consente di ammirare anche eremi e tholos, sconosciuti ai più.

Per raggiungere Passolanciano, punto di partenza dell'itinerario, saranno allestiti dei bus navetta con partenza da Serramonacesca dalle ore 6.30, ogni 30 minuti. Sarà possibile, quindi, parcheggiare le auto in paese e prendere il bus per Passolanciano, dove comincerà il percorso a piedi.

Gli organizzatori raccomandano di trovarsi al banco iscrizioni mezz’ora prima della partenza, altrimenti si rischia l’annullamento della stessa, e chiedono agli interessati di prenotarsi, considerato che la manifestazione è a numero chiuso per cui si rischierebbe di restare fuori. Inoltre, per stare comodi, viene suggerito l’utilizzo di abbigliamento e scarpe da trekking. Il percorso è facile e la passeggiata avrà una durata di 5 ore. E’ prevista una quota di partecipazione, pari a 25 euro, mentre i bambini (da 4 a 8 anni) pagheranno 12 euro. La quota comprende: bus navetta, gadget della manifestazione, percorso guidato con sosta a tutte le tappe, acqua e vino. E’ sconsigliato avviarsi con passeggini al seguito ed è vietato partecipare con animali.

Info e prenotazioni al numero telefonico:  338.7987439  Il programma è su WWW.MAGNAMAJELLA.ORG

 

Leggi Tutto »

I carabinieri del Nas scoprono deposito abusivo di farmaci

Scoperto dai Carabinieri del Nas di Pescara, nella Marsica, un deposito abusivo di medicinali, all'interno del quale sono stati rinvenute 3000 confezioni di farmaci umani. Il gestore della struttura e' stato denunciato. Il deposito e' stato scoperto grazie a un'attivita' info-investigativa dei militari per la tutela della salute. I farmaci sono stati trasferiti all'interno di locali idonei e autorizzati. 

Leggi Tutto »

Primo week end di concerti a Castelbasso

Se l’arte contemporanea è il fulcro delle attività della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz,  il corollario è sempre di altissima qualità. Parte nel prossimo week end lo spazio musicale che, quest’anno, si apre con un doveroso omaggio ai dieci anni dal terremoto dell’Aquila in collaborazione con l’Istituzione sinfonica abruzzese. Mani nude e spilli al cuore - Concerto teatrale per il decennale del 6 aprile 2009, sarà in scena venerdì 26 luglio (alle 21,30), in piazza Belvedere, con l’Orchestra sinfonica abruzzese e la recitazione di Flavio Insinna dei testi tratti dall’omonimo libro di Marianna Di Nardo. La regia è di Valeria Di Giampaolo. Direttore d’orchestra Angelo Valori.

Su commissione dell’Istituzione sinfonica abruzzese, Mani nude e spilli al cuore è una sorta di concerto teatrale. Filo conduttore dei racconti sono le testimonianze rilasciate dagli appartenenti alle forze dell’ordine e del soccorso raccolte nel libro, supportate da immagini, voci e rumori. Le musiche sono state scritte dal compositore abruzzese Angelo Valori.

Gli altri due appuntamenti musicali del week end sono previsti in piazza Arlini alle 21,30.

Sabato 27 luglio Rosalia De Souza, presenta “Il Brasile che mi piace” (in collaborazione con la Società dei concerti Primo Riccitelli). La cantante propone i brani che l’hanno resa famosa nei suoi tre lustri di carriera. Da “Maria Moita” a “D’improvviso” passando per “Canto de Ossanha”, la voce soave di Rosalia è accompagnata da una band d’eccezione con cui presenta, fra i suoi pezzi, una selezione dedicata al Brasile attraverso canzoni che hanno fatto la storia. Con lei sul palco Sandro Deidda, sax; Aldo Vigorito, contrabbasso; Dario Congedo, batteria; Antonio de Luise, basso.

Domenica 28 luglio sarà la volta di Antonio Faraò meets Carlo Atti. Autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale, Antonio Faraò ha suonato con i più prestigiosi artisti. È da mettere senza dubbio fra i musicisti europei che hanno raggiunto uno standard espressivo al livello degli statunitensi. Carlo Atti è uno dei sassofonisti più autentici della scena jazz italiana, avendo suonato con artisti come Larry Nocella, Luciano Milanese, Giancarlo Bianchetti, Gianni Cazzola, Bobby Duhram, Hal Galper, ma con collaborazioni anche extra-jazz con Rossana Casale, Lucio Dalla, Freak Antoni degli Skiantos. La sezione ritmica che completa il line up vede Matteo Bortone al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria.

 

Leggi Tutto »

Dal Cipe 16 milioni per le spese tecniche del sisma 2009

Il CIPE, nel corso della seduta di oggi, ha assegnato circa 16 milioni di euro per finanziare i servizi di natura tecnica e assistenza qualificata, per l'annualità 2020, a favore delle amministrazioni coinvolte nella ricostruzione post-sisma 2009. Sono state inoltre assegnate risorse a favore di alcuni progetti del programma RESTART già approvati dalla Cabina di Regia, destinati all’INFN, al GSSI, all’Università dell’Aquila, ai comuni di Scoppito e Gagliano Aterno, oltre a prendere atto della rimodulazione richiesta dal comune dell'Aquila per il progetto "Città della Memoria". Per quanto riguarda Strada dei Parchi, invece, in assenza del parere dell’ART, si è rimandata ogni decisione alla prossima seduta del CIPE, e il presidente Conte ha preso l’impegno di sollecitare Art a riunirsi prima della seduta calendarizzato per il 1 agosto, nel tentativo di accelerare i tempi. Su questa tema, il presidente Marco Marsillio, presente alla seduta di oggi, ha condiviso e sollecitato la necessità di assumere decisioni in tempi rapidi, vista la scadenza al 31 agosto della moratoria sull’aumento delle tariffe.

Leggi Tutto »